LA SCUOLA IN FATTORIA

Documenti analoghi
PROPOSTE FATTORIA DIDATTICA A.S. 2018/2019

CHI SEMINA RACCOGLIE: DAL GRANO AL PANE

Anno Scolastico 2016/2017. Nell ambito del progetto della Scuola Primaria: PROGETTO DIDATTICO. CLASSE IV sezione A. CLASSE IV sezione B

PROGETTO FATTORIA DIDATTICA Progetto ideato e promosso da I CEDRI AGRITURISMO per le classi della scuola dell infanzia, primaria e secondaria di I

Dal 2 al 27 Luglio 2018

Fattoria didattica Franca Bollito

LA FATTORIA DEL SORRISO DI NATALUCCIO

ALLA SCOPERTA DEI CINQUE SENSI, FACCIAMO ARTE CON LA NATURA

I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo

PREMESSA FINALITA' EDUCATIVE ATTIVITA

ARIA, ACQUA, TERRA E FUOCO: DAL RISO ALLA CIOTOLA D ARGILLA

Fattoria didattica Franca Bollito

La Mini Fattoria. Questo tema è stato scelto poiché risulta molto semplice ed interessante per i bambini di ogni fascia di età.

Proposte ORTO DIDATTICO per la scuola primaria e secondaria di secondo grado anno

PERSORSI DIDATTICI IN FATTORIA PER LE SCUOLE. Presso l Agriturismo Cascina Lama

Mangia Bene! & Cresci Bene!

Programmazione didattica. Coltivare per crescere

VIAGGI D ISTRUZIONE USCITE DIDATTICHE. la scuola. dell infanzia. catalogo 2018/2019

FONDAZIONE «L ANCORA ONLUS» GIARDINO OFFICINALE DI MARZANA

ATTIVITÀ DIDATTICHE IN FATTORIA LA PRIMIZIA

Dove i bambini possono imparare giocando

AZIENDA AGRICOLA LE BACCANE

LA GITA DEL TUO CENTRO ESTIVO

F attoria Didattica e Visite

PERCORSI DIDATTICI SCUOLA DELL'INFANZIA

L ORTO SCOLASTICO DI GENOLA: LA SUA STORIA

Progetto di comunicazione ed educazione alimentare per le scuole dell Infanzia della provincia di Mantova

DALLE FAVOLE MILLE E PIU' NUTRIMENTI (PARTE SECONDA)

Fattoria didattica Bricco

Creare interesse per la scoperta dell'ambiente e del mondo agricolo, della sua storia e delle sue tradizioni;

Fattoria Biò. Potete contattarci tramite il numero verde: Il numero verde fax: I telefoni mobili:

Ente Parco Oglio Nord

l anno scolastico 2015/2016

1-LA VIA LATTEA Finalità: A chi è rivolto: Contenuti specifici: Locali coinvolti: Dotazione richiesta: Durata: Costi: Cosa si porta a casa?

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO. scuola dell'infanzia G. Rodari di Lammari L'ORTO DEL NONNO

Fattoria didattica Siccardi di Maria Maddalena Siccardi

L orto a scuola. bustine di semi nelle scuole

Racconto... gioco e assaporo.

COMPITO DI REALTA PER LA SCUOLA DELL INFANZIA

La giornata a porte aperte delle Fattorie Didattiche della Lombardia è fissata quest'anno nella giornata di nica 25 settembre 2011.

Fattoria didattica Cascina Le Fortune

Dalla terra alla terrina, porto l orto in cucina

EDUCAZIONE ALIMENTARE - COMUNE DI ORBASSANO ANNO SCOLASTICO

Prot. 5955/1.1.d Carpaneto P.no, 22/10/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO CREMONA UNO Scuola primaria S.AMBROGIO

DURATA DEL PROGETTO Il periodo interessato è da Marzo a Maggio 2015.

