1. Microscopio in campo chiaro 2. Microscopio in campo oscuro 3. Microscopio in contrasto di fase 4. Microscopio ad interferenza 5.

Documenti analoghi
L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO

Il microscopio elettronico a scansione

Introduzione alla CITOLOGIA.

MICROSCOPIA A FLUORESCENZA

Osservare quel che non si vede La MICROSCOPIA

IL MICROSCOPIO: apparecchiatura capace di ridurre il limite di risoluzione dell occhio umano (distanza minima di due punti percepiti come separati

UNITA DI MISURA. 20 μm 1X5 μm. 25 nm 7 nm 2nm

Materiale e strumentazione

Il microscopio: metodi per esaltare il contrasto

Lezioni di Microscopia

Lo strumento base del microbiologo: il microscopio

CITOFLUORIMETRIA A FLUSSO

Radiazione elettromagnetica

Osservare quel che non si vede La MICROSCOPIA

G. Dehò, E. Galli Biologia dei Microrganismi Copyright 2012 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana

Teoria cellulare e Evoluzione biologica. f i l o g e n e s i. Batteri Funghi Alghe Protozoi. (aspetto morfologico e funzione) Microrganismi

Formazione di orbitali π. La differenza di energia tra due orbitali π è minore di quella tra due orbitali. Orbitali di non legame, n

La spettrofotometria è una tecnica analitica, qualitativa e quantitativa e permette il riconoscimento e la quantizzazione di una sostanza in base al

La cellula è la più piccola unità strutturale e funzionale capace di svolgere tutte le attività vitali

LUCE E ONDE ELETTROMAGNETICHE

MISURA DELLA [Ca 2+ ] INTRACELLULARE IN VIVO

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation

Corso di Biologia e Sistematica Vegetale. Prof. C. Guarino

Lo strumento base del microbiologo: il microscopio

Il Microscopio. Costo Microscopio polarizzatore fai-da-te: (ovviamente con molti limiti)

Lo Spettro Elettromagnetico

LABORATORIO DI TECNICHE CITOLOGICHE, MORFOLOGICHE E MORFOMETRICHE. Strumenti di indagine e metodi di studio delle cellule

Relazione scientifica su quattro quaderni di Antonio Gramsci

nasce la spettroscopia come tecnica di analisi chimica

Elettromagnetismo (6/6) Onde elettromagnetiche Lezione 24, 8/1/2019, JW , 29.5

15/10/18. Metodi blandi

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

ZEISS. AXIO LAB A1 Sviluppato per il. per l Università e per la. Senza rivali per prestazioni e per l ottica

10/03/16. Metodi vigorosi

Radiazione ottica coerente e non coerente: norme tecniche di prodotto, certificazione e misure di laboratorio

(c) laura Condorelli 2009

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

Esperienze di spettrofotometria per la scuola, con arduino

LE CELLULE EUCARIOTI PROCARIOTI E I VIRUS? 27/10/18 LE CELLULE

LABORATORIO DI ISTOLOGIA. Created by G. Papaccio

Procedure per la preparazione delle sezioni sottili di roccia:

Microscopia a fluorescenza

IL PRIMO PROBLEMA CHE SI PONE PER CHI STUDIA LE CELLULE STA NEL FATTO CHE IN GENERE LE CELLULE NON SI VEDONO.

Spettroscopia. Spettroscopia

Scintillatori. Stage Residenziale 2012

Le onde elettromagnetiche

Onde elettromagnetiche

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica

Corso di Laboratorio di Biofotonica

Lezione 22 - Ottica geometrica

LA FLUORESCENZA DELLA CLOROFILLA

Il microscopio elettronico: oltre la lunghezza d onda della luce visibile

Introduzione alla microscopia

SPETTRO ELETTROMAGNETICO. Lunghezza d onda (m)

SCIENZE Serie-B Microscopi biologici

La legge. Il colorimetro. L esperienza. Realizzato da. August Beer ( ) Johann Heinrich Lambert ( )

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

Il termine colore indica l interpretazione che il nostro cervello dà alla radiazione elettromagnetica emessa da un corpo. Si definisce luminosa

BLUE LIGHT HIGH PROTECTION

Metodi colorimetrici. Metodi immunochimici

La Spettroscopia in Biologia

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

"Principi fisici alla base della formazione delle immagini radiologiche"

Elenco di controllo per il vostro microscopio - I vostri requisiti. 1) Che tipo di microscopio vi serve?

