PIANO DI LAVORO (a.s.2010/2011)



Documenti analoghi
PIANO DI LAVORO (a.s. 2015/2016)

PIANO DI LAVORO (a.s.2013/2014)

PIANO DI LAVORO (a.s. 2010/11)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

MODULO 1 CONCETTI BASE DEL ITC (17 ORE)

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSI 1^ D 1^E AFM DISCIPLINA INFORMATICA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

IIS D ORIA - PROGRAMMAZIONE per UFC INDICE DELLE UFC

INFORMATICA APPLICATA AL TESSILE - I

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSE 1^ A AFM DISCIPLINA INFORMATICA. DOCENTE PATANÈ RITA S. N. 65 ore svolte sul totale delle ore previste 66

Presentation. Scopi del modulo

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico

BIBLIOTECA COMUNALE DI BORUTTA

Programma del Corso per Segretaria d Azienda:

PIANO di LAVORO A. S. 2014/ 2015 I.P.I.A. G. PLANA

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008

CONOSCENZE Sapere Riconoscere e descrivere con terminologia

PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINE INFORMATICA CLASSE

Sommario. UNO Computer essentials Computer e dispositivi Desktop, icone, impostazioni 22

ORGANIZZAZIONE MODULARE E PER UNITÀ FORMATIVE

ISTITUTO d IstruzIone Superiore A. righi

Argomenti Microsoft Word

Avviare il computer e collegarsi in modo sicuro utilizzando un nome utente e una password.

1.ECDL BASE. Computer Essentials

Corso di: ECDL Core full 7 moduli

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico

Buone pratiche nel campo dell informatica

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo

La Skills Card relativa alle certificazioni Nuova ECDL è svincolata dalla singola certificazione.

Syllabus LIM - Modulo 1.0 Competenza Strumentale

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

2BI [Stesura a.s.2014/15]

CODICE ASSE: PRIMO ANNO SECONDO ANNO

Classe prima sezione e-f Indirizzo Turismo

PIANO DI LAVORO A.S. 2015/16

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0

IL SISTEMA APPLICATIVO WORD

Operare efficacemente sul desktop di un computer usando icone e finestre;

Riconoscere le caratteristiche funzionali di un Nozioni fondamentali di un sistema operativo.

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

Associazione Nazionale Docenti

Programma di Informatica 1ªB. Anno scolastico 2013/2014

Prova di informatica & Laboratorio di Informatica di Base

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

Programma di Informatica 2ªB. Anno scolastico 2013/2014

LABORATORIO DI INFORMATICA

CLASSE PRIMA INDIRIZZO AFM - TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. Competenze attese a livello di UdA

Programma Corso Office ECDL

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PROGRAMMA DEL CORSO OFFICE BASE (48 ORE)

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI MATERIA INFORMATICA ANNO DI CORSO 2^ A INDICE DELLE UFC

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa De Gasperi Emanuela

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

Sommario. MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione, 1

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Corso di Alfabetizzazione Informatica

La Skills Card relativa alle certificazioni Nuova ECDL è svincolata dalla singola certificazione.

PIANO DI LAVORO CLASSI PRIME Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - SEZIONI A - B MATERIA INFORMATICA DOCENTE MARGHERITA CALISTI

Modulo: Fogli elettronici

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Dipartimento di elettronica ed informatica

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Informatiche

CURRICOLO DI COMPETENZE DI INFORMATICA

specificare le diverse tipologie di computer e come ciascuno di essi opera.

TECNOLOGIE INFORMATICHE DELLA COMUNICAZIONE ORE SETTIMANALI 2 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO PROVA DI LABORATORIO

Organizzano CORSO D INFORMATICA LIVELLO BASE

ITIS GALILEO GALILEI AREZZO PROGRAMMAZIONE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. CIGNA - G. BARUFFI - F. GARELLI PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE PIANO DIDATTICO ANNUALE A.S.

