Laboratorio di Orientamento alle Professioni. Percorso di accompagnamento alle esperienze in Alternanza scuola lavoro

Documenti analoghi
Scheda operativa: LA TUA SCELTA (versione completa) S.OR.PRENDO nelle scuole secondarie di primo grado

Dopo aver effettuato il login entrare nella funzione AMMISSIONE e cliccare su Iscrizione Concorsi. Selezionare il corso di laurea magistrale

Sorprendo online. Mini-guida: Soprendo in 6 passi. Benvenuto in Sorprendo!

a) Organizzare situazioni di apprendimento DESCRITTORI DI COMPETENZA Il docente dichiara di. DOMANDE GUIDA

SORPRENDO REVOLUTION: Strumento di personalizzazione e di programmazione dell orientamento

Registro nazionale. per l alternanza scuola-lavoro

Creazione program plan. Selezionare bottone «Crea nuovo program plan»

CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento

Modello Psicoattitudinale

Istruzione operativa per le Consultazioni delle Parti Sociali

GUIDA OPERATIVA ALLA GESTIONE DEI PIANI APPROVATI SU A.F.A.

Bando di cooperazione internazionale Manuale per la compilazione della Relazione intermedia del progetto finanziato

GUIDA UTILIZZO CLASSROOM GOOGLE APPS FOR EDUCATION

Manuale Utente Fornitore BCC Solutions

PROGETTO DI TIROCINIO

Invest & Engineering s.r.l. Viale Borsellino e Falcone 17/A Bari Tel. 080/ Fax 080/ PASSAGGIO ANNO

Per accedere alla piattaforma clicca sul pulsante ''Accedi'' che trovi nella homepage del sito

Tipo Livello e Corso di Studio Anno di corso Semestre e modulo Numero di crediti 3 Propedeuticità Docente Cognome Nome

TOOLS & TUTOR PER UN SISTEMA DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO EFFICACE E CONDIVISO NELLE SCUOLE SUPERIORI LIVORNESI

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

GUIDA SINTETICA e-vendor Management

SCHEDA PER LA RACCOLTA DI DATI E OSSERVAZIONI A CURA DEI COORDINATORI DI CLASSE

Per la Scuola - competenze e ambienti per l apprendimento

MAJORANA. INDICAZIONI PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI. Fonti normative. Legge 107/2015 DM 850/2015 CM 28515/2016

Guida alla compilazione Step by step

MANUALE UTENTE Guida alla compilazione della domanda V.1.0

BARI, 13 FEBBRAIO 2017

Manuale del programma RETE PARROCCHIALE SPSE

Bilancio delle competenze Questionario di autoanalisi

GMD 2 "La metacognizione"

Istituto Comprensivo Gualdo Tadino Scuola Infanzia Primaria - Secondaria I grado Via G. Lucantoni n Gualdo Tadino

I. I. S. E. MAJORANA AVOLA (SR) PROGETTO SIRIO PROGRAMMAZIONE PER UNITA DI APPRENDIMENTO

Ricognizione su competenze digitali e bisogni formativi

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE

MANUALE UTENTE Guida alla compilazione della domanda V.3.0

ALLEGATO ALLA NOTA PROT. N DEL 01/06/2017. Indicazioni operative per la compilazione del Portfolio (Parte Terza Obiettivi e azioni )

Unità di Apprendimento Mi presento. Benvenuti all Alberghiero!

Guida alla compilazione della Domanda di partecipazione al bando ERASMUS+ Outgoing Studio A.A. 2019/2020

Guida alla registrazione e all iscrizione all Albo

Inserimento dati dell offerta formativa

La creazione di una Richiesta di Offerta semplificata. Aprile 2011

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Per la Scuola - competenze e ambienti per l apprendimento Manuale per la Documentazione delle Selezioni del personale

Fondazione Ezio Tarantelli Centro Studi, Ricerca e Formazione

LINEE GUIDA PER GLI ENTI ADERENTI

Istruzioni per la compilazione del modulo di deposito per parti non rituali

1. Introduzione 3 / 27

PREMESSA... 3 RUOLO DEL TUTOR ACCADEMICO SE COINVOLTO NEL PROCESSO DI APPROVAZIONE... 3 COMMISSIONE TIROCINI APPROVAZIONE RICHIESTE...

