Parte Prima AUTONOMIA PRIVATA E REGIMI PATRIMONIALI

Documenti analoghi
Parte Prima AUTONOMIA PRIVATA E REGIMI PATRIMONIALI

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO I LA COMUNIONE LEGALE INQUADRAMENTO STORICO E FONDAMENTO di Katia Mascia

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI. Capitolo I L AMMINISTRAZIONE DEI BENI DELLA COMUNIONE LEGALE

INDICE SOMMARIO. Parte I COMUNIONE LEGALE E ATTIVITÀ D IMPRESA. Introduzione... Pag. 1. Capitolo III L AZIENDA CONIUGALE

Parte Prima AUTONOMIA PRIVATA E REGIMI PATRIMONIALI

INDICE. 1 I principi costituzionali in materia di famiglia: riflessi sul regime patrimoniale dei coniugi... 1

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI

INDICE PER ARTICOLI Ð VII Ð CAPO VI. Ð DEL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. Indice Sommario... pag. XI

Prefazione... Avvertenze... SEZIONE PRIMA IL CONTRATTO PRELIMINARE. IN PARTICOLARE LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Generalità

INDICE-SOMMARIO PREFAZIONE

Fonti del diritto privato

Fondi Patrimoniali. Famiglia

PARTE PRIMA LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Cenni generali sulla pubblicità. Capitolo II Principi generali e natura della trascrizione

IL MATRIMONIO NELLA GIURISPRUDENZA

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE. Prefazione alla terza edizione. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 DALLA PATRIA POTESTAv ALLA POTESTAv GENITORIALE

LE PERSONE GIURIDICHE

INDICE SOMMARIO. Capitolo I PRINCIPI GENERALI SUL CONTRATTO DI LOCAZIONE DI IMMOBILE URBANO ADIBITO AD USO NON ABITATIVO

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO I LA CRISI CONIUGALE DI FATTO di Maria Paola Suppa. CAPITOLO II LA SEPARAZIONE CONSENSUALE di Maria Paola Suppa

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA

INDICE-SOMMARIO. Parte prima L affitto in generale

INDICE-SOMMARIO. Parte prima LA FAMIGLIA

INDICE. pag. Indice delle abbreviazioni delle riviste Funzione ed evoluzione del diritto di famiglia. I principi fondamentali

INDICE. pag. Indice delle abbreviazioni delle riviste CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA. EVOLUZIONE E CARATTERI FONDAMENTALI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA

INDICE. Art c.c. Responsabilità... 1

INDICE. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione

INDICE-SOMMARIO. Parte I

III. GLI EFFETTI DELLA SEPARAZIONE E DEL DIVORZIO a cura di MASSIMO DOGLIOTTI egilda FERRANDO

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI

AVV. CLAUDIA BELLANI -

INDICE-SOMMARIO. pag. Prefazione... Bibliografia generale... PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1. CAPITOLO 2 IL TRUST FAMILIARE 1. La sottospecie del trust familiare... 57

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

SYLLABUS DEL CORSO. acquisire la conoscenza dei fondamenti del diritto privato attraverso lo studio del Codice Civile

INDICE. 1 Matrimonio e unioni civili di ALBERTO FIGONE

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE

INDICE. Premessa...XVII PARTE I I DIRITTI REALI

Considerazioni di politica legislativa. L ambito di applicazione della nuova disciplina

Indice. Parte prima Il diritto in generale e le nozioni fondamentali del diritto privato. I. Il diritto e le sue fonti 5

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA

INDICE-SOMMARIO. 33. I regimi patrimoniali tra coniugi... 61

L'AUTONOMIA PRIVATA DEI CONIUGI TRA STATUS E CONTRATTO

CAPO I PRINCIPI GENERALI CAPO II IMPOSTA SULLE PERSONE FISICHE. Sezione I Disposizioni generali e principi informatori

INDICE. Capitolo primo LA FAMIGLIA E IL DIRITTO

27. Il cambiamento delle generalità dei collaboratori di giustizia e la modulazione del diritto al nome.» Estratti e certificati.

