Analisi del vino. - Cu, Pb, Cd e Zn mediante DPASV - Fe mediante DPV - Anidride solforosa mediante DPV

Documenti analoghi
Analisi dei bagni di nichel

Analisi dell aria. Determinazione del piombo e di altri metalli pesanti nell aria

Bagni di cromatura. Voltammetria - marzo 16, 2005 Amel Electrochemistry - tutti i diritti riservati 1

ESERCIZI POTENZIOMETRIA

Esame (0) classei - Codice Prova:

SCHEDA per l esperienza ACIDO-BASE

ESERCIZI TRATTAMENTO DEI DATI ANALITICI

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA GENNAIO 2017-GIUGNO 2017

SCHEDE TECNICHE fornitura prodotti chimici e reagenti

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA GENNAIO 2016-GIUGNO 2016

PROCHEM. Certificato di analisi (Certificato valido ai sensi del R.D. 842/28)

HYDROCHECK. Oggetto: INFORMAZIONI PER L ACQUISTO IN data:

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA LUGLIO 2016-DICEMBRE 2016

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione

PROCHEM. Certificato di analisi (Certificato valido ai sensi del R.D. 842/28)

Laboratorio 10.3 DETERMINAZIONE DEL FENOLO NELLE ACQUE

Analisi Chimica Relazione

Esame di Chimica Generale 10 Aprile 2015

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA LUGLIO 2017-DICEMBRE 2017

OSSIDAZIONI CON PERMANGANATO DI POTASSIO

Elettrochimica. Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica.

Chimica Analitica e Laboratorio 2. Modulo di Spettroscopia Analitica

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

XVII ZOLFO. Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE. Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI

ACCORDO QUADRO PER IL SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI DI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO E PERCOLATO

Esperienza n. 1 TITOLAZIONI ACIDO-BASE

Scritto chimica generale

1 - Titolazioni acido-base e ph

Volume titolante (VT, ml) E(V), Volt 0,55 0,366 1,05 0,354 1,60 0,342 2,00 0,339 2,55 0,335 3,00 0,33 3,40 0,327

IMPIANTO DI CA ZECCONE (Località Cà Zeccone Comune di Pavullo)

RAPPORTO DI PROVA n rev. 0 *660288*

RISULTATI ANALITICI SUL CAMPIONE. ph Unità di ph 7,46 5,5-9,5 APAT CNR IRSA 2060 MAN Non perc dopo dil 1:20. Non causa di molestia

Determinare il ph di una soluzione costituita da 100 ml di HCl 0.01 M.

RISOLUZIONE ENO 25/2004

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

RISOLUZIONE ENO 20/2004

REGOLAMENTO (UE) N. 493/2012 DELLA COMMISSIONE

QUARTA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia

Fotometro da Banco WineLab per Vino e Mosto

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa

GARA NAZIONALE DI CHIMICA IX EDIZIONE Novembre 2010 PRATO PROVA PRATICA

Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche

cognome e nome turno banco data Indicare i CALCOLI per ESTESO Nei RIQUADRI TRATTEGGIATI riportare i dati con le CIFRE SIGNIFICATIVE appropriate

4. In un becker ci sono 50 ml di NaOH 0,10 M. Quale soluzione, se aggiunta alla soluzione nel becker, non provoca variazioni del ph?

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

UniAcque S.p.A. Via Suardi n Bergamo Tel Fax Rapporto di prova n 7344 del 29/07/2014

Relazione Conclusiva

Bari,7 luglio 1999 Compito di Analisi dei Farmaci I

Titolo: Raccomandazioni per la conservazione di campioni

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Chimica Generale e Inorganica CH 3

PILE ZINCO-CARBONE (Pile Leclanché)

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

RISOLUZIONE OIV-OENO

Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

Esame di Chimica Generale 12 Luglio 2011

TERZA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia

SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI

Metodo XI.1 DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO DI CADMIO, COBALTO, CROMO, RAME, MANGANESE, NICHEL, PIOMBO, ZINCO ESTRAIBILI IN ACQUA REGIA

PROVA 1. Dati i composti con formula HI e NaNO 2 :

Il numero di ossidazione

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

ANALISI CHIMICHE ED ELABORAZIONE DATI

Il numero di ossidazione

DETERMINAZIONE DUREZZA ACQUA

Federico II. Monitoring and analysis of heavy metals in Rokytka and Botic creeks in Prague (Czech Republic)

Per definizione di valore medio : Per questo caso abbiamo :

Reazioni lente e reazioni veloci

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (D.I.C.E.A.)

