Alessio Zancanaro Carla Melani

Documenti analoghi
Evviva! Sani e attivi, nonostante una malattia cronica

SVILUPPARE IL SUPPORTO AL SELF MANAGEMENT IN TOSCANA: DA ESPERIENZE PILOTA A UNA PROSPETTIVA DI SISTEMA

XII Congresso Cure Primarie

L'adattamento del programma Diabetes Self Management Program al contesto italiano e la creazione dell'abecedario.

Dalla progettualità alla pianificazione e implementazione strutturata dei programmi di educazione.

Empoli XII Congresso Cure Primarie TRA CHRONIC CARE MODEL E MEDICINA DI INIZIATIVA Giugno 2012

Progetto di formazione dei pazienti per l'autogestione delle malattie croniche e sviluppi del progetto AFA dr.ssa Pagliacci

Educare la persona con diabete : un intervento interregionale rilevante per la sanità pubblica basato su evidenze di efficacia

Il percorso diabetologico

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

Osservatorio Epidemiologico. Percezione dello stato di salute PASSI

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

L OSSERVAZIONE EPIDEMIOLOGICA E LA CURA DEL DIABETE: L ESPERIENZAL DELLA PROVINCIA DI BOLZANO

Unità Funzionale Igiene Alimenti e Nutrizione

Progetto per l implementazione di un assistenza sanitaria preventiva a livello locale: la Sanità d iniziativa in Regione Toscana

Modello IDEA: Incontri Di Educazione all Autogestione delle malattie croniche

Con il patrocinio di:

Telemedicina. Azienda Sanitaria dell Alto Adige Thomas Schael Direttore generale

PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno La cura per le persone con malattie croniche. Il Progetto IGEA

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

Firenze, 12 ottobre 2013

Medicina Territoriale e Gestione Integrata della Cronicità

L infermiere, le AFT, la Sanità d Iniziativa. Antonio Gant

L'accoglienza del giovane diabetico nell'ambulatorio dell'adulto: tra adolescenza ed età adulta. Presentazione del percorso formativo

NO LIFT DAYS GIORNATE SENZA ASCENSORE -

IL PROGRAMMA LOOK AFTER YOURSELF

PIANO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO

IL COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDER LA FORMAZIONE DEI CONDUTTORI L ARRUOLAMENTO DEI PARTECIPANTI

PREVENIRE IL DIABETE: dalla ricerca all'educazione terapeutica. Candidata: Marilena Piardi

Piano Regionale della Prevenzione ( )

Centralità del territorio e ruolo della persona in cura. Il modello organizzativo della «Casa della Salute»

LA MEDICINA SPECIALISTICA VERSO LA COMMUNITY CARE II Edizione

Sistema di Sorveglianza PASSI

Assistenza Primaria. Primary health care. Alfred König. Direttore Ufficio distretti sanitari

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria

Esperienze e strumenti a confronto Firenze, 16 giugno Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà

Esperienze di cure primarie: l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale

Concetta M. Vaccaro Responsabile welfare e salute Fondazione Censis Roma 8 maggio 2012

Osservatorio Epidemiologico. L alimentazione PASSI

PROGETTO MUOVIAMOCI CON GUSTO Presentazione progetto:giugno 2010 Realizzazione: dietisti Maniero Michela e Micheli Evi medici dr. Kob Michael Prof.

L EDUCAZIONE SINGOLA E DI GRUPPO: A CHI, QUANDO E COME

Cosa chiede l Associazione Pazienti BPCO al Farmacista? Dottor Albino Sini

L etp e la comunicazione tra il medico di medicina generale e gli altri professionisti della salute. Francesco Losurdo

Stili di vita, comportamento alimentare e obiettivi di salute nel Piano regionale della Prevenzione. Marina Fridel Reggio Emilia, 22 Novembre 2011

Osservatorio Epidemiologico. Salute mentale PASSI

Gestione delle cronicità: dai PDTA ai piani assistenziali individuali per un assistenza di precisione (Il caso della Sanità d Iniziativa in Toscana)

Modelli assistenziali per le malattie croniche

Percezione di sé, vissuto corporeo e disagio emotivo in adolescenti affetti da diabete di tipo1 e controlli

PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali

I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA DIABETOLOGICA

LE STRATEGIE DI PREVENZIONE DI OBESITÀ E DIABETE IN ITALIA: IL RUOLO DEL CCM

ANNO MASCHI FEMMINE ,9 41, ,1 47,

Vivere con più leggerezza

CONFERENCE. Integrated services: organizational healthcare models in the framework of chronic diseases.