INDICE SOMMARIO. Presentazione... CAPITOLO PRIMO I FONDAMENTI DEL DIRITTO

SOMMARIO DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE

Sommario SOMMARIO. SEZIONE I La formazione della coppia. Introduzione... 3

CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO LIBRO PRIMO DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA TOMO I

Capitolo I (Carlo Guglielmo Izzo) La separazione personale dei coniugi. Profili sostanziali

INDICE. Capitolo primo. Capitolo secondo. Capitolo terzo CENNI INTRODUTTIVI IL RAPPORTO GIURIDICO I SOGGETTI DEL RAPPORTO GIURIDICO. pag.

Premessa... pag Il diritto internazionale privato: nozioni generali, oggetto e funzione

CAPITOLO I LA MICROPIANIFICAZIONE EDILIZIA

INDICE. IL CORSO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO di Mario Nuzzo. Parte Prima LA FAMIGLIA. di Liliana Rossi Carleo ed Elena Bellisario

INDICE. pag. Presentazione della terza edizione... xv Premessa - Dalla parte dei minori Capitolo I MINORI ED AFFIDAMENTO

Separati, divorziati, conviventi e unioni civili

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Pag. Capitolo primo CONVIVENZA MORE UXORIO E FAMIGLIA DI FATTO: I TRATTI IDENTIFICATIVI DELLA FATTISPECIE

INDICE. [Dove non indicato diversamente i testi dei capitoli o dei paragrafi si intendono scritti da Cosimo Marco MAZZONI]

SOMMARIO. Prefazione...

INDICE. Prefazione di Giovanni Lo Cascio... Presentazione... I collaboratori... Art c.c. Responsabilità... 1

DIRITTO DI FAMIGLIA Le grandi questioni

SOMMARIO TEORIA DIRITTO PENALE

LAURA DURELLO CONTRIBUTO ALLO STUDIO DELLA TUTELA DEL TERZO NEL PROCESSO ESECUTIVO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA LA VOLONTARIA GIURISDIZIONE IN GENERALE. Capitolo III NOZIONE E NATURA GIURIDICA DELLA VOLONTARIA GIURISDIZIONE

Indice. Introduzione. Diritto contrattuale della famiglia e funzioni dell avvocato. Parte Prima. Accordi e contratti nel diritto di famiglia

INDICE SEZIONE XI: DEI PATRIMONI DESTINATI AD UNO SPECIFICO AFFARE INTRODUZIONE

INDICE PARTE GENERALE NOZIONI E FONTI. 1. Fondamento della materia 3 2. Sviluppo storico ed origini del sistema italiano di diritto internazionale

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA IL POSSESSO NEL SISTEMA

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME

Capitolo primo INDICE-SOMMARIO AUTONOMIA PRIVATA E FAMIGLIA DI FATTO VII

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE SOMMARIO CODICE CIVILE. Presentazione... pag. V

INDICE. capitolo i CONCETTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

INDICE. capitolo i CONCETTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

INDICE. 1 Cause e presupposti della separazione personale di SIMONETTA GIULIANO

del coniuge cui è stata addebitata la separazione. ed all ex coniuge divorziato» La più generale considerazione della posizione successoria

INDICE I. IL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE E CENNI STORICI

INDICE. Premessa... pag. 9 CAPITOLO PRIMO IL PATTO DI FAMIGLIA

Presentazione...» PARTE I PRINCIPI GENERALI

Premessa... pag Il diritto internazionale privato: nozioni generali, oggetto e funzione

SOMMARIO DIRITTO PRIVATO

INDICE-SOMMARIO. Introduzione I CONTRATTI «COMMERCIALI»

INDICE 349 INDICE. Capitolo Primo ORDINAMENTI GIURIDICI E FONTI DEL DIRITTO. Sezione Prima LE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO

Capitolo I Generalità

INDICE 277 INDICE PRESENTAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE PREFAZIONE ALLA QUARTA EDIZIONE DELL AUTORE PREFAZIONE ALLA TERZA EDIZIONE DELL AUTORE

INDICE. pag. Autori. 1. Il perché di un incontro sul tema della Contrattazione preliminare

INDICE CAPITOLO I LO STATUS FAMILIAE. di ALESSANDRO CIATTI

INDICE - SOMMARIO SEZIONE PRIMA L ATTO DI TRASFERIMENTO NON ONEROSO NEL SISTEMA TRIBUTARIO SEZIONE SECONDA SITUAZIONI IMPONIBILI E SOGGETTI PASSIVI

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. XV Nota alla seconda edizione...» XVII 1. IL REGISTRO DELLE IMPRESE

