del nuovo sistema metrotramviario di Firenze

Documenti analoghi
IL SISTEMA TRAMVIARIO DI FIRENZE:

IL BINARIO METROPOLITANO

Integrazione tra sistemi ferroviari e metrotramviari a scartamento ridotto il caso Sardegna.

Un tram chiamato Sirio Milano

MORLUPO CASTELNUOVO DI PORTO RIANO AMMODERNAMENTO E POTENZIAMENTO DELLA FERROVIA EX CONCESSA ROMA - VITERBO NELLA TRATTA EXTRAURBANA RIANO - MORLUPO

Il sistema tramviario fiorentino: storia di un successo non annunciato

Le varianti che l Amministrazione ha richiesto al Concessionario (DG 52/2011)

Il sistema tramviario fiorentino: storia di un successo non annunciato

SIRIO, una soluzione efficace ed in continuo aggiornamento per i sistemi di trasporto urbani.

La linea T1: un successo non annunciato

Presentazione per la Conferenza: Esercizio e gestione di reti di trasporto pubblico di interesse regionale e locale: esperienze europee a confronto

1/9 LINEA: METROPOLITANA LINEA C PROGETTO: SERVIZIO DI FORNITURA E QUALIFICAZIONE RUOTE MONOBLOCCO TRENI TIPO ANSALDOBREDA MC OGGETTO:

Le città, laboratori delle Green Economy

METROPOLITANA DI CATANIA

Problematiche realizzative e di esercizio della linea tranviaria Bergamo - Albino

SCHEDA n 2 Sassari, Italia, Tram Treno

Sviluppare la mobilità sostenibile, infomobilità e sistemi di trasporto intelligenti

Elettrotreni in servizio sulle ferrovie Cumana e Circumflegrea

FERROVIA DOMODOSSOLA CONFINE SVIZZERO LOCARNO

ANALISI EVOLUTIVA DEL SISTEMA DI TRASPORTO TRANVIARIO NELLA CITTA DI MESSINA.

LE LINEE TRANVIARIE NELL AMBITO DEL SISTEMA DEL TRASPORTO PUBBLICO DI MASSA DELLA CITTÀ DI PALERMO

U.S.S.M.A.F. RAPPORTO 2008/13 STUDIO PRELIMINARE ALLA VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI REGOLAZIONE SEMAFORICA LINEA TRAMVIARIA SCANDICCI SMN

ELEMENTI SULL ATTUAZIONE DI UN SERVIZIO DEL TIPO TRAM TRENO NELL AREA METROPOLITANA AD OVEST DI BRESCIA

2 Convegno Nazionale. Sistema Tram

ALLEGATO 2. Locomotive Gruppo E640. Scheda tecnica

METROPOLITANA LEGGERA DI CAGLIARI collegamento Repubblica/Matteotti/Stazione RFI. Progetto cofinanziato dall Unione Europea

Mobilità pubblica e privata

S.F.M.R. SISTEMA FERROVIARIO METROPOLITANO REGIONALE

Il tram-treno : interoperabilità nel trasporto pubblico locale

Riqualificazione urbana e rete tranviaria

Dipartimento di Ingegneria Civile

Le idee non viaggiano solo nel web: la linea ferroviaria Vicenza Schio orizzonte 2019

PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TPL

MONITORAGGIO TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ANNO 2018

Comune di Molfetta. Prima Conferenza Nazionale sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile Bari, 18 e 19 maggio Cittadella della Cultura

Un tunnel per la mobilità della grande area metropolitana

LA TRANVIA ALBENGANESE: UN SISTEMA APERTO

Studio servizio ferroviario Bardonecchia Modane

GTT Mobility Innovation Tour 2018 #TORINO

COME LA CITTÀ CAMBIA CON L INTRODUZIONE DI UN SISTEMA INNOVATIVO: IL TRAM SU GOMMA a Padova

SERVIZIO DELLA MOBILITA

L esperienza della metropolitana di Torino: il progetto e lo stato d avanzamento

Validità: Pagina: 1. Dati tecnici NUOVA TIGUAN ALLSPACE NOTE

Offerta Commerciale - Orario 2010 e Restyling Automotrici

IL PROGETTO DI RADDOPPIO E VELOCIZZAZIONE DELLE LINEE PISTOIA-LUCCA-VIAREGGIO/PISA. Lucca, 5 luglio 2013

Infrastrutture per il Trasporto Pubblico Locale a Palermo

LINEA VELOCE CENTRO CISANELLO

IL SISTEMA TRAMVIARIO FIORENTINO

GTT GRUPPO TORINESE TRASPORTI. La Metropolitana Automatica di Torino

UPGRADING DELLA RETE VIAGGIATORI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI

LAVORI PER IL COLLEGAMENTO DEL SOTTOPASSO DELL ALTA VELOCITA CON LA STAZIONE FS DELLA METROPOLITANA DI BRESCIA

MONITORAGGIO TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ANNO 2017

Potenziamento infrastrutturale linea Pontremolese (Parma La Spezia) Stato di attuazione del Progetto Quadro Finanziario Aspetti commerciali

AdP Scali_All.O Inquadramento degli interventi trasportistici

1

PROGETTO PRELIMINARE

Obiettivi regionali del POR e piani futuri

Metrotramvia di superficie a guida vincolata di Verona. Assessore ai LL.PP. e Mobilità - Ing. Carlo Pozzerle

«San Cristoforo Linate»

APERTURA CANTIERI BLOCCATI SULLA RETE EAV

IL PROGETTO TRAM TRENO DI MULHOUSE. F.O. Rossignolle Amministratore Delegato, TRANSDEV ITALIA

Lezione 04: Ferrovie e veicoli ferroviari

esperienze e progetti della Ferrotramvaria S.p.A. nell ambito del trasporto ferroviario regionale in Puglia

ELETTRIFICAZIONE DELLE LINEE FERROVIARIE ESIGENZE E NUOVE SOLUZIONI TECNOLOGICHE INTRODUZIONE EFFETTI DELL ELETTRIFICAZIONE SULL ESERCIZIO FERROVIARIO

Servizio Ferroviario Metropolitano Bolognese. La linea Bologna Portomaggiore Situazione e Prospettive

INTERVENTI PO-FESR Asse: 5 - Reti e collegamenti per la mobilità

PAES BOLOGNA PROGETTO RELATIVO ALLA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DI TRASPORTO PUBBLICO INTEGRATO METROPOLITANO BOLOGNESE.

Cantieri De Amicis Ticinese Vetra 26 maggio 2016

SCHEDA DESCRITTIVA INTERVENTO

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

La città di Bolzano come esempio di mobilità sostenibile

PIANO REGIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE. BENCHMARKING MATERIALE ROTABILE All 1.c)

Con il prolungamento della linea T1 Leonardo (VILLA COSTANZA- CAREGGI), vengono introdotte importanti modifiche al trasporto pubblico locale gestito

COLLEGAMENTO DIRETTO TRA I COMUNI DI

Mobilità e intermodalità nel TPL: la visione MM. Massimo Guzzi Direttore Sistemi per la Mobilità

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA

Modello 4. Scheda descrittiva del veicolo

Circuito di Test Bologna San Donato

Regione Emilia Romagna Provincia di Bologna Comune di Bologna Comune di San Lazzaro ATC S.p.A. Presentazione

Incontro di confronto pubblico SABATO 2 APRILE 2016 Sala del Tribolo - Scuderie Medicee, via Lorenzo il Magnifico 9 Poggio a Caiano

APRONO 10 CANTIERI 22 aprile 2017

Il Tram Treno e Treno Tram; nuovi mezzi e modalità operative per un riuso intensivo delle reti urbane e suburbane esistenti.

Revisione del Regolamento per la Circolazione Ferroviaria Focus sulle attività in corso

BOLOGNA, 12 GIUGNO 2019

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Disciplinare - Allegato n. 2

Linea tranviaria 4. Divisione Infrastrutture e Mobilità

Regione Toscana. Area di Coordinamento Trasporti e Logistica. Nuovo Servizio EMPOLI FIRENZE PORTA AL PRATO. Linee guida per la comunicazione

SISTEMI DI TRASPORTO COLLETTIVO. Prestazioni delle linee

SEMINARIO CIFI: LE PROSPETTIVE DELLA TRAZIONE FERROVIARIA PER GLI ANNI

La Ferroviaria Italiana Esperienza attuale e programmi di adeguamento

COMUNICATO STAMPA NODO DI TERMINI: I LAVORI SONO TERMINATI IL SINDACO GIANNI ALEMANNO HA INAUGURATO LA NUOVA GALLERIA DI USCITA DALLA LINEA A

Proposta di ridestinazione dei fondi per la realizzazione di un servizio di trasporto pubblico integrato metropolitano

ALLEGATO 1: ACCORDI DI PROGRAMMA PER LA MOBILITA' SOSTENIBILE E IL TRASPORTO PUBBLICO INTERVENTI AVVIATI E NON ULTIMATI pag.

