e) Peso proprio struttura lignea portata 350 kg/m 3 f) Peso proprio telo di copertura in PVC ~ 1 kg/m 2

Documenti analoghi
Presentazione 3 MODELLAZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLE AZIONI

RELAZIONE DI CALCOLO

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 16/12/2010 ore 15:00 aula ALFA.

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 3 del 15/11/2016

ANALISI DEI CARICHI. (Parte integrante della Relazione di calcolo strutturale redatta ai sensi del capitolo C Paragrafo 1.1 Circ. n.

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 3 del 19/11/2015

Provincia Autonoma di Trento Comune di STORO. INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DELL IMPIANTO SPORTIVO GRILLI DI STORO Committente: AD CALCIOCHIESE

Mario Seccafien Ingegnere Studio Tecnico

SOLUZIONI ANALISI STRUTTURALE: COMBINAZIONE DEI CARICHI E CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI AZIONI DI NEVE E VENTO. G kn/m. Q 1.

DIMENSIONAMENTO STATICO CAPRIATA IN LEGNO LAMELLARE

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA

LE AZIONI SULLE COSTRUZIONI

RELAZIONE DI CALCOLO

AZIONE DEL VENTO PAR. 3.3 NTC08

LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

COMUNE DI VALMADRERA PROVINCIA DI LECCO

Allegato di calcolo - Azione del vento (D.M ) Pagina 1 di 5

PRATICA STRUTTURALE: AZIONI SULLE STRUTTURE CIVILI E INDUSTRIALI

DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA ESISTENTE...

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE RELAZIONE DEI MATERIALI RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Analisi dinamica lineare

OGGETTO : STRUTTURE IN C.A. E C.A.P. PER CAPANNONE PREFABBRICATO AD USO RICOVERO ATTREZZI AGRICOLI RELAZIONE TECNICA

DATA CLASSE ALLIEVO N

RELAZIONE SUI MATERIALI e DI CALCOLO della copertura in L.L.

CONNESSIONE DEI PANNELLI PREFABBRICATI VERTICALI AL TEGOLO «SUPERONDAL»

II.2 LA CAPRIATA II.2.1 CALCOLO GRAFICO: Analisi dei carichi Struttura a due piani ubicata in Italia centrale in zona sismica.

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

ES.06 - Relazione di calcolo - strutture in legno lamellare. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag.

7/a COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA

II vento esercita sulle costruzioni azioni dirette che variano nel tempo e nello spazio provocando in generale effetti dinamici.

vento 2.00+n/ n/31 D 8.50+n/ n/31

Haec autem ita fieri debent, Ut habeatur RATIO FIRMITATIS, utilitatis, venustatis VITRUVIO, DE ARCHITECTURA

PROGETTO STRUTTURALE

PREMESSA. La città di Casale Monferrato rientra in zona 4, a bassa sismicità. ASCENSORE

Test 25 DETTAGLI COSTRUTTIVI C.A. NTC2018: NODI TRAVE-PILASTRO

LE AZIONI SULLE COSTRUZIONI

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA Ass.to Istruzione e Cultura Dipartimento Beni e Attività Culturali Direzione Restauro e Valorizzazione

corso di Analisi e Progetto di Strutture

3,25 + 8,5(a s-750) 1,96 + 8,5(a s-750) Tabella 1 Carico al suolo della neve in funzione della quota sul livello del mare del sito

PROGETTO DI STRUTTURE

1 DEFINIZIONE DEL FATTORE DI ACCELERAZIONE. Si esegue la verifica locale a ribaltamento della parete allineamento 1-14.

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta

Calcolo dell azione sismica su un edificio intelaiato in c.a. Edificio in zona 2 uso abitazione suolo B. Carichi in assenza di sisma:

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

IL SOLAIO PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI

DESCRIZIONE STUDIO FATTIBILITA AMBIENTALE

AZIONE DEL VENTO PAR. 3.3 NTC18

INDICE 1) OGGETTO 2) GENERALITA 3) NORMATIVA 4) MATERIALI 5) CARICHI 6) VERIFICHE STRUTTURALI 7) RELAZIONE SULLA QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA' DI INGEGNERIA

