Soci. Rapporto sull Attività sociale Distretto di ODERZO. Orientarsi nella società per capire da dove veniamo e dove stiamo andando.

Documenti analoghi
Distretto Sociale di SCANDIANO - CASALGRANDE

LO SCAMBIO MUTUALISTICO 2015

Tra Coop e i suoi soci

Enrico Nada Responsabile attività sociali Politiche sociali e relazioni esterne

RELAZIONE ATTIVITÀ ANNO 2018

Distretto Sociale di REGGIO EMILIA - QUATTRO CASTELLA

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

ESSERE SOCI benefici

ESSERE SOCI benefici

Ogni giorno recuperiamo alimenti. Ogni giorno puoi aiutarci

IL RUOLO E LA CONSAPEVOLEZZA DEI SERVIZI PUBBLICI NELLA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE

RELAZIONE ATTIVITÀ ANNO 2017

IL DONACIBO 2019 UN GESTO DI CARITA

RELAZIONE ATTIVITÀ ANNO 2016

«La solidarietà dà senso all umanità» NAMASTE ONLUS -

RASSEGNA STAMPA IL PANE A CHI SERVE 2.0 IV MUNICIPIO. A cura di. Agenzia Comunicatio

LA RIDUZIONE DEGLI SPRECHI NELL ECONOMIA CIRCOLARE. Esperienze del Comune di Ferrara. Rimini, 24 ottobre 2018

Lo scenario dei consumi agroalimentari in Italia

IPSSAR SAN PELLEGRINO TERME. PROGETTO SCUOLA per EXPO MILANO 2015

La solidarietà dà senso all umanità. NAMASTE ONORE A TE

DALL 1 FEBBRAIO AL 31 DICEMBRE RICARICA SCONTI I frutti della spesa

DALL 1 FEBBRAIO AL 31 DICEMBRE RICARICA SCONTI I frutti della spesa

ESSERE SOCI benefici

ALLEGATO TECNICO N. 4 ANALISI PER LA VERIFICA DEGLI STANDARD MICROBIOLOGICI DEGLI ALIMENTI E DEGLI AMBIENTI

La COOP è una cooperativa e come tutte le cooperative ha l' obbligo di reinvestire il proprio guadagno in attività utili alla società.

ATTIVITÀ SOCIALI RESOCONTO 2012

Banco Alimentare della Lombardia «Danilo Fossati» Onlus Presentazione Bilancio Sociale 2015

Sprechi alimentari e loro recupero a fini ambientali e solidali

Parma non spreca! Un'esperienza di piattaforma solidale

ATTIVITÀ SOCIALI RESOCONTO 2013

SCHEDA OFFERTA TECNICA

L ESPERIENZA DEI GAS: DA CONSUMATORI A CITTADINI

Associazione Siciliana Consumo Consapevole. La tua Associazione di idee.

Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire il testo.

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

Gli accordi di filiera e le iniziative della Regione Emilia- Romagna per la riduzione della produzione dei rifiuti nella distribuzione organizzata

essere soci Tutti i servizi e i vantaggi

LAST MINUTE MARKET. Luca Falasconi. P.A.N. II Alimentazione e recessione ROMA 29 Aprile 2009 LAST MINUTE MARKET TRASFORMARE LO SPRECO IN RISORSE

Premio Buone Pratiche di Sostenibilità e Responsabilità sociale della Provincia di Modena - Scheda di rilevazione-

GRUPPO ORGANIZZATO DOMANDA OFFERTA

PREMESSA. Questa attività ci ha reso consapevoli che servono nuovi strumenti e sinergie. CREMONA

BUON FINE. A scuola di buon fine. Le buone pratiche COOP per il recupero delle eccedenze e contro lo spreco alimentare.

La sostenibilità ed il settore agroalimentare: visione ed esperienze di Coop

Il III settore e il volontariato - L importanza del lavoro di rete. A cura di: Dott.ssa Simona Piazza

DARE VALORE ALLE ECCEDENZE ALIMENTARI NEI SERVIZI CARITATIVI. L ESPERIENZA DELLE CARITAS

A proposito di carrello della spesa!

