carente apporto di fibre con la dieta, stress insufficiente ingestione di liquidi.

Documenti analoghi
I lassativi Impiego razionale dei lassativi nella stipsi F. Capasso G. D Argenio

LASSATIVI disidratazione

PRODOTTI per disturbi di cattiva digestione e stipsi occasionale: tavolette . Cassia angustifolia foglie fitocomplesso totale (122 mg)

I lassativi Impiego razionale dei lassativi nella stipsi F. Capasso G. D Argenio

I lassativi Impiego razionale dei lassativi nella stipsi F. Capasso G. D Argenio

I lassativi Impiego razionale dei lassativi nella stipsi F. Capasso G. D Argenio

FREQUENZA DELL ALVO E DISTURBI ADDOMINALI IMPUTATI AD UNA DIFFICOLTOSA ED INSUFFICIENTE EVACUAZIONE

-SFORZO NELLA DEFECAZIONE -FECI DURE O A PEZZI -SENSAZIONE DI INCOMPLETA -DEFECAZIONE MENO DI TRE VOLTE A SETTIMANA

Scienza delle Piante Medicinali. Etnobotanica Fitochimica Farmacognosia Fitoterapia

Stitichezza nell Anziano - Dossier INFAD. Stitichezza: Gestione e Prevenzione

Fitoterapia La dispepsia

Alterazioni della Funzione dell Alvo Indotte da Farmaci. Facolta di Farmacia, Universita degli studi di Camerino

ARMOLASE. Confezione: PILLOLIERA DA 135 CAPSULE VEGETALI

TAMARINE MARMELLATA 8% % LASSATIVO

Lassativi e antidiarroici

1) La bile ha una funzione fondamentale nella digestione dei grassi, grazie

MAGNESIO CLORURO IN COMPRESSE (B100)

Non è una malattia, ma causa malessere. C'era una volta LA STITICHEZZA COME I RIMEDI NATURALI POSSONO AIUTARE FITOTERAPIA

Rosaceae Pianta cultigena fino a 10 m

Le Nostre Tisane per l inverno:

- PRIMULA: agisce sulla raucedine, contro il catarro e per calmare attacchi di tosse. Indicata nella fase iniziale dell influenza.

Introduzione. La fibra è costituita da un gruppo di sostanze chimicamente molto diverse tra loro.

VACCINIUM VITIS - IDAEA FAMIGLIA

LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE

Dieta... 2,0 litri dal duodeno 1,0 litri Saliva... 1,5 litri dal digiuno 2,5 litri

PREPARAZIONE COLONSCOPIA CON LOVOL-ESSE E LOVOL-DYL

Attività: purgante stimolante-irritativa Effetto: stimolazione della motilità intestinale ed evacuazione dopo 6-8 ore

Un trattamento ragionato della stipsi cronica deve mirare ad alleviarne i sintomi in un paziente spesso provato e deluso dalle terapie già

LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE. Lattulosio Mylan Generics 66,7 g/100 ml sciroppo Medicinale Equivalente

MIELE. MIELE DI ACACIA MIELE DI CASTAGNO

ERBA VITA ITALIA S.p.A. v.le Martiri della Resistenza, 1 Montegrimano Terme (PU)

Attivi (non equilibranti) Passivi (equilibranti) Migrazione attraverso canali membran. Diffusione semplice. Tasporto attivo secondario

Sostanze organiche complesse molto diffuse nel regno vegetale, derivanti dalla combinazione di uno zucchero con una molecola non zuccherina (aglicone

Alimenti. Prodotti cosmetici

TISANA KELEMATA Senna foglie 2 g TISANA 10 bustine. Prima dell uso leggere con attenzione tutte le informazioni riportate sulla confezione

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA)

VIA ORALE MODULO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE ANNO ACCADEMICO

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Eparema 145 mg/ml + 45 mg/ml + 25 mg/ml sciroppo

Maryla Guzman Infermiera IEO Responsabile AFA «Associazione Assistenti familiari» Il bisogno di eliminazione delle feci e delle urine 4 Corso (3.2.

LEZIONE 32: SECREZIONE 1. La saliva. Succo digestivo prodotto dalle ghiandole salivari (parotidi, sottomascellari e sottolinguali).

Farine senza Glutine: quali sono e le loro proprietà

Escrezione renale di Na + e sua regolazione

Kit Salato: kit completo per un'ottima e gustosa alimentazione

Proprietà terapeutiche. Come nasce la manna

Orientamento delle molecole di colesterolo in un doppio strato lipidico

UNA LINEA COMPLETA PER AFFRONTARE I DISTURBI INVERNALI. garantendo SODDISFAZIONE DEL CONSUMATORE MARGINE AL FARMACISTA

Biologia vegetale-farmacognosia. Modulo di Biologia vegetale

* Il raggio ionico idratato

Diffusione facilitata Trasporti mediati da proteine di membrana: i trasportatori

Malattie dell apparato digerente

DIGESTIONE E ASSORBIMENTO

Intestino pigro? Con Erbalax è acqua passata.

