I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: ITALIANO a.s

Documenti analoghi
Programmazione curricolare di Istituto

CURRICOLO DI ITALIANO

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

ITALIANO. Conoscenze Abilità Contenuti Metodologie e Strumenti Possibili rapporti interdisciplinari. Classe I. Lezione frontale

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: classi I

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 3ª (IT A L I A N O )

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO CLASSE PRIMA. Ascolto e Parlato

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 2ª (IT A L I A N O )

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO di ITALIANO

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

CURRICOLO DI ITALIANO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

4 Non si esprime verbalmente e non partecipa alle conversazioni neanche se sollecitato. 3 Rifiuta la valutazione: non risponde, compito in bianco.

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA. Obiettivi di apprendimento Competenze Contenuti

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

Conoscere e applicare strategie dell ascolto attivo e finalizzato in modo autonomo e adeguato al contesto.

ITALIANO: griglia di valutazione degli apprendimenti

DISCIPLINA: ITALIANO DESCRITTORI II SECONDARIA DI 1 GRADO. L alunno è in grado di:

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME CONOSCENZE

CURRICOLO ITALIANO SCUOLA SECONDARIA

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I II III

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 1ª (IT A L I A N O )

I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: CLASSI 2^ Anno scolastico: 2016/2017

RUBRICA DI VALUTAZIONE ITALIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Livello base (6)

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

Istituto Comprensivo Centro Migliarina SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RAFFAELLO MOTTO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO- DISCIPLINA ITALIANO CLASSE PRIMA

Istituto comprensivo Ovest 1 Brescia Scuola secondaria di primo grado G. Romanino. Curricolo verticale ITALIANO

ITALIANO Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

Utilizza le proprie conoscenze sui tipi di testo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l ascolto.

PROGETTAZIONE ITALIANO PER CLASSI PARALLELE

ITALIANO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO. UNITÀ DI APPRENDIMENTO n. 1

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I - II - III

ISTITUTO COMPRENSIVO di PORLEZZA Curricolo Scuola Secondaria di Primo Grado

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE 1-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CURRICULUM DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE

DISCIPLINA: ITALIANO SCUOLA SECONDARIA

I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE 2^

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

Lingua italiana - Obiettivi di apprendimento al termine della Scuola Media

CURRICOLO DI SCRITTURA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Ascoltare semplici testi prodotti e/o letti da altri, in situazioni scolastiche

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Italiano- Scuola primaria

I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: ITALIANO CLASSI 3 a Sez.

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: STORIA a.s

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA

ITALIANO classe 3 Anno scolastico Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Livello intermedio-avanzato

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

ITALIANO. -Conosce le regole dell ascolto attivo. -Ascolta e comprende testi orali cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Buizza, Laurora, Musati, Stassaldi, Zanini

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

COMPETENZE DI ITALIANO

ITALIANO interclasse 3 18/19

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Buizza, Marchi, Micheletti, Musati

ITALIANO SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

COMUNICARE NELLA MADRELINGUA: ITALIANO. competenze specifiche ABILITA CONOSCENZE contenuti essenziali

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare.

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEONARDO DA VINCI DIPARTIMENTO DI LETTERE GRIGLIE DI VALUTAZIONE BIENNIO

VALUTAZIONE ELABORATI ITALIANO BIENNIO INDICATORI DESCRITTORI PUNTI PUNTI ASSEGNATI. Completa, adeguata, articolata 3. Buona 2.

ITALIANO A. S. 2018/2019

ITALIANO CLASSI PRIME. Competenza chiave europea. Traguardi di sviluppo delle competenze

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE. LINGUA ITALIANA classe 5^

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ITALIANO CLASSI SECONDE TECNICO DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. DOCENTE Francesco Bottaro CLASSE 1 SEZ. A A.S

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA -

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA ( ITALIANO )

1 COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di ITALIANO

Curricolo di Italiano- classe prima. Competenze Descrittori di competenza descrittori minimi I Testi tematiche portanti

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

CLAS SE 5. - Sviluppare consapevolezza dell importanza dell aspetto sonoro e ritmico del testo poetico.

