Formazione di ostetriche e infermiere nel distretto sanitario di Mbour SENEGAL

Documenti analoghi
PROGETTO. Ricostruzione del Poliambulatorio Medico Varedo. Mbour - Senegal

FUCCI, CIRACÌ, POLVERINI, VIGNALI

Presentazione progetti Quaresima di fraternità Anno 2016

AITeRS E IL PATERNARIATO SOCIALE Progetto di collaborazione con l Ospedale di Kaffrine Senegal

Ciò che cresce lentamente mette radici profonde. Proverbio africano

IL FUTURO DEGLI INFERMIERI IN NEONATOLOGIA

Una sala operatoria per i bambini di Rosangela

FONDAZIONE SOLETERRE E CENTRO DI VULNOLOGIA DI MONZA PER LA SALUTE MATERNO-INFANTILE IN NORD UGANDA OTTOBRE

Il neonato al centro del futuro

Ruolo del Distretto. Approfondimenti e riflessioni. DCA 206/2013 e gli atti di autonomia aziendale. Roma 11 Settembre 2013 Sala Tirreno Regione Lazio

- Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e analisi dei dati: il CeDAP

Quattro fondazioni e cuamm lanciano Un progetto contro la mortalita da parto

Art. 1 Finalità. - soddisfare i bisogni di benessere psico-fisico della donna e del neonato durante la gravidanza ed il parto-nascita;

Le Borse di Studio della Fondazione Rotary

Illustrazione dei contenuti e prospettive future

Presentazione della nuova. Unità Operativa Complessa di Pediatria, del Direttore

TAVIANI ALBERTO CV EUROPEO

La medicalizzazione della gravidanza e del parto

n 4, Via Borgese Catania,

Direttiva alle Aziende sanitarie in merito al programma percorso nascita.

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Ostetricia ABILITANTE ALLA PROFESSIONE DI OSTETRICA/O

Lo Status dell Area Professionale Ostetrica. Dott.ssa Barbara Mazzucato

1.GUINEA BISSAU: BANDO PER LA RICERCA DI UN INFERMIERE/A DI AREA OSTETRICO-GINECOLOGICA O UN OSTETRICO/A

CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE. La sottoscritta DELLO PREITE Elena, nata a Taranto il 4 maggio 1961, dichiara di:

MATERNITÀ A KITGUM. Risposta al miglioramento della salute materna e infantile nel distretto di Kitgum

Il ginecologo e gli altri operatori del territorio nella salute perinatale. Lavoro di équipe e competenze specifiche

SEMI DI SPERANZA IN TANZANIA

Progetto regionale MISURE AFFERENTI ALLA DIAGNOSI, CURA E ASSISTENZA DELLA SINDROME DEPRESSIVA POST PARTUM. Regione Emilia-Romagna

A. O. SAN GERARDO DI MONZA

Non solo norme e obblighi, uno sguardo oltreconfine. La partnership ANMA - AVSI e l esperienza dell Ospedale St Joseph s nel nord Uganda

CONSULTORIO FAMILIARE Percorso nascita. 13 dicembre 2014

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014

L AUTONOMIA DELL OSTETRICA NELLA GESTIONE DELL AMBULATORIO DI GRAVIDANZA A BASSO RISCHIO

Quaresima di fraternità 2018 BORESHA MAISHA MIGLIORARE LA VITA

Curriculum Vitae di PAOLA RAVAGNI PROBIZER

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE. Titolo del progetto: Promozione e sostegno dell'allattamento al seno

ALLEGATOB alla Dgr n del 29 novembre 2016 pag. 1/6

2012/171. Scheda Progetto AFRICA

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

F O R M A T O E U R O P E O

S.C. Pediatria PO di Moncalieri ASL 8 (poi TO5) Chieri. Date Dal 7 febbraio 1994 al 7 settembre 1997

L EVENTO NASCITA NELL ATS INSUBRIA: RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2016

Il Percorso Materno Infantile in Regione Toscana. Anno 2012

Il percorso nascita del piano sanitario della regione Lazio. Sara Farchi e Simona Asole, Laziosanità-ASP

IX Giornata mondiale della BPCO

REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO Un parto sicuro salva due vite!

