TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016

Documenti analoghi
TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018

Indice. Capitolo primo Mercato e diritto commerciale. Capitolo secondo L impresa. Capitolo terzo Lo statuto dell imprenditore in generale

I.T.E.S. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI DIRITTO COMMERCIALE ANNO SCOLASTICO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

1 L ORGANIZZAZIONE GIURIDICA DELL IMPRESA 21 2 LA SNC E LE ALTRE SOCIETA DI PERSONE 30 3 LA SOCIETA PER AZIONI 48. Totale delle ore di attività 99

Indice sommario. Parte I

Premessa... pag. 5. Parte I

PROF. Michela Di Martino

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 4^S.I.A.

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 4^RIM

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/14 CLASSE IV C RIM DISCIPLINA: DIRITTO COMMERCIALE

PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * * * * * necessari per la configurabilità di una attività di impresa (attività

Lezione - Giorno Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore...

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 21 0 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

LAVORO E IMPRESA: Orientamento all imprenditorialità

INDICE SOMMARIO LEZIONE V. I BENI IMMATERIALI 1. Ditta, insegna, marchio Opere dell ingegno e invenzioni industriali...

CLASSE 4 - TURISMO. Conoscenze. Lezione frontale Schematizzazioni alla lavagna Lezione interattiva Lettura e analisi guidata del testo.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI CREVALCORE SERVIZI SOCIO-SANITARI ARTICOLAZIONE ODONTOTECNICO

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico 2018/2019 Disciplina: Diritto/Economia Prof.ssa Francesca Russo Classe: 4P sc DIRITTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI SENORBI IL REDDITO NAZIONALE

tistituto TECNICO COMMERCIALE "GAETANO SALVEMI" Via S. Pertini, Casalecchio di Reno (BO) Corso: SIRIO Ragionieri A.S.

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMAZIONE MODULARE CONSUNTIVA. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO Classe 3-4 SET B. Disciplina: DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA. INSEGNANTE: Bruno Benazzo CLASSE: IV A SC

DIRITTO Quarta (indirizzo RIM)

MODULO CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) TEMPI. (Capacità) MODULO 0 IL CONTRATTO. 16 h

Indice. Presentazione di Giuseppe Bruno 11. Presentazione di Mario Raffa 13. Introduzione 15

Unità di Apprendimento LIVELLO 1

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO INSEGNANTE: Bruno Benazzo CLASSE: 5 Odontotecnico

Indice sommario. Parte I L imprenditore. 1. L imprenditore. 2. Le categorie di imprenditori. 3. L acquisto e la perdita della qualità di imprenditore

Indice sommario. Parte I L imprenditore. 1. L imprenditore. 2. Le categorie di imprenditori. 3. L acquisto e la perdita della qualità di imprenditore

I MPRENDI TORE ED I MPRES A

Indice. 1. La nozione di diritto commerciale. Il diritto commerciale come. 2. La nozione giuridica di imprenditore. L imprenditore e il

DIRITTO CIVILE E COMMERCIALE

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA

PIANO DI LAVORO ANNO 2014 /2015. DISCIPLINA DIRITTO/ECONOMIA classe IV B IPSCT

DIRITTO Quarta (indirizzi AFM e SIA)

a cura di VANESSA PESENTI

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA CAPITOLO II L IMPRENDITORE E L IMPRESA. 1. L imprenditore e l impresa Le questioni dibattute...

Elenco dei moduli con i relativi argomenti

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA. INSEGNANTE: Bruno Benazzo CLASSE: V A SC

DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA - Classe quarta

ASSETTI DI GOVERNANCE E MODELLI SOCIETARI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti

Indice. Imprenditore e azienda. A1 L imprenditore. A2 L azienda

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

A Imprenditore e azienda

Parte 1 Le società di persone

DOCENTI: BORGHI ILARIA, DALLARI ANNA MARIA, IERARDI VITTORIO, PIFFERETTI PAOLA, PRANDI DANIELA, SCOZIA SIMONA

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA

Q u a l e f o r m a g i u r i d i c a p e r l a n u o v a i m p r e s a?

ANNO SCOLASTICO Piano di Lavoro Individuale

LA SOCIETÀ, A RESPONSABILITÀ LIMITATA CON SOCIO UNICO

Programmazione Disciplinare: Diritto ed economia Classe 1^ biennio comune

PROGRAMMAZIONE MATERIA: DIRITTO, PRATICA COMMERCIALE E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA

PIANO DI LAVORO

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 MATERIA: DIRITTO INSEGNANTE: CRISTINA BALOCCO. CLASSE: V B Ottico

Antonio Bianchi GUIDA ALLE SOCIETÀ DI PERSONE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO Walther

Prefazione alla sesta edizione... p. XV Abbreviazioni...» XVII

DIRITTO, ECONOMIA POLITICA E SCIENZA DELLE FINANZE

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA CLASSE IV Sez. A SETTORE ECONOMICO PER IL TURISMO

Diritto Commerciale. Nozioni Principali. Piccola raccolta di tutte le nozioni principali di un corso di Diritto Commerciale

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n.