1. Scelta dei materiali. 2. Analisi dei carichi. 2.1 Solaio tipo

Lezione. Progetto di Strutture

ALLEGATO III. Fig. I. Mappa delle zone in cui è suddiviso il territorio italiano

Azioni della Neve e del Vento. Prof. Fabrizio Mollaioli Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica

MANUTENZIONE STRAORDINARIA E MESSA A NORMA DI PALAZZO CIVICO

Lezione Le azioni sulle costruzioni

PROGETTO ESECUTIVO RISANAMENTO ED AMPLIAMENTO RETE FOGNARIA, 2 STRALCIO - AREA C8-C9 DI CISTERNA (LATINA) INDICE

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI

VERIFICA SECONDO UNI EN 13374

LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO STRADALE DI VIA ALTA CAMPAGNANO.

della struttura prefabbricata itinerante a componenti modulari in acciaio e alluminio con copertura e chiusure in

La Struttura. Schema di scarico di un viadotto con travate semplicemente appoggiate. Schema di scarico di un ponte strallato

1 Schema di funzionamento di un edificio monopiano con copertura a capriate

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 10 del 13/03/2018 PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE

L azione del vento secondo la NORMATIVA (D.M. 17/01/2018)

3. PREDIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI

Comune di: Merana. Normative di riferimento. INTERVENTO n 3) - Consolidamento scarpata Con paratia

SALDATURE A CORDONI D ANGOLO (secondo le NCT di cui al D.M ) CRITERI UTILIZZATI PER IL CALCOLO DEI CANCELLI A DUE ANTE

Edifici in muratura portante. Temec

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

Relazione strutturale

RELAZIONE TECNICA di VERIFICA COMPORTAMENTO AL FUOCO degli elementi costruttivi lignei (ai sensi norme UNI 9504)

RELAZIONE TECNICA GENERALE

LE STRUTTURE IN MURATURA

I N D I C E. 1 Premessa pag.2. 2 Normative pag.2. 3 Descrizione del fabbricato pag.2. 4 Materiali pag.3. 5 Dati di definizione pag.

Il tecnico. Ing. Antonio ZECCA ...

TETTO FOTOVOLTAICO NEL COMUNE DI POMEZIA

Comune di Montechiaro D Acqui

CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO BRAVO 2,00 X 1,00 ml.

INDICE CARATTERISTICHE E RESISTENZE DI CALCOLO DEI MATERIALI UTILIZZATI... 4

Progetto di Strutture Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile

1. RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA

1. Relazione illustrativa: Sezione impiegata nel sistema strutturale Carichi permanenti ed accidentali: Analisi delle azioni...

Il muro della lunghezza complessiva di 15,30 mt avrà altezza variabile tra 1,40 e 1,80 mt e spessore costante di 35 cm.

CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO BRAVO 2,00 X 2,00 ml.

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

COMUNE DI ARIANO NEL POLESINE PROVINCIA DI ROVIGO UFFICIO TECNICO COMUNALE - SEZIONE EDILIZIA PRIVATA

Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO

RECINZIONE MOBILE PER CANTIERE MODELLO PESANTE

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

ESERCIZIO SVOLTO E. Verifica al ribaltamento (EQU)

Transcript:

