A A. Bep, reddito atteso? Paola DE BERNARDI

Documenti analoghi
Il margine di contribuzione e le relazioni fra reddito e volume

Il margine di contribuzione e le relazioni fra reddito e volume

La Break Even Analysis. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta

Lezione 19 - La leva operativa

Corso di Programmazione & Controllo Lez. 2

IL DIAGRAMMA DEL PROFITTO

Economia e Gestione delle Imprese BEP e leva operativa

DIRECT E FULL COSTING

La break-even analysis La leva operativa Le analisi di sensitività

Università degli Studi della Tuscia Viterbo -!!Corso di Economia aziendale!!!!!a.a !

LE DIVERSE TIPOLOGIE DI COSTO. Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni

Esercitazione di Marketing. Metodo del costo pieno Break Even Point

ESERCIZI. MDC e BEP Margine di Sicurezza Leva Operativa. Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni

I sistemi di misurazione del rischio operativo

CONTABILITA DEI COSTI

La Break Even Analysis e le decisioni di investimento. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta

Il diagramma del profitto e il punto di pareggio

CL Produzioni Animali

Relazioni prezzi-volumi-risultati

Le leve dell equilibrio economico ed i costi secondo la variabilità. Obiettivo della lezione. Riassumendo l equilibrio economico soggettivo

ESERCITAZIONE BEP e Leva operativa Le decisioni di investimento: VAN, TIR E METODI ALTERNATIVI. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta

CONTABILITA ANALITICA IMPIEGO DEL MARGINE DI CONTRIBUZIONE NELLA SCELTA TRA PRODOTTI ALTERNATIVI

LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA NELLE DECISIONI DI GESTIONE OPERATIVA

Il calcolo del punto di pareggio

CONTROLLO E CONTABILITA

Analisi dei costi-volumi-risultati e decisioni aziendali. A cura di Laura Coggiola

Analisi di sensibilità WHAT IF

Corso di Programmazione e controllo Prof.ssa Monica Giancotti

Insegnamento Economia e organizzazione degli eventi EVENT LEZIONE 9. EVENT FEASIBILITY ANALYSIS Costi e ricavi BEP. Cristiano Habetswallner

Economia Aziendale. Modelli e misure: costi e BEP. Lezione 19

Il Break Even Point (b.e.p.)

MOUNTAIN BAG SPA (MDC + BEP) a) Q*, MDS Per procedere a calcolare il valore del margine di sicurezza, è necessario determinare il punto di pareggio.

Lezione Analisi performance imprese turistiche a.a. 2012/13

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES)

L analisi di sensitività del conto economico

Lezione Analisi performance imprese turistiche a.a. 2011/12

Innovazione tecnologica e analisi costi-volumi-profitti

Capitolo Analisi economiche per il controllo di gestione. Programmazione e Controllo Prof. Federico Verrucchi

RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE

Analisi della Potenzialità Economico-Strutturale

Corso di «Ingegneria Economica» Sessione #E.6 «Attività Applicative relative al Modulo #6»

BASI E STRATEGIE PER LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO (CAP. 14, 15) Unit 10 Slide Lezioni del 01/02/03 dicembre 2015

Le potenzialità economico-strutturali dell impresa: l analisi del punto di pareggio

29/04/2011. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari

Programmazione e Controllo

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il marketing

L analisi dei cos- Università degli Studi della Tuscia Viterbo - Corso di Economia aziendale

TOMO 2-2. COSTI E SCELTE AZIENDALI. 2.1 costo suppletivo ( ) Ipotesi a.

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI. Definizione e obiettivi. Cause degli scostamenti SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Prof.ssa Monia Castellini

Pagina 1 di 3. in cui Mc = margine di contribuzione totale

ripartizione dei costi e dei ricavi comunanza dei costi e dei ricavi

TOMO 2-2. COSTI E SCELTE AZIENDALI. 2.1 costo suppletivo ( ) Ipotesi a.

Economia e Gestione delle Imprese

Pricing & Costing Cost Based Pricing: Direct Costing Mark-Up Pricing & Break Even Analysis

Corso di Ingegneria Economica Esercitazione per la Preparazione all Esame 2 - Esercizi tipo

COSTO DI PRODUZIONE I COSTI DI PRODUZIONE CLASSIFICAZIONE COSTI

Politecnico di Milano IV Facoltà di Ingegneria Economia e Organizzazione Aziendale: Decisioni di Breve e Analisi di Break-even

Corso di «Ingegneria d Impresa» E#6 «Esercitazione relativa al Modulo 6»

Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO BREAK EVEN ANALYSIS

I COSTI RELAZIONE CON I VOLUMI PRODUTTIVI

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA SOLUZIONI

Il margine di contribuzione di primo livello rapportato alla quantità venduta è il seguente:

