Territorio, Spazio, Geografia: dove risiede il focus della politica regionale in Europa?

Documenti analoghi
Rispondendo ad un agenda politica in evoluzione: Sviluppi recenti nella politica regionale Dei Paesi UE ed in Norvegia

Obiettivi, strumenti e governance. nei Paesi Ue

Riesame, Revisione, Riforma: Sviluppi recenti nella politica regionale degli Stati membri e della Norvegia Relazione EoRPA 07/1

Programma INTERREG IV C Innovation & Environment Regions of Europe sharing solutions Programma di cooperazione interregionale

Politica di coesione

Siamo a tua disposizione:

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI

Il Capitale di Rischio in Europa

Riesame, Revisione, Riforma: Sviluppi recenti nella politica regionale degli Stati membri e della Norvegia

IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE

IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA

Imparare dal passato. Quando il Pubblico disinveste nella cultura

I flussi finanziari pubblici nel settore della cultura a livello regionale

Commissione delle Comunità Europee European Innovation Scoreboard 2005: (Quadro di valutazione dell innovazione in Europa)

Quaderni Statistici e Informativi

Introduzione all Europrogettazione Siena, 31 maggio Fabio Casini

Lo stato delle città

European Social Survey ROUND 8 ITALIA ESS is a European Research Infrastructure Consortium (ESS ERIC)

Numero 77 del 15 aprile 2013 Numero XX del giorno mese anno

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

Impatto del background sui risultati degli. sui risultati delle scuole

L'EUROPA E LE REGIONI: PARTENARIATI E POLITICA REGIONALE DELL'UE

Erasmus+ Bando Invito a presentare proposte EAC/A04/ Programma Erasmus+

LABORATORIO PER L ADDESTRAMENTO AL GOVERNO DELLA SICUREZZA STRADALE

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

ALLEGATO. della. relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio

L Università oggi. Prof. Natascia Villani.

Detenuti suicidi in Italia dal 1980 al 2007

L UNIONE EUROPEA IN SINTESI fonte Sito ufficiale dell'unione europea

Capitolo 1. Introduzione. Schilling, Izzo, Gestione dell innovazione 3e. Copyright 2013 The McGraw-Hill Education s.r.l.

Album della geografia europea. Creato dalla classe 2c della. scuola media di. Acquappesa (CS)

Banca e Finanza in Europa

L attuazione dell Asse IV in Italia

L'EUROPA E LE REGIONI: PARTENARIATI E POLITICA REGIONALE DELL'UE

Dott.ssa Anna Flavia Zuccon Regione del Veneto. Incontro Informativo sul Bando N. 2/2013 DGR n del 19/11/2013.

COMPARATIVA PRESENZE PER ALCUNE PROVENIENZE. Mesi 7/7 - Anni 2007/2009

COMPARATIVA PRESENZE PER ALCUNE PROVENIENZE. Mesi 3/3 - Anni 2006/2008

UN IMPEGNO PER L ENERGIA SOSTENIBILE

INDICE LA CARTA POLITICA E DEMOGRAFICA DELL EUROPA IL BAGAGLIO GEOGRAFICO 1 IL RETICOLATO GEOGRAFICO E I FUSI ORARI 2

MOBILITA INTERNAZIONALE

Promuovere lo sviluppo dei pagamenti elettronici in un mondo che cambia

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Le previsioni macroeconomiche dell UNICE - Autunno

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 26 ottobre 2011 (10.11) (OR. en) 16064/11 Fascicolo interistituzionale: 2011/0305 (NLE)

Ornella Cilona, CGIL nazionale (Roma, 11/7/2018)

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali

La Validazione degli apprendimenti non formali ed informali in Europa. Michel Feutrie Università di Lille 1 Presidente di EUCEN

L evoluzione della politica di sviluppo rurale. Il PSN Francesco Mantino. Roma, 7 settembre 2009

Workcare Synergies un progetto europeo per parlare del rapporto tra lavoro e lavoro di cura

Brevetto Unitario. possibili scenari futuri in Europa e ricadute sulla piccola e media impresa italiana

* *

REGIONE UMBRIA. Unione. Europea. insieme siamo piu forti!

