Hjelmslev - continua

Documenti analoghi
Processo e sistema. Processo. Sistema

Il triangolo forma, sostanza, materia

HJELMSLEV E GLI SVILUPPI DELLA SOCIOLINGUISTICA

Corso di Semiotica 28/02/18. Louis Hjelmslev

Corso di Semiotica. Louis Hjelmslev. (Copenaghen )

HJELMSLEV ( )

Sommario. 1. Approccio logico-filosofico. 2. Approccio linguistico. 3. Pragmatica LEZIONE 7

La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA?

parte I teoria generale lezione 3 semantica e teoria interpretativa

3. Dalla linearità alla struttura La dipendenza dalla struttura La ricorsività 31

LINGUISTICA E CRITICA DELLA SOCIETÀ

Indice generale. L organizzazione della frase PARTE I. 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

LA SEMPLIFICAZIONE IN AMBITO ISTITUZIONALE. Alessandra Korner Università Cattolica di Milano

Lezione 3 Concetti fondamentali

Tipologia di prova per il recupero dell insufficienza rilevata nel I trimestre: prova strutturata di grammatica, produzione scritta.

Istituto Comprensivo

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

Istituto Comprensivo

LA COMUNICAZIONE. Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

Obiettivi Specifici di apprendimento (OSA, Indicazioni i i Nazionali per il curricolo, Ricerche internazionali (IEA PIRLS 2006, OCSE PISA 2006).

Latino Liceo delle scienze umane Classe prima Trimestre

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

CURRICOLO di ITALIANO

Corso di Semiotica. Introduzione

E LESSICO 13 PARTE A FONOLOGIA, SEMANTICA. UNITÀ 1 Fonologia, ortografia e punteggiatura 14 LA LINGUA SIAMO NOI 2 1 LA FONOLOGIA 14 2 L ORTOGRAFIA 20

CURRICOLI VERTICALI DISCIPLINA: ITALIANO IC CARPI CENTRO A.S.2014/2015

CLASSE III A/S 2018/2019

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA

Corso di Semiotica. a.a

Logica per la Programmazione

4 La Logica come base di ogni scienza. 5 Alla ricerca della forma logica. logica

Valutare un riassunto

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Il significato. Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino. Quinta Lezione

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA

COMPETENZE DI ITALIANO DA PROVE INVALSI

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Unità Didattica 2 I Linguaggi di Programmazione

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI LATINO BIENNIO anno scolastico 2014/15

CLASSE SECONDA A/S 2018/2019

Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico. Loredana La Vecchia Lezione 1 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione

ITALIANO Competenza 1 al termine del terzo biennio della scuola primaria e secondaria di primo grado

CLASSE IV -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I like English

CURRICOLO ITALIANO SCUOLA PRIMARIA. MATRICE ITALIANO scuola primaria classe 1a MORFOSINTASSI L. del TESTO SOCIOLINGUISTICA SEMANT.

La teoria e le sue applicazioni

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

SCRIVERE TESTI DA TESTI

Corso di Informatica Modulo T2 1 - Linguaggi e macchine

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Corso di Linguaggi di Programmazione + Laboratorio

La competenza in Lettura

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione 2012

UNITÀ DIDATTICA N. 1

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

Quali le possibili ricadute sul curricolo delle scuole? GISCEL Lombardia - Milano, 8/10/ presentazione di Daniela Bertocchi

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Linguaggio e competenza linguistica nell'apprendimento della matematica. Pier Luigi Ferrari Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica

TRE REGOLE. (nel Web, ma non solo ); 1. Comprensibilità a colpo d occhio. 2. Meno è meglio; 3. No al burocratese.

PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA A.A. 2013/14

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO latino classico biennio

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FRANCESE

Lezione 26/09/2018. Grammatica Italiana LM-85bis Prof.ssa Maila Pentucci

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

3) Quale di questi nomi propri non contiene un dittongo? a) Paolo b) Pietro c) Mauro d) Chiara

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

COMPETENZE DISCILPINARI

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no

Corso di Rivalidazione manageriale

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta

Programmazione curricolare d istituto

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME CONOSCENZE

1. CHE COS È LA LINGUISTICA?

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO greco classico biennio

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano

Transcript:

Hjelmslev - continua

Sistema e processo Il piano dell espressione e il piano del contenuto possono essere analizzati considerando due assi, quello del sistema e quello del processo: Processo Sistema Processo: catena del sintagma; combinazioni sintagmatiche; gerarchia di funzioni logiche di tipo et..et : funzioni di relazione: il processo può essere sottoposto a partizione, che consiste nel suddividere le catene in parti. Nel linguaggio verbale un processo è un testo. Sistema: possibili alternative ai singoli componenti della catena; gerarchia di funzioni di tipo aut aut : funzioni di correlazione; il sistema si articola in categorie; una categoria si organizza in paradigma, che a sua volta si articola in un numero finito di membri. Nel linguaggio verbale il sistema è la lingua.

