Carico di cura dei figli e rischio di malattia coronarica in donne occupate a Torino

Documenti analoghi
Reddito e salute. Ferracin E1, Marinacci C 2, Costa G3

XXXIX congresso AIE Alimentazione e salute nell era della globalizzazione Milano, ottobre 2015

Disuguaglianze sociali nella mortalità di un campione della popolazione italiana

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

Ruolo dei fattori socio-economici su mortalità e ospedalizzazione in una coorte di pazienti diabetici residenti nella ASL RMD

Studio Longitudinale Italiano: effetti a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla mortalità

Epidemiologia del diabete e costi di differenti modelli di cura

Verso una società libera dal fumo

Aspetti metodologici nella valutazione del rischio cardiovascolare

Il diabete in Italia: esperienze nell analisi di dati di popolazione. I dati del Piemonte

L uso del propensity score nella valutazione degli effetti dell esposizione cronica a inquinamento atmosferico nello Studio Longitudinale Romano

Lo Studio longitudinale toscano: aggiornamento

FATTORI DI RISCHIO CARDIO- VASCOLARE E TUMORI: LINKAGE TRA REGISTRO TUMORI DI LATINA E COORTI DELLO STUDIO CUORE

Portare la prevenzione dove ci sono i bisogni.

Breve introduzione sulle differenze sociali nella salute Cristiano Piccinelli

Le lenti dell equità. Disuguaglianze nell accesso e negli esiti delle cure: l impatto della sanità d iniziativa in Toscana sul percorso del diabete

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE

Differenze socioeconomiche e geografiche nei tempi di attesa per la chirurgia elettiva

Caratteristiche dei ricoverati in mobilità

Mediterranean Health Interview Surveys Studies: long term exposure to air pollution and health surveillance. Paolo Carnà LIFE12 ENV/IT/ MED HISS

CAPITOLO 13. ABITUDINE AL FUMO DI SIGARETTA

CARATTERISTICHE DELL UTENZA DEL MMG E DETERMINANTI DELL ACCESSO. I dati dell Indagine Multiscopo Istat Salute 2005

LIVELLI SOCIOECONOMICI E MALATTIE CARDIOVASCOLARI: LO STUDIO EPICOR

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Lavoro precario e salute in un campione di popolazione italiana

Percorsi lavorativi, vulnerabilità economica ed instabilità familiare: quali relazioni?

LIPOPROTEINA(a) E RISCHIO DI MORTE PER TUTTE LE CAUSE IN SOGGETTI ANZIANI FREE-LIVING: lo STUDIO InChianti

!"#$$%&$'!(#"%) *($'!!+,#-('.%&% /#"#00(%&!1'.(!2%

Fattori di rischio e patologie

P M IN tto e g ro p La rete degli Studi Longitudinali Metropolitani i n lita o popolazione immigrata:

Consumo di bevande alcoliche e rischio di tumori epiteliali nella coorte EPIC-Italia

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino)

Ipertensione: i dati dell Osservatorio epidemiologico cardiovascolare/health Examination Survey

Paolo Chiodini Seconda Università di Napoli

AGGIORNAMENTO DEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI

Diseguaglianze e mortalità

RAPPORTO CONCLUSIVO. A cura di. Prof. Angela C. Pesatori Prof. Matteo Bonzini Dr. Dario Consonni

Sopravvivere ad un tumore pediatrico: l impatto della malattia su scolarità e occupazione

Convegno Medicina di Genere

L attività fisica in Veneto Risultati dell indagine sugli stili di vita

Il caso PCB-Brescia: l impatto sulla salute

Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna

La copertura della vaccinazione antinfluenzale tra la popolazione adulta immigrata e italiana a rischio di complicanze

L uso integrato a livello individuale delle indagini ISTAT con le fonti sanitarie correnti

I metodi per la misura della prognosi

Il sistema di sorveglianza PASSI

CODICE ARGENTO. Il Progetto. Niccolò Marchionni

Misurare l equità in salute un esempio dallo Studio Longitudinale Emiliano

To work or not to work, that is the question: studio sulla salute mentale dei lavoratori precari e dei disoccupati

