le USSL della Lombardia sono tenute a prendere in carico pazienti che necessitano di Nutrizione artificiale domiciliare qualora sia terapia

Documenti analoghi
Dipartimento Medico Polispecialistico Struttura Complessa:Dietetica e Nutrizione Clinica Centro per la Cura dei Disturbi del Comportamento Alimentare

Dr. ssa Silvia Gari. Sig. ra Claudia Bonomelli

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Esperienza di modelli di integrazione ospedale territorio

La Nutrizione Artificiale dall ospedale al domicilio

4 giugno 2005 ASLMI3 Monza

NUTRIZIONE ARTIFICIALE DOMICILIARE

STATO DI APPROVAZIONE FIRMA DATA ELENCO DELLE REVISIONI. Servizio di FARMACIA OSPEDALIERA Codice MQ_SFO-All_7. Revisione 04

Modello di rete clinica della Nutrizione Artificiale Domiciliare

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

LA RETE DEI SERVIZI GESTITA DALLA ASL. Milano, 6/06/2015

PROBLEMATICHE ORGANIZZATIVE OSPEDALE-TERRITORIO. Patrizia Magnanini

IL SERVIZIO FARMACEUTICO FARMACEUTICA TERRITORIALE FARMACEUTICA OSPEDALIERA

La nutrizione artificiale dall ospedale al territorio. Manuela Alice Simona Visca

L esperienza dell ASL di Pavia. Giovanni Pedranzini. Responsabile Progetto CRS-SISS

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

ASL3 ASL3. Conferenza dei Servizi. Adele Coccini. 7 novembre 2013 Palazzo salute Doria FARMACEUTICA CONVENZIONATA

Metodologie di monitoraggio File F: il tavolo tecnico interaziendale provinciale.

Stato dell assistenza alle persone con malattia rara in Italia: il contributo delle Regioni

MODULO PER TRATTAMENTO DI NUTRIZIONE ARTIFICIALE DOMICILIARE PEDIATRICA (NADP) (DGR Regione Veneto n. 2634, 27/7/1999)

Acquisto, Stoccaggio, Distribuzione di farmaci, dispositivi medici e diagnostici

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE

Orientamento prescrittivo per gli specialisti ed informatizzazione dei Piani terapeutici

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

Dal 1 marzo 2015 a tutt oggi

Pianificazione delle azioni di miglioramento della Rete Locale per le Cure Palliative

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

F O R M A T O E U R O P E O P E R

DISTRETTO SOCIO-SANITARIO LECCE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Dott.ssa Giovanna ZAURINO ASL -LECCE-

SIFO NUTRIZIONE ARTIFICIALE IN OSPEDALE E SUL TERRITORIO: ATTUALITA CLINICHE E TECNICO-FARMACEUTICHE

Procedura Sistema Gestione Qualità TEAM NUTRIZIONALE PRESIDIO OSPEDALIERO SAVONA- CAIRO


F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

ACCOGLIENZA DEL PAZIENTE ONCOLOGICO NEI PERCORSI DI CURA. Virginia Pozza

LA GESTIONE DELLA TERAPIA DEGLI ANZIANI A DOMICILIO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 49 DEL 30 OTTOBRE 2006

DISTRIBUZIONE PER CONTO: MODELLI A CONFRONTO E GESTIONE LOGISTICA

La gestione degli ausili non personalizzati

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

Assistenza protesica ed integrativa. Adiuvat Una soluzione completa

Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE WELFARE PROGRAMMAZIONE POLO OSPEDALIERO FARMACO, DISPOSITIVI E HTA

L'esperienza della ASL di Pavia nella gestione della popolazione diabetica tra territorio e ospedale

LA CENTRALE OPERATIVA UNICA PER LA PRESA IN CARICO DEL MALATO E DEI FAMILIARI IN REPARTO

CONVENZIONE PER LA FORNITURA DI PREPARAZIONI MAGISTRALI A DOSAGGIO PERSONALIZZATO. Tra

Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali

IL CODICE ETICO COMPORTAMENTALE DELL ASL DI LECCO: l applicazione e i suoi primi risultati

Programmazione. Riunione regionale SIFO Toscana 25 febbraio progetti di area. Area Galenica. Coordinatore Nazionale: Silvano Giorgi

