POLITICA ECONOMICA EUROPEA

Documenti analoghi
Maria Rosaria Pupo D Andrea EIE 0809 VIII /1

UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

Il bilancio e le prospettive finanziarie dell Unione europea. Rimini 5 dicembre 2006

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali

(Atti adottati a norma dei trattati CE/Euratom la cui pubblicazione non è obbligatoria) DECISIONI CONSIGLIO

Negoziato sul Quadro Finanziario UE 2014/2020

Bilancio dell Unione europea e quadro finanziario pluriennale

Le competenze dell'ue

Il quadro finanziario pluriennale dell UE per il periodo

PROGETTO DI BILANCIO RETTIFICATIVO N. 4 AL BILANCIO GENERALE 2014 STATO GENERALE DELLE ENTRATE

I saldi netti degli Stati membri

La PAC e il bilancio comunitario Fabrizio De Filippis, Roberto Henke, Luca Salvatici e Roberta Sardone

Introduzione all Unione Europea

Il principio di sussidiarietà nell UE:

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione

PROGETTO DI BILANCIO RETTIFICATIVO N. 4 AL BILANCIO GENERALE 2012 STATO GENERALE DELLE ENTRATE

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione

Premessa... pag Le competenze dell Unione europea e i principi di funzionamento fondamentali

Le competenze dell'ue. Ewelina Jelenkowska-Lucà

Le procedure Dr. Jens Woelk

Le competenze Dr. Jens Woelk

13852/16 RUS/am 1 DGG 2A

Il budget dell'unione europea

Il documento è stato elaborato dai servizi della Commissione europea a titolo informativo e non impegna l Istituzione. Una Costituzione per l Europa

BILANCIO RETTIFICATIVO N. 10 PER L'ESERCIZIO 2009

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 25 giugno 2007 (26.06) (OR. en) 11192/07 FIN 312

13584/16 rus/gez/s 1 DG G 2A

Gazzetta ufficiale L 191. dell Unione europea. Legislazione. Atti legislativi. 61 o anno 27 luglio Edizione in lingua italiana.

Introduzione ai Fondi strutturali

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

IP/10/102. Bruxelles, 29 gennaio 2010

BILANCIO DELL'UE PER IL FUTURO e POLITICA DI COESIONE. Comitato di sorveglianza Emilia Romagna 17/12/2018

Il negoziato sulla nuova Pac nel quadro delle prospettive finanziarie

PROGETTO DI BILANCIO RETTIFICATIVO N. 5 AL BILANCIO GENERALE 2016

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 17 giugno 2016 (OR. en)

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA IL DIRITTO COMUNITARIO E LE POLITICHE DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO II

Comunicazione sul futuro della PAC

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO

Silvano Presa: Il bilancio europeo politiche comuni in un quadro ridimensionato

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 1

Le opportunità nel nuovo scenario di programmazione : il Quadro Finanziario Pluriennale

PROGRAMMAZIONE UE 2007/2013 LE PROCEDURE NAZIONALI IN MATERIA FINANZIARIA E DI CONTROLLO IL RUOLO DEL MEF IGRUE

In sintesi:

INDICE SOMMARIO. Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE

BOLLETTINO BIMESTRALE DEL FONDO DI ROTAZIONE PER L'ATTUAZIONE DELLE POLITICHE COMUNITARIE

Bilancio UE Politica di coesione

L Unione europea: dalle politiche ai finanziamenti.

Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti

Pillole d Europa Istituzioni e Governance. Antonio Maiello

Sviluppo rurale e politica di coesione: quale integrazione tra programmi?

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Le competenze

SOMMARIO PARTE I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA

Il Programma Interreg CENTRAL EUROPE e la CTE: risultati e prospettive. Il post 2020: come cambierà la Cooperazione Territoriale Europea

Paesi candidati all adesione

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 43 del

Da Ventotene ai sovranismi

IT Unita nella diversità IT A8-0358/23. Emendamento. Jordi Solé, Helga Trüpel a nome del gruppo Verts/ALE

L'EUROPA E LE REGIONI: PARTENARIATI E POLITICA REGIONALE DELL'UE

DETERMINAZIONE N. 448 PROT. N DEL 5/12/2017

IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA

La Politica Agricola Comunitaria (PAC)

Commenti a: Per un atterraggio morbido di Boeri et al.

