DETERMINAZIONE DUREZZA ACQUA

Documenti analoghi
GARA NAZIONALE DI CHIMICA XV EDIZIONE Aprile 2016 PRATO PROVA PRATICA

1 Durezza totale dell acqua

ESPERIENZA 3. Chelometrica

Determinazione Complessometriche EDTA

Determinazione della durezza dell acqua mediante titolazione complessometrica

COMPLESSI coppia di elettroni liberi Ammoniaca L

Solubilità dei sali Prodotto di solubilità

ANALISI DELLA DUREZZA DI UN ACQUA POTABILE

Acidimetria (primo giorno)

CO 2 aq. l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

SCHEDA per l esperienza ACIDO-BASE

METODO DI VOLHARD. Nel metodo di Volhard gli ioni argento sono titolati con una soluzione standard di ione tiocianato: Ag + + SCN - AgSCN

GARA NAZIONALE DI CHIMICA IX EDIZIONE Novembre 2010 PRATO PROVA PRATICA

PROGETTO CLASSE 2.0 CHIMICA SCIENZE DELLA TERRA 1 A ITI GRAFICO

Estrazione di pigmenti vegetali da sostanze naturali

La nozione di ph. SCOPO Valutazione della forza acida

ESPERIENZA 4. Permanganometria

Esperienza n. 1 TITOLAZIONI ACIDO-BASE

ESERCITAZIONI ) Standardizzazione di una soluzione di HCl mediante Na 2 CO 3 2) Dosaggio dei carbonati mediante titolazione con HCl

LABORATORIO DI CHIMICA ANALITICA I ESERCITAZIONI AA

PROVA PRATICA GARA NAZIONALE DI CHIMICA

Compito di analisi dei farmaci I. Bari,9 settembre 1998

GARA NAZIONALE DI CHIMICA XVI EDIZIONE. 5-6 Maggio 2017 CHIETI PROVA PRATICA

COMPITO DI ANALISI DEI FARMACI I BARI,14 GIUGNO 1999

ANALISI CHIMICHE ED ELABORAZIONE DATI

LABORATORIO DI CHIMICA

Regolamento della Gara Nazionale di Chimica per gli Istituti Tecnici. Regolamento della prova pratica

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ istituto "ALBERTI-PORRO" Analisi Chimica 3 E

GARA NAZIONALE DI CHIMICA XI EDIZIONE Aprile 2012 PRATO PROVA PRATICA

Esperienza n 6: Determinazione della DUREZZA dell acqua di rubinetto

1. Metodo di Mohr 2. Metodo di Volhard 3. Metodo di Fajans

4. In un becker ci sono 50 ml di NaOH 0,10 M. Quale soluzione, se aggiunta alla soluzione nel becker, non provoca variazioni del ph?

Influenza della concentrazione dei reagenti e dei prodotti sull equilibrio chimico. Influenza della temperatura sull equilibrio chimico.

ESERCITAZIONE N 1 DETERMINAZIONE DI ACIDO FOSFORICO NELLA COCA-COLA ] / [H 2 PO 4- ] HPO 4

Scheda n. 14. L acqua negli impianti di anodizzazione

Centrali termiche: per la conduzione ci vuole la patente Obbligo del patentino di abilitazione di 2 grado per la conduzione degli impianti termici

ESPERIENZA 2. Argentometria

L abitante medio del pianeta consuma m3 l anno di acqua, l italiano ogni giorno usa in media 380 litri di acqua solo per gli scopi domestici,

LABORATORIO DI CHIMICA ANALITICA I Parte 2 AA

Curve di Titolazione, indicatori

PREPARAZIONE E STANDARDIZZAZIONE DI 2l di soluzione di KMnO4 0,025N fc

ANALISI SISTEMATICA DEI CATIONI

ESERCITAZIONI. 1) Standardizzazione di una soluzione di HCl mediante Na 2 CO 3 2) Dosaggio dei carbonati mediante titolazione con HCl

Determinazione percentuale di CaCO3 in un guscio d uovo.

Preparazione di soluzioni a titolo approssimato e a titolo noto

LABORATORIO ANALISI DEI FARMACI 1 A.A. 2013/2014

OSSIDAZIONI CON PERMANGANATO DI POTASSIO

KIT DI ANALISI HYDROCHECK TITRATEST

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

Corso di laurea in Farmacia a Ciclo unico (classe LM-13) Programma del corso

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) g

Amendola Giuliana IV G ANALISI DELLE ACQUE

PROVA PRATICA. Studente n campione. Istituto Città. GARA NAZIONALE DI CHIMICA PROVA PRATICA pagina 1 di 8

LE SOSTANZE PRESENTI NELL ACQUA SI POSSONO SUDDIVIDERE IN: sostanze in sospensione sostanze in soluzione gas disciolti

CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA

REAZIONI ACIDO-BASE OSSERVARE, DESCRIVERE E DARE UNA SPIEGAZIONE DEI FENOMENI CHIMICI AVVENUTI

Metodo VII.1. Determinazione dello ione cloro in assenza di sostanza organica

bario cloruro biidrato (200 mg; PM ) ferro(iii) cloruro esaidrato (200 mg; PM ) rame(ii) acetato monoidrato (200 mg; PM 181.

A) Determinazione gravimetrica di manganese(ii) e di zinco(ii)

FORMAZIONE ED INFORMAZIONE SULLA SICUREZZA E SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO Scheda riassuntiva (da conservare presso la Struttura)

Metodo VI.1. Determinazione del potassio solubile in acqua

ISTITUTI TECNICI INDUSTRIALI INDIRIZZO CHIMICA VI EDIZIONE

A) Preparazione di una soluzione di Na 2 S 2 O N (0.1 M)

TEMA Valutazione della qualità delle acque

TRACCE DELLA PROVA PRATICA. Estratto del Verbale n. 4 del 19 gennaio 2018 TRACCIA 1

Attività laboratoriale di «Trasformazione dei prodotti»

Sostanze organiche: determinazioni qualitative

TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E DI ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

XIII - COMPLESSO DI SCAMBIO

STECHIOMETRIA 1) Nella sintesi del Bianco S.Giovanni (CaCO 3 ) secondo la reazione CaCl 2 + Na 2 CO 3 = 2NaCl + CaCO 3 partendo da 8,3g (0,038 mol)

ESAME DI ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO + LABORATORIO DI ANALISI QUALITATIVA. Nome e cognome: Numero di matricola:..

FLUIDO MAGNETICO Sintesi del Ferrofluido

PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia

Un esempio di testo di studio molto semplice potrebbe essere il seguente, progettato per il Web e dedicato ai concetti fondamentali della fisica.

IONI AMMONIO NH4+ E NITRITO NO2-

Esperienza n. 2: Proprietà periodiche di terre alcaline ed alogeni

Le Reazioni Chimiche

L importanza dell acqua. Magoga Romeo e Tosku Melisa Classe 2 GA I.I.S. Nervi

Evento Crui: il 21 marzo «primavera» delle università italiane

Esperienza n. 3. Analisi di una miscela di NaHCO 3 e Na 2 CO 3

I.T.I.S. G.GALILEI AREZZO. AREA di PROGETTO. Classe V Chimici

Istituto Tecnico Industriale Statale Luigi dell Erba

VI - CORREZIONE DEI SUOLI A REAZIONE ANOMALA

Determinazione della durezza dell acqua

LEZIONE 5 TITOLO DELLE SOLUZIONI E TITOLAZIONE ACIDO BASE

RICONOSCIMENTO degli ELEMENTI PRESENTI in un CAMPIONE INCOGNITO

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico

(Si identificano Ag +, Hg 2. , Pb 2+ ) - 1 GRUPPO - Reattivo Generale: HCl 2N. Soluzione. Precipitato. Soluzione. Residuo. Soluzione.

rvicesrlcieffeservicesrlcieffeservicesrlcieffeservicesrlcieffeservicesrl rvicesrlcieffeservicesrlcieffeservicesrlcieffeservicesrlcieffeservicesrl

TITOLAZIONI DI PRECIPITAZIONE

MISURAZIONE DUREZZA DELL ACQUA

Argomento Titolazione volumetrica acido-base. Target

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2018/2019

ANALISI CHIMICA QUALITATIVA

cieffeservicesrlcieffeservicesrlcieffeservicesrlcieffeservicesrlcieffese

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s )

Analisi del cemento. Progetto sostieni una classe. 4A a.s.2015/2016

Transcript:

DETERMINAZIONE DUREZZA ACQUA Le acque contengono disciolti un gran numero di sali e quindi sono presenti molti cationi metallici, tra cui quelli polivalenti che sono i responsabili della durezza. Contribuiscono alla durezza dell acqua principalmente i sali di calcio e magnesio ed eventualmente, se presenti, anche tutti i sali solubili di cationi polivalenti, quali ferro, alluminio, rame, manganese. Si distinguono vari tipi di durezza: La durezza dovuta ai bicarbonati di calcio e di magnesio è detta durezza temporanea, in quanto questi sali, per il riscaldamento dell acqua, possono essere eliminati: i bicarbonati di Ca e di Mg, infatti, per azione del calore si decompongono originando i rispettivi carbonati insolubili. Gli altri sali, prevalentemente solfati e cloruri di calcio e magnesio, invece, rimangono disciolti nell acqua anche dopo prolungata ebollizione e perciò costituiscono la durezza permanente. La durezza totale è data da tutti i sali disciolti nell acqua, cioè dalla somma della durezza temporanea e di quella permanente. La durezza viene espressa convenzionalmente in gradi idrotimetrici: il complesso dei sali presenti è calcolato come carbonato di calcio o come ossido di calcio. In particolare: - un grado francese corrisponde a 1 g di carbonato di calcio contenuto in 100 l d acqua, ossia 0,01 g/l dicaco3; In Italia la durezza viene correntemente indicata in gradi francesi. In genere, le acque vengono classificate in base alla loro durezza come segue fino a 4 F: molto dolci da 4 F a 8 F: dolci da 8 F a 12 F: mediamente dure da 12 F a 18 F: discretamente dure da 18 F a 30 F: dure oltre 30 F: molto dure. Le acque dure si riconoscono perché stentano a formare la schiuma con il sapone: i sali alcalini degli acidi grassi, che sono solubili e sono i componenti fondamentali dei saponi, invece di sciogliersi e dare schiuma, si combinano con gli ioni Ca2+ e Mg2+ dei sali presenti nell acqua per formare sali insolubili. procedimento Reattivi: EDTA 0.01 N- Indicatore - soluzione tampone ph 10. Apparecchiature: matraccio o becher da 250 ml- cilidro da 100ml- aspirapipette- buretta da 50 ml Si riempie la buretta con EDTA, dopo averla precedentemente risciacquata con qualche millilitro di EDTA stesso. Si prelevano 100 ml di acqua in esame e si versa nel becher, si aggiungono 20 ml di tampone e una piccola quantità di indicatore in modo da ottenere una debole colorazione rossoviola. Si aggiunge lentamente EDTA fino al viraggio rosso-viola al blu e si legge sulla buretta il volume v consumato

Compito 1/2 Istruzioni Tempo totale a disposizione: 1 ore (comprensive di elaborazione dati). Seguire scrupolosamente le regole di sicurezza. Uscita non consentita Alcuni strumenti, attrezzature e reagenti sono in dotazione comune a più persone, pertanto si raccomanda la massima scrupolosità e correttezza nell utilizzo. Punteggio massimo della prova pratica: COMPITO 1(8) 2(10).

DETERMINAZIONE DUREZZA(1) E GRAMMI DI CARBONATO DI CALCIO(2) Apparecchiature disponibili n. 1 buretta 50,0 ml n. 1 spruzzetta 250 ml n.1 matraccio 100 ml n. 1 pipetta tarata 20 ml x 4 alunni n. 1 aspirapipetta x 4 alunni n. 1 beuta 100 ml n. 2 beute 300 ml Reattivi disponibili Frasi di rischio Frasi di sicurezza Soluzione tampone ph 10 R 36/37/38 S 26 NET (nero eriocromo T) 36-51/53 S 26-61 indicatore CaCO 3 std complessometria EDTA sale bisodico diidrato R 41 S 26-39 NaOH soluzione 1 M R 35 S 26-36/37/39-45 Acido cloridrico 1M R 34-37 S 26-36/37/39

SCHEDE ELABORAZIONE DATI E RISPOSTE Studente... N campione N campione extra.. Firma studente.firma Docente 1 2 3 4 Calcoli Determinazione durezza permanente Volume campione, ml Volume EDTA impiegato, ml Punti totali 8 Durezza calcica. F mmoli/l CaCO 3 g CaCO 3 Procedimento 1. Preparazione e standardizzazione soluzione EDTA 0,01 M Il CaCO 3 deve essere solubilizzato con HCl aggiunto goccia a goccia, continuare ad aggiungere lentamente, agitando, la quantità strettamente necessaria di acido fino a completa dissoluzione; ad effervescenza terminata si scalda per eliminare completamente la CO 2, si raffredda, si trasferisce in matraccio e si porta a volume. Si prelevano per la titolazione 20 ml e si trasferiscono in beuta 300 ml, si portano a circa 100 ml con acqua deionizzata, si addiziona 1 goccia di metil arancio la soluzione si colora di rossa, si addizionano goccia a goccia la soluzione NaOH fino al viraggio dell indicatore; si addizionano 10 ml di tampone ammoniacale e una punta di spatola di NET e si titola con la soluzione EDTA 0,01 M fino a viraggio dal rosso porpora al blu. Condurre almeno tre determinazioni.

Compito 2 Determinazione dei grammi di CaCO 3 Punti totali 10 1 2 3 4 Calcoli Volume campione, ml Volume EDTA impiegato, ml Durezza totale. F mmoli/l CaCO 3 Arezzo. Firma..