DMS-253 DMS-254 DMS-255. Modelli Pixels Risoluzione fotografica Risoluzione DMS-251. Unità Digitale. scientifica ed. 5 Mega 2560 x x 1200

STRUTTURA ATOMICA. Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia.

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis

Microbiologia. Piante e Animali Pluricellulari con forte differenziazione delle cellule e dei tessuti

Ingrandimento e risoluzione

I PARAMETRI MICROCLIMATICI PER AMBIENTI INTERNI

Introduzione ai fenomeni di polarizzazione. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

Immunologia e Immunopatologia IMMUNOLOGIA DIAGNOSTICA

Calibrazione del microscopio ottico per la stima della densità endoteliale

Corso di laboratorio di fisica della materia Prof. Mario Rocca AA Il progresso delle conoscenze in Fisica è indissolubilmente legato al

Principali sistemi sperimentali e tecniche di microscopia integrata alla biologia molecolare e alla biochimica per lo studio del differenziamento

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

3. Citologia. CITOLOGIA parte della biologia che studia la CELLULA. CELLULA più semplice insieme di elementi in grado di vivere

CHIMICA Ven 15 novembre 2013 Lezioni di Chimica Fisica

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS

VISIONE_02 FISIOLOGIA RETINICA. FGE aa

fenomeno livelli interni atomici legami chimici vibrazioni nm Å

ESPERIMENTO DI YOUNG DOPPIA FENDITURA

il Microscopio Strumento di osservazione e di sperimentazione

2.Visione_02 Fisiologia retinica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

Metodi di indagine delle cellule e dei tessuti: Esame a fresco Tecnica delle fette

Metodi di indagine delle cellule e dei tessuti: Esame a fresco Tecnica delle fette

L emulsione fotosensibile. L immagine invertita

Immunologia e Immunologia Diagnostica TECNICHE IMMUNOLOGICHE

Corso di Laboratorio di Biofotonica

Radiazioni elettromagnetiche

Fenomeni che evidenziano il comportamento ondulatorio della luce: interferenza e diffrazione

Tecniche di microscopia

G. Bracco -Appunti di Fisica Generale

Il Microscopio. Il microscopio, dal greco micron (piccolo) e. skopein (guardare), è uno strumento che. permette di ottenere un immagine ingrandita

RELAZIONE SULLO STAGE AL DIFI SEZIONE DI BIOFISICA

Transcript:

Principali tipi di microscopi 1. Microscopio in campo chiaro 2. Microscopio in campo oscuro 3. Microscopio in contrasto di fase 4. Microscopio ad interferenza 5. Microscopio a contrasto di fase interferenziale (di Nomarski) 6. Microscopio a fluorescenza 7. Microscopio a luce polarizzata

in campo chiaro E lo strumento più in uso per lo studio dei preparati fissati nei quali sarà possibile ottenere un aumento di contrasto sfruttando specifiche colorazioni. E dotato di un dispositivo di illuminazione rappresentato da una lampada a basso voltaggio.

in campo chiaro Campo chiaro Contrasto di fase X 460 X 460 Cellule epiteliali della mucosa buccale preparate a fresco e non colorate. Il microscopio in campo chiaro non consente lo studio di materiale biologico a fresco poiché fornisce solo un debole contrasto.

in campo oscuro Nel microscopio in campo oscuro si sostituisce il normale condensatore in campo chiaro con un condensatore (paraboloide ) che deflette il fascio di luce in modo tale che attraversi l oggetto con forte obliquità proseguendo in massima parte fuori dal sistema ottico.

in campo oscuro ** * Sul fondo scuro così ottenuto è possibile riconoscere come immagini luminose quelle strutture che, colpite dal fascio obliquo * e avendolo in parte difratto, divengono punti di partenza di raggi ** diretti attraverso il sistema ottico.

in campo oscuro Campo chiaro Campo oscuro Nel microscopio in campo oscuro si possono riconoscere particelle le cui dimensioni sono inferiori al potere di risoluzione dell obiettivo. Non è possibile definire il loro colore la forma e le dimensioni.

in campo oscuro X 1250 Micrografia in campo oscuro di alcuni neuroni nel cui citoplasma sono accumulati granuli rifrangenti di perossidasi assunti dalle cellule. In alcune cellule i granuli, particolarmente abbondanti, delineano la forma del corpo cellulare.