PROWEDO V.2.0 Manuale per la gestione delle segnalazioni

sistemapiemonte ProDis Prospetto Disabili Manuale d'uso sistemapiemonte.it

TAVOLE DI SVILUPPO DI KUNO BELLER

L accesso alla procedura Gestione Dipartimenti avviene mediante browser collegandosi all indirizzo

PCTO Percorsi per le competenze trasversali e per l orientamento

LINEE GUIDA PER GLI ENTI ADERENTI. Raccolta Fabbisogni: Referente

Istruzioni per l iscrizione ai concorsi di ammissione ai percorsi di formazione per il sostegno

Finanziamenti on line -

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO. Dir. Scolastico: Prof.ssa VIZZARRI IRENE FRIDA

Locali scolastici Laboratorio di informatica e di simulazione aziendale Azienda di stage

Modalità di progettazione

INPS. Pagina 1 di 15. <Guida all adesione per la P.A.> <Verificato> Versione: 1.0. Redazione Sottoscrizione 05/04/2019. consegna:

Figura 1. Obiettivi di studio che i ragazzi intendono raggiungere (%)

NOTA ESPLICATIVA VOCI DI SPESA

Bando di cooperazione internazionale Manuale per la richiesta di proroga o sospensione del progetto finanziato

Disciplina: INFORMATICA

Circ_90 All att.ne dei docenti della scuola Primaria

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

H1 HRMS - Modelli word

Agenda CIE Manuale Utente

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

Il Portfolio del Dirigente scolastico: parte quarta

FAQ Le risposte alle domande più frequenti

Guida rapida. Self Service Housing

PIATTAFORMA PER IL MONITORAGGIO DEI TIROCINI CURRICULARI. Sistema Sperimentale Catania, 11 Ottobre 2018

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO Benedetto Castelli BRESCIA

PROGETTO ORIENTAMENTO

AVVIO DI FAITH. NOME UTENTE: Viene proposto l ultimo utente utilizzato; nella versione Dimostrativa troverete Amministratore ;

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ERAMUS + ATTIVITA CHIAVE 1 PROGETTO EXPRESS YOURSELF ITO1-KA CUP G86D

Università degli Studi del Molise. Progetto Informatica On-line Guida all utilizzo della piattaforma Moodle

ista Portale Impianti Breve Guida

PROGETTO P.O.F. A. S. 2014/2015 ALUNNI TERZE E QUARTE CLASSI SEDE DI FRANCOFONTE

COME USARE IL CENTRO SOVVENZIONI

Federmeccanica Federmanager Fondirigenti. Progetto " L'Industria meccanica a sostegno dell occupabilità" SCHEDA DI PROGETTAZIONE ESECUTIVA

Piano di lavoro classe prima

MANUALE UTENTE Guida alla presentazione della richiesta di erogazione V.1.0

GUIDA OPERATIVA ALLA GESTIONE DEI PIANI APPROVATI SU A.F.A.

Presentazione di Progetti per il Piano Provinciale Disabili 2011

Questionario introduttivo

Guida alla registrazione al Sistema di Gestione dell Albo Fornitori di REALE GROUP

La sperimentazione di un percorso di orientamento per gli studenti del primo e secondo ciclo

Guida alla visualizzazione dei voti e svolgimento dello scrutinio finale Biennio

BILANCIO DELLE COMPETENZE: INDICAZIONI OPERATIVE

Servizio online «Preavviso invio di lettere» Istruzioni

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I

GLI OBIETTIVI E LE STRATEGIE

SCUOLA DIGITALE ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Copyright 2017, Axios Italia

Oggetto: Progetto Orientamento per l anno per Istituto Comprensivo I. C. di Lumezzane Est

Programma ERASMUS+ A.A. 2016/2017 LINEE GUIDA ESSE3 PER LA MOBILITA ERASMUS+

Il Sistema Nazionale di Autovalutazione

Transcript:

Laboratorio di Orientamento alle Professioni Percorso di accompagnamento alle esperienze in Alternanza scuola lavoro

