PUNTI DEL KEIKO DEL MAESTRO ISHIBASHI SU SEITEI IAI KATA STAGE DI BOLOGNA

Documenti analoghi
Kamae. (le posizioni)

Borgo Valsugana Sezione dello Stage SEITEI IAI. Kentaro Miyazaki 8 dan Ide Tomota 8 dan Keiko Shirai 7 dan

REIHÔ. del Nishinomiya Chôwakai. 2 parte

Lo stage di Iaido a Sportilia

LO STAGE DI IAIDO DEL MAESTRO MIYAZAKI

«Stare in piedi sulle spalle»

SEI RYOKU ZEN YO KOKUMIN TAIIKU NO KATA

GINNASTICA GENERALE COLLO

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta.

Affondare il peso. Sollevare le mani, braccia distese all altezza delle spalle

Lezione 5. La battuta

SEQUENZA SBLOCCHI Stiramento delle cervicali Trazione del collo Stiramento delle braccia Movimento circolare delle gambe Ripiegamento delle gambe:

La tecnica base Gymstick

IL LAVORO PUO ESSERE DEFINITO COME FORZA PER SPOSTAMENTO. LA DISTANZA PIU BREVE TRA DUE PUNTI E UNA LINEA RETTA.

KI Kendo iaido..on Line Numero 19 Settembre Risposte al signor Moretti

Esercizio 1 Posizione di partenza: Sdraiati, una gamba tesa, l'altra piegata. Esecuzione: Contrarre i muscoli addominali (contrarre il

CADUTE 5 USCITE CON SBILANCIAMENTO

Rilassamento. Savasana. Pranayama. Kapalabati. Riscaldamento

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

YOGA E MEDITAZIONE Scheda tecnica n. 31

Esercizio #1 circonduzioni della testa. Esercizio #2 circonduzioni delle spalle. Riscaldamento

Il linguaggio dell insegnante

PROTOCOLLO SPALLA. Esercizio 1

Corpo libero punti 8. Descrizione. Penalità FALLI TIPICI

per alcuni si tratta di acquisire una tecnica di apprendimento di base legata a movimenti ripetuti

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa

Modulo 6: il tiro. La presa e posizione della palla: L'allineamento: Il punto di mira:

Viet Tai Chi Trung Ñao

APPENDICE DELLE DIFFICOLTA GRUPPI DI ELEMENTI E VALORI A - FORZA DINAMICA B - FORZA STATICA C - SALTI D - EQUILIBRIO E FLESSIBILITA

Coreografia elementi di base Ciro Miriani

1 CORSO DI DIZIONE 1

MUSO SHINDEN RYU IAIDO REI HO

Le posizioni fondamentali per le tecniche di proiezione si dividono in posizioni naturali (shizen tai) e posizioni di difesa (jigo tai).

Choong Jang. 52 Movimenti. Choong Jang

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Muscolo retto dell addome Esercizio di base

Juche. 45 Movimenti. Juche

Le attitudini descrivono il rapporto che intercorre tra il centro di gravità del corpo e il mezzo di sostegno.

La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs

ESERCIZI PAZIENTI TORACICO

Waza. Tecniche di Attacco e di Difesa. Tendo-ryu Italia. Prodotto e distribuito da Tendo-ryu Italia A.S.D.

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto

POSTURA CORRETTA IN CLASSE Migliora la tua postura in classe durante le lezioni e sviluppa esercizi di stretching e mobilità

È importante che uno dei due lunghi sia sempre in area.

Relatori Prof. Arcangelo Madonna. Prof. Paolo della Volpe

Le prese effettuate stando di fronte sono: Katate dori: presa ad una mano. Chiamata anche Katate dori GyakuHanmi, ovvero presa opposta ad una mano

Programma Allenamento Pausa Estiva 2017 SEDUTA DI PREPARAZIONE FISICA

Expert Level. Tecniche supplementari di difesa da altri tipi di calci

emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di

ORTOVOX NAKED SHEEP SESSIONI SESSIONE DI ALLENAMENTO 1

Esercizi di ginnastica per tornare in forma in 4 settimane

Manuale per il trattamento riabilitativo della spalla.

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

Qin Na distanza intrappolamento

Guerriero 1 (Virabhadrasana 1)

MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO. Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino

Esercizi di Aikido Dojo Komadori

Dopo esserti steso sul dorso, distendi completamente le braccia lungo i fianchi e appoggia i palmi delle mani sul pavimento tenendo le dita unite.

