Esempi applicativi di controindicazioni e intolleranze ai farmaci degli animali da compagnia

Documenti analoghi
FARMACI INFIAMMATORI NON STEROIDEI (FANS)

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi.

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco?

1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni

INTERAZIONI TRA FARMACI

FATTORI CHE INFLUENZANO LA DISTRIBUZIONE DI UN FARMACO

TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

Corso di Farmacologia Lezione 4: Farmacocinetica (assorbimento, distribuzione)

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

Farmaco libero. Assorbimento, Distribuzione, Biotrasformazione, Escrezione. Sito d azione Legato libero. Tessuti Libero legato. Circolazione sistemica

CORSO AZIENDALE FORMATORI DOLORE CRONICO

Interazioni farmaco-organismo

Le Terapie Farmacologiche

FARMACOLOGIA DELL EMOSTASI E TROMBOSI

Effetti collaterali di alcuni farmaci usati per la depressione

Derivati dell acido arachidonico Prostaglandine Prostacicline Trombossani Leucotrieni

I farmaci antiaggreganti piastrinici I FARMACI ANTITROMBOTICI. Quando un processo da fisiologico diventa patologico? Farmaci antiaggreganti

Membrana fosfolipidica

AVVELENAMENTI E INTOSSICAZIONI PIU COMUNI NEGLI ANIMALI DOMESTICI. Dott.ssa Carlotta Vizio Medico veterinario

Effetti collaterali di alcuni farmaci usati per la depressione

Terapia del dolore in oncologia

Dialoghi in Farmacologia Medica

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 12

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione)

La Farmacogenetica studia:

Significato dello Studio SMILE nella Sindrome Coronarica Acuta. Dott. P.G. Demarchi SOC Cardiologia Casale Monferrato

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai

Corso di Farmacologia

Gli antinfiammatori in Pediatria I FANS. Dott.ssa Alessia Nucci Università degli Studi di Firenze AOU Meyer

Farmaci antiepilettici

Ampio spettro d azione (?) Buon profilo farmacocinetico Scarsa tossicità primaria e secondaria Tre possibilità di uso: terapia empirica terapia

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 5: Farmacocinetica (livelli ematici)

Emostasi. Sistemi di controllo

METABOLISMO DELL EME 2. CATABOLISMO ED ITTERO

INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA

FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI

INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE SINDROME FALLOIDEA

Formazione dell essudato

Meccanismi patogenetici delle reazioni avverse e fattori predisponenti DOTT.SSA ANNA MARRA

CRITERI DI STUDIO IN FARMACOGENETICA:


3. INDICAZIONE DEL(I) PRINCIPIO(I) ATTIVO(I) E DEGLI ALTRI INGREDIENTI

FROBEN INFLUENZA E RAFFREDDORE polvere per soluzione orale Paracetamolo, acido ascorbico, fenilefrina cloridrato

distribuita in due settori fondamentali Uomo circa il 60% Donna circa il 50% (percentuale maggiore di tessuto adiposo)

VET-KETOFEN, 100 mg/ml Soluzione iniettabile per bovini, cavalli e suini. Ketoprofene

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE

CENNI SULLA INTERAZIONE TRA FARMACI. Dr. Pg Bertucci Tropicalista

Farmaci antiepilettici

CAUSE DI STRESS CELLULARE

Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

FOGLIO ILLUSTRATIVO confezione 50 compresse. Sodio bicarbonato Sella 500 mg compresse. CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Antiacidi con sodio bicarbonato

PRIMA DELL'USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. TANTUM VERDEDOL 8,75 mg pastiglie gusto limone e miele Flurbiprofene

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO PER:

Dott. M. Brignone. ASL2 Ospedale San Paolo. Divisione Medicina 1 ed Ematologia Savona FARMACI ANTIAGGREGANTI

Farmaci antiepilettici

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. ALGOFEN 200 mg compresse rivestite. Ibuprofene

Regurgitated pellet from Barn Owl

Sali minerali negli alimenti

LEZIONI. Argomenti Contenuti specifici Ore

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONE AL PAZIENTE TRADEMARK. Nimesulide

Recettore canale per il GABA

Acido acetilsalicilico e salicilati. Aspirina

Acido ascorbico Medicinale equivalente

In questa slide sono elencati gli obiettivi del modulo 2.