1. Scheda sintetica del Laboratorio Laboratorio di Orientamento alla Professioni Destinatari Studenti coinvolti nei percorsi in Alternanza scuola lavoro Obiettivo Valorizzare le potenzialità orientative delle esperienze di contatto con il mondo del lavoro Durata 12 ore Fase Alternanza Preparazione Obiettivi Durata A1 Scopri la realtà A2 Esploratori in azione: gli interessi A3 Esploratori in azione: le abilità A4 Obiettivi mirati A5 Scopri le professioni Identificare gli elementi utili per descrivere il contesto dell azienda e per analizzare una professione. Esplorare le proprie preferenze ed interessi rispetto al mondo del lavoro e delle professioni 1 ora 1 ora Autovalutazione delle abilità possedute 30 minuti Identificazione delle caratteristiche e delle abilità 1 ora che saranno obiettivo di analisi e apprendimento Realizzazione Acquisire informazioni sulle diverse 2 ore professionalità presenti nella realtà aziendale e riconoscere il tipo di relazione tra tali ruoli A6 Work in Tenere traccia delle caratteristiche e le abilità 1 ora progress definite Obiettivi mirati sulle quali si sta lavorando Valorizzazione/ A 7 Quante Riconoscere la realtà aziendale come un sistema 2 ore e Restituzione professioni integrato di professioni 30 conosciamo? Allargare le proprie conoscenze in termini di minuti professioni e ruoli organizzativi in diversi contesti A 8 Rifletto Verificare gli impatti dell esperienza sui propri 3 ore su di me interessi e abilità. Ridefinire il proprio progetto professionale. Per la presentazione del software S.OR.PRENDO agli studenti è possibile iscrivere i gruppi classe al seminario on line con partecipazione gratuita Esplorando le professioni: Ti presento S.OR.PRENDO! collegandosi al sito http://www.sorprendo.it/supporto/webseminar. Per maggiori informazioni e assistenza: info@sorprendo.it 2

2. Il Laboratorio di orientamento alle professioni Il laboratorio di orientamento alle professioni prevede un insieme di attività da attuare durante le diverse fasi del percorso in Alternanza scuola lavoro. Fase di Preparazione all esperienza in azienda prevista dal percorso in Alternanza scuola lavoro Nella fase di preparazione alle esperienze previste dal percorso in Alternanza scuola lavoro, allo studente viene richiesto di: - verificare le proprie conoscenze rispetto al ruolo dei referenti delle aziende coinvolte nel percorso; - dare avvio ad un analisi dei propri interessi e abilità possedute; - identificare le caratteristiche e le abilità sulle quali andrà a concentrarsi durante il percorso. A1 SCOPRI LA REALTA Il docente richiede agli studenti di verificare il sito internet della realtà aziendale in cui saranno accolti e di compilare una breve scheda descrittiva (denominazione, telefono, indirizzo, come arrivarci, ambito di attività, referente dell azienda, ruolo, numero di cellulare, notizie particolari sull azienda trovate in rete). I dati del referente aziendale saranno forniti dal docente. Il docente invita gli studenti ad accedere a S.OR.PRENDO e a ricercare il ruolo del proprio referente aziendale nella sezione Professioni leggendone attentamente la descrizione. Il docente informa gli studenti che durante l esperienza in azienda dovranno realizzare una breve intervista al loro referente. A questo scopo, li invita a selezionare il profilo come Preferito (cliccando sul simbolo a forma di cuore sotto la denominazione del profilo) in modo tale che possa essere visibile nella sezione Il mio piano. Infine, il docente invita gli studenti a creare un poster in cui per il momento inseriscono i profili professionali analizzati dei referenti aziendali (e che poi arricchiranno con l elenco delle altre professionalità che incontreranno). La scheda descrittiva potrebbe essere compilata all interno del telefono cellulare degli studenti per avere sempre a disposizione le informazioni di contatto dell azienda. Il docente potrebbe creare un gruppo chiuso su Facebook per condividere richieste ed esperienze sull alternanza da parte degli studenti. Vista la necessità che ogni studente abbia a disposizione un dispositivo connesso ad internet per realizzare le attività proposte, è necessario utilizzare il laboratorio di informatica o, se possibile, far utilizzare in classe dispositivi tablet o smartphone. 3

