UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Documenti analoghi
UNITÀ DI APPRENDIMENTO classe prima

- Discipline di riferimento: Scienze naturali; Italiano; Matematica; Storia.

Diffondere all interno della scuola, tramite giornalino di istituto, un approfondimento sulla crisi economica-sociale attuale

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

Liceo Scientifico. ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO - Opzione Scienze Applicate. ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO - Opzione Scienze Applicate

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. in continuità DIARIO DI BORDO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 CINF. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONINO CERNIGLIA

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei

LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 A MEC. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONIO PICCINOTTI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. 2018/2019 CLASSE: 2 B INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONELLA ASSANDRI

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 B MEC. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RICCARDA GAVAZZI

MATERIA: LINGUA ITALIANA

personali in ambito familiare, scolastico e sociale. in situazioni sociali e professionali soggette

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

LE ORIGINI DEL NARRARE E I GENERI LETTERARI

CLASSI QUINTE DON MILANI ISTITUTO COMPRENSIVO A. GRAMSCI CAMPONOGARA ANNO SCOLASTICO 2017/2018. U d A LA CIVILTA DEI ROMANI

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

L oracolo delle domande

MATERIA: LINGUA ITALIANA

Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei nella riforma

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 3 INFORMATIZZAZIONE DI UN ATTIVITA COMMERCIALE O DI SERVIZIO. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO

LABORATORIO ITALIANO - Classe quinta. La letteratura italiana del secondo Novecento

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio

I. I. S. E. MAJORANA AVOLA (SR) PROGETTO SIRIO PROGRAMMAZIONE PER UNITA DI APPRENDIMENTO

L ACQUA: UN BENE PREZIOSO

MATERIA: Italiano (PRIMO ANNO)

Istituto Augusto Monti -- Formazione Docenti Programmare per competenze Primo modulo settembre 2016 Unità di Apprendimento interdisciplinare

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 35 Domani lavoro? Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Titolo dell UFA IMPARIAMO AD IMPARARE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

Unità di Apprendimento Mi presento. Benvenuti all Alberghiero!

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19 CLASSE: 2 SEZIONE: A INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

MATERIA: LINGUA ITALIANA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Programmazione di italiano A.S. 2018/2019

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe VA a. s

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE di ITALIANO 2BA. Italiano. Prof.ssa Daniela Cariello

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO. Anno Scolastico DISCIPLINA:LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

PROGRAMMA DI ITALIANO. Docente: Greco Gabriella ANNO SCOLASTICO

I T A L I A N O. Classe V

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

Asse dei linguaggi e linguistico - letterario - Lingua italiana

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

l UNITA' DI APPRENDIMENTO DALL UVA AL VINO Libretto-raccoglitore personale con le fasi del lavoro. Evidenze osservabili Denominazione

Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : CLASSE: 2B CHI. MATERIA: Lingua e letteratura italiana. DOCENTE: Elvira Di Mascia

CURRICOLO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA TRIENNIO (BIENNIO E MONOENNIO FINALE) Saper:

LICEO CLASSICO. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

Modulo n 1 Materie: Italiano

PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE LICEO DELLE SCIENZE UMANE

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Italiano CLASSE SECONDA

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della prima prova scritta dell esame di Stato

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO

UNITA DI APPRENDIMENTO. Produzione di varie tipologie di pane. Competenze degli assi culturali. Competenze di cittadinanza

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO. UNITÀ DI APPRENDIMENTO n. 1

Componenti del Consiglio di Materia:

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

Utilizzare e produrre testi multimediali

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

SCHEMA DI UNITA DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO

CURRICOLO DI ITALIANO

LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE. LINGUA STRANIERA 1 (Inglese- tutti gli indirizzi)

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

Transcript:

