GAP - Giovani alla prova

Documenti analoghi
Bullismo, cyberbullismo, sexting e dating violence

Mobilità sociale e rischi comunicativi dei nativi digitali

Primi esiti della ricerca sul benessere e sugli stili di vita di preadolescenti e adolescenti Donata Bianchi Responsabile Servizio ricerca e

Quale formazione? Focus tradizionale. Focus sui risultati

GIOVANI FAMIGLIA E LA. Foto di: Carolina Zorzi

GIOVANI FAMIGLIA E LA. Foto di: Carolina Zorzi

1. La Carta dei servizi finalità e principi

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

R e g i o n e L a z i o

Ricerca educativa Partenariato Scuola Famiglia

LA SANITÀ GIUSTA TRA PUBBLICO E PRIVATO

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

PROFILO DI SALUTE DELLA SCUOLA

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2017 (II classe delle superiori, riformata)

Fisciano. intrinseca all interno

VI Indagine Isfol sulla Qualità del lavoro in Italia. Anno 2015

OSSERVATORIO POLITICHE GIOVANILI RAPPORTO SULLA CONDIZIONE GIOVANILE IN

SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2009

PROGETTO S.C.O.L.PI.RE. Studenti Consapevoli Oggi, Lavoratori Più REsponsabili

PROGETTO PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE IN AMBITO SCOLASTICO

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

Corso di Formazione. Dott. Mauro Croce

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARIO SCIENZE UMANE E SOCIALI

INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO REPORT FINALE -

Maddalena Colombo, Mariagrazia Santagati. Seminario Cirmib UCSC, BRESCIA, 27/04/2015

Scuola e Progetto di vita.! Ripensare continuità educativa! e orientamento.! A CURA DELLA! DOTT.SSA ELENA AGUGGERI

NUOVO PROFILO DI SALUTE

Offerta formativa della Regione Liguria sui temi della salute per l anno scolastico

Istituto Comprensivo. A.S

Tipologia e livelli di analisi/1

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CURRICOLO VERTICALE

Servizio Amministrazione Personale PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE A FAVORE DELLE PARI OPPORTUNITA ANNO 2014/2016 PREMESSA

Allegato A (art.1 c.5)

Enti patrocinatori del progetto GAP Giovani Alla Prova :

NUOVE FORME DI DISAGIO PSICHICO. Paola Marani - Sindaco del Comune di San Giovanni in Persiceto Presidente del Distretto Sanitario Pianura Ovest

Il valore delle soft skills

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

PROGETTO DI AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2016/2017 SULLA VIA LATTEA IL BUON GIORNO SI VEDE DAL MATTINO

IL RUOLO DELL ASSOCIAZIONISMO

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ

Indagine conoscitiva IL RAPPORTO DELLE DONNE ITALIANE CON LA SALUTE

Pedagogia interculturale. Famiglia Scuola Professioni, media e società

Terza media.e adesso??? Cosa scelgo???

Il nuovo Censimento non profit: statistiche per politiche e territori

ESITI DELLE PROVE STANDARDIZZATE INVALSI ISTITUTO NAZIONALE PER LA VALUTAZIONE DEL SISTEMA EDUCATIVO DI

LA FIGURA DEL MEDICO IGIENISTA FRA PASSATO E PRESENTE. Prof. Cesare Meloni

La Progettazione di un Percorso Didattico

UNO SPAZIO PER ESSERE

BENESSERE ORGANIZZATIVO

DUC IN ALTUM! Un villaggio educante per vivere la scuola da fuoriclasse! PROGETTO REALIZZATO CON IL SOSTEGNO DI

Lo scenario europeo secondo l indagine IEA-ICCS 2016 e lo spazio nell ordinamento italiano

MONITOR CHARACTER. Un prodotto di ricerca dell ecosistema informativo CHANGE

Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2

Progetto Giovani per il Sociale INTEGRAL...MENTE Pianeta giovani: mondi e culture diverse, conoscere il disagio e vivere l integrazione

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

DALLA SANITÀ ALLA SALUTE

Lo sport e l abbandono giovanile: Ascoli Piceno, 22 marzo L abbandono: ricercare perché Prof. Mancini Roberto

La valutazione: la voce degli insegnanti Franca Beccaria Torino, 25 febbraio 2014

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. A scuola e nel gioco siamo tutti uguali

Caratteristiche della rete efficace nel monitoraggio e nella valutazione degli interventi