A2 ESPLORATORI IN AZIONE: GLI INTERESSI Il docente accompagna gli studenti nell utilizzo del questionario degli interessi (cliccando sulla sezione Profilo ) analizzando insieme a loro le domande poste. Nel caso in cui si trovassero di fronte a degli elementi di riflessione proposti dal questionario su cui non sono in grado di indicare un livello di preferenza o sembrano indifferenti, il docente invita gli studenti a copiare tali elementi in una nuova nota intitolata Obiettivi mirati nella sezione Note (l icona con il block notes e la matita) presente nel software (saranno poi tenuti in considerazione per l identificazione del piano di lavoro durante il periodo in azienda). Al termine delle prime cinquanta domande, il software proporrà una prima lista di professioni in ordine di compatibilità. Attraverso tale lista: - verificare il livello di compatibilità rispetto al profilo del referente aziendale di riferimento e, nel caso alcuni elementi risultassero non completato, indicare il livello di preferenza per avere un indicazione precisa del livello di compatibilità e poter poi sfruttare l opportunità dell intervista per verificare quanto gli elementi con un livello minore di preferenza sono importanti e/o discutere di elementi di cui non si era a conoscenza prima di eseguire il test; - identificare almeno due professioni che hanno un alto livello di compatibilità ma che gli studenti non conoscono per approfondire tale conoscenza anche attraverso attività in piccolo gruppo; - ricercare le professioni per le quali si pensava di avere un elevato livello di compatibilità ma non sono presenti nella lista e verificare nel profilo le motivazioni alla base di tale differenza; - verificare attraverso l utilizzo dell opzione Aree di attività presente nella sezione Professioni quali sono le aree con maggior numero di professioni con un buon livello di compatibilità e verificare l opportunità di approfondire altri profili presenti in tale aree. Nel rispondere alle domande, è necessario suggerire agli studenti di: - non associare gli elementi proposti ad un unica professione rischiando di dare una valutazione a quella professione nella sua complessità e non al singolo elemento (ad es. la domanda sull interesse verso professioni che prevedono di lavorare con i bambini e gli adolescenti è facilmente associabile al ruolo dell educatore/docente ma in realtà anche il pediatra lavora con tali soggetti); - tenere sempre in considerazione che stiamo ragionando di interessi per scoprire anche quali professioni risultano maggiormente in linea con le risposte date e quindi si tratta di elementi che potrebbero caratterizzare la loro quotidianità ed è quindi necessario assegnare un livello di preferenza in questi termini (es. mi piace stare con i bambini per un considerevole lasso di tempo?). 4

Gli studenti possono comunque in ogni momento riflettere nuovamente su un elemento e modificare la risposta data in precedenza. A3 Esploratori in azione: le abilità Il docente accompagna gli studenti nella compilazione del questionario delle abilità presente nella sezione Profilo. Nel caso di abilità sulle quali lo studente a grosse difficoltà a valutarsi, il docente lo invita a copiare tali abilità nella nota Obiettivi mirati nella sezione Note (l icona con il block notes e la matita) presente nel software (saranno poi tenute in considerazione per l identificazione del piano di lavoro durante il periodo in azienda). Al termine delle domande sulle abilità, il software proporrà nuovamente la lista delle professioni indicando per ogni profilo anche il livello di compatibilità in termini di abilità. Il docente invita gli studenti a selezionare la sezione Il mio piano e la voce Abilità rilevanti per verificare quali sono le abilità sulle quali si è valutato più positivamente. In questo modo, viene stimolato il processo di presa di consapevolezza dello studente rispetto non solo a cosa mi piace fare ma anche rispetto a cosa sono in grado di fare in riferimento alle abilità prese in considerazione. Si tratta di un questionario di auto valutazione e quindi soggettivo. Tale questionario vuole essere uno spunto di riflessione per comprendere come le abilità anche trasversali siano presenti nelle diverse professioni e richiedono un investimento in termini di apprendimento all interno del percorso di istruzione o di successivi percorsi di formazione. A4 Obiettivi mirati Il docente invita gli studenti ad andare nella sezione Il mio piano e cliccare sulla voce Le mie note. Troveranno la nota Obiettivi mirati all interno della quale saranno elencati sia gli elementi per i quali non è stato possibile dare un giudizio di preferenza nel questionario degli interessi che le abilità per le quali si ritiene di avere un basso livello di possesso. Tale elenco sarà la base per individuare con il docente attività da realizzare all interno della realtà aziendale per comprendere meglio i propri interessi o migliorare il livello di specifiche abilità individuate (es. utilizzare una lingua straniera: si potrebbe richiedere al referente aziendale di partecipare a delle riunioni in lingua straniera se programmate; di poter lavorare all elaborazione di documentazione utile in lingua straniera; etc.). 5