La fidelizzazione allo screening mammografico: primi risultati

Sicurezza domestica. Qual è la percezione del rischio di subire un infortunio domestico? Bassa percezione del rischio infortunio domestico

I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI

Silvana Malaspina Giorgiana Modolo Giovanna Vizzani. Dipartimento di Prevenzione ASL TO1 Regione Piemonte

Mortalità per condizione socio-economica. Studio Longitudinale Toscano Prato

Sistema di sorveglianza Passi

L identificazione dei sottogruppi di popolazione a rischio per la pianificazione degli interventi

L analisi dei bisogni di salute nella popolazione della Regione Lazio

Sistema di Sorveglianza PASSI

Crisi, disoccupazione e salute

Utilizzo dei Sistemi informativi sanitari per la sorveglianza della donna in gravidanza e del bambino da 0-2 anni

Elementi di Epidemiologia per la Valutazione Comparativa di Esito. Mirko Di Martino

rischio cardiovascolare

Sovrappeso e obesità tra gli immigrati in Italia: evidenze dall indagine multiscopo ISTAT sugli stranieri

La distribuzione del rischio di ricovero per Tumore maligno della Tiroide nella Provincia di Taranto

Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta e quali sono le caratteristiche dei fumatori di sigaretta? Uomini. Donne

Indici di posizione socioeconomica a livello aggregato da utilizzare su scala regionale e locale. Giulia Cesaroni

Valutazione dei percorsi di cura e dei costi della malattia in una coorte di pazienti con tumore cerebrale

Lo studio di coorte residenziale a Brindisi per la valutazione degli effetti delle esposizioni ambientali ed occupazionali

CAPITOLO 23. SICUREZZA DOMESTICA

Le attività dell Agenzia sanitaria e sociale regionale per il monitoraggio dell equità negli esiti di salute e nei percorsi di diagnosi e cura

Paragrafo 3. Tabella 2 a pag Stima dell esposizione ad inquinanti derivanti dalle diverse fonti di emissione relative al 1988

Exposure to temporary employment and job insecurity: a longitudinal study of the health effects

1. sempre più longevi e un pò più uguali: una risorsa di salute per lo sviluppo

Studio di coorte residenziale per valutare lo stato di salute della popolazione di Pederobba in relazione alle emissioni del cementificio

Dipartimento di Prevenzione Servizio Epidemiologia e Prevenzione ex A.S.L. Napoli 4

I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI

malattia ESPOSTI no malattia PERSONE SENZA MALATTIA malattia NON ESPOSTI no malattia Come schematizzare il disegno di uno studio di coorte

Utilizzo delle FONTI INFORMATIVE E METODI per la valutazione delle disuguaglianze di salute:

Figura 1. Fattori di rischio comuni alle principali patologie non trasmissibili

Valutazione di efficacia dell intervento Urban II Mirafiori nord: disegno dello studio e metodologia

Effetto di diversi modelli di offerta della vaccinazione anti-hpv sull associazione tra prevenzione primaria e secondaria del cervicocarcinoma

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti

Marzabotto 31 gennaio 2019

INDICE DI DEPRIVAZIONE SLT

La valutazione dell uso dell indice di deprivazione socio-economica a livello di area negli studi ecologici su ambiente e salute

A) Quadro socio-demografico

Stili di vita non salutari: fumo, eccesso di peso, sedentarietà, consumo di alcol

Sovrappeso e obesità nella popolazione straniera

STUDIO DI COORTE RESIDENZIALE SU MORTALITÀ, INCIDENZA DI TUMORI E RICOVERI NELLA FRAZIONE DEL COMUNE DI BOLLATE DENOMINATA CASSINA NUOVA

Infortuni domestici. Quante persone si sono infortunate?

DISTRETTO 3 Media Valle

Mediterranean Health Interview Surveys Studies: long term exposure to air pollution and health surveillance.

Mortalitàper tumore del fegato e diabete mellito di tipo 2 in Puglia con un modello shared component

Riduzione del colesterolo con simvastatina in pazienti ad alto rischio: risultati definitivi dello studio HPS

Differenze sociali nell appropriatezza d uso di terapie farmacologiche

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEI TUMORI INFANTILI TRA I RESIDENTI DEI NOVE COMUNI DELLA VALLE DEL SACCO

PROPOSTA DI PROGETTO DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELL AREA DEL TERMOVALORIZZATORE DI FALASCAIA

Quale epidemiologia per i Dipartimenti di Prevenzione sulla base dell integrazione degli strumenti di conoscenza disponibili e necessari?