GLI ESERCIZI IN PALESTRA

JU TAI NO KATA. Tamashii Ryu Ju Jitsu ASD

MOBILITA' SPALLA LIVELLO INTERMEDIO STRETCHING SPALLA. Allungamento Cuffia Rotatori (con asciugamano)

Bilanciamento indietro e bilanciamento in avanti

Bilanciamento indietro e bilanciamento in avanti

CONGRESSO ABILITATIVO MAESTRI - GIUDICI

PROGRAMMA CINTURA ARANCIO

TORI: OTELLO BISI OTOSHI-WAZA UKE: MAURO BISI

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

1. Dalla stazione facciale stabilirsi in appoggio girando indietro ( capovolta di slancio)

CORREZIONI E CORRETTIVI NELL INSEGNAMENTO DEL TENNIS

Circuito di Cross Training n.1 Forza

esercizi fisici di prevenzione per la guida dei mezzi a due ruote

ESECUZIONE REQUISITO MINIMO Buono=3 SUFF=2 INS=1. Data: Firma Giudice

DIMAGRISCI IN 3 SETTIMANE: Indice

Ge Baek. 44 Movimenti. Ge Baek

Scuola Himawari KATA DEL PALMO POSIZIONE PRONA

CRUNCH A TERRA (Addominali)

TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

Yon Gae. 49 Movimenti

Consigli. Gli esercizi per tenerti in forma FN/1250/2016/IT

DARE IMPORTANZA A QUESTI PARTICOLARI

*** 1 - RESPIRAZIONI QUESTO ESERCIZIO VA CONSIDERATO IL PIU IMPORTANTE.

ALLEGATO. Linee guida per la gestione dell osteoartrosi. in Farmacia. Esercizi riabilitativi

.Livello B base ginnasta società. Andatura stentata ogni volta 0,10. Camminare indietro (3 passi). Braccia sono libere. pennello.

CADUTE 5 USCITE KATA DI BASE KATA DELLE PARATE SEMPLICE TECNICHE DEL COLPIRE DI GOMITO TECNICHE DEL COLPIRE DI GINOCCHIO

Advanced Level. Parate da diretti incatenati sinistro destro

Giocolare. acti vdis pens.ch POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE. Criteri quantitativi

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

18 ESERCIZI TAOISTI LIAN GONG SHI BA FA

Pause rigeneranti. Per il bene della vostra salute

ESERCIZI PER LA COLONNA CERVICALE...mmmh...

Nota bene: tutte le informazioni sono state scritte da uno sciatore dilettante. Per imparare rivolgiti prima ad un professionista.

MANUALE DI IAIDO. Traduzione dal giapponese di Chris Mansfield. Marzo Copia non in vendita ad uso esclusivo dei soci

E suddiviso in tre categorie: super-prima categoria, prima categoria e seconda categoria a loro volte suddivise per età

Avvertenze sulla salute

PROMO PRIMI PASSI ANNI DI NASCITA 2009

SETTORE GOSHIN JITSU. Formazione tecnica Kyu.

B1) Gancio laterale. - In forma in modo ludico con la boxe

TRAINING: PER MIGLIORI RISULTATI QUANDO ALLENARE GLI ADDOMINALI

Transcript:

PUNTI DEL KEIKO DEL MAESTRO ISHIBASHI SU SEITEI IAI KATA STAGE DI BOLOGNA 5-3-05 MAE - prima di scendere in seiza, portare il respiro nell'addome per essere più stabile - nello scendere in seiza, premere sugli stinchi e sui colli del piede, tenendoli piatti a terra - nel fare nukitsuke, lavorano l'indice ed il pollice, mentre le altre dita avvolgono la tsuka leggermente. Poi, dopo l'estrazione, si completa il taglio con te-no-uchi a partire dal mignolo. - seme tra nukitsuke e furikaburi, non è necessario fare avanzamento della punta della spada, si tratta più di una questione di spirito. - furikaburi con idea di tsuki verso il dietro a fianco dell'orecchio. - chiburi: eseguire senza oscillazioni della lama dietro la testa; alzandosi ricordare di mantenere una postura eretta e di tenere il tallone sinistro poco sollevato. Lo stesso dopo il cambio di piedi prima di noto. USHIRO - sfoderare lentamente, arrivando a fine estrazione nel momento in cui si apre il piede destro per facilitare sayabiki per il resto tutto come MAE UKENAGASHI - l'estrazione deve essere fatta senza strapparee senza alzare la testa sopra al livello che poi avrà al momento del taglio - la posizione di ukenagashi deve essere di protezione, con la lama messa in modo da esporre lo shinogi, econ il busto leggermente inclinato verso la destra.