in contrasto di fase Presenta due dispositivi: 1) un diaframma di fase anulare applicato al condensatore 2) un anello di fase applicato nel piano focale posteriore dell obiettivo

in contrasto di fase Campo chiaro Contrasto di fase E lo strumento di elezione per lo studio di cellule e tessuti viventi di spessore inferiore a 5 micron;

in contrasto di fase Consente di ottenere una accentuazione del basso contrasto offerto dal materiale biologico che è molto idratato.

in contrasto di fase X 1500 Miocardiocita di embrione di quaglia Nu = nucleo Mit = mitocondri

in contrasto di fase interferenziale di Nomarski E fondato sui principi del microscopio a contrasto di fase. Questa microscopia può essere considerata una via di mezzo fra il microscopio ottico in campo chiaro e quello a contrasto di fase. Permette lo studio di oggetti trasparenti non colorati in cui appaiono gli aspetti tridimensionali dei preparati. Consente di osservare i diversi piani di un oggetto relativamente spesso fornendo immagini con caratteristico rilievo.

in contrasto di fase interferenziale di Nomarski Campo chiaro Campo oscuro Contrasto di fase Interferenza di Nomarski

a fluorescenza E uno strumento di largo impiego per studiare strutture dotate di fluorescenza primaria o secondaria.

Fluorescenza La fluorescenza è la proprietà di alcune sostanze di assorbire la luce ad una certa lunghezza d onda (se eccitate da un fascio di luce blu o nella banda dell UV) e di rilasciarla ad una maggiore lunghezza d onda nello spettro del visibile.

Fluorescenza La fluorescenza si dice primaria nel caso di sostanze naturalmente fluorescenti (ad esempio la cellulosa); è detta secondaria quando la fluorescenza è indotta da fluorocromi legati al campione in esame.

Fluorescenza La fluorescenza primaria o intrinseca è tipica di alcuni inclusi cellulari quali le lipofuscine La fluorescenza secondaria è dovuta alla capacità di alcune strutture cellulari di legare e far rilevare specifici coloranti fluorescenti: i fluorocromi.

Fluorescenza A : picco di eccitazione B : beam splitter C : picco di emissione Ogni cromogeno possiede un sua specifica lunghezza d onda landa sia di eccitazioine che di emissione; è utile conoscerle per sfruttarne le caratteristiche che ne consentono un largo impiego in biologia.

Fluorescenza 1) L emissione del fascio di luce da parte della lampada a vapori di mercurio deve avere lunghezza d onda strettamente dipendente dal tipo di cromogeno così da eccitarlo. 2) Il filtro di eccitazione fa passare radiazioni a ristretta lunghezza d onda (in verde) Nel caso del FITC la lunghezza d onda è compresa fra 450 e 490 nm. 3) 4) Tali radiazioni penetrano nell obiettivo e riflesse dallo specchio dicroico eccitano il fluorocromo 5) 6) Le radiazioni emesse dal fluorocromo (rosso) passano sia il filtro dicroico sia il filtro di sbarramento. Il filtro di sbarramento (o di arresto) seleziona lunghezze d onda di emissione tipiche del cromogeno. Nel caso del FITC comprese nello spettro del gialloverde fra 520 e 560 nm.

a fluorescenza Nel microscopio a fluorescenza la sorgente è rappresentata da una lampada che emette radiazioni UV.

a fluorescenza: filtri di eccitazione e di arresto Usando specifici filtri di eccitazione è possibile sfruttare fra le radiazioni solo quelle adatte ad eccitare lo specifico cromogeno. Al di sopra dell obiettivo sono posti i filtri di arresto della luce eccitatrice che permettono il passaggio delle sole radiazioni emesse dal preparato. Il cromogeno del preparato apparirà in colore diverso su un fondo scuro rappresentato dalle parti non fluorescenti dell oggetto.

a fluorescenza Il preparato apparirà in colore diverso su un fondo scuro rappresentato dalle parti non fluorescenti dell oggetto.

a luce polarizzata E lo strumento per lo studio di strutture cristalline caratterizzate da molecole regolarmente orientate. Nel microscopio è posto un polarizzatore fra la luce ed il preparato ed un analizzatore fra il preparato e l obiettivo. Questi due strumenti trasformano la luce ordinaria in luce polarizzata su un solo piano di propagazione.