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. PROGRAMMAZIONE INTEGRATA, COMMERCIO, COOPERAZIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE ##numero_data##

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1

Il punto sulla riforma della PAC post 2020

Bilancio generale dell'unione Europea per l'esercizio 2010

IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO

Gazzetta ufficiale L 213. dell Unione europea. Legislazione. Atti legislativi. 61 o anno 22 agosto Edizione in lingua italiana.

DETERMINAZIONE N. 420 PROT. N DEL 6/7/2018

LE COMPETENZE DELL UE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

NEGOZIATI PER L UNIONE EUROPEA Bilancio 2014/20 e Futuro dell Eurozona

La PAC nel QFP Giuseppe Blasi

L UE: Prospettive e possibilità 2015/2020

DETERMINAZIONE N.475 PROT. N. 8434DEL 26/07/2018

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO

BOLLETTINO BIMESTRALE DEL FONDO DI ROTAZIONE PER L'ATTUAZIONE DELLE POLITICHE COMUNITARIE (Art. 7 della Legge 16 Aprile 1987, n.

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Dall Atto Unico Europeo al Trattato di Lisbona

QUADRO FINANZIARIO PLURIENNALE PACCHETTO REGOLAMENTI POLITICA DI COESIONE. 19 settembre 2018

Bandiera: eu/basic- information/symbols/flag/index_it.htm

DETERMINAZIONE N. 275 PROT. N DEL

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA I

FONTI DEL DIRITTO UE

Prelievi per un totale di 221 milioni di euro per superamento delle quote latte

I finanziamenti europei nella Regione Toscana

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

Visto Visto Visto Visto Vista Visto Vista Visto Vista Vista

CONTROLLARE E PROTEGGERE LE FINANZE DELL UNIONE EUROPEA IN VISTA DELL AMPLIAMENTO

!"#$""%&'()#%*'!!%+'#,$('&'(($!'&-"$&'(

DETERMINAZIONE N. PROT. N. DEL

Il PSR Marche e il periodo di programmazione post 2020

I finanziamenti dell'unione Europea

Il modello di governance dei Fondi SIE a livello europeo

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento della Commissione COM(2013) 557 final.

Transcript:

POLITICA ECONOMICA EUROPEA Lezioni su bilancio dell UE e sviluppo delle politiche comunitarie Prof. Alessandro Sorrentino Facoltà di Economia Università della Tuscia - Viterbo

Sommario UE: Caratteristiche, Funzioni e Struttura Il vincolo dei saldi netti nelle scelte di bilancio Processo decisionale e poteri di bilancio Empowerment del Parlamento nelle scelte di bilancio le tappe principali cosa cambia con il Bilancio Trattato di Lisbona Possibili chiavi di lettura e implicazioni sullo sviluppo delle Politiche Comunitarie

Bilancio UE: Caratteristiche e Funzioni Il bilancio comunitario è strettamente vincolato dalle risorse disponibili (principio di equilibrio art. 268 TCE) Impossibilità di deficit spending e/o indebitamento Stanziamenti legati alla disponibilità di risorse proprie Dimensioni molto ridotte: ~ 1% del RNL dell UE (max 1,2 nel 1993) ~ 2% della spesa pubblica dei paesi UE Funzioni limitate: Strumento per finanziamento azioni comuni circoscritte Margini (finanziari e politici) limitati per politiche redistributive Non idoneo per politiche di stabilizzazione

Struttura del bilancio UE Entrate (1) Il sistema delle risorse proprie (decisione CE 70/243): Dal 1970 l Unione Europea è finanziata da risorse (prevalentemente messe a disposizione dagli SM) che le appartengono di diritto (decisione unanime del Consiglio ratificata dai parlamenti nazionali) Le due risorse tradizionali (circa 15% nel 2008): Prelievi agricoli Dazi dell Unione Doganale La risorsa IVA (circa 15% nel 2008): Aliquota uniforme (da 1% a 0,3%) su imponibile IVA degli SM armonizzato e comunque < 55% del RNL La risorsa RNL (circa 65 % nel 2008): Contributo complementare degli SM fino ad un massimo del 1,24% del RNL

Struttura del bilancio UE Entrate (2) 1,20 1,00 0,80 0,60 0,40 0,20 0,00 1971 1975 1980 1987 1992 1997 2002 2008 IVA RNL Based Agricoltural duties and Sugar Levies Diritti Doganali Fonte: http://ec.europa.eu/budget/