Le decisioni relative al prezzo o pricing Capitolo 10

Costi fissi, costi variabili, punto di pareggio e diagramma di redditività

IL COSTO DI PRODOTTO E IL COSTO MONETARIO INERENTE UNA DATA QUANTITA DI PRODOTTO

Misura la sensibilità del reddito operativo al variare delle vendite;

FASHION&BIJOU SRL (COSTI/VOLUMI/RISULTATI + BEP)

Determinare il giusto mix di vendite con excel. di Luca Vanzulli

L'analisi volumi costi risultati

Il candidato, ipotizzando, dove necessario, un criterio di riparto adeguato, determini:

Strategie, programmazione e controllo di gestione

Prova di verifica Teoria della produzione ed equilibrio dell impresa

Analisi dei costi per il sistema decisionale

CONTROLLO DEI COSTI CON L ANALISI DI BREAK-EVEN

3, ,00 C.F. produz ,00 C.F.com./amm ,00 TOTALE COSTI INDIRETTI ,00 RISULTATO OPERATIVO DIVISIONALE 18.

Analisi dei costi Programmazione e Controllo

Ingegneria Economica Sessione#2.3 Analisi e Calcolo dei Costi

ANALISI C-V-R & B.E.P. Programmazione&Controllo - G. Riccio

I modelli di analisi reddituale con il direct costing e con il full costing.

IL CONTROLLO DI GESTIONE: UN MODELLO PER IL GOVERNO RAZIONALE E CONSAPEVOLE DELL IMPRESA. Dott. Nicola Lucido

DAL MARGINE OPERATIVO ALLA DETERMINAZIONE DEL PREZZO

IL SISTEMA DI REPORTING

IL MARGINE DI CONTRIBUZIONE

Leva operativa e leva finanziaria

Capitolo 10 Le decisioni relative al prezzo (pricing)

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof. Gennaro Iasevoli

Il reporting. Caratteri Funzioni. Prof. Domenico Nicolò 1

UD15. Il punto di equilibrio e la redditività aziendale. a che cosa serve l, analisi del punto di equilibrio. obiettivi. Il punto di equilibrio 15.

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof.ssa Laura Michelini

Pricing & Costing Cost Based Pricing: il metodo a Direct Costing

Analisi costi-volumi-risultati

Le fonti di economie. 1

Un esercizio sulle configurazioni di costo

Centri di spesa e di ricavo

Analisi dei costi Programmazione e Controllo

Il controllo di gestione per il Project Management (II)

MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.2 LE DECISIONI SUI PREZZI DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE

Transcript:

A A Bep, reddito atteso? Paola DE BERNARDI Torino, 26 febbraio 2009 1

percorso della lezione... Bea: le le simulazioni Costi fissi e variabili La BEA: il il contesto 2

IL CONTROLLO DI GESTIONE E : 3 E IL PROCESSO CON CUI I MANAGERS SI ACCERTANO CHE LA GESTIONE SI SVOLGA IN CONDIZIONI DI EFFICIENZA E DI EFFICACIA, IN MODO DA PERMETTERE IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PRESTABILITI,ESPLICITATI IN SEDE DI PIANIFICAZIONE STRATEGICA

ISTEMI DIREZIONALI PIANIFICAZIONE STRATEGICA Definizione degli obiettivi strategici e delle azioni per conseguirli CONTROLLO ontrollo dei risultati conseguiti con quelli preventivati e programmati PROGRAMMAZIONE Definizione degli obiettivi di gestione corrente e delle azioni per conseguirli AZIONE 4

La funzione della break even analysis: VALUTARE IN ANTICIPO L IMPATTO SUL PROFITTO DI QUESTE VARIABILI (o come manovrarle in vista di un certo profitto): VOLUME PREZZO DI VENDITA CAPACITA E PROGRAMMI PREZZI DI ACQUISTO EFFICIENZA INTERNA.è cioè uno strumento di simulazione economica 5

I costi operativi: costi fissi e variabili I COSTI FISSI SONO COSTI CHE NEI LIMITI DI UNA CERTA I COSTI VARIABILI SONO COSTI CHE VARIANO AL VARIARE DEL VOLUME DI ATTIVITA CAPACITA PRODUTTIVA NON VARIANO AL VARIARE DEL VOLUME DI ATTIVITA CVT CF + Y = a Q CVT = cvu x q Q Y = bx (y) I COSTI TOTALI Y = a+bx CT=CF+cvu*q b a esprime il costo per la disponibilità della risorsa a b esprime il costo del consumo della risorsa 6 Q (x)

totale % Vendite (500 bikes) 250.000,00 100% meno: costi variabili 150.000,00 60% 60% Margine di di contribuzione 100.000,00 40% 40% meno: costi fissi 80.000,00 Reddito operativo 20.000,00 Coefficiente di Contribuzione Tot MdC Mdc% = = 40 % Ricavi di vendita 7

