Lezione 10 Potere, negoziazione e recompense nelle imprese familiari

Documenti analoghi
Lezione 7 La cultura della famiglia

Grant, L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, 2011 Capitolo II. Obiettivi, valori e risultati OBIETTIVI, VALORI E RISULTATI

Il ruolo delle imprese familiari a favore della comunità e il ruolo della comunità a favore delle imprese familiari

L assertività. Giovani e Impresa. La vita in azienda 1.

Lezione 2 Promuovere la crescita strategica e il ruolo critico dei manager non familiari

Emozioni e stati d animo

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. Definizioni e classificazioni

Lezione 5 Relazioni famiglia-impresa nelle PMI italiane

Lezione 12. Differenziazione e integrazione (Cap. 6 (2): pp , Decastri 2016)

Azienda può essere vista come: - ORGANIZZAZIONE ECONOMICA - SISTEMA SOCIALE - STRUTTURA PATRIMONIALE

step 3 Struttura della cooperativa Focus Point 1

Lezione 3 La Governance delle imprese familiari

Una «guida» ai passaggi generazionali Guido Corbetta e Alessandro Minichilli

IL GRUPPO NELL APPROCCIO DI COMUNITA

Come gestire le negoziazioni con un investitore

Un lavoro stressante è il prezzo che dobbiamo pagare per la prosperità economica?

Il processo di acquisto del consumatore

TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti

Coaching per Operatori dei Servizi al Lavoro. Trainer in aula: Valeria Pisano Licia Riva

Carta degli Impegni di Sostenibilità

La soluzione ideale per un pensionamento sicuro

Dr.ssa Michela Floris a.a

La quotazione e la valutazione di titoli in emissione (IPO) da parte degli investitori istituzionali

CONCLUSIONE LAVORI (1/6)

Corso di Family Business

CAPITOLO 8. Tecnologie per il controllo, il social business e i big data ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Report SAF - X SpA. Azimut Questionario Base

Categorizzazione di sé e socializzazione nel gruppo di lavoro. Capitolo 6

IL PASSAGGIO GENERAZIONALE IN AZIENDA

Condizioni di efficacia del lavoro di gruppo

VISTI PER INVESTITORI EB-5 VERSO LA GREEN CARD. Buone notizie!

RETI CREATIVE D A R I A G R I M A L D I

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia

La tassazione dei redditi d impresa e l Ires

FORMAZIONE AZIENDALE. Focus area AFC - Amministrazione, Finanza e Controllo

UNIVERSITA COMMERCIALE LUIGI BOCCONI MILANO. Facoltà di Economia. Corso di Laurea Specialistica in General Management

Come trasformare la competizione in collaborazione;

Le sfide di Social Management nei Grandi Progetti Infrastrutturali

Gestione dei conflitti e mediazione. A cura di: Dott.ssa Simona Bruni - Pedagogista Dott.ssa Alessandra Giovagnoli Psicologa Sociologa

pia.gruppohera.it LA NOSTRA BUSSOLA missione, valori e principi di funzionamento dell azienda

Capitolo 8. Strategie di collaborazione. Schilling, Izzo, Gestione dell innovazione 3e. Copyright 2013 The McGraw-Hill Education s.r.l.

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

Family Business. Lezione 1. Introduzione del corso: l universo delle imprese familiari. Prof. Luca Gnan

GRUPPO. Per: condividere obiettivi comuni collaborare per il raggiungimento di tali obiettivi soddisfare bisogni personali

PROGETTO WHP. Costruire una rete di aziende che promuovono salute

Modulo B - CALCOLO PROPORZIONALE E PERCENTUALE

CULTURE ORGANIZZATIVE A CONFRONTO. Docente: d.ssa Elisabetta Fabbri

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

Vendere Valore. Sales Training Program

VALORI, ATTEGGIAMENTI, BISOGNI, CAPACITA E SODDISFAZIONE LAVORATIVA

Innovazione e Direzione delle Imprese AA ORGANIZZARE I PROCESSI DI INNOVAZIONE E L'ORGANIZZAZIONE CREATIVA

OTTENERE RISULTATI DI QUALITA ATTRAVERSO LA COOPERAZIONE

GenerAzioni al lavoro. Prospettive di benessere e conciliazione per la donna che è madre e figlia

Obiettivi della lezione

Capitolo 1 Principi e pratica dell economia

Come sviluppare un progetto d impresa. Presentato da: dr.ssa Patrizia Andreani

Progettazione sociale e attività auto-riflessiva Dott. ssa Marta Bonetti Laboratorio di ricerca sull inclusione e lo sviluppo sociale (Università di

MOTIVAZIONE AL LAVORO

Introduzione ai modelli macroeconomici. Lezione 3

OBIETTIVI DELLA MEDIAZIONE: UNA BUONA SQUADRA. Claudia CHIAROLANZA, Ph.D.