Fase di Realizzazione dell esperienza in azienda prevista dal percorso in Alternanza scuola lavoro Lo studente, inserito all interno della realtà aziendale, verrà stimolato a: - acquisire nuove conoscenze sul mondo del lavoro, incontrando le diverse professionalità che sono presenti all interno del contesto aziendale; - lavorare su determinati aspetti per i quali non è stato in grado di definire un livello di preferenza e su abilità per le quali ha necessità di migliorare il livello di possesso. A5 Scopri le professioni Durante l esperienza in azienda, lo studente inserirà tra le professioni preferite di Sorprendo tutte le professioni collegate al suo ruolo di riferimento e quelle che lo incuriosiscono verificando all interno del database le caratteristiche e le abilità necessarie per svolgere tali ruoli professionali. Per ciascuna delle professioni, lo studente inserirà tra le Note di Sorprendo il tipo di relazione con la figura di riferimento. Il docente verificherà tramite il Programma Manager l utilizzo dello strumento e stimolerà lo studente nel caso fosse necessario. A6 Work in progress Sulla base delle attività che potrà concretamente svolgere in azienda, lo studente terrà traccia nella sezione Note del lavoro svolto in merito ai diversi elementi e abilità individuati nell attività Obiettivi mirati (cfr. A4) Se ad esempio, rispetto all elemento utilizzare una lingua straniera lo studente è riuscito a partecipare a delle riunioni in lingua straniera o a lavorare all elaborazione di documentazione utile in lingua straniera, lo indicherà nella nota Obiettivi mirati (dove è presente l elenco degli elementi e delle abilità su cui è stato deciso di concentrarsi) e potrà, una volta rientrato a scuola, usare tali elementi per valutare più consapevolmente i suoi interessi e preferenze. 6

Fase di Valorizzazione/ Restituzione dall esperienza in azienda prevista dal percorso in Alternanza scuola lavoro Lo studente, rientrato nel contesto scolastico, verrà stimolato a: - condividere le conoscenze sulle diverse professionalità incontrate e riconoscere il contesto aziendale come un sistema integrato di professionalità; - riflettere sull impatto del percorso realizzato in termini di ricadute sui suoi interessi e abilità possedute. A 7 Quante professioni conosciamo? Al rientro dall esperienza in azienda, il docente invita gli studenti ad utilizzare la sezione Il mio piano con le professioni preferite per aggiornare il poster inizialmente costruito indicando anche le professioni che gravitano intorno al ruolo di riferimento e presentando la natura della relazione. Al termine, il docente propone agli studenti di eliminare dall elenco delle professioni preferite tutte quelle professioni che non sono per loro interessanti. Il docente divide poi il gruppo classe in piccoli gruppi da 3 studenti e ogni studente deve presentare al piccolo gruppo la figura del referente a cui era affiancato o una professione che ha conosciuto grazie all esperienza in azienda. Per l attività in piccolo gruppo, gli studenti possono utilizzare il database di S.OR.PRENDO per aiutarsi nella descrizione delle professioni. A 8 Rifletto su di me Il docente invita ogni studente a entrare nella sezione Profilo e a cliccare sulla voce Rivedi le risposte per visualizzare le risposte date alle prime 50 domande e verificare se dopo l esperienza in azienda ritengono di voler modificare il livello di preferenza assegnato agli elementi analizzati. Allo stesso modo, il docente propone agli studenti di valutare nuovamente le abilità possedute, cliccando sulla voce Rivedi le abilità. Tale ri-valutazione è fondamentale anche grazie alle attività che lo studente avrà realizzato in azienda in merito agli obiettivi individuati nell azione Obiettivi mirati. Il docente guida successivamente gli studenti nella compilazione delle restanti domande del questionario degli interessi (sezione Profilo Più caratteristiche ) per completare la riflessione sui propri interessi anche alla luce dell esperienza in azienda appena conclusa. Infine il docente richiede agli studenti di analizzare la lista complessiva delle professioni suggerite alla luce delle nuove risposte e di salvare come Professioni preferite quelle di loro interesse. Nella sezione Il mio piano, lo studente potrà quindi verificare l elenco completo delle professioni che in esito al percorso sono per lui di particolare interesse e prevedere nuove attività di approfondimento e di analisi. 7