Tecniche di analisi Termica basate su variazioni di

Documenti analoghi
L'analisi termica come metodo utile per l'identificazione delle plastiche ed il controllo qualità di materiali riciclati

L ANALISI TERMICA determina l effetto prodotto da un aumento di temperatura su alcune proprietà fisiche del campione. (TG, DTA, TMA, EA, DSC, etc)

L'analisi termica: strumento indispensabile per lo studio e la caratterizzazione di differenti materiali


V f = V * f + (T-T g )( V/ T) V = V 0 + V f. f v = f g + (T-T g ) f. Volume libero. dove V 0 = volume occupato dalle molecole V f = volume libero

DETERMINAZIONE DELLA TEMPERATURA ED ENTALPIA DI FUSIONE DELLO STAGNO MEDIANTE CALORIMETRIA A SCANSIONE DIFFERENZIALE

LO STATO VETROSO. Daniel Rossato Alessia Vitale Valentina Milite Michele Cesco Nicola Del Mistro Sara D Amico

Le transizioni termiche

Corso di Macromolecole LO STATO VETROSO

ANALISI DI POLIMERI TERMOPLASTICI MEDIANTE FT-IR E DSC

DSC. Il confronto dei termogrammi dei polimeri analizzati mostra che quello termicamente più stabile è il PBA.

Ing. Stefano Pera Treviso - Novembre 2014

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE

15LA16753 del 14/12/2015

Le argille sono costituite da silice + allumina + acqua, ovviamente solo in termini di sostanze chimiche e non di struttura. Non sempre (o, meglio,

Termochimica : studio della variazione di entalpia nelle reazioni chimiche

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore processi fisici endotermici ( H>0).

CALORIMETRIA. Il calore è una forma di energia che fluisce da o verso il sistema in presenza di un gradiente di temperatura T. T y.

La temperatura questa sconosciuta!

Lezione n. 5. Entalpia. a volume costante a pressione costante Calorimetria differenziale Reazione esotermiche ed endotermiche Legge di Hess

DETERMINAZIONE DEL DIAGRAMMA DI FASE SOLIDO-LIQUIDO PER IL SISTEMA BINARIO NAFTALENE-FENENTRENE MEDIANTE CALORIMETRIA A SCANSIONE DIFFERENZIALE

Termochimica : studio della variazione di entalpia nelle reazioni chimiche e nelle transizioni di fase

Passaggi di stato. P = costante

Entropia, energia libera ed equilibrio

La misura della temperatura

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

Tecnologie Materie Plastiche Modulo1 Materiali Lezione 01. Marzo 08 - Pag 1/12

LEGGE DI STOKES. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore. Scrittura in formule:

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa REGIMI DI MOTO DI UN FLUIDO REALE

Lo stato liquido: il modello

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato

MATERIALI POLIMERICI

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA DIAGRAMMI DI STATO DI COMPONENTI PURI

Tensione di vapore evaporazione

Entropia, energia libera ed equilibrio. Capitolo 17

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni)

Laboratorio di ingegneria sperimentale e testing

i tre stati di aggregazione

Esercitazioni di fisica Termodinamica (parte I)

LE PROPRIETA DELLA MATERIA

T = t o (1.1) Nella scala kelvin il ghiaccio fonde a 273 K e l acqua bolle a 373 K. Un grado kelvin è uguale a un grado celsius

Nuovi tipi di PLA Ingeo e nuove formulazioni industriali.

SENSO GENERALE : I poliesteri sono polimeri contenenti nella catena GRUPPI CARBOSSILICI. e hanno una formula generale

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PIANO DELLE UDA 2 DCH ANNO Anno 2017/2018

Anno Accademico Lo stato vetroso e cristallino (Cusin, De Bonis, Pagotto)

Cap. 7 - Termochimica. Le variazioni di energia relative ai processi chimici

PROBLEMI DI PARAGRAFO

Calore. Il calore (Q)

Lezione 14 Termologia Cambiamenti di stato. Dilatazioni termiche. Trasmissione del calore.