MIELE. MIELE DI ACACIA MIELE DI CASTAGNO

Si parla di tannino nativo riferendosi a quello dell'uva e di tannino neoformato in riferimento a quello del vino.

Il processo di ultrafiltrazione è interamente passivo e dipende sostanzialmente da tre fattori:

Dimensioni del tratto gastro-intestinale del suino adulto: Stomaco ph 2,0 capacità 7,5 litri. Intestino tenue lunghezza 18 metri capacità 9 litri

Acqua: nutriente essenziale

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore

Apparato endocrino. Controllo della glicemia. Il pancreas endocrino. Università degli Studi di Perugia

ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione.

... poi arrivò Mucovit e la tosse si zittì. Mucovit fluxus. Contro la tosse, fine della storia. Nuova formula. Dal fior fiore della Grindelia.

LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA

Habitat: luoghi umidi, paludi e acquitrini dal piano a 2000 m di altitudine.

Il sistema digerente fornisce all organismo i nutrienti di cui ha bisogno ricavandoli dagli alimenti attraverso: masticazione; secrezione;

1. Perché le sostanze si sciolgono?

EFI_Tisaneinlibreria_2019.indd 1

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche

Alimenti. Prodotti cosmetici

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore AGIOLAX granulato. Piantaggine semi/senna frutti

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

STOMACO.

La dieta nel diabete

FARMACOGNOSIA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

Linea tonico-energetici ed immunostimolanti.

Diarrea definizione (1)

A CACCIA DI CIBI SANI: IMPARIAMO A FARE LA SPESA TARANTO 12 febbraio Dott.ssa Eleonora Rollo

Sindrome Colon Irritabile Dieta

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

tisana depurativa elimina le tossine e facilita l attività epatica

BEVANDE ANALCOLICHE. Succhi frutta bibite sciroppi Bevande nervine naturali. Base frutta a. caffè succo thè concentrati. Base di frutta non a succo

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Macrolax 36 g + 0,24 g soluzione rettale

Combattere la stitichezza con le armi giuste INTESTINO PIGRO

Caratteristiche ed impiego in cucina LE SPEZIE

LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA

CAFFE' AROMANTICA MILD

I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

FOREVER LIVING PRODUCTS PER IL TUO BENESSERE FISICO ED ECONOMICO

Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino

Tecnologia, Socioeconomia e Legislazione Farmaceutica II

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento.

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI

Una miscela ha composizione variabile. Se le proprietà di una miscela nonsono uniformi (fasi diverse), la miscela è eterogenea.

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

SECREZIONE SALIVARE. Lezione 32 1

Transcript:

Associazione Il giardino dei Semplici La Stipsi: cosa è, come trattarla con le erbe a cura di Dott. Sandro Zampilloni i

La Stipsi i La stipsi è un disturbo caratterizzato da una evacuazione difficile e dolorosa. La stipsi può essere causata da problemi fisici (diabete, depressione, morbo di Parkinson, ostruzioni tumorali, malattia diverticolare, ecc.) o indotta dall assunzione di determinati i farmaci, da carente apporto di fibre con la dieta, stress quotidiano, mancanza di esercizio fisico e insufficiente ingestione di liquidi.

Sintomi i della stipsi i Si ha stipsi quando sono presenti i seguenti sintomi: dolori addominali, gonfiore, lingua patinata, alitosi, cefalea, agitazione o depressione psichica, inappetenza, meteorismo, dispnea, evacuazione dolorosa, con sforzo e non soddisfacente, masse fecali palpabili (fecalomi), eliminazione di piccole feci secche, ecc.

I rimedi I medicamenti che favoriscono lo svuotamento dell alvo in modo più o meno blando vengono definiti lassativi o purganti; Un lassativo di solito è acquistato in autoprescrizione; ciò comporta dei rischi in quanto si agisce sulla sintomatologia che potrebbe, invece, nascondere un problema più serio.

I rimedi Nella stragrande maggioranza dei casi, tuttavia, il ricorso ad un lassativo produce gli effetti desiderati. E necessario che, comunque, non si esageri con l uso prolungato dei lassativi in quanto la costipazione può accentuarsi. Sarà necessario, quindi, per risolvere il problema modificare abitudini alimentari e stile di vita.

