FORMAT E GENERI RADIO- TELEVISIVI



Documenti analoghi
Il processo di comunicazione

Design Briefing. Ester Liquori Design

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris

SONO I DETTAGLI A FARE LA DIFFERENZA

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaSpot. Creazione e gestione palinsesto pubblicitario

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

Capitolo VII PUBBLICITA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Cosa si intende per pubblicità

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

campagna istituzionale

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

ATTIVITÀ DI PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA, DI VIDEO E DI PROGRAMMI TELEVISIVI ATTIVITÀ DI POST-PRODUZIONE PROGRAMMI TELEVISIVI ATTIVITÀ DI DISTRIBUZIONE

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

NOTA ESPLICATIVA 2 PUBBLICITA DEGLI ENTI PUBBLICI COMUNICAZIONI AL GARANTE PER LA RADIODIFFUSIONE E L EDITORIA

STREAMIT Presentazione Corporate per Enti Pubblici e Istituzioni

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

Torino, 8 Maggio2013

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

MONDADORI PERIODICI DOTT. FRANCESCO BARBARO

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado. NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

ElEmEnti di grafica EditorialE - layout E impaginazione 2

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

I STITUTO P ROFESSIONALE DI STATO GAETANO SALVEMINI - Palermo

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze)

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

Piano Marketing Operativo esempio

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

CUSTOMER SERVICE. Perché è così importante? Obiettivi e Strategie. info@gpstudios.it

DAL PRODUCT PLACEMENT ALLA DIGITAL SPONSORSHIP

perche una nuova etichetta?

DESCRIZIONE SINTETICA

Introduzione al Marketing Mix

STUDIO DI SETTORE TG94U ATTIVITÀ PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO DISTRIBUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ RADIOTELEVISIVE

SOLUZIONE Web.Orders online

STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno

La Metodologia adottata nel Corso

IDENTIFICAZIONE DELLE OPERE AUDIOVISIVE E GESTIONE COLLETTIVA DEI DIRITTI

Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

DEPLOY YOUR BUSINESS

Domande a scelta multipla 1

Bosco&Co. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE ROMA - BATTIPAGLIA (SA)

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

LA COMUNICAZIONE E GLI ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE

Le strategie di marketing

P KIT DI MARKETING. Iniziative 1 trimestre Supporti di comunicazione per i Prodotti Linea Persone

CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE. Realizzare oggetti da usare

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

Il nostro concetto di business

Rendimento certificato 2012 Rialto Previdenza 5,56%

OGNI GIORNO SELEZIONIAMO LE NEWS CHE PARLANO DI TE

SE VEDI UN BISOGNO SODDISFALO. Dimase Roberto

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Communication mix - Advertising

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT

IL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE e CONSUMO CRITICO I valori nello scambio Lo scambio di valori

RICHIESTA DI OFFERTA PER SERVIZI RELATIVI ALLA CAPITOLATO TECNICO

SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria

Borsa Italiana presenta il mensile finanziario F

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

Radio. una radio tutta vostra

CONVEGNO ASSORETIPMI FONDAZIONE MARCO BIAGI MODENA 20 Novembre 2014

L ISTANTANEA SUL TUO MERCATO IN NORD AMERICA

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer

Segmentazione del mercato e scelta del target

Pubblicità e attività di informazione. Il problema della pubblicità camuffata e redazionale. Dott. Federico Unnia

TRAVELPLAN.IT PRODOTTI E SERVIZI IL PORTALE DEDICATO AL TURISMO IN ITALIA INFORMAZIONI DI QUALITÀ, VENDITA E GRANDE VISIBILITÀ INTERNAZIONALE

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

SCENARIO. Personas ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

Studio G.R. Sede di Modena: Via Rainusso Modena - tel fax

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUADRO CONCESSIONARIE DI PUBBLICITÀ

Bringing it all together. BT Mobile. Nasce la convergenza per le aziende. Bringing it all together.

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

03. Il Modello Gestionale per Processi

Transcript:

CdL Scienze del Comportamento e delle Relazioni Sociali Facoltà di Psicologia Elem. SOCIOLOGIA della COMUNICAZIONE FORMAT E GENERI RADIO- TELEVISIVI di Greta Brardinoni

PREMESSA (pregiudizi) FORMAT = minori costi, minor rischio abbassamento del livello del gusto, uniformità di proposte FORMAT = programma facile in funzione del business

PREMESSA (definizione semplice) Il format è il programma televisivo nell era della sua riproducibilità tecnica.