Rapporti e dipendenze Una totalità non consiste di cose ma di rapporti (assioma dello strutturalismo). «La struttura è una entità autonoma di dipendenza interne» (Hjelmslev, Per una semantica strutturale (1957), in Saggi di linguistica generale, Pratiche, 1981: 132 Ogni conoscenza scientifica è conoscenza di rapporti. L analisi scientifica deve descrivere gli oggetti attraverso la registrazione di determinate dipendenze tra determinati elementi di un testo. «La famosa massima secondo la quale tutto è connesso nel sistema di una lingua è stata spesso applicata in modo troppo rigido, troppo meccanico e parziale. Bisogna invece mantenere il senso delle proporzioni. È essenziale riconoscere che tutto è connesso, ma anche che non lo è nella stessa misura e che accanto alle interdipendenze vi sono anche le dipendenze puramente unilaterali e semplici costellazioni. Il sistema linguistico è dotato di una elasticità più sottile di quanto non lasci supporre la massima ricordata, se presa alla lettera; e se è vero che il sistema è connesso, lo scopo della linguistica è quello di scoprire in quale misura lo sia e in quali punti non lo sia affatto. La struttura non si confonde con la interdipendenza; la nozione di struttura implica la possibilità di un interdipendenza relativa fra certe parti del sistema. Descrivere la struttura significa rendere conto, allo stesso tempo, sia delle dipendenze che delle indipendenze» (Hjelmslev, La struttura morfologica, p. 111)

Tipi di dipendenze Reciproche: interdipendenze (tra due costanti) Tra i termini di un processo: solidarietà (es. concordanza tra genere e numero in un sintagma italiano) Tra i termini di un sistema: complementarietà (es. tra vocale e consonante: si presuppongono reciprocamente in un sistema fonologico) Unilaterali: determinazioni (tra una costante e una variabile) Tra i termini di un processo: selezione o reggenza (es. in italiano il grafema q è seguito necessariamente da u, ma non vale il contrario; affinché richiede il congiuntivo ma non vale il contrario) Tra i termini di un sistema: specificazione (il plurale in a (dita) presuppone il singolare in o (dito), ma non vale il contrario) Libere: costellazioni (tra due variabili) Tra i termini di un processo: combinazioni (in italiano il grafema /t/ e il grafema /n/ sono variamente combinabili: etnia, tanto; verbo e avverbio possono presentarsi assieme ma non necessariamente) Tra i termini di un sistema: autonomie (consonanti labiali e velari in un sistema fonologico: la presenza delle une non dipende dalla presenza delle altre)

Schema, norma, uso Schema = langue o forma pura (modello astratto): es. in italiano formazione degli aggettivi a partire da un sostantivo con l aggiunta dei suffissi ico (poliedrico), -oso (giocoso) / formazione di parole composte (rompighiaccio, portabandiera ecc.) e locuzioni polirematiche (vedere rosso, scala mobile); potenziale infinità sistemica del lessico Norma = langue o forma materiale; insieme di modelli, regole non scritte ma condivise intuitivamente, regolarità implicita, riconosciuta e imitata da chi parla che tende a escludere determinate forme comunque possibili (per esempio si dice vedere nero ma non vedere blu) o invece a introdurre forme nuove sulla base dello schema (es. stiloso); fenomeni di obsolescenza e di neologia. Uso = insieme di possibili variazioni nella realizzazione dello schema La relazione tra schema e uso è dal punto di vista glossematico una determinazione tra una entità costante (lo schema) e una entità variabile (l uso) (Caputo, Hjelmslev, Carocci, 2010:72): «L uso impone agli individui una certa maniera di utilizzare in modo preferenziale le unità del sistema [ ]. Operando tali distinzioni si può dire che il sistema è un insieme di possibilità tra cui l uso fa una scelta. È opportuno rendersene conto nell individuazione dei sistemi di caso, poiché ne deriva che il valore di un caso non è identico alla somma delle utilizzazioni che esso contrae nell uso» (La categoria dei casi. Studio di grammatica generale (1935), tr. it. a cura di R. Galassi, Lecce 1999, 135).