UNITÀ DI APPRENDIMENTO insieme di occasioni di apprendimento che consentono all allievo di entrare in un rapporto personale con il sapere Denominazione: La crisi del XVII secolo, la crisi del mondo contemporaneo. Analogie e differenze Competenze non è un oggetto né un fattore che possa essere trasferito dall insegnante al discente. Essa indica in senso proprio la qualità di una persona, che viene riconosciuta quando questa si mostra capace, con prove tangibili e significative, di mobilitare le proprie risorse - abilità e conoscenze - al fine di fronteggiare in modo adeguato i compiti ed i problemi che gli sono affidati. La competenza non è assimilabile né ad un insieme di saperi, e neppure ad un adattamento sociale, ma indica una caratteristica di natura etico-morale della persona, una disposizione positiva di fronte al reale. Asse/assi Chiave per l apprendimento lungo tutto l arco della vita Dei linguaggi, matematico, scientifico-tecnologico, storico-sociale Competenza in lingua madre 1. Dominare la lingua in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi 2. Leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale 3. Esprimersi oralmente e per iscritto, con chiarezza e proprietà, adeguando l esposizione ai diversi contesti 4. Riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche Prodotto Intervento informativo-formativo sulle caratteristiche dell attuale crisi economica internazionale Utenti destinatari: studenti di un istituto di istruzione secondaria di II grado nell ambito di un assemblea di istituto

Discipline di riferimento: Italiano, latino, greco, storia, matematica, scienze Conoscenze Abilità Elementi della situazione comunicativa Tecniche di presentazione Utilizzare correttamente le strutture e i registri della lingua italiana nei diversi contesti comunicativi. Organizzare e motivare un ragionamento: per sostenere il proprio punto di vista considerando e comprendendo le diverse posizioni; per ricostruire un fenomeno storico o culturale; produrre testi scritti corretti e coerenti secondo le tipologie testuali esaminate, e adeguati alle diverse situazioni comunicative. Il meccanismo di formazione delle parole Etimologia e aree semantiche della parola crisi Operare raffronti tra termini latini e loro derivati romanzi ampliando il confronto alle lingue straniere studiate. Struttura, temi e significato dei Promessi Sposi La condizione di crisi nelle trasfigurazioni letterarie: la figura di Don Chisciotte Il tema della crisi nella biografia di Galileo La lingua letteraria del XVII secolo: la metafora e l argomentazione Il tema della crisi nella ricerca di C. Darwin Leggere, interpretare e commentare testi in prosa e in versi, utilizzando gli strumenti dell analisi linguistica, stilistica, retorica. Organizzare e motivare un ragionamento: per sostenere il proprio punto di vista considerando e comprendendo le diverse posizioni; per ricostruire un fenomeno storico o culturale; produrre testi scritti corretti e coerenti secondo le tipologie testuali esaminate, e adeguati alle diverse situazioni comunicative. Cogliere l'opera letteraria in quanto rappresentazione della società e di una visione del mondo fissa lo sguardo dentro i meccanismi della società N.B. Le conoscenze qui elencate non sono da considerarsi come un insieme completo ed esaustivo, tutto da sviluppare; si tratta piuttosto di esempi, di spunti (previsti dalle Indicazioni nazionali per il quarto anno) ai quali far riferimento in sede di progettazione operativa che deve, ovviamente tener conto di una serie di fattori: gli interessi, i livelli della classe, le opportunità offerte dal territorio

