Leprotto Bisestile: Comincia dal principio! Cappellaio Matto: Sì! E quando arrivi alla fine, fermati!

Documenti analoghi
Leprotto Bisestile: Comincia dal principio! Cappellaio Matto: Sì! E quando arrivi alla fine, fermati!

La socializzazione. Maurizio Ghisleni, Roberto Moscati (2001) Che cos è la socializzazione Carocci

Cosa sono le emozioni?

L acquisizione del linguaggio. Sara Trovato

V quando possiede già delle buone conoscenze linguistiche. V quando trascorre del tempo con altri bambini, in modo

Insegnamento di Psicologia Sociale

Dott.ssa Martina Cecchi Pedagogista. Lo sviluppo del bambino: genetica o ambiente?

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Neuroni specchio e apprendimento. Dr.ssa Viviana Vertua Psicologa Psicoterapeuta

Docente: Collino Elena

1. Unità di apprendimento I.R.C.: ATTRATTI DAL LEGNO

Che emozione Conoscere, esprimere e gestire le emozioni

Le Emozioni. Modifiche,integrazioni a cura di A. D Aria

Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca. Romina Nes+

Come leggere emozioni e comportamenti nei bambini

Una grande famiglia... Lo SPETTRO

MODULO 1 Introduzione alla psicologia dello sviluppo

LABORATORIO DI LETTURA

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche triennale

ALLENARE PERSONE: Dar loro strumenti per imparare

PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE. Questionario di orientamento allo studio. - Prof.ssa Barbara Arfè -

Emozione. & Motivazione

INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione B Scienze Umane A.S / 2016

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei

UNIVERSITA DI FIRENZE SCUOLA DI PSICOLOGIA

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018

CLASSE IV -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I like English

Allegato 1 E CURRICOLO VERTICALE DI FRANCESE SC. SECONDARIA Ascolto

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

Psicologia dello Sviluppo

SVILUPPO DELLE RISPOSTE

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO. Programma svolto. Anno scolastico

Teoria della scuola ISTITUTO SCIENZE RELIGIOSE tirocinio e laboratirio-i anno

Insegnami a modo mio SITUAZIONE INIZIALE

IMPARO SPERIMENTANDO

Prof.ssa Rosanna Passaretti. - Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione

Rilevazione degli apprendimenti. Anno scolastico Scuola secondaria di primo grado Classe seconda. Questionario alunno.

INFANZIA E SVILUPPO PSICOLOGICO:COSA È CAMBIATO NEGLI ULTIMI 50 ANNI

PROGRAMMA DI PSICOLOGIA GENERALE RELATIVO AL III ANNO INDIRIZZO SOCIO- SANITARIO

Bambini sordi e udenti a scuola La LIS come strumento di inclusione e di apprendimento

BILINGUALS INTERVIEW for the SCHOOL B.I.S. 5-8 anni. A cura di Dr.ssa Rita Mari - Logopedista Dr.ssa Serena Baraldi - Psicologa

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico Questionario alunno. Scuola Secondaria di Primo grado. Classe Seconda

TEC Test of Emotion Comprehension (Test di Comprensione delle Emozioni)

EDUCARE AL RISPETTO DEGLI ANIMALI PER UNA CULTURA DI PACE VERSO OGNI ESSERE VIVENTE

CAPITOLO XII - EMOZIONI -

Istituto Comprensivo 3 Modena

F O R M A T O E U R O P E O

PSICOLOGIA CLINICA OBIETTIVI FORMATIVI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO

L ascolto attivo e l intelligenza emotiva. David Papini

Teorie sulla motivazione. Seminario sulle metodologie didattiche innovative Doretta Ardu Russell-Moro

Disciplina: SCIENZE UMANE E SOCIALI-- Docente: CARLO PALAGI

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

CORSO DI ALTA FORMAZIONE SULLE TECNICHE SCIENTIFICHE DI ANALISI DELLA COMUNICAZIONE NON VERBALE APPLICATA AL CAMPO CRIMINOLOGICO. Dodicesima edizione

PEDAGOGIA GENERALE Percorso 24 cfu Università degli Studi della Basilicata A.A. 2017/2018. Dott.ssa Daniela Gulisano