Bilancio Sociale Scuole La Nave Tonino Setola Cooperativa Sociale Onlus. Per fare grandi i piccoli

Stili di vita e lotta all'obesità

L Onorevole Maria Chiara Gadda ha illustrato a Udine la legge antispreco.

Assemblea ordinaria della ConProBio. 17 marzo Biblioteca Cantonale Bellinzona

Formati Distributivi e Sviluppo Marca Privata : panorama europeo ed opportunità


Una sintesi sull entità dello Spreco

IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA. La seguente legge:

IL NOSTRO OBIETTIVO È LO SPRECO ZERO Tutti i nostri servizi sono studiati e pensati per prevenire e ridurre perdite e sprechi

evviva la COLAZIONE Report Campagna

La qualità degli alimenti

Clelia Lombardi. Un esperienza di educazione alimentare: dall informazione a genitori e insegnanti al progetto Il menù l ho fatto io

ATTIVITA E LABORATORI PER SCUOLE E BAMBINI

LA PREVENZIONE NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA: CONIUGARE PIACERE E SALUTE SI PUÒ!

Modello di presentazione dell offerta tecnica - OFFERTA TECNICA -

LAST MINUTE MARKET. Luca Falasconi. Scuola di giornalismo - BOLOGNA 20 Luglio 2010 LAST MINUTE MARKET TRASFORMARE LO SPRECO IN RISORSE

FONDAZIONE CAMPAGNA AMICA

TERRA MADRE: VOLTERRA E DINTORNI

Gruppo 3 STILI DI VITA COMPATIBILI E PROMOZIONE DEL BENESSERE SOCIALE

FederSalus. Associazione Nazionale Produttori e Distributori di Prodotti Salutistici

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Azienda Sanitaria Locale BN 1 Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione

Bando Oscar della Salute 2013 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO

Barrare la. casella corrispondente. al requisito. offerto. Barrare la. casella SI se viene offerto il requisito, la casella NO in caso contrario

In bocca al lupo spot alimentari e minori

Consiglio Regionale della Puglia

NOI NON SPRECHIAMO un impegno collettivo per ridurre lo spreco alimentare nella refezione scolastica

LA PROPOSTA DEL TAVOLO TERRITORIALE POLITICHE GIOVANILI VARESE SARONNO LUINO PER EXPO Feed the brain!

Coop e l economia circolare. Coordinamento Agende 21 locali italiane Castelbuono (PA) 7 luglio 2016 Francesco Russo ANCC - Coop

L attenzione di Milano Ristorazione per l ambiente

Le attività di Coop contro lo spreco

Barrare la. casella corrispondente. al requisito. offerto. Barrare la. casella SI se viene offerto il requisito, la casella NO in caso contrario

il bovino ecocompatibile

EMPORI SOLIDALI CASE ZANARDI

Coop Consumatori Nordest. Distretto Sociale Gemona San Daniele

Barrare la. casella corrispondente. al requisito. offerto. Barrare la. casella SI se viene offerto il requisito, la casella NO in caso contrario

Delibera G.C. del 10/03/2009 n. 49

RASSEGNA STAMPA IL PANE A CHI SERVE 2.0 ED EVENTO ENPAM. A cura di. Agenzia Comunicatio

caso contrario SI Punti 2 Barrare la casella corrispondente al requisito offerto Barrare la

Banco Alimentare della Lombardia «Danilo Fossati» Onlus «Il Contrasto alla Povertà in Lombardia»

notizie per chi non dimentica Questo Natale, scegli un dono importante

L ATTIVITA QUOTIDIANA DI BANCO ALIMENTARE

Presentazione Rapporto Coop 2017

I PASSI DELLA SALUTE BASSANO DEL GRAPPA 26 MAGGIO 2011

"Brutti ma buoni - operazione no spreco"

Scuole dell infanzia Scuole primarie Scuole secondarie mensilmente. Pasti complessivi somministrati. Scuole secondarie. Scuole.