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Dott.ssa Francesca Puccetti U.O Pronto Soccorso-Medicina d Urgenza Tossicologia clinica Ospedale Maggiore Bologna

Farmacocinetica Utilità nella pratica clinica quotidiana

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Farmacocinetica

MALATTIA EMORRAGICA DA DEFICIT DI VITAMINA K

4.2 Indicazioni per l utilizzazione specificando le specie di destinazione

Problematiche da residui di trattamenti sugli animali: anabolizzanti e medicinali

Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche

FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore

REAZIONI AVVERSE EMATOLOGICHE

FOGLIO ILLUSTRATIVO. QUANDO NON DEVE ESSERE USATO Ipersensibilità al principio attivo o a uno qualsiasi degli eccipienti

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. NEO BOROCILLINA GOLA DOLORE 0,25% collutorio flurbiprofene

PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

Pagina 1 di 5 RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE. MOLAXOLE polvere per soluzione orale

l. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE FERRO GLUCONATO SIGMA TAU GENERICS 80 mg compresse effervescenti

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Influvit compresse. paracetamolo + propifenazone + acido ascorbico

Anemia Infiammatoria (Sideroacrestica o delle malattie croniche) Luciano Masini. Maria Brini

Alterazioni della Funzione dell Alvo Indotte da Farmaci. Facolta di Farmacia, Universita degli studi di Camerino

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1/19

Transcript:

Bertini S. - Università di Parma simone.bertini@unipr.it Zaghini A. Alma Mater Studiorum-Università di Bologna anna.zaghini@unibo.it Esempi applicativi di controindicazioni e intolleranze ai farmaci degli animali da compagnia

DEFINIZIONE DI FARMACO Molecola esogena in grado di apportare una modificazione nell organismo effetti terapeutici effetti indesiderati 26/10/2010 Bertini S.-Zaghini A. 2

FANS - Farmacocinetica I FANS sono per lo più presenti nel sangue sotto forma ionizzata e posseggono un elevato legame farmacoproteico; per questo si accumulano nei tessuti infiammati La parte libera è quella farmacologicamente attiva

FANS e danno renale Diminuzione del flusso sanguigno renale (malattie cardio-vascolari nefropatie) Diminuzione del volume del sangue (cirrosi, nefrosi, diuretici, scompenso cardiaco) Pazienti non trattati Aumento dei vasocostrittori: angiotensina II catecolamine ADH Pazienti trattati con FANS La sintesi di PG antagonizza gli effetti vasocostrittori a livello renale I FANS inibiscono la sintesi di PG azione vasocostrittrice

Effetti tossici dei FANS Organo od apparato Effetto Tratto gastro-intestinale Rene Fegato Sistema emostatico Sistema emopoietico Sistema immunitario Diminuzione dell appetito, emesi, ematemesi, dolore addominale, diarrea, melena, erosioni superficiali, ulcere, emorragie, perforazioni, infiammazione, enteropatia da perdita di proteine Ridotto flusso renale, ridotta velocità di filtrazione renale, ritenzione di sodio e di fluidi, iperkaliemia, iperazotemia, insufficienza renale acuta, necrosi papillare Aumento degli enzimi epatici, ittero Riduzione dell aggregazione piastrinica, aumento del tempo di sanguinamento Depressione del midollo osseo, anemia aplastica, anemia emolitica, trombocitopenia, neutropenia, pancitopenia, metaemoglobinemia Reazioni allergiche

Interazioni FANS/altri farmaci Farmaco Effetto Corticosteroidi Eparina Aminoglicosidi Diuretici ACE-inibitori β-bloccanti Digossina Cisplatino Metotrexato Anticoagulanti orali Aumento del rischio di ulcere gastrointestinali e di tossicità renale Aumento del rischio di sanguinamento gastrointestinale Aumento del rischio di tossicità renale I FANS possono ridurre la risposta ai diuretici I FANS possono ridurre la risposta a questi farmaci I FANS possono ridurre l effetto l antiipertensivo Aumento del rischio di tossicità da digossina Aumento del rischio di tossicità da cisplatino Aumento del rischio di tossicità da metotrexato Aumento dell effetto effetto anticoagulante

Intossicazione da paracetamolo Il paracetamolo è normalmente glucuronato ed escreto. In caso di sovradosaggio si supera la capacità della glucuroniltransferasi e il farmaco viene allora coniugato con glutatione. Quando anche le scorte di glutatione sono finite, il paracetamolo viene ossidato dal CYP450 in un metabolita altamente tossico (Nacetil-P-benzochinone imina) il quale provoca una necrosi epatica spesso letale. Il gatto ha carenza di glucuronil-transferasi e quindi è molto sensibile alla tossicità da paracetamolo con danni ematici ed epatici. In 2-4 h i metaboliti causano un danno ossidativo all emoglobina con formazione dei corpi di Heinz ed emolisi. La metaemoglobina è ridotta ad emoglobina dal glutatione; tuttavia la quantità di glutatione, in presenza di alte dosi di paracetamolo è insufficiente

