Prot Roma, 19 dicembre 2007

Documenti analoghi
OBBLIGHI ANTIRICICLAGGIO e reti distributive esterne. Avv. Roberto Ferretti Avv. Camilla Merlini

INDICE. Capitolo Primo ANTIRICICLAGGIO E DISCIPLINA COMUNITARIA

MARKETING E CREDITO Credito e Incentivi. Normativa antiriciclaggio. Circolare esplicativa del Ministero dell Economia e Finanze n.

LE RECENTI NOVITA SULL ANTIRICICLAGGIO FOCUS SULLE DISPOSIZIONI ATTUATIVE DI BANCA D ITALIA: ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA E TENUTA DELL AUI

L ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA

Sergio Beretta Dottore Commercialista REVISORE LEGALE. COMMISSIONE FINANZA CNDCEC COMMISSIONE CONTROLLO DI GESTIONE ODCEC Roma.

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

INDICE PRESENTAZIONE LINEAMENTI GENERALI SULLA DISCIPLINA ANTIRICICLAGGIO... 13

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Antiriciclaggio: gli obblighi dei professionisti

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Come cambia l antiriciclaggio

TITOLO IV - L. 16 FEBBRAIO 1913, N AGGIORNAMENTO AL D.LGS. 21 NOVEMBRE 2007, N. 231 (ANTIRICICLAGGIO)

IL DECRETO CORRETTIVO E LE PRINCIPALI NOVITÀ PER I PROFESSIONISTI. Dott.ssa Teresa Aragno

Cagliari 1 aprile 2016 Antiriciclaggio. A cura del dott. Alfonso Gargano

Gli obblighi per i professionisti Simone Nepote

IL RUOLO DEGLI ORGANI DI CONTROLLO

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

Gli obblighi di registrazione e conservazione. Kit Antiriciclaggio n. 4 del 25/02/

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

INDICE PRESENTAZIONE... 11

Ten. Col. Enrico Cherbaucich Comandante del Gruppo Tutela Economia del Nucleo di polizia economico finanziaria della Guardia di Finanza di Verona

INDICE GENERALE. CAPITOLO I LA NUOVA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO E GLI OBBLIGHI PER I PROFESSIONISTI Remo Danovi

DECRETO LEGISLATIVO 20 Febbraio 2004, n. 56 Art. 1. Definizioni Art. 2. Ambito di applicazione

INDICE SOMMARIO. Capitolo III Il d.lg. 231/2007 nel contesto normativo generale italiano ed internazionale...» 41

LE PRINCIPALI NOVITA DELLA IV DIRETTIVA ANTIRICICLAGGIO

IL RICICLAGGIO IN NUMERI

Normativa antiriciclaggio: adempimenti per i professionisti. 13 dicembre Teresa Aragno (Dottore Commercialista) Registrazione

Le nuove modalità di conservazione ed eliminazione dell obbligo di registrazione

Fiscal News N La circolare di aggiornamento professionale Antiriciclaggio: segnalazioni al Cndcec

PARTE I - ASPETTI GENERALI E DEFINIZIONI. Provvedimento Banca d Italia 21/12/ Circolare Ministero dell Economia e delle Finanze 19/12/

1 - UNA PANORAMICA SULL ANTIRICICLAGGIO Il quadro normativo

La Normativa Antiriciclaggio per i professionisti

ANTIRICICLAGGIO: gli adempimenti obbligatori per il professionista

FORMAZIONE ANTIRICICLAGGIO PER INTERMEDIARI ASSICURATIVI E RETI DI DISTRIBUZIONE

Il Presidio Antiriciclaggio negli Intermediari Finanziari ex Art.106

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

Oggetto: Antiriciclaggio Nuove regole sull uso degli Assegni. A decorrere dal 30 aprile 2008 entrano in vigore le nuove disposizioni in materia di