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI ITALIANO SCUOLA PRIMARIA

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELL ANALISI DEL TESTO (tipologia A)

I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: ITALIANO CLASSI 3^

Transcript:

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) LINEE DI PROGETTAZIONE ANNUALE DELLA CLASSE Disciplina: ITALIANO a.s. 2012 2013 Traguardi PREMESSA per lo sviluppo DISCIPLINARE delle competenze Lo sviluppo di competenze linguistiche ampie e sicure è una condizione indispensabile per la crescita della persona e per l esercizio pieno della cittadinanza, per l accesso critico a tutti gli ambiti culturali e per il raggiungimento del successo scolastico in ogni settore di studio. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno sa: Interagire in modo efficace in diverse situazioni comunicative; Utilizzare con consapevolezza il dialogo come strumento comunicativo di grande valore civile; Usare in modo efficace la comunicazione orale e scritta per collaborare con gli altri; Leggere testi di vario tipo e letterari e manifestare gusti personali per quanto riguarda opere, autori e generi letterari; Produrre testi di vario genere e semplici ipertesti utilizzando in modo efficace linguaggi verbali, iconici, sonori e digitali; Rielaborare esperienze ed esporre punti di vista personali; Ascoltare e comprendere testi di vario tipo diretti e trasmessi dai media; Utilizzare le conoscenze metalinguistiche per migliorare le comunicazione orale e scritta; Variare opportunamente i registri informale e formale in base al contesto e agli interlocutori. OBIETTIVI FORMATIVI DI APPRENDIMENTO (Rif. alle Indicazioni per il Curricolo, D.M. 31 luglio 2007, bozza ministeriale 31 maggio 2012 e Indicazioni Nazionali del 4 settembre 2012) 1

ABILITA : Oralità CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA Utilizzare le proprie conoscenze sui tipi di testo da ascoltare; Ascoltare testi riconoscendone la fonte ed individuandone: scopo, argomento, informazioni principali, punto di vista dell emittente; Intervenire in una conversazione rispettando tempi e turni di parola; Raccontare oralmente esperienze personali ordinandole in base ad un criterio logico- cronologico; Riferire oralmente su un argomento di studio. Utilizzare le proprie conoscenze sui tipi di testo da ascoltare Ascoltare testi riconoscendone la fonte ed individuandone: scopo, argomento, informazioni principali, punto di vista dell emittente; Intervenire in una conversazione rispettando tempi e turni di parola tenendo conto del destinatario ed, eventualmente, riformulando il proprio discorso in base alle reazioni altrui; Raccontare oralmente esperienze personali ordinandole in base ad un criterio logico- cronologico; Riferire oralmente su un argomento di studio utilizzando il linguaggio specifico. Utilizzare le proprie conoscenze sui tipi di testo da ascoltare; Utilizzare le proprie conoscenze sui tipi di testo da ascoltare mettendo in atto strategie differenziate (prendere appunti, utilizzare abbreviazioni, parole- chiave, brevi frasi riassuntive; rielaborare gli appunti presi per riutilizzarli anche a distanza di tempo) Ascoltare testi riconoscendone la fonte ed individuandone: scopo, argomento, informazioni principali, punto di vista dell emittente; Intervenire in una conversazione rispettando tempi e turni di parola; Raccontare oralmente esperienze personali ordinandole in base ad un criterio logico- cronologico; Riferire oralmente su un argomento di studio esplicitando lo scopo e presentando in modo chiaro l argomento; Esporre le informazioni secondo un ordine coerente, usare un registro adeguato all argomento e controllare il lessico specifico. 2