Intossicazione da paracetamolo

Intossicazione da paracetamolo

Intossicazione da paracetamolo

Intossicazione da paracetamolo

Intossicazione da paracetamolo Dose tossica (os) Sintomi clinici Gatto: 50/120 mg/kg Cane: 200 mg/kg Cianosi Edemi (muso, zampe, congiuntiva) Anoressia, depressione, letargia Difficoltà respiratorie Vomito Metaemoglobinemia Metaemoglobinuria Emolisi Formazione dei corpi di Heinz Ittero Necrosi epatica

Intossicazione da paracetamolo Terapia Far vomitare l animale (se l ingestione è recente) + carbone attivato Ossigenoterapia (in presenza di cianosi) NAC (N-acetil-cisteina) (140 mg/kg, os o i.v., poi 70 mg/kg ogni 6 h per 36-72h) Acido ascorbico (Vitamina C) 30-60 mg/kg, os o i.v., ogni 6 h Blu di metilene (1.5 mg/kg, i.v.) - cane

Ac. acetilsalicilico Le aspirine tamponate NON modificano il ph gastrico T1/2 (h) Dose (mg/kg) Intervallo (h) Cane 8.6 10 40 8 12 Gatto 37.6 10 40 48 72 Cavallo 1.0 15 100 24 Bovino 0.54 100 24?? Capra 0.80 50 100 12 24 Suino 5.9 30 12

Intossicazione da aspirina

Intossicazione da FANS Dosages in dogs and cats should not be extrapolated from recommended human dosages

Ulcere da FANS

Esistono almeno due isoforme della COX COX-1 1 / COX2 Stimolo fisiologico Stimolo infiammatorio Stomaco Piastrine Rene COX-1 costitutiva COX-2 Inducibile Citochine Endotossine Mitogeni TXA 2 PGI 2 PGE 2 PGI 2 PGE 2 Funzione fisiologica Infiammazione

COX-1 1 / COX-2: COX buona / COX cattiva? Acido arachidonico LOX COX-1 (costitutiva) COX-2 (inducibile) FANS Integrità della mucosa GI Aggregazione piastrinica Funzione renale Infiammazione, dolore Febbre Morbo di Alzheimer Neoplasie Guarigione ferite/ulcere Ischemia (SNC) Funzione sulla riproduzione Metabolismo osseo Rene: secrezione di renina Protezione vascolare Altre funzioni?

FANS / COX-2 2 inibitori selettivi Aspirina a basse dosi Inibitori selettivi COX-2 sintesi TXA 2 sintesi PGI 2 anti-trombotico trombotico pro-trombotico

COX-2 2 inibitori selettivi Principali effetti indesiderati Rofecoxib Celecoxib Valdecoxib Parecoxib Etoricoxib Lumiracoxib CS-502 1 a Gen. 2 a Gen. In studio Possibile effetto pro-trombotico (bloccano le prostacicline, che hanno attività antiaggregante e vasodilatatore). Aumento % infarto miocardico rispetto ai tradionali FANS nell uomo Ritardano morfologicamente e meccanicamente la maturazione del callo osseo e ritardano la guarigione delle fratture Coliti Possibile riduzione della fertilità Reazioni allergiche, talvolta anafilassi

Effetti indesiderati Effetti indesiderati Più comuni per somministrazioni prolungate ad alte dosi Soppressione della risposta ad infezioni e della guarigione da traumi, ulcera peptica scarsa cicatrizzazione ferite pelle sottile cataratta Sindrome di Cushing Effetti correlati a: necrosi asettica testa del femore Tipo di steroide Dose, durata Via di somministrazione Schema posologico aumento grasso addome zampe sottili maggior sensibilità ad infezioni

Effetti indesiderati Effetti indesiderati Osteoporosi predisposizione alle fratture assorbimento di calcio e eliminazione renale trascrizione gene della collagenasi con maggiore degradazione del collagene attività degli osteoblasti e fibroblasti e quella degli osteoclasti Tendenza alla iperglicemia (possibile sviluppo di diabete conclamato) Ipotrofia muscolare e debolezza Negli animali giovani ci può essere ritardo nella crescita Un minore apporto di sangue all osso può portare alla necrosi asettica della testa del femore

Effetti indesiderati Effetti indesiderati Glaucoma, cataratta Aumento della pressione endocranica, disturbi della coagulazione Ipertensione a causa di: 1. Ritenzione Na + e di acqua 2. Aumento effetti catecolamine 3. Aumento della espressione genica dei recettori per noradrenalina e angiotensina II

Effetto di primo passaggio Un farmaco somministrato per os può subire reazioni biotrasformative per: Gli enzimi della mucosa del tratto gastro-enterico Flora microbica Fegato Attenzione alla BIODISPONIBILITA!!