CARATTERISTICHE DELLA COMUNICAZIONE TV La tv si guarda in casa; L ascolto televisivo è caratterizzato da distrazione; La tv ha bisogno di specifiche costruzioni dell immagine, della narrazione e dei linguaggi: Le immagini sono molto vocative; Il ruolo del sonoro è predominante; Si è sviluppato il modello dei segmenti.

IL SEGMENTO : UNITA DI BASE DELLA COMUNICAZIONE TELEVISIVA Il modello dei segmenti, si contrappone alla singola storia coerente, tipica del cinema; Un insieme coerente di suoni e immagini, della breve durata di attenzione casalinga; Accompagnato da altri segmenti dello stesso tipo; Unità di base comune a tutti i linguaggi televisivi.

FUNZIONALITA DEL SEGMENTO Fornisce un breve spazio d inserimento alla pubblicità; Permette allo spettatore di inserirsi agevolmente nel significato del segmento; Consente la ripetizione di elementi narrativi all interno dei vari segmenti e degli appuntamenti quotidiani; I vari segmenti costituiscono un flusso ; Il concetto di interruzione è antitetico al linguaggio televisivo.

IL FLUSSO TELEVISIVO (1) Il flusso è un processo scorrevole in cui tutto diventa simile; Il flusso omogeneizza i programmi in una sorta di montaggio unificato; Con il passaggio da paleo a neo televisione si è operato l inserimento della pubblicità all interno dei programmi tv;

IL FLUSSO TELEVISIVO (2) Il flusso pone argomenti separati all interno della stessa esperienza, ma non ne fornisce un significato complessivo; Il flusso televisivo è una serie programmata di segmenti significativi utilizzati in un contesto domestico; Tutto è studiato, vi è una strategia che vuole produrre e trasmettere un messaggio unitario.

IL LINGUAGGIO TELEVISIVO (1) Durante il suo percorso, la televisione si è creata una pluralità di linguaggi con una loro grammatica: Anche quando è registrata la tv si presenta sempre come diretta ; Si rivolge ai telespettatori dialogando con loro; Vuole trasmettere una sensazione di intimità, di familiarità, di comunità.

IL LINGUAGGIO TELEVISIVO (2) La televisione si rivolge ad una realtà sociale, la influenza e ne è influenzata; Seleziona una gamma di schemi per dar senso alla realtà e influenza il modo in cui la realtà è percepita; Il flusso di immagini televisive non è casuale e caotico; Gli elementi formali svolgono un ruolo cruciale nella definizione dei campi semantici.

IL LINGUAGGIO TELEVISIVO (3) La stretta connessione tra visivo e sonoro, tra forma e contenuti spinge verso forme di spettacolarità e ritualità; L accumulo di forme e contenuti specifici svolge sul pubblico una funzione pragmatica; Cluster di elementi stilistici e formali (1) assumono significati ricorrenti, (2) entrano a far parte della competenza dello spettatore e (3) diventano patrimonio comune di un sistema culturale e sociale.

VARIABILI STRUTTURALI Colore Musica Dialoghi Soggetti rappresentati Loghi Montaggio

ASPETTI STILISTICI ed EFFETTI DI SENSO Design e ambiente Persone, oggetti Atmosfera, spettacolarità, humour Realtà fisica e sociale rappresentata Interazioni extratestuali Genere Training percettivo

DEFINIZIONI DI FORMAT (1) Il format è: l'idea di un programma televisivo di cui si sono acquisiti i diritti d'uso; è un lay-out strutturale che definisce le modalità per sviluppare il contenuto del programma; un testo audiovisivo senza frontiere, trasmesso da un emittente nazionale per una o più puntate, che contiene in partenza le premesse per la declinazione seriale dell idea iniziale; un prodotto audiovisivo che affianca a un idea di base, le risposte a tutti i problemi di allestimento del programma;

DEFINIZIONI DI FORMAT (2) è un testo audiovisivo costruito come uno stampo nel quale si inseriscono di volta in volta moduli differenti, rispettando un percorso drammaturgico e narrativo; è uno schema descrittivo di programma radiotelevisivo, che definisce preventivamente tutti gli elementi necessari alla sua concreta realizzazione. Contiene indicazioni sulla sequenza degli eventi, al fine di realizzare una rappresentazione di carattere unitario; Ai fini della tutela del Diritto d autore, deve necessariamente contenere: titolo, struttura narrativa di base, apparato scenico e personaggi fissi.