La ferrovia regionale Roma Lido

Funivia 35 P ASCHBACH SARING - RIO LAGUNDO Relazione tecnica generale 11/ PREMESSA

LO SVILUPPO DELL'INGEGNERIA FERROVIARIA ITALIANA NEL MONDO

5.4 SCENARI DI BREVE PERIODO PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO

Il Trasporto Regionale

Transcript:

la prima linea T1 del nuovo sistema metrotramviario di Firenze Giovanni i Mantovani, Responsabile unico del Procedimento Andrea Bacci, Direttore del Sistema Tramvia Ataf S.p.A., Firenze Coordinato da: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Organizzato da:

Metrotramvia T1 di Firenze - Inquadramento Parte di un sistema ste multimodale su 3 livelli Rete ferroviaria locale Collegamenti rapidi nell area metropolitana, ma utile anche su certe relazioni urbane Metrotramvie Rete primaria del trasporto pubblico nell area urbana e su alcune direttrici suburbane Autobus Adduttori alla ferrovia e alle metrotramvie. Collegamenti diretti su direttrici a più bassa domanda I nodi di interscambio sono di fondamentale importanza (tra le diverse combinazioni di modi: pubblico pubblico, privato pubblico; da non trascurare bicicletta - pubblici). 2

Metrotramvia T1 di Firenze - Inquadramento Pianificata nel quadro delle 2 reti su ferro 3

Metrotramvia T1 di Firenze - Tracciato Firenze e S.M.N. Scandicci cc A1 confine dei Comuni FIRENZE centro storico Deposito Linea T1: 7,72 km 14 fermate, inclusi i capolinea Diramazione per il deposito: 0,58 km 4

Metrotramvia T1 di Firenze - Potenzialità Prestazioni di progetto Intervallo minimo tra i passaggi: 3 minuti (al fine di assicurare elevata regolarità; sono comunque possibili intervalli più brevi) Capacità (passeggeri/ora direzione): con passeggeri in piedi a 4/m 2 e intervallo di 3 : 4040 con passeggeri in piedi a 6/m 2 e intervallo di 3 : 5640 Velocità commerciale: circa 20 km/h (con sistema di priorità ottimizzato) 5

Metrotramvia T1 di Firenze - Realizzazione Soggetti e tempi Stazione appaltante: ATAF, per conto dei Comuni di Firenze e Scandicci Progetto definitivo e Direzione dei lavori: Italferr Appaltatore (progetto esecutivo e realizzazione, escluso un limitato primo stralcio di opere propedeutiche): Associazione Temporanea di Imprese formata da: C.C.C. (mandataria; cooperativa designata: CMB), AnsaldoBreda, Ansaldo STS, CIET, CTC, Dicos Consegna dei lavori: 01/12/2004 (Ponte sull Arno) 24/02/2005 (opere residue) Decreto di autorizzazione al preesercizio: 23/12/2009 6

Metrotramvia T1 di Firenze - Realizzazione Costi Costo totale: t ca. 255 M (inclusi progetto esecutivo, materiale rotabile e spese extra appalto) Costo parametrico: ca. 28,5 M /km (riferito al doppio binario; dedotto il costo del deposito) Finanziamento: i Municipalities Comuni SState Stato Regione RFI R.F.I. 7

Metrotramvia T1 di Firenze Varianti Sorprese archeologiche: c e: Casa etrusca 8

Metrotramvia T1 di Firenze Varianti Sorprese archeologiche: c e: Porto leopoldinoo 9

Metrotramvia T1 di Firenze Varianti Sorprese archeologiche: c e: Edificio del 400 10

Metrotramvia T1 di Firenze - Varianti Sicurezza negli attraversamenti ave e t pedonali 11

Metrotramvia T1 di Firenze - Varianti Riduzione dello spazio tra banchina a e tram 12

Metrotramvia T1 di Firenze Opere d arte Sottovia Vittorio o Veneto eto 13

Metrotramvia T1 di Firenze Opere d arte Ponte sull Arno (tramviario a e ciclopedonale) clopedo 14