Intestino EFFETTO DI PRIMO PASSAGGIO Dose 100 mg 80 mg Fegato circolo sistemico 20 mg Vena porta metabolismo 1 passaggio 60 mg non assorbito 20 mg Una parte del metabolismo di 1 passaggio avviene anche nella parte intestinale

Legame farmaco-proteico Per farmaci molto legati alle proteine plasmatiche: Maggiori rischi di sovradosaggio per saturazione dei siti di legame con le proteine plasmatiche Un farmaco A può spiazzare dal legame un altro farmaco B con minore affinità di legame con aumento della concentrazione plasmatica del farmaco B Maggiore rischio di effetti indesiderati

Farmaci molto legati... FANS warfarin ceftiofur doxiciclina furosemide chinidina diazepam propranololo

Fattori che modificano il legame farmaco-proteico Ogni modificazione del tasso di proteine plasmatiche: Insufficienza epatica Insufficienza renale Enteropatie Parassitosi Ustioni Se aumenta la quota libera: Aumento dell effetto (e di eventuali effetti tossici) Aumento della velocità di eliminazione

Interazione tra rifampicina e metadone Nei tossicodipendenti affetti da tubercolosi, in trattamento con metadone, la rifampicina evoca il quadro clinico della sindrome d astinenza da oppioidi Infatti si verifica un aumentato metabolismo del metadone dovuto all induzione degli enzimi microsomiali epatici ad opera della rifampicina

Sono frequenti e documentati, specie nell uomo, i polimorfismi genetici, con minore o maggiore attività innata di isoforme del CYP450 Due fenomeni acquisiti molto importanti sono l inibizione e l induzione enzimatica Inibizione enzimatica: Molte sostanze inibiscono isoforme del CYP450 per cui se si cosomministra un farmaco substrato dello stesso enzima, si avrà aumento della concentrazione plasmatica del secondo farmaco, con possibili effetti tossici. Ad esempio: ketoconazolo (si lega irreversibilmente al Fe 3+ del CYP3A4) cimetidina, cloramfenicolo, macrolidi, succo di pompelmo Induzione enzimatica: Metabolismo dei farmaci Altre sostanze aumentano la sintesi del CYP450, con minore efficacia del farmaco cosomministrato. Ad esempio: barbiturici, etanolo, rifampicina, carbamazepina, crucifere

Piretroidi Ampiamente utilizzati per l uomo l e per gli animali, ma: Pesci Uccelli Rettili Tutte le specie che dispongono di reazioni di biotrasformazione poco efficaci Molto sensibili

ARTROPATIA-ARTRALGIE Fluorochinoloni Danno delle cartilagini in animali ma con variabilità di specie (si per il cane; no per il gatto) PREMATURA OSSIFICAZIONE Meccanismo non definito tossico diretto; blocco DNA sintesi condrociti dei proteoglicani; (deficienza Mg) Chiara dimostrazione di variabilità nel causare artralgia tra i chinolonici: basso per la ciprofloxacina; relativamente alto per la enrofloxacina Mai dimostrata una persistenza del problema artropatico nei casi che hanno avuto sintomi; piccoli studi di follow-up non hanno riportato deficit accrescitivi 26/10/2010 Bertini S.-Zaghini A. 33

Ivermectina (avermectine) PARTICOLARE SENSIBILITA AGLI EFFETTI DEPRESSANTI RAZZA COLLIE Particolare sensibilità di razza, comunque con differenze individuali Probabile causa: mutazione recessiva del gene MDR1 (multidrug resistance) che determina la sintesi di una glicoproteina P non corretta, che non sarebbe in grado di attivarsi per espellere l ivermectina dal SNC (accumulo di ivermectina) 26/10/2010 Bertini S.-Zaghini A. 34

ANTIBATTERICI FLORA INTESTINALE DEL CONIGLIO E PARTICOLARMENTE DELICATA Attenzione alla somministrazione di antibatterici per via orale Attenzione, soprattutto, agli antibatterici ad ampio spettro d azione Attenzione ad antibatterici somministrati per via parenterale ed eliminati con la bile in forma attiva 26/10/2010 Bertini S.-Zaghini A. 35

L uso non corretto dei farmaci può provocare vari disordini Attenta valutazione del rapporto rischio-beneficio Buona conoscenza della cinetica nelle specie target Attenzione alle interazioni farmaceutiche o farmacologiche Attenzione alle interazioni con molecole endogene 26/10/2010 Bertini S.-Zaghini A. 36

Attenzione alla eccessiva medicalizzazione della vita!! Grazie per l attenzionel Piccole gioie Kandinsky (1915) 26/10/2010 Bertini S.-Zaghini A. 37