Struttura del bilancio UE Uscite (1) Due Categorie di Spese Obbligatorie (circa 40%) Derivano da impegni formalizzati nei trattati o in atti da essi derivati (carattere automatico) Decisione ultima spetta al Consiglio dell UE Riguardano essenzialmente le spese destinate al I Pilastro della PAC Non obbligatorie (circa 60%) Assegnazioni di bilancio la cui esecutività richiede l adozione preliminare di un atto giuridicamente vincolante Decisione ultima spetta al Parlamento Europeo

Struttura del bilancio UE Uscite (2) Le principali rubriche del bilancio (media 2007-13) Risorse Naturali Agricoltura (43%) I pilastro PAC (32%); II pilastro PAC e pesca (11%) Azioni di Coesione Fondi strutturali (36%) FESR; FSE; Fondo di Coesione Azioni per la Competitività Azioni interne (9%) Ricerca ed Innovazione; Reti transeuropee; Istruzione UE partner globale Azioni esterne (6%) Cooperazione sviluppo e transfrontaliera; Fondi pre-adesione ecc. Amministrazione (6%) Spese di funzionamento istituzioni comunitarie

Struttura del bilancio UE Uscite (3) Fonte: http://ec.europa.eu/budget/reform/history/history1957_en.htm

Processo decisionale e Poteri di Bilancio (1) Decisione Risorse Proprie (DRP) Stabilisce la natura e la dimensione delle risorse che alimentano il bilancio dell UE e resta in vigore finché non ne viene adottata una nuova Proposta della Commissione Adozione all unanimità del Consiglio Ratifica dei Parlamenti nazionali Procedura annuale di bilancio Progetto preliminare di bilancio della COM Adozione bilancio da Consiglio e Parlamento (2 letture) Al Consiglio spetta ultima parola su SO Al Parlamento spetta ultima parola su SNO Mozione di censura del Parlamento (2/3 dei voti)

Le Prospettive Finanziarie (dal 1988) - 1 Crisi di bilancio anni 80 Conflitto interistituzionale (PE vs Consiglio) Necessità di porre limiti alle spese per la PAC Sviluppo nuove politiche di spesa a seguito del MU Accordo interistituzionale finalizzato a una programmazione finanziaria pluriennale (sette anni) che stabilisce massimali per rubrica di spesa all interno del massimale complessivo delle risorse proprie Garanzia di rispetto della disciplina di bilancio Tutela delle spese non obbligatorie Pianificazione delle spese coerente con gli indirizzi e le priorità di politica economica dell UE

Le Prospettive Finanziarie (dal 1988) - 2 Le Prospettive finanziarie non sono menzionate nei Trattati (fino a Lisbona) e non costituiscono un Atto giuridico vincolante per le Istituzioni che sosttoscrivono l accordo Chi decide: Proposta della Commissione Parere obbligatorio (vincolante!?) del Parlamento Accordo politico del Consiglio Europeo (unanimità) Recepimento in accordo interistituzionale

Saldi Netti e Scelte di Bilancio (1) Struttura delle entrate Quota crescente contributi nazionali a scapito di RPT Meccanismo di finanziamento solidaristico Effetti re-distributivi delle politiche di spesa Politiche regionali e di coesione (effetti espliciti) Politica agricola (effetti impliciti )

Saldi Netti e Scelte di Bilancio (2) Sviluppo di significativi squilibri nei saldi netti degli SM Saldi Bilancio UE-15, spese operative Mio di Euro 8000 6000 4000 2000 0-2000 -4000-6000 -8000-10000 BE DK DE IE EL ES FR IT LU NL AT PT FI SE UK

Saldi Netti e Scelte di Bilancio (3) Accordo di Fonainbleu sul Principio del giusto ritorno (1984): Ogni SM che sostiene un onere di bilancio eccessivo in relazione alla sua prosperità relativa può beneficiare di una correzione al momento appropriato (conclusioni della presidenza del Consiglio CE 1984) Si stabilisce il rebate al Regno Unito: rimborso forfettario non sottoposto a scadenza, pari al 66% del suo saldo negativo, finanziato da tutti gli altri paesi (?) in funzione delle loro RNL Centralità del negoziato intergovernativo (Consiglio) nelle scelte di bilancio L esperienza dei negoziati degli ultimi venti anni è che i Saldi Netti sono diventati il principale principio regolatore nelle scelte di bilancio (Studio per la DG-Bilancio della Commissione, 2008)

