4. Il mercato elettrico



Documenti analoghi
CONOSCERE I MECCANISMI DELLA BORSA ELETTRICA

Come operare nel mercato elettrico

IL MERCATO TI DA UNA MANO

Aste ad oggetto multiplo. Applicazione alla Borsa dell Energia

Ing. Michelangelo CELOZZI

Struttura dell industria liberalizzata

La Borsa elettrica: principi e funzionamento. Roma, 31 marzo 2004

3. Ruoli ed attività dei soggetti coinvolti

Il Mercato Elettrico in Italia ruolo, meccanismi di funzionamento e prospettive di evoluzione

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II

REGISTRAZIONE DEI CONTRATTI DI COMPRAVENDITA DI ENERGIA ELETTRICA ED ESECUZIONE DI TALI CONTRATTI NELL AMBITO DEL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO

Allegato A DISPOSIZIONI PER IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO

DISPOSIZIONI PER L ANNO 2010 IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO

L organizzazione zonale del mercato elettrico e concorrenza: quale relazione. Clara Poletti Milano, 20 Novembre 2008

Impatto della delibera AEEG 111/06 sulle Regole di dispacciamento

Centrali di produzione di energia elettrica

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Obblighi informativi relativi alle vendite ed agli acquisti di contratti a termine sull energia elettrica negoziata nel mercato elettrico

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC

NUOVO QUADRO LEGISLATIVO ITALIANO

Modellistica e simulazione ad agente dei mercati liberi dell'energia elettrica

Corsi di formazione finalizzati alla qualificazione professionale nel settore delle fonti energetiche rinnovabili e mobilità sostenibile

IL MERCATO ELETTRICO 1

IL CONTRIBUTO DEGLI STRUMENTI FINANZIARI ALLO SVILUPPO DEL MERCATO ELETTRICO

SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori. Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014

DETERMINAZIONE N. 3/DCOU/2013 IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE CONSUMATORI E UTENTI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE

Destinazione dell energia immessa in rete

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

LA RIFORMA DEL MERCATO ELETTRICO

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

La partecipazione della domanda in borsa

Il mercato dell energia elettrica

REGISTRAZIONE DEI CONTRATTI DI COMPRAVENDITA DI ENERGIA ELETTRICA AI FINI DELLA LORO ESECUZIONE NELL AMBITO DEL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO

Seminario La borsa elettrica (IPEX) Attualità e sviluppi futuri. Associazione Industriali della Provincia di Vicenza

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DI GROSSISTI DI ENERGIA E TRADER

Andamento del mercato dal 1 gennaio 2005 ad oggi: - risultati - problematiche emerse - modifiche urgenti

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N.

SEZIONE 1 DATI DI SINTESI

Il calcolo della capienza della garanzia finanziaria

FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/01/ /12/2014 PER LA SOCIETA COMODEPUR S.P.A.

Scambio sul posto.

Pubblicata sul sito il 29 luglio 2005, GU n. 198 del

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

EROGAZIONE DEL PUBBLICO SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO DELL ENERGIA ELETTRICA NELL AMBITO DI RETI NON INTERCONNESSE CON IL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

Capitolato fornitura di energia elettrica per il periodo 01/01/ /12/2016 per le società Lura Ambiente S.p.A. e Antiga S.p.A.

Modalità e condizioni economiche per il ritiro dell energia elettrica.

FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/01/ /12/2016 PER LA SOCIETA ACQUAMBIENTE MARCHE S.R.L.

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

CAPITOLO 8 BILANCIO ENERGIA INDICE

il mini eolico quanto costa e quanto rende

Le sette domande più frequenti sulla regolamentazione del consumo proprio

FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/02/ /01/2015 PER LA SOCIETA ACAOP S.P.A.