PIANO REGIONALE DI FORMAZIONE SEZIONI PRIMAVERA

PREVENZIONE. Linee Guida Regionali 2007

Progetto Pari opportunità: studi e confronti

PROPOSTA PROGETTO. Affettività, sessualità, malattie sessualmente trasmissibili: un percorso di educazione tra pari

Formare a riconoscere la complessità Dr.ssa Daniela Villani Psicologa, Ricercatrice

Agenzia Formazione Orientamento Lavoro di Monza e Brianza

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGETTO P8 ATTIVITA : ORIENTAMENTO SCOLASTICO CLASSI TERZE COOPERATIVA TEMPO LIBERO

CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento

PREMESSA E FINALITA OBIETTIVI FORMATIVI

Allegato n. 1 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

Assessorato Istruzione, Lavoro, Formazione Professionale

Indice di Resilienza. LA COMUNICAZIONE EFFICACE IN SANITÀ: dal risk management alla capacità di resilienza. 25 Maggio PESCARA

1000 giorni di Progetto Adolescenza

Prospettiva temporale e ricerca di senso nei giovani. Pina Del Core

COMUNICATO STAMPA 30 aprile 2015

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Punto di vista - osservatorio sul disagio sociale

World Conference for Person-Centered and Experiential Psychotherapy and Counseling Il dlgs. 81/2008

GIOVANI I E LA SCUOLA

Educazione alimentare: il punto di vista di COOP

Conoscere il punto di vista degli stakeholders: il mondo delle imprese

Dott. Stefano Berti Sociologo Psicologo Counsellor Resp. Promozione della Salute Area Vasta 2 Ancona - ASUR Marche

Sintesi di alcune domande: l allungamento dell età lavorativa

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

Percorso di orientamento La MIA scelta & AlmaOrièntati: primi risultati

COMPARES COMpetenze PArtenariato REti

La formazione continua del preposto nella gestione del personale e sistemi di recepimento del disagio in ambiente lavorativo

Progetto. Ragazzi in aula... una modalità per conoscersi

Identificare come famiglia le persone che lo/la accudiscono e si curano di lui/lei.

Il Piano Statistico Comunale

Parte 1: Anagrafica. Progetto Benessere Aziendale Dalla valutazione alla valorizzazione del personale per il benessere Aziendale

ESITI DELLE PROVE STANDARDIZZATE INVALSI ISTITUTO NAZIONALE PER LA VALUTAZIONE DEL SISTEMA EDUCATIVO DI

< Provincia di Mantova > RICERCA SULLA QUALITA DEI SERVIZI INFORMAGIOVANI

GRUPPo LOGOS ONLUS. Stefania Pirazzo Presidente

Giovanna Russo SportComLab- Centro Studi e Ricerche. sulla Comunicazione sportiva - Dip. Scienze Educazione G.M. Bertin Università di Bologna AMS

SINDROME DI TOURETTE SCUOLA E LAVORO. Il disagio psicosociale. Dott.ssa Donatella Comasini Psicologia Clinica

Transcript:

GAP - Giovani alla prova Indagine sulla condizione degli adolescenti nella città metropolitana di Roma capitale PROGETTO DI RICERCA Aprile 2015 Responsabile scientifico Dott. Antonio Tintori CNR - IRPPS antonio.tintori@irpps.cnr.it