Il sistema economico europeo del XVII secolo (struttura produttiva, tecnologia, fattori di crescita e di stagnazione) con particolare riguardo a Italia, Spagna, Olanda, Inghilterra; lo spostamento dei traffici Organizzare e motivare un ragionamento: per sostenere il proprio punto di vista considerando e comprendendo le diverse posizioni; per ricostruire un fenomeno storico o culturale; produrre testi scritti corretti e coerenti secondo le tipologie testuali esaminate, e adeguati alle diverse situazioni comunicative. Le epidemie di peste nel XVII secolo; condizioni igienico-sanitarie e alimentari e diffusione del virus. Riconoscere come alcuni termini biologici siano diventati linguaggio quotidiano ( cellula terroristica, nucleo familiare; membrana etc ) Leggere, interpretare e tradurre in testo grafici, tabelle, schemi, diagrammi e immagini Organizzare e motivare le fasi di un fenomeno, riconoscendo le procedure sequenziali, correlative e di causa-effetto sia in una esposizione scritta che orale Organizzare e motivare un ragionamento: per sostenere il proprio punto di vista considerando e comprendendo le diverse posizioni; per ricostruire un fenomeno storico o culturale; produrre testi scritti corretti e coerenti secondo le tipologie testuali esaminate, e adeguati alle diverse situazioni comunicative. Grafici di funzioni elementari e di funzioni dedotte da esse Grafici legati alle leggi della fisica, dell economia, della statistica Comprendere testi di varia natura (sociali, economici ecc) con analisi matematiche di varia natura. Verbalizzare le procedure seguite nelle proprie indagini/risoluzioni. Argomentare i passaggi e le procedure logiche attivate Saperi essenziali e compiti Saperi essenziali quali sono i saperi imprescindibili per realizzare i compiti? Meccanismi e processi storici nella formazione delle parole e del loro significato Compiti/problemi quali sono le tappe operative e cognitive che consentono di attivale e mobilitare le risorse degli studenti? 1. costruire a partire dall etimologia della parola crisi il campo semantico afferente a questo concetto:

loro significato La struttura del testo argomentativo; le principali procedure argomentative Le linee di sviluppo della letteratura italiana con riferimento ai seguenti testi/autori: Le linee di sviluppo della letteratura latina e greca con riferimento ai seguenti testi/autori:. Le caratteristiche del linguaggio giornalistico Concettualizzazioni e definizioni relativi al campo semantico della attuale crisi economico-finanziaria Tecniche di presentazione multimediale semantico afferente a questo concetto: a. analizzare l etimologia b. costruire la mappa che rappresenta il concetto 2. analizzare i testi letterari, e non, del XVII secolo a. evidenziare gli elementi concettuali e linguistici (espressioni, metafore ) mediante le quali il concetto di crisi viene descritto e rappresentato b. ricostruire schematicamente (mappa concettuale) il percorso argomentativo utilizzato 3. svolgere esercizi di produzione di metafore 4. svolgere esercizi di produzione di testo argomentativo 5. analizzare i testi espositivi e argomentativi relativi all attuale crisi mondiale a. evidenziare gli elementi concettuali e linguistici (espressioni, metafore ) mediante le quali la crisi viene descritta e rappresentata b. ricostruire schematicamente (mappa concettuale) il percorso argomentativo utilizzato 6. elaborare un confronto tra la crisi del XVII secolo e quella attuale per rilevare, eventuali, somiglianze e differenze 7. formulare domande di chiarimento sulla crisi attuale da rivolgere ad esperti e/o imprenditori del territorio Sequenza fasi 1. Saperi naturali (quello che lo studente sa prima dell intervento formativo) ricostruzione condivisa del concetto di crisi lezione circolare 2. Mapping (quello che deve sapere alla fine dell uda): presentazione del quadro di conoscenze e abilità previsto dalla uda lezione tempi 2 lezioni 1 lezione

frontale 3. Applicazione (quello che deve fare): lavoro sull etimologia, analisi dei testi, esercitazioni (compiti 1,2,3,4, 5) lavoro individuale, lavoro di gruppo 4. Transfert (lo studente prova): confronto tra la crisi del XVII e secolo e quella attuale, individuazione degli aspetti da approfondire (compiti 6 e 7) lavoro di gruppo 5. Ricostruzione: lo studente riflette sul percorso formativo per acquisire consapevolezza delle proprie strategie e procedure; uno strumento può essere ad es. il diario di bordo o un questionario finale Esperienze attivate Concepite come occasioni di apprendimento Metodologia Risorse umane Strumenti Valutazione 2-3 lezioni per ciascuna disciplina coinvolta 3 lezioni In itinere e 1 lezione Lettura di quotidiani Partecipazione ad una tavola rotonda sulla crisi attuale con interventi al dibattito lezione frontale lavoro individuale lavoro di gruppo cooperative learning Coordinatore di classe: cura la fase 1, la fase 2 e la fase 5; monitora lo svolgimento delle diverse fasi, garantisce con gli studenti l unitarietà della uda Insegnante di disciplina: fornisce gli elementi essenziali per sviluppare l argomento, discrimina materiale e dati utili; prepara le esercitazioni Esperto di economia/imprenditore: partecipa alla tavola rotonda preparatoria dell assemblea internet biblioteca visite guidate manuali verifiche intermedie: valutano la capacità di raccolta delle informazioni e di selezione delle stesse, verificano la partecipazione e l efficacia del lavoro di