Commutazione e permutazione Mutazioni: Commutazione = prova di scambio sull asse del sistema che permette l identificazione delle invarianti: uno scambio sul piano dell espressione produce una modifica sul piano del contenuto (es. /cane/-/pane/ cane - pane ; /cara/-/gara/; /pero/-/mero/ ecc.) Permutazione = scambio su un piano del processo che provoca una modifica sull altro piano: /Mario sbarra la porta/ /Mario porta la sbarra/ Sostituzione = scambio che non produce cambiamenti: es. [r] vibrante apicale e la [R] vibrante uvulare sono in italiano allofoni, varianti di uno stesso fonema /r/: l uso della seconda per la prima non produce variazioni di significato.

Commutazione sul piano del contenuto «Applicata al piano del contenuto, la prova di commutazione consisterà nell introdurre una trasformazione semantica nel sintagma (per esempio, sostituendo il significato di felino maschio con il significato di felino femmina ) per vedere se tale trasformazione provochi un cambiamento sul piano dell espressione. Siccome il cambiamento semantico in questione produce una trasformazione nella catena dell espressione (gatto/gatta), si può desumere che maschio e femmina siano due invarianti del sistema del contenuto. Se poi si commuta il significato di felino sostituendolo con il significato poniamo di suino, si constata una ulteriore trasformazione sul piano dell espressione (gatta/scrofa). Da ciò si dovrebbe evincere che felino e suino siano a loro volta due invarianti del sistema del contenuto della lingua italiana» (Pisanty e Zjino 2009: 155-156).

La componenzialità del significato Inventario di figure di contenuto, tratti semantici minimali. Ognuna delle unità della matrice deriva dall incontro di due figure, o tratti semantici, che la compongono (Hjelmslev, La struttura fondamentale del linguaggio, 1943) maschio femmina ovino montone pecora suino porco scrofa bovino toro vacca equino stallone giumenta ape fuco pecchia umano uomo donna

Al centro del procedimento che permette di individuare le unità minime invarianti sta la prova di commutazione. Le unità di significato così individuate sarebbero primitivi semantici, le componenti ultime del piano del contenuto; attraverso un numero limitato di atomi semantici sarebbe possibile analizzare qualunque concetto. Obiezioni: l inventario dei cosiddetti primitivi semantici non appare chiuso; i cosiddetti primitivi semantici appaiono a loro volta scomponibili e dunque non primitivi, per esempio ovino può essere scomposto in animale e mammifero. In conclusione: il sistema semantico non appare riconducibile a un inventario chiuso di primitivi.

Sistemi semiotici e sistemi simbolici Distinzione tra linguaggi ristretti o linguaggi non linguistici (Hjelmslev preferisce non usare l espressione linguaggi non verbali ): algebra, semafori, scacchi ecc. qui i due piani sono conformi (sistemi propriamente monoplanari: ad ogni elemento dell espressione corrisponde un elemento del contenuto; qui non si dà commutazione) sistemi simbolici e linguaggi non ristretti o linguaggi linguistici : lingua naturale (qui i due piani non sono conformi: sistemi biplanari: vedi doppia articolazione e regole di commutazione) sistemi di segni. Per Hjelmslev la semiologia non deve occuparsi dei sistemi conformi. Diversamente da Saussure per il quale la linguistica è subordinata alla semiologia, per Hjelmslev un sistema di comunicazione può essere considerato una semiotica solo se ha la stessa struttura della lingua naturale e cioè solo se è articolato in figure, in unità minime prive di significato.

Il triangolo forma, sostanza, materia sostanza (di e/c) ----------------------------------------------------------------------- Forma (di e/c) Materia (di e/c) Cfr. C. Caputo, Hjelmslev e la semiotica, Carocci, 2010:139-40: p. e. la parola mosca (Fe) è solidale con una forma del contenuto (Fc) che può essere insetto oppure la città di Mosca, o un finto neo, il pizzetto della barba sotto il labbro inferiore, il chicco di caffè in un liquore: si tratta di designata la cui consistenza materiale è fuori del segno stesso, ossia fuori della funzione di solidarietà Fe-Fc. È l interprete che all interno di un interpretante o di una sostanza del contenuto (sc) sceglie quale Fc coordinare con la Fe.

