Registro Tumori dell Asl Bari

Documenti analoghi
I programmi di screening di ATS Brescia

L impatto e la diffusione degli screening Stefania Gori Presidente Eletto-AIOM

IL VALORE DEGLI SCREENING NELLA PREVENZIONE: ruolo attivo del Distretto

Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania c/o ASL napoli 3 Sud. Convegno Nazionale GI SMa 2011 Palermo, ma ggio 2011

LA VISIONE DELLE REGIONI: PUNTI DI FORZA E CRITICITÀ, ESPERI

Gestione del cancro della mammella nell area di riferimento del Registro Tumori Campano: percorsi sanitari e variabili cliniche

Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia. Reggio Emilia, aprile 2016

L importanza e i risultati dello Screening

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

Andamento dei programmi di screening in Italia

Sistema di sorveglianza Passi

Lo screening come strumento per la lotta alle diseguaglianze

Profilo complesso di assistenza

PREVENZIONE SECONDARIA

D.G. Welfare D.d.g. 10 novembre n Aggiornamento delle modalità organizzative dei programmi di screening oncologici in Regione Lombardia

PRIMA DELL INCIDENTE:

Conferenza stampa. Presentazione del volume. Donne e tumori. Aspetti clinici, psicologici e terapeutico-assistenziali

Adesione all invito: dati attività ATS Brescia Maria Rosa Schivardi

GLI SCREENING ONCOLOGICI

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Comunicazione. collo dell utero. Test HPV. Linee Guida. Invito. sopravvivenza valutazione. Colonscopia. Appuntamento. intervallo.

L adesione agli screening oncologici: alcuni esempi dai risultati del PASSI

Diagnosi precoce delle neoplasie

Gli screening organizzati

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

Lo stato dei programmi di screening in Sicilia

Screening di popolazione

I programmi di screening oncologici: un modello per la Sanità Pubblica Marco Zappa

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

INCONTRO SCIENTIFICO SUL TEMA "ATTUALITA' IN GASTROENTEROLOGIA" San Pietro di Legnago, 15 settembre Dott.ssa Carla Terrin MMG

I Programmi di Screening in Piemonte

Il tumore al seno in Liguria: dall epidemiologia alla diagnosi precoce

Screening oncologico gratuito

L ERBA DEL VICINO... GLI SCREENING ONCOLOGICI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Marino Migazzi Dipartimento di Prevenzione APSS Trento

Il monitoraggio delle disuguaglianze. L approccio dell Health Equity Audit (HEA) nei programmi di screening

9dicembre Il cancro del colon-retto provoca in Italia più di decessi all anno, l 11,3% di tutti i decessi

PORTE DI ACCESSO ALLA BREAST UNIT: LO SCREENING MAMMOGRAFICO. PATRIZIA DA VICO SCREENING MAMMOGRAFICO Azienda AUSL di Parma

Osservatorio Epidemiologico. Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero PASSI

Prime valutazioni di impatto dello screening del colon-retto in provincia di Reggio Emilia Enza Di Felice, Registro Tumori Reggiano

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017

Quante donne hanno eseguito una mammografia in accordo con le linee guida?

Comunicazione. collo dell utero. Test HPV. Linee Guida. Invito. sopravvivenza valutazione. Colonscopia. Appuntamento. intervallo.

Gli Screening e le Disuguaglianze

Il pap test spontaneo

Quante donne hanno eseguito una mammografia in accordo con le linee guida? TOTALE CLASSI D'ETA' STATO CIVILE. coniugata. non coniugata CONVIVENZA

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena

Regione Puglia. Titolo Piano per lo screening del cancro del seno, della cervice uterina e del colon retto per il triennio

Regioni a confronto. Regione Lombardia. Maurizio Bersani Direzione Generale Sanità UO Programmazione e Sviluppo Piani

SOCIETA ITALIANA DI IGIENE Sezioni Liguria-Piemonte/Valle d Aosta-Sardegna. 2 CONGRESSO NAZIONALE 12 marzo 2010 Galata Eventi, Museo del Mare - Genova

Rapporto registro tumori ATS di Pavia: Anni

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto nella ASL Roma A I dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

L estensione e l adesione ai programmi in Emilia-Romagna e in Italia. C. Naldoni

Gli attori della società civile: rapporti con i professionisti: la Sirm e il GISMa

