Piano Regionale di Prevenzione Attiva Recidive Eventi Cardio e Cerebrovascolari Introduzione

Documenti analoghi
REGIONE CALABRIA. Giunta Regionale. Dipartimento tutela della Salute, Politiche Sanitarie e Sociali

Assessorato Politiche per la Salute. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna.

PROGETTO PREVENZIONE DELLE RECIDIVE NEI SOGGETTI CHE HANNO GIA AVUTO ACCIDENTI CARDIOVASCOLARI

Alcuni dati epidemiologici sulle malattie cardiovascolari e i loro fattori di rischio in provincia di Modena

Pianificazione d interventi di sorveglianza e prevenzione delle recidive di accidenti cardiocerebrovascolari nel Lazio

Diego Vanuzzo CENTRO DI PREVENZIONE UDINE DIREZIONE CENTRALE SALUTE FRIULI

Registro nazionale degli eventi coronarici e cerebrovascolari

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Il riordino dell assistenza territoriale: evidenze di efficacia

IL BURDEN DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI ANALISI DELLA SITUAZIONE ATTUALE E DEGLI UNMET NEEDS

4. I PRINCIPALI GRUPPI DI PATOLOGIE

REGIONE PUGLIA PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE TRIENNIO INTEGRAZIONE

Il programma regionale della prevenzione: La prevenzione delle recidive nei soggetti che hanno avuto accidenti cardiovascolari


PROGETTO DI PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE PREVENZIONE DEL RISCHIO VASCOLARE

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE

RAZIONALE e METODOLOGIA

Sistema di sorveglianza Passi

Regione Puglia PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Gestione delle cronicità: dai PDTA ai piani assistenziali individuali per un assistenza di precisione (Il caso della Sanità d Iniziativa in Toscana)

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute

SISTEMA DI INDICATORI PER LA RILEVAZIONE DELL ATTIVITÀ DEI CENTRI DI EMODINAMICA

Il Progetto CUORE - Epidemiologia e prevenzione delle malattie cardiovascolari

La Cardio-Riabilitazione. Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni

Indicatori processo MaCro: cardiopatia ischemica. Francesco Puggelli

I registri di altre patologie: solo progetti pilota, nessuna rete? L infarto miocardico

I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Maria Paola Ferro

Stato di Salute della Popolazione Bresciana: FOCUS su MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO. UO Epidemiologia

Le Malattie Cardiovascolari:

Registro delle malattie cardiovascolari in Italia

Sistema di Sorveglianza PASSI

Mirko Di Martino. I trattamenti farmacologici nella prevenzione secondaria dell infarto miocardico acuto

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata

Titolo del progetto PREVENZIONE RECIDIVE EVENTI CARDIOVASCOLARI MAGGIORI

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

INTRODUZIONE. Le malattie cardiovascolari costituiscono oggi il problema sanitario

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

rischio cardiovascolare

Dipartimento di Prevenzione e Medici di Famiglia: una collaborazione possibile

Screening cardiovascolare: l esperienza di ATS Brescia

I numeri del diabete. Stefano Genovese. Unità di Diabetologia, Endocrinologia e Malattie Metaboliche

Riunione di Zona-Distretto Il portale per le AFT dell ARS a supporto dell audit clinico delle AFT per la gestione delle cronicità

HEART CARE FOUNDATION - ONLUS Fondazione Italiana per la Lotta alle Malattie Cardiovascolari

Prevenzione e gestione dello stress quale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza

Premessa ed Obiettivi. Guido Sanna MD Responsabile Divisione Ricerca FIMMG-METIS

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Medicina di genere e rischio cardiovascolare. Dott.ssa Paola Pasqualini U.O. Cardiologia - AZ. USL Toscana Sud Est

PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE PREVENZIONE DELLE RECIDIVE NEI SOGGETTI CHE GIÀ HANNO AVUTO ACCIDENTI CARDIOVASCOLARI

Relazione Socio Sanitaria 2015 (dati ) Presentazione alla Quinta Commissione Consiliare. Palazzo Ferro Fini Martedì 22 settembre 2015

Medicina Generale. Luigi Sparano MMG

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

ALLEGATOQ alla Dgr n del 26 maggio 2009 pag. 1/9

Elementi di Epidemiologia per la Valutazione Comparativa di Esito. Mirko Di Martino

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

Diabete Mellito Tipo 2 e Rischio CV: Uptodate della Gestione Clinica Albano laziale 9 giugn0 2018

ANNO MASCHI FEMMINE ,9 41, ,1 47,

Stili di vita Prevalenza dei fattori di rischio Incidenza delle malattie Cardio Cerebro Vascolari: confronto con dati nazionali