RACCOLTA PUNTI Da spesa nasce cosa DAL 2 MAGGIO AL 31 DICEMBRE. Sicilia

Progetto Nutriamoci di

Risultati della Ricerca sullo Spreco del Cibo del Consiglio dei Ragazzi e delle Ragazze, Circoscrizione Nordest Ottobre 2012.

Barrare la. casella corrispondente. offerto. Barrare la. casella SI se viene offerto il requisito, la casella NO in caso contrario

L ATTIVITA DI ORIENTAMENTO DEI CONSUMI E EDUCAZIONE ALIMENTARE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Sabato 24 novembre 2018 insieme per raccogliere 16mln di pasti* in un solo giorno, quest anno anche facendo la spesa online

Ridare dignità al cibo e alla persona

Transcript:

Rapporto sull Attività sociale 2010 Distretto di ODERZO Orientarsi nella società per capire da dove veniamo e dove stiamo andando. Brutti ma Buoni Convegni - incontri manifestazioni - eventi Progetti interdistrettuali Soci Solidarietà internazionale emergenze Attività al punto vendita Rapporto con associazioni e istituzioni Attività di partecipazione - procedure di governance Vantaggi per la Comunità Spesa a domicilio

Soci e volontari del Distretto sociale Distretto sociale I 573mila soci di Coop Consumatori Nordest sono ripartiti in 53 Distretti sociali, organismi di rappresentanza dei soci a livello locale che si occupano di consolidare tra loro il legame associativo, con le modalità proprie dell organizzazione cooperativa; di qualificare i rapporti tra il corpo sociale e il Consiglio di Amministrazione; di promuovere nei diversi ambiti territoriali iniziative sociali a favore dei soci, dei consumatori e delle comunità locali; di favorire l adesione di nuovi soci alla cooperativa (art. 25 dello statuto di Coop Consumatori Nordest). Il Consiglio Distrettuale di ODERZO rappresenta 5.343 soci di Coop Consumatori Nordest del territorio, 750 soci prestatori e nel 2010 i nuovi soci sono stati 126. I componenti del Distretto sociale di ODERZO sono: ANZANELLO NADIA BASSET DOMENICO BELLIS IVAN vice-presidente vicario DE BIANCHI ACHILLE FAVERO ELENA FULIOTTO TIZIANA GEROTTO ANGELO vice-presidente GIRARDI GABRIELLA MACCARI MARA presidente MANZATO GRAZIA BRUNA MAZZERO MAURIZIO POLESELLO GINO ZACCARIN MANUELA ZAGO GRAZIELLA Indirizzo del Distretto sociale presso: ODERZO Via Postumia n. 2 tel. 0422/500611

La cooperativa e i consumatori Incontri formativi Per i volontari dei Distretti sociali Coop nel 2010 sono stati predisposti vari incontri formativi per conoscere la cooperativa, i suoi valori e la sua organizzazione. Inoltre sono stati organizzati momenti di approfondimenti sulla campagna Acqua di casa mia e visite ai magazzini di Centrale Adriatica, la società cooperativa che si occupa di prodotti alimentari, logistica, organizzazione e controlli. Promozione dei prodotti etici Da anni i volontari Coop promuovono nei punti vendita e in iniziative collaterali i prodotti etici della linea Solidal Coop, provenienti dal commercio equo e solidale, che nel 2010 hanno rappresentato il 23% del totale fatturato dai soci con più di 974mila euro. Accanto a questi, i soci Coop hanno promosso i prodotti tipici delle cooperative di Libera Terra, associazione nomi e numeri contro le mafie, a cui aderiscono i giovani che coltivano le terre confiscate alla mafia con 140mila euro di fatturato nel 2010 pari circa al 4% sul totale degli acquisti dei nostri soci. Approvato dai soci Negli ultimi dieci anni Coop ha coinvolto oltre 340mila soci in tutta Italia e controllato quasi 1000 prodotti a marchio con una percentuale di approvati che supera l 80%. Migliaia di soci (3.334) di Coop Nordest nel 2010 hanno testato 60 prodotti presso due supermercati (Canalina a Reggio Emilia e Pradamano a Udine) e tre Ipercoop (La Favorita di Mantova, Meduna di Pordenone e l Ipercoop del Centro Torri di Parma). Fra i prodotti Coop esaminati: uova di cioccolato al latte della linea Solidal; colomba classica Coop; agnello al cioccolato fondente, croccantini di Benevento, nocciole ricoperte di cioccolato fondente, chicchi di caffè ricoperti di cioccolato fondente, ventresca di tonno, pesce spada affumicato, tonno affumicato a fette, fagottini alle zucchine e fagottini di pomodori.