Conferenza stampa del 7 ottobre 2010

Criticità nella gestione del supporto nutrizionale nelle Oncologie italiane

G. Italiano Dipartimento Farmaceutico ASP Palermo

Il riassetto delle Cure Primarie in Toscana

PROGETTO OSSERVATORIO MALATTIE RARE. Gruppo A: Focus sulla legislazione

REGOLAMENTO DI FARMACIA. Articolo 1 (principi generali e campo di applicazione)

IL DIRETTORE GENERALE SU PROPOSTA DEL DIRETTORE S.C. ACQUISTI ECONOMATO E LOGISTICA

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

Modalità di erogazione dei dispositivi medici monouso. Art. 1 Procedura di erogazione

Ospedale di Circolo Fondazione Macchi - Varese. Elenco Delibere adottate il 27/06/2012

DPCS 2015 Analisi di Contesto. Assistenza Farmaceutica. Assistenza farmaceutica erogata tramite le farmacie convenzionate

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Parte I N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA

L informazione indipendente per un corretto uso del farmaco seconda giornata Corso I.Re.F.

Corso SIFO under 40. Assistenza protesica Integrativa: i nuovi LEA

Laura Bianchi Posizione Organizzativa Integrazione e Sviluppo DSM Dipendenze Patologiche

Flusso dati di costo dell Assistenza Farmaceutica Ospedaliera dalle Aziende U.L.S.S. e Ospedaliere alla Regione Veneto

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione sullo stato di avanzamento al 31 dicembre 2006 Regione: Titolo del progetto:

ATTO LA GIUNTA REGIONALE. Visti

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ACCORDO QUADRO SPERIMENTALE TRA LA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA E LA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA

La Rete Locale di Cure Palliative (RLCP) nel territorio Piacentino

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

Dipartimento Attività Farmaceutiche Struttura Complessa Assistenza Farmaceutica Convenzionata CARTA DEI SERVIZI

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale

Home Care. Progetto di integrazione tra ASL BI e territorio dedicato ai pazienti fragili

Sistema Gestione Qualità Aziendale GESTIONE DELLA NUTRIZIONE ARTIFICIALE OSPEDALIERA E AMBULATORIALE. 1. Oggetto e scopo... 3

Presentazione Servizio Distrettuale di Assistenza Residenziale (SDAR) di Gardone Riviera

Loris Pironi. Una rete di sicurezza per l Insufficienza Intestinale Cronica Benigna

SINuC-ommunity Lazio. Aula Rita Levi Montalcini Ospedale S. Eugenio Piazzale dell Umanesimo, Roma

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. CASULA CARLA Data di nascita 04/02/1959 FARMACISTA DIRIGENTE I LIVELLO. Staff - UNITA' FARMACEUTICA CENTRALE

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DELLA NUTRIZIONE PARENTERALE (NPD) ED ENTERALE (NED) A DOMICILIO

Prot. n /5 Cagliari, 17 novembre 2004 Risposta al foglio N. del Allegati N.

IL PIANO DI PRESA IN CARICO GLOBALE DEL PAZIENTE

C U R R I C U L U M V I T A E. Paternò Grazia. Paterno Grazia Stefania. via trieste n 7, Catania (ITA)

più anziani, più ammalati, più soli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Valsecchi Daniela Data di nascita 10/11/1954. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

AAS2 SSD- CP Responsabile della rete: dr.ssa Marta Calligaris

IL COORDINATORE UNICO DI S.C. PROVVEDITORATO - ECONOMATO

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

SCHEDA DI ATTIVAZIONE A.D.I.

L esperienza dell Area Vasta Emilia Nord: dalle equivalenze alla implementazione delle gare

GESTIONE FARMACI E MATERIALE SANITARIO

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO

Misurare per decidere

DIALISI DOMICILIARE ASSISTITA Dr Ugo Teatini

Sommario. NAD Nutrizione Artificiale Domiciliare Benefici / obiettivi Programma

Registrazione contabile. Il Dirigente Responsabile

SOSTENIBILITA E VERA INNOVAZIONE: QUALI SISTEMI DI GOVERNANCE?