Il mercato dell energia elettrica in Italia

La riforma del Mercato Elettrico

Incontro informativo. Il mercato delle quote di emissione del GME

Struttura e funzionamento del MGAS. Incontro con gli operatori Milano 18 giugno 2013

LA PIATTAFORMA DEI CONTI ENERGIA A TERMINE: Sistema di garanzia e Regolazione dei pagamenti

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA

Gli interventi dell'autorità per l'energia elettrica e il gas in materia di piccola cogenerazione

FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/02/ /01/2017 PER LA SOCIETA PAVIA ACQUE

Dalla Piattaforma dei Bilaterali alla Piattaforma dei Conti Energia: cosa cambia per gli operatori. Roma marzo 2007

Mario Porzio & Carlo Spampatti. Bergamo a.a. 09/10

Il mercato elettrico all ingrosso in Italia

GAUDI. Gestione Anagrafica Unica degli Impianti e. Giugno 2012

Febbraio, Lo scenario energetico 2014

IL RUOLO DEL GROSSISTA NEL NUOVO SCENARIO DI BORSA DELL ENERGIA. Dr. Maurizio SARECCHIA

GESTIONE DELLA CAPACITA

FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/01/ /12/2017 PER LA SOCIETA COLLINE COMASCHE S.R.L.

Disposizione tecnica di funzionamento n. 03 Rev1 P-GO

ORIENTAMENTI E PROPOSTE PER L OTTIMIZZAZIONE DEL

y e Lo scambio sul posto cos è, come funziona e come viene calcolato. ire co

L andamento dei mercati ambientali organizzati e gestiti dal GME

MODULO 1 VERIFICA GUIDATA DI FINE UNITA 1

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

I PRINCIPALI ATTORI DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE

DIRETTIVE PER LE CONNESSIONI DI IMPIANTI DI BIOMETANO ALLE RETI DEL GAS NATURALE

Fiscal News N. 45. Invio dei beni in deposito extra - UE. La circolare di aggiornamento professionale R.M. 94/E/2013

IL FUTURO DEL DISPACCIAMENTO PER GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente:

Norme di comportamento nell ambito della gestione patrimoniale (NCGP)

Il Mercato Elettrico del GME: finalità, organizzazione e funzionamento

Guida Informativa. LAVORI DI FINE ANNO ebridge Linea Azienda. Chiusura e riapertura esercizio di magazzino, fatturazione, ordini e agenti.

Decreto Legislativo 49/2014. Moduli Fotovoltaici e RAEE

GAUDI. Gli adempimenti degli Operatori Elettrici per la Gestione dell Anagrafica Unica Degli Impianti

RISOLUZIONE N. 55/E. OGGETTO: Istanza di interpello - Trattamento Iva apparecchiature elettriche ed elettroniche c.d. RAEE Consorzio Alfa

DCO GME 04/2013 Proposte di modifica del Regolamento della Piattaforma per il bilanciamento del gas di cui

Misure per la promozione della concorrenza nel mercato all ingrosso dell energia elettrica in Sardegna L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Gli strumenti della Banca Centrale Europea

Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti

Situazione attuale e prospettive future del mercato dei Certificati Verdi

La gestione dell energia reattiva. Aggiornamento: luglio 2014

REGOLAMENTO. Ai sensi dell art. 13 dello Statuto

Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas. tra Crisi ed Opportunità

LA PROGRAMMAZIONE ATTRAVERSO IL BUDGET ASPETTI INTRODUTTIVI

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Transcript:

Mercato del giorno prima dell energia (MGP) Mercato del giorno prima dell energia (MGP) Nel mercato del giorno prima avente per oggetto la contrattazione d energia tramite offerte di vendita ed acquisto. Il mercato del giorno prima dell energia si svolge in un unica sessione relativa al giorno successivo. A tale mercato partecipano sia la domanda che l offerta

Mercato del giorno prima dell energia (MGP) Nel mercato del giorno prima vengono gestite le offerte di acquisto e di vendita dell energia, definendo i programmi di immissione e prelievo dell energia. Il modello organizzativo del mercato elettrico è basato su un asta non discriminatoria, con possibilità di articolazione del mercato in zone.

