Le nostre acque sotterranee per uso potabile: Monti Catria e Nerone

Documenti analoghi
Si segnala che attualmente in Nerviano vi sono n.8 pozzi attivi che alimentano l acquedotto VIA CHINOTTO - SERBATOIO I

Folgaria. Servizio Geologico 1

Stenico. Servizio Geologico 1

Supplemento ordinario n. 1 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 40 del 24 settembre POZZI

uso note Stratigrafia pozzo

Modellistica termica, i contributi della geologia e idrogeologia

Autorità di Ambito Territoriale Ottimale n. 3 Marche Centro - Macerata. Gli adeguamenti alle normative europee nell A.T.O. 3 Marche Centro-Macerata

Riva del Garda. Servizio Geologico 1

INVESTIMENTO ACQUEDOTTO SCHEGGINO-PENTIMA

STUDI GEOLOGICI PER CONCESSIONI DI DERIVAZIONE DI ACQUA PUBBLICA (SOTTERRANEA)

Alcuni criteri generali di progettazione

Qualità delle acque della Provincia di Pesaro e Urbino

Per piezometria si intende la misura dei livelli piezometrici e la loro interpretazione

ACQUA IN TAVOLA. Incontri per genitori e insegnanti sull uso dell acqua di rete nella ristorazione scolastica. Renzo Valloni

ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DEGLI ELABORATI GRAFICI GENERALI: Codice versione: SCMB TERM 14/03/2017

PIANO DI MONITORAGGIO

Convegno Internazionale Le carte di vulnerabilità degli acquiferi: strumenti a supporto della pianificazione Venezia, 20 giugno 2006

REGIONE PIEMONTE BU10 06/03/2014

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche. Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

Comune di Camaiore PROVINCIA DI LUCCA LAVORI DI REALIZZAZIONE POZZO IN LOCALITA FABBRENTI PROGETTO ESECUTIVO

MASTERPLAN DEL SII ACQUEDOTTO APPENDICE 18.A: Indagini fonti di interesse sulla costa Apuo-Versiliese

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Allegato 2 Schede dei pozzi pubblici

179 15/01/2008. Identificativo Atto N. 10 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Rovereto. Servizio Geologico 1

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEI POZZI

SCHEDA TECNICA RIASSUNTIVA (pozzo)

La risorsa idrica nella conoide del Marecchia: potenzialità e tutela. Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Regione Emilia-Romagna

1) nuove domande, domande di rinnovo

SEZIONE F (PUBBLICO) DESCRIZIONE DELL AMBIENTE/TERRITORIO CIRCOSTANTE LO STABILIMENTO

COMUNE DI ARBEDO - CASTIONE MUNICIPIO

ANDAMENTO DEI LIVELLI DI FALDA NELLA CONOIDE DEL MARECCHIA NEL 2018

2 RETE MONITORAGGIO ACQUE SOTTERRANEE PROVINCIA DI RIMINI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

DETERMINAZIONE DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE RELATIVO ALLA CAPTAZIONE DI FOCE NEL BACINO DEL FIUME ASO (MARCHE)

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

Primo Rapporto su rischio alluvioni, frane, cavità. del sottosuolo e acque sotterranee

Città di Saronno. Filtri (m) Profondo 2003 Pozzo sostitutivo del precedente. No criticità Via Carlo Porta 6/2 40,

PRESSIONI SULLE RISORSE IDRICHE Derivazioni Infrastrutture Idriche - Scarichi

Marco Doveri et al. - Istituto di Geoscienze e Georisorse-CNR

2 - DATI CARATTERISTICI DELL OPERA

ISTANZA DI CONCESSIONE PREFERENZIALE (*) DI DERIVAZIONE DI ACQUE SOTTERRANEE

Promozione dell'eccellenza - Allievi in visita c/o ARPA VDA Saint Christophe (AO), Maggio Fulvio SIMONETTO ARPA Valle d Aosta

Caratteristiche chimico-fisiche delle acque sotterranee di Roma

Taio. Servizio Geologico 1

PROVINCIA DI VICENZA LA GEOTERMIA E LE NORME

Inquadramenti sito di deposito temporaneo loc Mozzano

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA

1. PREMESSA 1 2. RISPOSTA TRAMITE ULTERIORI CONSIDERAZIONI SULLE FIGURE GIA PRESENTATE (REL. DROLI LUGLIO 2015) 2

ANALISI DEI PRELIEVI DA POZZO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

La Terra e il paesaggio

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche.

scarichi idrici Esempi di applicazione Regolamento Regionale Ruolo del gestore Brescia, 24 giugno 2019

Precipitazione P = quantità d acqua che giunge al suolo Evapotraspirazione ETR = quantità d acqua che ritorna all atmosfera per evaporazione e

Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE UMANE E STRUMENTALI

Museo di Storia Naturale dell Università di Pisa CERTOSA DI CALCI PI 20 Febbraio Marco Doveri - Istituto di Geoscienze e Georisorse-CNR

LE ACQUE SOTTERRANEE

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Individuazione dei siti idonei alla RA e caratterizzazione idrogeologica

ANDAMENTO DEI LIVELLI DI FALDA NELLA CONOIDE DEL MARECCHIA NEL 2017

1 CORRETTA DENOMINAZIONE DEL POZZO

Monitoraggio e Bonifica Ambientale. Trattamento e Gestione Acque di Scarico. Ingegneria Acquiferi. Studi Idraulici. Pratiche Urbanistiche e Ambientali

Tesero. Il primo gruppo di sorgenti si trova alla testata della Val dei Cavai, ed emerge per contatto da depositi detritici:

RELAZIONE TECNICA DI SINTESI

Autonomia idrica isola d E lba

Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura

STIMA DEI VOLUMI DI ACQUA IN UN ACQUIFERO ETEROGENEO: L ESEMPIO DELLA PROVINCIA DI MILANO.

PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI - DISCIPLINARE PER LA SALVAGUARDIA E L USO COMPATIBILE DELLE RISORSE IDRICHE

Esercizio 2 Determinare la portata di filtrazione attraverso lo strato di terreno più permeabile indicato in figura. Dati: h H 1 =

COMUNE DI FIESCO Zona sismica 4

STUDIO IDROGEOLOGICO DEL TERRITORIO DEL PARCO PINETA (metodo e risultati) Dott. Geol. Marco Parmigiani Dott. Geol. Gianbattista Fidanza Dott. Ing. Ila

Risorse sotterranee in aree fortemente antropizzate: il caso della falda di Prato

REGIONE MARCHE PROVINCIA DI MACERATA Comune di Penna San Giovanni

INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA

COMUNE DI PIAGGINE (SA) STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE INDICE

Parte I ATTI DELLA REGIONE LEGGI E REGOLAMENTI

Localizzazione geografica e morfologica della sub-idrostruttura

Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEI POZZI

Le sorgenti termali di Porretta

Gli adempimenti normativi per la realizzazione degli impianti di geoscambio a circuito aperto

STATO DI QUALITÀ DELLE ACQUE SOTTERRANEE IN LOMBARDIA

Il cromo nell acqua di Brescia. Attività amministrativa svolta

Trambileno e Terragnolo

Legge provinciale 27 maggio 2008, n. 5, art. 21, comma 3 Approvazione della Carta delle risorse idriche. a) Relazione b) Norme di attuazione

La geotermia a bassa entalpia applicazioni del sistema di geoscambio. Geol. Marco Vinci

Allegato A Criteri per la gestione delle risorse idriche

Convegno. Le pompe di calore geotermiche nel contesto dei sistemi energetici integrati sul territorio urbano

Relazione idrogeologica e idraulica

ISTANZA DI CONCESSIONE PREFERENZIALE (*) DI DERIVAZIONE DI ACQUE SUPERFICIALI

I fronti d aria. Sono delle superfici di contatto tra due differenti masse d aria: Fronte caldo. Fronte freddo. Fronte occluso. Fronte stazionario

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLA RICERCA IDRICA

LE ACQUE SOTTERRANEE

La gestione delle risorse idriche sotterranee del bacino del Brenta: modelli matematici, indagini e monitoraggi in campo, dati remoti.

Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire

Dipartimento regionale per la sicurezza del territorio SERVIZIO IDROLOGICO. I dati idrologici prodotti da ARPAV: inquadramento storico-statistico

Capitolo 12 Le acque sotterranee

LE ACQUE TERMALI DELLA PROVINCIA DI VERONA La diffusione degli acquiferi caldi e prime valutazioni sulla geologia degli affioramenti

Transcript:

Le nostre acque sotterranee per uso potabile: Monti Catria e Nerone Coordinamento provinciale Acqua Bene Comune Pesaro e Urbino Urbino 7 maggio 2013

La fonte dei dati Studio commissionato dalla Regione Marche ad ex Aquater S.p.A. nel 1992, dal titolo Progetto regionale di captazione idropotabile tramite perforazione di pozzo e monitoraggio delle risorse idriche preesistenti in località Burano. Nella provincia di Pesaro Urbino le acque ad utilizzo idropotabile provengono: 23% da sorgenti, 28% da pozzi, 49% da acque superficiali.

