Il Centro di Competenza per il Dispiegamento delle soluzioni di egov

Documenti analoghi
Allegato Tecnico ACI

Servizi ACI su cloud. Andrea Marcozzi - Servizi Applicativi Enti

Sistema Integrato per l Edilizia in Emilia-Romagna

Sistema Integrato per l Edilizia in Emilia-Romagna

Allegato Tecnico SiedER

Supportare il federalismo: catasto e fiscalità

NUOVA CONVENZIONE COMMUNITY NETWORK EMILIA ROMAGNA SOLUZIONI E SERVIZI DI CUI AI CATALOGHI DELL ART. 2 LETT. VERSIONE 1.

Progetto ALI i Referenti ICT della provincia di Latina

Il Ruolo del referente ICT

Innovazione di Sistema Tre progetti su catasto e fiscalità locale ed un unico contributo al Sistema Paese

AREA TERRITORIO E SVILIPPO OBIETTIVO FASI E DESCRIZIONE TEMPI PUNTI

Allegato Tecnico DocER

Il CST Liguria: Organizzazione e Servizi

Stato avanzamento Nuovo SUAPER

La Convenzione CN-ER e le Comunità Tematiche

SELF il sistema e-learning della Regione Emilia-Romagna. Relatore: Agostina Betta

CITTA DI VIGEVANO Settore Servizi alla città e valorizzazione culturale Servizio Informatico Comunale

Le iniziative Consip a supporto

Nuova Piattaforma SUAPER

I contenuti del progetto

Comunità Tematica SERVIZI ONLINE PER LE IMPRESE

Il progetto E-Government: USO e RIUSO in Emilia-Romagna

Le principali tappe dello sviluppo dell e-government nella Regione del Veneto

Dematerializzare per semplificare: Stefania Sparaco Lepida Spa

Piano degli interventi per la Semplificazione RER

1.1 INTERVENTI PER IL POTENZIAMENTO DI INFRASTRUTTURE DIGITALI

PITER : Consuntivazione 2008 e Programma Operativo Sandra Lotti Coordinamento Piano Telematico Regionale RER

Il Community Cloud per il Sistema Pubblico Trentino. Roma, 29 novembre 2012

RACCOGLIE LE COMPETENZE E LE ESPERIENZE MATURATE DA ENGINEERING IN 35 ANNI DI PRESENZA AL FIANCO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Danais s.r.l. Profilo Aziendale

Piattaforma inoltro e gestione pratiche - Accesso Unitario

Tavolo di coordinamento regionale della rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive 30 novembre 2010

ASSOCIAZIONE TRA ENTI LOCALI PATTO TERRITORIALE SANGRO AVENTINO

Le iniziative Consip a supporto

RIPARTIZIONE SERVIZI INFORMATICI E STATISTICI

Progetti COMUNAS-ALI-CST

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD

Big Data e Analytics Esperienze e soluzioni FORUM PA 2019

Documento. Le Province smart un crocevia fra innovazione, sviluppo, territorio

Profilo A Collaboratore esperto senior

Innovazione e sviluppo tecnologico nell Unione Reno Galliera

Associazione delle Società per l Innovazione tecnologica nelle Regioni

Progettazione Esecutiva

Dalla Prima alla Seconda fase dell e-government

Programma di attività di SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO E INFORMATICO DELLA DIREZIONE GENERALE

Il progetto Open Data RAS

L esperienza della sperimentazione con i Comuni: dal Mude Terremoto a S.I.ED.ER.

Progetto SigmaTer Piemonte Servizi Integrati Catastali e Geografici per il Monitoraggio Amministrativo del TERritorio della Regione Piemonte

Gestione documentale Approccio alla gestione documentale in Unione

PIANO OPERATIVO ANNUALE (POA) 2007 dei Sistemi Informativi Comunali. Prospettive per il 2007

Opportunità dalle politiche di sviluppo per l agenda digitale a Roma

PROGETTO PER IL DISPIEGAMENTO DEL SISTEMA DEI PAGAMENTI ONLINE DEI TRIBUTI E ADEGUAMENTO

Le iniziative Consip a supporto

VERBALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

AREA GESTIONE E INTEGRAZIONE DATI

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

Le Province al Servizio dei Comuni. Questionario di rilevazione sui Sistemi Informativi. Roma 25 Maggio 2016

Direzione Centrale Pianificazione e Comunicazione

PA Open Community 2020 La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato

Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna

Nuovo SUAPER. 12 giugno 2017 Incontro Enti Provincia di Bologna

OpenData Regione Sardegna

DEMATERIALIZZAZIONE DOCUMENTALE

Edil-learning. livinglabs.regione.puglia.it

Cartografia di base a supporto della pianificazione territoriale

ITC LAB DOCENTE DIGITALE Modulo L.I.M. e Modulo Didattica Innovativa Percorso Formativo di II livello (comprensivo di counseling)

Self-Learning. La soluzione facile e veloce per l e-learning in azienda

Cassino, 14 luglio 2015

COMUNITA MONTANA DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena

elearning per la Pubblica Amministrazione: esperienze a confronto Risorse Comuni 2003 Progettare, produrre e gestire contenuti FAD

Le attività dello Sportello Appalti Imprese per favorire i processi di aggregazione degli acquisti e networking

Sant Artemio, 18 Marzo Servizi di Propulsione agli enti Territoriali di Governo Locale, ai Cittadini, ai professionisti e alle imprese.

DECRETO N Del 06/08/2018

PIANO DI INFORMATIZZAZIONE EX ART.24 DL 90/2014

Amministrazione Digitale: le schede dei pacchetti

Know K. Srl

Suite jente infor GRUPPO ENGINEERING

Il Programma ELISA - FOCUS CATASTO & FISCALITA - SALERNO 26 gennaio 2010

Servizi Integrati catastali e Geografici per il Monitoraggio Amministrativo del TERritorio nella Regione Piemonte

mettere a sistema criteri omogenei Condivisione unico Semplificazione Automatismi scritture contabili Standardizzazione Trasparenza messe a sistema

COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA

PIATTAFORMA SMART-GIS

L'esperienza COMITATO DI PILOTAGGIO CATALOGO DELLE ESPERIENZE OT11-OT2 29/10/ :41 2/5. Esperienza pubblicata il: 29/10/2018

PIANO OPERATIVO ANNUALE dei Sistemi Informativi Comunali

Innovazione tecnologica e gestionale: i presupposti per una combinazione sinergica

Interoperabilità nelle Regioni italiane: esperienze e prospettive dal rapporto RIIR Lucia Pasetti, Vicepresidente CISIS

Castel San Pietro Romano 9 febbraio 2017

CONFERENZA STAMPA OPERA - OPportunità Europee per le Regioni e le Autonomie. Euro-progettazione: il corso intensivo di formazione per operatori locali

PON Competenze per lo sviluppo (FSE) Asse II Capacità istituzionale Obiettivo H Progetti DFP-MIUR attuati da FormezPA

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF A cura della docente Eleonora Monti

I progetti del Dipartimento della funzione pubblica DELIVERY UNIT NAZIONALE SUPPORTO ALL OPERATIVITA DELLA RIFORMA IN MATERIA DI SEMPLIFICAZIONE

Consolidare infrastrutture e applicazioni: buone pratiche per la PA

IL RIUSO DI SISTEMA, L OFFERTA PEOPLE ed E-FIRENZE. Lucia De Siervo FORUM PA 2006 Roma, 9 maggio 2006

Arcadia Informatica Srl Tel: Fax: Via delle Betulle 41, Treviolo (BERGAMO)

Strategia e attività in corso per la Società dell informazione

Il progetto Open Data RAS

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

Transcript:

Il Centro di Competenza per il Dispiegamento delle soluzioni di egov Ferrara, 24 Maggio 2013 Mascia Papi e Davide Boari (CCD)

Agenda Il Contesto: CN-ER e PSR Il CCD Le Soluzioni a riuso I Servizi erogati Focus su formazione Scenari evolutivi ACI e ACSOR 2

La Community Network Emilia Romagna La Community Network Emilia-Romagna (CN-ER) è finalizzata a porre tutti gli enti della regione in condizione di disporre degli stessi strumenti e opportunità nello sviluppo della società dell informazione e nel dispiegamento dei processi di e-government. La CN-ER è un sistema di servizi, standard e modelli di scambio, si avvale di una rete infrastrutturale (Lepida) e permette agli enti la cooperazione, la condivisione di applicativi e servizi infrastrutturali e lo sviluppo di progetti condivisi. Essa nasce ed opera per garantire questo fondamentale principio di equità, per valorizzare le vocazioni specifiche e diffondere le eccellenze maturate nei singoli territori. 3