INDICE. Presentazione...XVII. Introduzione...XIX. Prefazione...XXI PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI. 1 Atto costitutivo e statuto

Transcript:

INDICE SOMMARIO PREMESSE GENERALI di Franco Anelli e Michele Sesta.................................. XIII Parte Prima AUTONOMIA PRIVATA E REGIMI PATRIMONIALI I. REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA E AUTONOMIA PRIVATA di Salvatore Patti 1. L autonomia privata nei rapporti familiari e il principio di eguaglianza.......... 3 2. Previsione di regimi legali e autonomia privata....................... 5 3. L ambito dell autonomia privata............................... 7 4. Rilievi terminologici e sistematici............................... 9 5. La configurabilità di convenzioni matrimoniali atipiche................... 11 6. (segue) L utilizzazione di leggi di altri ordinamenti giuridici o degli usi.......... 14 7. I limiti dell autonomia privata................................. 17 8. (segue) La modificabilità del regime patrimoniale...................... 19 9. La scelta e la modificabilità del regime patrimoniale nel diritto internazionale privato.. 20 10. Conclusioni........................................... 24 II. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI di Marco Ieva 1. Nozione e ambito di applicazione della disciplina...................... 27 1.a. Le diverse definizioni dell istituto in rapporto alla struttura e alla funzione..... 27 1.b. I presupposti logici della scelta del regime; la valutazione degli interessi da tutelare e delle esigenze create dalle norme fiscali....................... 31 1.c. I limiti all autonomia privata nella stipulazione di convenzioni matrimoniali..... 33 1.d. Tempo e mutamento delle convenzioni matrimoniali................. 37 1.e. Le scelte alternative consentite dalla legge di riforma del sistema di diritto internazionale privato...................................... 41 2. Requisiti di capacità: età; inabilitazione ed emancipazione; interdizione.......... 43 3. Rappresentanza volontaria.................................. 46 4. Forma delle convenzioni matrimoniali............................ 47 5. Pubblicità dei regimi patrimoniali della famiglia....................... 53 5.a. L annotazione nei registri dello stato civile e la trascrizione nei registri immobiliari. 53 5.b. La pubblicità della comunione legale: acquisti di beni comuni ex art. 177, lett. a), c.c.; acquisti di beni destinati all esercizio di impresa ex art. 178 c.c.; acquisti di beni personali ex art. 179 c.c.................................. 64 5.c. La pubblicità dello scioglimento della comunione legale............... 69 5.d. La pubblicità del regime di separazione dei beni................... 72 5.e. La pubblicità delle convenzioni matrimoniali di inclusione o esclusione di beni... 73 5.f. La pubblicità della convenzione costitutiva del fondo patrimoniale.......... 75

VI Indice Sommario 5.g. Verifica delle funzionalità delle diverse opzioni interpretative rispetto alla soluzione dei problemi operativi.................................. 76 6. Convenzioni matrimoniali e simulazione........................... 77 Parte Seconda IL REGIME LEGALE III. L OGGETTO di Enrico Spitali 1. Caratteri dell effetto acquisitivo della comunione attuale.................. 83 2. La natura della comunione.................................. 85 3. L oggetto della comunione immediata............................ 87 4. L acquisto per accessione................................... 92 5. Il problema dell acquisto per accessione: interpretazione letterale............. 96 6. Il problema dell acquisto per accessione: interpretazione sistematica............ 99 7. (segue) Le ragioni del coniuge non proprietario....................... 101 8. Gli altri acquisti a titolo originario e quelli a non domino. Le creazioni intellettuali... 105 9. Gli acquisti per eventi di fortuna............................... 110 10. Il problema della comunione dei crediti........................... 111 11. (segue) Le posizioni contrattuali, i negozi preparatori, il leasing e la vendita con patto di riservato dominio....................................... 121 12. Le sorti del danaro....................................... 124 13. Depositi bancari, investimenti e titoli di credito....................... 126 14. Partecipazioni sociali...................................... 128 15. La comunione de residuo. Natura dell istituto........................ 134 16. Lo statuto dei beni destinati alla comunione differita durante il vigore del regime legale. L aspettativa dell altro coniuge sugli stessi.......................... 139 17. Oggetto della comunione de residuo............................. 144 IV. I BENI PERSONALI di Gabriele a Beccara 1. I beni di proprietà dei coniugi anteriormente al matrimonio (art. 179, lett. a)....... 149 2. Le fattispecie a formazione progressiva e gli altri casi controversi............. 153 3. I beni acquistati per successione e donazione (art. 179, lett. b)............... 161 4. La destinazione della disposizione alla comunione legale.................. 168 5. I beni di uso strettamente personale e destinati all esercizio della professione (art. 179, lett. c-d)............................................... 173 6. Le somme percepite a titolo di risarcimento del danno (art. 179, lett. e).......... 182 7. I beni personali per surrogazione: ratio ed ambito di applicazione dell art. 179, lett f), c.c.. 186 8. La dichiarazione di esclusione................................. 190 9. L acquisto dei beni immobili e mobili registrati (art. 179, comma 2 o, c.c.): la dichiarazione di esclusione e la necessaria partecipazione del coniuge non acquirente.......... 197 10. La natura e la struttura dell intervento del coniuge escluso................. 202 11. Il dibattito sull ammissibilità degli acquisti personali atipici................. 210

