Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio:

Documenti analoghi
C = componenti indipendenti; F = fasi V=C+2-F=2. V = 0 Sistema zerovariante V = 1 Sistema monovariante V = 2 Sistema bivariante

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Variabili Chimiche: Componenti indipendenti del sistema

Studio dei diagrammi di fase per sistemi a due componenti

DISTILLAZIONE. Chimica

Passaggi di stato. Tecnologie di Chimica Applicata

DI FASE DISTILLAZIONE

Il riscaldamento può essere effettuato con un bagno ad acqua, ad olio, un mantello scaldante, tenendo in considerazione che deve essere effettuato

Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia. Corso di Analisi Chimico-Tossicologica.

Miscibilità parziale

PROPRIETA DELLE SOLUZIONI

Cambiamenti di stato. Equilibri tra le fasi: diagrammi di stato per un componente puro diagrammi di stato a due componenti

Cambiamenti di stato Regola delle fasi

EQUILIBRIO LIQUIDO VAPORE IN SISTEMI FORMATI DA DUE COMPONENTI LIQUIDI COMPLETAMENTE MISCIBILI

Cambiamenti di stato

Controllo dei Processi. Distillazione: processo e modello matematico

DIAGRAMMI DI STATO. Una singola fase ha in ogni sua parte un identico comportamento se sottoposta a sollecitazioni fisiche o chimiche

Il diagramma di stato presenta una concavità verso il basso. Distillando miscele che si trovano a sinistra dell azeotropo, cioè più diluite, la

Cambiamenti di stato

L Equilibrio chimico

Stati di aggregazione

Separazione Acqua - Etanolo

Note sulla DISTILLAZIONE

Cosa studia la chimica?

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore processi fisici endotermici ( H>0).

Deviazioni dall idealità: equilibri liquido-liquido. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Distribuzione e Temperatura. Pressione di Vapore. Evaporazione

Equilibri chimici. Chimica

Un sistema è una porzione delimitata di materia.

LA MATERIA ED I SUOI STATI

Termodinamica Chimica

Soluzioni semplici. Soluzioni liquide

La termochimica. Energia in movimento

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

Diagramma di stato di H 2 O

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

. Proprietà degli stati della materia Aeriforme Liquido Solido

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore. Scrittura in formule:

La termochimica. Energia in movimento

Le idee della chimica

Termochimica. La termochimica si occupa dell effetto termico associato alle reazioni chimiche. E i = energia interna molare H i = entalpia molare

Dipartimento di Scienze Chimiche. Ambiente. Sistema

CAPITOLO 1 GLI STRUMENTI DELLA TERMODINAMICA

Lo stato liquido: il modello

Reazioni lente e reazioni veloci

Stati di aggregazione della materia. dal microscopico al macroscopico: struttura. interazioni GASSOSO. proprietà SOLIDO LIQUIDO

Le soluzioni e il loro comportamento

Proprietà colligative

Termodinamica e termochimica

Termodinamica A.A. 2005/06

Equilibrio chimico. Equilibri dinamici Legge azione di massa, Kc, Kp, Equilibri eterogenei Principio di Le Chatelier

2 febbraio con 10 Pa, Pa, K, 1760 J mol e m mol. Con questi dati si ricava la temperatura finale. exp 422.

Soluzione Per una miscela di due liquidi

SISTEMA BINARIO DI DUE LIQUIDI VOLATILI TOTALMENTE MISCIBILI che seguono Raoult

-LEGGE DI AZIONE DELLE MASSE-

Lezione 2. Leggi ponderali

Equilibri solido-liquido e proprietà colligative. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

DISTILLAZIONE È un processo di separazione liquido-liquido con trasporto di materia. É finalizzata alla separazione dei componenti di una miscela omog

Lo stato liquido. Stato liquido: situazione intermedia non ben definita struttura semiordinata Volume proprio assenza di forma propria

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA FISICA 1 CON LABORATORIO a.a

SEPARAZIONE DI FASE SOLUZIONI NON IDEALI *

TERMODINAMICA 28/10/2015 SISTEMA TERMODINAMICO

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

Effetti termici nelle trasformazioni. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno

Proprietà dei materiali

- Equilibri omogenei: tutte le sostanze che partecipano alla reazione fanno parte della stessa fase:

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

ITI "G.C.FACCIO" VERCELLI

Lo stato gassoso. Particelle con volume proprio trascurabile puntiformi

Sommario della lezione 18. Proprietà colligative

Termodinamica e termochimica

Modulo di Chimica. Giuseppina Cerrato Dipartimento di Chimica - UniTO

Sommario delle lezione17. Diagrammi di stato

Deviazioni dall idealità per miscele liquido-vapore. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

