BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

Documenti analoghi
Progetto QuADRO Qualità, Audit, Dati, Ricerca e Outcome

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

Il Progetto QuADRO Qualità, Audit, Dati, Ricerca e Outcome

La gestione dei percorsi di cura nella BPCO: un progetto di audit clinico. domenico tangolo

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

Progetto Audit Clinico su BPCO Risultati preliminari nell ASL NO Novara

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

Dai dati alla clinica: il progetto QuADRO in Regione Campania

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno

Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME. Anna Maria Bargagli

Progetti della Agenzia Regionale. sulla malattie respiratorie

Progetto: "Valutazione della appropriatezza diagnostica e terapeutica della Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO)" in Regione Campania

Progetto QuADRO: Il confronto tra professionisti in un esperienza di audit clinico sulla BPCO

programmi operativi prime esperienze L attività dell AReSS piemonte sull audit clinico fra progettualità

L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio

DALL ATTESA ALL AZIONE, L IMPORTANTE È RESTARE AL PASSO CON I TEMPI!

Patologie bronco-ostruttive: l esperienza del progetto QuADRO

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

Come migliorare il management della BPCO? L esperienza di un audit clinico nella medicina generale Siciliana Gianluca Trifirò

Accordo assistenze ambulatoriale al paziente con malattia diabetica

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

SCENARI E REGOLE 2006: LE POLITICHE DEL FARMACO IN REGIONE LOMBARDIA Milano

I RISULTATI DI SALUTE DELLA MG NELLA GESTIONE DELLA BPCO. Filippo Bove MMG FIMMG NAPOLI

EPIDEMIOLOGIA DELLA BPCO E ADERENZA AI TRATTAMENTI IN EMILIA-ROMAGNA

Casa della Salute di San Secondo

Rossella Moscogiuri Direttore del Dipartimento Farmaceutico ASL Taranto

l PDTA e l offerta territoriale a favore del paziente con BPCO

Deterioramento cognitivo Riannodiamo i fili

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI

La gestione proattiva della BPCO: un paradigma per migliorare aderenza e l impatto della malattia

3 Convegno Nazionale L appropriatezza nel Servizio Sanitario Nazionale: Condivisione di strategie tra Ospedale e Territorio

DIAGNOSI, PRESA IN CARICO, APPROPRIATEZZA E OSPEDALIZZAZIONI Alberto Rocca, Direttore Unità Operativa di Pneumologia, Ospedale Bellaria di Bologna

Ruolo del team diabetologico nella gestione integrata alla persona con diabete

Costruzione di un PDTA regionale per la BPCO: l esperienza del Veneto

Il PDTA BPCO: ruolo dello specialista

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

Cure primarie e patologie croniche: l esperienza l Romagna

L esperienza della Azienda USL di Parma con la Thomas Jefferson University di Philadelphia (USA)

Respiro Flegreo : un esempio concreto del ruolo che il MMG può svolgere nell appropriatezza diagnostico-terapeutica

Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2

Dimensioni del problema, criticità, costi. Modelli organizzativi gestionali

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

LA SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DEI PAZIENTI CON PATOLOGIA RESPIRATORIA CRONICA SECONDO LA PROSPETTIVA DEL SSN

RASSEGNA STAMPA MALATTIE RESPIRATORIE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CON BPCO IN EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA 22 GENNAIO 2019

Primo monitoraggio delle patologie croniche con i Report Informativi trimestrali della Medicina Generale

Ruolo dell'infermiere nelle Gestione integrata del PDTA della BPCO

Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali

XIX CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE 31 maggio 2017 I CENTRI ANTIFUMO A GESTIONE PNEUMOLOGICA

BPCO: La continuità assistenziale

Il riordino dell assistenza territoriale: evidenze di efficacia

Medicina Generale. Luigi Sparano MMG

Appropriatezza delle risorse e contenimento dei costi, l integrazione degli obiettivi tra ospedale e territorio

Il Network Scientifico come strumento per la condivisione della metodologia e dei risultati in un progetto di Audit Clinico

Informatizzazione e Monitoraggio delle Performance Assistenziali nella Rete Diabetologica Regionale: a che punto siamo?