Malattie Respiratorie Croniche. Gianluigi Ferrante e Gruppo Tecnico PASSI I Workshop 2013 Coordinamento Nazionale Passi 20 marzo 2013

Transcript:

Carico di cura dei figli e rischio di malattia coronarica in donne occupate a Torino Angelo d Errico 1, Roberta Onorati 1, Elena Gelormino 1, Giuseppe Costa 1,2 1 Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3, Regione Piemonte 2 Dipartimento di Microbiologia e Sanità Pubblica, Università di Torino

BACKGROUND I Negli ultimi decenni la presenza di donne nel mercato del lavoro è aumentata in modo notevole Comunque, le donne continuano a sopportare la maggior parte del carico di lavoro domestico e della cura dei figli (Blair & Lichter, 1991; Baxer, 1992) Lundberg et al. (1998) hanno stimato che donne con bambini piccoli impiegate full-time hanno mediamente un carico di lavoro complessivo di circa 15 ore/settimana superiore a quello di uomini anch essi occupati full-time e con bambini piccoli. La Role Combination Strain Hypothesis propone che donne occupate che provvedono anche alla cura dei figli soffrano di un sovraccarico di ruoli che è potenzialmente nocivo per la loro salute (McLanahan & Adams, 1987; Ross et al., 1990)

BACKGROUND II La maggior parte degli studi longitudinali sul doppio carico posto dal lavoro e dalla cura dei figli o non ha trovato effetto o ha osservato un effetto benefico di questi ruoli multipli sulla salute delle donne e sulla mortalità (vedi revisione di Waldron, Weiss & Hughes, 1998) Tuttavia, i pochi studi che hanno indagato l effetto del doppio carico sulla salute cardiovascolare hanno osservato piuttosto un aumento di rischio per le donne occupate con bambini (Haynes & Feinleib, 1980; Zimmerman et al., 1982; James et al., 1989; Brisson et al., 1999; Lee et al., 2003)

BACKGROUND III Il Framingham Heart Study (studio prospettico) ha riscontrato un incidenza di malattia coronarica doppia tra le donne occupate con almeno tre figli, rispetto a quelle senza figli (Haynes & Feinleib, 1980). Il Nurses Health Study (studio prospettico) ha trovato un eccesso di rischio non significativo di malattia coronarica (RR 1.58, 95% IC= 0.96-2.61) tra infermiere che riportavano un attività di cura nei confronti dei figli superiore a 21 ore/settimana rispetto a quelle che non si occupavano della cura dei figli (Lee et al., 2003). Le responsabilità familiari erano significativamente associate all aumento della pressione arteriosa, sia diastolica che sistolica) in un gruppo di impiegate canadesi con elevato titolo di studio (Brisson et al., 1999).

OBIETTIVI 1. Stimare il rischio di malattia coronarica associato alla cura dei figli in una coorte di donne occupate 2. Stabilire se l effetto della cura dei figli sul rischio di malattia coronarica sia modificato da: Livello di istruzione Stato coniugale

METODI I Popolazione in studio: 105.560 donne 18-55 anni occupate al Censimento 1991, ancora vive e residenti a Torino all inizio del follow-up Periodo di osservazione: 1998-2005 Esito di salute: malattia coronarica (CHD; codici ICD-IX : 410-414) accertata per mezzo di: primo ricovero ospedaliero per CHD (record-linkage con l Archivio Regionale dei ricoveri ospedalieri) OPPURE morte per CHD (record-linkage con l archivio di mortalità torinese)

METODI II Principale variabile indipendente (Censimento 1991): numero di figli di età inferiore a 13 anni in famiglia (tre classi: 0, 1, >=2) Covariate disponibili a livello individuale (Censimento 1991): Stato civile - tre classi: nubili, sposate, precedentemente sposate (separate, divorziate, vedove) Livello di istruzione - tre classi: elementari, medie inferiori, diploma o laurea Qualità dell abitazione sei classi: da molto deprivata (classe 1) a molto agiata (classe 6), costruita sulla base di: proprietà dell abitazione, affitto IACP, tipo di riscaldamento, superficie (m 2 ) e presenza di un bagno all interno della casa (trattata come continua in tutte le analisi)