- il piede destro assume subito la posizione finale che manterrà per tutto il kata, sino alla fine del taglio TSUKA ATE - assumere la posizione di tateiza con il piede destro con la pianta completamente appoggiato a terra. - l'ate con la tsuka deve essere eseguito praticamente in orizzontale e salendo con la pancia, ricordando il respirazione come indicato per MAE - lo sguardo comincia a girare verso l'avversario dietro quando la spada è mezza fuori. - lo tsuki deve essere eseguito con la tsuka allineata all'avambraccio ottenendo il movimento corretto con te-no-uchi dellamano destra. KESA GIRI - l'estrazione deve iniziare diritta, per continuare con una rotazione verso il basso per portare la lama nella posizione di taglio. Per fare questo, la mano sinistra si può appoggiare sulla saya un poco più sopra per aiutare la rotazione. - il movimento di taglio a salire deve finire sopra alla nostra spalla destra, con il braccio praticamente steso; la rotazione deve essere breve e la mano sinistra va a prendere in quel momento. - i due tagli sono sulla stessa linea, ed il primo, ovviamente, si esegue solo con la mano destra; il secondo taglio, invece, va eseguito come se lavorasse solo la mano sinistra, in pratica effettuando un cambio di presa al momento della rotazione. - alla fine del taglio, la spada deve essere all'interno della figura. - curare la posizione di hasso. - chiburi grande deve essere eseguito con movimento decisamente lento. - non ruotare le anche durante il chiburi, ma mantenere i piedi diritti e paralleli. MOROTE TSUKI - si estrae con la spada molto verticale. - il taglio dopo l'estrazione avviene con sayabiki e te-no-uchi e si ferma al mento.

- lo tsuki è decisamente a scendere, dal mento al siugetsu. - la rotazione dopo lo tsuki è con il movimento di estrazione dall'addome dell'avversario davanti. In pratica il tai-sabaki indietro a sinistra è con un piccolo passo in direzione dell'avversario posteriore, accentuando il movimento in tale direzione. - il secondo tai sabaki, per ritornare verso il primo avversario, è quasi sul posta, con un limitato movimento dipasso laterale ma comunque girando moltobenele anche. SANPOGIRI - ricordarsi di impugnare la spada al quarto passo. - il seme verso l'avversario frontale è molto corto, circa 10 cm. - l'estrazione si esegue con la spada molto verticale, come nel sesto kata, ed il taglio finisce al mento. - i piedi sono messi trasversalmente, a cavallo di una striscia ipotetica larga circa cinque cm, orientati a circa 45 gradi rispetto all'inizio del kata. - il passo tra il secondo taglio ed il terzo deve essere raccordato, non con due segmenti di traverso, ma con una unica traiettoria ad arco. - lo sguardo anticipa sempre il corpo e poi la spada segue. - lo sguardo permane sull'ultimo avversario, ma più esteso, anche in jodan, cercando di privilegiare la visione periferica. - chiburi grande va eseguito lentamente. GANMEN ATE - si parte guardando negli occhi l'avversario. - si colpisce in posizione ben diritta e con il movimento che viene dall'addome. - si inizia a girare lo sguardo mentre si estrae. - si girano bene le anche, tenendo sotto controllo il piede destro che deve anche avere il tallone leggermente sollevato. - curare bene la posizione della mano destra sull'anca.

- lo tsuki va portato a suigetsu. - il tai-sabaki va fatto in modo simile a quello del sesto kata, ma con al sola mano destra che estrae; la sinistra va a prendere, durante taisabaki/ukenagashi, sopra alla testa. SOETE TSUKI - il movimento dei piedi deve essere con: passo 1, passo 2, poi, quando il piede destro tocca terra per il terzo passo, immediatamente ruota verso sinistra di 90 gradi per l'estrazione. - dopo l'estrazione ed il primo taglio la spada deve rimanere all'interno della figura dell'avversario. - il piede destro (unico kata) rimane ruotato verso destra fino alla fine del kata e viene raddrizzato solo durante chiburi. - lo tsuki va eseguito con la spada orizzontale, con movimentocheparte dall'addome e con kime. - chiburi è in due fasi: prima si afferra "con forza" il koiguchi e poi si arretra il piede sinistro facendo un piccolo chiburi. - la posizione di chiburi è a metà tra quella di yoko chiburi (es. ottavo kata) e quella del chiburi grande (es. primo kata) - preparando chiburi, si estrae la spada dall'addome dell'avversario e si porta la mano destra all'altezza del petto. SHIHO GIRI - movimento dei piedi: il primo passo destro avanti, secondo passo il piede sinistro si gira direttamente verso il primo avversario, il terzo passo è diritto verso di lui per portare il colpo al polso. - il colpo di tsuka è "con la rincorsa" su-giù, guardando l'avversario negli occhi. -si estrae ricordando di girare lo sguardo durante l'estrazione verso il secondo avversario. - i piedi ruotano durante l'estrazione per mettersi nela giusta posizione per lo tsuki.