Il segno non può essere isomorfo alla sua interpretazione, non può identificare un contenuto fisso, a-contestuale, extra-testuale, come avviene nei sistemi simbolici, dove però non c è la biplanarità asimmetrica di espressione e contenuto, ma un rinviare direttamente alla materia del contenuto» (Caputo, 2010: 140) Catalisi = processo di trasformazione o passaggio da uno stato a un altro provocato da un catalizzatore quale può essere il contesto, l uso enunciativo, l intertesto, la materialità comunicativa. Non esiste mera equivalenza, ma implicazione, il che apre un varco alla dimensione interpretativa. Esempio: La bandiera rossa con falce e martello è simbolo del comunismo, ma quella stessa bandiera strappata dice qualche altra cosa, richiede una interpretazione o una risposta a una domanda di senso: gli strappi possono essere indizi di una violenta manifestazione di piazza, oppure indizi che c è stata una violenta tempesta di vento

Pluriplanarità del piano del contenuto e metalinguisticità Hjelmslev chiama denotazione il rapporto tra il piano dell espressione e il piano del contenuto E (R) C = denotazione Nei calcoli i contenuti si collocano su un unico piano; nelle lingue possiamo scandire il campo noetico in piani diversi, potenzialmente illimitati (formazione dei linguaggi specialistici), es. di Galileo: lessico specialistico della fisica. Metasemiotiche saranno quelle il cui piano del contenuto è a sua volta una semiotica, un metalinguaggio che parla di un linguaggio Em R (Ed R Cd) Es. Nella definizione dizionariale: il significato della parola obliterare ha sul piano del contenuto un altra espressione timbrare il biglietto, cui corrisponde un ulteriore significato apporre un marchio sullo scontrino che dimostra il pagamento della somma richiesta (Manetti, Comunicazione, p. 101).

Suppositio formalis e suppositio materialis La logica scolastica sottolinea le conseguenze contraddittorie derivanti dalla mancata distinzione tra suppositio formalis (uso denotativo di un termine) e suppositio materialis (uso metalinguistico). Ignorare questa distinzione dà luogo infatti a sillogismi fallaci: es.: Mus est syllaba, Syllaba non rodit caseum, Ergo mus non rodit caseum Gli usi metalinguistici riflessivi sono una conseguenza della indeterminatezza e della illimitatezza semantica delle lingue: possiamo estendere il significato del morfo #mus# fino a servircene per designare il morfo stesso. Tali usi servono anche a bilanciare gli effetti della indeterminatezza semantica, degli usi idiolettali e sociolettali. «Tutte le parole e parti di parole possono apparire secondo la suppositio materialis come nomi di se stesse [ad esempio «corro è un verbo», mus est syllaba), ed è possibile parlare di una lingua con la stessa lingua. Contro la regola logica della distinzione di piani tra linguaggio e metalinguaggio, tutte le lingue umane sono ciascuna metalingua di se stessa, ogni lingua umana è dotata della possibilità di ripiegarsi su se stessa, di riflettere sé in sé e cioè di usare in modo metalinguistico riflessivo ogni sua parte e ogni suo uso» (De Mauro, Prima lezione sul linguaggio, Laterza 2002:92)

Metalinguisticità riflessiva De Mauro, Lezioni di linguistica teorica, Laterza, 2008: 132: Metalinguaggio = linguaggio più potente in grado di descrivere un altro linguaggio (meno potente). Es: la formalizzazione algebrico-logico-matematica dell aritmetica è il metalinguaggio dell aritmetica. Un linguaggio formale non-creativo, un calcolo, non può descrivere se stesso, essere metalinguaggio di se stesso.