L equilibrio chimico

Definizioni: sistema ambiente sistema isolato sistema chiuso sistema adiabatico stato di un sistema. Termodinamica

ESERCIZI ESERCIZI. 1) L equazione di stato valida per i gas perfetti è: a. PV = costante b. PV = nrt c. PV = znrt d. RT = npv Soluzione

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

EQUILIBRIO CHIMICO [riprendere la lezione: equazioni (inciso)]

Energia di Gibbs. Questa equazione può essere espressa più semplicemente riferendosi ad una nuova funzione di stato così definita

SOLUZIONI MISCELE FISICAMENTE OMOGENEE SOLIDE, LIQUIDE, GASSOSE

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Diagrammi di stato

SOLUZIONI. solide (es. leghe)

Prova in itinere di Chimica Generale 4 Giugno 2013

Soluzioni unità 3, modulo D del libro

Chimica Generale ed Inorganica: Programma del Corso

Reazioni chimiche reversibili

Tecniche generali laboratorio. 03 La distillazione

Energia di Gibbs. introduciamo una nuova funzione termodinamica così definita. energia di Gibbs ( energia libera)

H 2, I 2 HI. Reazione inversa. inizio: ho solo [HI] Tempo. Tempo. man mano che la reazione procede: [HI] e [H 2 ] e [I 2 ] (v 2 )

Equilibri Eterogenei. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT

Gas. Caratteristiche tipiche dei gas rispetto a solidi e liquidi. Leggi dei gas: legge di Boyle, legge di Charles, legge di Avogadro

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Transcript:

equilibri eterogenei Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio: (a) termico (temperatura uguale dappertutto); (b) meccanico (pressione uniformemente distribuita); (c) chimico per tutte le reazioni che avvengono nel sistema. le velocità di molte reazioni, con sostanze solide, sono molto lente richiedono molto tempo per raggiungere l equilibrio In genere un sistema eterogeneo è caratterizzano dalle variabili (di stato) temperatura, pressione e concentrazione di ciascun componente in ciascuna fase. VARIABILI NON INDIPENDENTI TRA LORO P V = nrt legge dei gas

Il numero di variabili necessarie per definire univocamente lo stato del sistema viene detto varianza o grado di varianza del sistema (v) Regola di Gibbs (o delle fasi) mette in relazione il grado di varianza con il numero delle fasi f che possono essere in equilibrio v = n f + 2 Dove n è il numero di componenti indipendenti del sistema. n rappresenta quindi il numero delle specie chimiche presenti diminuito del numero di relazioni stechiometriche tra le concentrazioni delle stesse

Esempio v = n f + 2 f = 2(solide) + 1(gas) =3 n = numero di componenti indipendenti del sistema. n = 1 (CaCO3) + 1 (CaO) + 1 (CO2) 1 (CaCO3=CaO+CO2) = 3 1 =2 v = 2 3 + 2 = 1 In questo caso, se la reazione avviene in un recipiente chiuso di volume V, le variabili sono due (T e P), ma solo una e indipendente.

H 2 O In A, è presente solo vapore acqueo. f =1 (vap) n =1 (H2O) v = n f + 2 = 1 1 +2 = 2 il sistema è bivariante perché si possono variare a piacere P e T senza alterare il l equilibrio (solo vapore) In B 1 la fase liquida è in equilibrio con la fase vapore. Sistema monovariante: si può variare a f =1 (liq) + 1 (vap) = 2 piacere solo una variabile senza alterare il n =1 l equilibrio preesistente liquido-vapore. (H2O) Es. se faccio variare la P da P 1 a P 2 la v = n f + 2 = 1 2 +2 = 1 temperatura deve cambiare da T 1 a T 2

H 2 O Quindi le curve OL, OF e OS in cui e presente un equilibrio tra due fasi (bifasiche) il sistema è monovariante Nel punto triplo O si ha equilibrio tra fase solida, liquida e vapore. f = 1 (s) + 1 (liq) + 1 (vap) = 3 n =1 (H2O) v = n f + 2 = 1 3 +2 = 0 Sistema zerovariante: non si può variare alcuna variabile senza alterare il l equilibrio preesistente (solido-liquido; solido-vapore; liquido-vapore).