Siamo Rari ma Tanti STATI GENERALI DELLE MALATTIE RARE COSTRUIRE UN RESPIRO UNICO. Roma, 13 dicembre Emanuela Peila AREA SIFO MALATTIE RARE

Transcript:

La gestione del servizio di nutrizione artificiale nella ASL di Varese LIUC-09 NOVEMBRE 2012 Dr.ssa Maurizia Punginelli Responsabile Servizio Farmaceutico Territoriale

CLASSIFICAZIONE DELLA NAD Si classifica in Nutrizione enterale (NADE), che può essere somministrata per os o con PEG-SNG, e Nutrizione parenterale totale (NPT) La NADE e la NPT possono essere somministrate «a caduta» o mediante l utilizzo di pompe nutrizionali

NAD: RIFERIMENTO NORMATIVO REGIONALE Il riferimento normativo regionale lombardo in materia di NAD (Nutrizione Artificiale Domiciliare) è la Deliberazione del Consiglio Regionale del 6 agosto 1992 - n. V/577 le USSL della Lombardia sono tenute a prendere in carico pazienti che necessitano di Nutrizione artificiale domiciliare qualora sia terapia insostituibile per la sopravvivenza e il corretto trattamento terapeutico, sostitutiva di ospedalizzazione a lungo termine e di metodica di Nutrizione artificiale condotta in ospedale, caratterizzata da minori oneri per il servizio sanitario e tale da consentire al paziente stesso una vita sociale e di relazione nell'abituale ambiente di vita.

REGOLE di GESTIONE del SSR 2012 della REGIONE LOMBARDIA La deliberazione di Giunta Regionale IX/2633 del 06 dicembre 2011 (Determinazioni in ordine alla gestione del servizio socio sanitario regionale per l esercizio 2012) prevede che nel corso del 2012 saranno formalizzate linee di indirizzo regionale per la gestione del paziente in NAD, che sarà in indirizzo per le strutture ospedaliere e le ASL a garanzia dell appropriatezza dell erogazione e a supporto del malato e del suo caregiver.

LA GESTIONE DEL SERVIZIO DOMICILIARE NUTRIZIONALE ENTERALE E PARENTERALE IL Servizio domiciliare è affidato a seguito di gara d appalto a fornitore esterno. In massima sintesi prevede: Gestione del magazzino prodotti; Consegne a domicilio di quanto prescritto (dietetici, dispositivi, pompe infusionali, sng, ecc); Pronta disponibilità di numero verde; Consegne in luoghi diversi di soggiorno e cura.

LA GESTIONE DELLA NAD NELLA ASL DI VARESE: DALLA PRESCRIZIONE ALL EROGAZIONE DEL SERVIZIO La prescrizione è effettuata da un Medico di azienda ospedaliera o struttura accreditata presso la quale il paziente è ricoverato. E successivamente trasmessa al Distretto Socio Sanitario di residenza dell assistito Il Medico del Distretto Socio Sanitario valuta la precrizione e autorizza l erogazione della NAD a carico dell SSN Il Farmacista del SF esegue una valutazione quali-quantitativa quantitativa dei prodotti prescritti e dispone la consegna a domicilio attraverso una azienda di servizi.

SCHEMA OPERATIVO DI ATTIVAZIONE DELLA NAD AL DOMICILIO REDAZIONE DELLA PRESCRIZIONE SECONDO DGR V 577/1992 VALUTAZIONE DELLA CORRETTEZZA DELLA PRESCRIZIONE E DELLE CONDIZIONI NECESSARIE PER L EROGAZIONE IN SSN AUTORIZZAZIONE ALL EROGAZIONE DELLA TERAPIA IN SSN VALUTAZIONE DEGLI ELEMENTI QUALI E QUANTITATIVI DEI PRODOTTI PRESCRITTI E INSERITI NELLA SCHEDA PAZIENTE AUTORIZZAZIONE ALLA DISPENSAZIONE DELLA TERAPIA SUL TERRITORIO MEDICO SPECIALISTA OSPEDALIERO PERSONALE SANITARIO DEL DISTRETTO FARMACISTA DEL SERVIZIO FARMACEUTICO ASL CREAZIONE DELLA SCHEDA PAZIENTE NEL SOFTWARE GESTIONALE AZIENDA AGGIUDICATARIA DEL SERVIZIO DI FORNITURA A DOMICILIO DISPENSAZIONE DELLA TERAPIA SUL TERRITORIO

INFORMATIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI DI AVVIO E MONITORAGGIO DELLA NAD DISTRETTO: INSERIMENTO DATI DELL ASSISTITO E DIETA ARTIFICIALE, CARICAMENTO DELLA PRESCRIZIONE IN FORMATO FILE, OPERAZIONI DI REPORTISTICA SERVIZIO FARMACEUTICO: AVVIO SUL TERRITORIO E OPERAZIONI DI REPORTISTICA AZIENDA DI SERVIZI: GESTIONE DEI DATI INSERITI E CARICAMENTO DEI DDT IN FORMATO FILE

MONITORAGGIO DEL SERVIZIO NAD GESTIONE DELLE REPORTISTICHE ATTRAVERSO IL SOFTWARE DEDICATO ACCESSIBILE ON LINE REPORT REPORT DEL SERVIZIO NUTRIZIONALE (GG FATTURATE O CONSEGNE EFFETTUATE PER CIASCUN PAZIENTE) REPORT DELLE ULTIME CONSEGNE EFFETTUATE/MANCATA CONSEGNA REPORT CONSUMO DEI PRODOTTI MENSILI SUDDIVISO PER DISTRETTO DISTRETTO SANITARIO X X UTILIZZATORE SERVIZIO FARMACEUTICO X X REPORT SCADENZE TERAPIE REPORT NUMERO DI PAZIENTI SERVITI/MESE E RELATIVI IMPORTI DEL SERVIZIO PRESTATO REPORT GIACENZE MAGAZZINO X X X X

CONTROLLI SUL SERVIZIO EROGATO AL DOMICILIO Effettuati con una cadenza mensile dal Distretto di residenza dell assistito e dal Servizio Farmaceutico Vengono eseguiti attraverso l analisi dei report precedentemente descritti e delle bolle di consegna caricate dall azienda di servizi nel sistema gestionale condiviso Le prescrizioni NAD hanno un limite temporale che viene inserito nel sistema gestionale. Ciò consente il monitoraggio delle terapie prossime alla scadenza

GESTIONE DEI PRODOTTI PER NAD I prodotti per NAD sono immagazzinati presso l azienda di servizi La maggior parte di essi è gestita in conto deposito fornitore Ciò consente alla ASL di abbattere sensibilmente i costi del proprio magazzino

CONTROLLI SULLA GESTIONE DEI PRODOTTI PER NAD L ordine dei prodotti viene eseguiti sulla base delle quantità già dispensate. Questo permette una prima verifica di congruità. Il personale del SFT effettua sopralluoghi periodici (di norma una volta l anno) presso i magazzini di stoccaggio dei prodotti di sua proprietà (NADE e NPT) e raccoglie le evidenze documentali degli inventari di fine anno. I sopralluoghi hanno lo scopo di verificare le corrette modalità di conservazione dei dietetici la corretta modalità di gestione dei prodotti scaduti o prossimi alla scadenza o ritirati dal commercio. l inventario della merce a magazzino al momento del sopralluogo in relazione a sistema informativo aziendale.

Il modello di controllo presso il magazzino conto terzi sviluppato con la NAD è oggi applicato a tutti i magazzini conto terzi della ASL gestiti dal SFT. (MAGAZZINI PHT). L attività è compresa nel piano dei controlli tra le attività istituzionali del SFT.

IL GRUPPO AZIENDALE DI NUTRIZIONE ARTIFICIALE DOMICILIARE (NAD) DELLA ASL DI VARESE Si è costituito con deliberazione del DG n. 216 del 30 marzo 2011 il Gruppo aziendale di nutrizione enterale e parenterale Figura Professionale Direttore Sanitario Numero componenti Coordinatore del gruppo Farmacista 2 Medico Nutrizionista 1 Dietista 1 Referente SITRA 1 Medico DSSB 1 Infermieri Professionali 4

RISULTATI DELL ATTIVITA DEL GRUPPO AZIENDALE NAD NEL 2011-2012: 2012: AREA CLINICA (1) Condivisione di informazioni di natura clinica e percorsi terapeutici utili alla gestione dei trattamenti in corso e di eventuali complicanze Messa a punto delle tempistiche necessarie per il rinnovo delle terapie in atto e la durata delle nuove autorizzazioni Messa a punto delle modalità attraverso le quali attuare il passaggio ai prodotti nutrizionali aggiudicati con procedura di gara in pazienti già in trattamento Condivisione e approvazione di una nuova modulistica per la prescrizione delle diete, per la comunicazione e l informazione all assistito e al Medico di Assistenza Primaria (MAP) o Pediatra di Famiglia (PDF)

