Disturbi Specifici dell'apprendimento (DSA) ASPETTI EMOTIVO-RELAZIONALI: IL CONTESTO FAMIGLIARE

Documenti analoghi
DSA IDENTIFICAZIONE PRECOCE SCREENING NELLA SCUOLA PRIMARIA

Uno sguardo alle diff f ifcoltà t s colas a titche

Formazione CTS. Terni Direzione Didattica G. Mazzini

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Disturbi specifici dell apprendimento. Elena Bortolotti

SPORTELLO DI ASCOLTO

Dislessia Disturbo Specifico dell'apprendimento

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLA SCUOLA DI TUTTI

Lo svantaggio scolastico

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo

Difficoltà scolastiche e Disturbi dell Apprendimento (DSA)

I disturbi specifici dell apprendimento

COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello

Legge 170/2010 capacità cognitive adeguate

Disturbi dell apprendimento

L ABC sulla disgrafia: come intervenire quando lasciar traccia è difficile. Dott.ssa Tassi Francesca per

Calendario degli incontri. Le lezioni avranno luogo presso l aula X (secondo piano) del Dipartimento di psicologia, Via dei Marsi 78.

BIODANZA: LA DANZA DELLA VITA. Nido d Infanzia L Aquilone Sezione Part-Time a. s. 2011/ 2012

Disturbi Specifici dell Apprendimento. Anno Scolastico DIREZIONE DIDATTICA STATALE VII CIRCOLO G.CARDUCCI

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

DSA (Disturbi Specifici dell Apprendimento) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Abstract presentato al convegno internazionale " La Qualità dell'integrazione scolastica "!

ALUNNI B. E. S. azione. GLI Lurago d Erba 17 marzo 2014

Emmanuele Massagli. Lezione 26. Pedagogia speciale e organizzazione scolastica. Presentazione tesi Maria Montessori e DSA. a.a.

Diagnosi.

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

Una grande famiglia... Lo SPETTRO

CRESCERE LIBERA MENTE Progetto di Ricerca Azione a. s. 2012/2013

Carmen Piscitelli - Laboratorio L.I.Di.A.

LICEO STATALE "F. DE SANCTIS " LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE

INCONTRO COMMISSIONE HANDICAP E DSA venerdì 14/01/2011

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei

Contatti: Sandro Pertini

DSA in adulti (quesiti B) Es. B1 quali e quanti i parametri per la diagnosi negli adolescenti e adulti (tempo, velocità, accuratezza...)?

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

DSA a Scuola. novità normative e pratiche didattiche. Centro di Psicologia e Psicoterapia Via Chiampo, 13 Pinerolo (To)

Disturbi specifici di apprendimento

FORMAZIONE ASSOCIAZIONE FUORICLASSE 13 GIUGNO 2017

SINDROME DI TOURETTE SCUOLA E LAVORO. Il disagio psicosociale. Dott.ssa Donatella Comasini Psicologia Clinica

DALLA PAROLA E DAL GESTO GRAFICO ALLA LETTO-SCRITTURA

I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO

Bisogni Educativi Speciali (BES) e personalizzazione dell apprendimento: punti di attenzione psicologici

03 Febbraio 2017 ASL-VCO

DIFFICOLTÀ D APPRENDIMENTO E DSA. Indicatori precoci. 14 Gennaio 2012 Dott.ssa Valentina Di Trapani

ISTITUTO COMPRENSIVO DI INVERIGO SEMINARIO DI FORMAZIONE DOCENTI DSA E SCREENING DSA 12 E 26 NOVEMBRE 2016 SABRINA MAINERI

La comprensione dei testi. Orali e Visivi. A cura di Stefania Cagna 09 marzo 2015 Docente c/o I.C Candelo-Sandigliano

Presentazione del corso di formazione

CENTRO PER L APPRENDIMENTO

Diversi modi di stare a scuola. Una panoramica sui BES (bisogni educativi speciali) nel nostro Istituto.

Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DSA caratteristiche del disturbo e metodologie di intervento. Maristella Scorza Università di Modena e Reggio Emilia maristella.scorza@unimore.