Progetto «L ORTO A SCUOLA»

Fattoria didattica Cascina Creativa

Scuole dell Infanzia e Primarie Paritarie PROGETTO EDUCATIVO

PROGETTO ORTOTERAPIA. Progetto in essere PREMESSA

LA SCUOLA DELL' INFANZIA. viaggi di istruzione e uscite didattiche CATALOGO 2019/2020

Una gita a Leolandia è un progetto didattico nuovo, in cui

OFFERTA EDUCATIVA A.S. 2016/2017

ISTITUO COMPRENSIVO VIA RICASOLI TORINO. SCUOLA DELL INFANZIA GIANNI RODARI Anno Scolastico Programmazione sezione F

Il mondo dei vegetali : piccoli botanici al lavoro (scuola primaria- classe II A C D Ghiglia) I fiori e le piante con i loro colori e le loro forme e

DOMENICA 18 DICEMBRE 2016

Fattoria didattica Cit e bun

SPECIALE SCUOLA DELL INFANZIA Uscite didattiche, incontri in aula e laboratori pratici

PROGETTO DIDATTICO AZIENDALE

Progettazioni in corso: schema Unità d Apprendimento

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

DESTINATARI DEL PROGETTO

Nido d infanzia I Cuccioli di Villa Geiringer

PROPOSTE DIDATTICHE DI AIAB LOMBARDIA PER LE SCUOLE DELL INFANZIA

Fattoria didattica Agricoopecetto s.a. coop

PROGETTI EDUCATIVI -CEA Serio Romagnoli SCUOLA PRIMARIA

EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE

SPECIALE SCUOLA DELL INFANZIA Uscite didattiche, incontri in aula e laboratori pratici

Progetto di comunicazione ed educazione alimentare per le scuole dell Infanzia della provincia di Mantova

COMPRENSIVO STATALE CARD. G. B.

Fattoria Didattica Programma didattico

CLASSE PRIMA SERSALE -ZAGARISE Ambito linguistico-espressivo-gestuale-musicale. Ambito matematico-scientifico-tecnologico IN UN BORGO SAPERI E SAPORI

PERCORSO DI RICERCA ALL INTERNO DEL PROGETTO DI

Progetto realizzato in collaborazione con:

Istituto Comprensivo Borgaretto-Beinasco. Anno scolastico 2012/2013 PROGETTO FUNZIONE STRUMENTALE EDUCAZIONE AMBIENTE-SALUTE

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA

ATTIVITA' DI FATTORIA EDUCATIVA

PROPOSTE E PERCORSI PER LE SCUOLE. Parco di Villa Tittoni Desio

PROGETTI EDUCATIVI - CEA Sergio Romagnoli SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Allegra fattoria delle Murge

OFFERTA EDUCATIVA a.s. 2014/2015

Allegra fattoria delle Murge

Gli obiettivi didattici della visita all'azienda sono:

Scuola dell Infanzia Paritaria Regina Margherita Bastione Foscarini, PALMANOVA (UD) SEZIONE CUCCIOLI. Progetto educativo

Finalità educative del progetto. Programma delle attività orticole. FAC-SIMILE Allegato 6 Progetto

Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea

Villa Parravicino Sossnovsky Via C. Cantù, 15 Erba (CO) Attività didattiche

OGGETTO: PROGRAMMA ATTIVITA LUDICO-DIDATTICHE A.S. 2016/2017 PER LE SCUOLE

Le Stagioni e il tempo

Anno La didattica. nella Masseria Ficazzana

CON I SENSI GIOCHIAMO CON IL CIBO (per i bambini)

Un esperienza unica a contatto con la natura

La scoperta della germinazione dei semi e dello sviluppo dei funghi

Area tematica SAPERI E SAPORI IN FATTORIA

Progetto PTOF annuale. Progetto PTOF triennale 2015/ / /18

Fattorie Didattiche a confronto: l esperienza della Regione Emilia Romagna

AGRICOLTURA & SOSTENIBILITA Se sapessero che le ricchezza della terra sono le migliori, sarebbero tutti agricoltori Proverbio pugliese

ATTIVITA DIDATTICHE 2018/2019

Transcript:

