Lunedì 5 Novembre a cura di Federico Barcherini (Managing Partner COVECO Srl) Consulenza e Formazione all impresa e ai suoi uomini

Documenti analoghi
IL BILANCIO SOCIALE. o Aspetti definitori o Motivazioni o Struttura o Esempi

Il modello GRI. Global Reporting Initiative

«Responsabilità Sociale d impresa: dal Bilancio Sociale alla certificazione SA8000» Relatrice: Dott.ssa Annalisa Casino ETICAE Stewardship in Action

Il Bilancio Sociale: strumento di organizzazione e comunicazione. Massimiliano Dott. Suozzo

SPORTELLO CSR-SC Responsabilità Sociale d'impresa Aosta, 23 gennaio 2007

Bilancio Sociale negli enti non profit

Acquisti & Sostenibilità

L accountability negli enti locali. Prof.ssa Marcella Mulazzani

La comunicazione delle informazioni non finanziarie: Direttiva 2014/95/UE. Sabina Porcelluzzi Ufficio Nazionale Sostenibilità e RSI FISAC CGIL

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

LABORATORIO ESERCIZIO #1

Strategia, gestione e rendicontazione sociale

GBS Gruppo Bilancio Sociale

Economia Aziendale. La pianificazione strategica e il controllo di gestione

Responsabilità sociale di impresa e bilancio di sostenibilità

GBS Gruppo Bilancio Sociale

BILANCIO SOCIALE una nuova identità associativa partecipata. RESPONSABILITA SOCIALE: DALLE TEORIA (-) ALLA PRATICA (+) Appunti e riflessioni

Il modello GRI. Global Reporting Initiative. I diversi documenti GRI. Flessibilità nell utilizzo delle linee guida. Struttura dei principi GRI

Gli standard di contenuto

Processo di rendicontazione sociale. Chiara Bruni

Gli standard di contenuto

Strumenti di contrasto e prevenzione della corruzione per le PMI alla luce delle nuove normative

Commissione Ambiente e Sostenibilità. Il Bilancio di mandato per gli Enti Locali

Gianna Zappi CSR Manager ABI. Roma, 2 maggio 2011 LUISS BUSINESS SCHOOL

Il bilancio di sostenibilità e le varie metodologie di rendicontazione. I punti salienti del GRI (Global Reporting Iniziative).

Differenze tra rendiconto Civicum e Bilancio Sociale

Le opzioni di mix per le entrate degli Ordini e del CNI

L importanza della Reputazione

Le attività di ricerca di PROT INN Marchio di Qualità Sociale

Fondazione MPS ed etica, un binomio connaturato alla mission

Offerta di servizi consulenziali alle società di calcio professionistico Labet Srl. All rights reserved.

LE IMPRESE E LA CSR INDAGINE CONDOTTA DA GFK EURISKO PER CONTO DI SODALITAS

Bilancio sociale in senso stretto. Una nuova proposta di rendicontazione sociale. Dott. Christian Frascogna

DAL BILANCIO DI SOSTENIBILITA AL BILANCIO INTEGRATO.

tipografia La Marina, Calenzano Finito di stampare nel mese di settembre 2008

#$ $!" %& # %) #*$ +',

Bilancio sociale, strumento di analisi e innovazione. Relatrice: Antonina Di Berardino

Il progetto CSRPIEMONTE

Il valore economico. Performance economiche. Prospetto dei movimenti nelle voci di patrimonio netto consolidato

Non discriminazione e pari opportunità sul lavoro. le imprese europee? Milano, 31 gennaio 2012

Le Linee Guida sul Bilancio Ambientale per gli Enti Locali

La responsabilità sociale d impresa come motore dell innovazione

Varese, dicembre 2017/febbraio 2018

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

CREAZIONE DI VALORE E RESPONSABILITA DELL IMPRESA IL BILANCIO DI SOSTENIBILITA DEL GRUPPO AEM TORINO

Il nostro Bilancio sostenibile. pag 1

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE I PROTAGONISTI NELLA VITA DELL IMPRESA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

BILANCIO SOCIALE CERMEC 2005

La rendicontazione sociale come strumento per lo sviluppo strategico e manageriale

Comunicazione d'impresa

La risorsa del bilancio - l'importanza di rendicontare RSI in modo omogeneo e confrontabile -

La valutazione ex-ante e la misurazione ex-post

Carta dei Servizi e Bilancio Sociale: strumenti per il miglioramento del Servizio?