Cambio stile. / La guida

Lo sviluppo delle competenze infermieristiche sul territorio e l integrazione delle discipline

PDTA 02 Educazione Alimentare Strutturata Dietoterapia PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE STRUTTURATA NEL PAZIENTE DIABETICO DIETOTERAPIA

( memorie di un paziente )

STILI DI VITA: MODERNA STRATEGIA DI PREVENZOINE E TERAPIA DELLA BPCO 25 GIUGNO 2016 UNAWAY HOTEL BOLOGNA SAN LAZZARO

Il sistema di valutazione della performance della sanità toscana

STILI DI VITA: MODERNA STRATEGIA DI PREVENZOINE E TERAPIA DELLA BPCO 7 MAGGIO 2016 HOTEL FLORA FRASCATI (RM)

LA COMUNICAZIONE E LA COSTRUZIONE DEI PERCORSI PER CARE-GIVER

Malattie Respiratorie Croniche

IL FOLLOW-UP DELLA CELIACHIA

STILI DI VITA: MODERNA STRATEGIA DI PREVENZOINE E TERAPIA DELLA BPCO 28 MAGGIO Crowne Plaza Padova. Via Po, Padova

Impressum. Edizione 2016

Il PSND: il punto di vista del diabetologo. Umberto Valentini

L'infermiere esperto in diabetologia ed innovazione: come adeguarsi al cambiamento

14 novembre C. Melani - R. Picus OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO PROVINCIALE

IMPATTO SOCIO-ECONOMICO DELL EMICRANIA IN ITALIA QUANDO IL GENERE FA LA DIFFERENZA

Abitudini alimentari e situazione nutrizionale

PATIENT EMPOWERMENT A. ERCOLI

PROGETTO IGEA. I bisogni di informazione delle persone con diabete. Risultati di un indagine qualitativa.

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Sistema di sorveglianza Passi

IMPARARE A MUOVERSI PER CURARE IL DIABETE:

Il ruolo dell'infermiere di comunità e l empowerment del paziente esperto. Maria Enilde Bardini Elisa Rinaldini

Le nuove Linee Guida. Laura Rossi, Ph.D. Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione, Roma

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO

Caratteristiche della rete efficace nel monitoraggio e nella valutazione degli interventi

Educazione motoria e alimentare: quali prospettive?

Dott. T. Spinosa S.O. Analisi e Monitoraggio

IGEA - Integrazione, Gestione E Assistenza per la malattia diabetica Piano di attività biennale

Progetto di presa in carico territoriale dei malati con BPCO da parte dell Infermiere Case Manager. I risultati

La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) in Alto Adige: un esempio di utilizzo integrato delle informazioni

L EDUCAZIONE TERAPEUTICA. Brigida Trocchia X EDIZIONE DELLE GIORNATE DIABETOLOGICHE SALERNITANE VIETRI SUL MARE MARZO 2012

dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

Linee di metodologia per la valorizzazione delle buone pratiche

LA PROMOZIONE DI STILI DI VITA SALUTARI

SCUOLA DI FORMAZIONE PERMANENTE O.S.D.I.

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Respiratorio. Rimini, Novembre 2014

Dalle sorveglianze alle strategie di prevenzione del nuovo Piano nazionale della Prevenzione

Il contributo di Passi D argento alla prevenzione

1. Le premesse Gli Obiettivi Formativi I Contenuti della formazione Il Programma La metodologia didattica...

Aspetti epidemiologici ed economici delle persone con patologie croniche in Alto Adige

Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

Transcript:

Evviva. Sani e attivi, nonostante una malattia cronica. Esperienza dell Azienda Sanitaria dell Alto Adige nella promozione dell autogestione Alessio Zancanaro Carla Melani San Bonifacio (Verona) - 7 ottobre 2016

COSA E L AUTOGESTIONE? La capacità dell individuo di gestire sintomi trattamento conseguenze sociali e fisiche cambiamenti nello stile di vita per poter vivere, nonostante una malattia cronica, una vita attiva, soddisfacente, sentendosi sicuri di sé. Barlow et al, Patient Educ Couns 2002; 48:177