L analisi dei bisogni di salute nella popolazione della Regione Lazio

L utilizzo dei device nei pazienti con scompenso cardiaco

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale

LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS Roma 16 e 17 Giugno 2011

STATO DI SALUTE Zona Grossetana

CONFERENZA STAMPA. Presentazione dello Stato di Salute della Popolazione Bresciana: le malattie del sistema circolatorio

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Il ruolo della ASL nella tutela della salute

Ipertensione: i dati dell Osservatorio epidemiologico cardiovascolare/health Examination Survey

Incidenze e letalità: Ictus

4 giugno 2005 ASLMI3 Monza

Il ruolo del percorso di cura nella sopravvivenza ad un anno dopo infarto acuto del miocardio

LA CARDIOLOGIA DI IMOLA

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

Sistema Epidemiologico Regionale Settore Farmaceutico Settore Assistenza Distrettuale e Cure Primarie. Montecchio Precalcino, 30/06/2015

I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso. Paolo Francesconi

La filosofia del Piano Nazionale sul diabete (seconda parte) Scritto da P. Pisanti

Sanità di iniziativa e gestione del diabete Valentina Barletta ARS Toscana.

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

6 Convegno Nazionale SiMPeF IL PEDIATRA DI FAMIGLIA TRA PRESENTE E FUTURO Qualità delle cure in età pediatrica: un progetto da sostenere e difendere

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

La prevenzione in Diabetologia: dall epidemiologia alla gestione delle risorse

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio

Malattie cardiovascolari

Le reti per i pazienti con infarto miocardico senza sopraslivellamento di ST (NSTEMI)

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

Valori assoluti di Incidenza e Prevalenza

Il sistema di reporting per il budget della Medicina Generale.

Dinamiche dei ricoveri per tumore della mammella in Sicilia e stima dell incidenza delle procedure chirurgiche

Studio QUASAR. QUality Assessment Score and CARdiovascular Outcomes in Italian Diabetic Patients

Il Ruolo del Medico di Medicina Generale

La rete dei servizi: le innovazioni

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna

Transcript:

Piano Regionale di Prevenzione Attiva Recidive Eventi Cardio e Cerebrovascolari Introduzione Uno degli obiettivi del Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 è la prevenzione della patologia cardiovascolare, da realizzare anche attraverso la prevenzione delle recidive. La cardiopatia ischemica e l ictus costituiscono le più importanti manifestazioni della malattie cardiovascolari e sono le due principali cause di morte in Italia 1. La riduzione dei tassi di mortalità per queste malattie, osservata dagli anni 80, è attribuibile soltanto per un terzo al miglioramento delle terapie, mentre per due terzi è dovuta alle misure di prevenzione, sia primarie, cioè rivolte a soggetti che non hanno malattie cardiovascolari, che secondarie, cioè destinate a pazienti che hanno già avuto un evento cardiovascolare 2. In questi ultimi l obiettivo della prevenzione è la riduzione della progressione della malattia e la prevenzione delle recidive. Queste ultime, infatti, sono eventi frequenti che contribuiscono notevolmente alla mortalità. Una pregressa malattia cardiovascolare aumenta il rischio relativo di morbosità e di mortalità per eventi cardiovascolari di 5-7 volte 3. Circa 40% dei pazienti che hanno avuto un primo infarto miocardico e 24% di quelli che hanno avuto un ictus andrà incontro a una recidiva entro un anno dal primo evento 4,5. In Sicilia il rischio cardiovascolare è più elevato che in altre regioni del Paese. I dati dell Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare mostrano infatti una maggiore prevalenza di ipertensione arteriosa, di diabete e di sindrome metabolica, associata a una maggiore sedentarietà e più frequente abitudine al fumo 6. Il corrispettivo clinico di questo profilo di rischio è una elevata mortalità cardiovascolare, soprattutto quella cerebrovascolare. Infatti, mentre la mortalità per infarto miocardico in Sicilia (7.9/10.000) è appena al di sopra del valore medio medio nazionale, la mortalità per eventi cerebrovascolari è la più elevata, dopo quella della Campania, tra tutte le regioni (14.8/10.000) 1. Anche i risultati del Registro degli Eventi Coronarici e Cerebrovascolari, pubblicato nel 2004, che ha fornito oltre ai dati di mortalità, anche quelli di morbosità, quali incidenza, prevalenza ed attack rate, indicano che la morbosità e la mortalità per malattie coronariche sono egualmente rilevanti nelle aree del Sud (Napoli e Caltanissetta) rispetto a quelle del Nord Italia e che la letalità per eventi cerebrovascolari (cioè la mortalità tra i pazienti che hanno sofferto di un evento acuto) è decisamente più elevata al Sud (Caltanissetta) rispetto al Nord, probabilmente per una maggiore prevalenza di ipertensione arteriosa e di abitudine al fumo 7.