LA SCUOLA IN FATTORIA

ABILITÀ PERCORSI DIDATTICI ALLA SCOPERTA DELLA NATURA Per l anno scolastico 2015-2016 proponiamo alle scuole un PERCORSO DI- DATTICO chiamato "I LAVORI IN FATTORIA: UN GIORNO DA VERO FATTORE. Durante questo giorno i bambini vivranno una giornata da veri fattori dell azienda agricola: impareranno ad accudire gli animali della fattoria dando loro da mangiare, vivranno la bellezza di stare nell orto imparandone i segreti ma anche le difficoltà ed impareranno la stagionalità dei prodotti scoprendo così la bellezza della natura e dei suoi ritmi. In particolare, questo percorso diventa l ARGOMENTO CONTENITORE, da cui si potrà poi scegliere un percorso di approfondimento in base all'età dei bambini e ai specifici programmi scolastici. Con l ATTIVITÀ IN FATTORIA DIDATTICA i bambini saranno stimolati ad utilizzare i propri sensi per mettersi in contatto con la natura e sviluppare abilità diverse quali l osservazione, la manipolazione, l esplorazione. In particolar modo, partendo dall'esperienza dei lavori quotidiani, i bambini riusciranno ad estrapolarne poi il concetto e la teoria. L attività manuale all aperto infatti, darà loro la possibilità di sperimentare in prima persona gesti e operazioni ed osservare che cosa succede: attraverso l esperienza diretta acquisiranno le conoscenze ed il metodo scientifico (saper fare). Infine, la collaborazione comune legata a un obiettivo unico finale favorirà inoltre la socializzazione e la solidarietà di gruppo. (saper essere). OBIETTIVI generali legati a questa esperienza: 1. Avvicinare i bambini al mondo della campagna e della natura comprendendone i ritmi e gli spazi. 2. Avvicinarli alla riscoperta della cultura contadina locale. 3. Infondere nei loro cuori l amore e la cura degli animali. 4. Infondere nei loro cuori il rispetto dell ambiente e degli spazi verdi. 5. Comprendere origine e provenienza del cibo. 6. Comprendere l importanza di una sana alimentazione. I nostri percorsi didattici sono rivolti ai bambini del Nido, della Scuola dell Infanzia e a quelli della Scuola Primaria.

Argomento contenitore: I LAVORI IN FATTORIA un giorno da vero fattore Come da veri fattori, i bambini diventeranno per un giorno dei piccoli contadini e sperimenteranno i lavori quotidiani della fattoria. Il primo lavoro della mattina del contadino è la cura degli animali. 1.Diamo da mangiare agli animali I bambini conosceranno gli animali presenti in fattoria (asino, caprette, cavallo, galline, polli, conigli) si prenderanno cura di loro dandogli da mangiare e da bere. In particolar modo impareranno che cosa mangiano i diversi animali, quali cibi gradiscono maggiormente e le varie miscele. Attraverso la preparazione della miscela di granella i bambini avranno la possibilità di conoscere e toccare diversi cereali e svilupperanno inoltre il concetto di quantità (più-meno, tanto-poco). OBIETTIVI 1. Imparare che cosa mangiano gli animali. 2. Imparare a fare la miscela di granella. 3. Imparare le quantità di cibo per diversi animali. 4. Riconoscere i diversi cereali. 5. Riconoscere le diverse razze tra specie uguali e ciò che le contraddistingue. 6. Riconoscere il gallo dalla gallina. Attività didattica proposta Nella stalla, vicino agli animali, il fattore avrà messo a disposizione dei bambini tre differenti varietà di cereali, del fieno, della paglia, dell'erba fresca e altre varietà di ortaggi. I bambini aiuteranno il fattore nella preparazione delle varie miscele di granelle mescolando con le mani e aggiungendo qualche filo d'erba fresca. Altri percorsi collegati e specifici di approfondimento: - All origine del cibo: impariamo a conoscere le varietà di cereali. - I cereali antichi - I cereali dell Africa - L utilizzo dei cereali in cucina - Il mulino, dal chicco alla farina - La paglia ed i diversi usi in fattoria Dopo aver accudito gli animali, i bambini si dedicano alla raccolta delle uova delle galline.