Sistemi ad un Componente Stadi metastabili Il diagramma di stato P = P(T) dello zolfo Liquido Lo zolfo esiste in due forme cristalline, rombica e monoclina, Può avere quattro fasi: due solide, una liquida e una gassosa v = n f + 2 = 1 f +2 = = 3 f Punto triplo (zerovariante) numero massimo di fasi in equilibrio è 3 (punto triplo) quando v = 0 (sistema invariante),

Sistemi a due componenti. Miscele binarie liquide. In un sistema a due (n = 2) componenti indipendenti, il grado di varianza è dato da v = 2 f + 2 = 4 f In questi sistemi le variabili sono T, P e la x (concentrazione o frazione molare di uno dei componenti) Per evitare diagrammi 3D si usano diagrammi 2D a P = cost. (1 atm) Fissando una variabile la regola delle fasi diventa: v = n f +1 = 3 f Così la varianza è due quando è presente una sola fase, uno per due fasi e zero quando ne sono presenti tre

consideriamo gli equilibri liquido-vapore in sistemi a due componenti I due liquidi possono essere: (a) immiscibili; (b) miscibili; (c) parzialmente miscibili. (a) Sistemi a due liquidi immiscibili; i due liquidi costituiscono due strati separati con il liquido a maggiore densità nello strato inferiore L acqua è immiscibile con il mercurio, con idrocarburi, con solventi organici (benzene, solfuro di carbonio, tetracloruro di carbonio, cloroformio), con gli eteri, con gli oli.

Quando i due liquidi (A e B) sono in equilibrio con il vapore, sono presenti tre fasi, due liquide e una gassosa. v = 4 f = 4 3 = 1 (il sistema è monovariante) Se lascio variare T, la P e la composizione sono imposte. Tensione di vapore P = P A + P B Per questa miscela la T ebollizione < [T eb (A), T eb (B)] La composizione del vapore alla T è data da: n A /n B dipende solo dalle tensioni di vapore, inoltre essendo il vapore è più ricco del componente più volatile

(b) Sistemi a due liquidi miscibili; Consideriamo due liquidi A e B miscibili allo stato liquido, in equilibrio con il vapore (f = 2) v = 4 f = 4 2 = 2 bivariante due sole variabili indipendenti (tra: T, P e x composizione ) viene usato diagramma bidimensionale, T = f(x comp ) a P = cost. (1 atm) Così v = 3 f = 3 2 = 1, monovariante le composizioni della fase liquida e di quella vapore in equilibrio, sono ben definite a ogni temperatura

se A e B hanno comportamento ideale (legge di Raoult); P A = P A x A e P B = P B x B con x A e x B = frazioni molari fase liquida nella fase gas P A = P y A e P B = P y B dove P = pressione totale y A e y B = frazioni molari fase gas. Se P A > P B x A /x B < y A /y B Il vapore è più ricco del componente più volatile, A, rispetto al liquido

Le soluzioni presentano 3 diversi comportamenti: (a) ideale (la legge di Raoult); (b) con deviazioni negative (massimo nelle temperature di ebollizione); (c) con deviazioni positive (minimo nelle temperature di ebollizione ). Il diagramma T = F(x comp ) a P = cost. (1 atm) viene costruito determinando sperimentalmente, per ogni composizione x, la temperatura a cui inizia l ebollizione e la composizione y de1 vapore ottenuto a tale temperatura. Si riportano così due curve: quella inferiore che dà le temperature di ebollizione (curva liquido) e quella superiore che dà la composizione del vapore (curva vapore).

(curva liquido) (curva vapore). (a) caso ideale vapore la regola della leva liquido + vapore liquido più b è vicino alla curva di una fase, maggiore è la massa di questa fase nella miscela Se il vapore viene separato dalla miscela (ebollizione) viene eseguita la distillazione frazionata Si ottiene A puro dal distillato e B puro come residuo

(b) soluzioni con deviazioni negative (massimo nelle temperature di ebollizione); La curva dei punti di ebollizione a pressione costante presenta un massimo M, a cui corrisponde una composizione x M (azeotropica )

non è possibile separare per distillazione frazionata A da B La distillazione frazionata porta : 1) Partendo dal lato sinistro (x 1 ), ad ottenere A puro come distillato e la miscela azeotropica come residuo 2) Partendo dal lato destro (x 2 ), ad ottenere B puro come distillato e la miscela azeotropica come residuo La miscela azeotropica H 2 O/HC1 T eboll = 109 C con x = 20,4% in HC1,. H 2 O/HNO 3 T eboll = 120,7 C con x = 67% in HNO 3 non è possibile ottenere, per distillazione soluzioni più concentrate dell azeotropo.

(c) soluzioni con deviazioni positive (minimo nelle temperature di ebollizione).

non è possibile separare per distillazione frazionata A da B La distillazione frazionata porta : 1) Partendo dal lato sinistro (x 1 ), ad ottenere A puro come residuo e la miscela azeotropica come distillato 2) Partendo dal lato destro (x 2 ), ad ottenere B puro come residuo e la miscela azeotropica come distillato Si comportano in questo modo le miscele etanolo/benzene, metanolo/cloroformio, acetone/tetracloruro di carbonio, acqua/etanolo