I cambiamenti di stato

Termodinamica I. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Liquidi e Solidi. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

Tecniche di Analisi Termica e Diffrazione di Raggi X

Metodo calorimetrico per l autenticazione dell olio di girasole

Determinazione del calore di combustione specifico di un pellet vegetale

Le trasformazioni fisiche ovvero vapore di ferro e aria solida di Giuseppe Valitutti

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA I

Le forze intermolecolari ed i liquidi Brooks/Cole - Cengage

Lezione 15 metodi di analisi termici legati alla separazione di fase. Separazione di fase. Fasi della materia: solido, liquido, gas

Termodinamica II. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Caratterizzazione del PoliOssiMetilene per il processo di estrusione

Lo stato liquido. Stato liquido: situazione intermedia non ben definita struttura semiordinata Volume proprio assenza di forma propria

Forme di energia energia accumulata energia interna, energia esterna energia in transito calore, lavoro

Proprietà dello stato solido di interesse per la formulazione di forme di dosaggio solide

Energia e reazioni chimiche. Cap , 19-21, 27-30, 47-48, 50, 59-62

PDF Compressor Pro. Temperatura e calore. Prof Giovanni Ianne

Passaggi di stato. Prof.ssa Paravizzini Maria Rosa

SILMALAB è un laboratorio di analisi per il settore materie plastiche che sfrutta l esperienza maturata dai nostri tecnici in 30 anni di lavoro e

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

Centrali termiche: per la conduzione ci vuole la patente Obbligo del patentino di abilitazione di 2 grado per

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Il I principio della termodinamica. Calore, lavoro ed energia interna

CALORE SPECIFICO ED ESERCIZI

Proprietà dei materiali

Le sostanze. Liquido volume propri, forma dell oggetto che contiene

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 9 Temperatura e Calore

Fisicaa Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa CALORE E TEMPERATURA. Lezione VI

Un sistema è una porzione delimitata di materia.

Sommario delle lezione17. Diagrammi di stato

PCl5 (g) <====> PCl3(g) + Cl2(g)

Calore specifico. Il calore che deve essere fornito per aumentare di un grado centigrado un chilogrammo della sostanza è il calore specifico:

LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE

Termochimica. Capitolo 6

7. TRANSIZIONI DI FASE DI SOSTANZE PURE Ovvero: caratterizzazione termodinamica delle più semplici trasformazioni di fase

Termodinamica. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico

Simulazione numerica, e sua validazione sperimentale, del rendimento termico dei crogioli impiegati nella fonderia di alluminio

SISTEMI CHIMICI Si definiscono sistemi chimici le sostanze (reagenti e prodotti) che partecipano alle trasformazioni fisiche e chimiche della materia.

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Le forze intermolecolari e i liquidi Brooks/Cole - Cengage

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile.

Esercizi di termologia

Capitolo Descrizione tecnica del sensore MAF a filo caldo

Stati della materia. Una sostanza pura è una sostanza la cui composizione chimica non varia. Ossigeno. Acqua. Aria

Richiami di Calorimetria Introduzione al Corso Prof. Ing. Giulio Vannucci

Transcript:

Tecniche di analisi Termica basate su variazioni di 1)PESO termogravimetria 2)DIMENSIONI dilatometria 3)ENTALPIA analisi termica differenziale calorimetria differenziale

Calorimetria a scansione differenziale - DSC La calorimetria a scansione differenziale (DSC) è un metodo termico nel quale viene misurata, in funzione della temperatura del campione, la differenza tra i flussi termici nella sostanza ed in un riferimento mentre entrambi sono sottoposti ad un programma controllato di temperatura. Strumentazione: DSC a compensazione di potenza DSC a flusso di calore Forniscono le stesse informazioni Velocità di flusso di calore (dq/dt) in funzione della T

DSC - Compensazione di potenza Due forni separati Portacampioni in cui sono inseriti I termometri a resistenza di platino Tramite un circuito di controllo viene regolata la potenza di alimentazione dei due forni in modo da eguagliare le loro temperature.