Il riassetto delle Cure Primarie in Toscana

4 giugno 2005 ASLMI3 Monza

Lo sviluppo della contrattualistica locale della medicina generale in Emilia Romagna

Osservatorio delle Cure Primarie come strumento di valutazione della qualità dell assistenza primaria

LE CURE PRIMARIE nella provincia di Modena.

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

La gestione del paziente complesso nel territorio:

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Questo scenario costituisce una vera e propria sfida che dovremmo affrontare nel prossimo futuro.

BPCO e la Sanità d Iniziativa

Il report di AFT e CdS

Orientamento prescrittivo per gli specialisti ed informatizzazione dei Piani terapeutici

La centralità ed il ruolo della Direzione Sanitaria Aziendale. D.ssa Daniela Sgroi

LE LINEE GUIDA PER L'ATTIVAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE. Oscar Bertetto Direttore Dipartimento Rete Oncologica Piemonte e Valle d'aosta

Maria Grazia Bonesi Medico Medicina Generale Distretto 7 Castelfranco E. 01/10/2006 1

CORE Cure Primarie H24 Progetto e metodologia per il riordino dell assistenza territoriale

SOSTENIBILITA E LEA. IL PDTA NELL ARTRITE REUMATOIDE Stato dell arte del progetto RADAR e obiettivi futuri. Dott. Roberto Delfino

5. Malattie croniche. Il profilo di salute dell ASL5 Spezzino 2014 Capitolo 5 Pag. 1 di 12

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Respiratorio. Rimini, Novembre 2014

La gestione delle patologie respiratorie: PDTA e informazione scientifica collaborativa Stefano Vianello Direttore U.O.C. Attività Specialistiche

La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) in Alto Adige: un esempio di utilizzo integrato delle informazioni

Valutazione di percorsi in Campania e criticità di accesso alla Cura. Dott. Adriano Cristinziano

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche. Depressione: una sfida per la salute pubblica

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

L EROGAZIONE DIRETTA IN EMILIA ROMAGNA-L ESPERIENZA DI FERRARA

La Commissione regionale per l appropriatezza prescrittiva

AZIENDA USL FERRARA. I risultati di tre anni di attività nell AUSL di Ferrara

RESPIRO A CASA MIA: IL FUTURO DELLA BPCO TRA TERAPIA, ASSISTENZA E PRESIDI

SOSTENIBILITA E VERA INNOVAZIONE: QUALI SISTEMI DI GOVERNANCE?

Progetto Ispira Bpco Chia Laguna 7 ottobre 2016

''IL PIANO DI ATTIVITA' 2016''

Dalla diagnosi, alla terapia, attraverso tutte le fasi dell assistenza si snoda un vero e proprio percorso che il paziente segue insieme ai

Modelli assistenziali dei territori a confronto: la voce dell Emilia-Romagna

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale

Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

IX Giornata mondiale della BPCO

Riunione di Zona-Distretto Il portale per le AFT dell ARS a supporto dell audit clinico delle AFT per la gestione delle cronicità

Transcript:

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara Carlotta Serenelli *, Sandro Bartalotta **, Mauro Manfredini*** *Dipartimento Cure Primarie Azienda USL Ferrara **Responsabile U.O. Nuclei di Cure Primarie Dipartimento Cure Primarie Azienda USL Ferrara ***Direttore Distretto Ovest Azienda USL Ferrara

Da tempo l Azienda USL di Ferrara utilizza il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) come strumento del governo clinico per la gestione delle patologie croniche ad elevata prevalenza. La BPCO è una patologia respiratoria cronica che presenta una prevalenza stimata intorno al 4-6% sul territorio nazionale. È causa di circa il 50% delle morti per malattie dell apparato respiratorio che a loro volta rappresentano la 3^causa di morte in Italia e nella Provincia di Ferrara.