Podcasting: la scuola esce dalla scuola

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

Apprendimento collaborativo. laboratori per l inclusione

CURRICOLO DISCIPLINARE PRIMO BIENNIO PSICOLOGIA PEDAGOGIA SOCIOLOGIA - ANTROPOLOGIA

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale

La relazione allenatore-atleta nello sport giovanile

Scuola dell Infanzia Giovanni XXIII. Piano dell 0fferta Formativa

1 Sommario dell opera

IL PROBLEMA DELL APPRENDIMENTO. Intelligenza - funzioni cognitive Ruolo insegnante/educatore

Ptof 2017/2018 INTEGRAZIONE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO SOCIALE

Lingua dei segni italiana 1

METAEMOZIONE, COMPETENZA EMOTIVA E COMPRENSIONE DELLE EMOZIONI

Distretto di Feltre CORSO DI FORMAZIONE EDUCARE ALLE LIFE SKILLS

CORSO DI LAUREA: SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

Curriculo Verticale I.C. Artena

Teorie sull acquisizione del linguaggio

Corso di PSICOLOGIA GENERALE. 6 CFU 30 ore. Docente Alessandra Tasso. Dipartimento di Studi Umanistici via Paradiso, 12 II piano

Bruner Il viaggio verso la mente

CHE COSA SONO LE EMOZIONI?

VITA DI LEV SEMENOVIC VYGOTSKJI

LINGUA INGLESE CLASSE 4^

Pina Filippello, Università di Messina

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

GIU LA MASCHERA! BENVENUTI.

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

Progettare una lezione simulata nella scuola dell infanzia: indicazioni, interventi, didattica, metodologia

Sana e robusta costituzione

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Il progetto nazionale Nati per Leggere

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

Lingua, interazione, comunicazione Parole in scena, teatro e apprendimento delle lingue. Scuola Infanzia a.s. 2017/2018 Docente Daniela Colombo

LE ORIGINI DELLA PSICOLOGIA SOCIALE correnti di pensiero e padri fondatori

LINGUA INGLESE CLASSE 5^ ABILITA -Sa ascoltare e comprendere il tema generale di un breve discorso e/o dialogo. ABILITA

Competenze trasversali Competenze linguistiche (comunicare ed esprimersi) Competenze sociali e civiche Problem solving

BASI PSICOLOGICO RELAZIONALI

Riabilitazione neuropsicologica per pazienti mielolesi: aspetti cognitivi, emotivi e di rappresentazione corporea

La personalità del sordo

Transcript:

Leprotto Bisestile: Comincia dal principio! Cappellaio Matto: Sì! E quando arrivi alla fine, fermati!

La socializzazione Maurizio Ghisleni, Roberto Moscati (2001) Che cos è la socializzazione Roma: Carocci

Che cosa dà la società a chi ci entra?

Un folle esperimento medioevale. La sua [ ] folle idea [di Federico II] era quella di scoprire che tipo di linguaggio e che modi di parlare avrebbero avuto i bambini se fossero cresciuti senza che nessuno parlasse mai con loro. Allora ordinò alle nutrici e alle balie di allattare in bambini, di far loro il bagno e di lavarli, ma di non profferire sillaba né di parlare con loro perché voleva sapere se avrebbero parlato ebraico, cioè la lingua più antica, oppure greco o latino o arabo, o forse la lingua dei genitori che li avevano procreati. Ma si affannò invano, perché tutti i bambini morirono. Non riuscirono a vivere senza carezze, i visi lieti e le parole amorevoli delle loro nutrici. Salimbene de Adam da Parma (1221-1288), contemporaneo di Federico II di Svevia, autore di una Cronica (1987: par. 1664-1665)

I bambini selvaggi

Che cosa arriva al bambino con la socializzazione?

Bambini selvaggi Per bambini selvaggi si intendono quei bambini che, per qualche ragione, sono vissuti in isolamento durante l infanzia. Si tratta ovviamente di casi drammatici. Questi bambini, a causa della loro condizione di isolamento, non sono stati esposti al linguaggio durante la fase iniziale della loro vita e iniziano ad apprendere il linguaggio in una fase successiva.

Genie Il 4 novembre 1970, la polizia di Los Angeles prende in custodia una bambina di 13 anni, che sui giornali verrà chiamata Genie. Per tutta l infanzia, a partire da 20 mesi, Genie è stata tenuta chiusa in una stanza dai genitori: di giorno legata a una sedia col vasino e di notte stesa su un lettino chiuso in una gabbia di fil di ferro. A quanto pare, il padre di Genie aveva deciso che la bambina era severamente ritardata, dopo che un dottore aveva suggerito la possibilità di un leggero ritardo nello sviluppo quando la bambina aveva 14-20 mesi. Per questa ragione, il padre aveva stabilito che dovesse essere rinchiusa in una stanza e aveva proibito alla madre e al fratello di parlarle. La madre di Genie era una persona debole, quasi cieca e il fratello era un bambino, e quindi avevano obbedito alle disposizioni del padre, tenendo Genie in isolamento fino a tredici anni, quando la madre era fuggita con lei. La madre si era poi presentata in un ufficio per chiedere un sussidio per persone cieche, un assistente sociale si era accorto che la bambina aveva qualcosa che non andava e aveva chiamato la polizia.