La stipsi problema antico Molti lassativi sono di origine vegetale. La tradizione dell uso di tali rimedi riconduce ai tempi più remoti, dagli egizi ai romani viene riportato l uso dei semi della pianta di Ricinus. La crusca era riconosciuta come lassativo fin dal 430 a.c. ed Ippocrate affermava che il pane integrale era in grado di pulire l intestino. Nell anno Mille Mesuè (Yuhanna, medico arabo) nella divisione dei purganti classificava tali rimedi in «valenti» e «clementi». Ad esempio la senna era menzionata tra i valenti.

Classificazione dei lassativi Le classificazioni dei lassativi sono : vegetali, di sintesi, salini; osmotici, i formanti massa, stimolanti irritanti, it ti lubrificanti; drastici, purgativi, catartici e blandi; Oppure sulla base del sito d azione: intero intestino, intestino tenue, intestino crasso.

Ai Azione dei di lassativi ii In generale l azione di tutti i lassativi è riconducibile ad aumentare la massa fecale attraverso un incremento dell acqua contenuta. In sintesi i lassativi sia che siano salini o lubrificanti oppure irritanti producono lo stesso effetto sulle feci.

L apparato digerente

Fisiologiai i La funzione dell intestino è quella di assorbire acqua, elettroliti e nutrienti. La quantità di liquidi che arriva al colon nelle 24 h è di 9 litri, i circa 150 ml di questi liquidi idi è contenuto t nelle feci, il resto è riassorbito. Le mucose dell intestino tenue e dell intestino crasso sono coinvolte nel processo di assorbimento e secrezione di acqua ed elettroliti. L effetto dei lassativi può ridurre l assorbimento o stimolare la secrezione attiva.

Assorbimento e secrezione La secrezione dell acqua e degli elettroliti è un processo fisiologico che controbilancia l assorbimento. L acqua secreta in un tratto tt dell intestino ti può essere riassorbita in un tratto distale. Le cellule epiteliali dell intestino (enterociti) sono alla base degli scambi di membrana, dal lume intestinale alla serosa, dell acqua e degli elettroliti, l assorbimento avviene per trasporto t passivo, trasporto attivo e scambio ionico.

Acqua ed elettroliti li i Di solito la concentrazione del Na + nel lume intestinale è maggiore rispetto a quella intracellulare, questi ioni entrano passivamente nell enterocita. Una volta nella cellula l gli ioni i Na + sono trasportati t ti attivamente attraverso la membrana basolaterale (serosa) mediante Na+/K + - ATPasi; l acqua passa per osmosi. Nell ileo il trasporto di ioni avviene per doppio scambio: l assorbimento di Na + è legato alla secrezioni di ioni H +, mentre il Cl - è assorbito in cambio di una molecola di HCO 3-.

Acqua ed elettroliti li i La secrezione avviene per effetto dell AMPc e dell GMPc (guanosina monofosfato f ciclico). mucosa serosa Na + Na + Na +, K + ATPasi camp Ca++ Na + Cl - Na +, K + Cl - -HCO 3 ATPasi

Controllo neurologico dell assorbimento e dell secrezione Altri mediatori, inoltre, influenzano la secrezione o l assorbimento degli ioni e quindi del passaggio dei liquidi. Le cellule l epiteliali dell intestino ti sono innervate con una vasta rete di neuroni del sistema simpatico e del sistema parasimpatico. p La stimolazione colinergica a seguito di stimolazione vagale produce un aumento della secrezione di anioni i e della motilità intestinale ti (colon irritabile). it La stimolazione adrenergica inibisce detta secrezione e riduce la motilità.

Lassativi sintetici Classificazione Agente Meccanismo d azione Sito d azione Dosi/die/Os Derivati del difenilmetano Procinetici - recettori serotonina Agonisti colinergici Fenolftaleina Bisacodile Picosolfato Cisapride Prucalopride Tegaserod Betanecolo Neostigmina Effetto sulla motilità Agonisti (5- TH 4 ) Recettori colinergici Intero intestino 10-20 mg Crasso 10-20 mg Crasso 25-50 mg 15-45 mg Tensioattivi i i Sodio dioctil il Umettanti - Int. intestino i 50/400 mg sulfosuccinnat Emolienti 5g/lx4L o PEG Zuccheri Olio Minerale Sorbitolo Lattulosio Miscela idrocarburi Alterazione del ph del colon Lubrificante emolliente Int. Intestino 15 60 ml Intero intestino 15 ml