METODI III Covariate disponibili a livello di mansione (matrice occupazione-esposizione sesso-specifica costruita a partire dall indagine Multiscopo Istat del 1999-2000) % fumatori o ex-fumatori % soggetti che svolgono attività fisica regolare o intensa % soggetti affetti da diabete % soggetti affetti da ipertensione % soggetti con BMI>26 Analisi statistica: regressione logistica controllata per età (continua) e per le variabili significativamente associate con il rischio di CHD (p<0.05, log-likelihood ratio test) o che modifichino il coefficiente di altri variabili significative più del 20% esame dell interazione tra numero di figli e livello di istruzione, e tra numero di figli e stato civile (log-likelihood ratio test)

METODI IV Popolazione in studio figli = 0 figli = 1 figli >= 2 N. (%) 77038 (73.0) 21424 (20.3) 7098 (6.7) età (media) 1 36.5 35.4 34.9 Qualità abitativa (mean) 1 3.97 4.03 4.21 Alta istruzione (%) 2 16.2 12.1 10.5 Sposate, divorziate o vedove (%) 2 56.0 91.5 95.6 n. CHD (%) 2 591 (0.77) 88 (0.41) 35 (0.49) 1 Tukey s test: p<0.05 2 Chi square test: p<0.05

RISULTATI I Rischi relativi di CHD (regressione logistica controllata per età) esposizioni 1 figlio >=2 figli OR 0.92 1.31 95% CI 0.72-1.15 0.92-1.87 nubili divorziate o vedove 1.06 1.20 0.86-1.31 0.98-1.46 medie inferiori elementari 0.87 0.50 0.73-1.04 0.41-0.62 qualità abitativa (aumento di 1 unità ) 0.84 0.81-0.89

RISULTATI II Rischi relativi di CHD (modello finale logistico multivariato senza interazione) esposizioni 1 figlio >=2 figli età (aumento di 1 anno) medie inferiori elementari qualità abitativa (aumento di 1 unità ) diabete terzile medio diabete terzile superiore OR 0.95 1.42 1.12 1.06 0.68 0.89 0.91 1.28 95% CI 0.75-1.21 0.99-2.02 1.11-1.14 0.87-1.28 0.54-0.86 0.84-0.93 0.74-1.11 1.02-1.61

RISULTATI III Rischi relativi di CHD (modello finale logistico multivariato con interazione tra n. di figli e stato civile) 1 figlio >=2 figli nubili divorziate o vedove 1 figlio - nubili >=2 figli - nubili 1 figlio - divorziate o vedove età (aumento di 1 anno) medie inferiori elementari qualità abitativa (aumento di 1 unità) OR 0.96 1.50 1.03 1.19 2.19 2.74 0.66 1.12 1.05 0.67 0.89 95% CI 0.73-1.25 1.02-2.19 0.82-1.30 0.97-1.47 1.05-4.56 0.81-9.28 0.31-1.43 1.11-1.14 0.86-1.27 0.53-0.86 0.85-0.94 diabete terzile medio 0.91 diabete terzile superiore 1.28 Log-likelihood ratio test per l interazione: p=0.06 0.74-1.11 1.02-1.61

RISULTATI IV Rischi relativi di CHD, stratificati per stato civile (controllati per età, qualità abitativa, diabete e istruzione) Sposate 1 figlio >=2 figli OR 0.87 1.32 95% CI 0.66-1.16 0.89-1.96 Nubili 1 figlio >=2 figli OR 2.41 5.18 95% CI 1.20-4.85 1.60-16.8 Divorziate o vedove 1 figlio >=2 figli OR 0.63-95% CI 0.30-1.35 -