DALL OSSERVAZIONE ALLA DIAGNOSI

Il Disturbo Specifico dell Apprendimento. Apprendimento:

COSTRUIRE APPRENDIMENTI SIGNIFICATIVI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. dott.ssa Damian Elisa, logopedista

Disturbi Specifici di Apprendimento e Bisogni Educativi Speciali

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO gestione della «normale specialità» Incontro scuola-genitori del 26 ottobre 2015

Ciclo di incontri con operatori scolastici: struttura

DAGLI INDICATORI DI RISCHIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI

LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI. 14/2/2007 A CURA DELL A.S.Sara Giacopuzzi

disturbi dell apprendimento e.. promlebi di lisdessia

SPESSO E BRILLANTE IN MOLTE ATTIVITA MENTRE A SCUOLA E QUINDI

a.a Scienze dell Educazione corso Disturbi Specifici dell Apprendimento Docente Elena Bortolotti

Legge n. 170 dell 8/10/2010

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

30/01/2012. Disturbi Specifici dell Apprendimento. A. Formica Dislessia Disortografia Disgrafia Discalculia

a.a Laurea triennale in Scienze dell Educazione corso Disturbi Specifici dell Apprendimento Docente Elena Bortolotti

SCHEDA INFORMAZIONI DELLO STUDENTE

Uno sguardo alle difficoltà scolastiche

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLA SCUOLA DI TUTTI

Bisogni Educativi Speciali BES

Il tempo del gioco nella vita del bambino non è una semplice. L apprendimento che passa attraverso il gioco è decisamente

Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto

Scaricare Disturbi di apprendimento. Cosa sono? Come si interviene? - Maria Vittoria Danelli SCARICARE

Le difficoltà scolastiche (BES, DSA, DDAI ): riconoscerle per sostenere i nostri giovani

@PPRENDENDO

DAL MANUALE DIAGNOSTICO ICD-10 Sindromi e disturbi da alterato sviluppo psicologico (codici da F80 a F89)

Asilo infantile Decio e Felice Briolini Gazzaniga

BES: Definizioni e inquadramento concettuale. A cura della Dott.ssa Maddalena Pannone

ADOZIONE E DIFFICOLTA SCOLASTICHE

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO SCUOLA 2016

PEI ON LINE FEDERICA ROSSI. CENTRO STUDI ERICKSON FORMAZIONE ISTITUTO MILLER Centro Clinico per l Età Evolutiva - GENOVA ALESSANDRA TERRENI

BES Alunni con Bisogni Educativi Speciali

INCLUSIONE SOCIALE, BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E DISABILITÀ

SCHEDA DI OSSERVAZIONE

Aggiungi un posto in classe... formazione per gli studenti. Prof.ssa Antonietta Centolanze

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Cosa sono le emozioni?

PROGETTO SCREENING a.s

Progetto di screening sui prerequisiti

INCLUSIONE SCOLASTICA

Scheda di rilevazione alunno/a BES/DSA. I. T. Guido Carli Casal di Principe. Classe: sez... SCHEDA INFORMAZIONI DEL DISCENTE

LA LEGGE 170 DELL 8 OTTOBRE 2010 RICONOSCE

Scuola, BES e DSA (cosa ci azzecca con me???)

DISLESSIA E GLI ALTRI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Protocollo dell Istituto di Istruzione Superiore G. Luosi per il trattamento dei casi di Disturbo Specifico di Apprendimento

Transcript:

Disturbi Specifici dell'apprendimento (DSA) ASPETTI EMOTIVO-RELAZIONALI: IL CONTESTO FAMIGLIARE

Disturbi Specifici dell'apprendimento (DSA) Sono una gamma eterogenea di disturbi che comportano significative difficoltà nelle abilità di lettura, scrittura e calcolo, dovuti a disfunzioni del sistema nervoso centrale.

Specificità Il disturbo interessa uno specifico dominio di abilità in modo significativo ma circoscritto lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale (QI nella norma).

Dislessia DSA Disgrafia Disortografia Discalculia

Caratteristiche associate Distraibilità e Affaticamento: tempi di lavoro ridotti rispetto alla media, problemi attentivi e di concentrazione; Memorizzazione difficoltosa: difficoltà ad imparare le tabelline, i verbi e alcune informazioni in sequenza (ad es. giorni e mesi)

Motricità fine non perfetta: difficoltà nell allacciarsi le scarpe, i bottoni; Organizzazione spaziale difettosa: sul foglio, orientamento interno e stradale, confusione tra destra e sinistra; Organizzazione temporale difettosa: impara a leggere l orologio tardi, difficoltà nell'organizzazione del tempo.