Lezione 7 I sistemi di direzione (Cap. 9, Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2017/2018

La teoria dell offerta

STRUMENTO DI DIAGNOSI

Psicologia Sociale (edizione 2010)

Impresa di famiglia e passaggio generazionale

Sviluppo della Leadership

7 soluzioni per gestire clienti difficili

Lezioni di Economia Politica

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

GESTIONE DELLE PRESTAZIONI

Criteri e strumenti di selezione per i possibili investimenti

PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE

Le strategie economico-finanziarie: le opzioni possibili. Cattedra AIdAF Alberto Falck di Strategia delle Aziende Familiari

I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario

I bambini adottati. Sono un problema? O sono una risorsa?

Dimensione politica. Potere/stato. Dimensione socio-economica. Disuguaglianza/povertà. Dimensione culturale. Controllo sociale/devianza

Il Business plan. Cos è e come si costruisce

CONFLITTO. Processo per cui una parte percepisce che i propri interessi sono ostacolati o influenzati negativamente da un'altra parte

Lezione decima. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa

LA MANCANZA DI CONTINUITA AZIENDALE

POLITICA DOCUMENTO ALLEGATO AL MANUALE DELLA QUALITÀ AZIENDALE

Organizzazione Aziendale

CORSO PER ALLENATORE DI BASE UEFA B Modulo di Psicopedagogia

The collaborative process is the business imperative of our time

Corporate Governance. e creazione di valore

Il comportamento delle imprese

Leregoledicomportamentoadunafesta. Le regole per stabilire una nuova amicizia

Detrazione per coniuge, figli, altri familiari a carico: come funziona, come si calcola, quali sono i limiti di reddito.

Il coinvolgimento degli attori locali: alcune riflessioni a partire da una breve indagine sui conflitti ambientali nel settore delle biomasse

Definizione e contenuti del Business Plan L idea di business L analisi competitiva La strategia ipotizzata Le iniziative da realizzare Le risorse da i

La strategia di un azienda turistica

Capitolo 15. Le fluttuazioni economiche

Le funzioni dell impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali. Tecnica Industriale e Commerciale 2009/2010

Quando l imprenditore non si diverte più... SaraBaroniPMIXpmiBrescia23aprile2010

Transcript:

Family Business Lezione 10 Potere, negoziazione e recompense nelle imprese familiari

Pressioni e interessi nelle imprese familiari All interno della famiglia Fuori della famiglia Manager Lavoratori Mantenere o guadagnare il controllo dell impresa Ricompense per la fedeltà All interno dell impresa Selezione dei membri della famiglia come manager Continuità degli investimenti e coinvolgimento della famiglia Creazione di una dinastia Divisione del capitale, crescita e successo Professionalizzazione Sostenere la successione familiare Rivalità Scommettere sull impresa Parenti Esterni Profitto ed eredità Competizione Conflitti e alleanze familiari Mercato, prodotto, offerta e tecnologia Fuori dell impresa Grado di coinvolgimento nell impresa Tassazione Leggi

Da dove proviene il potere Fonti di potere da posizione Autorità formale posizione organizzativa Rilevanza relazioni tra compiti e obiettivi organizzativi Centralità posizione in network chiave Autonomia dimensione della discrezionalità di una posizione Visibilità grado per cui la performance può essere osservata da altri Fonti di potere personale Expertise conoscenze e capacità rilevanti Track record esperienze rilevanti Attrattività attributi che altri trovano interessanti e vi si identificano Sforzo spesa in termini di tempo ed energia

Che cosa è un conflitto interpersonale? Un conflitto interpersonale si ha quando la soddisfazione di un bisogno di una parte contrasta con i bisogni di altre parti Da dove nasce un conflitto? FRAINTENDIMENTI MANCANZA DI COMUNICAZIONE VALORI OPPOSTI INTERESSI DIVERGENTI

La matrice di riconoscimento dei conflitti 5

Curva di emotività: i conflitti sotto traccia Se l altro individuo è passivo o passivo-aggressivo Ascoltare CONFLITTO COPERTO Imporsi Coinvolgere le due persone Portare in superficie le questioni Imporsi di più e bilanciare con l ascolto

