LA CHECKLIST DI TORINO (CDT v. 3)



Documenti analoghi
VALUTAZIONE ERGONOMICA DI ATTIVITÀ CARATTERISTICHE DEL SETTORE EDILE

RLS E GESTIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE PAZIENTI

Corso di formazione valido come Aggiornamento Per RSPP/ASPP e DdL-RSPP di tutti i macrosettori ATECO RLS CORSI DI ERGONOMIA:

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI

Il rischio da movimenti ripetitivi: alcuni casi studio e analisi delle criticità

STORIA e STRUTTURA DEL PROGETTO EAWS

Compiti e obblighi del Medico Competente

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Approvazione CDA del 25 giugno Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI

- SALTUARIASALTUARIA-OCCASIONALE

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

CANCEROGENI IN AMBIENTI DI LAVORO. 28/01/ REGIONE LOMBARDIA - Dott. Battista Magna

Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015

LA GESTIONE DEL RISCHIO DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO IN UNA AZIENDA SANITARIA. Ing. Emiliano Bazzan Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione al

Numero 44 /2014 Le mansioni a rischio per patologie muscoloscheletriche nei dati INAIL ******

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

La scelta di AMD e della sua Scuola di Formazione: un sistema certificato

Strategie e Operatività nei processi di backup e restore

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

Sistema di valutazione della performance

Nuove possibilità per la valutazione del rischio biomeccanico

La movimentazione manuale dei carichi

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 17. OPERATORE AMMINISTRATIVO-SEGRETARIALE. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Guida alla compilazione della scheda di valutazione dei progetti relativi all anno 2011 Fase di valutazione

VALUTAZIONE DEL CARICO POSTURALE IN EDILIZIA. ESPERIENZA APPLICATIVA DEL METODO OWAS SU UN GRUPPO DI FERRAIOLI.

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100)

REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro e Formazione Dipartimento Programmazione Economica e Sociale Direzione Regionale Formazione e Lavoro area DB/05/03

Operatore amministrativo-segretariale. Standard della Figura nazionale

VIDEOSORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONE

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

Alessandro Greppi Via dei Mille Monticello B.za (LC)

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

A cura di Giorgio Mezzasalma

LA VALUTAZIONE DEL PIANO DELLA PERFORMANCE

AUDITOR D.Lgs 231/01. Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP. Milano 28 Settembre 2012.

Capo II. Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al rumore durante il lavoro

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

CERTIQUALITY. La Gestione della Business Continuity : gli standard ISO ed ISO P e r u n a m i g l i o r e q u a l i t à d e l l a v i t a

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Operatore amministrativo-segretariale. Standard formativo minimo regionale

PRISMA S.r.l. PROCEDURA PR.08/03. Azioni correttive e preventive STATO DI REVISIONE REVISIONE. Emesso da. Verificato da.

Operatore dei sistemi e dei servizi logistici. Standard della Figura nazionale

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

CSM care S.r.l. Via Polidoro da Caravaggio, Milano Partita IVA Tel r.a. Fax

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTI RIPETITIVI DEGLI ARTI SUPERIORI

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

TECNICHE DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

PLUS Syllabus rev. 1.03

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

OPERATORE AI SERVIZI DI IMPRESA

Mozzarelle ADDETTO ALLA GESTIONE DELLA MACCHINA IMPASTATRICE ADDETTO ALLA GESTIONE DELLA MACCHINA IMPASTATRICE

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006)

CASE HISTORY PIANI DI RISTRUTTURAZIONE AZIENDALE

Dott.ssa Marina Daniela BANCHIO Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro Università di Torino

La prevenzione e la gestione dei rischi da sovraccarico biomeccanico correlato al lavoro, degli arti superiori e del rachide

FORMAZIONE DEI FORMATORI: l esperienza di Anni Azzurri

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

PLUS. Syllabus rev. 1.04

PROCEDURE - GENERALITA

%FMJCFSBOm PHHFUUP -3 %-(4 1*"/0 3&(*0/"-& %* (&45*0/& %&* 3*'*65* 130(3"..";*0/&"55*7*5}1*"/*'*$"503*"

CANDIDATO: Alessandro Franchini RELATORE: Paolo Trosani

SAFETY & MOVING. Miglioramento delle pratiche di efficienza produttiva. 6 maggio ing. Marco Lanciai

Il Management Consulting in Italia Primo Rapporto Prof. Corrado Cerruti Università di Roma Tor Vergata