Lassativi naturali Classificazione Agente Meccanismo d azione Sali inorganici MgSO 4 fosfati/citrati Oli Vegetali Fibre e mucillagini Droghe antrachinoniche Olio di oliva, di mandorle, di ricino Crusca, Psillio, Alginati, Guar, Glucomanna no Aloe, Senna, rabarbaro osmotico Umettante/l ubrificante Agenti idrofili formanti massa Aumento della motilità Sito d azione Dosi/die/Os Intero Intestino 2-30 g Intero Intestino 15-20 ml Intero intestino 10-30 g Intestino crasso 15-60 mg

Gli antrachinoni i

Cascara Pianta della famiglia delle Rhamnaceae Il Rhamnus purschiana De Candolle è un arbusto che cresce lungo le coste del Pacifico dell America del Nord. Si utilizza la corteccia del tronco o dei rami che contiene principalmente cascarosidi A e D e aloine A e B, dopo che siano stati essiccati per più di un anno per favorire l eliminazione li i i del principio i i volatile emetico, l emodina. La cascara viene utilizzata come estratto secco, estratto fluido (5 ml) e polvere (1 g sotto forma di capsule). L infuso di cascara non è molto usato perché molto amaro.

Cascara sagrada

Senna Arbusto della famiglia delle Leguminoseae. Cresce lungo le sponde del Nilo, in India e nella penisola somala e araba. La senna si ottiene dalle foglie e dai frutti (baccelli) di Cassia Acutifolia e Cassia Angustifolia. Tutte e due oggi più comunemente chiamate Cassia Alessandrina. In Italia sono più usate le foglie. Il titolo dell attività della droga nella farmacopea è riferito al sennoside B. Oltre ai preparati farmaceutici la senna si usa come sciroppo (estratto tt fluido), infuso (0,5-2 g) e macerato.

Lapianta e le foglie

Rb Rabarbarob Pianta originaria della Cina e dell India. La droga è data dai rizomi e dalle radici essiccati di Rheum palmatum, R. officinale. Gli antrachinoni sono concentrati specialmente nel rizoma che contiene sennosidi A-F. Il rabarbaro ha attività lassative a dosi di 0,5-2 g ed è più efficace, come l aloe, della cascara e della senna. Le preparazioni più usate sono tinture, infusi ed estratti fluidi. Può avere proprietà lassative o regolarizzare un intestino troppo attivo, dipende dalle dosi Le piante che crescono in Italia non sono ricche di principio attivo e servono per preparare marmellate e bevande.

Pianta e Rizomii

Frangola E data dalla corteccia essiccata di Rhamnus frangula, arbusto originario dell Europa Centrale e dell Asia Occidentale, si trova facilmente in ogni nostra boscaglia. La blanda azione lassativa della frangola è dovuta a glicofranguline A e B e franguline Ae B. Sono presenti altre sostanze flavonoidi e tannini. La frangola viene usata come estratto fluido ma è anche possibile trovare la corteccia in polvere (1 g). La corteccia per essere efficace deve riposare per circa un anno dopo la raccolta che avviene tra maggio e giugno.

IMMAGINE

Aloe aerborescens

Tamarindo Vecchio medicamento ormai dimenticato, la polpa già tolta dalle grosse bacche dell albero della Tamarindus indica arrivava dalle regioni tropicali. Noto come blando lassativo, ricco di acidi citrico e malico e di cremortartrato è un buon medicamento per piccole indisposizioni, viene chiamato rinfrescante in quanto toglie la congestione e l infiammazione i con sensazione di freschezza.

Elettuario Lenitivo i Se si vuole preparare il famoso ed energico purgante allora si deve impastare con la spatola, sulla lastra di marmo, due parti di polpa di tamarindo, due di polpa di cassia fistula e una di foglie di senna finissimamente polverizzate, con tanto sciroppo semplice fino ad ottenere un tutto omogeneo. Raggiunta la consistenza di una comune conserva versare in un barattolo per conservarlo. Assumere un cucchiaino o due al bisogno.

Tisana lassativa Si pesano: 80 g di foglie di senna, 50 g di rizomi di gramigna; 25 g di radice di bardana, 15 g di semi di anice, 15 g di fiori di camomilla, 5 g di sommità fiorite it di spigo, 5 g di sambuco e 5 g di foglie di menta. Dopo aver spezzettato bene foglie, fiori e radici si versa tutto su un grande foglio e si mescola bene e si ripone in una scatola sulla quale si scrive «Tisana Lassativa». Si prende la sera un cucchiaio ben colmo colandovi sopra acqua bollente e si filtra dopo 10 minuti.

Altri semplici i rimedi Prugne Tarassaco Spinaci Frutta abbondante

Fine dell esposizione i GRAZIE PER L ATTENZIONE