Genie Genie Susan Curtiss (1977) Genie: a psycholinguistic study of a modern-day "wild child" Boston, Academic Press Prof. Susan Curtiss

Genie esce dall isolamento La storia di Genie è raccontata dalla linguista Susan Curtiss in un libro del 1977. Quando Genie viene presa in custodia dalla polizia, benché abbia tredici anni, non è in grado di parlare (emette solo dei suoni infantili). Il suo livello cognitivo è quello di una bambina di 15 mesi. In seguito, un gruppo di psicologi, linguisti e terapisti si fa carico della sua educazione e di registrare i suoi progressi. In risposta alle terapie a cui viene sottoposta, le abilità cognitive non verbali di Genie migliorano visibilmente: nel giro di un anno e mezzo raggiungono quelle di una bambina di 6-8 anni. Tuttavia, le sue capacità linguistiche non andranno mai oltre quelle di una bambina di 2 anni e mezzo (ad esempio, Genie dice marmellata comprare negozio invece di vogliamo comprare la marmellata al negozio.)

Facciamo mentalmente delle ipotesi: che cosa arriva con la socializzazione?

Seminario! 10 minuti Uno o due studenti raccontare alla classe i contenuti Inserite, se le avete, osservazioni, o questioni che volete proporre alla nostra attenzione venite da me nella pausa o a ricevimento e mi date l email, o scrivetemi (sara.trovato@unimib.it)

Secret of the wild child Su: You Tube Secret of the wild child part 1 Secret of the wild child part 2 Secret of the wild child part 3 Secret of the wild child part 4 Secret of the wild child part 5 Secret of the wild child part 6 Testi del video: http://www.pbs.org/wgbh/nova/transcripts/2112gchild.html o ve li mando io: sara.trovato@unimib.it

Chelsea Il caso di Chelsea è descritto da Susan Curtiss in un articolo del 1994. La storia di Chelsea è diversa da quella di Genie (come Genie, il nome Chelsea `e uno pseudonimo). Chelsea è cresciuta in una famiglia normale, non è cresciuta segregata in una stanza come Genie. Tuttavia, come Genie, è rimasta isolata dal punto di vista linguistico. Chelsea è nata sorda da genitori udenti. I medici però non hanno riconosciuto la sua sordità hanno fatto una diagnosi sbagliata: hanno detto ai genitori che era affetta da ritardo mentale. La sordità di Chelsea è stata riconosciuta solo dopo molti anni, e per questa ragione, Chelsea ha iniziato ad apprendere il linguaggio per la prima volta quando aveva già più di trent anni.

Chelsea esce dall isolamento linguistico Dopo anni di studio, Chelsea ha fatto dei grandi progressi dal punto di vista lessicale: in 9 anni ha imparato circa 2000 parole. Tuttavia, le sue abilità grammaticali sono rimaste molto limitate: dopo 12 anni di studio, le sue capacità di formare delle frasi sono rimaste quelle di una bambina di due anni e mezzo.

Frasi di Chelsea Orange Bill car in The woman is bus the going Daddy are be were to the work Curtiss (1988: 372) The special talent of grammar acquisition in: L. Obler & D. Fein (eds.) The Exceptional Brain: Neuropsychology of Talent and Special Abilities. New York: Guilford.

Che cosa mancava a Victor, a Genie, a Chelsea? In altri termini, che cosa dà la socializzazione?

Che cosa viene trasmesso? linguaggio, comportamenti, norme, valori, conoscenze, pratiche, routine, habitus istituzioni.

Ma allora che cos è la socializzazione?

La socializzazione è il modo in cui la società si cura, attraverso vari canali, di trasmettere ai suoi membri più giovani i tratti che la contraddistinguono.

Chi trasmette tutto ciò? la famiglia, la scuola, il gruppo dei pari le associazioni religiose, sportive, ecc. i mezzi di comunicazione di massa, le situazioni di lavoro, la politica, sono le agenzie di socializzazione

Che cosa? Da chi? linguaggio, comportamenti, norme, valori, conoscenze, pratiche, istituzioni famiglia, scuola, gruppi dei pari religione, sport, associazioni, mass media, luoghi di lavoro, la politica,

Due socializzazioni? Primaria e secondaria

Socializzazione primaria: chi? Socializzazione secondaria: chi? Socializzazione anche per gli adulti?

Socializzazione secondaria Comincia a scuola. La scuola è la sua principale agenzia. I compiti della scuola non sono solo di socializzazione, ma anche di istruzione e formazione. Per la prima volta, i bambini entrano in relazioni non solo affettive in un ambito in cui le loro richieste sono uguali a quelle di tutti i loro pari (maggiore impersonalità).

Socializzazione degli adulti - chi va a vivere in un paese diverso da quello in cui è cresciuto. - chi comincia un nuovo lavoro. ci sono forme anche violente di risocializzazione, come per esempio - quelle forme di lavaggio del cervello usate in alcuni sistemi totalitari come la Cina maoista.

Temi delle prossime lezioni linguaggio abilità relazionali competenza emozionale norme comportamenti routine, pratiche, habitus, istituzioni

Riassumiamo... Che cos'è la socializzazione. Che cosa trasmette. Come abbiamo fatto a sapere che cosa trasmette. Chi trasmette. Quanti tipi di socializzazione.

Abbiamo risposto ad una domanda. C'erano altre domande a cui questa lezione rispondeva?

Lavoro di gruppo Tra le teorie della socializzazione della slide, sceglietene una. Fissate le sue linee principali a proposito della socializzazione infantile senza dimenticarne nessuna, creando uno schema, una tabella, un elenco di punti. Quanto alle teorie che NON avete scelto, descrivetele tramite 3 o 4 parole chiave che le identifichino chiaramente e senza equivoci.

Teorie della socializzazione Il comportamentismo (I. Pavlov, B. Skinner) Il simbolismo sociale (C. Cooley, G. Mead) La psicoanalisi (S. Freud) Il corso di vita (E. Erikson) Il costruttivismo (J. Piaget) Lo sviluppo sociale (L. Vygotskij) Lo sviluppo culturale (B. Rogoff) Le scienze cognitive (N. Chomsky) 31

Comportamentismo stimolo --> risposta rinforzo

Charles Horton Cooley La coscienza sociale dell individuo, è composta da 3 elementi: 1. l autocoscienza (ciò che ciascuno pensa di se stesso) 2. la coscienza sociale, individualmente presa (ciò che ciascuno pensa degli altri) 3. la coscienza pubblica (l insieme delle credenze e dei valori di una società).

Sigmund Freud Es Ego Super Ego 34

Ghisleni, Moscati (2001) Che cos è la socializzazione Carocci, p. 37

Ghisleni, Moscati (2001) Che cos è la socializzazione Carocci, p. 39

Barbara Rogoff dimensione individuale interpersonale culturale istituzionale la socializzazione ha natura culturale, le culture variano con le società 37

Le scienze cognitive Sono nate negli anni Settanta. Noam Chomsky è una figura centrale. La cognizione è l insieme delle abilità mentali, come la memoria, il linguaggio, la percezione, il ragionamento, nelle loro manifestazioni normali e/o patologiche. Sono fortemente sperimentali, più che partire da una teoria, partono dai risultati degli esperimenti per ricomporre gradualmente teorie nel lungo periodo. Miller, George A (2003). "The cognitive revolution: a historical

Socializzazione primaria Trasmette: linguaggio abilità relazionali competenza emozionale norme comportamenti istituzioni

Teoria della mente

Perner, Ruffman, Leekan 1994 Teoria della mente Bambini con 2 fratelli 2 volte più capaci di passare il test

Peterson e Siegal 1995 Teoria della mente Bambini sordi tra gli 8 e i 13 anni solo il 35%

Riassumiamo Le competenze relazionali hanno un aggancio sperimentale quale esperimento. Che cosa descrive il test della falsa credenza. A quanti anni, se tutto va bene, esiste la teoria della mente. Da che cosa sembra che la teoria della mente dipenda.

Socializzazione primaria Trasmette: linguaggio abilità relazionali competenza emozionale norme comportamenti istituzioni

Censimento" delle emozioni Rabbia Paura Gioia Tristezza Vergogna Ansia Amore Rabbia Paura Felicità Tristezza Disgusto Sorpresa Ekman e Friesen (1971) Ekman, P., & Friesen, W. V. (1971) Constants across cultures in the face and emotion. Journal of Personality and Social

Le emozioni hanno una forte componente inconsapevole. Si può essere più o meno abili nel maneggiare le proprie emozioni e quelle degli altri, ci sono autori che parlano di intelligenza emotiva.