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA CLASSE SECONDA A.S

Le competenze dell'ue

La PAC post 2013: aspetti finanziari e interessi dell Italia. Alberto Manelli istituto nazionale di economia agraria

Gennaio-Luglio Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Aprile Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Le regole sui brevetti italiani ed europei

PIANO ANNUALE DI LAVORO Anno scolastico 2013/2014

Rassegna comparativa dei cambiamenti recenti nella politica regionale degli Stati membri e della Norvegia

Comunicazione sul futuro della PAC

Politica dell Unione europea per le PMI. Prof.ssa Ernestina Giudici

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Job&Orienta Verona, 21 novembre 2013 ERASMUS+ Un Programma unico per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( )

Lunedì 15 GENNNAIO 2018 Farmacisti, dentisti e fisioterapisti in Europa. Il dossier di Eurostat

Nuove sfide (Reg CE74/2009):

L'Europa delle Regioni e degli Enti locali Cifre chiave 2009

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

Contrastare la crisi: esperienze e prospettive per l inclusione attiva in Europa

Lavoratori convinti che il loro curriculum non presenti in modo adeguato le proprie competenze

INTERVENTO PUBBLICO E BANDA LARGA: UN ANALISI DELL EFFICACIA DELLE POLITICHE A LIVELLO INTERNAZIONALE ED ITALIANO

European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing

COMMUNICATION FROM THE COMMISSION

Gennaio-Novembre 2018

Settima Istantanea sull impatto della crisi economica

Capitolo 4 Altri dati

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

Direttore Marketing e Promozione. Maria Elena Rossi. Buy Tuscany 9 novembre

FONTI NORMATIVE. Reg. CE n / 2003 del 27 novembre 2003 Entrato in vigore il 1 marzo 2005 Che sostituisce il precedente reg. CE n.

Paul Krugman, Nobel per l Economia 2008

GreenItaly. Rapporto 2017

Un bilancio sulla gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna

UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI

Statuto. della Conferenza dell Aia di Diritto Internazionale Privato. Emendamento del 30 giugno 2005 RS 0.201; RU (testo consolidato)

Policy paper L UNIONE EUROPEA POST-BREXIT (Codice Éupolis Lombardia GEN1710)

Pensioni, a che punto siamo dopo la crisi?

Le competenze dell'ue. Ewelina Jelenkowska-Lucà

ITALIA MULTINAZIONALE 2012

Competitività del sistema economico dell Emilia Romagna

ISTITUTO COMPRENSIVO A. M. RICCI RIETI. PROGETTAZIONE DIDATTICO METODOLOGICA ANNUALE Anno scolastico 2018/2019

Sistema Informativo Demografico. Scenari e previsioni per il territorio italiano

Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità. Ministero della Giustizia. Sezione Statistica

operatori finanziari in piazza Godiasco Salice Terme settembre 2012

ALESSANDRO RINALDI Dirigente Studi economici e statistici Si.Camera-Unioncamere

IL LAVORO E LE DONNE BIANCA BECCALLI. L Europa che vogliamo e il lavoro che progettiamo, Incontri Riformisti, sabato 5 luglio 2014 Tartano (Sondrio)

A.P.P. VER. Apprendere Per Produrre Verde FOCUS PIEMONTE 2018

Segretariato Europa. LA CONTRATTAZIONE IN EUROPA: Breve Sintesi. Pietro Ruffolo Segretariato Europa FLAI Cgil Roma, 16 Settembre 2015

Transcript:

Territorio, Spazio, Geografia: dove risiede il focus della politica regionale in Europa? EoRPA Paper 06/5 Sara Davies Questa relazione è stata preparata per il ventisettesimo incontro del Consorzio per la ricerca della politica regionale EoRPA, tenutosi a Ross Priory, Loch Lomondside dall 8 al 10 Ottobre 2006. Da non citare senza permesso. European Policies Research Centre University of Strathclyde 40 George Street Glasgow G1 1QE United Kingdom Tel: +44-141-548-3932 Fax: +44-141-548-4898 e-mail:sara.davies@strath.ac.uk