LA MORTALITA INFANTILE : come educare alla prevenzione

A..DOCENZA NELL AMBITO DI CORSI UNIVERSITARI:

REGOLAMENTO DI QUALITA DELLE MANIFESTAZIONI CONGRESSUALI

Il quarto Rapporto nascita della Regione Emilia Romagna anno D. Baronciani, V. Basevi

CENTRI DI ASSISTENZA PRIMARIA, PARTE DA ARONA IL PERCORSO DI SPERIMENTAZIONE

Comunicato Stampa COMUNICATO STAMPA AZIENDA USL TOSCANA CENTRO SAN MARCELLO, DISPONIBILI 20 POSTI LETTO DI CURE INTERMEDIE

Aree di intervento del Rotary

RELAZIONE GRUPPO DI LAVORO PERCORSO NASCITA GIUSTA NOTA DDG. N DEL 10 APRILE 2015

IL SISTEMA REGIONALE PER IL PERCORSO NASCITA

BORSE DI STUDIO PER OSTETRICHE SCUOLA DELL OSPEDALE DI LUGARAWA TANZANIA

Medici con l Africa Cuamm Una Casa d attesa per le mamme di Iringa

Integrazione ospedale territorio: l esperienza di una Azienda Ospedaliero Universitaria e una Azienda Sanitaria Locale Romana.

IL PARTO EXTRAOSPEDALIERO IN EMILIA-ROMAGNA. ALESSANDRO VOLTA

PERNAFELLI ALESSANDRA.

La Gravidanza fisiologica o presunta tale: il ruolo del territorio

Dagli Obiettivi di Sviluppo del Millennio agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

RAPPORTO ANNUALE SINTETICO SULLA NATIMORTALITA


IL PERCORSO NASCITA. Franca Rusconi Lorenza Borgatta

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. MANIFESTO DEGLI STUDI anno accademico 2003/2004

L EVENTO NASCITA NELL ATS INSUBRIA: RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2015

Esperienze di wellfare aziendale nel comparto sanità. Ulss 20 di Verona Dott.a Laura Bonato Direttore del Servizio Gestione Risorse Umane

Rapporto sulla Natalità

L Azienda Ospedaliera di Verona

SINTESI DEI PROGRAMMI MALDIVE

Riorganizzazione dell area materno- infantile: il day service in risposta alla chiusura del punto nascita

Servizio Sanitario della Toscana. Quello che i cittadini devono sapere. Il Dipartimento Materno Infantile

XX Congresso Nazionale della Società Italiana di Neonatologia Il neonato late preterm: più considerato se meglio conosciuto

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

La nascita colora la vita. sinergie e collaborazioni fra mondo educativo, sociale e sanitario

Rapporto sulla Natalità

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Una Casa d attesa per le mamme di Iringa

LUCI E OMBRE DEL RAPPORTO TRA NEONATOLOGO E GINECOLOGO

INFORMAZIONI PERSONALI

benvenuti in parto accovacciata parto sulla sedia parto tradizionale parto senza dolore

Il punto di vista delle donne: la rilevazione regionale della qualità percepita

Un nuovo ruolo per il farmacista: la «Pharmaceutical Care»

La mortalità perinatale è un evento sentinella che richiede audit clinico per valutare la quota di mortalità evitabile. E un buon indicatore della

MAMME LIBERE DAL FUMO: un esperienza che continua

Via Barilla 16, Montecchio Emilia. Collaboratore professionale sanitario Ostetrica Cat D Corsi di accompagnamento alla nascita di coppia

PUERPERIO IL RUOLO DEL TERRITORIO DOPO LA GRAVIDANZA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Allattamento al seno: protezione, promozione e sostegno Corso di formazione basato sul CORSO OMS/UNICEF DI 20 ORE

PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA MORTE MATERNA CORRELATA AL TRAVAGLIO E/O PARTO

MEDICINA INTEGRATA per la qualità di vita delle donne. Percorso Nascita. Carla Dazzani ArOA Consultoriale Bologna

Revisione 0 del Edizione 1 del 2017 RICHIESTA INFORMATA ASSISTENZA AL PARTO A DOMICILIO O IN CASA MATERNITA. La sottoscritta.