AVVISO PUBBLICO PER LE IMPRESE

/AG DLgs 81/2008: valutazione relativa ai rischi da stress lavoro-correlato. LORO SEDI

CONCETTI E DEFINIZIONI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

Convegno: Valorizzare la qualità delle prestazioni in Medicina del Lavoro Milano 24 gennaio valutazione della qualità della attività del

Recenti pubblicazioni scientifiche hanno confermato l incremento della. frequenza della Sindrome del tunnel carpale (STC) in molti settori lavorativi,

Operatore ai servizi di promozione ed accoglienza. Standard della Figura nazionale

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

LA QUALIFICAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DI MANUTENZIONE

19. OPERATORE DEI SISTEMI E DEI SERVIZI LOGISTICI. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Portale Acqua e Salute

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

La nuova gestione del rischio da sovraccarico biomeccanico

Profilo Professionale

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 8. OPERATORE DI IMPIANTI TERMO-IDRAULICI

LE DETERMINANTI DELLA REDDITIVITÀ DELLE SOCIETA OPERANTI NEL COMPARTO TESSILE ABBIGLIAMENTO IN ITALIA

Comune di SAVA SISTEMA DI VALUTAZIONE E GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE. Provincia di Taranto

Percorso Apprendisti MODULO BASE

COSTRUIRE IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE

Seminario Tecnico Piacenza 31/01/2013 GRIGLIA DI VALUTAZIONE P.S.C.

Sistemi Qualità Certificazione ISO9001

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO LINEE OPERATIVE PER LE PICCOLE IMPRESE

Servizio di trasporto pubblico locale di linea nel territorio comunale

OPERAZIONE RIF. P.A /RE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della e della Ricerca

Transcript:

LA VALUTAZIONE PRELIMINARE DEL RISCHIO DI SOVRACCARICO BIOMECCANICO: LA CHECKLIST DI TORI (CDT v. 3) A. Baracco (1), M.P. Cavatorta (2), S. Di Cuia (1), A. Pollone (1), D. Zito (1), L. Ghibaudo (2), S. Spada (3), P. D Aprile (4), S. Lamacchia (4), C. Romano (1) (1) Settore di Ergonomia, D.T.O.M.L., Università degli Studi di Torino A.O. CTO Maria Adelaide, Torino (2) Dipartimento di Meccanica, Politecnico di Torino (3) Technology Ergonomics Fiat Group Automobiles, Torino (4) Process Research, European Network - Workplace Ergonomy. Centro Ricerche Fiat S.C.p.A., Torino

Il contesto applicativo La valutazione del rischio biomeccanico L obiettivo di CDT v. 3 è la mappatura del rischio di sovraccarico biomeccanico dell intero sistema muscoloscheletrico

La Checklist di Torino La CDT è uno strumento progettato per supportare la fase di hazard identification della valutazione del rischio di sovraccarico biomeccanico dell intero sistema muscolo-scheletrico 90 2001 2003 2005 CDT v. 1 CDT v. 2 2009 CDT v. 3 2010 MDL Osp. Mauriziano MDL Osp. Molinette Mondovì (CN) S. Galvani, G. Prato, P. Renaudi, S. Spada M.P. Cavatorta, L. Ghibaudo S. Spada P. D Aprile, S. Lamacchia

Il percorso di sviluppo La CDT è stata sviluppata dalle metodiche accolte nelle norme ISO 11228 (3 parti) e ISO 11226 Metodi norme ISO 11228 CDT v. 1 CDT v. 2 CDT v. 3

Il flusso operativo START APPLICAZIONE DELLA CTD v.3 Rachide cervicale RC giallo o rosso Iniziative correttive Rachide dorso-lombare RDL giallo o rosso Applicazione metodiche ISO 11228-1/2 Indici in area rossa Iniziative correttive Indici in area gialla Interventi formativi Sorveglianza sanitaria Verifica della possibilità di interventi migliorativi Arti superiori AS giallo o rosso Applicazione metodiche ISO 11228-3 Indici in area rossa Iniziative correttive Indici in area gialla Interventi formativi Sorveglianza sanitaria Verifica della possibilità di interventi migliorativi Arti inferiori AI giallo o rosso Iniziative correttive STOP

Dati identificativi Le 6 sezioni Rachide cervicale 4 items Rachide dorso-lombare 11 items Arti superiori 24 items (in 7 sub-sezioni) Arti inferiori 7 items Indici per segmento e per corpo intero