Mercato del giorno prima dell energia (MGP)

Mercato del giorno prima dell energia (MGP) Si procede alla separazione dei mercati in zone quando, il valore di almeno un transito d energia tra zone limitrofe è superiore al limite consentito. Il processo di separazione del mercato in zone e di selezione delle offerte in ogni zona si conclude quando tutti i transiti d energia sono inferiori ai limiti consentiti e quando in ogni zona si è raggiunto l equilibrio tra domanda ed offerta.

Mercato del giorno prima dell energia (MGP) Zona A Produzione: 10 GWh Consumo: 20 GWh Prezzo A: 60 /MWh Ore 17:00 Limite: 5.000 MW 5 GWh Zona B Produzione: 13 GWh Consumo: 5 GWh Prezzo B: 45 /MWh 5 GWh Zona D Il margine di prezzo tra le zone A e B è versato dal GME al GRTN ed è pari ha: (60-45) x 5.000=75.000 3 GWh Zona C

Mercato di aggiustamento (MA) Mercato di aggiustamento (MA) Avente per oggetto la contrattazione delle variazioni di quantità di energia rispetto a quelle negoziate sul mercato del giorno prima dell energia. A tale mercato partecipano sia la domanda che l offerta

Mercato di aggiustamento (MA) Con riferimento alla programmazione delle immissioni o dei prelievi di energia elettrica da parte di ciascun operatore, i vincoli tecnico-economici rilevanti per gli impianti di generazione e/o per i processi produttivi sono in tali che la minimizzazione dei costi, rispettivamente, di produzione o di acquisto dell energia elettrica richiede di riferire le scelte ad un orizzonte temporale relativamente "lungo" (almeno 24 ore).con riferimento al mercato nel suo complesso, le caratteristiche di variabilità della domanda e dei costi di generazione dell energia elettrica rendono opportuno che il periodo temporale rispetto al quale i generatori concorrono sia "breve" (tipicamente un ora). Al fine di conciliare il differente orizzonte temporale del singolo impianto e del mercato nel suo complesso è stata fornita la possibilità di modificare gli impegni assunti nel mercato del giorno prima, da parte di chi li ha assunti, attraverso un apposito mercato, detto mercato d aggiustamento.

Mercato di aggiustamento (MA) Le Sessioni del mercato di aggiustamento Il mercato di aggiustamento si articola in due sessioni. La prima sessione si svolge subito dopo il mercato del giorno prima dell energia e permette la modifica dei programmi di immissione e prelievo del giorno successivo. La seconda sessione si svolge all inizio del giorno a cui il mercato si riferisce e permette la modifica dei programmi di immissione e prelievo per le ore del giorno successive alla chiusura della sessione stessa. Le regole di funzionamento del Mercato di aggiustamento sono le stesse del Mercato del giorno prima dell energia

Mercato per la risoluzione delle congestioni (MRC) Mercato per la risoluzione delle congestioni (MRC) Il mercato per la risoluzione delle congestioni ha per oggetto la gestione di offerte di vendita o di acquisto di quantità di energia per la risoluzione delle congestioni di rete risultanti al termine della prima sessione del mercato di aggiustamento e per l utilizzo efficiente della rete

Mercato per la risoluzione delle congestioni (MRC) Il mercato per la risoluzione delle congestioni consente ad ogni singolo operatore di ottenere un beneficio economico almeno tale da rendere lo stesso operatore indifferente tra l immettere e il non immettere energia in rete. Il MRC garantisce al produttore di energia la possibilità di ottenere offrendo, nel mercato per la risoluzione delle congestioni, riduzioni e/o aumenti del programma di immissione ad un prezzo pari o superiore al proprio costo variabile - un margine per la copertura dei costi fissi almeno pari a quello che avrebbe ottenuto in assenza della variazione del programma. Pertanto la certezza del diritto di utilizzo del sistema di trasporto non si sostanzia nella garanzia di immettere (o prelevare) l energia elettrica oggetto del programma risultante dal mercato giornaliero o dall attuazione di un contratto bilaterale, bensì dalla possibilità di garantirsi, qualora tale immissione (o prelievo) sia impossibile a causa di vincoli di rete, un beneficio economico equivalente.