La rendicontazione sociale nelle Università: il bilancio sociale

I modelli di processo

LA CONFERENZA NAZIONALE DELL IMPRESA CULTURALE

INDICE. ELENCO CORSI ID Pag. Costruire il Bilancio di Sostenibilità [CRS02] 3. Promuovere una Leadership alla Sostenibilità [CRS03] 4

L impatto della Direttiva «Non financial and diversity information»sui bilanci delle societàquotate

Il Bilancio di esercizio: una prima definizione.

Creare e misurare valore condiviso. Laura Maria Ferri ALTIS, Università Cattolica del Sacro Cuore

CONSULENZA DI DIREZIONE PER LE AZIENDE ITALIANE ALL ESTERO

RACCOLTA FONDI E BILANCIO SOCIALE. Come coniugare sviluppo e trasparenza per il Non Profit

Coinvolgere, Condividere, Collaborare, Comunicare. L approccio vincente alla sostenibilità

RICERCA SULL'ADOZIONE DI PRATICHE DI RESPONSABILITÀ SOCIALE NELLE IMPRESE PIEMONTESI

Chi è Snam. Alcuni numeri. Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale

Strumenti di rendicontazione BILANCIO SOCIALE

Le funzioni dell impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali. Tecnica Industriale e Commerciale 2009/2010

PIANO DELLA PERFORMANCE Anno 2015 RELAZIONE. (ai sensi del D.Lgs. 150/09)

PIANO DELLA PERFORMANCE Anno 2017 RELAZIONE. (ai sensi del D.Lgs. 150/09)

Le motivazioni giuridiche del Bilancio Sociale nell istituzione scolastica

STANDARD DI RIFERIMENTO PARTE I:

La sostenibilità nell export credit

Portfolio professionale

Responsabilità sociale d impresa e Reporting di Sostenibilità: l approccio del Gruppo Hera. Madrid, 13 novembre 2015

I SISTEMI DI PIANIFICAZIONE, MISURAZIONE E CONTROLLO

Giornata della trasparenza 08 giugno Alessandra Bruni Responsabile della trasparenza ed anticorruzione

IL BILANCIO SOCIALE DEL COMUNE DI UDINE

Principi di redazione del Bilancio Sociale (Gruppo Bilancio Sociale GBS) - 1

Monitoraggio delle imprese responsabili in Piemonte. Grace De Girolamo Area Progetti e Sviluppo del Territorio Unioncamere Piemonte

Milano, 16 febbraio 2006 Cristiana Rogate Amministratore Delegato REFE

La responsabilità sociale d impresa per lo sviluppo dell azienda e del territorio. Rossella Sobrero 22 maggio 2012

Enterprise Risk Management: la via del futuro consapevole. Ravenna, 10 Novembre 2017

Tavola rotonda L evoluzione dei bilanci sociali nelle imprese e nella P.A. Luciano Hinna Università di Roma Tor Vergata

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

Nuove strategie e nuovi mezzi per la comunicazione politica come fattore di democrazia

IL BILANCIO SOCIALE DELLE IMPRESE: PROCESSO E RENDICONTO

Il Bilancio Sociale oggi: una finalità, molteplici soluzioni realizzative

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ luglio 2014 Serralunga d Alba

Prof.ssa Lucia Montanini Dipartimento di Management e Organizzazione Industriale Tel: 071/ Fax: 071/

FORMAZIONE IL BUSINESS PLAN

LEGGERE LA COMPLESSITÀ AZIENDALE E GESTIRE L INNOVAZIONE

PIANO DI SOSTENIBILITÀ AZIENDALE BUILDING A BETTER WORLD

La comunicazione nel governo dell impresa: dalle politiche agli strumenti. Pagina 1