Sistema di sorveglianza Passi

Dallo screening alla prevenzione primaria: andata e ritorno. Gli screening e la prevenzione della salute

Lo Screening del colon retto in Regione Campania: criticità e prospettive

LO SCREENING A BRESCIA: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA. Dr. Fabrizio Speziani Direttore Dipartimento di Prevenzione Medico ASL Brescia

Studio di alta risoluzione AIRTUM

Piano Nazionale della Prevenzione Consuntivo al 31 dicembre Regione: Lombardia

Lo screening fa la differenza? La diagnosi è oggi più precoce? Corradini Rossella Paolo Trande Rita Conigliaro Alberto Merighi

Il balance sheet dello screening mammografico Il punto di vista di un coordinamento regionale M. E. Pirola - M. Gramegna D.Cereda M.

Il monitoraggio di un programma di salute pubblica: screening per la diagnosi precoce dei tumori della mammella

L esperienza dell intervento di screening dei tumori del colon-retto e rischio familiare: che fare?

Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche

Quale prassi nella collaborazione. tra Ministero-CCM e Regioni

Screening di popolazione (integrazione per Screening oncologici)

Health Equity Audit e screening nella programmazione regionale

L impatto del programma di screening colo-rettale a livello nazionale

L epidemiologia del carcinoma del collo dell utero e delle lesioni precancerose: i dati dell Azienda USL di Modena e quelli regionali

I Programmi di Screening oncologici. Francesca Russo Servizio Promozione e Sviluppo Igiene e Sanità Pubblica Regione Veneto

LA REGISTRAZIONE ONCOLOGICA IN PROVINCIA DI CASERTA

Diagnosi precoce delle neoplasie del colonretto

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2018: Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia

Perché questo progetto?

Diagnosi precoce e screening mammografico

REGIONANDO 2000 REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA UNITA' SANITARIA LOCALE DELLA VALLE D'AOSTA PROGRAMMA DI SCREENING TUMORI FEMMINILI

Comunicazione. collo dell utero. Test HPV. Linee Guida. Invito. sopravvivenza valutazione. Colonscopia. Appuntamento. intervallo.

Sistema di sorveglianza Passi

Breast Unit Regionali

Studio Passi. La valutazione dei comportamenti preventivi in ambito oncologico: la diagnosi precoce e lo screening del tumore del collo dell utero

Tempo di screening e benessere

6. Estensione ed adesione screening Osservatorio Nazionale Screening

Novità dai programmi di screening: presentazione di esperienze originali e/o iniziali

Il tumore della mammella in Sicilia: mortalità, ricoveri, mobilità

L UVOS e la mission della funzione DIREZIONE INTEGRATA DELLA PREVENZIONE

Tumore del collo dell'utero

Aspetti organizzativi e performance dei programmi di screening oncologici in provincia di Bergamo

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili"

Rilevazione PASSI sulla diffusione dello screening organizzato e delle pratiche spontanee

Quadro epidemiologico dei tumori maligni nella Tuscia. Angelita Brustolin. Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Viterbo

GLI SCREENING TUMORALI NELLA ASL 4 DI TERNI

Secondo i dati dei registri tumori, il cancro della mammella provoca un quarto di tutti i tumori maligni delle donne.

IL RUOLO DEI REGISTRI TUMORI NELLA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DEI PROGRAMMI DI SCREENING

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

GISMa 2018 I nuovi numeri del GISMa, i nuovi percorsi, le nuove analisi

CONVEGNO SU PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE a cura della ASSOCIAZIONE SEGRATESE LOTTA CONTRO IL CANCRO

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Accreditamento degli Screening

Impatto dei primi due round dello screening colo-rettale in provincia di Reggio Emilia

Transcript:

Registro Tumori dell Asl Bari Il RT dell ASL Bari nasce con DDG n. 1212 del 22/06/2011, da un processo coordinato tra l Unità Operativa di Statistica ed Epidemiologia e il Dipartimento di Prevenzione della stessa ASL; Composto da un Responsabile (Dirigente Medico U.O.S. Epidemiologia e Screening, ASL Bari), un codificatore (Medico in formazione specialistica in Igiene e Medicina Preventiva, Università degli Studi di Bari) e due rilevatori (Coll. Prof. Sanit. Infermiere, ASL Bari); L attività del RT Bari riguarda il triennio 2006-2008 e ha come popolazione di riferimento quella dei residenti nei comuni di Bari, Bitetto, Bitritto e Modugno, pari al momento della sua istituzione a 385.570 abitanti; Attualmente, perché si completi l analisi e codifica dell intera casistica generata (13.889 casi), è necessario un ulteriore approfondimento riguardante 715 casi, pari al 5% del totale.