DSC Flusso Calore Il calore fluisce nel campione e nel riferimento attraverso una piattaforma termoelettrica di costantana riscaldata elettricamente La differenza tra i flussi di calore del campione e del riferimento viene misurata dalle termocoppie poste sotto i campioni. Il flusso di calore differenziale è direttamente proporzionale alla differenza tra i segnali in uscita dalle termocoppie

Definizioni utili Calore specifico (Cp): Quantità di calore necessaria per aumentare di un grado centigrado un grammo di materiale. Q=Cp T Calore latente (λ): calore rilasciato o assorbito quando un materiale fonde o gela, bolle o si condensa. Ad esempio:riscaldando il ghiaccio, una volta raggiunta la temperatura di 0 C, fonde e la sua temperatura non aumenterà fino a quando l ultimo cristallo di ghiaccio non si è sciolto. Il ghiaccio assorbe calore per sciogliersi, ma anche se assorbe calore la sua temperatura rimane la stessa. Il calore necessario allo scioglimento viene definito calore latente. Transizione di primo ordine: transizione termica che coinvolge sia il calore latente sia un cambiamento di calore specifico Transizione di secondo ordine: transizione termica che coinvolge solo un cambiamento di calore specifico. La transizione vetrosa (Tg) é una transizione di secondo ordine

T osservabili in DSC Misure di temperatura piu importanti: T di fusione, T di transizione vetrosa, T di stabilita termica, T di induzione dell ossidazione, T di induzione della reticolazione, T di cristallizzazione, T di una transizione polimorfica T di una transizione liquido cristallina T di denaturazione delle proteine T di transizione solido-solido

Fenomeni osservabili in DSC Fusione sol-liq (endotermico) Cristallizzazione liq-sol (esotermico) Evaporazione liq-gas (endotermico) Condensazione gas-liq (esotermico) Sublimazione sol-gas (endotermico) Brinazione gas-sol (esotermico) Transizioni vetrose Cp Reazioni chimiche (esotermiche o endotermiche)

DSC: calorimetria differenziale a scansione Il DSC misura il tempo, la temperatura, il flusso di calore e integrando il flusso di calore l entalpia delle transizioni La quantita di energia fornita per ristabilire l equilibrio termico rappresenta una misura diretta dell energia termica assorbita o sviluppata nella transizione

Flusso di calore utilizzato per determinare: Capacita Termica, Transizione vetrosa, Calore di fusione, Stabilita termica, Velocita di reticolazione,durata dei prodotti,cinetica delle transizioni Misurazione dell entalpia: Calore di fusione, Potenziale esplosivo, Cristallinita percentuale, Grado di reticolazione, Calore di Cristallizzazione, Calore di reazione

Temperatura di transizione vetrosa (Tg) Una variazione del grafico di questo tipo è dovuta alla variazione del Cp del polimero. Questa variazione avviene in occasione della temperatura di transizione vetrosa (Tg). I polimeri hanno un Cp maggiore al di sopra della Tg.

Cristallizzazione Se il polimero tende a formare delle strutture ordinate(cristalliti) si ha una cessione di calore da parte del materiale (cristallizzazione) che si evidenzia con una diminuzione del flusso di calore, come mostrato in figura.

Fusione Oltre una certa temperatura l agitazione molecolare è tale da vincere le forze di coesione nei cristalliti. Questi si rompono (fondono) assorbendo calore (fusione). Si osserva un aumento del flusso di calore

Esempi di termogramma calorimetrico endo endo

Scansioni DSC per polimeri Scansione in raffreddamento Scansione In riscaldamento Picchi molto larghi e Tc << Tm

Deteminazione delle temperature di transizione Standard:INDIO T C < T f Effetto strumentale

Polimero:PET cristallino T C «T f picchi molto larghi

Polimero:PET amorfo picchi molto larghi

Deteminazione delle entalpie di transizione Si effettuano scansioni di taratura con campioni standard le cui temperature ed entalpie di fusione siano note in modo preciso Come standard si usano di solito dei metalli,nella maggior parte dei casi si usa indio metallico L entalpia di fusione per unità di massa si ricava da: A (camp) H m (camp) M (camp) ---------------------------------------- = ------------------------------------------------------ A (indio) H m (indio) M (indio)

Misure di Cristallinita La cristallinita : Xc = H (camp) / H H =entalpia di fusione di un cristallo perfetto privo di difetti

Chi e piu Cristallino?

