PROGETTAZIONE DIPARTIMENTALE 2013-2014



Documenti analoghi
Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

PROGETTAZIONE DIPARTIMENTALE

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

PROFESSIONALE CHIMICO BIOLOGICO

IIS EINAUDI Magenta ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

F 3 Coordinamento prof.ssa PINA BOCCHETTI

I.I.S. Astolfo Lunardi

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

IL VALORE DELLE CERTIFICAZIONI INFORMATICHE: dalla scuola della riforma, all Università, al mondo del lavoro

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

I nuovi Istituti Tecnici

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSI DOPO LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Protocollo per l orientamento scolastico alunni disabili Pagina 1 di 7

L alternanza scuola-lavoro e il riordino del secondo ciclo di istruzione. Dario Nicoli

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Procedura GESTIONE DEL POF

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI

attività integrative sbocchi futuri rapporti scuola famiglia

Piano Nazionale Scuola Digitale visione e strategie

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

Scheda Anagrafica Istituto

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

1.3. In questa scuola i laboratori sono usati

Codice e titolo del progetto

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 SOSTEGNO AI DOCENTI IN AMBITO METODOLOGICO-DIDATTICO E PER LA VALUTAZIONE. Prof.

Quale scelta fare dopo la terza media?

1. TITOLO DEL PROGETTO TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO (STAGE/ALTERNANZA SCUOLA LAVORO)

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, TORRIGLIA (GE)

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

RAV QUESTIONARIO DOCENTI MAGGIO 2015

INDICE 1.SCOPO 2.CAMPO DI APPLICAZIONE 3.RESPONSABILITÀ 4.DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5.INDICATORI DI PROCESSO 6.RIFERIMENTI 7.

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE Monitoraggio dei documenti programmatici

Prot. n /c42 Mirano 17/12/2013 PROGETTO INNOVATIVO AUTONOMO DI SPERIMENTAZIONE ASL. 1.Descrizione dell ordinamento e indirizzo di riferimento

Elaborazione a cura di: Marcello Pedone

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

Aggiornamento RAV. Alcuni punti di attenzione. Monia Berghella - Coordinatrice AICQ Education ER

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U)

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia FULLPRINT

Istituto Comprensivo Capraro 1 C.D. Procida

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istruzione e Formazione Professionale (IeFP)

L Alternanza Scuola-Lavoro ASL. Dirigente Scolastico Prof. Paolo Pedullà

PROGRAMMA ANNUALE - Esercizio Finanziario 2015

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

PROTOCOLLO CONTINUITÀ SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

INDIRIZZI AUTORIZZATI: ISTITUTO PROFESSIONALE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Indirizzo PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI

PIANO ANNUALE DELL INCLUSIONE

ORIENTAMENTO CLASSI 2^ INDIRIZZO ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

L ISTITUTO TECNICO che consente ai giovani

SCHEDA DEL PROGETTO N 07

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

Scuola: IIS Majorana di Moncalieri (Liceo e sezione associata Tecnico Economica ex Marro) a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusività.

RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE

Come caratterizzare la comunità educante di un istituto: il protocollo di accoglienza per gli allievi con DSA. Luigi Oliva Liceo classico C.

COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Amministrazione, finanza e marketing. Classe: quarta. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione

Per favorire la continuità educativo didattica nel momento del passaggio da un

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

Transcript:

PROGETTAZIONE DIPARTIMENTALE 2013-2014 La nostra scuola è dotata di Dipartimenti Disciplinari intesi come articolazioni funzionali del Collegio dei Docenti per il sostegno alla didattica e alla progettazione formativa. L organigramma di quest anno è il seguente: ISTRUZIONE PROFESSIONALE TECNICO DELLA GRAFICA LICEO SERVIZI COMMERCIALI L. BONELLI GRAFICO G. FALANGOLA P. VINCENZONI ARTISTICO M. RABAGLI MUSICALE G. MAZZI I dipartimenti, così strutturati, redigono la progettazione dipartimentale intesa come strumento per rispondere alle esigenze degli studenti, del contesto socio-culturale e ai fabbisogni del territorio e del mondo del lavoro e delle professioni.

DIPARTIMENTO ISTRUZIONE PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI FINALITÀ: Caratterizzazione della identità dell indirizzo attraverso i seguenti obiettivi: Individuazione delle linee generali per la trasversalità. Azioni (individuazione dei nodi comuni tra le discipline): Promozione di micropercorsi trasversali che rendano la didattica più dinamica educando al sapere attraverso il saper fare. Favorire il confronto fra le discipline al fine di incrociare bisogni e condividere obiettivi per la costruzione di un percorso didattico coerente e articolato. I Dipartimenti definiscono strategie, metodi, criteri, contenuti e tempi della didattica, dopo attenta riflessione sulle linee guida. Ai Consigli di classe, come previsto dal Verbale del mese di novembre, compete l elaborazione di almeno un modulo interdisciplinare, progettato in comune fra tutti i docenti. Viene privilegiata la didattica laboratoriale, come previsto dalla normativa (Direttiva del MIUR 28 luglio 2010, nn. 57 e 6, per gli ordinamenti del tecnico e del professionale). La didattica laboratoriale viene esplicitamente ricollegata all insegnamento per competenze, individuando il laboratorio (che non è soltanto il luogo nel quale si svolgono le attività, ma è soprattutto una metodologia didattica che coinvolge tutte le discipline, in quanto facilita la personalizzazione del processo di insegnamento/apprendimento e consente agli studenti di acquisire il sapere attraverso il fare [ ] ) come l ambiente di