ANNO SCOLASTICO

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO. Classe IA anno scolastico 2016/2017. Criterio di sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza da acquisire

GIAN FRANCO CAMPOBASSO DIRITTO COMMERCIALE. 1. Diritto dell'impresa. Quinta edizione. a cura di Mario Campobasso UTET

Le società. i beni in natura possono essere conferiti in proprietà o in godimento

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 1^P SERALE

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO E RELAZIONI INTERNAZIONALI

IIS D ORIA - UFC INDICE DELLE UFC

ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA CLASSE QUARTA LES LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016

Indice generale. Presentazione... pag. 7. Capitolo III. Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 21 0 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

La scelta della forma giuridica dell impresa. Strumenti didattici per l orientamento alla creazione d impresa

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

ESAMI E CONCORSI. I COMPENDI D AUTORE editio minor. diretti da Roberto GAROFOLI

INDICE SOMMARIO. pag. Premessa

Conoscenze. Abilità / Capacità DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

Programmazione Disciplinare: Diritto ed Economia Industriale Classi: Quarte

Programmazione Disciplinare: DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA

L attività d impresa e le categorie di imprenditori

Transcript:

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016 MATERIA: Diritto Commerciale CLASSE IV / A DOCENTE: DE COLLE MONICA INDIRIZZO* SIA * indicare oppure oppure oppure Costruzione, Ambiente e Territorio oppure Agraria, Agroalimentare e Agroindustria Moduli Conoscenze Competenze e capacità Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Tempi (ore) MODULO 1 L'IMPRESA E L'AZIENDA Unità didattica 1. L'imprenditore Conoscere la definizione di imprenditore dell'articolo 202 del codice Conoscere gli elementi che caratterizzano l'imprenditore. Conoscere le categorie di imprenditori. Saper individuare la definizione e i caratteri dell'imprenditore nel nostro ordinamento giuridico. Saper distinguere le diverse figure di imprenditori presenti nel nostro ordinamento giuridico. Lezione frontale Lezione partecipata Libro di testo Verifiche orali Test strutturati 6

2. Il piccolo imprenditore, l'artigiano e l'impresa familiare. Conoscere e analizzare i criteri di riconoscimento del piccolo imprenditore e i suoi vantaggi. Conoscere l'impresa artigiana e la sua rilevanza giuridica. Conoscere l'impresa familiare nella definizione dell'articolo 230 bis c.c., analizzare le differenze con la piccola impresa.. Saper analizzare e individuare le caratteristiche del piccolo imprenditore. Saper spiegare le ragioni della diversa disciplina giuridica. Saper individuare le caratteristiche normative dell'impresa artigiana. Saper individuare le caratteristiche normative dell'impresa familiare e saper spiegare le differenze con la piccola impresa. Test strutturati. Moduli Conoscenze Competenze e capacità Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Tempi (ore) 3. L'imprenditore commerciale Conoscere le caratteristiche dell'imprenditore commerciale. Conoscere lo statuto dell'imprenditore commerciale. Conoscere i collaboratori autonomi e subordinati dell'imprenditore commerciale. Conoscere la funzione e gli effetti dell'iscrizione nel Registro Saper distinguere e individuare le caratteristiche dell'imprenditore commerciale e analizzare il suo statuto. Saper individuare i collaboratori dell'imprenditore commerciale e saper spiegare l'istituto della rappresentanza nell'impresa commerciale. Saper individuare e analizzare Lezione frontale Lezione partecipata Libro di testo Verifiche orali Test strutturati

delle imprese. Conoscere le diverse scritture contabili. le funzioni dell'iscrizione nel Registro delle imprese, le varie sezioni e gli effetti di tale iscrizione. Saper individuare le diverse scritture contabili in base all'articolo 2214 del codice 4. L'azienda Conoscere e comprendere la nozione giuridica di azienda e differenziarla da quella di impresa. Conoscere il significato e il valore dell'avviamento dell'azienda. Conoscere il divieto di concorrenza. Conoscere i segni distintivi: ditta, insegna e marchio.. Saper descrivere l'azienda e riconoscerne le caratteristiche e gli elementi costitutivi al fine di inquadrarla tra gli strumenti dell'imprenditore. Saper individuare le differenze tra azienda e impresa dal punto di vista giuridico. Saper individuare e analizzare la nozione di avviamento. Lezione frontale Lezione partecipata Libro di testo Legislazione antitrust. Verifiche orali Test formativi Test strutturati Saper individuare le ragioni della concorrenza fra le imprese e la sua tutela giuridica. Saper riconoscere e individuare i segni distintivi e saperli differenziare.