Prefazione Questa relazione è stata predisposta dallo European Policies Research Centre (EPRC) sotto l egida di EoRPA (European Regional Policy Research Consortium), un gruppo di autorità governative nazionali di vari paesi europei. Il Consorzio finanzia l EPRC affinché svolga un monitoraggio periodico e l analisi comparata delle politiche regionali dei Paesi europei e delle loro interrelazioni con le politiche UE di coesione e concorrenza. Attualmente, i membri di EoRPA includono i seguenti partner: Austria Bundeskanzleramt (Cancelleria federale), Vienna Finlandia Sisäasiainministeriö (Ministero degli Interni), Helsinki Francia Délégation interministérielle à l'aménagement et à la compétitivité des territoires (DIACT), Delegazione interministeriale per la gestione e la competitività dei territory, Parigi Germania Bundesministerium für Wirtschaft und Arbeit (Ministero federale dell Economia e del Lavoro), Berlino Ministerium für Wirtschaft, Technologie und Arbeit, Freistaat Thüringen, Erfurt (Ministero dell Economia, della Tecnologia e del Lavoro dello stato di Thüringen) Italia Ministero dello Sviluppo Economico, Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e Coesione, Roma Paesi Bassi Ministerie van Economische Zaken (Ministero degli Affari Economici), The Hague Norvegia Kommunal-Og Regionaldepartementet (Ministero del Governo Locale e dello Sviluppo Regionale), Oslo Polonia Ministerstwo Rozwojce Regionalnego (Ministero dello Sviluppo Regionale), Varsavia Svezia Näringsdepartementet (Ministero dell Industria, del Lavoro e delle Comunicazioni), Stoccolma Regno Unito Department of Trade and Industry (Dipartimento per il Commercio e l Industria), Londra Scottish Executive, Enterprise, Transport & Lifelong Learning Department (Esecutivo Scozzese, Dipartimento per l Impresa, i Trasporti e l Apprendimento Continuo), Glasgow EoRPA Paper 06/5 i European Policies Research Centre

La ricerca sulla quale si basa la presente relazione è stata elaborata dall EPRC in consultazione con i partner EoRPA. Ha interessato un programma di ricerca documentale e di visite alle autorità nazionali e regionali nei paesi sponsor durante la primavera/estate 2006. La relazione è stata redatta dalla dott.ssa Sara Davies e trae informazioni da un lavoro di ricerca per ciascun paese effettuato dal seguente team: Dr. Sara Davies (Germania) Laura Polverari (Italia) Dr. Martin Ferry & Rona Michie (Regno Unito) Professor George Petrakos e Yannis Pycharis(Grecia) Frederike Gross (Belgio, Francia, Lussemburgo) Heidi Vironen (Finlandia, Svezia) Tobias Gross (Austria) Carlos Méndez (Portogallo, Spagna) Professor Henrik Halkier (Danimarca) Dr. Irene McMaster (Irlanda) Professor Douglas Yuill (Norvegia, Paesi Bassi) Sentiti ringraziamenti vanno a tutti coloro che hanno partecipato alla ricerca. Lo European Policies Research Centre, inoltre, riconosce con gratitudine il sostegno finanziario fornito dai membri del Consorzio EoRPA. Nota informativa Si noti che il contenuto e le conclusioni di questa relazione non rappresentano necessariamente le opinioni dei singoli membri del Consorzio EoRPA. EoRPA Paper 06/5 ii European Policies Research Centre