Ordine Professionale dei Chimici della Provincia di Brescia 6 Ottobre Dr. Paolo Pedersini

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti

Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013

La nozione di ph. SCOPO Valutazione della forza acida

NADUF: metodi delle analisi chimiche (EAWAG) tparametro Durata Metodo Principio Limite di determinazione Metodo conforme a

ESPERIENZA 3. Chelometrica

Consorzio Industriale Provinciale Via Michele Coppino, Sassari (SS) Discarica Barrabò - Porto Torres (SS)

N.B. Indicare i passaggi dei calcoli

Esperienza 4: Preparazione di soluzioni tampone e verifica del potere tamponante

Università degli Studi di Torino CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA C. Schede di valutazione relative alle esercitazioni pratiche in laboratorio

FORMULARIO DI CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

Lezione 5. Equazioni Chimiche e Stechiometria

NADUF: metodi delle analisi chimiche (EAWAG) tparametro Durata Metodo Principio Limite di determinazione Metodo conforme a

(Si identificano Ag +, Hg 2. , Pb 2+ ) - 1 GRUPPO - Reattivo Generale: HCl 2N. Soluzione. Precipitato. Soluzione. Residuo. Soluzione.

Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010

ALLEGATO 03 BIS. (Sostituisce l Allegato 03) Schede Pozzi

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

IL 10/06/15 (ORE 09,30) VASCA RACCOLTA PERCOLATO

Sostanze organiche: determinazioni qualitative

Acido 3,5-dinitrosalicilico Glucosio Acido 3-amino-5-nitrosalicilico Acido gluconico (Incolore-giallo leggero)

La fertilità chimica

Transcript:

Analisi del vino Tracce di rame, piombo ferro e zinco possono essere presenti nel vino come contaminanti derivati dalle usuali pratiche di produzione sia delle uve che del vino vero e proprio. L anidride solforosa viene invece aggiunta per controllare la fermentazione. Sebbene i metodi ufficiali si basino essenzialmente sull utilizzo della Spettrofotometria di Assorbimento atomico, esiste un'altra tecnica, equivalente, ma più economica, che consente di effettuare con successo l analisi di metalli in tracce nel vino, con le stesse prestazioni analitiche: la Voltammetria. La Voltammetria necessita solo di una piccola bombola di azoto per deareare il campione e una normale dotazione di vetreria e di reagenti di laboratorio; i metalli possono essere determinati come frazione libera nel vino tal quale, oppure come presenza totale, dopo un breve trattamento acido. Tutte le procedure sono semplici e sono riportate nel manuale dell utilizzatore. Di seguito sono riportati alcuni esempi di analisi voltammetriche di alcuni campioni di vino. Tecniche voltammetriche e parametri analizzabili nel vino: - Cu, Pb, Cd e Zn mediante DPASV - Fe mediante DPV - Anidride solforosa mediante DPV Determinazione del rame, del piombo, dello zinco e del cadmio Con questo metodo si determinano i metalli totali presenti nel vino. Se interessa la determinazione dei metalli liberi, non legati alla frazione organica, operare sul vino al quale. Metodo accurato Versare 10-25 ml di vino in matraccio tarato da 50 ml, aggiungere 0.8 ml di HNO3 conc. Scaldare a 50 C per un ora. Raffreddare e portare a volume con HCl 0.2 M. Metodo veloce Versare 10-25 ml di vino in matraccio tarato da 50 ml e portare a volume con HCl 2 M. La percentuale di recupero dei metalli ottenibile con questo metodo e elevata per molti tipi di vino. Analisi voltammetrica Versare 10 ml di soluzione nella cella e procedere, in sequenza, alla determinazione prima di Piombo e Cadmio, poi di Rame. Aggiungere poi NH3 fino ad ottenere un ph compreso tra 3 e 6 e poi determinare lo zinco. 1