Descrizione del progetto Come vivono il presente e che idea hanno del futuro gli adolescenti, cosa pensano dello studio, del lavoro, delle relazioni, del benessere, e quali strategie mettono in gioco per soddisfare le loro aspettative nella società di domani? Sono questi i principali interrogativi che il progetto GAP - Giovani alla prova (di seguito GAP) affronterà nell ambito di una ricerca sugli adolescenti con un età compresa tra i 15 e i 19 anni frequentanti le scuole secondarie di secondo grado (di seguito scuole superiori) della Città metropolitana di Roma Capitale. La società di domani e tutte le opportunità che riserverà ai giovani di oggi sarà certamente un evoluzione ascrivibile al nostro presente, ma soprattutto il risultato delle azioni che individui e istituzioni compiranno per definirla, l esito di un processo di costruzione continuo e collettivo. Se in particolare sotto il profilo lavorativo il futuro è ormai una meta con caratteri tutt altro che scontati, i giovani dovranno evitare di porsi passivamente verso di esso e cercare di acquisire con determinazione la propria posizione nella società di domani. Avere idea di quale possa essere il proprio futuro è il primo passo per alimentare il desiderio e attivare quindi la strategia più opportuna atta a conseguire i propri obiettivi. È perciò importante comprendere le strategie di crescita e affermazione degli adolescenti in una società già molto complessa ove i giovani sono potenzialmente soggetti ad esclusione. In una dinamica costruttiva di affermazione questo aspetto dovrà essere analizzato in rapporto alla multipla identità giovanile, perché il livello della flessibilità di questa potrà discriminare le chance di cogliere sempre nuove opportunità. Attraverso un complesso set di indicatori, l indagine GAP si propone di investigare atteggiamenti e comportamenti degli adolescenti relativamente a 3 macro-dimensioni: la costruzione del futuro, le relazioni sociali, il benessere generale. Il lavoro permetterà di definire le chance di mobilità sociale, e pertanto la dinamicità che gli adolescenti nel passaggio alla vita adulta potranno in ipotesi esprimere nell ambito del processo di spostamento tra posizioni sociali diverse. L analisi delle relazioni con il gruppo dei pari, in ambito familiare e scolastico, fornirà informazioni sui processi di comunicazione e sulle dinamiche di disagio sociorelazionale che sfociano in forme di conflittualità e prevaricazione dando luogo, ad esempio, al fenomeno del bullismo in ambito scolastico. La terza e ultima macro-dimensione di indagine è il benessere. In linea con la definizione dell OMS, il concetto di benessere di riferimento nell ambito del presente progetto trascende l idea di salute fisica tout court e coinvolge il tema della realizzazione delle potenzialità individuali a livello fisico, mentale e sociale. Il concetto di benessere, presente e futuro, sarà quindi da intendersi interconnesso alle strategie relazionali e di crescita degli adolescenti. Da qui l importanza dei concetti di soddisfazione, felicità, spiritualità, appagamento del proprio ruolo nel contesto sociale. Lo studio del benessere degli

adolescenti terrà inoltre conto degli stili di vita adottati dai giovani e quindi dei loro abitudini alimentari. Catturare una fotografia degli adolescenti della Città metropolitana di Roma Capitale sarà inoltre utile per definire l universo dei valori condivisi da studenti e studentesse, i fattori sociali sui quali ripongono la fiducia e quelli che condizionano riproducono le disuguaglianze. Essendo ormai nota l importanza dell adozione di un approccio neutrale dal punto di vista del genere ai fini dello sviluppo socio-economico, l indagine rivolgerà un attenzione particolare alla variabile genere in particolare rispetto ai concetti di esclusione e segregazione. L attenzione sarà quindi incentrata sugli squilibri derivanti dalle posizioni sociali di partenza, ossia sul corredo di vantaggi e svantaggi che gli individui ereditano dalla famiglia d origine che condiziona il movimento nello spazio sociale e l acquisizione nel tempo di uno status socioeconomico diverso da quello di derivazione. Saranno quindi indagati i fattori sociali, endogeni ed esogeni rispetto la famiglia, responsabili del riprodursi delle forme di disuguaglianza. Sotto questo profilo lo studio valuterà l influenza della categoria sociale ascrittiva nei processi simbolici e cognitivi che definiscono la produzione di atteggiamenti e comportamenti verso la società e il futuro. Obiettivi e target Il progetto GAP ha lo scopo di fotografare la condizione degli adolescenti in relazione a 3 macro-dimensioni: futuro lavorativo, relazioni sociali, benessere generale. L obiettivo generale del progetto è identificare le strategie di transizione alla vita adulta di studenti e studentesse con un età compresa tra i 15 e i 19 anni frequentanti le scuole secondarie di secondo grado nella città metropolitana di Roma capitale. Gli obiettivi specifici del progetto sono: definire le modalità di costruzione del futuro lavorativo; definire le dinamiche relazionali nel gruppo dei pari e in famiglia; definire il benessere fisico, mentale e sociale, percepito e perseguito; definire valori e atteggiamenti verso la società e il futuro. L indagine sarà realizzata nel territorio della città metropolitana di Roma capitale e si rivolgerà alla popolazione di studenti e studentesse con un età compresa tra i 15 e i 19 anni frequentanti le scuole secondarie di secondo grado. Il campione, di tipo sparso e rappresentativo dell universo osservato, terrà conto delle diverse tipologie scolastiche (licei,