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale COMPETENZE DIGITALI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: INFORMATICA Classe: 3C AFM A.S. 2014/15 Docente: prof. Alessandra Antoniazzi

Programma corso di Informatica Prof.ssa Enrichetta Gentile

Programmazione per la disciplina Informatica

CORSI DI FORMAZIONE AMMEGA.IT. Formazione informatica di base IC 3 /MOS.

Disciplina: TECNOLOGIE INFORMATICHE. Classi: IC IE - IF

PROGRAMMA FINALE SVOLTO CLASSE 1 BT A.S. 2014/15

Informatica. Classe Prima

Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione (ICT)

CORSO DI INFORMATICA DI BASE - 1 e 2 Ciclo Programma del Corso Sistemi Microsoft Windows

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Uso del computer e gestione dei file. Elaborazione testi. Foglio elettronico. Strumenti di presentazione

CURRICOLO PER LE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO INFORMATICA

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE San Benedetto PIANO DI LAVORO

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 1A A.S 2014/2015

Programmazione laboratorio di informatica

PROGRAMMA DI LABORATORIO TRATTAMENTO TESTI

PROGRAMMAZIONE INFORMATICA PRIMO BIENNIO. Opzione Scienze Applicate

Classi seconde sezioni E F Indirizzo TURISMO Anno Scolastico

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programma svolto di Informatica Anno scolastico 2014/2015

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

Dipartimento di informatica ed elettronica. La classe è composta da 12 femmine e 5 maschi per un totale di 17 alunni.

Transcript:

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO (a.s.2010/2011) Prof.essa CERRAI ANTONELLA DISCIPLINA Tecnologie Informatiche CLASSE 1 a SEZIONE A C

Il presente Piano di Lavoro viene redatto dal supplente attuale prof. Matteucci Andrea, nominato per la sostituzione dell'insegnante titolare. La definizione dei curricoli dell area disciplinare riprende i nuovi contenuti e le nuove indicazioni previste dalla riforma degli Istituti Tecnici. La definizione del piano di lavoro è stata adattata alle attività interdisciplinari che il CdC si propone di realizzare. Le applicazioni proposte allo studente sono di tipo open source. Il numero di ore settimanali è 3. Il libro di testo utilizzato è Tecnologie Informatiche (Camagni, Nikolassy) Casa editrice Hoepli Il programma è suddiviso in moduli ciascuno formato da unità didattiche. Ciascun modulo contiene le entità concettuali di riferimento, mentre le unità didattiche guidano nell apprendimento dei temi specifici. L apprendimento degli allievi sarà favorito da un alternanza di contenuti teorico-pratici. Lezioni in classe in cui si approfondiranno gli aspetti teorici, saranno alternate con lezioni in laboratorio. Le lezioni in laboratorio hanno lo scopo di approfondire e verificare i contenuti teorici mediante l utilizzo di programmi applicativi. Si prevede inoltre di simulare attività e problematiche aziendali attraverso la progettazione e la loro realizzazione. OBIETTIVI Per favorire il raggiungimento dei risultati,l informatica è utilizzata come supporto per altre discipline, in modo da permettere allo studenti di essere in grado di: 1. individuare strategie per risolvere i problemi 2. riconoscere gli strumenti informatici idonei per affrontare il problema in modo adeguato Conoscenze: Terminologia corrente nel campo dell ITC Caratteristiche e funzioni delle principali componenti di un elaboratore Analisi di principali componenti HW e SW Rappresentazione dei dati (codifiche binarie) Funzioni e compiti del sistema operativo Uso di applicazioni per utilizzare e produrre testi multimediali. (editor di testi e presentazioni) Uso consapevole dei social network più diffusi Funzionalità di un software per gestire un foglio elettronico

Utilizzo delle le operazioni fondamentali per creare e formattare un foglio elettronico Utilizzo delle funzioni matematiche e logiche di base Rappresentazione grafica dei i dati Formattazione, modifica e preparazione di presentazioni usando diapositive di diverso genere da distribuire a stampa o a video Inserimento di grafici e immagini ed effetti speciali Concetti e termini delle reti in internet Uso di internet per la ricerca di dati e documenti della rete Comunicazione per mezzo della posta elettronica Competenze: Uso consapevole degli strumenti informatici Utilizzo delle funzionalità del SO Operare con applicativi che permettono la definizione della struttura di un testo e la realizzazione di testi multimediali Operare con fogli elettronici e con presentazioni multimediali Uso di internet per l informazione e la comunicazione Capacità: Maggiore consapevolezza nell utilizzo delle componenti HW e SW del computer Usare programmi nuovi e saper sfruttare le potenzialità offerte dal sistema Uso del sistema operativo con cognizione di causa e competenza Uso consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate Uso consapevole di alcuni aspetti della logica matematica e degli strumenti che aiutano nel problem solving cquisire gli strumenti e le modalità che permettono il recupero e la rielaborazione di informazioni mediante l uso consapevole della comunicazione nel web e altre tecnologie messe a disposizione dalla rete OBIETTIVI TRASVERSALI (COGNITIVI E COMPORTAMENTALI) Cognitivi: Utilizzare strumenti hardware e software nelle varie discipline. Saper creare documenti, diagrammi, oggetti grafici per l uso in campo matematico e aziendale. Di particolare rilievo le applicazioni statistiche, come la rappresentazione grafica di dati, che possono riguardare tutte le discipline scientifiche.

Comportamentali: Saper giustificare e documentare in modo appropriato il proprio lavoro. Utilizzare il linguaggio specifico della disciplina per esprimersi in modo chiaro e corretto. Essere puntuali nelle consegne dei compiti assegnati. NUMERO DI VERIFICHE SOMMATIVE PREVISTE PER IL TRIMESTRE Sono previste tre verifiche sommative che possono essere sia scritte che pratiche. Tali verifiche saranno affiancate da brevi interrogazioni orali. NUMERO DI VERIFICHE SOMMATIVE PREVISTE PER IL PENTAMESTRE Sono programmate quattro verifiche sommative che possono essere sia scritte che pratiche. Tali verifiche saranno affiancate da brevi interrogazioni orali. MODALITA DI RECUPERO/SOSTEGNO DA ATTIVARE PER LA CLASSE Attività di tutorato pomeridiano. Eventuale recupero in itinere. INTERVENTI DI APPROFONDIMENTO Agli studenti più motivati viene proposto un percorso didattico che prevede l approfondimento di alcuni argomenti mediante la somministrazione di esercizi a casa di complessità superiore. L insegnante è disponibile ad incontrare gli studenti interessati durante il pomeriggio (previo accordi). Ulteriori approfondimenti possono essere forniti agli studenti che seguono i corsi pomeridiani di ECDL. Modulo 1: Concetti di base dell ITC UD1: Conosciamo il computer terminologia di base UD2:Analizzare i componenti HW Memoria centrale Menoria di massa Conoscere ed usare in modo appropriato i termini. Distinguere le principali componenti HW e SW e gli impatti nella vita quotidiana Lezione frontale e partecipata; Ore 9

CPU Periferiche di input e output UD3: Analizzare i componenti sw Sistema operativo sw applicativo Linguaggi di programmazione UD4: Il computer nella vita di ogni giorno Ambiente lavorativo Proteggere i dati Norme Modulo 2: rappresentazione dell informazione UD1: rappresentazioni interne al sistema Numeriche (numeri binari, esadecimale) Alfanumeriche (ASCII, UNICODE) Conoscere sistemi posizionali diversi da quello decimale, conoscere le rappresentazioni interne dei dati Ore 5 Modulo 3: Uso del computer e gestione dei file UD1: Il sistema operativo Configurazione del sistema di elaborazione Le icone e le finestre Saper riconoscere le caratteristiche essenziali del computer Saper impostare il desktop Saper installare e disinstallare applicazioni Saper usare le funzioni di help Ore 7

UD2:Gestione dei file File e cartelle Organizzazione dei file Operazioni sui file Ricerca di file Saper usare un programma di editing Essere in grado di riconoscere le icone più comuni sul desktop Saper lavorare con le icone Saper creare un icona di collegamento Saper lavorare con le finestre Riconoscere i vari elementi del desktop Capire la struttura gerarchica di cartelle e sottocartelle Saper raggiungere un file o una cartella su un unità Saper creare cartelle e sottocartelle Essere in grado di riconoscere i file di tipo più comune Saper modificare lo stato di un file: sola lettura, bloccato, Saper riordinare i file per nome, tipo, dimensione, data Saper selezionare, rinominare, duplicare, spostare, fare copie di backup file e cartelle Saper eliminare e ripristinare file e cartelle dal cestino Saper svuotare il cestino Saper comprimere ed estrarre un file Ore 8

Modulo 4: Presentazione multimediale con Power Point UD1:Utilizzo dell applicazione Progettare una presentazione multimediale Realizzare un applicazione ipermediale Realizzazione di una applicazione con immagini, suoni, video Lezione in laboratorio, Ore 8 Modulo 5: Fogli elettronici UD1: Utilizzo dell applicazione Lavorare con il foglio elettronico Produttività Saper aprire e chiudere un programma di foglio elettronico Saper creare un foglio elettronico Sapersi spostare tra fogli di lavoro Saper salvare un documento in formati differenti Saper modificare le opzioni di Ore 2 UD2: Celle Operazioni di inserimento e selezione Operazioni di modifica e di ordinamento Copia/sposta cancellazione UD3: Fogli di lavoro Righe e colonne base del programma Saper inserire dati in una cella Saper selezionare, inserire, cancellare celle righe, colonne Saper usare i comandi Annulla e Ripristina Saper usare le funzioni Copia/Incolla e Taglia/Incolla Saper usare gli strumenti di riempimento automatico Saper trovare e sostituire il contenuto di una cella Saper ordinare i dati in ordine numerico ed alfanumerico Saper inserire, rinominare, copiare e spostare un nuovo foglio di Ore 2 Ore 2

Fogli di lavoro lavoro UD4: Fogli di lavoro Formule di calcolo Funzioni UD5:Formattazione Numeri e date Contenuto delle celle Allineamento e bordi UD6: Grafici Creazione di un grafico Modifica di un grafico Saper usare correttamente le funzioni aritmetiche e logiche di base Saper riconoscere i messaggi di errore più comuni Saper usare riferimenti relativi, assoluti e misti nelle formule Saper usare almeno le funzioni somma, media, minimo, massimo, conteggio Saper formattare le celle per i vari tipi di dati Saper modificare le dimensioni del testo Saper formattare il contenuto delle celle Saper modificare l orientamento del testo Saper aggiungere un bordo a un insieme di celle Saper generare diagrammi e grafici Saper cambiare il tipo di grafico Saper duplicare, spostare, ridimensionare e cancellare diagrammi e grafici Saper modificare i colori di un grafico Ore 8 Ore 2 Ore 5

Modulo 6: Strumenti di presentazione UD1: Utilizzo dell applicazione Le presentazioni La produttività UD2: Sviluppo ella presentazione Visualizzazione Diapositive Schema UD3: Testi Testo nelle diapositive Formattazione Elenchi Tabelle UD4: Grafici Operazioni sui grafici Organigrammi Saper progettare una presentazione Saper cambiare le modalità di visualizzazioni Saper scegliere un layout appropriato per ogni diapositiva Saper modificare il layout Saper modificare lo sfondo di una o più diapositive Saper applicare e modificare il modello struttura Saper inserire e rimuovere disegni, immagini e oggetti Saper inserire testo, numerazione e data nei piè di pagina Saper inserire del testo nelle diapositive Saper modificare le caratteristiche del testo Saper usare i comandi annulla e ripristina Saper inserire disegni e immagini Saper copiare e spostare testi, disegni e immagini Saper inserire dati per creare e modificare grafici Saper modificare i colori di un grafico Saper creare e modificare un Lezione frontale e partecipata

UD5: Oggetti grafici Inserimento e manipolazione Disegno di oggetti UD6: Presentazione Preparazione Controllo ortografico e presentazione organigramma Saper disegnare linee, frecce, rettangoli, quadrati, ovali, cerchi Saper modificare i colori degli oggetti Saper modificare lo stile delle linee Saper applicare un ombreggiatura Saper ruotare e traslare un oggetto Saper spostare, copiare e cancellare un oggetto Saper aggiungere animazioni predefinite Saper aggiungere effetti di transizione Saper selezionare un formato di uscita appropriato Saper usare gli strumenti di controllo ortografico Saper aggiungere note Saper duplicare, spostare o eliminare diapositive Saper stampare un intera presentazione o parti specifiche Saper nascondere diapositive Saper avviare una presentazione da una qualsiasi diapositiva

Modulo 7: Navigazione web e comunicazione UD1: Internet Concetti e terminologia Sicurezza e internet UD2: Il browser Navigazione in rete Impostazioni del browser Segnalibri UD3: Servizi web Moduli Ricerca di informazioni Salvataggio di file UD4: Comunicazione elettronica Concetti e terminologia Sicurezza nell uso di posta elettronica Invio Posta in entrata UD5: Organizzazione di messaggi e indirizzi Gestione dei messaggi Rubrica dei contatti Capire la struttura degli indirizzi Conoscere i protocolli di comunicazione Conoscere i fondamenti della sicurezza durante la navigazione Comprendere i termini firewall e virus Uso del browser Attivare e disattivare cookie e pop-up Uso di bookmark Sapere usare i motori di ricerca Copiare da internet testi e immagini Salvare le pagine web in vari formati Modificare le impostazioni di una pagina Saper usare un client di posta elettronica Saper rispondere ad un messaggio Inviare a uno o più destinatari Gestire gli allegati Creare e utilizzare le liste di distribuzione Imparare a gestire la rubrica Utilizzare le funzioni di stampa

Modulo 8: Multimedialità, ipertesti e web, social network UD1: Conoscere i testi Uso di strumenti come editor di testi UD2: Ipertesti e ipermedia Collegamenti ipertestuali UD3: Strumenti della multimedialità Diversi formati per video, audio, immagini UD4: sito web con word Internet e il web URL e protocolli di base UD5: Conoscere i social network più diffusi Il social network come forma di comunicazione UD6: vantaggi e svantaggi Uso consapevole dei social network Conoscere gli editor di testi, approfondire i concetto di multimedia e ipertesti Conoscere i social network più diffusi, analizzare le differenze fondamentali e cogliere gli aspetti di comunicazione Ore 8 TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA, CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE Le prove sono distinte in pratiche e cognitive. Prove pratiche: consistono essenzialmente in esercitazioni al computer in cui l allievo deve dimostrare di aver acquisito una capacità di riconoscere lo strumento opportuno da utilizzare per risolvere il problema oggetto dell esercitazione, di sapere applicare le componenti progettuali oggetto dello studio teorico e di saper risolvere la problematica proposta in tutti i suoi aspetti metodologici e tecnologici.

Prove cognitive: potranno essere sia scritte che orali. Queste ultime consisteranno in una serie di quesiti a risposta singola o multipla, a trattazione sintetica o estesa di argomenti o a risoluzione di casi pratici. Il punteggio assegnato per ogni risposta esatta contribuirà alla determinazione di un punteggio totale. Il meccanismo utilizzato nella valutazione sarà comunque ampiamente illustrato agli allievi. Nelle provi orali verranno valutate le conoscenze, le capacità di applicazione delle medesime ai casi concreti, la chiarezza espositiva e la capacità di utilizzare termini tecnici specifici della disciplina. I criteri di valutazione dipendono dalla tipologia della prova. Nel caso di problemi, viene indicata la soglia della sufficienza e si tiene conto della correttezza e del tipo di errore (procedimento errato, improprietà, anomalie rilevanti). Nel caso di questionario sarà dato un punteggio ad ogni quesito. Nel caso di prove con uso del computer si tiene conto della funzionalità e della correttezza del progetto o dell esercizio. Data 15/10/2010 Il docente supplente (prof. Matteucci Andrea)