apprendimento ideale per l acquisizione di queste. Gli stage (in particolare quelli previsti nei percorsi IeFP) costituiscono un importante momento di verifica dell attuazione di azioni di trasversalità, in quanto richiamano competenze previste nelle programmazioni di tutte le discipline. Analisi del territorio per individuare i bisogni. Azioni (ES: contatti con Camera del commercio; Istituto Tagliacarne, associazioni di categoria, pubblicazioni specifiche ecc.) Un analisi del contesto socio-economico, culturale e formativo e della situazione demografica della provincia di Grosseto è utile per individuarne i bisogni. Al fine di delineare in modo più ampio e condiviso possibile il quadro dei bisogni, occorre fare riferimento a diversi soggetti: le famiglie e gli alunni, gli Enti locali e le associazioni, le agenzie culturali ed educative Il problema della necessità di allineare le competenze formate dalla scuola a quelle richieste dal mondo del lavoro, specialmente per gli ordinamenti del professionale, è stato sottolineato da tutte le componenti coinvolte nella fase di analisi dei bisogni formativi del POF. A tal fine, nel corso degli anni, sono stati effettuati percorsi di confronto con rappresentanti della Provincia, della Camera di Commercio (Dott. Schiano e Dott. Facchi), delle agenzie formative, delle associazioni di categoria (Assoc. Commercialisti), dell Associazione Industriali (Dott. Capone, Dott.ssa Palmieri), delle aziende pubbliche e private (imprenditori, commercialisti, avvocati), per comprendere le conoscenze e le competenze utili in ambito lavorativo in base alle quali definire le azioni da svolgere in sede didattica e formativa. La pubblicazione Grosseto i numeri che contano, risultato di un analisi svolta dalla Camera di Commercio di Grosseto congiuntamente con la sua Azienda Speciale COAP, fornisce preziose informazioni per le

Costruzione di percorsi di insegnamento/ apprendimento in contesti reali (alternanza scuola lavoro). Collaborazione con il comitato tecnico scientifico. istituzioni operanti sul territorio riguardo la potenzialità e le dinamiche di sviluppo della provincia, ed è documento utile e di riferimento in fase di pianificazione dell offerta educativa nell ambito dell ordinamento istruzione professionale servizi commerciale gestione aziendale. In riferimento ai bisogni degli alunni diversamente abili occorre intraprendere ed intensificare percorsi di confronto con le associazioni di riferimento quali: Associazione genitori bambini portatori di handicap, Fondazione il sole, Tutti a teatro ect. Azioni Le linee guida ministeriali indicano un insegnamento più centrato sui risultati di apprendimento che su percorsi e programmi rigidi, lo studente deve acquisire la capacità di usare conoscenze, abilità e competenze professionali da utilizzare in situazioni di studio di livello superiore o in concrete situazioni di lavoro. A questo scopo è opportuno. Diffondere la cultura dell alternanza come metodologia didattica del sistema di istruzione. Collaborare con il CTS, con i referenti delle discipline ed i referenti dell alt.s/l delle singole classi. Contattare soggetti quali imprese, associazioni di categoria, Camera di commercio, enti territoriali e altri enti attinenti al mondo del lavoro (nuovi o con i quali collaboriamo già da tempo) per effettuare nuove commesse, visite ad aziende, conferenze, interventi, stage. Proseguire i contatti già avviati con la Camera di commercio (dott. Schiano e Dott. Facchi), la Banca della Maremma (dott. Matteo Olivo), l Associazione Industriali (Dott. Capone e Dott.ssa

Palmieri), la Banca di Italia sede di Firenze e sede di Grosseto, la Scuola di Scienze Aziendali di Firenze, la Provincia per progetto sulla Mobilità Europea e definire le attività da attuare. Organizzare visite didattiche alle aziende nelle classi seconde e terze. Organizzare conferenze ed interventi all esterno ed all interno dell istituto. Organizzazione degli stage delle classi III e IV riprendendo il modello organizzativo impiantato lo scorso anno con opportune azioni di miglioramento. Attivazione di progetti nell ambito dell orientamento verticale con gli istituti di istruzione secondaria di primo grado Coordinare e aiutare i colleghi nelle procedure necessarie ad effettuare le precedenti attività. Effettuare percorsi di inserimento lavorativo dei soggetti disabili in collaborazione con le associazioni di riferimento. Individuazione delle linee guida e proposte per la formazione docente (didattica laboratoriale, metodologie alternative, ecc.) Azioni: Raccolta dei bisogni formativi e realizzazione di un ventaglio di proposte: i responsabili dei Dipartimenti si incaricano di elaborare una scheda di rilevazione dei bisogni di carattere formativo, da diffondere tra tutti docenti, attraverso gli Ambiti disciplinari. Sulla base delle indicazioni emerse, viene programmata una serie di proposte formative, che tengono conto del monitoraggio descritto, ma anche dei principi cardine che stanno alla base del Programma dell Offerta Formativa

dell Istituto, come la trasversalità, la didattica laboratoriale, lo sviluppo delle competenze, la formazione dell uomo e del cittadino, la costruzione di percorsi di insegnamento/ apprendimento in contesti reali, la formazione sulla LIM e sulle TIC, l elaborazione di percorsi didattici interdisciplinari, la progettazione di moduli nel contesto di cl@ssi2.0. Tutto il personale ha la possibilità di aggiornarsi e formarsi all interno dell istituto, che può contare su un servizio interno di formazione che organizza e finanzia corsi, seminari ed altre attività su tematiche funzionali all erogazione del POF, su argomenti proposti dai docenti e dal personale A.T.A.e nel settore delle nuove tecnologie. Viene incoraggiata ed incentivata la formazione in servizio sia in presenza che nella forma dell autoaggiornamento, finalizzata alla produzione di materiale utile alla didattica ed alla applicazione di innovazioni metodologiche ed educative a seguito di formazione in servizio Il personale ha poi la possibilità di aggiornarsi e formarsi anche all esterno della scuola, in occasioni offerte dall Ufficio Scolastico XI Ambito territoriale della provincia di Grosseto e da altri Enti e associazioni professionali. A questo proposito alcuni corsi verranno suggeriti dalla scuola stessa attraverso più puntuali forme di pubblicità. Sintesi dei punti caratterizzanti il proprio indirizzo per fornire una fotografia di quello che si è, e di cosa facciamo Nell ordinamento professionale gestione aziendale lo studente consegue risultati di apprendimento in termini di conoscenze, abilità, competenze che sono fondamentali sia per la prosecuzione degli studi scolastici che per l inserimento nel mercato del lavoro. Infatti la maggioranza degli alunni si avvicina all istruzione professionale con l intento di acquisire competenze spendibili nel mondo del lavoro, anche se la quasi totalità degli studenti, compresa l importanza di una formazione più articolata e più ricca culturalmente, non si ferma al

livello intermedio della qualifica professionale ed è in aumento, il numero degli studenti che, al termine del conseguimento del diploma professionale, decidono di proseguire gli studi in ambito universitario. Il Diplomato di Istruzione Professionale nell'indirizzo "Servizi Commerciali Gestione Aziendale" ha competenze professionali che gli consentono di supportare operativamente le aziende del settore nella gestione dei processi amministrativi e commerciali. Si orienta nell'ambito socio-economico del proprio territorio e nella rete di interconnessioni che collega fenomeni e soggetti della propria regione con contesti nazionali ed internazionali. E' in grado di: ricercare ed elaborare dati dei mercati nazionali e internazionali; contribuire alla realizzazione della gestione commerciale e degli adempimenti amministrativi ad essa connessi; contribuire alla realizzazione della gestione dell'area amministrativocontabile e dell area marketing; collaborare alla gestione degli adempimenti di natura civilistica e fiscale; utilizzare strumenti informatici e programmi applicativi di settore; comunicare in almeno due lingue straniere con una corretta utilizzazione della terminologia di settore; collaborare alla gestione del sistema informativo aziendale. Nel percorso di istruzione e formazione professionale si consegue una Qualifica Regionale triennale di Addetto all organizzazione e gestione delle attività di Segreteria, all accoglienza e all informazione. Si sta investendo molto in termini di risorse umane e strumentali nel settore delle ICT (Information and Comunications Technology), adeguando la scuola all informatizzazione e alla facilitazione informatica. La classe prima è destinataria del progetto 2.0

L Istituto, accreditato dall AICA (Associazione Italiana Informatica) come Test Center, è sede d esame per il rilascio della Patente Europea del Computer ECDL (European Computer Driving Licence). L indirizzo dei Servizi commerciali fornisce competenze trasversali che offrono vari sbocchi lavorativi: Rapporti di lavoro dipendente, anche a livello dirigenziale, in imprese presenti nel territorio nei settori dell artigianato, del commercio e dei servizi, anche avanzati, con l utilizzo di nuove tecnologie e dell informatica Avvio di imprese individuali, societarie e cooperative. Pianificazione delle operazioni Esami integrativi (per tutte le classi: individuare quali sono le materie di indirizzo da integrare per gli alunni provenienti da altre Istituzioni scolastiche e che vogliono passare nel nostro Istituto). Attività in via di attuazione