2. Raccogliamo le uova nel pollaio Con questa attività i bambini conosceranno le galline felici della fattoria che, a differenza delle galline a batteria degli allevamenti intensivi, razzolano liberamente a terra nei serragli a loro dedicati, beccando la granella, l erbetta fresca e qualche sassolino, comprendendo così l amore e il rispetto per gli animali e per il loro ritmo di vita. Scopriranno le 10 diverse razze di galline (gallo combattente inglese, concincina nana bianca, concincina nana grigia, concincina perniciata gigante, Brahma inverso, Nagasaky, Olandese, Livornese barrato e altre razze), osservando così sia la diversità tra specie uguali (dimensione, colore, struttura) che la diversità tra uova di razze diverse, come la dimensione ed il colore del guscio. In particolare con l attività della raccolta delle uova, entreranno a contatto diretto con l'animale superando paure ed emozioni. Impareranno infine ad osservarene il comportamento ed apprendere diverse modalità di entrare in rapporto con loro. OBIETTIVI 1. Riuscire ad entrare nei serraglietti. 2. Raccogliere le uova da soli dentro il serraglio delle galline. 3. Riconoscere le uova di ogni razza. 4. Comprendere il concetto di benessere animale negli allevamenti. Attività didattica proposta I bambini, aiutati dal fattore, prepareranno una miscela speciale per le galline. Entreranno nei pollai per dare loro da mangiare e da bere. Poi, con dei cestelli andranno a raccogliere le uova fresche di mattina fatte delle galline felici. Altri percorsi collegati e specifici di approfondimento: - Conosciamo da vicino gli animali - Biodiversità: scopriamo le diverse razze tra specie uguale - L'uovo in cucina - L'uovo della gallina felice : un'etichetta tutta speciale - Gli allevamenti: la gallina felice e la gallina a batteria I bambini, dopo aver curato gli animali e raccolto le uova, si dedicano ai lavori dell'orto magico.

3. Osserviamo le verdure mature dell'orto I bambini avranno a disposizione un grande orto terrazzato con le verdure di stagione che il fattore avrà già piantato. Osservando il grande orologio delle stagioni, acquisiranno la consapevolezza della ciclicità dei frutti dell orto, comprendendo quali ortaggi si potranno raccogliere e quali seminare per poter poi raccogliere successivamente. I bambini potranno vedere così, a seconda delle stagioni, lo sviluppo vegetale di ogni pianta. Con questo laboratorio i bambini impareranno a riconoscere le varie piante (pomodoro, insalata, peperone, melanzana, sedano, carote, cipolle...) a prendersene cura, a distinguerle dalle infestanti e accorgersi della presenza di insetti e piccoli animali che vi girano attorno. OBIETTIVI 1. Riconoscere le diverse verdure dell orto. 2. Distinguere le verdure che sono pronte per essere raccolte da quelle non ancora mature. 3. Osservare e riconoscere gli amici e i nemici dell orto (lumaca, lombrico, funghi ). 4. Curare le piante con metodi naturali e non nocivi per l uomo e l ambiente (decotti di erbe). 5. Conoscere il ciclo vitale delle piante e le loro differenze. 6. Associare le varie verdure sotto l aspetto alimentare (sugo al pomodoro, sugo al pesto, minestrone di verdure ) Attività didattica proposta: CACCIA ALLA VEREDURA Il fattore dividerà i bambini in squadre. Ad ogni gruppo verranno consegnate delle piccole carte magiche (figlie) con raffigurate ognuna l immagine di una verdura. Su ogni orto terrazzato il fattore avrà posto un grande cartello (casa) raffigurante la verdura coltivata. I bambini dovranno riportare a casa le piccole carte magiche disponendole correttamente vicino ogni grande cartello. Altri percorsi collegati e specifici di approfondimento: - Alla scoperta dei profumi (erbe aromatiche) - Le verdure del minestrone magico - L orto e le sue stagioni - Scopriamo il Mondo attraverso le aromatiche - All origine del cibo - Le verdure e le loro proprietà nutritive Dopo aver visitato l orto, i bambini si dedicano alla semina.