CN-ER: Obiettivi Aumentare il livello di modernizzazione della pubblica amministrazione, per diminuire i costi di gestione, valorizzando la diffusione di soluzioni innovative anche presso le piccole realtà comunali Aumentare il livello di erogazione di servizi integrati, anche on line, a cittadini, professionisti, imprese, operatori della pubblica amministrazione Realizzare un processo continuo d innovazione e apprendimento basato sullo scambio di pratiche ed esperienze di successo e sulla condivisione del patrimonio conoscitivo prodotto sul territorio regionale sia in termini di sviluppo di servizi che di modelli organizzativi 4

Progetto Sistema a Rete Regionale Il Progetto Sistema a Rete Regionale (PSR) è lo strumento per il conseguimento degli obiettivi della CN-ER, e si fonda su tre assi portanti: il sistema delle Comunità Tematiche, la rete di Program Management ed il Centro di Competenza per il Dispiegamento (CCD). Il PSR prevede il riuso di un variegato portafoglio di soluzioni software, per cui è necessario: gestire con efficacia ed efficienza la manutenzione ed evoluzione del SW, mirando ad una gestione unitaria degli sviluppi secondo standard e specifiche comuni creare un punto unico di accesso, assistenza e supporto per favorire l uso diffuso delle soluzioni, la loro integrazione nei sistemi gestionali degli Enti, la crescita di questi ultimi verso gli standard regionali. 5

Il CCD Cos è il dispiegamento? Si tratta di installare e configurare le applicazioni sugli enti del territorio e di garantire tutte le attività per l avvio in esercizio (formazione, assistenza, etc ) L obiettivo del CCD è supportare gli enti nell adozione delle soluzioni a riuso fornite dalla Regione, mediante l offerta di una serie di servizi, a canone o a richiesta I servizi offerti sono servizi IT ma anche servizi di consulenza e formazione Il CCD è quindi il braccio armato a disposizione del Progetto Sistema a Rete per ottenere l obiettivo principale, vale a dire il dispiegamento delle soluzioni. 6

Il CCD CCD istituito con gara del 14/07/2009, vinta dall RTI composto da Engineering (mandataria), Sinergis e SCS Contratto triennale 2010-2012, rinnovato per altri tre anni (fino a fine 2015) Portafoglio di circa 30 soluzioni in diversi ambiti tematici ed applicativi: dal catasto e fiscalità locale alla dematerializzazione, dai servizi demografici alle applicazioni GIS/SIT, dai servizi autorizzazioni e concessioni (SUAP/OSAP) alla viabilità Oltre 4k istanze di servizi da attivare sul territorio 7

Le soluzioni a riuso gestite dal CCD Il CCD manutiene per conto di RER le soluzioni afferenti ai seguenti ambiti: catasto e Fiscalità per gli EELL (ACI, ACSOR) servizi online (Framework People, Tributari, Demografici, SUAP, OSAP) circolarità anagrafica (ANA-CNER) rilevazione fenomeni di degrado (Rilfedeur) Gestione Strutture Turistiche e Ricettive 8

I servizi del CCD Il CCD mette a disposizione degli Enti della RER i seguenti Servizi: Portale SUAS help desk di primo e secondo livello manutenzione correttiva, adeguativa ed evolutiva personalizzazione e system integration qualificazione delle soluzioni di back office consulenza formazione 9

I servizi del CCD Servizi a canone coperti dal contratto del CCD Portale SUAS help desk di primo e secondo livello manutenzione correttiva Servizi «a richiesta» per gli Enti Dispiegamento* Assistenza on site Attività di setup e configurazione Formazione on site 10

I servizi del CCD: Portale SUAS https://ccdispiegamento.cn-er.org/ 11

I servizi del CCD: Help Desk 12

I servizi del CCD: Formazione «Fornire le conoscenze necessarie all utilizzo delle soluzioni a-riuso al fine di sostenere l esercizio delle stesse sul territorio». 13

Le attività del Servizio Formazione Realizzazione materiali info- formativi Progettazione della formazione FAD e AULA Erogazione della formazione Progettazione e realizzazione dei materiali info- formativi a supporto del dispiegamento delle soluzioni informatiche a-riuso Identificazione della necessità di nuovi bisogni formativi Rilevazione dei fabbisogni formativi Progettazione dei percorsi formativi da erogare Gestione delle iscrizioni e degli accessi alla piattaforma SELF Attivazione percorsi e gestione iscrizioni Erogazione percorsi formativi Assistenza tecnica e di processo (tutoraggio) 14