L Azienda USL di Ferrara ha valutato la prevalenza e l impatto economico della BPCO sul proprio territorio come punto di partenza per l elaborazione successiva di un PDTA per la gestione dei pazienti con questa patologia. Sono state eseguite due indagini epidemiologiche mediante l utilizzo di dati amministrativi e sanitari

Prima analisi epidemiologica della Provincia di Ferrara (anni 2007-2009) nell ambito del Progetto QuADRO in collaborazione con Glaxo Smithkline spa Selezione della popolazione attraverso i seguenti indicatori: Dati anagrafici Esenzione IRC (024) Spirometrie DRG respiratori (esecuzione di ricoveri ospedalieri con DRG specifici (codici ICD9CM 4910, 4911, 4018, 4919, 49120, 49121, 51881, 51882, 51883,51884 in prima diagnosi) Consumo farmaci R03

I dati amministrativi sono stati confermati da 213 MMG mediante una scheda individuale SCHEDA DATI PROGETTO BPCO Dr. NCP Codice Fiscale Tessera Sanitaria Cognome Nome Data nascita Esenzione ASMA 007.493 Esenzione Insuf. Resp. Cronica 024.518.81 Spirometrie 2007 DRG 2007 Farmaci R03 DDD Totali 2007 Paziente BPCO (SI/NO)

Popolazione individuata: 5062 soggetti Prevalenza stimata 2,04% (inferiore rispetto alla media nazionale, verosimile sottostima)

138 MMG compilano una seconda scheda per la valutazione della esecuzione dell esame spirometrico e quindi la stadiazione della patologia di ogni soggetto con BPCO. Nell anno 2009 circa l 80% dei pazienti non aveva eseguito la spirometria con conseguente mancata stadiazione della patologia

Criticita rilevate Sottostima della popolazione affetta da BPCO nel territorio ferrarese Mancata stadiazione della patologia Possibile inappropriatezza prescrittiva terapeutica in assenza della stadiazione della patologia

Seconda indagine epidemiologica e valutazione dei costi Nell anno 2012 viene condotta una seconda indagine epidemiologica utilizzando esclusivamente dati amministrativi raffinando i criteri di estrazione dei pazienti

Criteri di inclusione: esenzione per insufficienza respiratoria (024) ricovero per DRG respiratorio (codici ICD9CM 490, 491.21, 491.9x, 492.8, 496, 518.83 in diagnosi principale) utilizzo di farmaci cod ATC R03 con DDD totali > 109,5 (esclusione dei consumatori occasionali) Criteri di esclusione: codice di esenzione per asma (007) ricovero per asma (codice ICD9CM 493.xx in diagnosi principale) utilizzo unicamente di farmaci cod ATC R03BC e/o RO3DC

Popolazione individuata: 5.574 soggetti Analisi dei costi dei consumi farmaceutici di questa popolazione Anno 2009: 2.793.355 Anno 2010: 2.472.346 Anno 2011: 2.084.043

Risultati Alla luce dei dati ottenuti si sono messe in atto strategie volte al miglioramento della gestione di questa tipologia di pazienti. In particolare : Istituzione di un gruppo di lavoro interaziendale costituito da MMG, specialisti pneumologi ambulatoriali e ospedalieri, medici di organizzazione Elaborazione delle prime linee guida aziendali per la gestione del paziente con BPCO quale strumento in grado di rendere omogenei i comportamenti dei professionisti coinvolti nella cura del paziente, cercando altresì il miglioramento dell appropriatezza dell invio alle prestazioni specialistiche e dell appropriatezza prescrittiva terapeutica.

Produzione documento condiviso Anno 2011

Le linee guida sono state diffuse capillarmente tra i MMG mediante incontri strutturati denominati audit. Particolare attenzione è stata posta alla appropriatezza terapeutica del paziente con BPCO che è stata oggetto di audit specifici con lo scopo di uniformare i comportamenti prescrittivi tra i professionisti seguendo le linee guida internazionali più aggiornate.

Commenti finali e sviluppi futuri L esito delle indagini precedentemente descritte conferma la necessità di elaborare un PDTA per la presa in carico del paziente affetto da BPCO, con lo scopo di: Seguire il paziente nel passaggio tra i diversi setting assistenziali (presa in carico) Garantire l appropriatezza dell invio alle prestazioni specialistiche Garantire la stadiazione dei pazienti Migliorare l appropriatezza della terapia farmacologica.