ABILITA : Lettura Leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti; Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura; Ricavare informazioni esplicite da testi informativi ed espositivi per realizzare o scopi pratici; Riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate riorganizzandole in modo personale; Comprendere testi letterari di vario tipo e forma. Leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti usando pause ed intonazioni per permettere a chi ascolta di capire; Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura applicando tecniche di supporto alla comprensione; Ricavare informazioni esplicite ed implicite da testi informativi ed espositivi per documentarsi su un argomento specifico e/o per realizzare scopi pratici; Riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate riorganizzandole in modo personale; Comprendere testi letterari di vario tipo e forma individuandone il genere e le tecniche narrative usate dall autore. Leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti usando pause ed intonazioni per permettere a chi ascolta di capire; Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura applicando tecniche di supporto alla comprensione; Ricavare informazioni esplicite ed inplicite da testi informativi, espositivi ed argomentativi per realizzare scopi pratici; Riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate riorganizzandole in modo personale; Comprendere testi letterari di vario tipo e forma individuandone il genere e le tecniche narrative usate dall autore. ABILITA : Scrittura Conoscere e applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo; Scrivere testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico e lessicale. Scrivere testi dotati di coerenza e coesione; Scrivere testi di forma diversa; Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi. Conoscere e applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo; Scrivere testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico e lessicale; Scrivere testi dotati di coerenza e coesione; Scrivere testi di forma diversa; Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi. Conoscere e applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo; Servirsi di strumenti per la raccolta e l organizzazione delle idee: liste di argomento, mappe, scalette; Scrivere testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico e lessicale; Scrivere testi dotati di coerenza e coesione; 3

Scrivere testi di forma diversa; Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi. ABILITA : Espansione del lessico ricettivo e produttivo e riflessione sugli usi della lingua Riconoscere le caratteristiche dei principali tipi testuali; Utilizzare strumenti per applicare le conoscenze metalinguistiche per monitorare e migliorare l uso orale e scritto; Conoscere i principali meccanismi di derivazione per arricchire il lessico; Riconoscere ed applicare le regole di morfologia; Stabilire relazioni tra situazioni di comunicazione, interlocutori e registri linguistici. Riconoscere le caratteristiche dei principali tipi testuali (narrativi, regolativi, descrittivi ed, eventualmente, argomentativi e dei generi); Utilizzare strumenti per applicare le conoscenze metalinguistiche per monitorare e migliorare l uso orale e scritto; Conoscere i principali meccanismi di derivazione per arricchire il lessico; Riconoscere ed applicare le regole di sintassi. Riconoscere le caratteristiche dei principali tipi testuali; Utilizzare strumenti per applicare le conoscenze metalinguistiche per monitorare e migliorare l uso orale e scritto; Conoscere i principali meccanismi di derivazione per arricchire il lessico; Riconoscere ed applicare le regole di morfo- sintassi PERCORSI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA Varietà testuali Favola, fiaba e leggenda Varietà testuali Diario, lettera, autobiografia Varietà testuali Testi sull adoloscenza e la comunicazione dei mass-media 4

Racconti di paura, umoristici e fantastici Poesia e varietà testuali (cronaca, riassunto, ecc) Il Mito e l epica Miti ed Eroi Epica classica Epica medievale Riflessione sulla lingua Ortografia, articolo, nome Aggettivo, pronome, verbo Avverbio, preposizione, congiunzione, interiezione Giallo, fantasy, racconto di avventura Testo umoristico; Io e gli altri; Il rispetto dei valori Letteratura Tra 200 e 300: Stilnovo, Dante, Petrarca Boccaccio. Dal 400 al 500: Ariosto, Tasso Il 700: Goldoni L 800: U. Foscolo Riflessione sulla lingua La sintassi della frase semplice: soggetto, predicati, attributo e apposizione Complementi diretti e indiretti Poesia Il suono della parola poetica: lettura e ascolto La metrica: rima e principali figure retoriche La memoria della nostra storia Il racconto di fantascienza, del brivido e dell imprevisto Letteratura L ottocento (Leopardi, Manzoni, Verga) Tra 800 e 900 (Carducci, Pascoli, D Annunzio) Il Novecento: autori scelti Riflessione sulla lingua La sintassi del periodo: principale, coordinate e subordinate I diversi tipi di proposizioni subordinate Poesia Il linguaggio poetico Nuove figure retoriche Poesie per riflettere 5