STRUTTURA DEL FORMAT Un format deve contenere regole di base che lo rendano riconoscibile e una speciale apertura; Il format contiene tutto ciò che riguarda la realizzazione di una trasmissione: i dati reali, le analisi sui comportamenti del pubblico nei paesi in cui è andato in onda, ecc. (cioè la preziosissima bibbia ); La bibbia è un dettagliato manuale di istruzioni per l'uso dell'idea. Esistono format aperti e format blindati.

IL KIT DI UN FORMAT DI PRIME TIME Ogni format porta con sé una serie di prove di efficacia, di tenuta e del profilo demografico di riferimento; Schematizzando, un format di prime time mediamente comprende i seguenti materiali:

IL KIT DI UN FORMAT DI PRIME TIME (2) MATERIALI TESTUALI Definizione e spiegazione della formula Motivazione dell idea di partenza Elementi di richiamo Notizie produttive Elenco degli eventuali materiali filmati Piani di produzione Lista degli ospiti e dei casi affrontati Copione di una o più puntate Program profile Regole ed eventuali regolamenti Rassegna stampa nazionale e internazionale Suggerimenti sul tipo di conduttore, la fascia oraria di trasmissione, l'allestimento scenografico ecc.

IL KIT DI UN FORMAT DI PRIME TIME (3) MATERIALI AUDIOVISIVI I promo del programma Alcune puntate in edizione originale Eventuali backstages Fotografie di scena Musiche originali Contributi grafici Lista dei materiali speciali Lista degli elementi strutturali imprescindibili

STRATEGIE DEL FORMAT La società proprietaria del format garantisce un certo share al programma, solo se tutti gli elementi considerati importanti sono rispettati nei minimi particolari. Si passa da forme minime di adattamento all adattamento completo. Esistono varie forme di acquisizione di una licenza d uso del format.

ORIGINE E DIFFUSIONE DEL FORMAT La parola format è entrata nella tv italiana con l'avvento delle tv commerciali, ma è una prassi che risale all'italia degli anni 50. A partire dagli anni 90 gli adattamenti sono diventati sempre più uniformi agli originali e hanno perso l'inventiva locale che forniva autenticità ai programmi.

PERCHE SI ACQUISTA UN FORMAT È possibile eliminare alcuni rischi: non sempre quella che sembra una buona idea incontra il favore del pubblico; non sempre un programma che possiede tutte le carte in regola per funzionare raggiunge gli obiettivi prefissati; Un programma che abbia già conseguito il successo in un altro/altri Paesi genera nel pubblico locale una certa curiosità.

FORME DI PROMOZIONE ALTERNATIVE Sponsorizzazioni Product Placement Citazioni di brand o prodotti Contratti personali con testimonial Forme di reciproca promozione tra diversi programmi o tra diversi media

MERCATO INTERNAZIONALE DEI FORMAT I format sono un importante risorsa per i direttori di rete e il MIPCOM Tv è la fiera internazionale dell audiovisivo che permette loro di acquisirne i diritti d uso; Oggi il mercato dei format vale centinaia di milioni di euro l anno e le aziende leader nel settore sono: l australiana Pearson, l olandese Endemol, l inglese Celador e la statunitense All American Network.

ALCUNI ESEMPI (1) Survivor, Gran Bretagna Grande Fratello, Olanda Un Posto al Sole, Australia (Neighbours) Le Iene, Argentina Chi Vuol Essere Milionario? Gran Bretagna Per tutta la vita, Spagna La Talpa, Gran Bretagna ( The Mole) Affari Tuoi, Gran Bretagna L Eredità, Spagna (El Legado) Distraction, Gran Bretagna

ALCUNI ESEMPI (2) Anche l Italia ha venduto all estero alcuni suoi format: C eravamo tanto amati, condotto da Luca Barbareschi, Numero Uno, di e con Pippo Baudo, Milano-Roma, viaggio in auto tra due personaggi pubblici, Libero, di Teo Mammucari.

GRANDE FRATELLO La prima edizione ha collezionato diversi record di ascolto superando il 50% di share (con punte del 60%) Il GF 5 ha registrato un forte calo degli ascolti, dovuto probabilmente anche alla crescente concorrenza di altri format di reality show, che gli addetti ai lavori hanno definito un calo fisiologico verificato anche in varie parti del mondo.