Parametri ematochimici e antropometrici

Prodotti aggiudicati in gara entro cui gamma DEVE essere formulata la prescrizione

AUTORIZZAZIONE DISTRETTUALE

RISULTATI DELL ATTIVITA DEL GRUPPO AZIENDALE NAD NEL 2011-2012: 2012: AREA CLINICA (2) Implemetazione del ruolo di MAP e PDF e Medici di RSA nella valutazione dei pazienti in NAD Modifica dei kit di materiale di medicazione forniti al paziente in base ad indicazioni della letteratura scientifica o in base all esperienza al fine di migliorare l assistenza e razionalizzare la spesa Formazione per operatori ASL dedicati alla NAD (corsi SINPE e corsi interni)

RISULTATI DELL ATTIVITA DEL GRUPPO AZIENDALE NAD NEL 2011-2012: 2012: AREA MONITORAGGIO Produzione e discussione periodica di dati di monitoraggio relativi ai pazienti serviti e ai costi sostenuti Messa a punto nuove di strategie di monitoraggio attraverso nuovi report gestiti attraverso implementazioni del software dedicato

I NUMERI DEL SERVIZIO NAD NELLA ASL DI VARESE (DATI 2011)

PAZIENTI SERVITI Nutrizione Enterale 2008-2011 % 2010-2011 Pazienti NADE 2011 Pazienti NADE 2010 % 2008-2009 Pazienti NADE 2009 Pazienti NADE 2008 757 987 30 1.247 1.461 17

PAZIENTI SERVITI NPT 2008-2011 2011 % 2010-2011 Pazientii NPT 2011 Pazientii NPT 2010 % 2008-2009 Pazientii NPT 2009 Pazientii NPT 2008 109 143 31 146 149 2

ETA DEGLI ASSISTITI E DURATA MEDIA DELLE TERAPIE ETA MEDIA DEI PAZIENTI SERVITI: 72 ANNI DURATA MEDIA DELLA TERAPIA NADE: 180 GIORNATE/PAZIENTE DURATA MEDIA DELLA TERAPIA NPT: 60 GIORNATE/PAZIENTE

% di PZ SERVITI IN BASE ALLA MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE (dati 2011)

% di PAZIENTI SERVITI IN BASE ALLA PATOLOGIA (anno 2011)

N PAZIENTI SERVITI/ASSISTIBILI PONDERATI (anno 2011)

GARE IN CORSO E NUOVE GARE Nel 2011 è stata aggiudicata nuova gara per la fornitura di prodotti nutrizionali e per il servizio nutrizionale domiciliare (MI2, MB, PV e VA); E in fase di aggiudicazione una gara per la fornitura di prodotti per NPT (capofila AO Macchi Varese); L ASL ha già aderito a una nuova procedura per la fornitura di prodotti per NADE e servizio domiciliare NADE e NPT (capofila ASL di Como all interno del Consorzio);

Servizio complesso perché: CONCLUSIONI Nel 2011 il servizio è stato erogato a oltre 1600 assistiti; Sono coinvolte diverse figure professionali; viene erogato attraverso un azienda dedicata che ha cura, tra l altro, di gestire beni di proprietà della ASL (o in conto deposito per essa); Come è stata gestita la complessità: condivisione di un software gestionale specifico che che consente un lavoro «in rete» e velocizza i processi che si concludono con l erogazione della prestazione sul territorio e con il suo monitoraggio Gruppo NAD; Attività di controllo e monitoraggio specifiche anche sul campo.

QUALI PROSPETTIVE? DGR IX/4334 del 25/10/2012 (Regole 2013) prevedono l attivazione di procedure pubbliche di acquisto aggregate tra l altro, anche per i prodotti della nutrizione artificiale domiciliare. La ASL di Varese (insieme alle altre Aziende sanitarie del consorzio), è già in linea con quanto previsto; analisi di confronto tra le diverse realtà territoriali rendono già evidente la possibilità (la necessità) di promuovere processi armonizzazione nel contenuto dei servizi erogati mentre potrebbero anche essere possibili verifiche sull applicabilità di diversi modelli di erogazione alternativi a quello oggi in uso; In ogni modo un modello di erogazione totalmente informatizzato e controlli sistematici e codificati sono il target verso cui la ASL di Varese muove l organizzazione dei servizi domiciliari (PANNOLONI, OLT, WEBCARE, ASSISTANT).

Grazie per l attenzione