Polimorfismo sps δ γ α

Transizioni di fase dello zolfo: ortorombico/monoclino

Transizioni di fase dello zolfo: ortorombico/monoclino α ortorombico λ Scansione 10 /min

Zolfo ricotto a 100 C per 2 h (monoclino) e subito DSC β monoclino Scansione 10 /min

Zolfo tal quale β α ort. β mon. Scansione 0.5 /min

1 a scansione:informazioni sul manufatto Manufatto riscaldato a 200 C 3 a scansione: informazioni sul materiale

Analysis of the thermal history PE of medium density HR 10K/min heat flux Heating curves after: CR 10K/min Crystallization 5 min at 100 C Crystallization min 5 at: 105 C-65 C ( Τ = 5 C)

DSC:PET amorfo cristallizzabile

PET 1 a scansione:informazioni sul manufatto 3 a scansione: informazioni sul materiale quenched sample cold crystallization +42J/g -33J/g maximum crystallization rate heating runs +40 C Tg 75 C 120 C 226 C 230 C start of the cold crystallization

DSC:PET amorfo non cristallizzabile?

Stirene-butadiene

Presenza plasticizzanti

Polymer identification LDPE HDPE

Parametri che possono influenzare la misura Velocità di riscaldamento Effetto massa

Parametri che possono influenzare la misura

DSC:Studio dei processi di reticolazione

Curing of an epoxy Tg as a function of the curing time at 140 C 1 st run leads to almost total cure as detected by the 2 nd run

DSC:Studio delle reazioni di ossidazione del PE fusione Degradazione materiale In aria forte processo esotermico dovuto alla reazione di ossidazione

DSC:Studio dell efficienza di un antiossidante La reazione di ossidazione e caratterizzata da un tempo di induzione al termine del quale avviene l ossidazione Il tempo di induzione e la velocita di ossidazione sono i parametri usati per definire l efficienza di un antiossidante

DSC:Studio dell efficienza di un antiossidante Studio dell efficienza di un antiossidante: Temperatura 200 C,Ti=tempo di induzione

Il PAN presenta un fenomeno esotermico di entita molto elevata tale da innalzare la T del campione ad una velocita superiore rispetto a quella programmata dal forno provocando una distorsione del picco Usando meno campione si elimina la distorsione DSC del PAN in azoto:curva 1 (10 /min); curva 2 (5 /min)

Effetto dell atmosfera : operando in aria l O 2 interviene nel processo di ciclizzazione azoto azot o aria vuoto DSC del PAN in azoto:curva 1 azoto (10 /min); curva 2 (1 /min) aria, curva 3 (1 /min) vuoto

Purifying effect of recrystallization from solution Diminuisce l articolazione del picco di fusione

The effect of annealing on the melting transition of a polyester heat flux unannealed sample annealed sample 25 min/150 C

Lamella-thickness and melting point of PE

Physical mixture (blend) of a HDPE and a LDPE Composition: 75% (w/w) LDPE 25% (w/w) HDPE Total crystallinity: 51% LDPE: 29% crystallinity HDPE 22% crystallinity

Analysis of an immiscible blend of PE and PC heat flux Tm (PE) Tg (PC) 2.7% (crystalline) PE Impact resistant PC (usually 1 5% PE)

Summery: DSC heat flux or c p Tg maximal melting rate enthalpy relaxation cold crystallization 1 scan manufatto 3 scan materiale Tm end of melting close to the thermodynamic melting point H Xc