Nella fase acuta, i pazienti hanno bisogno di soccorso e cure tempestive in un contesto assistenziale ad alta densità tecnologica, tipicamente ospedaliero. Nella fase cronica la qualità delle cure e la prevenzione delle recidive si basano sulla stratificazione del rischio e chiare raccomandazioni alla dimissione, sulla competenza del paziente e del contesto familiare, la presa in carico da parte del medico di famiglia e la qualità della consulenza specialistica. I dati in letteratura degli ultimi anni hanno messo in evidenza l efficacia di numerosi interventi di prevenzione secondaria, ma è stato documentato che gli interventi efficaci sono sottoutilizzati nella prevenzione secondaria post-infarto acuto del miocardio. Nella strategia individuale un ruolo fondamentale è svolto dai Medici di Medicina Generale che possono attivare nei confronti dei loro assistiti interventi adeguati di correzione del rischio, laddove necessari, sia di tipo farmacologico che attraverso la terapia educazionale degli stili di vita, di cui uno degli strumenti principali è il counseling motivazionale breve. Finalità generali ed Obiettivi Le finalità generali del Piano Regionale di Prevenzione Attiva Recidive Eventi Cardio e Cerebrovascolari sono: stratificare il rischio cardiovascolare nel post-infarto nei residenti di età dai 35 ai 74 anni ricoverati per la patologia di interesse; diffondere presso il personale sanitario dell'assistenza primaria e della specialistica di riferimento per il rischio cardiovascolare le competenze per la gestione del rischio cardiovascolare nel post-infarto in termini di terapia educazionale per gli stili di vita e l'aderenza alla terapia farmacologia e il monitoraggio del rischio nel tempo. Gli obiettivi Piano Regionale di Prevenzione Attiva Recidive Eventi Cardio e Cerebrovascolari sono pertanto: conoscere il rischio cardiovascolare nel post-infarto nei residenti di età dai 35 ai 74 anni ricoverati per la patologia di interesse; coinvolgere il maggior numero di Medici di Medicina Generale e di Specialisti collegati alla valutazione del rischio cardiovascolare in programmi di formazione per la valutazione del rischio cardiovascolare nel post-infarto e la terapia educazionale che la sua gestione comporta.

Piano Operativo 1. La Regione Siciliana nell'atto specifico di adozione del Piano Regionale di Prevenzione Attiva Recidive Eventi Cardio e Cerebrovascolari nominerà un Comitato di Coordinamento per lo sviluppo ed il monitoraggio dello stesso, presieduto dal Dirigente Generale del Dipartimento Osservatorio Epidemiologico e formato dai funzionari regionali della Prevenzione, dell Epidemiologia e della Formazione e da un referente dell Azienda Sanitaria territoriale per ognuna delle 9 province, con l eventuale collaborazione di esperti su specifici argomenti ove si ritenesse necessario. Il Comitato avrà il compito con riunioni periodiche di predisporre, monitorare e valutare le fasi attuative del Piano. 2. Per ottenere il massimo beneficio, in relazione alle risorse disponibili, si prevede che il Piano Regionale di Prevenzione Attiva Recidive Eventi Cardio e Cerebrovascolari sia rivolto all'intera popolazione adulta regionale e questo è comunque l'obiettivo finale dello sforzo di pianificazione regionale. Tuttavia, dopo valutazione delle risorse disponibili e del grado di collaborazione già esistente con i Medici di Medicina Generale in ciascuna Azienda Sanitaria territoriale, potrà essere necessario inizialmente selezionare alcune Aziende per attivare il Piano come Progetto Pilota, da cui ricavare informazioni sulle criticità da superare in vista dell'estensione a tutta la Regione delle procedure previste. In particolare si terrà conto dell esperienza già acquisita nella partecipazione al Registro degli Eventi Coronarici e Cerebrovascolari promosso dall Istituto superiore di Sanità. 3. Verrà attivato un Registro degli Eventi cardio- e cerebrovascolari, mediante l identificazione dei ricoveri ospedalieri di residenti di età 35-74 anni, con diagnosi di dimissione CIM IX 410-414 o con diagnosi di dimissione CIM IX 430-434, 436-438, in un anno solare che sarà definito anno indice ; saranno identificati, nei tre anni successivi a quello indice, i pazienti già individuati con la metodologia descritta che siano stati nuovamente ospedalizzati con diagnosi di dimissione 410-414, oppure con diagnosi 430-434, 436-438, oppure siano deceduti per le patologie indagate. Le fonti di informazione saranno costituite dalle schede SDO di dimissione ospedaliera e dai certificati morte. Di tali pazienti saranno raccolte, tramite compilazione di una scheda predisposta, le informazioni relative alla presenza di fattori di rischio cardiovascolare, precedente storia di cardiopatia ischemica e di eventi cerebrovascolari, sintomi all esordio, livelli massimi di enzimi di necrosi miocardica ed evoluzione elettrocardiografica, rilievi TC o RM. In tal modo sarà possibile identificare i principali fattori di rischio delle recidive.