4. Seminiamo le verdure del minestrone magico! I bambini avranno a disposizione un appezzamento di terreno incolto dove potranno giocare con la terra, sentirne la consistenza, il profumo, osservarne il colore e i piccoli abitanti. Impareranno anche a riconoscere i vari attrezzi dell'orto (vanghe, zappe, rastrelli) e ad utilizzarli in campo aperto direttamente a contatto con la terra. Apprenderanno poi i diversi terricci per fare una buona semina (argilla - compost - terra). OBIETTIVI 1. Riconoscere e saper utilizzare gli attrezzi. 2. Scoprire le differenze tra seme e seme. 3. Apprendere le diverse fasi della semina. 4. Prendersi cura delle piante seminate. Attività didattica proposta I bambini avranno a disposizione un piccolo semenzaio dove semineranno le piantine di cipolla, sedano, carota e zucchina indispensabili per fare un ottimo minestrone. Terminata l attività di semenzaio i bambini si divertiranno ad annaffiare le piantine / semini da loro piantati. Alla fine della giornata i piccoli contadini porteranno a casa il semenzaio da loro creato. Altri percorsi collegati e specifici di approfondimento: - Stagionalità dei prodotti - Le verdure in cucina - Scopriamo la terra e il sottosuolo - Il seme tra i semi - Gli attrezzi di oggi e di un tempo - La storia del minestrone - Il ciclo dell acqua - Scopriamo le erbe infestanti - Gli abitanti dell orto ed il loro lavoro - Il compostaggio - Le erbe magiche dei campi come vera medicina per le piante ammalate - I concimi e fertilizzanti naturali

GLI SPAZI La fattoria didattica dispone di ampi spazi dove svolgere tutte le attività didattiche proposte. Prevalentemente i laboratori si svilupperanno nell orto terrazzato e nel patio dedicato alle attività didattiche. La struttura comprende un grande parco dove i bambini verranno accolti, un grande orto, un frutteto, le stalle, i recinti degli animali ed un grande appezzamento di terra per l utilizzo degli attrezzi agricoli. In caso di mal tempo disponiamo di spazi coperti interni ed esterni per svolgere l attività didattica di laboratorio. STRUMENTI DI SUPPORTO Cestini delle uova, palette, rastrelli, vanghe e vanghette, secchielli, annaffiatoi, cariole, semenzai personali, semi o piantine varie, pennelli, fogli. STAFF Mariangela - Diploma di Magistrale Sperimentale - Diploma di abilitazione alla PET TERAPY - 1 Attestato di partecipazione al orso di aggiornamento delle fattorie didattiche 2014-2 Attestato di partecipazione al corso di aggiornamento delle fattorie didattiche 2015 COSTI Visita della fattoria didattica con laboratorio: 10,00 Il prezzo comprende la colazione di benvenuto con pane e marmellata dell azienda agricola, la guida e le schede didattiche illustrate.

NOTE ORGANIZZATIVE Abbigliamento Consigliamo un abbigliamento semplice con scarpe comode o stivaletti di gomma per le attività nel campo ed un cappellino per ripararsi dal sole. Orari L'attività si svolge dalle 9.00 alle 12.30. Gli orari possono variare a seconda delle richieste degli insegnati o genitori e sono da concordare con Mariangela. Scansione temporale 9.00-9.30 9.30-10.00 10.00-10.30 10.30-11.00 11.00-12.00 Attività Accoglienza e presentazione dell azienda Preparazione delle miscele di cereali Raccolta delle uova nei pollai Diamo da mangiare alle galline Break con pane e marmellata Attività dell orto e preparazione del semenzaio Tecniche didattiche Laboratorio ed esercitazione Laboratorio con esercitazione sul campo Dalle 12.00 alle 12.30 - Pausa in relax con giochi liberi

NOTE

Via Borina, 209 37047, San Bonifacio, VR contatti tel. 045 6183153 / fax 045 6187245 www.agriturismolaborina.com fattoriadidattica@agriturismolaborina.com