Indice Sommario VII V. AZIENDA CONIUGALE (ART. 177 LETT. D) E 2º COMMA; ART. 178 C.C.) di Attilio Gorassini Sezione I. LE QUESTIONI ERMENEUTICHE DI FONDO 1. Considerazioni preliminari................................... 217 2. Riferimenti normativi, disquisizioni terminologiche e opzioni dell interprete....... 218 3. Delimitazione del fenomeno oggetto di analisi. Elementi variabili rilevanti per una determinazione della tipologia dell azienda nella famiglia..................... 223 4. Le fattispecie di cui agli artt. 177 e 178 c.c. e la ratio della formalizzazione normativa.. 225 Sezione II. LA CASISTICA GIUDIZIARIA 5. Statistica degli interventi giurisprudenziali.......................... 229 6. Cernita dei dati e attrattori casistici.............................. 230 VI. L AMMINISTRAZIONE DELLA COMUNIONE LEGALE di Franco Anelli 1. Il ruolo delle regole di amministrazione nella disciplina dei rapporti patrimoniali tra i coniugi............................................. 235 2. L amministrazione della comunione: criteri di integrazione della disciplina speciale.... 245 3. (segue) L amministrazione della comunione come patrimonio.............. 251 4. Gli atti dispositivi compiuti in violazione della regola di amministrazione congiuntiva............................................... 255 4.a. Le sanzioni speciali di cui all art.184c.c.eiprincipiintemadicircolazione giuridica......................................... 255 4.b. La protezione del coniuge pretermesso......................... 261 4.c. L espresssione del consenso e la convalida....................... 265 4.d. La tutela del terzo acquirente.............................. 270 4.e. Il contratto preliminare di vendita di un immobile comune.............. 272 4.f. Gli atti relativi a beni mobili non registrati....................... 274 5. L ambito dell attività di amministrazione........................... 278 5.a. Gli acquisti........................................ 278 5.b. L assunzione di obbligazioni............................... 283 6. Il godimento dei beni comuni................................. 286 6.a. Uso diretto dei beni................................... 286 6.b. Stipulazione di contratti relativi alla concessione o all acquisto di diritti personali di godimento........................................ 288 6.c. Profili processuali: cenni................................. 294 7. L amministrazione di particolari cespiti comuni....................... 296 7.a. Crediti.......................................... 296 7.b. Posizioni contrattuali................................... 304 7.c. Partecipazioni sociali................................... 306 8. L agire congiunto: formazione del consenso e rimedi al dissidio tra i coniugi....... 308 9. La rappresentanza in giudizio................................. 316 10. L amministrazione affidataadunosolodeiconiugi..................... 321 10.a. La rappresentanza volontaria.............................. 321