Darwin, Charles (1872), The expression of the emotions in man and animals London: John Murray. Edizione recente: L'espressione delle emozioni" Charles Darwin edizione definitiva a cura di Paul Ekman, Bollati Boringhieri

Natura o cultura? 1

Natura (componente innata) 52

Cultura (componente appresa) 53

Le emozioni sono innate? Eibl-Eibesfeld (1973) The expressive behaviour of the deaf and blind born in. M v. Cranach & I. Vine (eds.) Social communication and movement, pp. (163-194) London: Academic Press E uno studio sulle espressioni facciali di bambini sordociechi dalla nascita. I bambini sordo-ciechi avevano le stesse espressioni facciali dei bambini a sviluppo tipico, ma non le avevano ovviamente mai viste né sentite. Questo significa che le emozioni sono innate.

Paul Ekman Te lo leggo in faccia. Riconoscere le emozioni anche quando sono nascoste. (2008) Giù la maschera. Come riconoscere le emozioni dall'espressione del viso (2007) Le bugie dei ragazzi. Frottole, imbrogli, spacconate: perché i nostri figli ricorrono alla menzogna? (2009) A. Damasio (2000 ) Emozione e coscienza. Milano: Adelphi

Lavoro a scuola sulle emozioni: Mario di Pietro (1992, più volte ristampato) L educazione razionale-emotiva. Per la prevenzione e il superamento del disagio psicologico nei bambini Trento: Erickson

Riassumiamo... Quali sono le emozioni di base Sono uguali per tutti? In che cosa uguali? Sono innate? In che cosa sono diverse secondo le culture. In che cosa sono sociali. Sono pre-... In che modo un'insegnante deve usarle. Si possono trasmettere a scuola?

Emozioni e cultura Tesina 1 Leggi (quanto basta) «La natura culturale dello sviluppo» di Barbara Rogoff : guarda l indice, poi leggi solo le parti che ti sembrano pertinenti. Prepara una lezione per studenti della tua età e del tuo corso di laurea, in cui esponi quel che Rogoff pensa delle emozioni in società diverse. Attenzione all efficacia didattica della tua lezione!

Tesina 2 Sappiamo che le emozioni sono uguali in tutti gli uomini, a prescindere dalla cultura. Tuttavia, le occasioni che le fanno sorgere sono diverse di cultura in cultura. Chi ha fornito questa prova è Paul Ekman. Pilucca (senza leggere integralmente) in questi suoi libri, per cercare degli esempi: Te lo leggo in faccia. Riconoscere le emozioni anche quando sono nascoste. (2008) Giù la maschera. Come riconoscere le emozioni dall'espressione del viso (2007)

Le emozioni in classe. Tesina 3 Un insegnante può inserire nel suo lavoro attenzione verso le emozioni in molti modi. Eccone alcuni: 1) Insegnare il riconoscimento delle emozioni e l intelligenza emotiva; 2) Essere attento alle emozioni dei suoi studenti per ottenere un prezioso feed back e migliorare le sue lezioni; 3) Sapere che i suoi studenti stranieri appena arrivati non ricevono comunicazioni verbali, ma ne ricevono di emozionali. Progetta una lezione in una classe di scuola dell infanzia o scuola primaria che usi le emozioni con particolare consapevolezza, o che sia centrata sulle emozioni.

Pratiche di socializzazione. Tesina 4 Individua nel tuo passato o nel presente di bambini che conosci bene e che crescono avendo scambi quotidiani con te, i comportamenti con cui gli adulti intendevano / intendono specificamente trasmettere qualcosa. Che cosa osservi? Le pratiche di socializzazione secondo te sono sempre le stesse o cambiano nel tempo o si potrebbero cambiare? E se si cambiassero volontariamente, come si potrebbero evitare delle innovazioni azzardate e dannose?

Possibili domande d esame 1) Individua un elemento che la socializzazione trasmette (emozioni, norme, linguaggio, ). Illustra nel dettaglio i dati e le teorie in proposito. 2) Individua un agenzia di socializzazione. Analizza come effettua il suo lavoro di trasmissione. 3) Spazi di libertà: essere socializzati o socializzarsi? Che spazi hanno i bambini per rielaborare attivamente ciò che la società passa loro?