L area di studio comprende le strutture carbonatiche dei Monti Catria e Nerone, costituite geologicamente dalla serie Umbro Marchigiana, ed interessa il territorio di 7 Comuni (Apecchio, Piobbico, Cagli, Cantiano, Frontone, Scheggia, Sassoferrato) per un estensione di circa 115 Km 2. Nell area scorrono i Fiumi Candigliano, Bosso e Burano. L area di studio

Sotto il punto di vista idrogeologico nell area sono individuabili 3 acquiferi regionali sovrapposti: acquifero della Scaglia (sostenuto dalle Marne a Fucoidi) acquifero della Maiolica (sostenuto dal Rosso Ammonitico) acquifero del Calcare Massiccio/Corniola (sostenuto dalle Anidriti del Burano, riscontrate nelle perforazioni storiche dell Agip, che costituiscono la base della serie umbro marchigiana). Schema idrogeologico

Caratterizzazione idrochimica Le acque degli acquiferi di Scaglia e Maiolica non sono distinguibili tra loro e risultano classificabili come bicarbonato calciche (diagramma di Piper), L acquifero del Massiccio/Corniola presenta invece un circuito idrico superficiale, le cui acque sono assimilabili agli altri acquiferi, ed un circuito profondo, le cui acque si distinguono per un maggior contenuto di Mg e SO 4. La sorgente San Nicolò (alveo del F. Bosso) presenta il circuito più profondo dell area, ed è caratterizzata da acque venute in contatto con la formazione delle Anidriti del Burano

Il pozzo «Burano» Nell area è stato perforato un pozzo, in località Ponte Alto sul F. Burano, denominato Cagli1 L acqua che alimenta il pozzo proviene dall acquifero del Massiccio/Corniola, E profondo circa 260 m E stato cementato fino a circa 100 m di profondità Drena le acque tra 100 e 260 m di profondità, con un foro non rivestito, di diametro pari a circa 30 cm. La falda è artesiana e l acqua fuoriesce spontaneamente con una pressione di oltre 20 atmosfere Le prove di emungimento evidenziano una portata critica di circa 450 l/s con una portata teorica a regime di poco superiore ai 400 l/s

Provenienza ed età delle acque del pozzo Burano E stato eseguito un monitoraggio isotopico, per confronto tra acque meteoriche ed acque di alcune sorgenti e i 2 pozzi profondi di Cagli, da cui sono emersi i risultati seguenti: Le acque dei pozzi Burano evidenziato un altitudine di ricarica pari a 1400 m slm utilizzando l ossigeno 18, mentre vengono individuate quote di circa 1000 m slm utilizzando il deuterio; il tempo di residenza delle acque nella roccia serbatoio (età dell acqua) calcolato con il tritio, è stato stimato in circa 15 anni

Il bilancio idrogeologico Superficie dell area di studio pari a 115 km 2 quantità di acque meteoriche che alimentano gli acquiferi pari a 2.43 m 3 /s, quantità di acque in uscita lungo le aste fluviali che drenano la struttura carbonatica pari a 1.1 m 3 /s (all interno di questa quantità sono individuabili i deflussi dalle sorgenti pari a 0.4 m 3 /s); quantità di acque in uscita in uscita per utilizzi potabili (da sorgenti captate e pozzi) pari a 0.3 m 3 /s quantità di acque teoricamente ancora disponibili pari a 1.03 m 3 /s, di cui potrebbe risultare effettivamente captabile il 35% pari a circa 360 l/s (quantità riferita ai consumi individuati all inizio degli anni 1990).

I punti chiave di controllo Nell area sono stati censiti 174 sorgenti e 8 pozzi, di cui 30 sono stati sottoposti per un anno a monitoraggio mensile. E stata installata una rete di monitoraggio automatico che trasmetteva via telefonica i dati al Comune di Cagli ed era composta di: 5 stazioni pluviometriche (misura di pioggia e temperatura) 5 stazioni ad ultrasuoni in alveo nei F. Bosso, Burano e T. Giordano (misura delle portate in alveo) 6 stazioni di livello nelle sorgenti (misura delle portate emergenti) 3 stazioni microsismiche per il monitoraggio della micro sismicità dell area in fase di utilizzo del pozzo Cagli1

Azioni Fare un sopralluogo sui punti in cui era presente la strumentazione di monitoraggio (6 sorgenti e 5 aste fluviali) per verificarne eventuale presenza e funzionalità Fare misure dirette di portata e chimismo nelle 6 sorgenti e 5 aste fluviali Richiedere i dati dei monitoraggi ai comuni di Cagli e Cantiano, alla Provincia e alla Regione Richiedere i dati a MMS sulle portate estratte dal pozzo Burano e dal vecchio pozzo dell acquedotto di Cagli Richiedere i documenti che forniscono l autorizzazione all utilizzo dell acqua del pozzo Burano Cercare di ricalcolare il bilancio idrogeologico e di stimare gli utilizzi attuali della risorsa, per verificare l effettiva attuale disponibilità di surplus idrico Verificare come vengono protette le aree di infiltrazione diretta delle acque di sorgente sui monti Catria e Nerone (sopra i 1000 m ) Censire il numero di pozzi profondi (oltre i 100 m) presenti nell area (denunciati ed abusivi, pubblici e privati)