Programmi di autogestione Self Management Program (Evviva ) PATIENT EDUCATION RESEARCH CENTER School Of Medicine - Stanford University * 2006,2009 & 2013 Chronic Disease Self Management Program (CDSMP) and Diabetes Self Management (DSM) Stanford University

Programmi di autogestione

Programmi di autogestione Self Management Program (Evviva ) PATIENT EDUCATION RESEARCH CENTER School Of Medicine - Stanford University Risultati (basati sull evidenza) (+) Migliore capacità di gestire la propria salute (+) Migliore percezione della salute (+) Migliore stato di salute (- ) Minore ricorso ai servizi sanitari * 2006,2009 & 2013 Chronic Disease Self Management Program (CDSMP) and Diabetes Self Management (DSM) Stanford University

Evviva Programmi di autogestione

Evviva Programmi di autogestione Destinatari: persone affette da malattie croniche, loro familiari ed amici Conduttori: operatori e/o laici /pari adeguatamente formati e in possesso di un Manuale per conduttori Durata: 6 sessioni/incontri di 2,5 ore/ settimana Posti: ca. 12-18 partecipanti Costi: gratuito Sedi ed orari: luoghi della comunità, nei distretti

Evviva Programmi di autogestione Il Programma permette ai partecipanti di: fare sistematicamente esperienze dirette (fare piani d azione, risoluzione di problemi, lettura etichette nutrizionali, costruzione menu sano...) essere costantemente esposti a modelli sociali positivi (conduttori e altri partecipanti) Il Programma è basato sull assunzione che il processo (percorso) è altrettanto se non più importante, dei contenuti

Evviva Programmi di autogestione

Evviva Programmi di autogestione CASSETTA DEGLI ATTREZZI

Evviva Programmi di autogestione Risultati (basati sull evidenza) CICLO DEI SINTOMI (+) Migliore capacità di gestire la propria salute (+) Migliore percezione della salute (+) Migliore stato di salute (- ) Minore ricorso ai servizi sanitari

Un intervento di implementazione strutturata e sistematica di educazione della persona con diabete: agire su alimentazione, attività fisica e gestione auto-efficace della malattia cronica per incidere sul controllo del peso e degli indicatori di malattia Periodo di riferimento progetto: aprile 2015 - aprile 2017

1. Adattamento per l Italia delle parti alimentazione e attività fisica 2. ABCdario MANUALE per CONDUTTORI Autogestione del Diabete 2012 Stanford University

RISULTATI 2014-2016

In sintesi - Anni 2014-2016 30 conduttori 36 corsi di 6 incontri ciascuno: 21 Evviva per persone con patologia cronica e 15 Evviva-D per persone con diabete 329 partecipanti 174 Evviva 155 Evviva - D

Evviva & Evviva_D Anni 2014-2016 N. Corsi Evviva Media partecipanti n. medio incontri % media abbandoni * 21 8.3 5.1 12% N. Corsi Evviva - D Media partecipanti n. medio incontri % media abbandoni * 15 10,3 5.3 5% * meno di 3 incontri (1 o 2)

Profilo dei partecipanti Etá media Etá min e max Etá < 61 n. medio anni scolarizzazione 65 min 32 max 87 31 % 10 24% F M 76%

Val Passiria: 6 Bressanone: 12 Brunico: 9 Merano: 27 329 partecipanti Cardano: 20 Appiano: 14 Egna: 60 Bolzano: 137 Oltreisarco: 6 Salorno: 23 Bronzolo: 6 Laives: 9

1. Dia la sua opinione sugli aspetti del corso scala: scarso (1) - eccellente (7) MIN 3 MAX 7 Media 6,7 0 1 2 3 4 5 6 7 8

3a. Dopo aver seguito il corso mi sento più in grado di. gestire la mia malattia cronica a scarso (1) ad eccellente (7) MIN 2 MAX 7 Media 6,5 0 1 2 3 4 5 6 7 8

3b. Dopo aver seguito il corso ho in programma di mettere in atto almeno una delle capacitá che ho appreso nel prossimo mese a scarso (1) ad eccellente (7) MIN 3 MAX 7 Media 6,6 0 1 2 3 4 5 6 7 8

Evviva Conclusioni Cittadino consapevole, preparato e proattivo nell autogestione Sistema sanitario disposto al confronto

Evviva Prossimi passi Diffusione del Programma nella comunità Reclutamento delle persone

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO EPIDEMIOLOGISCHE BEOBACHTUNGSSTELLE