Saldi Netti e Scelte di Bilancio (4) Implicazioni Sul piano formale: Aggiustamenti ad hoc al meccanismo delle Risorse Proprie a partire dal British rebate al quale sono succeduti ulteriori aggiustamenti a favore di alcuni paesi contribuenti netti (Germania, Paesi Bassi, Svezia e Austria) Sul piano politico: Mantenimento dei poteri di controllo del Bilancio all organo intergovernativo (Consiglio) Adattamento delle politiche di spesa idonee (PAC) alle necessità dei principali contribuenti netti Distorsione conservativa (Status quo) e riduzionista

Empowerment del PE nelle scelte di bilancio: 1 le tappe principali 1970 Trattato di Lussemburgo 1978 Decisione Consiglio Europeo 1988 Atto Unico Europeo AUE Accordi Interist. su PF 1993 Maastricht 1999-2001 Amsterdam Nice 2009 Lisbona Risorse Proprie e procedura di Bilancio Elezione PE a suffragio universale Introduce la procedura di Cooperazione Spazi garantiti al PE sulle SNO Introduce la procedura di Co-decisione Estende l uso della Co-decisione Estende la Co-decisione alla PAC Elimina le SO BUDG GET EU

Struttura del bilancio UE Uscite (3) Fonte: http://ec.europa.eu/budget/reform/history/history1957_en.htm

Empowerment del PE nelle scelte di bilancio: 1 le tappe principali 1970 Trattato di Lussemburgo 1978 Decisione Consiglio Europeo 1988 Atto Unico Europeo AUE Accordi Interist. su PF 1993 Maastricht 1999-2001 Amsterdam Nice 2009 Lisbona Risorse Proprie e procedura di Bilancio Elezione PE a suffragio universale Introduce la procedura di Cooperazione Spazi garantiti al PE sulle SNO Introduce la procedura di Co-decisione Estende l uso della Co-decisione Estende la Co-decisione alla PAC Elimina le SO BUDG GET EU

Empowerment del PE nelle scelte di bilancio: cosa cambia con il Trattato di Lisbona Nella procedura annuale di Bilancio Eliminazione Spese Obbligatorie Procedura legislativa speciale con unica lettura di Consiglio e Parlamento ed eventualmente Comitato di conciliazione PAC nella procedura legislativa ordinaria (codecisione) Nella programmazione finanziaria pluriennale: Da accordo politico a Regolamento espressamente previsto dal Trattato Da Prospettive Finanziarie (7 anni) a Quadro Finanziario Programmatico QFP (>5 anni) Adozione all unanimità del Consiglio su proposta della Commissione, previa approvazione del Parlamento Possibilità di passerella da unanimità a MQ per decisione unanime del Consiglio Europeo

Una possibile chiave di lettura e qualche riflessione sullo sviluppo delle politiche comunitarie (1) In una prospettiva storica, lo sviluppo del Bilancio UE è stato profondamente condizionato da un intreccio tra il negoziato intergovernativo (sui saldi netti) e quello interistituzionale tra Consiglio e Parlamento (sui poteri di bilancio) L empowerment formale del PE si è sempre accompagnato al consolidamento di poteri sostanziali nelle mani del Consiglio Interdipendenza tra negoziato intergovernativo e centralità dei saldi netti Difesa potere decisionale del Consiglio attraverso il combinato di: elevata spesa per la PAC, distinzione SO/SNO e procedura legislativa di consultazione

Una possibile chiave di lettura e qualche riflessione sullo sviluppo delle politiche comunitarie (2) Il trattato di Lisbona conferma la natura del compromesso tra Consiglio e Parlamento che si è storicamente manifestata Il Consiglio mantiene e consolida la sovranità sul portafoglio complessivo e delle principali rubriche di spesa Il Parlamento estende la parità di poteri con il Consiglio a tutti gli stanziamenti di bilancio ed a tutte le politiche di spesa (PAC)

Una possibile chiave di lettura e qualche provocazione sullo sviluppo delle politiche comunitarie (3) Quali implicazioni per la PAC? La difesa della spesa per la PAC non è più strumentale a mantenere i poteri sul bilancio all interno del negoziato intergovernativo (Consiglio) Il mantenimento dell equilibrio politico sui saldi netti può essere perseguito autonomamente dal Consiglio solo con la DRP e con il Reg. sul QFP La PAC non può più essere utilizzata autonomamente dal Consiglio come politica intesa a riequilibrare nei limiti del possibile i saldi netti tra i paesi Minore interesse del Consiglio a mantenere la spesa per la PAC Maggiore flessibilità nell articolazione interna della PAC