Registri Tumori compi5 is5tuzionali fornire informazioni sull incidenza e sulla diffusione delle malattie tumorali, costituire una banca dati per la deduzione delle possibili cause, supportare una politica socio- sanitaria volta alla pianificazione e alla valutazione di programmi di prevenzione e di assistenza a pazienti affetti da neoplasia.

Registri Tumori definizione Hanno il compito di raccogliere e analizzare i dati relativi alle malattie tumorali di tutti i residenti in una determinata area geografica; forniscono dati riguardanti l incidenza, la prevalenza e la sopravvivenza di tumori maligni infiltranti; A livello provinciale, regionale, nazionale e mondiale.

Informazioni sulla neoplasia fornite dal Registro Tumori ü Incidenza ü Prevalenza ü Mortalità ü Sopravvivenza ü Stadiazione alla diagnosi: dimensioni, grado di infiltrazione, Grading, linfonodi asportati, linfonodo sentinella, metastasi a distanza ü Tipizzazione biomolecolare: immunoistochimica ü Trattamento terapeutico: intervento chirurgico, chemio e radioterapia

Registri Tumori in Italia Registri accreditati Registri in attività Attualmente l attività dei Registri Tumori interessa il 73% della popolazione italiana

Registri Tumori in Puglia La DGR 1500/2008 istituisce il Registro Tumori (RT) Puglia, costituito da un centro di coordinamento con sede presso l IRCCS Oncologico di Bari e da sei sezioni periferiche, una per ogni ASL pugliese. Registri tumori accreditati AIRTUM: BAT, Brindisi, Lecce e Taranto. Altri Registri tumori in attività: Bari e Foggia.

Registro Tumori e Screening nell Asl Bari Al Dipartimento di Prevenzione della ASL è affidata la gestione: del Registro Tumori aziendale del Centro Screening dell area metropolitana di Bari per i programmi di prevenzione per la diagnosi precoce del tumore della mammella, del collo dell'utero e del colon- retto.

Screening oncologici in Puglia breve storia Piano Regionale della Prevenzione 2005 2009 (DGR N. 824/2005): 2007: la Regione Puglia dà avvio alla chiamata attiva per lo screening del carcinoma della cervice uterina prima e poi per lo screening del carcinoma della mammella; 2011: è avviato lo screening del carcinoma del colon retto; 2014: (DGR 2255 del 19 novembre 2014) viene affidata direttamente alle ASL la responsabilità della gestione dei tre programmi di screening; Attualmente è attivo un unico programma regionale per ognuno dei 3 screening, gestito direttamente dalle singole ASL: Cr mammella: aavo in tube le Asl, Cr cervice: aavo in tube le Asl, Cr colon- rebo: in corso di aavazione nelle Asl pugliesi.

Screening oncologici definizione Esame sistematico, condotto con mezzi clinici, strumentali o con test di laboratorio finalizzato all individuazione di casi di neoplasia in fase pre- clinica in una popolazione apparentemente sana; Prevenzione secondaria; Riduzione mortalità specifica per neoplasia attraverso riduzione incidenza delle sue forme in stadio avanzato (incurabili); Importante intervento di sanità pubblica: il DPCM del 29/11/2001 comprende i programmi di screening organizzato nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA).

Screening organizzato ü È l offerta gratuita e attiva (invito personale), alla popolazione a rischio per età, di un test di screening; ü Si avvantaggia di un rapporto favorevole tra costi (economici, psicologici e sociali) e benefici (riduzione di possibilità di ammalare e/o di morire per malattia).

Programmi di screening organizzato Screening del tumore della cervice uterina donne tra 25 e 64 anni, residenti, anche temporaneamente, nella Regione Puglia, invitate ad effettuare un pap- test in uno dei centri individuati dalla ASL ogni 3 anni, in caso di esito negativo, ovvero ad approfondimenti diagnostici in caso di esito incerto o positivo, è in corso una fase di passaggio all HPV test di I livello per le donne di età superiore ai 30 anni, che prevede una cadenza quinquennale.