DECRETO 3 febbraio 2006, n. 143

LE BANCHE E GLI ADEMPIMENTI ANTIRICICLAGGIO

Decreto Legislativo 25 settembre 2009, n. 151

PROFESSIONISTI E ANTIRICICLAGGIO

«La normativa antiriciclaggio in Italia» Seminario organizzato da Darta Saving Life Assurance

) Art. 6. Modifiche all'articolo 12 del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231 )

Sommario 1. RECEPIMENTO DELLA IV DIRETTIVA ANTIRICICLAGGIO: GUIDA PER I PROFESSIONISTI... 7

CAPITOLO 1 - Riciclaggio, finanziamento del terrorismo e antiriciclaggio

LEGGE 17 GENNAIO 2000, N. 7 NUOVA DISCIPLINA DEL MERCATO DELL ORO ANCHE IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 98/80/CE DEL CONSIGLIO, DEL 12 OTTOBRE 1998

Milano, 24 aprile 2019

C 73/18 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

COMMISSIONE ANTIRICICLAGGIO. Dott. Giovanni Amendola Dottore Commercialista e Membro Comm. Antiriciclaggio

Consultazione su obblighi antiriciclaggio applicabili a seguito di operazioni di factoring. 19 settembre 2014

TUTELA MERCATO DEI CAPITALI ANTIRICICLAGGIO

MASTER ANTIRICICLAGGIO: APPROFONDIMENTI PER IL RESPONSABILE ANTIRICICLAGGIO NELLO STUDIO PROFESSIONALE

PILLS n /2017. Il Decreto attuativo della IV Direttiva Antiriciclaggio

Il riciclaggio consiste nel rimettere in circolazione nell economia legale denaro derivante da attivita illecita

DECRETO LEGISLATIVO 21 novembre 2007, n. 231

VtÅxÜt wx WxÑâàtà VI Commissione Finanze

Associazione intermediari Finanziari Italiani Non bancari

Percorso professionalizzante per la funzione antiriciclaggio

LUGLIO 2017 NEWSLETTER COMPLIANCE S C

La legge antiriciclaggio per i Professionisti alla luce delle recenti modifiche

Decreto Legislativo 14 dicembre 2010, n.218

La tutela del mercato dei capitali L attività ispettiva della Guardia di Finanza

Gli obblighi antiriciclaggio per le società di servizi: in particolare, la segnalazione di operazioni sospette

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

La normativa antiriciclaggio

Sintesi delle novità del D.Lgs. 90/2017

TAVOLA ROTONDA ADEMPIMENTI ANTIRICICLAGGIO

- in ogni altro caso in cui vi sia sospetto di riciclaggio o finanziamento del

Provvedimento 24 Febbraio 2006 per gli operatori non finanziari - Chiarimenti vari, aggiornati al 20 novembre 2006

ANTIRICICLAGGIO: FAC-SIMILE DI INFORMATIVA ALLA CLIENTELA EX D.LGS. 21 NOVEMBRE 2007, N. 231

ANTIRICICLAGGIO: INFORMATIVA ALLA CLIENTELA EX D.LGS. 21 NOVEMBRE 2007, N. 231

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Vicenza. I Professionisti e l Antiriciclaggio norme, adempimenti e casi pratici

La legge antiriciclaggio per i Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

Antiriciclaggio e antiterrorismo D.lgs. n. 90/ IV Direttiva antiriciclaggio Effetti sui professionisti e sulla relazione con il sistema bancario

Lucca, lì Prot. n. 1591/2018

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 24/2012 APRILE/7/2012 (*) 26 Aprile 2012

INTRODUZIONE GENERALE: IL PERCHE' DI UNA NORMA ANTIRICICLAGGIO E LA FILOSOFIA DELLA STESSA

Provvedimento UIC 24 Febbraio 2006 per gli operatori non finanziari - Chiarimenti vari