Curva di emotività: i conflitti aperti Se l altro individuo è ostile, aggressivo o emozionale CONFLITTO APERTO Ascoltare Imporsi Sviare l energia Rimanere concentrati sui contenuti Ascoltare di più e quindi bilanciare con l imposizione

Quale è la migliore reazione a un conflitto? La matrice di gestione dei conflitti

Due tipi di negoziazione A somma zero: Una parte prefissata della torta deve essere divisa Un vincitore e uno o più perdenti Opposizione tra le parti Relazioni interpersonali basate sul breve termine A somma non zero: Una parte variabile della torta deve essere divisa È possibile che tutti siano vincitori se la somma è > 0 È possibile che tutti siano perdenti se la somma è < 0 È possibile la cooperazione tra le parti se la somma è > 0 Relazioni interpersonali basate sul lungo termine e più semplici se la somma è > 0 9

Negoziazione di posizioni e interessi Distinguere posizioni da interessi Posizioni: ogni parte combatte per raggiungere un obiettivo finale il più vicino possibile alla proposta iniziale Interessi: per andare oltre le posizioni al fine di scoprire i desideri, bisogni e le speranze che hanno originato quelle posizioni Una elemento chiave nella negoziazione orientata agli interessi è fare domande appropriate 10

Prepararsi alla negoziazione Stabilire gli stati d animo, le emozioni, le attitudini, i parametri di giudizio adeguati agli obiettivi e allo stile di negoziazione scelto Raccogliere e analizzare le informazioni riguardanti: I miei interessi Che cosa potrebbe essere tra gli interessi della controparte Preparare una lista di elementi favorevoli e sfavorevoli di quello che si vuole proporre realizzata a partire dal punto di vista della controparte e viceversa Decidere quale è il punto di minimo di resistenza non negoziabile e cercare di identificare quello della controparte 11

Principi di una buona negoziazione in un impresa familiare (1/4) Elementi Impresa Familiare 1 Analizzare lo spazio di negoziazione Lo spazio di negoziazione è composto da tutte le parti coinvolte nel risultato finale È necessario capire la mappa di potere, gli interessi, i limiti di ogni parte (anche se non presenti al tavolo della negoziazione) Quando due membri della famiglia (ad esempio padre e figlio) discutono di remunerazioni, al tavolo della negoziazione siedono molte altre persone, familiari e non 2 Non cercare di distruggere l avversario Un approccio del tipo io vinco/tu perdi comporta una minore condivisione delle informazioni importanti, un comportamento troppo aggressivo, meno buona fede I membri della famiglia hanno frequentemente comportamenti psicotici dovuti alle passate negoziazioni dove qualcuno ha vinto e qualcuno ha perso

Principi di una buona negoziazione in un impresa familiare (2/4) Elementi Impresa Familiare 3 Comprendere limiti, interessi e prospettive Per negoziare efficientemente si deve comprendere la controparte e chiarire la propria posizione I membri della famiglia pensano che conoscono le prospettive degli altri e raramente cambiano le loro convinzioni I figli tendono a osservare i loro genitori come se avessero troppo potere I membri della famiglia tendono a non chiarire i loro interessi in modo da non essere osservati come coloro che pensano ai loro interessi invece di quelli dei parenti

Principi di una buona negoziazione in un impresa familiare (3/4) Elementi Impresa Familiare 4 Negoziare molti punti Le negoziazioni funzionano se si ottiene ciò che è più importante per una parte e viceversa. Alla fine occorre sempre concedere qualcosa. Frequentemente ci si concentra su un singolo argomento rischiando di rimanere bloccati o in stallo All interno delle famiglie avvengono molti fatti differenti (finanza, aspetti affettivi, politica, aspetti sociali, elementi psicologici)

Principi di una buona negoziazione in un impresa familiare (4/4) Elementi Impresa Familiare 5 Negoziare sugli interessi e non sulle posizioni Una buona negoziazione inizia dal comprendere cosa l altra parte chiede Se si è rigidi nelle proprie posizioni la negoziazione rimarrà in stallo e fallirà La negoziazione richiede una visione e nessun pregiudizio nei confronti di nessun membro familiare La cultura della famiglia influenza gli obiettivi e gli interessi, qualche volta i membri della famiglia non sono aperti perché non intendono sembrare offensivi verso la tradizione familiare

Dividere la ricchezza creata (o distrutta) dall impresa non avviene attraverso la distribuzione delle azioni PROPRIETA FAMIGLIA IMPRESA Guida e Carisma