Mercato per la risoluzione delle congestioni (MRC) Offerte Offerte di vendita: disponibilità dei produttori ad aumentare la produzione disponibilità dei consumatori a ridurre i consumi Offerte di acquisto: disponibilità dei produttori a ridurre la produzione disponibilità dei consumatori ad aumentare i consumi Le offerte sono ricevute dal GME e da questi comunicate al GRTN per il dispacciamento finalizzato alla risoluzione delle congestioni tra le zone ed all uso efficiente della rete

Mercato della riserva (MR) Mercato della riserva (MR) Mercato della riserva, avente per oggetto l approvvigionamento di potenza di riserva. Tale mercato si svolge in un unica sessione successiva alla prima sessione del mercato d aggiustamento. A tale mercato partecipa la sola offerta, mentre la domanda è definita dal GRTN.

Mercato della riserva (MR) Mercato, in cui il GRTN acquista l impegno da parte di produttori e consumatori a rendere disponibile capacità di generazione o di variazione del prelievo a fini di regolazione, da attivarsi automaticamente, nel caso della regolazione secondaria, o da rendere disponibile sul mercato del bilanciamento, nel caso della regolazione terziaria, con caratteristiche tecniche predefinite (in particolare, per quanto concerne la riserva terziaria, con diversi tempi di risposta agli ordini del gestore della rete).

Mercato di bilanciamento (MB) Mercato di bilanciamento (MB) Mercato di bilanciamento, avente per oggetto la definizione di ordini di merito sulla base di offerte di riduzioni e aumenti sia delle immissioni che dei prelievi per il bilanciamento in tempo reale della domanda con l offerta di energia. Ogni giorno è suddiviso in più periodi di bilanciamento.

Mercato: strumenti finanziari derivati Il rischio di prezzo sul mercato elettrico Il rischio derivante dalla variabilità del prezzo di mercato elettrico dalla conseguente possibilità che una offerta di acquisto (consumo) o di vendita (produzione) non sia accettata può essere coperto attraverso il ricorso a strumenti finanziari derivati sul prezzo dell'energia elettrica. La forma più comune di strumento finanziario derivato sul prezzo dell energia è il c.d. Contratto per differenze

Mercato: strumenti finanziari derivati La copertura del rischio attraverso contratti per differenze Un Contratto per differenze prevede pagamenti monetari tra le parti determinati sulla base della differenza tra il prezzo (di equilibrio) di mercato ed un prezzo indicato nel contratto e concordato tra le parti. Ad esempio, un produttore ed un consumatore potrebbero concludere un Contratto per differenze in base al quale: 1. se il prezzo di mercato è superiore al prezzo indicato nel contratto il produttore paga la differenza al consumatore. 2. se il prezzo di mercato è inferiore al prezzo indicato nel contratto il consumatore paga la differenza al produttore.

Mercato: strumenti finanziari derivati Il produttore paga al consumatore Il consumatore paga al produttore I pagamenti derivanti da tale contratto compensano esattamente qualsiasi variabilità del prezzo di mercato per il consumatore/acquirente e per il produttore/venditore

Mercato: strumenti finanziari derivati 4. Il mercato elettrico

Mercato: strumenti finanziari derivati 4. Il mercato elettrico

Mercato conclusioni Il mercato elettrico, organizzato secondo un modello basato sulla determinazione di un unico Prezzo di equilibrio: 1. garantisce un equilibrio di mercato efficiente non discrimina tra operatori grandi e meno grandi, vecchi e nuovi (tutti ricevono lo stesso prezzo) 2. offre vantaggi economici agli operatori ed efficaci opportunità di copertura del rischio attraverso strumenti derivati 3. rende maggiormente evidenti eventuali abusi di potere di mercato

ing. Domenico Coppi Via Marco Minghetti 65, 03100 Frosinone tel./fax0775-250504 e-mail info@wstw.it