Il decreto Antiriciclaggio

CORSO ANTIRICICLAGGIO. Le Regole Tecniche emanate dal Consiglio Nazionale

1 di 5. Corsi AREA ANTIRICICLAGGIO / LEGALE. Codice Corso: AL3

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Vicenza. I Professionisti e l Antiriciclaggio norme, adempimenti e casi pratici

IV Direttiva Antiriciclaggio. Roma, 5 luglio 2017

Modifiche all'articolo 1 del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231

PROCEDURA PER LA REGISTRAZIONE DEI RAPPORTI E DELLE OPERAZIONI E LA CONSERVAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

Le ultime novità antiriciclaggio per gli studi professionali. Genova, 6 Dicembre 2017 Dott.ssa Marta Mazzucchi

Servizio di documentazione tributaria

SCUDO FISCALE EFFETTI E PROBLEMATICHE COLLEGATE ALLA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO. LUCIA STAROLA 28 ottobre 2009

ALPHA SGR S.p.A. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE

Transcript:

Prot. 125367 Roma, 19 dicembre 2007 Oggetto: Decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 14 dicembre 2007 Supplemento Ordinario, n. 268 - Attuazione della direttiva 2005/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 ottobre 2005, relativa alla prevenzione dell uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo. Considerazioni generali Il Decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231 (di seguito Decreto), pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 14 dicembre 2007 Supplemento Ordinario, n. 268, ha dato attuazione alla direttiva 2005/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 ottobre 2005, relativa alla prevenzione dell uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo e alla direttiva 2006/70/CE della Commissione, del 1 agosto 2006, recante misure di esecuzione della direttiva 2005/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la definizione di «persone politicamente esposte» e i criteri tecnici per le procedure semplificate di adeguata verifica della clientela e per l esenzione nel caso di un attività finanziaria esercitata in modo occasionale o su scala molto limitata.

Il Decreto entrerà in vigore al termine della normale vacatio legis, quindi il 29 dicembre 2007. Riteniamo opportuno fornire ai destinatari degli obblighi di collaborazione attiva di cui agli artt. 10, comma 2, 11, 12, 13 e 14, alcune precisazioni, concordate con la Banca d Italia, l Ufficio italiano dei cambi e la Guardia di Finanza, sulla portata dell art. 66, comma 1, che mantiene in vigore, in quanto compatibili, le disposizioni emanate in attuazione di norme abrogate o sostituite, fino alla data di entrata in vigore dei provvedimenti attuativi del Decreto. Si tratta: dei decreti ministeriali n. 141, 142 e 143 del 3 febbraio 2006 1, che hanno disciplinato gli obblighi antiriciclaggio dei professionisti, degli intermediari finanziari e degli operatori non finanziari in attuazione dell art. 8, comma 4, del decreto legislativo n. 56 del 20 febbraio 2004; dei tre provvedimenti dell U.I.C. del 24 febbraio 2006, contenenti le istruzioni tecniche per la corretta applicazione degli adempimenti di identificazione della clientela, di registrazione e conservazione dei dati e delle informazioni nonché di segnalazione delle operazioni sospette; delle "Indicazioni operative per la segnalazione di operazioni sospette" (c.d. "Decalogo"), emanate dalla Banca d'italia il 12 gennaio 2001, riportanti una casistica di indicatori di anomalia per gli intermediari finanziari per l effettuazione delle segnalazioni di operazioni sospette; della circolare dell Ufficio italiano dei cambi del 22 agosto 1997, come modificata dalla circolare del 27 febbraio 2006, recante Istruzioni per la produzione delle segnalazioni di operazioni da parte degli intermediari finanziari e creditizi. Per i suddetti provvedimenti, si evidenzia che: 1 Oltre al decreto ministeriale n. 60 in data 10 aprile 2007, che ha integrato il D.M. n. 141. 2

per l individuazione dei destinatari degli obblighi occorre fare riferimento unicamente ai soggetti indicati nelle varie categorie di cui agli articoli 10, 11, 12, 13 e 14 del Decreto; per gli obblighi di identificazione e registrazione l importo di 12.500 euro è superato dalla nuova soglia di 15.000 euro introdotta dal Decreto; le definizioni e, in particolare, il concetto di operazioni frazionate e collegate nonché quelle di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo, contenute negli artt. 1 e 2 del Decreto, sostituiscono, ove presenti, tutte quelle esistenti; tutti gli obblighi di adeguata verifica della clientela e dei titolari effettivi contenuti nell art. 18 del Decreto sono immediatamente applicabili; ne consegue che gli adempimenti d identificazione contenuti nei provvedimenti attuativi del decreto legislativo n. 56/2004 devono essere integrati con i nuovi adempimenti previsti nel Titolo II, Capo I, del Decreto; viene meno la distinzione formale tra le tre forme di identificazione - diretta, indiretta e a distanza prevista dai decreti ministeriali n. 141, 142 e 143 del 3 febbraio 2006 pur essendo confermate, sul piano contenutistico, le concrete misure di identificazione della clientela ivi previste. la figura di intermediario abilitato delineato dal previgente sistema di prevenzione è superata, per cui ogni riferimento a tale categoria, contenuto nei provvedimenti regolamentari o nelle istruzioni dell UIC, va ora riferito alle sole banche, a Poste Italiane S.p.A. e agli Istituti di moneta elettronica. Con riferimento agli obblighi di trasmissione dei dati aggregati, i destinatari di tale obbligo sono individuati dall art. 40 del Decreto; sono immediatamente vigenti il cd. approccio basato sul rischio e i criteri individuati dall articolo 20 del Decreto per la valutazione del rischio; le disposizioni in tema di profilo di rischio della clientela contenute nei provvedimenti non si pongono in conflitto con l approccio in base al rischio di cui all art. 20 del Decreto. La determinazione del profilo di 3

rischio del cliente sulla base di elementi oggettivi e soggettivi appare finalizzata a consentire l individuazione di eventuali incongruenze nell operatività del cliente attraverso una valutazione continua dell attività da questo posta in essere. Nell approccio in base al rischio, la classificazione della clientela in diverse categorie di rischio va inquadrata in un contesto più ampio, orientato ad un applicazione degli obblighi di adeguata verifica con intensità diversa a seconda del profilo di rischio assegnato al cliente; per la segnalazione delle operazioni sospette continuano ad applicarsi gli indicatori di anomalia attualmente vigenti ed elencati nel Decalogo della Banca d Italia per gli intermediari finanziari e nelle istruzioni tecniche dell UIC per i professionisti e gli operatori non finanziari. Con riguardo alle disposizioni che regolano la procedura di segnalazione delle operazioni sospette ogni riferimento all Ufficio italiano dei Cambi (UIC) deve intendersi effettuato alla Unità di Informazione Finanziaria (UIF). Per un maggiore comprensione, di seguito vengono indicate, relativamente ai decreti ministeriali 141, 142 e 143 nonché ai provvedimenti UIC del 24 febbraio 2006: - le disposizioni ritenute del tutto incompatibili con la nuova normativa primaria; - le disposizioni che continuano ad applicarsi, pur con alcune precisazioni. Le altre disposizioni eventualmente non richiamate nella presente nota, pertanto, devono intendersi compatibili con il Decreto. Decreto ministeriale n. 141 del 3 febbraio 2006 le disposizioni a carattere generale di cui agli artt. 1 e 2; le disposizioni che definiscono l obbligo di segnalazione delle operazioni sospette di cui all art. 9; parte delle disposizioni sulle modalità di segnalazione di cui all art. 12, commi 1 e 5. 4

la definizione di libero professionista prevista dal D.M. n. 60 del 10 aprile 2007. Continuano ad applicarsi: la disposizione recante Obblighi di identificazione di cui all art. 3, fermo restando: o la nuova soglia di 15.000 euro; o le nuove definizioni di operazione collegata e di operazione frazionata; la disposizione recante Modalità d identificazione di cui all art. 4, con la precisazione che: o il riferimento normativo alla firma digitale contenuto al punto b) del comma 2 è corretto all articolo 28 comma 3, lettera c), del Decreto, tramite il richiamo all art. 24 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, recante Codice dell amministrazione digitale. Provvedimento UIC del 24 febbraio 2006 in tema di professionisti Parte I - le disposizioni a carattere generale di cui agli artt. 1 e 2, primo paragrafo. Parte II: la definizione di operazione frazionata, di cui all art. 1; il riferimento normativo alla firma digitale contenuto all art. 5, corretto all articolo 28 comma 3, lettera c), del Decreto, tramite il richiamo all art. 24 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, recante Codice dell amministrazione digitale ; - la disposizione in materia di Identificazione a distanza di cui all art. 6, primo paragrafo, in quanto viene superata dalla specifica disciplina in tema di esecuzione degli obblighi di adeguata verifica della clientela da parte di terzi prevista dall art.. 29 all art. 35 del Decreto. 5

Parte III: - la disciplina in tema di prestazioni professionali consistenti nella tenuta della contabilità, paghe e contributi, nella revisione contabile e nell esecuzione di adempimenti in materia di lavoro, previdenza e assistenza di cui all art. 1, penultimo paragrafo, in quanto risulta superata già per effetto dell entrata in vigore del Decreto ministeriale del 10 aprile 2007, n. 60. Parte IV: la definizione di operazione sospetta, di cui all art. 4, primo paragrafo, in quanto superata dall art. 41 del Decreto; il potere dell UIF di sospendere temporaneamente le operazioni segnalate come sospette di cui all art. 6, primo paragrafo, in quanto è attualmente disciplinato dall art. 6, comma 7, lettera c), del Decreto. Decreto ministeriale n. 142 del 3 febbraio 2006 le disposizioni generali sulle definizioni e sui destinatari di cui agli articoli 1 e 2. Continuano ad applicarsi: gli obblighi di identificazione e registrazione delle operazioni di cui all art. 5 restano fermi, ferme restando: o la nuova soglia di 15.000 euro; o la nuova definizione di operazione collegata che va ad affiancarsi a quella di frazionata; il riferimento normativo alla firma digitale contenuto all art. 7 è corretto all articolo 28 comma 3, lettera c), del Decreto, tramite il richiamo all art. 24 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, recante Codice dell amministrazione digitale. Provvedimento UIC del 24 febbraio 2006 in tema di intermediari finanziari 6

Titolo I: - le disposizioni a carattere generale di cui agli artt. 1 e 2; la disposizione in tema di moneta elettronica di cui all art. 6, comma 12, lettera c), in quanto risulta superata dalle nuove disposizioni in tema di moneta elettronica contenute nell art. 25, comma 6, lettera d), del Decreto. Titolo II: il riferimento normativo alla firma digitale contenuto all art. 4, lettera c), è corretto all articolo 28 comma 3, lettera c), del Decreto, tramite il richiamo all art. 24 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, recante Codice dell amministrazione digitale ; la disposizione in materia di Identificazione a distanza di cui all art. 5, comma 6, in quanto superata dalla specifica disciplina in tema di esecuzione degli obblighi di adeguata verifica della clientela da parte di terzi prevista dall art. 29 all art. 35 del Decreto. Titolo IV: la disposizione in tema di società fiduciarie di cui all art. 1, comma 8, in quanto superata dalla circostanza che nel nuovo assetto le operazioni effettuate dagli intermediari finanziari di cui all art. 11, comma 1 e comma 2, lettere b) e c), con le fiduciarie devono essere registrate. Titolo VI la disposizione in materia di Archivio Unico Informatico di cui all art. 1, comma 2, in quanto superata dall art. 11 del Decreto. Decreto ministeriale n. 143 del 3 febbraio 2006 le disposizioni generali sulle definizioni e sui destinatari, di cui agli artt. 1 e 2; gli obblighi di identificazione, istituzione dell AUI e registrazione di cui all articolo 3, comma 1, e 4 comma 4, in quanto il Decreto prevede, a carico degli operatori 7

non finanziari di cui all art. 10, comma 2, il solo obbligo di segnalazione delle operazioni sospette; le specifiche disposizioni dettate in tema di identificazione e registrazione per coloro che esercitino attività di Commercio di cose antiche e esercizio di case d asta o gallerie d arte, Commercio di oro e di oggetti preziosi e di Gestione di case da gioco di cui, rispettivamente, agli artt. 13, 14 e 15, in quanto superate dal Decreto che ha previsto per gli operatori di cui all art. 10, comma 2, unicamente l obbligo di segnalazione di operazione sospetta; il regime di registrazione e di conservazione dei dati e delle informazioni di cui agli artt. 16 e 17, rispettivamente, a carico dei mediatori creditizi e degli agenti in attività finanziaria, in quanto superato dal nuovo regime previsto dall art. 36, comma 4, del Decreto che impone l obbligo di inoltrare, entro trenta giorni, all intermediario di riferimento i dati da registrare. Continuano ad applicarsi: - gli obblighi di identificazione, istituzione dell AUI e registrazione di cui all articolo 3, ad eccezione del comma 1,, ferma restando l introduzione della nuova soglia di 15.000 euro e della nuova definizione di operazione collegata che va ad affiancarsi a quella di frazionata; le disposizioni in tema di Modalità di registrazione, Protezione dei dati e delle informazioni e di Archivio unico di cui, rispettivamente, agli articoli 7, 8 e 9, limitatamente a quei soggetti che optano per l utilizzo dell archivio unico informatico. Provvedimento UIC del 24 febbraio 2006 in tema di operatori non finanziari Parte I - le disposizioni a carattere generale di cui agli artt. 1 e 2. Parte II 8

la disposizione in tema di identificazione di cui all art. 2, l ultimo paragrafo in quanto è da intendersi superata dalla specifica disciplina dettata in tema di identificazione semplificata dall art. 25, comma 1, del Decreto. il riferimento normativo alla firma digitale contenuto all art. 4, lettera c), è corretto all articolo 28 comma 3, lettera c), del Decreto, tramite il richiamo all art. 24 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, recante Codice dell amministrazione digitale ; la disposizione in materia di Identificazione a distanza di cui all art. 6, primo paragrafo, in quanto viene superata dalla specifica disciplina in tema di esecuzione degli obblighi di adeguata verifica della clientela da parte di terzi prevista dall art. 29 all art. 35 del Decreto. Parte IV le specifiche disposizioni dettate in tema di identificazione e registrazione per coloro che esercitino attività di Commercio di cose antiche e esercizio di case d asta o gallerie d arte, Commercio di oro e di oggetti preziosi, Gestione di case da gioco, Mediazione creditizia e Agenzia in attività finanziaria di cui, rispettivamente, agli artt. 5, 6, 7, 8 e 9, in quanto superate dalle disposizioni di cui agli artt. 10 ss. del Decreto. In particolare, l art. 7 viene sostituito dall art. 24 del Decreto e gli artt. 8 e 9 sono incompatibili con la disposizione di cui all art. 11, comma 5, del Decreto medesimo. Parte V la nozione di operazione sospetta di cui all art. 4, primo paragrafo, in quanto superata dall art. 41 del Decreto. il potere dell UIF di sospendere temporaneamente le operazioni segnalate come sospette di cui all art. 6, primo paragrafo, in quanto attualmente disciplinato dall art. 6, comma 7, lettera c), del Decreto. Continuano ad applicarsi: Parte III 9

Le disposizioni di questa sezione solo per gli operatori che si avvalgono dell archivio unico informatico. IL CAPO DELLA DIREZIONE (dott. Giuseppe Maresca) 10