La cooperativa e i consumatori Convenienza Nel 2010 Coop Nordest ha rafforzato l impegno in difesa del potere d acquisto dei suoi clienti praticando scelte commerciali molto coraggiose e orientando le promozioni ai prodotti di base delle famiglie: dai beni alimentari di consumo quotidiano, al materiale scolastico per bambini e ragazzi. Il valore degli sconti e dei vantaggi ai clienti è stato di oltre 90 milioni di euro, 30 dei quali interamente dedicati ai soci. Nel 2011 ancora fortissime iniziative per i soci, che rappresentano oltre il 70% della clientela. Inoltre da più di due anni Coop Nordest sostiene chi ha perso il lavoro o è in cassa integrazione con uno sconto del 10% settimanale. Ambiente In linea con l impegno ambientale che caratterizza Coop, nel 2010, è stata lanciata la campagna Acqua di casa mia che prevede attività di educazione e informazione rivolte ai consumatori grandi e piccoli, revisione dell offerta delle acque minerali, esposizione di una mappa delle fonti italiane che suggerisce quale sia la fonte più vicina, azioni sul packaging delle acque imbottigliate a marchio, provvedimenti per ridurre gli sprechi idrici in tutti i punti vendita e azioni di sensibilizzazione per un consumo corretto e consapevole dell acqua di rubinetto. I volontari Coop hanno inoltre realizzato attività informative e di promozione per i prodotti viviverde Coop ecologici e biologici, molto apprezzati, che rappresentano il 33% circa del fatturato ai soci, per un valore di più di 2 milioni di euro nel 2010. Salute Da sempre Coop si impegna per la tutela della salute del consumatore e dai primi di ottobre 2010 commercializza solo uova di galline allevate a terra. Con questa decisione, Coop anticipa la direttiva europea sulla protezione delle galline ovaiole negli allevamenti. Sempre per la salute dei consumatori Coop Nordest è impegnata per lo sviluppo della filiera corta e controllata dei prodotti con importanti risultanti con mela julia, pane friulano e stracchino friulano nel 2010. Per il 2011 è in arrivo la campagna Territori. Coop, per garantire la filiera corta di carne suina emiliana, pesce italiano e altri prodotti. Inoltre, contro l obesità infantile è stata formulata la nuova linea di prodotti per bambini con un adeguato profilo nutrizionale, Club 4-10: le referenze sono aumentate considerevolmente nel 2010 dalla cotoletta alla pasta fresca o surgelata, dalle merendine ai gelati.