Il contenuto degli items per ciascun comparto CERVICALE CERVICALE D-LOMBARE D-LOMBARE A-SUPERIORI A-SUPERIORI A-INFERIORI A-INFERIORI Postura Postura dinamica dinamica Postura Postura statica statica Forza Forza oggettiva oggettiva Forza Forza soggettiva soggettiva Frequenza Frequenza Fattori Fattori organizzativi organizzativi Fattori Fattori complementari complementari

Il contenuto informativo per ciascun item Parametro T (sec) No Fino al 5% Durata in % sul tempo del ciclo Dal 6% al 35% Dal 36% al 65% Oltre il 65% Punteggio Tecnol. Motivazione Antrop. Operat. T (sec) No Fino al 5% Durata in % sul tempo del ciclo Dal 6% al 35% Dal 36% al 65% Oltre il 65% Punteggio Tecnol. Motivazione Antrop. Operat. T (sec) Il tempo No Fino al 5% Motivazione Durata in % sul tempo del ciclo Dal 6% al 35% Tecnol. Dal 36% al 65% La causa Antrop. Oltre il 65% Operat.

Ponderazione dei punteggi Utilizzato un modello additivo Ponderazione per categoria di item e per segmento corporeo sulla base di dati epidemiologici di letteratura e dell esperienza SEZ. SEGMENTI % I RACHIDE CERVICALE 10 II RACHIDE DORSO-LOMBARE 45 III ARTI SUPERIORI 35 IV ARTI INFERIORI 10 Sono stati considerati i dati della letteratura che indicano una prevalenza di disturbi e malattie del 25-55% per il comparto dorso-lombare, del 20-40% per il comparto cervico-brachiale e del 2% per gli arti inferiori (verosimilmente sottostimata)

Definizione dei cut-off SEGMENTO Punteggio Rachide cervicale 100 Rachide dorso-lombare 450 Arti superiori 350 Arti inferiori 100 Corpo intero 1000

Gli indici per i 4 comparti 0-15% PMT 16-30% PMT 31-100% PMT RISK ASSESSMENT DI I LIVELLO Rachide cervicale Rachide dorso-lombare Arti superiori Arti inferiori C i t VERDE GIALLO ROSSO 0-15 16-30 > 30 0-65 66-135 > 135 0-50 51-100 > 100 0-15 16-30 > 30 0 1 0 1 1 300 300

L indice per il corpo intero INDICE CORPO INTERO Rachide cervicale Rachide dorso-lombare Arti superiori Arti inferiori Indice corpo intero 0 0 0 0 0 15 67,5 50 15 100 Valori di riferimento Superati i valori indicati nella colonna a sinistra procedere alle valutazioni di II livello previste dal protocollo di applicazione della CDT v. 3 145 1000 2008 SETTORE DI ERGOMIA DEL DOTML DELL'UNIVERTA' DI TORI in collaborazione con VALEO spa (Mondovì CN) 67,5 50 15 Valori di riferimento 15 Superati i valori indicati nella colonna a sinistra procedere alle valutazioni di II livello previste dal protocollo di applicazione della CDT v. 3 100 145 1000

Il processo di validazione degli indici Arti superiori Test su oltre 300 postazioni in relazione alle diverse release della CDT V. 3 Ultima release testata su 174 postazioni analizzate con Checklist OCRA: ODDS ratio: 0,994 con rischio di sottostima pari a meno dello 0,6% delle postazioni Altri segmenti Non testati con metodi standardizzati paragonabili (ma metodologia non significativamente mutata, salvo RDL, rispetto a CDT v. 1 e v. 2) Per RDL si segnala che in circa 50 casi si è osservata la stessa fascia di rischio indicata da LI (campione peraltro non significativo)

Conclusioni Nei test eseguiti lo strumento si è rivelato sufficientemente stabile per essere applicato come strumento preliminare di I livello, ovvero per classificare le postazioni di lavoro in relazione al rischio ergonomico e definire la necessità di procedere ad analisi di dettaglio su aspetti particolari con metodiche standardizzate Riteniamo necessario procedere nel percorso di validazione e di adattamento dello strumento alle esigenze pratiche di quanti nei luoghi di lavoro debbono procedere a valutazioni del rischio biomeccanico. Rimane, quindi, aperto l invito, per tutti quelli che intendano partecipare a questa attività di validazione, a contattare il nostro gruppo di lavoro.

Grazie per l attenzione alessandro.baracco@unito.it