ANDAMENTO NASCITE

Educazione Continua in Medicina

DELL OMO JENNIFER Via Piave 65, Monterotondo (RM)

AMBULATORIO DI MEDICINA INTEGRATA PER LA SALUTE DELLA DONNA

Transcript:

PROGETTO Formazione di ostetriche e infermiere nel distretto sanitario di Mbour SENEGAL OBIETTIVO Obiettivo del progetto è favorire la formazione specialistica di una parte del personale sanitario (infermiere e ostetriche) dei reparti maternità dei Poliambulatori (Poste de Santé) presenti nel Distretto Sanitario di Mbour. La formazione è rivolta a queste due figure, fondamentali nei reparti maternità, al fine di migliorare la loro specializzazione e garantire una migliore assistenza sanitaria alle donne e ai nascituri. 1

Le beneficiarie del progetto saranno 43 donne già parte del personale medico dei Poliambulatori, (Poste de Santé) che costituiscono la base del sistema sanitario pubblico senegalese e le prime strutture mediche a cui la popolazione si rivolge in caso di necessità. CONTESTO L'intervento si inserisce in un progetto più ampio sostenuto dalla CPS in partenariato con il Distretto Sanitario di Mbour. Il Poliambulatorio Varedo, infatti, venne costruito dalla CPS nel 1985 con i reparti di Medicina Generale, Ginecologia e Pediatria. Dopo 25 anni di attività si è ritenuto necessario costruire e attrezzare un Reparto Maternità per contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio 4 e 5 (ridurre la mortalità infantile e migliorare la salute materna). La costruzione del Reparto Maternità rappresentava, inoltre, uno degli interventi prioritari del Distretto Sanitario ("Plan de Travail Annuel 2012). A marzo 2015 è stato inaugurato il Reparto Maternità, finanziato dalla CPS e dalla Fondazione Prosolidar. La struttura è stata fornita di arredo e strumentazione all avanguardia. L attuale struttura è fornita di un ecografo che per essere utilizzato necessita di personale qualificato in grado di utilizzarlo. FINALITÀ Il Sénégal, al pari degli altri paese dell africa subsahariana, vive una penuria allarmante di personale sanitario specializzato: la regione subsahariana ha 11% della popolazione mondiale 4% del carico di malattia solo il 3% degli operatori sanitari Nel Distretto sanitario di Mbour attualmente sono presenti 28 infermieri di stato (1 per 9.133 abitanti) a fronte del fabbisogno stimato di 1/300 secondo i dati OMS e 1/5.000 secondo quelli del Piano Nazionale di Sviluppo Sanitario (PNDS Senegal 2009-2018). È nel quadro di questa impellente necessità di formazione di personale medico che nasce il progetto, con lo scopo di specializzare le assistenti infermiere e le ostetriche dei Poliambulatori del distretto di Mbour in maniera tale da assicurare una assistenza medica migliore e tutelare il diritto alla salute della popolazione coinvolta. Il corso di formazione in Ecografia risponde alla finalità di uniformarsi alla normativa nazionale in materia: in Sénégal, infatti, per utilizzare l ecografo le ostetriche devono essere abilitate con un diploma rilasciato a seguito di un corso di formazione; l unico Istituto di formazione che rilascia questa certificazione è l Università El Hadji Ibrahima NIASSE di Dakar. I corsi di perfezionamento per ostetriche in cure essenziali per il neonato (SEEN) e metodo Kangourou mirano a formare personale sanitario al servizio dei diversi presidi sulle più adeguate tecniche di assistenza per madri e neonati. In particolare, la formazione SEEN garantisce una formazione qualificata per assistere madre e neonato nelle diverse fasi (consultazioni prenatali, gravidanza, travaglio, parto, assistenza post parto) e ridurre il rischio di mortalità neonatale e materna. 2