Nelle imprese familiari la remunerazione ha effetti importanti su tutte e 3 le sfere PROPRIETA La remunerazione determina le decisioni di investimento e disinvestimento FAMIGLIA La remunerazione influenza le relazioni tra i membri della famiglia La remunerazione definisce lo status dei singoli membri La remunerazione determina il reddito dei membri della famiglia e delle loro famiglie La remunerazione motiva/demotiva i membri della famiglia IMPRESA La remunerazione influenza le relazioni tra i colleghi all interno dell impresa La remunerazione motiva/demotiva i lavoratori

In due delle tre sfere famiglia e impresa i principi della remunerazione sono molto differenti FAMIGLIA I MEMBRI DELLA FAMIGLIA DEVON AVERE UNO STILE DI VITA APPROPRIATO RICCHEZZA, TALENTI, REPUTAZIONE E STATO SOCIALE DELLA FAMIGLIA DEVONO ESSERE COSTANTEMENTE MANTENUTI L ARMONIA TRA I MEMBRI DELLA FAMIGLIA DEVE ESSERE PRESERVATA DENARO, POTERE, STATUS E VISIBILITA DEVONO ESSERE EQUAMENTE DISTRIBUITI TRA I MEMBRI DELLA FAMIGLIA IL SISTEMA DI RICOMPENSA DEVE ESSERE TESO A MANTENERE INTATTA LA FEDELTA DELLE NUOVE GENERAZIONI IMPRESA CHI CONTRIBUISCE DI PIU PERCEPISCE DI PIU CHI E PIU AFFIDABILE PERCEPISCE DI PIU COMPETIZIONE PER LE POSIZIONI MEGLIO PAGATE LA REMUNERAZIONE SEGUE GLI STANDARD DI MERCATO IL SISTEMA DEGLI OBIETTIVI E UTILIZZATO PER VALUTARE IL CONTRIBUTO AI RISUTLATI AZIENDALI OGNO LAVORATORE E VALUTATO SULLA BASE DELLA PROPRIA PERFORMANCE INDIVIDUALE TRATTARE TUTTI I MEMBRI DELLA FAMIGLIA ALLO STESSO MODO SIGNIFICA TRATTARLI IN MODO GIUSTO? APPLICARE LA MERITOCRAZIA SIGNIFICA TARTTARE I LAVORATORI CORRETTAMENTE? APPLICARE GLI STANDARD DI MERCATO SIGNIFICA TARTTARE I LAVORATORI CORRETTAMENTE?

Con il tempo il sistema di remunerazione diventa un problema sempre più complesso Cugini Fratelli Fondatore unico proprietario Un unico decisore per le remunerazioni Poche persone Le decisioni devo essere condivise Il numero dei membri della famiglia e le tipologie di remunerazioni aumentano Il sistema di remunerazione deve diventare automatico (nessuna decisione su singoli casi) I generazione II generazione III generazione

Il capitale della famiglia è necessario a garantire la stabilità e la crescita e deve essere preservato PROPRIETA La governance tra i proprietari deve mantenere insieme quanti più membri della famiglia è possibile in quanto sono necessari per assicurare il corretto apporto di capitale FAMIGLIA I singoli membri della famiglia ricevono il loro reddito dalle azioni/quote in forma di dividendi. Questo reddito è speso in funzione della cultura della famiglia IMPRESA Per continuare ad essere competitiva, l impresa necessita di un certo ammontare di capitale investito e nuovi investimenti

I membri della famiglia, gli azionisti e i manager hanno diritti e doveri diversi PROPRIETA Gli azionisti con carisma/o con più azioni/quote prendono le decisioni. Nelle imprese familiari essere un azionista è una professione che deve essere imparata, riconosciuta e pagata FAMIGLIA I singoli membri della famiglia hanno il diritto ad un certo stile di vita ma non alle azioni/quote. Alternativamente essi possono ricevere proprietà immobiliari, rendite, redditi, etc. IMPRESA Il presidente del è un membro della famiglia e un azionista imprtante. L impresa è governata da un AD nominato dagli azionisti

... E prendono decisioni differenti sul capitale della famiglia PROPRIETA L assemblea dei soci decide quanto investire nell impresa e quanto distribuire. FAMIGLIA I singoli membri della famiglia decidono quanto spendono e quanto risparmiano del loro reddito derivante dai salari o dai dividendi. La cultura della famiglia guida lo stile di vita IMPRESA Il CdA decide gli investimenti necessari per la crescita dell impresa e riporta agli azionisti. Queste decisioni incrementano o diminuiscono il valore dell impresa.