- si spinge con il piede destro durante lo tsuki, e la distanza tra i due piedi non cambia tra prima e dopo il colpo. - tutti i cambi di direzione si fanno caricando la spada in ukenagashi. - il cambio di direzione verso l'ultimo avversario deve essere fatto con poco passo laterale, quasi sul posto e con un poco di passo verso l'avversario,per fare una ulteriore minaccia nei suoi confronti. - ci deve essere continuità tra i colpi, non fermarsi specie su waki gamae. - in waki gamae, la spada deve essere nascosta all'avversario. - qualunque sia la velocità alla quale eseguiamo, shihogiri va fatto più lento. - chiburi va grande e lento. - ricordarsi lo sguardo su jodan (va sull'ultimo avversario a terra ma deve essere più periferico). SOHO GIRI - si estrae in ukenagashi, arretrando il piede destro; è accettabile anche arretrare il sinistro durante la parata. - ci si può fermare un attimo su ukenagashi, anche se con il salire del livello si dovrebbe fare tutto con fluidità. - i colpi devono arrivare: primo al mento, secondo al suigetsu, terzo al centro dell'addome. - sono tutti tagli leggermente inclinati e sono sempre all'interno della figura dell'avversario. - il piede sinistro segue sempre il destro durante il colpo (come nel kendo). i caricamenti tra i tagli sono sulla stessa linea del taglio in entrata. il caricamento del taglio orizzontale è anch'esso alto il taglio orizzontale va fatto slanciando bene le braccia in avanti e la lama deve restare orizzontale. il passaggio al successivo taglio verticale può essere fatto quando la spada supera di circa 30 la linea del kata.

i tempi possono essere tali da comprendere dei passaggi con quasi delle interruzioni tra un taglio e l'altro sui primi tre, mentre il taglio orizzontale e l'ultimo verticale sono consecutivi. NUKI UCHI il passo indietro per la schivata va fatto non esageratamente lungo, ma specialmente mantenendo i piedi paralleli come su due binari. si estrae diritto sopra la testa, con la spada ed il fodero quasi in verticale non si deve far cadere la punta della spada prima di partire per il taglio; usare le dita della mano destra per richiamare la spada verso l'alto. dopo chiburi e noto, l'ultimo passo è ancora con zanshin, solo allora si può alzare lo sguardo. NOTE VARIE E GENERALI RESPIRAZIONE Cercare di eseguire tutto il kata con un solo respiro. Dato che è molto difficile riuscire, cercare di coordinarlo con i movimenti e di usare una respirazione a piccoli respiri non avvertibili per terminare, dopo che si è esaurito il primo grande respiro. Prima di partire per un kata, e questo vale specialmente per quelli a terra (ma è bene anche per tutti gli altri) si deve prendere fiato e portare in compressione il diaframma e l'addome. Questo aiuta molto durante la salita per lo sfoderamento. Prima di partire per un kata, rilassare bene le spalle ed il corpo e prendere un respiro tranquillo con il tempo 1-2-3 per l'inspirazione e 3-10 per l'espirazione (ovvero l'espirazione dura più di tre volte l'inspirazione). POSIZIONE DELLE MANI La posizione delle mani prima di iniziare un kata è con le palme appoggiate naturalmente alle cosce nella parte laterale, leggermente verso l'avanti. SGUARDO Lo sguardo dovrebbe essere all'inizio agli occhi dell'avversario, per scendere immediatamente un pochino e cercare di aumentare la percezione periferica.

Si mantiene questa attitudine dello sguardo (che guarda a circa sette/otto metri davanti a noi un poco come in mokuso) sino alla fine del kata, quando lo sguardo scende a seguire l'ultimo avversario colpito e lo controlla anche nella posizione di zanshin (anche e soprattutto in jodan). Lo sguardo permane anche mentre si arretra alla fine del kata, sino a circa il secondo passo indietro. Nei cambi di direzione, si deve sempre avere che lo sguardo anticipa il corpo, che a sua volta anticipa il taglio della spada. Mantenere comunque sempre kiken-tai per quello che riguarda l'esecuzione del taglio (nel primo kata, ad esempio, il piede avanti arriva in appoggio nell'istante della fine taglio). MOVIMENTO DEI PIEDI Il movimento dei piedi deve sempre avvenire su due binari paralleli, con i piedi che rimangono diritti e non ruotano. Questo evita anche la rotazione delle anche (e viceversa, mantenere le anche diritte aiuta a non sbagliare la posizione dei piedi). Si deve poi sempre mantenere i piedi leggermente distanti, ovvero su due linee ad una certa distanza, in modo da mantenere l'equilibrio.