Alcuni dati del Servizio Formazione Dati consolidati Dati attuali Numeri FAD Aula 1 Utenti Aprile Agosto 2012 Formati 1511 871 41 28 FAD Aula Settembre Dicembre 2012 Utenti Formati 943 594 153 92 FAD Aula 2 Gennaio Aprile 2013 Utenti Formati 366 225 9 8 Maggio Luglio 2013 Utenti n In gestione 308 Segnalati 100 TOT. 1552 899 TOT. 1096 686 TOT. 379 233 TOTALE 408 Progr. 1552 899 Progr. 2648 1585 Progr. 3027 1818 Progressivo 3435 FAD MOKA CMS AGP di SIGMATER FEDERA Soluzioni 15 ACCERTA RILFEDEUR A&C SUAP DEMOGRAFICI PAY-ER ICAE-ER ACI-VESTA FRAMEWORK AULA

L intervento su ACI-VESTA AULA Decisori 0,5 gg - Sensibilizzare agli obiettivi dell Anagrafe Comunale degli Immobili e ai relativi impatti organizzativi - Supportare gli enti nell implementazione di ACI Formazione ACI VESTA Amm. Sistema 2 gg - Formare su installazione, configurazione, gestione e diagnosi dell infrastruttura tecnologica - Formare sulla configurazione della Banca Dati ACI Operatori 3 gg - Formare su utilizzo di applicativi di consultazione e aggiornamento della Banca Dati ACI attraverso una gestione razionale degli ATTI di istituzione e variazione tipici dei processi comunali coinvolti - Supportare nella risoluzione delle criticità operative derivanti dall introduzione dell applicazione 16

La formazione su ACSOR FAD Amm. Sistema 2 ore Operatore 2 ore AREA INFORMATIVA Contiene video o altri prodotti multimediali finalizzati a comunicare il problema che ha generato la scelta della soluzione, in modo immediato e leggibile da una pluralità di utenti (Livello decisionale e anche esterni alla PA) AREA FORMATIVA Contiene le unita didattiche di ciascun percorso, organizzate sulla base dei learning Object che le compongono. Oltre alle parti di contenuto, gli utenti possono misurarsi anche con esercitazioni mirate per verificare l apprendimento. 17

La formazione su ACSOR FAD QUANDO COME SERVIZI DURATA FRUIZIONE CORSO CERTIFICAZIONI Da inizio giugno Attraverso un referente dell Comune di Ferrara che individuerà le persone che necessitano di formazione Tutoraggio e assistenza del CCD 1 mese Attestato di fine corso riconosciuto dalla Regione Emilia-Romagna e Lepida 18

ACI e ACSOR: senari evolutivi Data Cleaning House IMU Miglioramento Riconciliazione Add Barriere Evoluzioni ACSOR Title Tares Gestione Prossimità Geografica Docfa 19

ACI: processo di aggiornamento integrato Una volta attivata l ACI, occorre porsi il problema del suo quotidiano e completo aggiornamento anche in termini organizzativi. Le integrazioni in corso ci aiutano in questo senso, in particolare: il progetto SIEdER consentirà di ottenere dentro ACI la descrizione delle trasformazioni edilizie attraverso il MUDE presentato dai professionisti; L aggiornamento di ACI produrrà l input per l aggiornamento del DB Topografico minimizzando l impegno complessivo ed assicurando la coerenza delle due banche dati; L introduzione di un UUID comune alle banche dati ne assicura la coerenza nel tempo 20

ACI: processo di aggiornamento integrato 21

ACSOR: gestione nuovi dati Gestione delle nuove componenti tributarie IMU TARES Sono state avviate le attività di analisi e si è in attesa della definizione normativa precisa per dare avvio allo sviluppo. Gestione satellite DOCFA Riconciliazione oggetti e soggetti Riconciliazione sia dei soggetti committenti che degli altri soggetti professionisti coinvolti 22

ACSOR: miglioramento processi Gestione prossimità geografica Miglioramento della riconciliazione degli oggetti Miglioramento della bonifica dei dati catastali Miglioramento dei processi di caricamento e riconciliazione Nuovi processi di caricamento per alcune fonti alimentanti Revisione di alcuni processi di riconciliazione Verifica coerenza geografica rispetto ai censuari catastali 23

ACSOR Normalizzazione Soggetti Oggetti Bonifica RUP Riconciliazione ACSOR = Piattaforma di Cleaning House 24

Grazie dell attenzione info@ccdispiegamento.cn-er.org https://ccdispiegamento.cn-er.org/ 25