[..estratto della relazione di calcolo..] 9.2 analisi dei carichi sulla struttura L edificio è soggetto a carichi esterni, dovuti alla presenza di elementi non strutturali e alla distribuzione di carichi permanenti e accidentali. I carichi in base ai quali sono state calcolate le varie parti delle strutture delle opere in oggetto sono quelli indicati nelle NTC2008, al capitolo 3 Azioni sulle costruzioni e cioè: 9.2.1 Carichi strutturali Tenuti presenti i pesi dei materiali da costruzione, dei terreni ed elementi costruttivi di cui ai paragrafi 3.1.2, 3.1.3 delle predette NTC, si precisa che quali carichi permanenti sono stati assunti i seguenti: a) Peso proprio del terreno 1.800 kg/m³ b) Peso proprio del calcestruzzo 2.500 kg/m³ c) Peso proprio del legno lamellare 380 kg/m 3 d) Peso proprio dell acciaio 7.850 kg/m 3 9.2.2 Carichi permanenti portati Tenuti presenti i pesi dei materiali da costruzione, degli elementi costruttivi di cui ai paragrafi 3.1.2, 3.1.3 delle predette NTC, degli accessori etc, si precisa che quali carichi permanenti portati sono stati assunti i seguenti: e) Peso proprio struttura lignea portata 350 kg/m 3 f) Peso proprio telo di copertura in PVC ~ 1 kg/m 2 Poiché il telo di copertura viene steso sopra la struttura lignea arcuata e messo in tensione sulla trave di banchina mediante macchinette tensionatrici, in esercizio tale pretensione genera uno stato di coazione indotta negli archi stessi schematizzabile come una pressione rivolta verso il centro dell arco e funzione del tiro (t) dell interasse degli archi (i) e del raggio di curvatura secondo l espressione: p i = t x i / R c Nel caso in esame, abbiamo: - T = 100kg/ml - I = 5,50ml - R c = 9,74ml

pertanto, p i = t x i / R c = (100 x 5,50) / 9,74 56,5kg/ml g) coazione indotta dal telo ~ 56,5 kg/ml Sulla trave di banchina, dove il telo viene ancorato per mezzo di golfari e tenditori, l azione di pretensione si manifesta come trazione inclinata di un angolo pari a quello di giacitura del telo secondo lo schema: per cui le azioni sull elemento saranno del tipo: T H = T cos = 100kg/ml x cos 67 = 39kg/ml T V = T cos (90- = 100kg/ml x cos 23 = 92kg/ml 9.2.3 Carichi di esercizio Quali sovraccarichi di esercizio, comprensivi degli effetti dinamici ordinari, sono stati adottati, ai sensi del paragrafo 3.1.4 delle predette NTC, i valori seguenti : h) ambienti ad uso residenziale (A) 200 kg/m 2 i) uffici (B1) (B2) 200 kg/m 2 300 kg/m 2 l) ambienti suscettibili di affollamento (C1) (C2) (C3) 300 kg/m 2 400 kg/m 2 500 kg/m 2 m) ambienti ad uso commerciale (D1) (D2) 400 kg/m 2 500 kg/m 2 n) biblioteche, archivi, magazzini.. (E1) (E2) > 600 kg/m 2 ---- kg/m 2 o) rimesse e parcheggi (F) (G) 250 kg/m 2 ---- kg/m 2 p) coperture e sottotetti (H1) (H2) (H3) 50 kg/m 2 ---- kg/m 2 ---- kg/m 2 L edificio rientra nella categoria C3 (palazzetti per lo sport) ma non sono presenti impalcati e la copertura in telo non è praticabile, pertanto non vi sono carichi accidentali oltre a quelli climatici e sismici.

9.2.4 Carico da neve Il carico di neve sulla copertura, considerata l'altitudine (as>200m, quindi q sk = 1,39 x [1+(a s /728) 2 kg/mq]) ed ubicazione regionale della località (Zona I-Alpina) in cui sorgerà la costruzione viene così fissato: Regione Piemonte Provincia Cuneo Periodo di ritorno [anni] 50 Altezza S.L.M. [m] 295 Neve al suolo q sk [kg/mq] 162 C E 1 C T 1 Per la determinazione dei coefficienti 1, 2 e 3 è necessario individuare l inclinazione della falda di copertura; nella nuova stesura del DM 14.01.2008 non è più riportato il caso della copertura a sviluppo cilindrico, ma la lacuna è stata colmata dalla nuova circolare 617/2009 che fornisce il seguente schema: 1 (fisso) 0,80 2 ( > 60 ) 0,00 3 ( 60 ) = 0,2 +10*h/b 2,0 0,2 + 10x(7,59/19,23) = 4,15 2,00 Poiché il caso (ii) è riservato alle condizioni in cui l azione del vento ha una notevole influenza anche sulla distribuzione della neve, in questa sede si ritiene di sviluppare il caso (i) e di applicare pertanto il coefficiente 1 del valore fisso di 0,80: q sd = 162 x 0,80 = 130kg/mnq x 5,50ml = 713 kg/ml q) Carico da neve q sd 713 kg/ml Il carico da neve risulta dimezzato sugli archi esterni della struttura. Si ipotizza che lo stesso venga trasferito agli archi direttamente dal telo di copertura

