QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI



Documenti analoghi
MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

L infermiere al Controllo di Gestione

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E ROMA. Telefono Fax

Le buone pratiche sono divenute un tema molto attuale, oggetto di grande dibattito anche nel contesto sanitario.

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

Genova 28/11/2012. Avv. Tiziana Rumi

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Gli 8 principi della Qualità

VIGILANZA SU FARMACI E FITOTERAPICI

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Il Percorso continua e si sviluppa. Il POA definisce nuove competenze Applicazione POA. Necessità di risorse Coinvolgimento singoli

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO Regolamenti 883/2004 e 987/2009 vs Direttiva 2011/24/UE

Agenzia per il Lavoro

La Rete Oncologica Laziale: punti di forza e criticità LA PERCEZIONE DEL RADIOTERAPISTA VITTORIO DONATO

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale

Evoluzione dei modelli organizzativi infermieristici

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE RISORSE UMANE INFRASTRUTTURE...

Febbraio Agosto Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Il Risk assessment nei sistemi sanitari

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche

Brescia, 11 febbraio 2012

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO

Il sistema di Incident reporting

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

La Regione Toscana contro il dolore. Il controllo e la cura del dolore sono diritti del cittadino

Le verifiche di qualità. Antonino Salvia

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

Qualità UNI EN ISO Ambiente UNI EN ISO Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007

Una Piattaforma Globale per il. Turismo della Salute

LINEE GUIDA DEL CoLAP. Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Servizio. Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo Farmaceutico

Anzianità di servizio

LA RICERCA INFERMIERISTICA

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

STUDIO DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA DEI PAZIENTI DAL PUNTO DI VISTA DEL PERSONALE IN DUE OSPEDALI DELLA REPUBLICA MOLDOVA

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

03. Il Modello Gestionale per Processi

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 65 BIS DEL 12 DICEMBRE 2005

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi

Studio Medico Dentistico. L informazione è un tuo diritto, la trasparenza un nostro dovere.

GESTIONE DEL RISCHIO, QUALE L APPROCCIO ASSISTENZIALE

Il case management, metodologia che consente il governo dell intero processo di cura dell uremico cronico D.ssa Cesarina Prandi

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Codice Progetto COLUM/1

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO MOLINETTE EMODINAMICA OSPEDALIERA

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

Le fattispecie di riuso

Project Management in un struttura sanitaria. L approccio metodologico, gli strumenti operativi e iirisultati

IL PERSONALE DI STUDIO MEDICO. Dr. Filippo Capriotti 11 ottobre 2011 JESI Ospedale Murri

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

Il Sistema Qualità nei servizi di salute mentale. Il caso P.A.M.A.P.I.

Questionario conoscitivo ALSO

Transcript:

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di Joint Commission International (JCI), il più importante organismo indipendente riconosciuto nel mondo per la valutazione delle performance delle strutture sanitarie. Migliorare la qualità delle cure erogate, la sicurezza e l efficacia dell assistenza sanitaria è un obiettivo prioritario per Poliambulanza, che, da quando è sorta, si è sempre impegnata nella ricerca di: alto contenuto professionale e tecnologico una organizzazione efficiente procedure che rendano ogni attività più sicura possibile una relazione privilegiata con il paziente che necessita di cure e con i suoi familiari

CHI È JOINT COMMISSION? Joint Commission International - JCI (www.jointcommissioninternational.org) si distingue come un punto di riferimento importante per la sicurezza del paziente e per il miglioramento della qualità nella comunità globale. Fondata nel 1994 da The Joint Commission, l organismo che dal 1951 accredita la maggior parte degli ospedali americani, JCI è oggi presente in più di 90 Paesi. JCI collabora con le organizzazioni che si occupano di assistenza sanitaria, con i governi e con i patrocinatori a livello internazionale per promuovere standard di cura rigorosi e fornire soluzioni volte al raggiungimento di risultati ottimali. La concentrazione sui migliori standard per la cura del paziente e sull evoluzione di processi orientati al risultato le hanno fatto guadagnare il rispetto dei leader nell assistenza sanitaria. Questo è il motivo per cui la Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) si è unita a JCI e a The Joint Commission per fondare il primo Centro di Collaborazione OMS per le soluzioni sulla sicurezza del paziente.