La break even analysis: i concetti di base Esempio: Mario progetta di vendere un package software a una fiera acquistando ogni unità a 120 per rivenderla a 200 Mario può restituire eventuali prodotti invenduti al prezzo d acquisto I costi fissi (noleggio dello spazio, viaggio etc) sono di 2.000 Punto di pareggio (break-even point) Ricavi Costi variabili Margine di contribuzione Costi fissi Risultato operativo Numero di packages venduti 0 1 5 25 40 0 0 0 2.000-2.000 200 120 80 2.000-1.920 1.000 5.000 8.000 600 3.000 4.800 400 2.000 3.200 2.000 2.000 2.000-1.600 0 1.200 Margine di contribuzione unitario (200-120) 80 Ricavi totali = Costi totali 8

L analisi del punto di pareggio: il procedimento di calcolo Si può ricercare: 1. Il volume di pareggio ricavi=costi 2. il volume corrispondente ad un certo livello atteso di reddito Quantificare il volume di produzione e vendita per RT = CT 9

Il volume di pareggio (in q.tà) Ricavi totali = Costi Totali Q p x Pr = Q p x CV U + CFT Q p x (Pr - CV u ) = CFT Q p = CFT / (Pr - CV u ) Q p = CFT / mdc Q p = 2.000 / (200-120) Q p = 25 1

Il volume di pareggio (in ) 1 Quantificare il fatturato di equilibrio RT = CT

Il volume di pareggio (in ) Q p = CFT / mdc Q p x Pr = (CFT x Pr) / mdc Fatt pareggio = CFT / (mdc/pr) 2.000 80 200 2.000 0,4 tt. pareggio = CFT / (mdc%) = = = 5. 000 F e 1

l diagramma del profitto e il punto di pareggio Il diagramma del profitto e il punto di pareggio Costi Ricavi Ricavi totali area di utile.000 Costi totali FT area di perdita Volume di pareggio Dati: Costi fissi = 2.000 Costo variabile u. = 120 Prezzo di vendita = 200 25 Volume di vendita 1

Il R.O. in funzione del volume di output Quante Quanteunità unitàdevo vendere vendereper per avere avere un un R.O. R.O. di di 1.200? 1.200? ROtg = Ricavi totali - Costi Totali ROtg = Q x Pr - (Q x CV u + CFT) ROtg = Q x (Pr - CV u ) - CFT ROtg = Q x mdc - CFT Risultato Operativo tg = Margine di contribuzione - Costi Fissi Q tg = CFT +ROtg mdc 2.000 + 1.200 = = 40 80 1

IL DIAGRAMMA DEL PROFITTO 1 Risultato Operativo RO tg = Q x mdc - CFT 1.200 25 area di profitto area di perdita 40 Volume di vendita -CFT Volume di pareggio

ella aziende multiprodotto: 1 Il punto di pareggio in imprese con produzione DIVERSIFICATA: Quanti Happy meal, Mc Toast, Cheeseburger, Chicken McNuggets, ecc., deve vendere Mc Donald s per essere in pareggio economico?

ella aziende multiprodotto: 1

1 CONTO ECONOMICO GESTIONALE (A COSTI VARIABILI E FISSI) LINEE DI BUSINESS Voci di costo e ricavo A B C TOT RICAVI di vendita 1.000 800 100 1.900 -Costi variabili * Materie prime * MOD * Altri costi variabili 550 500 40 100 120 20 200 100 10 1.090 240 310 MARGINE LORDO DI CONTRIBUZ. -Costi fissi diretti Margine semilordo di contrib. -Costi fissi indiretti Reddito operativo 150 80 30 260 100 30 5 135 50 50 25 125 100 25

Ricerca fatturato di pareggio Esempio: COSTI FISSI = 100.000 COSTI VARIABILI = 60% ricavi di vendita F p = 100.000+0,60 *F p F p = 100.000/1-0,60 = 250.000 La formula generale è: F p = CF/1-K Incidenza unitaria 1 Media costi variabili Ricavi vendita

Ricerca fatturato di pareggio QUANTIFICANDO IL VOLUME IN TERMINI DI FATTURATO SI PRESUPPONE UN CERTO MIX DEI PRODOTTI. Cambiando il mix, cambia K e anche il ricavo di pareggio IL MIX E UN ULTERIORE VARIABILE DEL PROFITTO 2

OTESI DI BASE della break even Analysis 2 1. Il prezzo di vendita è costante all interno dell area di rilevanza. 2. Si ipotizza la perfetta separazione tra costi fissi e costi variabili. 3. Nelle multi-product companies, il mix di vendita è una costante. 4. Nelle manufacturing companies, il magazzino non esiste (units produced = units sold).

Migliorare la prestazione in termini di profitto 2 Reddito = f (Costi fissi, Margine di contribuzione) Aumentare il prezzo di vendita unitario Ridurre il costo variabile unitario Ridurre i costi fissi Aumentare il volume