MODULO 2. LE SOCIETA' 1. Le società. Conoscere e definire le società descrivendo le caratteristiche delineate dall'ordinamento giuridico. Conoscere e classificare i tipi di società. Conoscere e distinguere il patrimonio sociale dal capitale sociale. Conoscere lo scopo-fine della società. Saper riconoscere e spiegare la nozione di società e le caratteristiche del contratto di società. Saper riconoscere i diversi tipi di società e individuare analogie e differenze. Saper distinguere il patrimonio sociale dal capitale sociale. Saper individuare e spiegare lo scopo della partecipazione agli utili e alle perdite e le disposizioni legislative in merito. Saper individuare e riconoscere la responsabilità della società e dei soci. Lezione frontale Test strutturati.

2. La società semplice. Conoscere la definizione e le caratteristiche della società semplice. Conoscere l'amministrazione della società semplice. Conoscere i casi di scioglimento della società semplice. Saper riconoscere e inquadrare la nozione di società semplice e la sua costituzione. Saper spiegare la disciplina giuridica della società semplice, i conferimenti, la responsabilità patrimoniale dei soci,l'amministrazione congiuntiva e disgiuntiva e la rappresentanza. Lezioni frontali. Saper riconoscere i casi di possibile scioglimento della società semplice. 3. La società in nome collettivo. Conoscere la disciplina della società in nome collettivo e le differenze con la società semplice. Conoscere l'atto costitutivo della società in nome collettivo. Conoscere la sua autonomia patrimoniale e le garanzie poste a tutela dei terzi. Conoscere lo scioglimento e la Saper riconoscere la disciplina della società in nome collettivo e saperla differenziare da quella semplice. Saper riconoscere e spiegare la costituzione della società in nome collettivo e la forma dell'atto costitutivo. Saper comprendere la sua autonomia patrimoniale e le responsabilità dei soci, saper..

liquidazione della società. individuare le cause di scioglimento della società e la fase di liquidazione. Unita Didattica 4. La società in accomandita semplice. Conoscere e comprendere la disciplina della società in accomandita semplice e la differenza tra soci accomandanti e soci accomandatari. Conoscere il contenuto dell'atto costitutivo, l'amministrazione, l'autonomia patrimoniale e lo scioglimento della s.a.s. Sapere riconoscere e spiegare la disciplina della s.a.s. E saper distinguere le tipologie di soci. Saper individuare la forma e il contenuto dell'atto costitutivo, le differenze con la s.n.c., l'amministrazione e lo scioglimento della società. Test strutturati. Conoscere le analogie e le differenze che contraddistinguono tale società.

5. La società per azioni. Conoscere la disciplina giuridica e i caratteri della società per azioni, evidenziando la sua autonomia patrimoniale perfetta. Conoscere il procedimento di costituzione della s.p.a. Conoscere la società per azioni unipersonale. Conoscere l'amministrazione e il controllo delle s.p.a, descrivere le garanzie poste dal legislatore a tutela dei terzi. Conoscere le azioni,le loro categorie e il modo di circolazione delle azioni. Conoscere le obbligazioni e differenziarle dalle azioni. Conoscere le modificazioni dell'atto costitutivo e l'estinzione della società. Saper riconoscere e analizzare la società per azioni e individuare le ragioni della sua particolare disciplina. Saper analizzare il procedimento di formazione della s.p.a.,i modi diversi di gestione, i limiti e i poteri degli organi sociali, le garanzie poste dal legislatore a tutela dei terzi e del sistema economico in generale. Saper individuare le caratteristiche e i modi di circolazione delle azioni della s.p.a. Saper individuare le caratteristiche delle obbligazioni e saperle differenziare con le azioni. Saper individuare le possibili modifiche dello statuto e dell'atto costitutivo e le possibili cause di scioglimento della s.p.a. Test strutturati.

6. La società a responsabilità limitata. Conoscere il modo di costituzione della società a responsabilità limitata,le quote di partecipazione dei soci, la responsabilità patrimoniale,l'amministrazione e il controllo della società. Conoscere gli organi sociali e il loro funzionamento. Conoscere la s.r.l. Unipersonale. Saper riconoscere la s.r.l.,saper individuare i modi costitutivi, le quote,i conferimenti, l'amministrazione e il controllo della società. Saper riconoscere la s.r.l. Unipersonale. 7. La società in accomandita per azioni. Conoscere la definizione e le caratteristiche della società in accomandita per azioni e saperla differenziare dalla s.p.a. Conoscere e analizzare i poteri e i limiti dei soci accomandanti e accomandatari. Confrontare la s.a.p.a con la s.a.s. Saper riconoscere una s.a.p.a e saper individuare le caratteristiche e le differenze con le altre società. Saper analizzare i poteri e i limiti dei soci e saper confrontare le caratteristiche di una s.a.p.a rispetto ad una s.a.s.

