SCHEDA VULNOLOGICA RACCOLTA DATI

Documenti analoghi
TRATTAMENTO LOCALE METODOLOGIA DI APPROCCIO ALLA LCC: L'importanza di adottare un metodo di lavoro Sandy FURLINI & Katia SOMA'

Il rilievo di lesioni su soggetti arrestati o detenuti.

DOMANDA DI AMMISSIONE

F. Petrella ASL Napoli 1 Centro DS 34 Portici Membro CD nazionale AIUC

SCHEDA INFERMIERISTICA Valutazione Lesioni Cutanee da Pressione - Medicazioni

LA CUTE PERILESIONALE

Preparazione alla medicazione: lo stato della lesione e il debridment

Individuazione dei sintomi quali campanelli d allarme per l infezione della ferita

PAZIENTI CON PROBLEMI

CASA DI RIPOSO ALESSANDRO CHIERICHETTI - Residenza protetta per anziani Gagliole (MC)

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON LESIONI DA DECUBITO: PREVENZIONE E TRATTAMENTO ASL 7 (TO) 2004

CARTELLA SOCIO ASSISTENZIALE E SANITARIA. Assistenza Domiciliare ANZIANI

DOMANDA UNICA DI INSERIMENTO IN RSA

Cinzia Morena Arduini Infermiera Esperta in Wound Care

WOUND BED PREPARATION (PREPARAZIONE DEL LETTO DI FERITA) (42)

WOUND BED PREPARATION (WBP)

SCHEDA SANITARIA (compilazione riservata al Medico curante)

Azienda Sanitaria Provinciale Di Ragusa

SCHEDA MEDICO VALUTATIVA

DEBRIDEMENT. Chiara Brunetti Infermiera medie intensità di cure - Area Verde Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo 31 Maggio 2016

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL LABORATORIO SOCIALIZZANTE IN CASCINA BRANDEZZATA

TIME: UNA PROCEDURA IN CONTINUA EVOLUZIONE. Dott. Francesco Petrella Chirurgo -ASL Napoli 3 sud ds34 Membro CD nazionale AIUC

FONDAZIONE CA' D INDUSTRIA O.N.L.U.S.

IL debridment nelle Lesioni Infette Il ruolo dell infezione nel ritardo della riparazione tissutale

PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA:

SCHEDA MEDICO VALUTATIVA

Le ulcere cutanee e le ferite croniche informazioni generali e qualche consiglio pratico

La qualità delle cure: la rete vulnologica. Vilma Martini Infermiere Esperto in Vulnologia

PREVENZIONE DELLE PIAGHE DA DECUBITO

G.R.I.D. Gruppo di Ricerca ed Intervento sui Decubiti

SCHEDA DI INSERIMENTO. Nato a il / / Residente via/piazza n

LE PROBLEMATICHE DEL POST-OPERATO. OPERATO Ruolo dell I.P.

PERCORSI INTEGRATI OSPEDALE-TERRITORIO ASL AL

FISIOPATOLOGIA DELLE LESIONI DA PRESSIONE. Relatore: Dr. Dario Amati

DOMANDA UNICA DI INSERIMENTO IN R.S.A.

RACCOMANDAZIONI PER IL TRATTAMENTO DELLE LdD

Il piede diabetico medicazione di base

Roma, 22 Maggio Dott.ssa Erika Zampieri U.O.C. Malattie Infettive Policlinico Tor Vergata

Pdta pazienti incontinenti Identificazione e gestione dei pazienti incontinenti (1 livello)

UN PERCORSO DI RICERCA CONDIVISO DISTRETTO/RSA

Fondazione Casa di Riposo Città di Abbiategrasso - Onlus DOMANDA DI INSERIMENTO IN R.S.A.

Relazione medica DEL/LA SIG./RA. abitazione casa di riposo residenza protetta RSA lungodegenza struttura riabilitativa ospedale altra struttura

Ulcera venosa infetta. Componente infiammatoria importante ed elevata carica necrotica composta da tessuto necrotico in abbondanza ed iperessudazione

La fase post-operatoria

SCHEDA INFERMIERISTICA

importanza delle medicazioni nelle ulcere nonhealing

DOMANDA DI AMMISSIONE IN R.S.A.