Pluriplanarità del piano dell espressione e semiotiche connotative Il piano dell espressione può essere pluristratificato (esempio: varietà regionali che prevedono pronunce diverse, ordinamenti sintattici diversi, geosinonimi, lessico regionale (picciotto, scugnizzo ecc.); oppure varietà stilistiche che individuano usi individuali della lingua; oppure intonazioni differenti che esprimono gioia, ira ecc.; o ancora registri che modulano la formalità o l informalità; i sottocodici, i linguaggi settoriali che diventano veri e propri gerghi legati alle professioni. In tutti questi casi si hanno secondo Hjelmslev delle semiotiche connotative, cioè semiotiche il cui piano dell espressione è una semiotica (Hjelmslev 1968: 127; Traini, Le due vie della semiotica, 2006:81): (Ed R Cd) R Cc = Connotazione

Sensi indiretti Quando comunichiamo qualcosa, comunichiamo direttamente dei significati (denotativi) e indirettamente altre informazioni (connotative). Sensi indiretti son attivati ad es. dalle seguenti semiotiche (Hjelmslev, 1968:123): Forme stilistiche (versi, prosa, loro combinazione) Diversi stili (creativo, imitativo, arcaizzante) Stili di diverso valore (aulico, neutro, volgare) Diversi mezzi (parola, scrittura, gesto, segnalazioni con bandiere ecc.) Diversi idiomi: vernacolo, lingue speciali di vari gruppi e professioni Diverse lingue nazionali Diverse lingue regionali (standard, locale ecc.) Diverse fisionomie dell espressione (voci, registri) Es. di idioma: burocratese, aziendalese cfr. Antonelli, L italiano nella società della comunicazione, il Mulino, 207, pp. 59-72.

Excursus su burocratese e aziendalese

Caratteristiche linguistiche del burocratese Galileo: «Parlare oscuramente ognuno lo sa fare, ma chiaro pochissimi» Vincenzo Monti nel 1803 definisce il registro burocratico: «il barbaro dialetto miseramente introdotto nelle pubbliche amministrazioni». Tra Otto e Novecento viene adottato come «lingua franca della comunicazione giornalistica».

Calvino, L antilingua «Il Giorno», 3.2.1965 Ogni giorno, soprattutto da cent anni a questa parte, per un processo ormai automatico, centinaia di migliaia di nostri concittadini traducono mentalmente con la velocità di macchine elettroniche la lingua italiana in un antilingua inesistente. Avvocati e funzionari, gabinetti ministeriali e consigli di amministrazione, redazioni di giornali e di telegiornali scrivono, parlano, pensano nell antilingua. Caratteristica principale dell antilingua è quello che definirei il terrore semantico, cioè la fuga di fronte a ogni vocabolo che abbia di per se stesso un significato [ ]. Nell antilingua i significati sono costantemente allontanati, relegati in fondo a una prospettiva di vocaboli che di per se stessi non vogliono dire niente o vogliono dire qualcosa di vago e sfuggente. Chi parla l antilingua ha sempre paura di mostrare familiarità e interesse per le cose di cui parla, crede di dover sottindere: «Io parlo di queste cose per caso, ma la mia funzione è ben più in alto delle cose che dico e che faccio, la mia funzione è più in alto di tutto, anche di me stesso» [ ] dove trionfa l antilingua l italiano di chi non sa dire ho fatto ma deve dire ho effettuato la lingua viene uccisa.

Caratteristiche linguistiche del burocratese Termini arcaici, latinismi e forme colte: espletare, quiescenza, moneta divisionale Deittici e connettivi desueti: codesto, testè, onde, allorché, allorquando, allorché Stile nominale: centralità del nome Ai fini della richiesta autorizzazione all espatrio La presente comunicazione di avvenuta registrazione Verbi denominativi: disdettare, attergare, relazionare, ospedalizzare, dimissionare Forme verbali nominali: infinito (nel rispondere), gerundio (risultando iscritto nei registri), participio presente (un attestato comprovante), participio passato (visto..considerato, rilevato..) Fraseologie ridondanti, stereotipiche: con riferimento a, in ordine a, per quanto attiene a; nelle prime ore antimeridiane

Aziendalese Lingua settoriale permeata di anglicismi: seller door to door (venditore porta a porta), job on call, job sharing (lavoro precario) ecc. Tecnicismi collaterali: caratteristici di un certo ambito settoriale ma «legati non a effettive necessità comunicative bensì alla opportunità di adoperare un registro elevato, distinto dal linguaggio comune» (Luca Serianni). Forte valore connotativo (sensi indiretti): mostrare che si è parte di un gruppo, che si condividono certe conoscenze, che si è efficienti, dinamici. «antilingua» o «lingua di nessuno» che, «oscura e inintellegibile per scelta, finisce per somigliare a un misterioso gergo derivato dalle pseudoscienze [ ] sono queste le caratteristiche adatte a sedurre un pubblico che si sente tanto più up-to-date quanto più ha le idee confuse. Più l impresa usa parole tecniche e astratte, più sembra persuadersi di essere convincente» (Corinne Maier, Buon giorno pigrizia. Come sopravvivere in azienda lavorando il meno possibile, 2005)