Analisi del testo poetico: l allegoria VERIFICHE intermedie e finali CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA test d ingresso (Progetto continuità) 1 interrogazione 1 elaborato scritto 1 prova di grammatica 1 prova tipologia Invalsi 1 interrogazione ( e 1 di recupero) 2 elaborati scritti 2 prove di grammatica 2 prove tipologia Invalsi test d ingresso (prova Invalsi) 1 interrogazione 1 elaborato scritto 1 prova di grammatica 1 prova tipologia Invalsi 1 interrogazione ( e 1 di recupero) 2 elaborati scritti 2 prove di grammatica 2 prove tipologia Invalsi test d ingresso (prova Invalsi) 1 interrogazione 1 elaborato scritto 1 prova di grammatica 1 prova tipologia Invalsi 1 interrogazione ( e 1 di recupero) 2 elaborati scritti 2 prove di grammatica 2 prove tipologia Invalsi 6

CRITERI DI VALUTAZIONE 1 livello: SVILUPPO/RINFORZO (5/6) Conosce ed usa concetti e termini con qualche imprecisione Incompleta, superficiale, ripetitiva la conoscenza degli argomenti Individua alcune tesi e alcuni problemi, confronta, contestualizza, e traduce, ecc. con qualche imprecisione Comprende con difficoltà il codice elaborato, si esprime in modo semplice e non sempre corretto Usa con qualche incertezza i procedimenti induttivi e deduttivi 2 livello: POTENZIAMENTO/CONSOLIDAMENTO (7/8) Conosce ed usa correttamente termini e concetti Possiede una conoscenza completa e precisa degli argomenti Individua tesi e problemi, confronta, contestualizza e traduce ecc. in modo corretto precisa degli argomenti Sa esprimersi con un codice elaborato, ma non sempre lo usa Riconosce e utilizza alcuni tipi di argomentazione applicando in modo corretto induzione e deduzione 3 livello: APPROFONDIMENTO/ECCELLENZA (9/10) Conosce e utilizza con sicurezza termini e concetti Possiede una conoscenza approfondita e personale degli argomenti Individua tesi e problemi, confronta, contestualizza e traduce, ecc. con precisione sicurezza e autonomia Usa con disinvoltura un codice elaborato, riconosce e utilizza i vari tipi di argomentazione applicando con sicurezza ed autonomia induzione e deduzione. CASI PARTICOLARI: Conosce ed usa solo qualche termine e qualche concetto Lacunosa, scorretta e confusa la conoscenza degli argomenti Individua solo qualche tesi e qualche problema Commette numerosi errori nel confrontare, tradurre, contestualizzare, ecc. Non comprende il codice elaborato, si esprime in modo poco chiaro e scorretto Mostra difficoltà nell uso dei procedimenti induttivi e deduttivi Martina Franca, 14 settembre 2012 IL DIPARTIMENTO 7