Matteo Passini Vice Direttore Generale

RUOLI E PROFILI PROFESSIONALI FORMATORE MANAGERIALE QUALIFICATO APAFORM

Presentazione Rapporto 2018 Treia (MC) Piazza Arcangeli ore luglio 2018

Il concetto di responsabilità sociale nelle organizzazioni nonprofit. Paolo Tomasin

Corso di REVISIONE AZIENDALE

Transcript:

Il Bilancio Sociale: strumento di accredito per il mercato e di ottimizzazione delle risorse aziendali. Le agevolazioni regionali e le opportunità europee Lunedì 5 Novembre 2012 a cura di Federico Barcherini (Managing Partner COVECO Srl)

Il Bilancio Sociale Il Bilancio Sociale (o Report di Sostenibilità) è una relazione volontaria che pone in risalto la missione d impresa, i criteri di gestione, l impegno nei confronti delle risorse umane e nei confronti della comunità allargata, quello nei confronti dell ambiente, della sicurezza e dell innovazione.

Finalità del Bilancio Sociale Attraverso la redazione del Bilancio Sociale un organizzazione si relaziona alle diverse categorie di interlocutori (stakeholder) per dare conto dei risultati, degli effetti e delle ricadute generate con la propria attività. Si chiama bilancio ma non è un bilancio, racconta dei fatti e non solo delle cifre, si rivolge a tutta la platea degli stakeholder e non solo agli addetti ai lavori, serve a gestire il consenso e quindi a comunicare.

Le caratteristiche del modello STRUMENTO DI GESTIONE DELLA RELAZIONE CON GLI STAKEHOLDER Permette di gestire il rapporto con gli stakeholder ai fini del conseguimento del consenso, della legittimazione sociale e dello sviluppo sostenibile STRUMENTO DI COMUNICAZIONE Consente di attivare un dialogo bi-direzionale: serve a comunicare e ad ascoltare gli stakeholder STRUMENTO DI RENDICONTAZIONE È la risultante di un processo (la rendicontazione sociale) che serve a dare conto dell operato di un organizzazione e dei risultati conseguiti STRUMENTO DI CONTROLLO INTERNO Può rappresentare un occasione per verificare l efficienza, l efficacia e l economicità delle attività aziendali

Dalla rendicontazione contabile alla rendicontazione sociale I tradizionali documenti contabili sono rivolti agli addetti ai lavori e sono inadeguati a fornire una lettura semplice e immediata delle attività di un organizzazione. Da qui lo spazio per la rendicontazione sociale che permette di comunicare i risultati ottenuti in maniera chiara agli stakeholder. Il Bilancio Sociale è una risposta al deficit dei sistemi di rendicontazione e reporting tradizionali. Valenza A chi è rivolta Quali informazioni fornisce RENDICONTAZIONE CONTABILE È un obbligo di legge Agli organi di controllo e agli organismi vigilanti La destinazione delle risorse economiche, la collocazione nei diversi capitoli di bilancio, la modalità di utilizzazione RENDICONTAZIONE SOCIALE È un opzione etica Agli stakeholder La ricaduta sociale delle proprie azioni, ossia i risultati raggiunti e gli effetti prodotti non solo dal punto di vista economicocontabile

Una mappa logica delle possibili valenze della rendicontazione sociale Il concetto di valenza serve a rispondere alla domanda: perché si decide di avviare un processo di rendicontazione sociale? Quali sono i motivi che spingono a intraprendere il cammino del Bilancio Sociale? VALENZE STRATEGICHE INTERNE ESTERNE di governance di management di organizzazione di gestione delle risorse umane tecniche di marketing di comunicazione esterna di fund raising & partner raising

I benefici per le imprese Miglioramento della reputazione e valorizzazione di immagine. Le opportunità derivanti dalle politiche di RSI: Acquisizione di competitività (fidelizzazione clienti o acquisizione nuovi clienti). Miglioramento dei rapporti con la comunità locale e con le istituzioni. Aumento dell attrattività per la forza lavoro. Miglioramento del clima interno con riflessi sulla produttività. Qualificazione delle relazioni con le istituzioni finanziarie.