Il Distretto sociale e la Comunità locale Educazione al consumo Trent anni. Spesi bene. L avventura di Coop nell educazione al consumo consapevole, una delle attività distintive svolte sul territorio, è iniziata trent anni fa e nel 2010 sono state realizzate mostre e attività per festeggiare questa ricorrenza. La cooperativa ha contribuito e contribuisce alla formazione dei giovani consumatori fornendo strumenti di lettura e interpretazione del mondo dei consumi. L obiettivo è quello di favorire l esercizio di spirito critico e autonomia di giudizio e non subire passivamente condizionamenti pubblicitari e tendenze di mercato. Alle scuole vengono proposti percorsi formativi, animazioni che indagano otto prodotti simbolo del mondo giovanile, punto di partenza di nuove riflessioni su educazione alimentare, ambientale, comunicazione e cooperazione. In trent anni si è creato uno scambio attivo con alunni insegnanti e famiglie, un circolo virtuoso che ha sempre consentito di aggiornare e migliorare le proposte Coop. Accanto a questo impegno verso il mondo della scuola, Coop, attraverso i volontari dei distretti sociali, svolge un attività costante di educazione al consumo consapevole rivolta agli adulti. Anno scolastico 2009-2010 Numero animazioni 940 Ore di animazione 2.680 Numero ragazzi coinvolti 21.200 Numero animazioni del distretto 31

Il Distretto sociale e la Comunità locale Vantaggi per la Comunità L impegno di Coop Consumatori Nordest verso le comunità locali si esprime in primo luogo attraverso l iniziativa Vantaggi per la Comunità che coinvolge decine di migliaia di soci ogni anno con l obiettivo di sostenere progetti di particolare valore sociale. Con l edizione 2010-2011 dell iniziativa, intitolata I tuoi punti aiutano, i soci hanno donato 628.500 euro* per sostenere progetti di solidarietà in collaborazione, a livello locale, con comuni, associazioni di volontariato e scuole. I principali beneficiari dei 48 progetti sono stati: scuola, minori in difficoltà e famiglie colpite dalla crisi economica, giovani, disabili, anziani e strutture sanitarie. Alimenta il sapere Sostegno alle famiglie disagiate per garantire ai figli l utilizzo dei servizi non gratuiti di trasporto e mensa messi a disposizione dalle scuole pubbliche. Progetto promosso in collaborazione con l Assessorato alla Politiche sociali del Comune di Oderzo. Valore punti donati 6.417 euro* * Dati rilevati il 18 aprile 2011 soggetti a eventuali variazioni.

Il Distretto sociale e la Comunità locale Brutti ma Buoni 2010 Il progetto Brutti ma Buoni nato nel 2004 oggi coinvolge ben di 67 strutture fra supermercati e ipermercati con un incremento di punti di vendita nel 2010. L obiettivo è di recuperare prodotti, ancora salubri e commestibili ma non più commercializzabili, per assegnarli gratuitamente ad associazioni di volontariato ed enti che operano a favore delle persone indigenti e bisognose, in collaborazione con le amministrazioni locali. Dal 2007 il progetto prevede anche la donazione di prodotti freschi, non più vendibili, raccolti grazie alla collaborazione dei dipendenti Coop, che attuano ogni giorno le procedure necessarie a garantire l adeguato stoccaggio e le onlus che si occupano del trasporto della merce ai beneficiari finali. Nell ultimo anno i soggetti coinvolti sono stati 76 tra associazioni onlus e cooperative sociali che hanno ricevuto frutta, verdura, carne, prodotti da forno, latticini e scatolame. A causa della crisi economica nel 2010 sono aumentate esponenzialmente le richieste delle strutture che offrono pasti e aiuti agli indigenti. Coop Consumatori Nordest ha recuperato, grazie all impegno di volontari e dipendenti, l 11% in più di prodotti e ha donato un valore totale di circa 1 milione e 513mila euro di generi alimentari.

Il Distretto sociale e la Comunità locale Le attività sul territorio del Distretto sociale di ODERZO In occasione di JA M 2010 è stato sostenuto un progetto di arte musicale e grafica con due serate di jazz, il 2 e il 16 luglio, organizzati dal distretto sociale Coop in collaborazione con l associazione il Cerchio Aperto. Centinaia di persone hanno partecipato ai due eventi musicali abbinati ad un concorso di grafica sul jazz rivolto alle scuole superiori locali: le opere grafiche migliori saranno utilizzate nei prossimi anni per la manifestazione.