9.2.5 Azione del vento Il carico generato dal vento sulla copertura, considerata l'altitudine (a s <1000m, quindi V b = V b0 ) ed ubicazione della località (Zona 1 categoria III) in cui sorgerà la costruzione viene così fissato: Regione Piemonte Periodo di ritorno [anni] 50 Altezza S.L.M. [m] 295 Altezza costruzione [m] 9,79 Distanza dalla costa Terra oltre i 30km e H slm < 500mt Classe di rugosità C C t 1 C d 1 Poiché a s = 295mt e quindi minore di a 0 = 1.000mt, v b =v b0, che per la zona vale 25m/s V b0 [m/s] 25,00 La pressione cinetica di riferimento vale quindi ½ x 1,25kg/m 3 x v b 2, ossia 390 N/m2, cioè 39kg/m 2 q b [kg/mq] 39,00 Per il calcolo del coefficiente di esposizione, essendo l altezza z = 9,79 > di z MIN = 5,00 C e (z) si fa riferimento alla formula: c e (z) = k 2 r * c t * ln(z/z 0 ) * [7 + c t * ln(z/z 0 )] in cui: - k r = 0,20 - z = 9,79 - z 0 = 0,10 pertanto c e (z) = 2,125 C e (Z) 2,125 Più complesso risulta invece il calcolo del coefficiente aerodinamico Cp e, che varia in funzione della configurazione (vento laterale volta cilindrica, vento di testata copertura a falda) e pertanto scinderemo la questione nei 2 casi: 9.2.5.A Azione del vento laterale Per le volte cilindriche, il riferimento normativo è il documento CNR-DT 207/2008, il quale, al punto 2.3.6 dell appendice G fornisce le indicazioni procedurali, gli schemi ed i grafici interpolativi in funzione di 3 parametri: - la quota di riferimento z e = h + f/2 - il rapporto h/d - il rapporto f/d tutti definiti secondo lo schema:

Nel quale si individuano anche le 4 zone della volta in cui si esplica l azione del vento. Nel caso in esame: - h = 2,38mt - f = 7,59mt - d = 19,24mt pertanto: - z e = h + f/2 = 2,38 + (7,59/2) = 6,175mt - h/d = 2,38 / 19,24 = 0,12 (compreso tra 0 e 0,5, quindi si interpola) - f/d = 7,59 / 19,24 = 0,39 che riportati sul grafico G.16 del documento CNR, danno: C pa = +0,55 C pc = -0,40 C pb = -1,05 Sulle pareti verticali della copertura (dove di trovano gli scorrevoli) si applicano invece i classici coefficienti sopravento (+0,8) e sottovento (-0,4) ed inoltre, non essendo garantita l ermeticità della struttura, si applica il coefficiente di pressione interna C pi, comunemente assunto ±0,2. Si sceglie il caso a) far quelli proposti dalla normativa:

Perché consente di massimizzare gli effetti della depressione interna conseguenti a quello che in gergo per queste strutture- si definisce effetto pallone. Nello schema seguente si riassume il tutto: Da cui, conl a3.3.2 del DM 14.01.2008 (p = q b x C e x C p x C d ) e avendo posto C t = 1 e C d = 1: - F E = q b x C e x C p+ = 39,00 x 2,125 x +0,80 = +66,3kg/mq x 5,50ml +364kg/ml - F A = q b x C e x C pa = 39,00 x 2,125 x +0,55 = +45,6kg/mq x 5,50ml +251kg/ml - F B = q b x C e x C pb = 39,00 x 2,125 x -1,05 = -87,0kg/mq x 5,50ml - 479kg/ml - F C = q b x C e x C pc = 39,00 x 2,125 x -0,40 = -33,1kg/mq x 5,50ml -182kg/ml - F F = q b x C e x C p- = 39,00 x 2,125 x - 0,40 = -33,1kg/mq x 5,50ml -182kg/ml - F D = q b x C e x C pi = 39,00 x 2,125 x -0,20 = -16,5kg/mq x 5,50ml -91kg/ml 9.2.5.B Azione del vento di testata Per le azioni indotte dal vento sulle testate, il caso è decisamente più semplice, in quanto trattasti di semplice falda inclinata, risolvibile secondo le indicazioni del punto C.3.3.10.1 della Circolare 617/2009 e sintetizzate in questo schema: In cui la pressione sopravento è definita (nel range 0 < <60 ) dalla formula C p+ = +0,03-1, mentre per

la porzione sottovento C p- è fisso a -0,4 e come di consueto, non essendo garantita l ermeticità della struttura, si applica il coefficiente di pressione interna C pi, comunemente assunto ±0,2. Riassumendo nuovamente per schemi: X Y e poiché >60, applicando sempre il caso a) che massimizza gli effetti della depressione interna, abbiamo: - F X = q b x C e x (C p+ - C pi ) = 39,00 x 2,125 x (+0,80 0,20) = +49,7kg/mq - F Y = q b x C e x (C pa + C pi ) = 39,00 x 2,125 x (-0,40-0,20) = -49,7kg/mq Il carico da vento laterale viene applicato sull estradosso degli archi in ragione del loro passo. Il carico da vento laterale risulta dimezzato sugli archi esterni della struttura. Nell impossibilità di modellare correttamente il comportamento del telo di testata, per il vento di testata si è introdotta la seguente semplificazione: la pressione effettiva che si scaricherebbe sulla vela, vien discretizzata in carico lineare su strisce di tessuto in poliestere di larghezza 5cm (strisce standard su cui vengono condotti i test di resistenza dei teli di copertura), fissate a terra a passo di 1,00mt ed in copertura ai nodi costruttivi dell arco secondo lo schema statico di una biella: le particolari caratteristiche del materiale di cui è fatto il telo ed il sistema di fissaggio permetterebbero in realtà di modellare un sistema di ritenuta in sommità più simile ad una cerniera su carrello, ma la biella risulta essere una approssimazione accettabile in quanto evita problemi di labilità del modello di calcolo e idealmente assorbe la porzione di azione orizzontale che il telo mobilita con la sua ampia deformazione, superiore a quella del resto della struttura di 1 ordine di grandezza e non modellabile con un elemento rigido asta. Per determinare il carico su ogni striscia si calcola la pressione totale generata dal vento (F x x A vela ) e la si divide per la lunghezza totale delle strisce rappresentate nel modello di calcolo: L strisce F x x A vela F striscia = --------------- = (49,7 x 155)/130 59,0kg/ml

9.2.6 Classificazione Sismica Di seguito si riportano gli indici di classificazione del rischio sismico di zona secondo l OPCM n 3274 del 20 Marzo 2003 Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica che è recepita con modifiche e aggiornamenti dalla D.D.R.P. XI-13058/2010: Classificazione sismica reperita in data 09.05.2012 sul sito istituzionale http://www.regione.piemonte.it/notizie/piemonteinforma/diario/zone-sismiche-nuova-mappatura-del-piemonte.html ISTAT Nome Fino 1984 GdL 1998 Dir. 3274/03 D.G.R. 01004081 Dogliani N.C. N.C. 4 4 [..estratto della relazione di calcolo..]