Metrotramvia T1 di Firenze Opere d arte Sottovia Talenti Foggini 15

Metrotramvia T1 di Firenze Opere d arte Ampliamento del ponte sulla Greve 16

Metrotramvia T1 di Firenze Opere d arte Viadotto Aldo Moro o 17

Metrotramvia T1 di Firenze - Armamento Tipologia generale e (su bi-bloc bloc inghisate) 18

Metrotramvia T1 di Firenze Embedded rail (Ponte sull Arno) 19

Metrotramvia T1 di Firenze - Armamento Attacchi su soletta preesistente ste (piazza a Stazione) 20

Metrotramvia T1 di Firenze Sistema di alimentazione SSE Paolo Uccello (in fase di costruzione) o 21

Metrotramvia T1 di Firenze Sistema di alimentazione Linea di contatto (tratta di viale Fratelli Rosselli) 22

Metrotramvia T1 di Firenze Finitura della sede Pavimentazione e lapidea 23

Metrotramvia T1 di Firenze Finitura della sede Inerbimento eb e 24

Metrotramvia T1 di Firenze - Fermate Configurazione o tipica (Fermata Sansovino ) o 25

Metrotramvia T1 di Firenze - Fermate Display ed emettitrice ett t di titoli tol di viaggio 26

Metrotramvia T1 di Firenze - Segnalamento Protezione/partenza o e a e semafori stradali 27

Metrotramvia T1 di Firenze Controllo centralizzato DCO, sinottico di linea 28

Metrotramvia T1 di Firenze Materiale rotabile Tram Sirio Firenze e (AnsaldoBreda) 29

Metrotramvia T1 di Firenze Materiale rotabile Tram Sirio Firenze e (AnsaldoBreda) 30

Metrotramvia T1 di Firenze Materiale rotabile Tram Sirio Firenze e (AnsaldoBreda) 31

Metrotramvia T1 di Firenze Materiale rotabile Tram Sirio Firenze e (AnsaldoBreda) Flotta della linea T1: 17 unità Tensione nominale: 750 V Architettura: bidirezionale 5 casse su 3 carrelli (B o 2B o ) totalmente t t intercomunicante i t Lunghezza: Larghezza: Altezza: Quota del pavimento: 32,1 m 2,4 m 3,4 m 0,35 m Porte per fiancata: 6 Posti a sedere: 42 Posti in piedi: 160 * Spazi per sedie a ruote: 4 * a 4 pax/m 2, senza sedie a ruote Potenza continuativa: (2 motori su ciascun carrello di estremità) 424 kw Azionamenti a IGBT e motori asincroni Velocità massima: 70 km/h Accelerazione media: 1,0 m/s 2 * * fino 40 km/h Decelerazione - media di servizio: 1,1 m/s 2 - media di emergenza: 2,4 m/s 2 * * con uso del freno a pattini Ruote indipendenti in curva Diametro delle ruote a nuovo: 660 mm Aria condizionata: impianti indipendenti per cabine di guida e comparto passeggeri Tara: 39,8 t 32

Metrotramvia T1 di Firenze Stabilimento Vingone Rimessa 33

Metrotramvia T1 di Firenze Stabilimento Vingone Officina Materiale Rotabile 34

Metrotramvia T1 di Firenze Stabilimento Vingone DCO 35

Metrotramvia T1 di Firenze Dopo la realizzazione Esercizio Esercente: GEST (51% RATP International, 49% ATAF) Primo giorno di servizio: 14 febbraio 2010 Orario di servizio: i 5.00 24.00 (prime e ultime partenze dai capolinea) Intervalli tra le corse in vigore dall 11/09/2010 Feriale Sabato Festivo 6 4 6 6 5 6 9 6 9 5 7 14 21 24 (È in corso la revisione del modello di esercizio di riferimento, al fine di un adeguamento ottimo al profilo della domanda) d Utenza stimata nel mese di maggio 2010: 746.000 passeggeri 36

Metrotramvia T1 di Firenze Dissenso e consenso popolare Prima e dopo 37

Grazie per la cortese attenzione Giovanni Mantovani, Responsabile unico del Procedimento Andrea Bacci, Direttore dell Ufficio Tramvia T1 Ataf S.p.A., Firenze Coordinato da: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Organizzato da: