PROPOSTE PER GRUPPI DI ADULTI

Documenti analoghi
GUIDA ALL ATTIVITÀ DIDATTICA PER SCUOLE MUSEO ARCHEOLOGICO DI MILANO

GUIDA ALL ATTIVITÀ DIDATTICA PER SCUOLE MUSEO ARCHEOLOGICO DI MILANO

Le proposte educative

Sezione romana VIAGGIO NELLA COMO ROMANA ACCOMPAGNATI DA PLINIO IL GIOVANE Tipologia: percorso animato Durata: 1 ora e trenta Destinatari: Scuole

San Maurizio al Monastero Maggiore e Museo Archeologico

Proposte didattiche

da Grandi MUSEO Laboratori e progetti per visitatori di ogni età

GUIDA ALL ATTIVITÀ DIDATTICA PER SCUOLE MUSEO ARCHEOLOGICO DI MILANO

PROPOSTE LABORATORI ARCHEOLOGICI NELLE SCUOLE

Allegato B2 Descrizione degli insegnamenti

PROGRAMMA PER LA SCUOLA PRIMARIA. Su richiesta si organizzano visite guidate in lingua inglese e francese LE VISITE GUIDATE AI MUSEI

CURRICOLO DISCIPLINARE DI STORIA

COMPETENZE DISCIPLINARI DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G. ROMANINO

Il MUSEO PER LA SCUOLA

Proposte didattiche

MUSEI Acquario Civico e Stazione Idrobiologia (zona 1) Antiquarium e Parco Archeologico dell Arena (zona 1)

GUIDA ALL ATTIVITÀ DIDATTICA PER SCUOLE MUSEO ARCHEOLOGICO DI MILANO

MUSEO IRPINO PROVINCIA DI AVELLINO MEDIATEUR

Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità 3-4 Dicembre 2018 ROMA

Proposte didattiche Ludidattica

L archeologia di Neapolis. Sulle tracce della Napoli greca e romana

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Vicenza. Itinerario. Passeggiare in un museo a cielo aperto. Camminare fa bene perché. Previene l osteoporosi. Aiuta a regolare il colesterolo buono

Quaderni di egittologia

BILANCIO ATTIVITÀ DIDATTICA

Facciamo Archeologia

Programma di Storia CLASSE I C AFM

dott. Alessandro Biagioni dott.ssa Donata Carrafelli dott.ssa Lucia Ricciotti dott. Alessandro Giuliani

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE)

FERMO CISTERNE (O PISCINE) ROMANE

LA CATACOMBA PALEOCRISTIANA DI VILLAGRAZIA DI CARINI

18 a scelta tra. C2 6 e 6

Visite guidate per bambini a Roma in compagnia de I GATTI DEL FORO. Il programma di Gennaio 2015 Sabato 03 Gennaio :20

I POPOLI DELL ITALIA ANTICA

SARDEGNA INSOLITA Viaggio nell anima di un isola dicembre 2016

A Monza per la cappella della Corona Ferrea con Villa Taverna a Triuggio

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede

Un'estate da passare nei luoghi della Storia con Me.Mo Cantieri Culturali.

GUIDA ALL ATTIVITÀ DIDATTICA PER SCUOLE MUSEO ARCHEOLOGICO DI MILANO

INDICE. CASTELLO SFORZESCO Museo della Preistoria e della Protostoria Museo Egizio. Castello Sforzesco: informazioni generali...p.

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI SECONDO GRADO

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI PRIMO GRADO

Programmazione curricolare di Istituto

Obiettivi e finalità: L osservazione del paesaggio aiuta a sviluppare una riflessione sui cambiamenti che il tempo opera sulle cose.

STORIA monoennio. Competenza 1. Conoscenze

Egitto. millenario. posizione. Capolavori da. lasceranno

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti

Parco Archeologico di Fregellae

NON È MAI TROPPO PRESTO:

DISCIPLINA: STORIA CLASSE: PRIMA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI, USO DEI DOCUMENTI, STRUMENTI CONCETTUALI E CONOSCENZE, PRODUZIONE

Animazioni e laboratori 2017

Vigne a Milano. Uno stargate sullo spirito del sestiere di Porta Vercellina e delle 5 Vie

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Monasteri 2

Le attività saranno realizzate con un minimo di 10 partecipanti. Per info e prenotazioni: cell ;

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

ViviMuseo è la rassegna che vuole farvi scoprire il museo come luogo di benessere, dove la vicinanza con le opere d arte in un ambiente sereno e

Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A

Disciplina: STORIA CLASSE CONOSCENZE ABILITA TRAGUARDI 1^ scuola primaria

Alla scoperta di Aosta In occasione dei Mercatini di Natale Dal Castello di Sarre ai tesori d arte Romana e Medievale di Aosta

Offerta didattica per le scuole

Mattinate FAI per le scuole dal 18 al 20 novembre

Facoltà di Lettere e Filosofia Tabella delle equivalenze a.a >

MONZA e PROVINCIA. Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale


Curricolo di Matematica I.c. Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

INDICE. San Maurizio... p. 2. Costi attività didattiche...p. 5. Dove sono i musei e i siti p. 5. Il Museo per gli Insegnanti...p.

Programmazione curricolare di Istituto

IL MUSEO DELLA CENTURIAZIONE ROMANA

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

LE MOSTRE A Q U I L E I A N E L I V S E C O L O. 5 Luglio - 3 Novembre 2O13 Aquileia. Palazzo Meizlik Museo Archeologico Nazionale Basilica

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE STORIA

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA

ANTICHI ROMANI PER UN GIORNO Parco archeologico di Ocriculum

Istituto Comprensivo via Libertà San Donato Milanese. Scuola Primaria G.Mazzini. Plesso di via Kennedy. Anno scolastico

Curricula archeologico e storico-artistico (a.a ) - Geografia del paesaggio e dell ambiente (6 cfu) oppure Antropologia culturale (6 cfu)

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

INDICE. Museo Archeologico: informazioni generali...p. 2. Sezione altomedievale... p. 3. Costi attività didattiche...p. 5

CASA MUSEO GIACOMO MATTEOTTI - FRATTA POLESINE

GUIDA AI SERVIZI EDUCATIVI

ATTIVITA DIDATTICHE DEL SISTEMA MUSEALE DEL COMUNE DI ROMA DESTINATE ALLE SCUOLE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Proposte didattiche

Programma eventi Musei in Musica. Sapienza Università di Roma. Piazzale Aldo Moro 5. Sabato, 21 novembre 2015

ARCHEOLOGIA Finalità e Ordinamento

Attività didattica per le scuole primarie e secondarie di primo grado

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

PROGRAMMA PREVENTIVO di STORIA DELL'ARTE A.S

SABATINARTE OTTOBRE 2018: Apertura straordinaria NECROPOLI OSTIENSE e Basilica di San Paolo fuori le Mura

Disciplina : Storia - Classe Prima Nucleo fondante : TEMPO Competenza L alunno colloca nel tempo esperienze, vissuti e fatti

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

ARCHEO SAN VITO SERVIZIO DIDATTICO DEL MUSEO ARCHEOLOGICO FEDERICO DE ROCCO SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN)

STORIA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

B- ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI D- PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

Transcript:

PROPOSTE PER GRUPPI DI ADULTI 2016-2017

INDICE Riscopriamo il nostro passato................p. 3 Informazioni e Prenotazioni... p. 8 2

RISCOPRIAMO IL NOSTRO PASSATO LA PREISTORIA E PROTOSTORIA DELLA LOMBARDIA Una visita guidata che ripercorre i secoli dalla rivoluzione neolitica all età dei metalli, fino all ingresso delle popolazioni celtiche nella storia a contatto con il mondo di Roma, con particolare riferimento alle culture del nord Italia. Ingresso: 5 cad./ 3 cad. ridotto over 65 anni; gratuito il martedì pomeriggio dalle 14.00 Visita guidata 1h: 110 a gruppo (massimo 25 persone) Luogo: Castello Sforzesco, Museo della Preistoria e della Protostoria MOSTRA FRA COLLEZIONISMO E ARCHEOLOGIA. LA RACCOLTA EGIZIA DEL MUSEO ARCHEOLOGICO DI MILANO E ALCUNI DEI SUOI PROTAGONISTI (da febbraio 2017) Il percorso illustra in maniera originale i temi principali della storia dell Egitto dall epoca faraonica al periodo romano, focalizzandosi in particolare sugli apporti derivanti dagli scavi del Professor Achille Vogliano, condotti nell oasi del Fayum, nei siti di Medînet Mâdi e Tebtynis, tra il 1934 e il 1940. Lo scavo del tempio del Medio Regno, risalente a quasi 4.000 anni fa, da cui provengono l importantissima statua del faraone Amenemhat III, la dea Iside-Thermouthis e le teste del tipo di Alessandro Magno arricchiti dai papiri dalla collezione dell Università degli Studi di Milano, documentano la nascita della collezione egizia milanese. Tra statue di faraoni, oggetti della vita quotidiana, preziosi papiri e mummie con storie rocambolesche, scopriremo inoltre il contesto storico e sociale nel quale si afferma l Egittologia come scienza storica. Ingresso: 5 cad./ 3 cad. ridotto over 65 anni; gratuito il martedì pomeriggio dalle 14.00 Visita guidata 1h30: 130 a gruppo (massimo 25 persone) 3

ALLE RADICI DELLA NOSTRA CIVILTÀ CON GLI ANTICHI GRECI Un viaggio indietro nel tempo di 2500 anni alla scoperta delle nostre radici culturali, scoprendo il mondo dei Greci di età classica, dall infanzia all età adulta, evidenziando gli aspetti della vita quotidiana di uomini e donne: il banchetto, il matrimonio, il teatro, i culti tributati a dei e defunti non solo scandiscono i giorni della vita ma sono fonte e radice quella spiritualità greca in cui affondano le nostre radici. Le immagini di uomini, eroi e divinità, che l arte ci ha reso familiari, ci presentano una civiltà che ha saputo dare un interpretazione poetica e filosofica di grande suggestione alla realtà che la circondava. Le storie del mito, fonte di ispirazione tanto degli autori antichi quanto della moderna psicologia, traducono e rispecchiano ancora le passioni che agitano l animo umano. Ingresso: 5 cad./ 3 cad. ridotto over 65 anni; gratuito il martedì pomeriggio dalle 14.00 Visita guidata 1h30: 130 a gruppo (massimo 25 persone) GLI ETRUSCHI SVELATI Esploriamo i diversi aspetti della civiltà etrusca, in un percorso completo dalle origini fino allo scontro con Roma. Considerati già dagli scrittori antichi un popolo strano e misterioso a causa della loro diversità rispetto al modello culturale dominante, greco prima, romano in seguito, gli Etruschi si riveleranno a noi, permettendoci di sfatare alcuni luoghi comuni sui misteri etruschi : le origini della civiltà, le sue peculiarità, l artigianato, la religione, il culto dei morti. Ingresso: 5 cad./ 3 cad. ridotto over 65 anni; gratuito il martedì pomeriggio dalle 14.00 Visita guidata 1h: 110 a gruppo (massimo 25 persone) 4

L ARTE DEL GANDHARA: INCONTRO DI POPOLI E CULTURE Ormai vicina nel mondo contemporaneo, ma ancora lontana nel nostro immaginario per le diversità di culture, tradizioni e spiritualità, l Asia è una fonte inesauribile di scoperte, un mondo che ci rivela un altro senso del vivere umano e del divino. Seguendo le tracce di Alessandro Magno, sarà possibile riflettere sulla diffusione di elementi classici in Oriente, sul linguaggio dell arte come mezzo espressivo in grado di trasmettere significati molteplici ed infine sul Buddismo e sulla vita di Buddha, narrata magnificamente per immagini nell arte del Gandhāra. Ingresso: 5 cad./ 3 cad. ridotto over 65 anni; gratuito il martedì pomeriggio dalle 14.00 Visita guidata 1h: 110 a gruppo (massimo 25 persone) LA VITA QUOTIDIANA A MILANO IN EPOCA ROMANA Ripercorriamo i primi mille anni di storia di Milano, dal V sec. a. C. al V sec. d. C., collegando i reperti archeologici provenienti dalla città ai relativi contesti storici e culturali e integrandoli nella topografia urbana, quale tangibile testimonianza di una storia ancora viva e percepibile nella nostra realtà attuale. Imponenti reperti architettonici di elevata qualità artistica, collocati nel chiostro di acceso, permettono di ricostruire almeno parzialmente l aspetto monumentale di Milano in epoca romana tardo repubblicana e imperiale, mentre le testimonianze della produzione artistica (sculture, rilievi, oreficerie, argenti, bronzi etc..) e monumentale (epigrafi, mosaici etc..), oggetti di uso quotidiano e comune (ceramiche, monete, vetri etc..), ricostruiscono la vita di Mediolanum. Una specifica sezione dedicata alla società degli antichi Milanesi completa il quadro con dati sul popolamento di Milano in età romana, sulla qualità della vita, sulle malattie e sull alimentazione. Ingresso: 5 cad./ 3 cad. ridotto over 65 anni; gratuito il martedì pomeriggio dalle 14.00 Visita guidata 1h30: 130 a gruppo (massimo 25 persone) 5

AL CENTRO DI MILANO: VISITA GUIDATA AL FORO ROMANO E ALLA CRIPTA DEL SANTO SEPOLCRO Proprio nel punto centrale di Milano, al di sotto dell Ambrosiana, scendendo pochi metri sotto terra, lontano dalla frenesia quotidiana, è possibile immergersi nell antica Milano Romana, ed immaginare imperatori, funzionari, commercianti, schiavi che hanno calcato per secoli il selciato del foro romano. Una porzione dell antica piazza del foro, infatti, perfettamente conservata, è oggi visitabile. In un altro punto dell antica piazza, nel medioevo fu costruita la chiesa del Santo Sepolcro, la cui cripta, oggi finalmente riaperta al pubblico dopo 50 anni, fu pavimentata con le millenarie lastre del foro. Nella cripta l atmosfera cambia e ci riporta alle Crociate e alle storie dei cavalieri, dei vescovi e dei popolani che con l'arme pietose nell anno 1099 liberarono il gran sepolcro di Cristo. Ingresso: 10 cad. se fatto nella prima decade del mese Visita guidata 1h30: 110 a gruppo (massimo 25 persone) MILANO ALTOMEDIEVALE Come il mondo occidentale si è posto di fronte alla caduta dell impero romano e a confronto con le culture degli invasori, nel mezzo delle lotte per il predominio sui ciò che rimaneva dell impero? Chi sono e da dove vengono i popoli barbari, di quali valori sono portatori e come si sviluppa il loro incontro/scontro con la civiltà romana? La visita guidata alla sezione altomedievale del Museo Archeologico punta a far conoscere da vicino alcuni dei protagonisti di queste trasformazioni epocali, che hanno portato alla nascita del Medioevo: in particolare, le popolazioni dei Goti, degli Alamanni e dei Longobardi, dei quali, grazie ai racconti di Paolo Diacono e ai reperti esposti nella sezione, esploreremo la complessa struttura sociale, apprezzeremo l arte orafa (anellisigillo, ricostruzione della bottega orafa) e l audacia guerriera (tombe di Trezzo sull Adda) e toccheremo con mano la vita quotidiana (ceramica). Dal Museo Archeologico ci si sposta fino al Castello Sforzesco dove vedremo i materiali che decoravano la scomparsa chiesa di Santa Maria d Aurona e le tombe dipinte di San Giovanni in Conca. Ingressi: 10 cad./ 6 cad. ridotto over 65 anni; gratuiti il martedì pomeriggio dalle 14.00 Visita guidata 2h: 160 a gruppo (massimo 25 persone) Luoghi: Museo Archeologico, c.so Magenta 15 Castello Sfrozesco, Museo di Arte Antica 6

I GRATTACIELI DI MEDIOLANUM (VISITA IN ESCLUSIVA!) Saliamo in cima alle due torri romane che da più 1700 anni si ergono maestose nella città rivivendo gli splendori dell antica Mediolanum. Dall alto, con uno sguardo sulla città, daremo voce alla memoria di quegli anni, scritta nei mattoni millenari e per secoli celata nel silenzio dei chiostri monastici. Un occasione unica per visitare in particolare la torre del circo che viene aperta eccezionalmente solo in occasione di visite guidate. ATTENZIONE: la torre del circo è visitabile da gruppi composti da massimo 12 persone a volta (in caso di gruppi più numerosi, massimo 24 persone, ci si divide in due parti e si sale in due volte con la guida). Per salire sulla torre del circo ci sono 110 gradini, alcuni non perfettamente conservati, perciò non si devono avere problemi cardiaci o di deambulazione. Durata 1h Costo visita guidata e ingresso: 110 a gruppo (massimo 24 persone) LA CHIESA DI SAN MAURIZIO AL MONASTERO MAGGIORE E LE TORRI ROMANE (VISITA IN ESCLUSIVA!) Sorto nell VIII secolo d. C., il Monastero Maggiore di Milano è sempre stato luogo privilegiato di clausura per le figlie delle famiglie della Milano bene dei secoli passati. La sua parte più imponente è la chiesa di San Maurizio, ormai nota come la Cappella Sistina di Milano per i vivissimi colori del suo straordinario ciclo di affreschi rinascimentali, vera antologia della pittura lombarda del 500, tra cui spiccano quelli di impronta leonardesca di Bernardino Luini. Fanno parte del complesso anche due torri di epoca romana: una pertinente alla cinta muraria, trasformata in oratorio dalle Monache e l altra appartenente al circo, riutilizzata nei secoli successivi come campanile della chiesa che viene aperta eccezionalmente solo in occasione di visite guidate. ATTENZIONE: la torre del circo è visitabile da gruppi composti da massimo 12 persone a volta (in caso di gruppi più numerosi, massimo 24 persone, ci si divide in due parti e si sale in due volte con la guida). Per salire sulla torre del circo ci sono 110 gradini, alcuni non perfettamente conservati, perciò non si devono avere problemi cardiaci o di deambulazione. Durata 1h30 Costo visita guidata e ingresso: 130 a gruppo (massimo 24 persone) 7

INFORMAZIONI & PRENOTAZIONI TEL 02 20404175 FAX 02 20421469 E-MAIL info@spazioaster.it E-MAIL segreteria@spazioaster.it Orari di apertura: Lunedì venerdì 9.00 18.00 www.spazioaster.it facebook Spazio Aster twitter @spazioaster 8