UN PERCORSO BASATO SUI FATTI L accreditamento in Poliambulanza è arrivato dopo alcuni anni di intenso lavoro da parte di tutti gli operatori, volto a migliorare ulteriormente e in modo diffuso le procedure e i comportamenti sul campo ad ogni livello: Direzioni, Responsabili di Dipartimento e di Reparto, Coordinatori infermieristici, medici, infermieri ed ogni altra categoria professionale e tecnica. La verifica da parte di una commissione venuta appositamente dagli Stati Uniti, la cosiddetta survey, si è svolta dal 16 al 20 dicembre 2013 ed ha coinvolto infatti tutti in ospedale, dai reparti di degenza, ai servizi diagnostici e terapeutici fino agli ambienti tecnologici, alle strutture di sicurezza (antincendio ed altre) ed agli uffici amministrativi, per valutare la rispondenza di Poliambulanza ad ognuno dei 323 standards di riferimento ed agli oltre 1000 elementi che hanno costituito la valutazione. Non si tratta di valutazioni meramente formali o burocratiche, basate sulla carta, bensì di verifiche condotte sul campo, osservando come lavorano gli operatori sanitari, verificando le loro conoscenze, gli atteggiamenti, i comportamenti, valutando ogni singolo passaggio del percorso che un paziente compie durante il ricovero in ospedale, intervistando in alcuni casi i pazienti stessi. I risultati raccolti dal team di verificatori sono stati poi analizzati negli Stati Uniti dalla sede centrale di Joint Commission, che ha deciso di attribuire a Poliambulanza lo status di Ospedale Accreditato JCI. In Italia sono attualmente 15 gli ospedali che hanno ottenuto l accreditamento (su un totale di circa 650). Si tratta senza dubbio di un risultato importante, una ulteriore riconferma della qualità reale delle cure prestate in Poliambulanza, recentemente sancita anche dagli indicatori nazionali dell Agenzia Nazionale dei Servizi Sanitari Regionali (AgeNaS) che ha posto Poliambulanza tra i primi ospedali d Italia.

L INIZIO DI UN CAMMINO In realtà non si tratta di un punto di arrivo, ma di un punto di partenza: lo scopo non è quello di ottenere un semplice bollino, ma di acquisire tutte le pratiche ritenute all avanguardia nel mondo, per ottenere risultati sostenibili e duraturi e migliorare costantemente, assicurando ai pazienti che si rivolgono a Poliambulanza di ricevere cure efficaci e sicure. Gli standard JCI forniscono un importante sistema per migliorare la sicurezza del paziente e la qualità negli ambiti scientifici e manageriali degli ospedali per pazienti acuti, e consentono un continuo miglioramento delle prestazioni. Mantenere e migliorare questo assetto richiede pertanto un impegno costante e diffuso e, dunque, ogni medico, infermiere, tecnico di Poliambulanza sa che questo è solo l inizio di un cammino volto a consolidare l alta affidabilità della nostra organizzazione. EROGARE CURE SICURE: UNA NOSTRA PRIORITÀ L ambiente ospedaliero, oltre essere la sede in cui le persone vengono curate per le malattie di cui soffrono, può divenire esso stesso causa di lesioni e danni per il paziente, basti pensare alle infezioni acquisite in ospedale o agli eventi accidentali (ad es:cadute) o agli errori clinici. Molti eventi avversi sono purtroppo connessi alla particolare situazioni del paziente, alla gravità delle patologie, alla complessità degli interventi e delle terapie, ma molte situazioni possono e devono essere prevenute. Una parte molto consistente del nostro impegno quindi, aiutandoci con le migliori pratiche suggerite da JCI, è rivolto a: prevenzione e controllo delle infezioni, corretta gestione dei farmaci e delle terapie, sicurezza nelle procedure chirurgiche, corretta identificazione dei pazienti, prevenzione delle cadute accidentali, valutazione dei bisogni specifici dei pazienti, costante aggiornamento del personale e valutazione delle competenze dei singoli professionisti, costante aggiornamento e corretta gestione dei materiali e delle dotazioni tecnologiche, programmazione efficiente delle attività (riducendo al massimo la permanenza non necessaria in ospedale), integrazione dei servizi e delle Unità di degenza mediante la standardizzazione e l aggiornamento dei percorsi clinici e delle procedure, tenuta sotto controllo di tutti gli ambiti relativi alla sicurezza, informatizzazione e tracciabilità della documentazione clinica.

Brescia - via Bissolati, 57- Tel. +39 030 35151 www.poliambulanza.it