Conseguenze per l'apprendimento Mancato o parziale raggiungimento degli obiettivi di apprendimento, che all interno del contesto in cui il bambino vive sono considerati essenziali.

Conseguenze per il bambino Frustrazione Ansia (evitamento) Rabbia (vs gli altri o vs di sé) Profonda tristezza Immagine di sè

Conseguenze nelle relazioni sociali La difficoltà ad interpretare gli stimoli sociali (ad es. prossemica) e la goffagine nei movimenti può portare a una minore accettazione da parte dei coetanei e alla tendenza all'isolamento.

Il contesto famigliare I genitori vedono un bambino intelligente che non riesce ad imparare a leggere e scrivere. Un bambino con difficoltà nelle relazioni sociali e un senso di inadeguatezza che investe svariati ambiti. Senso di frustrazione e impotenza

Approccio Bio-Psico-Sociale I disturbi evolutivi sono problematiche che investono simultaneamente più sistemi: Corporeo Emozionale Psicologico Sociale Famigliare

Famiglia Sistema con valenze proprie, che contribuiscono alla costituzione dell'identità personale del bambino. I genitori possono essere considerati le persone più competenti e informate relativamente ai problemi e ai punti di forza del figlio. Co-partecipazione al percorso diagnostico e riabilitativo

La diagnosi Insorgenza dei problemi di apprendimento NON contesto educativo/problemi psicologici MA elementi costituzionali e neurobiologici Riflessioni sugli aspetti di familiarità del disturbo

Difficoltà legate alla diagnosi Utilizza linguaggio specifico e scientifico Rende reale un problema che suscitava ipotesi eziologiche e risposte differenti Induce a leggere i problemi come sintomi ed espressione di una malattia (vs modalità peculiari di funzionamento mentale)

Le reazioni Non è possibile (rifiuto) Non avrei mai pensato che.. (incredulità) Voglio capire (curiosità) Adesso capisco (scoperta) Siamo così simili (rinforzo dell'appartenenza)

LA DIAGNOSI NON DEVE ESSERE LETTA IN MODO STATICO E ACONTESTUALE, MA IN MODO EVOLUTIVO, PONENDO ATTENZIONE AL MONDO RELAZIONALE E SOCIALE DELL'INDIVIDUO La diagnosi aiuta a conoscere e arricchire i percorsi di funzionamento

Fasi del percorso famigliare Dopo diagnosi: sentimenti e comportamenti che manifestano ansia, rifiuto, preoccupazione... Lotta al disturbo Alternanza di miglioramenti (senso di autostima) e stasi (sentimento di sfiducia) Venire a patti col disturbo accettando e riorganizzando la vita di tutta la famiglia

Percorso evolutivo famigliare La famiglia è chiamata ad elaborare una situazione complessa questo richiede tempo e energie. Deve individuare quei fattori interni (ad es. buone capacità adattive) ed esterni (rete sociale ricca) che permettono di ridurre gli elementi di vulnerabilità superando le difficoltà.

Percorso evolutivo famigliare RIDESCRIZIONE DELLA STORIA FAMIGLIARE Individuare storie di successo, di automotivazione, miglioramento e superamento delle difficoltà aumento perseveranza in situazioni di frustrazione

Per il benessere del bambino e della famiglia Lavorare per l'accettazione della diagnosi (in accezione evolutiva) e lo sviluppo di un progetto di intervento individualizzato Implementare relazioni positive scuola famiglia Ricercare in famiglia un buon accordo sul cosa c'è da fare ed una narrazione della storia del bambino che guarda positivamente al futuro Avvalersi di una buona rete sociale

I bambini imparano ciò che vivono. Se un bambino vive nella critica impara a condannare. Se un bambino vive nell'ostilità impara ad aggredire. Se un bambino vive nell'ironia impara ad essere timido. Se un bambino vive nella vergogna impara a sentirsi colpevole. Se un bambino vive nella tolleranza impara ad essere paziente. Se un bambino vive nell'incoraggiamento impara ad avere fiducia. Se un bambino vive nella lealtà impara la giustizia. Se un bambino vive nella disponibilità impara ad avere una fede. Se un bambino vive nell'approvazione impara ad accettarsi. Se un bambino vive nell'accettazione e nell'amicizia impara a trovare l'amore nel mondo. I bambini imparano ciò che vivono - Doret's Law Nolte