istituti tecnici, professionali ecc.). La rilevazione sarà condotta con il metodo CAWI e CAPI e si svolgerà presso le scuole secondarie di secondo grado della città metropolitana di Roma capitale con la somministrazione di un questionario d indagine semi-strutturato. La fase d indagine inizierà a settembre 2015 e durerà 4 mesi. A febbraio 2016 avrà inizio la fase di divulgazione e valorizzazione dei risultati del progetto. Risultati attesi La conoscenza dei fenomeni sociali e la loro evoluzione nel tempo è precondizione per la realizzazione di efficaci interventi a sostegno dello sviluppo sociale ed economico e della qualità di vita della popolazione in genere. L indagine GAP sulla condizione adolescenziale nella Città metropolitana di Roma capitale fornirà a esperti di settore, studiosi e decisori politici, un identikit esplicativo di atteggiamenti e comportamenti dell eterogeneo universo di studenti e studentesse delle scuole superiori in merito al presente e al futuro. Configurandosi la ricerca del lavoro sempre più come una complessa prova di abilità, cognitiva e pratica, alla quale tutti i giovani dovranno sottoporsi nella transizione alla vita adulta, con particolare riferimento al genere l analisi dei risultati della rilevazione campionaria rivolgerà una specifica attenzione alle aspettative e alle strategie di crescita dei giovani, ai fattori di esclusione e agli elementi ostativi lo sviluppo delle potenzialità individuali ai fini dell inserimento nel mercato del lavoro. Oltre ai problemi materiali, il fallimento in questo ambito di vita potrà infatti sfociare in forme di rassegnazione e rinuncia che in assenza di opportuni investimenti sul proprio futuro amplificano il rischio di generare stati di precarietà lavorativa ed esistenziale. Sotto questo profilo, nell ambito di uno scenario sociale in continuo mutamento e di oggettive criticità economiche, appare di crescente importanza il ruolo dell amministratore pubblico nel fornire consapevolezza circa l importanza della costruzione di percorsi consapevoli di produzione di futuro sostenibile sul piano individuale. In particolare, sarà sempre più importante garantire ai più giovani un sistema efficace e neutrale di orientamento al mondo dell istruzione e della formazione, tale da rispondere al soddisfacimento delle aspettative di ruolo dell eterogeneo universo di adulti del domani e tale da superare i condizionamenti sociali. In tal senso, le istituzioni pubbliche non solo devono garantire sviluppo e sostenibilità economica, ma anche parlare con i giovani, spesso privati di chance ed esposti al rischio di esclusione, arginando la diffusione di atteggiamenti di acquiescenza verso il futuro e di sfiducia verso la cosa pubblica. Dal punto di vista previsionale l indagine GAP produrrà informazioni in merito alle chance di mobilità sociale degli adolescenti e quindi relativamente alle possibilità di acquisire nel tempo uno status socio-economico diverso da quello di derivazione. L analisi delle relazioni sociali e

del benessere generale evidenzierà le dinamiche comunicative in ambito scolastico e familiare, i valori e gli ideali di appartenenza, i livelli di fiducia verso le istituzioni e i fenomeni sociali di devianza, con particolare attenzione al bullismo sia maschile sia femminile. Lo studio del benessere configurerà importanti nozioni di valutazione di aspetti fisici, cognitivi, emotivi e spirituali degli adolescenti, svelando gli stili di vita dei giovani e con questi le abitudini alimentari, la pratica di attività fisico-sportive e l attenzione verso la salute in genere. Se l identità si forma (anche) mediante le risposte che vengono fornite all incertezza, l indagine GAP si configurerà come una fonte informativa candidata al sostegno di uno dei più critici compiti delle istituzioni pubbliche: sostenere i giovani nell essere protagonisti della costruzione del proprio futuro. Il progetto GAP sulla Città metropolitana di Roma Capitale è da intendersi come una prima ricognizione sull universo degli adolescenti italiani. L obiettivo è quello di ripetere la rilevazione nel breve periodo guardando a un più ampio coinvolgimento territoriale, anche al fine di produrre una registrazione cronologica delle tendenze giovanili che sotto forma di serie storica di dati statistici rappresentativi della popolazione osservata offra la possibilità di operare confronti esplicativi dell andamento diacronico dei fenomeni interessati. All indagine campionaria del progetto GAP potranno inoltre far seguito sia attività di ricerca qualitativa - per approfondire temi specifici - sia indagini di scenario planning al fine di definire interventi politici mirati. L ambizione di questo lavoro è quella di creare uno strumento informativo periodicamente aggiornabile e tale da offrire fattivamente ai giovani migliori chance di affermazione e soddisfacimento delle aspettative di ruolo nella società del futuro. Alle scuole che saranno oggetto della rilevazione sarà offerta visibilità nell ambito del rapporto scientifico del progetto. Nel corso dell anno scolastico 2015/2016 sarà inoltre possibile concordare e fissare nell ambito del P.O.F. attività di sensibilizzazione e divulgazione dei risultati di ricerca presso gli studenti a cura dei ricercatori del CNR-IRPPS.