. Le società cooperative Conoscere la funzione sociale delle società cooperative e il carattere mutualistico così come afferma l'articolo 45 della Costituzione. Conoscere le società cooperative a mutualità prevalente e le cooperative diverse. Conoscere gli obblighi statutari e la disciplina comune di base. Conoscere la responsabilità per le obbligazioni sociali. Conoscere gli organi sociali e i controlli previsti dal legislatore. Saper riconoscere le caratteristiche delle società cooperative, la mutualità prevalente, la loro funzione sociale, gli obblighi previsti dall'articolo 2514 c.c. Saper individuare la disciplina comune di base delle cooperative, la costituzione, la variabilità del numero dei soci e il principio della porta aperta. Saper individuare gli organi sociali, il loro funzionamento e i controlli previsti. Test strutturati. MODULO 3. I TITOLI DI CREDITO

1. I titoli di credito Conoscere i titoli di credito,la loro funzione principale, l'autonomia, la letteralità e la legittimazione del diritto. Conoscere la differenza tra documenti di legittimazione e titoli di credito. Conoscere la differenza tra rapporto fondamentale e rapporto cartolare, tra titoli causali e titoli astratti. Conoscere il regime di circolazione dei titoli e le eccezioni opponibili dal debitore. Saper individuare i titoli di credito e la loro funzione principale. Saper individuare i principi generali che si applicano ai titoli di credito e le figure similiari da non confondere con essi. Saper individuare il rapporto fondamentale e quello cartolare e saper differenziare i titoli astratti da quelli causali. Saper individuare e spiegare il regime di circolazione, le modalità di creazione ed emissione dei titoli e le eccezioni del debitore. 2. La Conoscere e analizzare le differenze tra titoli al portatore, titoli all'ordine e titoli nominativi. Conoscere le garanzie dei soggetti che vengono a contatto con il titolo. Saper riconoscere e spiegare le caratteristiche e le differenze tra titoli al portatore, all'ordine e nominativi. Saper individuare le garanzie poste dal legislatore per i terzi e per i possessori dei titoli. Test strutturati. 6

circolazione dei titoli di credito. Conoscere la procedura di ammortamento dei titoli di credito. Saper riconoscere la procedura di ammortamento. 3. La cambiale Conoscere e differenziare la cambiale tratta dal pagherò cambiario. Conoscere i requisiti della cambiale,la legittimazione, le azioni cambiarie ed extra cambiarie. Saper riconoscere e spiegare le caratteristiche e le differenze tra cambiale tratta e pagherò cambiario. Saper individuare i requisiti previsti per la cambiale dalla legge cambiaria. civile e della legge cambiaria. Test strutturati. 6 Conoscere la cambiale finanziaria. Saper individuare la figura dei giranti e la posizione degli avallanti. Saper individuare le azioni cambiarie. 4. L'assegno Conoscere i caratteri generali dell'assegno bancario e le condizioni per l'emissione. Conoscere i requisiti essenziali dell'assegno, la circolazione e il pagamento. Saper riconoscere e spiegare i caratteri fondamentali dell'assegno bancario e saperlo differenziare da quello circolare. Saper riconoscere i requisiti essenziali dell'assegno e la

bancario e circolare. Conoscere i caratteri dell'assegno circolare, le condizioni per l'emissione e le differenze con quello bancario. posizione della banca. Saper spiegare le peculiarità dell'assegno circolare. MODULO 4. LA CRISI DELL' IMPRESA. 1. Le procedure concorsuali Conoscere i caratteri generali delle procedure concorsuali. Conoscere alcune singole procedure concorsuali. Saper riconoscere e spiegare i presupposti delle procedure concorsuali e la par condicio creditorum. Saper elencare i vari tipi di procedure concorsuali. civile e della legge fallimentare.

2. La dichiarazione di fallimento delle società. Conoscere i presupposti del fallimento e lo stato di insolvenza. Conoscere la differenza tra inadempimento e insolvenza. Conoscere e differenziare il presupposto oggettivo da quello soggettivo del fallimento. Conoscere e analizzare la dichiarazione di fallimento del tribunale e gli organi del fallimento. Saper riconoscere e spiegare le condizioni al verificarsi delle quali può prendere avvio la procedura di fallimento. Saper individuare il presupposto oggettivo e quello soggettivo del fallimento e saper distinguere lo stato di insolvenza dall'inadempimento. Saper individuare e analizzare la dichiarazione di fallimento del tribunale e gli organi fallimentari. civile e della legge fallimentare.