Certificazione sanitaria da presentare per l ammissione ai servizi residenziali in rete (riservato al Sanitario / Medico Curante)

Il/La sottoscritt... residente a. Via. n tel. in qualità di C H I E D E. che venga assegnato un posto in MINI ALLOGGIO PROTETTO : al/la Sig.

L ANZIANO FRAGILE E LA RETE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE. Dipartimento Interaziendale della Fragilità

LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DELLA SCHEDA DI SOCCORSO MEDICA E INFERMIERISTICA - MANUALE D USO -

C.D.I. M. Greppi - Pero QUESTIONARIO MEDICO. Sig/Sig.ra... Nato/a a.. il.. Abitante a. Via.. Anamnesi patologia remota...

SCHEDA VALUTATIVA PER L INGRESSO

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE

PROGETTO NELL AMBITO DELLE CURE DOMICILIARI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE

P.A.I - PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALIZZATO

DOMANDA DI AMMISSIONE All Unità di Offerta HOSPICE. Per la richiesta di ricovero presso l Hospice è necessario presentare i seguenti documenti:

L elastocompressione nelle ulcere non venose

LIBRETTO DELLE ABILITA TECNICHE E SINTESI DEL CURRICULUM FORMATIVO PRATICO

PIO ISTITUTO CONIUGI BUZZONI NIGRA DOMANDA DI INGRESSO

Villa Puricelli R.S.A. Casa Cardinal G. Lercaro Casa Albergo Villa Puricelli Piazza Puricelli, Bodio Lomnago (VA) SCHEDA DI INSERIMENTO

LINEE GUIDA ATTIVITÀ VULNOLOGICA

Composizione del nucleo famigliare

L ASSISTENZA SANITARIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI

LA MEDICAZIONE. Cosa ci metto sopra?

epoetine Anita Conforti Istituto Superiore di Sanità, 25 giugno 2015 Dipartimento di Sanità Pubblica e Medicina di Comunità Università di Verona

Formazione Molinette Rete Oncologica. L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca

Fondazione Casa di Riposo Città di Abbiategrasso - Onlus DOMANDA DI INSERIMENTO AL CENTRO DIURNO INTEGRATO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE LESIONI DA PRESSIONE

CARTELLA ANAMNESTICA

P.A.I - PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALIZZATO

AZIENDA OSPEDALIERA G.SALVINI. Inf. PERFETTI Luca Vittorio

Relazione Indicatori 2016 Casa Famiglia

LIBRETTO PER LA GESTIONE DELL EMERGENZA CUTANEA

- Copia dell eventuale domanda di accertamento o verbale di invalidità.

PRESIDIO SANITARIO SAN CAMILLO OSPEDALE SPECIALIZZATO IN RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE

Capitolo III Raccomandazioni per il trattamento delle LDD

DOMANDA UNICA DI INSERIMENTO IN R.S.A.

Relazione Indicatori 2018 Monte Hermon

Allegato 1. Percorso prescrittivo delle preparazioni magistrali a base di cannabis a carico SSR

Relazione Indicatori 2018 Monte Ararat

UN ARIA NUOVA. La dimissione protetta del paziente con insufficienza respiratoria: Integrazione delle professioni e strumenti operativi

SCHEDA DI ATTIVAZIONE A.D.I.

RAPPORTO DI VISITA MEDICA. Nome e cognome dell assicurando Data di nascita

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI PACEMAKER (PM)

MODULO DI RICHIESTA CENTRO DIURNO INTEGRATO. Generalità dell interessato ( soggetto per cui si chiede il ricovero) Il sottoscritto/a M F

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio

Allegato 1 - Guida alla compilazione della scheda di segnalazione di reazione avversa

Primo monitoraggio delle patologie croniche con i Report Informativi trimestrali della Medicina Generale

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

- Copia dell eventuale domanda di accertamento o verbale di invalidità.

PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDAUALE

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

LA PREVENZIONE DELLE LESIONI DA DECUBITO. Relatore: GIULIANA PASINI

SCHEDA DI VALUTAZIONE CLINICA ASSISTENZIALE PER RICOVERO PRESSO LE CURE SUB-ACUTE. Cognome e Nome.. Data di Nascita... Sesso M F

Transcript:

SCHEDA VULNOLOGICA RACCOLTA DATI DATI ANAGRAFICI Data: COGNOME NOME RESIDENTE VIA NATO IL TEL COD REG ANAMNESI PATOLOGICA MEDICO TEL TERAPIA Diabete Ipertensione CAD BPCO Arteriopatia Insufficienza Venosa Patologia immunitaria Disturbi Neurologici Dolore Altro DATI PRELIMINARI CONDIZIONI GENERALI PESO IDRATAZIONE S M B PAO ALIMENTAZIONE S M B FC (R / AR) MOBILITA D C A HGT INCONTINENZA U F T CV PRESIDI ALLERGIE FARMACI MEDICAZIONI

SEDE DESCRIZIONE DELLA LESIONE ALLA PRESA IN CARICO DESCRIZIONE DELLA LESIONE FONDO BORDO ESSUDATO DIMENSIONI O attivo O A O piantato O 0 O ematico cm. O B O in estensione O 1 O sieroso O C O infiammato O 2 O purulento stadio I II O D O sottominato O 3 O verde III IV O secco SEGNI DI COLONIZZAZIONE / INFEZIONE O essudazione purulenta O aumento del dolore O aumento essudazione ma non purulenta O odore nauseante O allargamento dell ulcera O arresto della riparazione O linfangite satellite O fragilità e facilità al sanguinamento O cellulite satellite del fondo di ferita IPOTESI DIAGNOSTICA CUTE PERILESIONALE O integra O infiammata O macerata O secca O lesioni satellite O colore verdastro (Pseudomonas) TEMPO COMPARSA PRODOTTO in uso DOLORE 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 TERAPIA SISTEMICA del dolore OBIETTIVO del nostro intervento OSSERVAZIONI FONDO A Granuleggiante 100% B < 50% Fibrina C Fibrina 50-100% D Necrosi ESSUDATO 0) lesione secca, medicazione adesa 1) totalmente controllato, quantità nulla-poca, non richiede medicazioni assorbenti oppure la medicaz. può stare in sede 1 settimana 2) parzialmente controllato, quantità moderata, la medic. Può essere cambiata ogni 2-3 giorni 3) non controllato,ferita iperessudante, richiesto un cambio di medicazioni assorbenti 1 o più volte al giorno OBIETTIVO 1 Gestione della carica batterica, in caso di colonizzazione o infezione 2 Gestione dell essudato, in caso di lesione secca o troppo esaudante 3 Gestione della carica necrotica, fibrina e/o necrosi 4 Accelerare la riparazione o riattivarla in caso di lesione granuleggiante che non ripara

DIARIO CLINICO Foglio n.. SEDE DATA DESCRIZIONE DELLA LESIONE FONDO BORDO ESSUDATO DIMENSIONI CUTE PERILESIONALE O attivo O integra O A O piantato O 0 O ematico cm. O infiammata O B O in estensione O 1 O sieroso O macerata O C O infiammato O 2 O purulento stadio I II O secca O D O sottominato O 3 O verde III IV O lesioni satellite O secco SEGNI DI COLONIZZAZIONE / INFEZIONE O essudazione purulenta O aumento del dolore O aumento essudazione ma non purulenta O odore nauseante O allargamento dell ulcera O colore verdastro (Pseudomonas) O arresto della riparazione O linfangite satellite O fragilità e facilità al sanguinamento O cellulite satellite del fondo di ferita OBIETTIVO PRODOTTO PROSSIMO CAMBIO DOLORE statico 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 DOLORE dinamico 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 TERAPIA SISTEMICA OSSERVAZIONI LA MEDICAZIONE VERRA ESEGUITA DA: PAZIENTE CARE-GIVER OSS INF COMPILATORE

PAZIENTE..ANNO..