Programmi di screening organizzato Screening del tumore della mammella: donne tra 50 e 69 anni, residenti, anche temporaneamente, nella Regione Puglia, invitate a sottoporsi ad un esame mammografico ogni 2 anni, in caso di esito negativo, ovvero ad approfondimenti diagnostici se l esito è incerto.

Programmi di screening organizzato Screening del tumore del colon retto, è diretto a uomini e donne tra 50 e 69 anni, residenti, anche temporaneamente, nella Regione Puglia, effettuato mediante la ricerca di sangue occulto fecale (SOF), ripetuta, in caso di esito negativo, ogni 2 anni; in caso di esito positivo il paziente è invitato ad a p p r o f o n d i m e n t o d i a g n o s t i c o m e d i a n t e rettosigmoidoscopia ed eventuale successivo intervento.

SCREENING ONCOLOGICI E CONTRASTO ALLE DISUGUAGLIANZE Riduzione delle differenze di accesso per livello d istruzione, difficoltà economiche e cittadinanza; Riduzione delle differenze di sopravvivenza per stato socio- economico. (cfr: Immigrati e screening in Italia - CPO aprile 2016)

Che ci dice lo studio PASSI in Puglia

Screening tumore cervico- uterino grado di istruzione Screening organizzato Screening spontaneo 40 35 30 25 20 15 10 5 0 35,3 31,6 26,5 22,5 60 50 40 30 20 10 0 23,5 35,8 46,6 51,5

Screening tumore cervico- uterino difficoltà economiche Screening organizzato Screening spontaneo 35 30 25 20 15 10 5 0 28,7 30,5 25,4 molte qualche nessuna 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 45,7 41,9 33,5 molte qualche nessuna

Screening tumore cervico- uterino cibadinanza Screening organizzato Screening spontaneo 30,5 30 29,5 30,1 45 40 35 30 25 40,7 28,3 29 28,8 20 15 28,5 10 5 28 italiana straniera 0 italiana sraniera

Screening mammario grado di istruzione Screening organizzato Screening spontaneo 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 38,4 39,9 33,7 32,6 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 15,8 25,9 36,4 40,1

Screening mammario difficoltà economiche Screening organizzato Screening spontaneo 41 40 39 38 37 36 35 34 33 32 31 30 39,8 37,8 33,5 molte ualche nessuna 40 35 30 25 20 15 10 5 0 34,2 26,8 19,1 molte qualche nessuna

Screening mammario cibadinanza Screening organizzato Screening spontaneo 40 35 30 25 37,2 30 25 20 26,4 20 15 15 10 5 0 italiana 0 straniera 10 5 0 italiana 0 straniera

Screening oncologici ed educazione alla salute Aumento della percezione di rischio e delle aspeba5ve di salute individuali, ridefinizione del concebo di sé e del proprio ruolo sociale, intervento mo5vazionale al miglioramento degli s5li di vita, contaa personali periodici, mantenu5 per più di 20 anni nel caso dello screening cervico - uterino, con la strubura opera5va dei programmi organizza5 di screening, che interessano un gran numero di persone, può diventare opportunità per interven5 mira5 di educazione alla salute.

Registro Tumori e Screening Il Registro Tumori è l unico strumento in grado di accertare i cambiamenti subiti dall epidemiologia del tumore in seguito all avvio del programma di screening, come: Variazione dell incidenza: dapprima un aumento dell incidenza degli stadi più precoci (Stadio I) nella fasce di età sottoposte a screening, successivamente riduzione degli stadi più avanzati (Stadio IV); Riduzione della mortalità per tumore; Informazioni epidemiologiche su popolazioni prima dell avvio dello screening (pre- screening) o su popolazioni ancora non coperte da attività di screening; Possibilità di seguire il percorso diagnostico e terapeutico e quindi valutazione degli esiti clinici dell attività di diagnosi precoce e cura (chirurgia conservativa); Poter osservare per lunghi periodi un intera popolazione e quindi essere di supporto nella risoluzione di alcuni degli aspetti negativi degli screening stessi come: Falsi positivi, Sovradiagnosi, Anticipazione diagnostica.