VIII Indice Sommario 10.b. La delega della conduzione dell impresa....................... 326 10.c. L autorizzazione giudiziale al compimento di singoli atti............... 329 11. L esclusione di uno dei coniugi dall amministrazione.................... 331 12. L amministrazione dei beni personali............................. 338 VII. RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE DEI CONIUGI IN REGIME DI COMUNIONE LEGALE di Ugo Minneci 1. Il dato positivo......................................... 341 2. Il micro sistema relativo alla responsabilità della comunione legale............. 342 3. Debiti comuni: individuazione delle fattispecie........................ 346 3.a. Pesi ed oneri gravanti sui beni al momento dell acquisto............... 347 3.b. I carichi dell amministrazione.............................. 350 3.c. Spese per il mantenimento della famiglia e per l istruzione e l educazione dei figli e obbligazioni contratte dai coniugi, anche separatamente, nell interesse della famiglia.......................................... 354 3.d. L interesse familiare................................... 359 3.e. Obbligazioni contratte congiuntamente dai coniugi.................. 362 4. Disciplina: profili di diritto sostanziale............................ 367 4.a (segue) Profili processuali................................ 371 5. Debiti particolari del coniuge: la previsione dell art. 189 c.c................. 374 6. La disciplina.......................................... 375 VIII. LO SCIOGLIMENTO DELLA COMUNIONE di Giuseppe Gennari 1. La cessazione della comunione legale: premessa....................... 379 2. Lo scioglimento della comunione: gli effetti......................... 381 3. Le cause di scioglimento della comunione.......................... 387 3.a. Dichiarazione di assenza o morte presunta di uno dei coniugi............ 386 3.b. Annullamento del matrimonio............................. 390 3.c. Separazione personale dei coniugi........................... 392 3.d. Scioglimento del matrimonio.............................. 396 3.e. Mutamento convenzionale del regime patrimoniale.................. 397 3.f. Fallimento........................................ 398 3.g. Separazione giudiziale dei beni............................. 400 4. Scioglimento della comunione sulla azienda......................... 404 5. La pubblicità delle cause di scioglimento........................... 404 6. Rimborsi e restituzioni..................................... 408 7. Le altre operazioni preliminari alla divisione......................... 413 8. La presunzione di appartenenza alla comunione....................... 415 9. La divisione.......................................... 416 10. Usufrutto sui beni di uno dei coniugi............................. 419

Indice Sommario IX Parte Terza I REGIMI CONVENZIONALI IX. MODIFICHE CONVENZIONALI ALLA COMUNIONE DEI BENI di Margherita Pittalis 1. La comunione convenzionale e la normativa previgente................... 425 2. Autonomia della comunione convenzionale o regime legale modificato.......... 429 3. I limiti all autonomia privata dei coniugi nella determinazione del contenuto della comunione convenzionale...................................... 435 4. Convenzioni che ampliano l oggetto della comunione legale................ 442 5. Convenzioni che riducono l oggetto della comunione legale................ 446 6. Soggetti, forma e pubblicità della comunione convenzionale................ 453 7. Le obbligazioni dei coniugi contratte prima del matrimonio: l art. 211 c.c.......... 455 X. IL REGIME DI SEPARAZIONE DEI BENI di Michele Sesta - Benedetta Valignani 1. Introduzione.......................................... 459 2. La natura giuridica della separazione dei beni........................ 468 3. (segue) I suoi rapporti con gli altri regimi patrimoniali................... 471 4. La convenzione di separazione e il suo contenuto...................... 473 5. Le altre fonti del regime di separazione........................... 479 6. La pubblicità: cenni...................................... 482 7. Le cause di estinzione del regime di separazione...................... 484 8. Il problema della titolarità dei beni acquistati........................ 489 9. La prova della proprietà esclusiva di un bene........................ 492 9.a. (segue) La prova della simulazione........................... 497 9.b. (segue) La prova della proprietà deldenaro...................... 500 10. La presunzione di comproprietà: le ipotesi applicative................... 502 11. L efficacia della presunzione di comproprietà nei riguardi dei terzi............. 509 12. Inderogabilità delle norme in materia di prova....................... 513 13. Il godimento e l amministrazione dei beni.......................... 515 14. Il godimento da parte di un coniuge dei beni dell altro: gli obblighi............ 526 15. (segue) I diritti conseguenti all apporto di miglioramenti o all effettuazione di addizioni................................................ 531 16. Le obbligazioni assunte dai coniugi nell interesse della famiglia.............. 535 17. Il regime di separazione e la presunzione muciana..................... 545 XI. IL FONDO PATRIMONIALE di Maria Luisa Cenni 1. Generalità, definizione e natura................................ 551 1.a. Generalità........................................ 551 1.b. Definizione........................................ 552 1.c. Natura: il fondo quale patrimonio separato...................... 554 2. Elementi strutturali del fondo patrimoniale......................... 556 3. Il fondo patrimoniale come regime e come convenzione.................. 558