LEGENDA Compilazione della scheda raccolta dati PAG. 1: Segnare con X la presenza di patologie concomitanti ed apporre in modo chiaro la terapia effettuata dal paziente; CAD: patologia cardiaca PATOLOGIA IMMUNITARIA: artrite reumatoide, lupus, sclerodermia, fibromialgia DISTURBI NEUROLOGICI: dalla depressione all ansia al Parkinson alla demenza. Importante la segnalazione di terapie sedative e la motivazione (agitazione, insonnia ) ALTRO: oncologici, problemi tiroidei, gotta, anemia,.. IDRATAZIONE = S(carsa), M(edia), B(uona); ALIMENTAZIONE = S(carsa), M(edia), B(uona); MOBILITA = D(eambulante): totalmente deambulante o comunque con possibilità di compiere qualche passo; C(arrozzina): paziente che può fare passaggi posturali dal letto alla carrozzina ma non obbligatoriamente allettato; A(llettato): paziente 24h su 24h allettato. PRESIDI = indicare il tipo; INCONTINENZA = U (solo urine) F(solo feci) T(urine+feci) CV(catetere vescicale). Può essere incontinente fecale e portare CV contemporaneamente ALLERGIE = indicare il prodotto ed il tipo di reazione; la pag.1 è da compilare alla presa in carico ed è valida anche in presenza di + LdP. Descrizione della lesione PAG.2: La descrizione della lesione deve seguire le voci predefinite seguendo la legenda inserita per praticità nella scheda stessa.. E importante, oltre ad una descrizione anatomica della lesione, segnalare la presenza di segni clinici di colonizzazione e/o infezione al fine di indirizzare la medicazione inequivocabilmente verso l antisettico. IPOTESI DIAGNOSTICA : l ipotesi formulata alla presa in carico sulla base dei deati clinici evidenziati. Tale ipotesi dovrà essere verificata in collaborazione col MMG e rivalutata in seguito TEMPO DI COMPARSA = indicare da quanto tempo è presente la lesione in oggetto; PRODOTTO IN USO = indicare l ultima medicazione che il paziente stava adottando prima di passare al prodotto scelto; OBIETTIVO DEL NOSTRO INTERVENTO : usare la descrizione dell obiettivo riportata per facilità in cartella. Segnalare le prime parole: gestione della carica batterica, essudato, carica necrotica,accelerare o Riattivare la riparazione. OSSERVAZIONI : vanno segnalate in questa sezione le nostre osservazioni generali. Casella libera. Ogni dato che possa esserci utile per comprendere la lesione può essere riportato. Da compilare alla presa in carico; Utilizzare un foglio differente per ogni lesione; La legenda riportata al termine della pag. ha lo scopo di aiutarci nella compilazione;

Descrizione della lesione PAG.3: Indicare il numero progressivo dei fogli Per ogni lesione e quindi per sede, esisterà una mini cartella con un suo ordine progressivo di fogli Utilizzare questo foglio per descrivere una sola lesione lesione; Indicare la data del passaggio e contemporaneamente segnalare il passaggio sulla diaria mensile con l apposito segno identificatore di professione. Se la lesione permane costante clinicamente in un tempo di 15 gg allora segnalare nella stessa scheda di diaria solo le date con a fianco un segno tipo (C) che indica costanza clinica. Segnalare comunque il passaggio sulla diaria mensile. Ad ogni variazione sia di aspetto clinico che sintomatologico, usare una scheda nuova e riportare le condizioni di cambio nella voce osservazioni. Dolore statico: è quello accusato dal paziente durante il periodo intercorrente tra una medicazione e l altra. Dolore dinamico: è quello da riferirsi alla medicazione. L atto in sé o il tempo immediatamente conseguente. Se dopo x tempo dalla medicazione il paziente riferisce attenuazione e/o scomparsa del dolore, quello è dolore dinamico ed occorre rivedere la nostra tecnica di medicazione( debridement invasivo, antisettico aggressivo, detersione con soluzioni irritanti e/o fredde.) Il diario deve essere compilato ogni 15 giorni o ad ogni variazione della lesione e/o della terapia locale o sistemica, specificandone il motivo di tale variazione; Il prossimo cambio può essere stabilito ad es. a 3 giorni, ma se al passaggio prestabilito si decide di prolungare il tempo e non effettuare la medicazione segnalarlo; Indicare l eventuale terapia sistemica di supporto (analgesici, FANS, eparina, ATB...); Nella casella Osservazioni vi è spazio per le eventualità di volta in volta riscontrate; *Segnalare se la medicazione viene differita al paziente, care giver o OSS *Compilatore: stampatello + firma per evidenziare un referente del paziente in questione per ogni compilazione (importante per le modifiche di terapia) Pag 4: Diaria mensile: IP segnala il passaggio con un cerchio che comprenda il numero corrispondente alla data. Il care giver od OSS o paziente segnala la medicazione con X Il passaggio eventuale del medico, se comprende la medicazione, dovrà essere evidenziato con un M in corrispondenza della data