Prova esperta dimensione da valutare gruppo e la fase di svolgimento del compito, valutano le conoscenze e le abilità valutazione del prodotto e delle relazioni individuali in base a criteri predefiniti (chiarezza, correttezza, comprensibilità, pertinenza, attendibilità, capacità di superare le difficoltà, trasferibilità): prova esperta compito aperto e problematico, che richiede allo studente l attivazione della capacità di stabilire collegamenti, di ricavare da fonti diverse e da più codici informazioni anche implicite, di affrontare l analisi di un caso o di risolvere una situazione problematica e infine di giustificare le scelte praticate e il percorso svolto concorre, assieme alle attività di valutazione di tipo formativo che si svolgono al termine di ogni Uda, a rilevare il patrimonio di saperi e competenze - articolati in abilità, capacità e conoscenze - di una persona, utilizzando una metodologia che consenta di giungere a risultati certi e validi. conoscenza, comprensione, applicazione, riflessione, confronto, originalità. criteri di valutazione strumenti di valutazione livelli di prestazione in relazione alla autonomia e alla responsabilità

Nome Classe Data Titolo UDA: Competenza Leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale SCHEDA VALUTAZIONE DEL PROCESSO Strumenti (che cosa utilizza il docente per vedere l indicatore) Questionario di analisi e comprensione del testo letterario Questionario di analisi e comprensione del testo giornalistico Lettura dei grafici.. Risultati (che cosa produce lo studente per far vedere l indicatore) Risposte al questionario Risposte al questionario Testo scritto o orale di lettura dei grafici massimo assegnato Esprimersi oralmente e per iscritto, con chiarezza e proprietà, adeguando l esposizione ai diversi contesti Tipologia di prodotto: Contenuto massimo Forma massimo SCHEDA VALUTAZIONE DEL PRODOTTO Il prodotto contiene tutte le parti e le informazioni utili e pertinenti a sviluppare la consegna, con evidente ricerca autonoma. Il collegamento tra le parti è organico. Il prodotto contiene tutte le parti e le informazioni utili e pertinenti a sviluppare la consegna. Il collegamento tra le parti è semplice. Il prodotto presenta alcune lacune circa la completezza e la pertinenza; le parti non sono ben collegate tra di loro Uso delle procedure con precisione, destrezza e efficacia. I problemi tecnici trovano soluzione. Uso delle procedure con discreta precisione e destrezza. I problemi tecnici trovano in genere soluzione. Fino a punti assegnato

Uso delle procedure al minimo delle loro potenzialità

Check list E stata individuata la competenza di riferimento (e delle relative abilità e conoscenze)? E stata rilevata l interdisciplinarità nell Asse a tra gli Assi, grazie alla collaborazione di più docenti e più discipline? Come si esplica il ruolo attivo degli allievi? Sono previste attività laboratoriali ed occasioni esperienziali anche sul territorio che favoriscano la contestualizzazione delle conoscenze e il loro trasferimento ed uso in contesti nuovi, per la soluzione di problemi? E prevista la presenza di momenti riflessivi, nei quali l allievo viene sollecitato a ricostruire le procedure attivate e le conoscenze acquisite? Viene favorito un clima ed un ambiente cooperativo? In che modo? E previsto il coinvolgimento dell allievo rispetto alla competenza da raggiungere? In che modo? I criteri di valutazione possono definirsi trasparenti? E prevista e formalizzata una attività di autovalutazione degli allievi? E prevista una verifica finale tramite prova in situazione (o autentica)?