X Indice Sommario 4. Il vincolo di destinazione: la nozione di bisogni della famiglia............... 562 4.a. La famiglia destinataria delle utilità.......................... 562 4.b. La nozione di bisogni.................................. 564 5. Oggetto del fondo patrimoniale................................ 567 5.a. I diritti diversi dalla proprietà.............................. 567 5.b. I titoli di credito..................................... 569 5.c. I beni infruttiferi..................................... 573 5.d. L azienda e i singoli beni aziendali........................... 573 5.e. Le quote di S.r.l..................................... 574 5.f. Ibenifuturiedibenigiàspettanti ai coniugi in comunione legale.......... 577 6. La costituzione del fondo patrimoniale............................ 578 6.a. Natura dell atto costitutivo di fondo patrimoniale................... 578 6.b. Struttura dell atto costitutivo di fondo patrimoniale.................. 583 6.c. La riserva di proprietà: natura del diritto conferito.................. 584 6.d. I riflessi della riserva di proprietà sulla struttura dell atto costitutivo di fondo patrimoniale....................................... 587 6.e. Aspetti fiscali....................................... 588 6.f. Le singole modalità di costituzione del fondo patrimoniale.............. 592 6.g. Contenuto dell atto costitutivo di fondo patrimoniale................. 598 7. Amministrazione dei beni del fondo patrimoniale...................... 600 7.a. Quadro normativo.................................... 600 7.b. Amministrazione ordinaria e straordinaria....................... 602 7.c. L esercizio dei poteri di amministrazione e gli atti abusivi di amministrazione.... 603 8. Atti di disposizione dei beni del fondo patrimoniale..................... 606 9. Regime di pubblicità...................................... 616 10. Modificazioni e cessazione del fondo patrimoniale...................... 622 11. Le regole di responsabilità.................................. 637 12. Trust e fondo patrimoniale.................................. 645 XII. L IMPRESA FAMILIARE di Luigi Balestra 1. L origine della norma..................................... 655 2. Il lavoro familiare nel periodo antecedente la riforma e la ratio della nuova disciplina.. 656 3. Comunione tacita familiare e impresa familiare....................... 659 4. Residualità e derogabilità della disciplina.......................... 662 5. La natura giuridica dell impresa familiare: le possibili implicazioni............. 665 5.a. Impresa familiare e organizzazione collettiva...................... 666 5.b. L orientamento attuale sulla natura dell istituto.................... 669 6. Deviazioni dal modello originario: l impresa familiare coltivatrice............. 671 7. Sul fondamento dell impresa familiare: contratto o semplice fatto giuridico?....... 673 8. Il regime fiscale dell impresa familiare: in particolare sulla natura ed efficacia dell atto di determinazione delle quote di partecipazione agli utili ex art. 9, legge 2 dicembre 1975, n. 576............................................... 675 9. La prestazione di lavoro nell impresa............................. 678 9.a. Il lavoro nella famiglia.................................. 682 10. I soggetti: l imprenditore................................... 684 10.a. La partecipazione del minore.............................. 688 10.b. La partecipazione del convivente............................ 690

Indice Sommario XI 10.c. Sulla configurabilità diun impresa familiare tra coniugi separati, divorziati, o il cui matrimonio sia stato dichiarato nullo.......................... 694 11. I diritti patrimoniali spettanti ai familiari: il diritto al mantenimento............ 698 12. Il diritto agli utili........................................ 701 13. Il diritto ai beni acquistati con gli utili e agli incrementi.................. 704 14. I diritti amministrativo-gestori: natura ed efficacia...................... 707 15. I soggetti legittimati...................................... 709 16. L oggetto delle decisioni.................................... 710 17. Il trasferimento del diritto di partecipazione......................... 712 18. L estinzione del rapporto di impresa familiare........................ 715 19. La liquidazione del diritto di partecipazione......................... 718 20. Il diritto di prelazione..................................... 719 20.a. Le modalità di esercizio della prelazione........................ 722 21. L autorità giudiziaria competente a giudicare sulle controversie inerenti al rapporto di impresa familiare........................................ 725 22. Impresa familiare e disciplina del rapporto di lavoro subordinato............. 726 23. La tutela previdenziale.................................... 727 Bibliografia.............................................. 729 Gli autori............................................... 745 Indice analitico............................................ 747