Analisi del bianco Determinare la concentrazione di Pb, Cd e Zn nei reattivi utilizzati per la preparazione del campione. Utilizzare il metodo della sottrazione diretta. Il rame e solitamente assente nei reattivi utilizzati. Determinazione del Ferro Il ferro si può determinare direttamente, senza alcun trattamento preliminare. La soluzione va degasata accuratamente (anche 10 min) perché il potenziale di scarica dell ossigeno coincide con quello del ferro. Analisi voltammetrica Versare nella cella 10 ml di elettrolita di supporto e 2 5 ml di campione. Degasare molto bene. Ripetere la scansione fino a quando non si ottiene un picco riproducibile (tutto l ossigeno e stato eliminato). Analisi del bianco Determinare il Fe nell elettrolita di supporto e utilizzare il metodo della sottrazione diretta. In alternativa si può utilizzare il metodo della sottrazione punto a punto se si effettua la scansione del bianco (10 ml di elettrolita di supporto) prima di quella del campione. Determinazione dell anidride solforosa Si può determinare l anidride solforosa libera direttamente sul campione tal quale o quella totale, mediante un trattamento con KOH. In ogni caso la determinazione va effettuata il più presto possibile, dopo l apertura del contenitore. Anidride solforosa totale Versare 10 ml di campione in 2 ml di KOH (o NaOH) 3 M, lentamente, tenendo la punta della pipetta immersa nella soluzione di KOH. Analisi voltammetrica Versare 10 ml di elettrolita di supporto nella cella. Degasare accuratamente (l ossigeno potrebbe ossidare l SO2). Aggiungere 0.1 5 ml di vino (SO2 libera) o di vino trattato (SO2 totale). Analisi del bianco Non e usualmente necessario procedere all analisi del bianco. 2

Analisi del Piombo Concentrazione campione = 141 µg/l Volume Solvente 0 (ml) Volume Supporto 8 (ml) Volume Campione 2 (ml) Conc. Standard 10000 (µg/l) 0-442.8 1.884 µa 1-442 3.859 µa 2-442.8 5.779 µa 3-442.8 7.726 µa 4-443.5 9.697 µa 5-442.8 11.66 µa 0 0 µg/l 9.420 µa y = ax + b 1 150 '' 19.35 µa a = 66.29 na*l/µg 2 300 '' 29.07 µa b = 9.326 µa 3 450 '' 38.98 µa r²=.9999 3

4 600 '' 49.07 µa 5 750 '' 59.22 µa Analisi del Rame Concentrazione campione = 584 µg/l Volume Solvente 0.15 (ml) Volume Supporto 8 (ml) Volume Campione 2 (ml) Conc. Standard 10000 (µg/l) 0-207.3 3.142 µa 1-205.8 9.061 µa 2-202.8 15.15 µa 3-201.9 20.02 µa 4-200.5 25.46 µa 5-199.8 29.52 µa 0 0 µg/l 15.95 µa y = ax + b 1 1000 '' 46.90 µa a = 29.96 na*l/µg 2 2000 '' 79.92 µa b = 17.51 µa 3 3000 '' 107.6 µa r²=.9986 4

4 4000 '' 139.4 µa 5 5000 '' 164.6 µa Analisi dello Zinco Concentrazione campione = 1 mg/l Volume Solvente 2.15 (ml) Volume Supporto 8 (ml) Volume Campione 2 (ml) Conc. Standard 10 (mg/l) 0-966 1.952 µa 1-966 3.663 µa 2-963.8 5.264 µa 3-965.3 7.034 µa 4-963.8 8.709 µa 5-965.3 10.36 µa 0 0 mg/l 11.86 µa 1 1.00 22.62 µa y = ax + b 2 2.00 '' 33.04 µa a = 11.27 µa*l/mg 3 3.00 '' 44.84 µa b = 11.31 µa 4 4.00 '' 56.39 µa r²=.9994 5

5 5.00 '' 68.12 µa Analisi del Ferro Concentrazione campione = 1.79 mg/l Volume Solvente 0 (ml) Volume Supporto 5 (ml) Volume Campione 5 (ml) Conc. Standard 10 (mg/l) 0-928.6 930.0 na 1-928.6 1.624 µa 2-927.1 2.231 µa 3-924.1 2.926 µa 4-922 3.379 µa 5-922.6 3.783 µa 0 0 mg/l 1.860 µa y = ax + b 1 2.00 '' 3.573 µa a = 962.4 na*l/mg 2 4.00 '' 5.356 µa b = 1.723 µa 3 6.00 '' 7.610 µa r²=.9986 4 8.00 '' 9.462 µa 5 10.0 '' 11.35 µa 6

Analisi dell Anidride Solforosa Concentrazione campione = 164 mg/l Volume Solvente 2.6 (ml) Volume Supporto 10 (ml) Volume Campione 0.5 (ml) Conc. Standard 100 (mg/l) 0-597 1.100 µa 1-594 1.612 µa 2-592.5 2.185 µa 3-592.5 2.684 µa 4-589.5 3.119 µa 5-588.6 3.643 µa 0 0 mg/l 28.83 µa 1 100 '' 43.86 µa y = ax + b 2 200 '' 61.62 µa a = 169.2 na*l/mg 3 300 '' 78.38 µa b = 27.81 µa 4 400 '' 94.22 µa r²=.9989 5 500 '' 113.7 µa 7