Implementazione, implementare Sinergie Valore aggiunto Capitale di conoscenza Proattivo Customizzazione Ottimizzare Inizializzare Posizionarsi Supportare Usabilità Upgradare Deliverare Soluzioni performanti Press contact Forme sconsigliate

Analisi dei flussi di traffico Valutazione delle azioni strategiche necessarie per la valutazione delle eventuali criticità rilevate in fase di implementazione Logiche e policy di sviluppo Comunicazione al management attraverso la predisposizione della riportistica direzionale Implementare strategie comunicative che migliorino l usability Strumento strategico di un sistema di knowledge management In relazione all evoluzione dell azione organizzativa che accompagna l implementazione del nuovo Piano d Impresa, ed al fine di supportare i processi decisionali e quelli di controllo della gestione economica e del funzionamento operativo dell azienda, si rende necessario ridefinire i meccanismi di integrazione tra le funzioni aziendali attraverso una nuova articolazione dei Comitati.

Nelle e-mail Tizia, in allegato troverai il primo draft del Gantt delle attività relative al Crisis Management. Le date di scadenza sono state individuate (in rosso) solo per le attività più urgenti su cui il gdl si era impegnato nel corso del meeting di kickoff del 14 u.s. In particolare si prevede il rilascio del Prepardness plan revisionato ed integrato per la fine di febbraio 2004. Sono in attesa di un feedback, da parte della Caia per quanto concerne la disponibilità di un corso di formazione da far seguire al crisis team che dovremo a breve costituire. Ciao, Sempronia draft-=bozza Meeting=riunione Kickoff=avvio Feedback=risposta Crisis team=unità di crisi Crisis Management=gruppo di dirigenti incaricati di gestire le situazioni di crisi Prepardness plan=piano di preparazione (all eventuale situazione di crisi) Gantt=eponimo, dal nome dell ingegnere Gantt che ha ideato nel 1917 il diagramma per la pianificazione delle attività gdl =gruppo di lavoro u.s.=ultimo scorso

Proposte di correzione Semplificazione relativa a: Forma linguistica: lessico e sintassi Piano del contenuto: disposizione gerarchica delle unità informative Struttura logica del contenuto (collegamenti impliciti o espliciti)

Suggerimenti per scrivere chiaro Individuare il pubblico cui ci si rivolge Elaborare un progetto di testo Inserire solo quanto è necessario al fine della comunicazione Una comunicazione fondamentale in ogni frase Frasi brevi, poche secondarie e pochi incisi Formulazioni dirette (preferire l attivo al passivo, forme affermative a quelle negative) Preferire parole d uso comune a parole rare, complesse e tecniche Usare termini tecnici se è necessario, spiegandone il significato Punteggiatura adeguata Prestare attenzione alla forma grafica, per facilitare l attenzione e la lettura (cfr. Matteo Viale, La comunicazione istituzionale scritta, http:// hostweb3.ammin.uniss.it/documenti/dispensa_sassari_viale_1.pdf)

Come pensare e scrivere documenti Barbara Minto, Dall idea al testo. Come pensare e scrivere documenti e relazioni, 1977 M.E.Piemontese e M.T.Tiraboschi, Leggibilità e comprensibilità dei testi nella pubblica amministrazione, in E. Zuanelli, Il diritto all informazione in Italia, 1990 S. Cassese (a cura di), Codice di stile delle comunicazioni scritte ad uso delle amministrazioni pubbliche (1993), Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri A. Fioritto (a cura di), Manuale di stile (Strumenti per semplificare il linguaggio nelle pubbliche amministrazioni), 1997 D. Fiormonte e F. Cremascoli, Manuale di scrittura, Bollati Boringhieri 1998 T. De Mauto, M. Vedovelli (a cura di), Dante, il gendarme e la bolletta. La comunicazione pubblica in Italia e la nuova bolletta Enel, Roma-Bari, Laterza M Cortelazzo, F. Pellegrino, M. Viale, Guida alla scrittura istituzionale, Roma-Bari, Laterza, 2003