GRIGLIE DI VALUTAZIONE Prova scritta 10 Contenuto sviluppato in maniera organica, coerente e rispondente alla traccia data, ricco di spunti personali che evidenziano ottime capacità di critica, di sintesi e di collegamento. Uso di un lessico vario, specifico e pertinente. Perfetto utilizzo degli strumenti linguistici (grafia, ortografia, punteggiatura). Corretta costruzione morfosintattica della frase. 9 Contenuto sviluppato in maniera coerente e rispondente alla traccia data, dotato di vari spunti personali che evidenziano buone capacità critiche e di rielaborazione. Perfetto utilizzo degli strumenti linguistici (grafia, ortografia, punteggiatura). Corretta costruzione morfosintattica della frase. 8 Contenuto sviluppato in maniera abbastanza coerente e rispondente alla traccia data. Uso di un lessico vario e pertinente. Corretto uso degli strumenti linguistici (grafia, ortografia, punteggiatura) e buona costruzione morfosintattica della frase. 7 Contenuto sviluppato in maniera non sempre coerente, ma rispondente alla traccia data. Uso di un lessico abbastanza vario. Modesto uso degli strumenti linguistici (grafia, ortografia, punteggiatura) con qualche incertezza nella costruzione morfosintattica della frase. 6 Contenuto poco approfondito, non del tutto rispondente alla traccia data e/o con evidenti carenze contenutistiche. Uso di un lessico elementare e non sempre vario. Alcune incertezze nell uso degli strumenti linguistici (grafia, ortografia, punteggiatura) come anche nella costruzione morfosintattica della frase. 5 Contenuto superficiale e poco coerente, solo parzialmente aderente alla traccia data. Uso di un lessico limitato e ripetitivo. Molte incertezze nell uso degli strumenti linguistici (grafia, ortografia, punteggiatura) e scarsa conoscenza delle regole morfosintattiche relative alla costruzione della frase. 4 Contenuto superficiale, disorganico e non aderente alla traccia data. Uso di un lessico limitato e ripetitivo. Numerosi e gravi errori nell uso degli strumenti linguistici (grafia, ortografia, punteggiatura) e scarsa conoscenza delle regole morfosintattiche relative alla costruzione della frase. Verifica von svolta. 3 Valutazione non prevista per decisione unanime del Dipartimento di Lettere. 2 Valutazione non prevista per decisione unanime del Dipartimento di Lettere. 1 Valutazione non prevista per decisione unanime del Dipartimento di Lettere. 8

Prova orale 10 Conoscenza completa dei contenuti, rielaborati in maniera personale e critica, ricchi di approfondimenti ed eventuali collegamenti interdisciplinari. Linguaggio fluido, dotato di efficacia espositiva e comunicativa. Lessico ricco, vario ed appropriato, con utilizzo di termini specifici. 9 Ottima conoscenza dei contenuti, ben assimilati e rielaborati con qualche apporto critico e personale. Linguaggio fluido e corretto uso dei mezzi espressivi. Uso di un lessico vario ed appropriato. 8 Buona conoscenza dei contenuti, esposti con un linguaggio abbastanza fluido e corretto nell uso dei mezzi espressivi. Uso di un lessico non sempre vario, ma appropriato. 7 Conoscenza basilare dei contenuti, esposti con un linguaggio non sempre fluido, ma complessivamente corretto nell uso dei mezzi espressivi. Uso di un lessico appropriato, ma limitato. 6 Conoscenza parziale dei contenuti, esposti in maniera mnemonica o con un linguaggio non sempre chiaro e ordinato. Uso di un lessico limitato e non del tutto appropriato. 5 Conoscenza frammentaria e superficiale dei contenuti, esposti con un linguaggio incerto e non del tutto organico. Uso di un lessico limitato e poco appropriato. 4 Conoscenza dei contenuti lacunosa, con fraintendimenti e/o errori. Esposizione disorganica e/o disarticolata, con scarsa pertinenza della risposta alla domanda. Uso di un lessico povero ed improprio. 3 Valutazione non prevista per decisione unanime del Dipartimento di Lettere. 2 Valutazione non prevista per decisione unanime del Dipartimento di Lettere. 1 Valutazione non prevista per decisione unanime del Dipartimento di Lettere. 9

TEST DI ITALIANO R:O,TM=X% cioè avendo ottenuto un punteggio di 35 su 48 35:48=72,91x100 FASCE DI LIVELLO PERCENTUALE VOTO GRAVEMENTE INSUFFICIENTE 0 44% 4 NON SUFFICIENTE 45% - 54% 5 SUFFICIENTE 55% - 64% 6 BUONO 65% - 74% 7 DISTINTO 75% - 84% 8 OTTIMO 85% - 94% 9 ECCELLENTE 95% - 100% 10 Pertinenza alla traccia Ricchezza di contenuto Organicità e chiarezza espositiva Correttezza ortografica e lessicale ( classe 1 ) Correttezza morfosintattica e lessicale ( classe 2 e 3 ) VOTO GLOBALE TEMA 10