La formazione sul metodo Kangourou invece è di notevole importanza perché rappresenta una valida alternativa all incubatrice, solitamente non accessibile nei PVS a causa del costo elevato. In Senegal, in seguito ad una prima sperimentazione all ospedale Le Dantec, ne è stata comprovata l efficacia. STRATEGIA D INTERVENTO Per contribuire efficacemente al raggiungimento degli obiettivi preposti la CPS si propone di realizzare le seguenti attività: Formazione in Scienze infermieristiche e ostetriche Si tratta di una vera e propria formazione universitaria di tre anni (Licence en Sciences Infirmières et Obstétricales - LSIO). È accessibile a tutti i diplomati e a coloro che, in assenza di diploma (BAC), possono dimostrare una comprovata esperienza professionale di almeno tre anni. Alla fine della formazione, a seconda della specializzazione scelta, verrà rilasciato un diploma di stato in Scienze Infermieristiche o Ostetriche, equiparabili rispettivamente alla figura di Infermiere di Stato e Ostetrica (sage-femme). Il primo anno di formazione è comune a entrambe le specializzazioni; dal secondo anno parte invece la formazione specifica in funzione della specializzazione prescelta. Gli stage si realizzano a partire dal 2 semestre. Formazione in Ecografia Si tratta di un corso di specializzazione all utilizzo del materiale diagnostico ecografico presso l Università El Hadji NIASSE di Dakar. Il corso ha durata semestrale con frequenza durante il fine settimana, allo scopo di coniugare la formazione col lavoro svolto dalle ostetriche durante la settimana nei presidi sanitari. Al termine della formazione viene rilasciato un Diploma che abilita le ostetriche all utilizzo dell Ecografo. Formazione sulle cure essenziali del neonato (SEEN) Si tratta di corso realizzato dal Distretto Sanitario attraverso formatori esperti in materia. La formazione SEEN (Soins Essentiel du Nuveau-né) è una strategia globale volta al miglioramento della salute e della sopravvivenza dei neonati attraverso una serie di interventi realizzati prima del concepimento, durante la gravidanza e immediatamente dopo la nascita, cosi come durante il periodo post-natale. La gestione dei problemi legati ai neonati presuppone un continuum di cure dal domicilio alla struttura sanitaria. Formazione sul metodo Kangourou Si tratta di corso realizzato dal Distretto Sanitario attraverso formatori esperti in materia. Il metodo Kangourou si presenta come risposta al rischio di morte per ipotermia dei nati prematuri. Elaborato in Colombia negli anni 70, tale metodo è una comprovata alternativa all utilizzo dell incubatrice, mezzo spesso non accessibile nei PVS. 3

RISULTATI ATTESI La formazione consentirà a 8 assistenti infermiere di diventare infermiere di stato adeguandosi alle riforma del sistema formativo superiore nazionale. Questo garantirà un assistenza più specializzata e permetterà al distretto sanitario di Mbour di avvalersi di personale già formato e in grado di garantire una migliore assistenza ai degenti. Il corso per le 2 sages-femmes (ostetriche) permetterà l utilizzo della strumentazione diagnostica (ecografo) presente in alcuni presidi sanitari. Le competenze acquisite renderanno le ostetriche in grado di utilizzare l ecografo a fini diagnostici ed anche terapeutici laddove possibile, garantendo un servizio quotidiano e costante nel tempo e consentendo un monitoraggio delle gravidanze durante tutto il periodo di gestazione I corsi specifici in cure essenziali per il neonato (SENN) e metodo Kangourou consentiranno a 33 ostetriche di acquisire competenze specifiche per la cura dei neonati nelle diverse fasi della gravidanza e di ridurre la mortalità neo natale dovuta alla mancanza di incubatrici. STRUTTURE RESPONSABILI DELLA FORMAZIONE Laurea in Scienze infermieristiche e ostetriche: si tiene presso l Institut Supérieur de Santé di Mbour (ISS), centro privato di formazione professionale autorizzato dal Ministero al rilascio di Diplomi di Stato in Infermieristica ed Ostetricia. Corso di formazione in Ecografia: la struttura responsabile della formazione è l Università El Hadji Ibrahima NIASSE (U.E.I.N.) di Dakar. Formazione SEEN e Metodo Kangourou: sarà direttamente il Distretto Sanitario, con sede a Mbour, ad organizzare i corsi con l ausilio di formatori specializzati. Il distretto sanitario di Mbour beneficerà delle nuove competenze delle donne formate, che potranno garantire un migliore servizio professionale alle gestanti e in generale a tutti gli utenti che fruiscono dei servizi dei Poste de Santé afferenti al Distretto medesimo. Le beneficiarie vedranno accrescere le loro competenze professionali grazie alla formazione a cui, senza l intervento proposto, non avrebbero potuto accedere. In questo modo miglioreranno la situazione personale e delle proprie famiglie, garantendo allo stesso tempo una migliore assistenza sanitaria alla popolazione locale e diventando sempre più protagoniste dello sviluppo del proprio Paese. Grazie al progetto ci si propone una riduzione del 30% della mortalità infantile neonatale e una diminuzione del 20% dei parti domestici nella zona d intervento a 12 mesi dalla sua conclusione. SOSTENIBILITÀ DEI RISULTATI RAGGIUNTI La sostenibilità del progetto sarà assicurata dal Distretto Sanitario di Mbour: in quanto struttura pubblica che coordina e dirige i vari Poliambulatori (Poste de Santé) del dipartimento di Mbour, garantisce già adesso la copertura delle spese del personale sanitario beneficiario della formazione e continuerà a farlo anche dopo la conclusione del progetto. COMPATIBILITÀ CON LA POLITICA DI SVILUPPO DEL SENEGAL 4