Il progebo IMPATTO Screening mammografico e mortalità per tumore della mammella nell area interessata dallo studio: riduzione del 25% della mortalità (misura del beneficio a livello di comunità), nelle donne che hanno effebuato almeno una mammografia di screening: riduzione di circa il 45% (misura del beneficio a livello individuale). (cfr. studio caso- controllo: Donatella Puli5) La s5ma della riduzione della mortalità abribuibile all invito allo screening, è risultata pari al 33%. (cfr. studio di sopravvivenza: Enzo Coviello, Guido Miccinesi)

Il progebo IMPATTO Screening, stadio di malaaa e approccio chirurgico Casi screen detected: La Chirurgia Conserva5va e stata effebuata dal 76% all 84% dei casi, Casi non screen detected: la Chirurgia Conserva5va è stata effebuata nel 55% dei casi diagnos5ca5 al di fuori dallo screening. La quota di conserva5ve nelle lesioni precoci e risultata maggiore nei casi S.D. rispebo agli altri. Nel periodo esaminato l incidenza dei casi avanza5 si e ridoba, passando dallo 0,36 1000 del 1999 allo 0,26 nel 2005. (cfr. studio : Manuel Zorzi, Stefano Guzzina5) I programmi di screening mammografico introdoa nell Italia Centro- SeBentrionale aborno alla seconda meta degli anni 90 sono sta5 segui5 da una riduzione di poco più del 20% dell incidenza dei cancri della mammella in stadio avanzato a par5re dal sesto anno di opera5vità. (cfr. studio: Lauro Bucchi)

Performance screening oncologici Lombardia Emilia Romagna Puglia (da5 Osservatorio Nazionale Screening) Estensione % Adesione all invito grezza % Estensione % Adesione all invito grezza % Estensione % Adesione all invito grezza % Screening tumore cervice uterina 2007 2008 2009 2010 2011 2012 29,7 25,7 30,7 27,6 28,1 31,6 41,0 39,7 42,0 42,6 43,1 43,6 30,8 33,4 32,0 32,4 35,6 34,2 56,0 56,5 57,6 56,0 54,0 53,0 8,0 9,9 19,3 18,2 36,2 17,2 28,3 25,0

Performance screening oncologici (da5 Osservatorio Nazionale Screening) Lombardia Emilia Romagna Puglia Estensione corretta % Adesione corretta % Estensione corretta % Adesione corretta % Estensione corretta % Adesione corretta % Screening tumore mammella 2008 2009 2010 2011 2012 101,47 95,30 93,71 94,17 99,55 64,52 66,09 67,73 68,55 68,62 100,10 103,61 91,53 117,11 108,47 72,36 73,20 72,94 68,47 73,75 37,10 50,53 62,05 55,33 41,80 33,35 47,67 47,75 51,61 61,51

Performance screening oncologici (da5 Osservatorio Nazionale Screening) Lombardia Emilia Romagna Puglia Estensione corretta % Adesione corretta % Estensione corretta % Adesione corretta % Estensione corretta % Adesione corretta % Screening tumore colon- retto 2008 2009 2010 2011 2012 95,7 87,0 88,5 92,9 98,2 42,0 47,6 46,3 48,9 47,2 98,1 90,4 102,6 110,6 106,6 53,7 51,9 53,1 49,4 53,2 9,1 36,5

P.R.P. 2014 2018 Estensione effettiva % Adesione all invito % Estensione effettiva % Adesione all invito % Estensione effettiva % Adesione all invito % Screening tumore cervice uterina 2014 2015 2016 2017 2018 (baseline) 62 70 80 100 100 32 35 40 50 50 Screening tumore mammella 2014 2015 2016 2017 2018 (baseline) 31 60 80 100 100 61 65 65 65 50 Screening tumore colon- retto 2014 2015 2016 2017 2018 (baseline) 7 40 65 100 100 22 25 30 45 50

Stato dell arte nell ASL Bari (anno 2015) Screening tumore cervice uterina estensione 94% adesione 33% Screening tumore mammella estensione 43% adesione 39% Screening tumore colon- retto estensione 0 adesione 0

Come raggiungere gli obie.vi regionali Azione di rilancio degli screening che la Regione Puglia intende inserire nel nuovo programma opera:vo 2016-2018 di prossima adozione; Implementazione e uniformazione dei sistemi informa:ci dedica: su tudo il territorio regionale, già in ado; Posi:va collaborazione e visione comune fra tu. i sogge. interessa:; AbbaDere il muro di individualismi, che ancora oggi, a volte, mina la serena e correda collaborazione impedendo il corredo e pieno sviluppo delle a.vità di screening oncologici; Stabilità.

grazie