RISULTATI V Rischi relativi di CHD (modello finale logistico multivariato con interazione tra n. di figli e istruzione) 1 figlio >=2 figli medie inferiori elementari 1 figlio - medie inferiori >=2 figli - medie inferiori 1 figlio - elementari >=2 figli - elementari età (aumento di 1 anno) qualità abitativa (aumento di 1 unità) diabete terzile medio diabete terzile superiore OR 1.48 1.64 1.16 0.72 0.45 0.89 0.63 0.75 1.12 1.13 0.91 1.28 95% CI 1.01-2.16 0.76-3.54 0.94-1.42 0.56-0.94 0.26-0.78 0.35-2.23 0.37-1.09 0.29-1.93 1.11-1.14 1.07-1.19 0.74-1.11 1.02-1.61 Log-likelihood ratio test per l interazione: p=0.07

RISULTATI VI Rischi relativi di CHD, stratificati per livello di istruzione (controllati per età, qualità abitativa e diabete) Diploma o laurea 1 figlio >=2 figli OR 1.42 1.56 95% CI 0.95-2.14 0.70-3.47 Medie inferiori 1 figlio >=2 figli OR 0.61 1.31 95% CI 0.40-0.93 0.76-2.26 Elementari 1 figlio >=2 figli OR 1.03 1.41 95% CI 0.68-1.54 0.78-2.55

DISCUSSIONE I sintesi dei risultati Nell intera coorte le donne occupate con 2 o più figli avevano un incidenza di CHD del 40-50% superiore a quella delle donne occupate senza figli Il rischio di CHD associato alla cura dei figli era modificato in maniera marginalmente significativa sia dal livello di istruzione che dallo stato civile: ISTRUZIONE il rischio associato ad avere un figlio era aumentato solo tra le donne più istruite (incremento del 40%, p=0.09), mentre era significativamente ridotto tra quelle con licenza media inferiore; in tutti i livelli di istruzione le donne con 2 o più figli mostravano un eccesso di rischio non significativo (range: aumento del 30-55% ) STATO CIVILE le donne sposate avevano un un eccesso di rischio non significativo associato all avere 2 o più figli le donne nubili presentavano significativi incrementi di rischio associati anche all avere un solo figlio; in entrambe le categorie il loro rischio era circa il doppio delle donne sposate; al contrario, tra le donne divorziate o vedove la cura dei figli non mostrava alcun effetto sul rischio di CHD

DISCUSSIONE II L osservazione di un maggiore rischio di CHD tra le donne con 2 o più figli è consistente con gli studi di Haynes & Feinleib (1980) e di Lee et al. (2003), e supporterebbe l ipotesi che la combinazione di lavoro fuori casa e di elevati carichi familiari aumenti il rischio di CHD (Role Combination Strain Hypothesis) Il maggiore effetto del carico di cura dei figli tra le donne più istruite appare consistente con i risultati di Haynes & Feinleib (1980) e di Brisson et al. (1999)

DISCUSSIONE III Punti di forza dello studio: Disegno longitudinale Accertamento obiettivo dell esito di salute Analisi controllata per fattori di rischio cardiovascolare correlati con il livello socioeconomico (qualità abitativa, istruzione) Grande potenza statistica (più di 100.000 donne osservate per 8 anni)

Limiti dello studio: DISCUSSIONE IV Il numero di figli può essere una misura poco affidabile del carico di lavoro domestico e di cura dei figli delle madri occupate Scarso controllo per potenziali confondenti attribuiti per mezzo di una matrice occupazione-esposizione (probabile alta misclassificazione non-differenziale di abitudine al fumo, esercizio fisico, ipertensione, diabete e BMI) Possibile elevata misclassificazione dello stato socioeconomico della famiglia usando il livello di istruzione delle donne (possibile causa dell effetto opposto del livello di istruzione e della qualità abitativa sul rischio di CHD) Nessuna informazione disponibile sull esposizione a fattori psicosociali sul lavoro e a stress coniugale, che pure sono stati associati al rischio di CHD

CONCLUSIONI Donne esposte al doppio carico del lavoro fuori casa e della cura dei figli possono avere un incremento del rischio di sviluppare CHD, soprattutto se madri nubili Le madri nubili, e forse le donne con un elevato livello di istruzione, presentano un aumento del rischio di CHD anche per avere un solo figlio In futuro, la ricerca in questo campo dovrebbe valutare l effetto della cura dei figli sul rischio di CHD tenendo conto anche dell esposizione a fattori psicosociali sul lavoro e a stress coniugale