Quindi il Bilancio Sociale È un investimento che crea valore per l impresa, uno strumento che testimonia la responsabilità e l affidabilità di un soggetto economico in sintonia con il contesto sociale.

Struttura e contenuti del Bilancio Sociale

Struttura e contenuti L identità aziendale La relazione sociale La produzione e la distribuzione del valore aggiunto

Identità aziendale Assetto istituzionale: proprietà, evoluzione della governance, storia, dimensione, collocazione sul mercato, assetto organizzativo. Valori di riferimento: orientamenti valoriali, principi etici, codici deontologici. Missione: finalità in campo economico e sociale. Strategie: obiettivi di medio-lungo periodo. Politiche: obiettivi a breve, scelte di intervento nella gestione delle risorse.

Relazione sociale Descrizione qualitativa e quantitativa dei risultati raggiunti Elementi essenziali: Identificazione degli impegni assunti, degli obiettivi, delle norme di comportamento. Identificazione degli stakeholder. Esplicitazione delle politiche relative a ogni categoria di stakeholder, dei risultati attesi e della coerenza ai valori dichiarati.

Relazione sociale Elementi essenziali: Esposizione dei fatti, delle informazioni qualiquantitative, delle comparazioni, dei giudizi. Opinioni e giudizi degli stakeholder. Eventuali comparazioni (benchmarking) per valutare meglio le performance aziendali. Obiettivi di miglioramento per l esercizio successivo. Eventuali pareri delle parti terze, incaricate di verificare la qualità del processo.

Identificazione degli stakeholder È l individuazione degli interlocutori strategici rispetto ai quali l azienda ha maggiore interesse a legittimarsi e a rendicontare il proprio operato. Sono i destinatari del Bilancio sociale. Proprietari Gruppi politici Istituzioni finanziarie P.A. (centrale e locale) Gruppi di opinione ESEMPIO DI STAKEHOLDER DI UN IMPRESA Fornitori IMPRESA Clienti Concorrenti Associazioni dei consumatori Associazioni di categoria Sindacati Dipendenti

Esempio: mappa degli stakeholder (Bilancio di sostenibilità 2009 Fiat Group)

Produzione e distribuzione del valore aggiunto Valore aggiunto: misura la ricchezza prodotta dall azienda con riferimento agli interlocutori che partecipano alla sua distribuzione. Due prospetti per il valore aggiunto: 1. Determinazione del V.A. con contrapposizione dei ricavi e dei costi intermedi. 2. Ripartizione del V.A. come somma delle remunerazioni percepite dagli stakeholder.

Esempio: distribuzione del valore aggiunto (Bilancio Sociale Gruppo UNIPOL) Fonte: Gruppo UNIPOL

Il contributo della Regione FVG E previsto un finanziamento regionale (ai sensi della L.R. Friuli Venezia Giulia 9 agosto 2005, n. 18, art. 51) per le PMI e le microimprese che redigono il primo Bilancio Sociale (redatto secondo i principali modelli e linee guida nazionali e internazionali) nella misura massima dell 80% del costo della prestazione del consulente abilitato (con un limite massimo di 7.000 Euro). Le domande di contributo si possono presentare dal 1 Gennaio al 31 Ottobre di ogni anno.

Standard di riferimento Esiste una pluralità di riferimenti metodologici, in continua evoluzione, basati sulla dottrina della C.S.R. e sulle buone pratiche di rendicontazione sociale. Di seguito, ne vengono citati tre tra i più diffusi. 1. GRI Reporting Framework (Global Reporting Initiative, nata nel 1997 - standard internazionale). 2. Il social statement del progetto CSR-SC (Ministero del lavoro e delle politiche sociali). 3. Principi di redazione statuiti dal GBS (Gruppo di studio per il bilancio sociale, costituito nel 1998).

Aziende escluse dal contributo Imprese non PMI (> 250 dipendenti e > 50 mln. di fatturato o > 30 mln. di attivo bilancio). Imprese partecipate pubbliche. Le imprese tenute ad adottare il Bilancio Sociale per obbligo di legge (in FVG le cooperative sociali e i loro consorzi iscritti nell Albo regionale delle cooperative sociali). Le imprese che non rispettano il «de minimis».

Contatti