Territorio, Spazio, Geografia: dove risiede il focus della politica regionale in Europa? SINTESI Negli ultimi anni sono emerse delle domande circa l appropriato focus geografico della politica regionale e su come le questioni territoriali debbano essere rispecchiate nella predisposizione e nell attuazione dei meccanismi della politica regionale. La maggior parte degli Stati membri europei attua delle politiche per lo sviluppo regionale, ma vi sono delle differenze considerevoli tra paesi in quanto ad obiettivi, territori di riferimento e strumenti. Molti stati forniscono un sostegno pubblico specifico per migliorare le prospettive di crescita nelle regioni strutturalmente deboli. Alcuni dirigono anche i finanziamenti ad altri territori, con l obiettivo di sviluppare dal basso in tutte le regioni le condizioni per la crescita o di stimolare una distribuzione territoriale delle attività economiche meno concentrata. Gli obiettivi di politica regionale vengono modellati in parte sulla base della situazione socio-economica, ma anche sulla base di influenti teorie e discorsi, così come dai quadri istituzionali nazionali e comunitario. La maggior parte dei Paesi europei ha una varietà di obiettivi di politica regionale e orienta la propria politica su più di una tipologia di area di riferimento. Nei paesi della coesione, i policy-maker devono fronteggiare la necessità di rispondere alla duplice finalità dello sviluppo economico nazionale e regionale. Negli Stati più ricchi, l obiettivo principale è spesso quello di sostenere lo sviluppo delle regioni con debolezze strutturali sul piano socioeconomico, o mantenere una massa critica in grandi regioni con densità di popolazione molto bassa. In alcuni tra gli Stati più ricchi, la politica regionale pone un forte accento sull obiettivo generale del supporto alla crescita economica nazionale, sebbene questo obiettivo venga talvolta legato anche ad un desiderio di ottenere uno sviluppo economico più bilanciato dal punto di vista geografico. Dal momento che la politica regionale nella maggior parte dei paesi viene attuata attraverso una pluralità di strumenti e si rivolge a più di una categoria di regione, è spesso difficile fornire una chiara visione d insieme della distribuzione territoriale delle risorse dedicate alla politica regionale. L approccio adottato dai singoli paesi è influenzato dagli Orientamenti UE sugli aiuti regionali e dai meccanismi della politica di coesione, ma è anche dovuto a vari fattori nazionali. Alcuni stati riservano una percentuale delle risorse attribuite alla politica regionale alle regioni in ritardo, o destinano alcuni strumenti esclusivamente a queste regioni. Un approccio alternativo è quello di sostenere alcune categorie di spesa in aree con potenziale di crescita, o permettere ad operatori in tutto il paese di presentare domande di finanziamento a valere su alcune componenti delle risorse della politica regionale una pratica che tende a favorire le regioni che hanno già degli elementi di forza. Infine, alcuni paesi attribuiscono una percentuale di risorse per lo sviluppo regionale a ciascuna regione, sulla base di quote definite in relazione alla popolazione o, a volte, sulla base di criteri socio-economici. EoRPA Paper 06/5 1 European Policies Research Centre

L orientamento territoriale della politica regionale non soltanto varia tra stati ma anche tra stumenti e vi sono degli elementi comuni nell orientamento territoriale di alcuni strumenti in vari paesi. Gli strumenti chiave della politica regionale in Europa includono gli aiuti di stato diretti alle imprese; l attribuzione di risorse dello stato centrale alle autorità subnazionali (c.d. block-grants); progetti infrastrutturali di ampia portata; la realizzazione di progetti per il miglioramento del contesto per le imprese; progetti nel campo della ricerca, sviluppo e innovazione; il sostegno alla creazione di strategie subnazionali e di reti, e il riconoscimento di zone economiche speciali in cui vengono concessi incentivi di natura fiscale alle imprese. Questa relazione si incentra principalmente sulla situazione nel 2006, tuttavia è chiaro che l anno venturo vedrà l introduzione di alcuni cambiamenti nella forma delle politiche regionali in Europa che potrebbero anche implicare dei cambiamenti all orientamento territoriale delle politiche stesse. Questi cambiamenti saranno dovuti per lo più all introduzione dei nuovi Orientamenti UE in materia di aiuti regionali e all inizio di un nuovo periodo di programmazione per la politica di coesione. Tuttavia, alcuni stati potrebbero anche decidere di introdurre ulteriori riforme nelle proprie politiche di sviluppo regionale in questo momento in cui i fattori di cambiamento sono per lo più di natura esogena. Si dovrà quindi rivalutare l effetto che i cambiamenti che saranno introdotti nel futuro prossimo nei quadri di riferimento comunitario e nazionali avranno sull equilibrio territoriale degli obiettivi di politica regionale e sugli strumenti dei singoli Stati membri. EoRPA Paper 06/5 2 European Policies Research Centre