Allo scopo di armonizzare l offerta formativa per infermieri e ostetriche come richiesto dall Organizzazione della Sanità dell Africa Occidentale (OOAS), il governo Senegalese, con la legge n. 2001 5 del 30.03.2011 e il decreto n.1114 del 2012, ha riorganizzato il sistema universitario prevedendo un Diploma di laurea anche in materia infermieristica. È in questo quadro che nasce la Laurea in Scienze Infermieristiche e Ostetriche. Questa armonizzazione, oltre a rispondere alla necessità di uniformarsi al sistema universitario internazionale, mira a favorire anche la mobilità studentesca e professionale nello spazio della Comunità Economica degli Stati dell Africa Occidentale (CEDEAO). Con questa riforma scompariranno progressivamente le figure professionali di assistente infermiere e infermiere abilitato (breveté), tutt ora presenti nei presidi sanitari; la sola distinzione sarà tra Infermiere di Stato e Ostetrica. In termini di formazione, per accedere alla Laurea specialistica in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche sarà necessario avere il diploma (BAC) oppure, per gli agenti sanitari già operativi presso i presidi medici, una comprovata esperienza professionale di almeno tre anni. MONITORAGGIO Per tutta la durata del progetto il personale espatriato e locale della CPS eseguirà attività di monitoraggio tramite la redazione di rapporti periodici sull andamento delle attività e sui movimenti di fondi relativi al progetto. Il monitoraggio permetterà inoltre di identificare eventuali problemi o ostacoli e di prevedere misure di risoluzione in consultazione con i partner locali. DURATA Le attività saranno realizzate nell arco di 36 mesi. BENEFICIARI Le beneficiarie del progetto saranno 43 donne già parte del personale medico dei Poliambulatori (Poste de Santé) del Distretto Sanitario di Mbour: 8 assistenti infermiere beneficeranno di una formazione universitaria in scienze infermieristiche 2 ostetriche seguiranno un corso in ecografia per l utilizzo della strumentazione diagnostica 33 ostetriche seguiranno due corsi specifici in cure essenziali del neonato (SENN) e metodo Kangourou Le donne saranno scelte, in collaborazione con il Distretto Sanitario di Mbour, tra le più meritevoli tra il personale sanitario esistente nei diversi presidi e non in grado di accedere ai corsi di formazione se non beneficiando dell aiuto previsto dal progetto proposto. In particolare le assistenti infermiere saranno scelte tra coloro che hanno almeno tre anni di esperienza professionale in modo tale da poter accedere alla formazione universitaria per diventare infermiere di Stato anche in assenza del diploma (Baccalaureat). 5

Una delle due ostetriche (sage-femme) beneficiarie del corso in Ecografia, già in possesso del diploma e di una specializzazione, è operativa presso il reparto maternità del Poste de Santé Varedo del quartiere Thiocé Ouest di Mbour. PARTNER PUBBLICI O PRIVATI, NAZIONALI O INTERNAZIONALI DEL PROGETTO: Partner locale sarà il Distretto Sanitario di Mbour che è la struttura pubblica che coordina i diversi Poliambulatori (Poste de santé) sul territorio di riferimento. Il Distretto ha un estensione di 526 Kmq, una popolazione di 381.650 abitanti e raggruppa 7 comuni (Mbour, Saly, Ngaparou, Somone, Nguekhokh, Sindia e Malicounda). La persona di riferimento è la direttrice del Distretto Sanitario Mme Fatma Sarr Fall (tel. +221 776482605, E-mail fsfall@hotmail.fr). Il Distretto Sanitario è già stato partner per diversi progetti passati della CPS. Ultimamente ha collaborato nel quadro del progetto MADRE (febbraio 2014-febbraio 2015) per la costruzione e l'equipaggiamento del Reparto Maternità nel Poste de Santé Varedo del quartiere Thiocé Ovest. SETTORE DI INTERVENTO DEL PROGETTO Tutela della salute materno-infantile. Il progetto è sostenuto con un finanziamento della Fondazione Frankie Bear e con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese 6