4. Ogni paziente infartuato riceverà, alla dimissione, una valutazione del rischio di recidive, che può essere effettuata in modo semplice, attraverso la carta del rischio cardiovascolare nel postinfarto messa a punto dal Gruppo Italiano per lo studio della Sopravvivenza nell infarto miocardio e recepita dal Ministero della Salute, che consente una valutazione individuale quantitativa del rischio cardiovascolare, facilmente trasmissibile al medico di medicina generale favorente la continuità assistenziale sul territorio. Nel foglio di dimissione indirizzato al medico curante, oltre ai recapiti e ai riferimenti utili per tenersi in contatto con la struttura specialistica, saranno indicati: - il rischio di recidive, comunemente espresso in percentuale; - indicazioni sulla correzione dei fattori di rischio; - indicazioni sulla terapia; - indicazioni sulla riabilitazione; - indicazioni sui controlli periodici da eseguire. 5. La gestione del Rischio Cardiovascolare post-infarto è il secondo passo fondamentale dopo la valutazione del rischio. Ciò che è indispensabile è la terapia educazionale, intesa come interventi strutturati rispettosi delle caratteristiche motivazionali del paziente, in ordine a modificazioni positive degli stili di vita e all'aderenza alla terapia farmacologica, da somministrare a tutte le persone stratificate per il rischio cardiovascolare post-infarto, anche e soprattutto a coloro che non hanno livelli elevati di rischio. La tecnica che, nel contesto della Medicina di Base e Specialistica, sembra più idonea a garantire elevati standard di terapia educazionale è il Counseling Motivazionale Breve. La Regione Siciliana intende pertanto favorire al massimo grado l'acquisizione della competenza in terapia educazionale e segnatamente nel colloquio motivazionale breve, nel personale coinvolto nella prevenzione individuale del rischio cardiovascolare postinfarto. 6. Saranno identificati i servizi e le strutture che operano per favorire il controllo dei fattori di rischio modificabili, che operano anche nella prevenzione primaria, e la loro lista sarà resa disponibile presso i Medici di Medicina Generale affinché possa essere diffusa presso i loro assistiti. 7. La Regione Siciliana si doterà, attraverso l'operatività del proprio Comitato di Coordinamento, di un Piano Regionale di Formazione per la Prevenzione Attiva del Rischio Recidive Eventi Cardio e Cerebrovascolari.

Lo sviluppo del Piano di Formazione Regionale per il personale coinvolto nella ricerca di informazioni cliniche per la conoscenza del rischio cardiovascolare post-infarto prevede i seguenti contenuti essenziali: - Epidemiologia e analisi dei dati - Le SDO e il sistema ICD-9 - Prevenzione in ambito cardiovascolare - Calcolo del rischio nel post-infarto Lo sviluppo del Piano di Formazione Regionale per il personale coinvolto nella prevenzione individuale del rischio cardiovascolare post-infarto prevede i seguenti contenuti essenziali: - Prevenzione in ambito cardiovascolare - Calcolo del rischio nel post-infarto - Trattamenti terapeutici - Terapia Educazionale - Counseling Motivazionale Breve. Monitoraggio della applicazione del piano Il monitoraggio dell applicazione del Piano Regionale di Prevenzione Attiva Recidive Eventi Cardio e Cerebrovascolari prevede le seguenti fasi: - monitoraggio delle attività del Comitato di Coordinamento Regionale: numero di riunioni effettuate, numero di documenti prodotti, redazione o meno della relazione finale; - monitoraggio delle attività Distrettuali: numero di Distretti coinvolti, numero di Medici di Medicina Generale e Specialisti coinvolti per Distretto; - monitoraggio della attività di formazione per la strategia individuale: numero di incontri effettuati, numero di professionisti coinvolti per tipo di professionista, numero di ore di formazione per numero di professionisti coinvolti; - monitoraggio dell'attività di valutazione del rischio cardiovascolare post-infarto e di compilazione delle schede cliniche con successivo trasferimento al Dipartimento Regionale Osservatorio Epidemiologico: numero di schede compilate per mese di attività "sul campo"; numero di schede inviate al Dipartimento Regionale Osservatorio Epidemiologico per mese di attività "sul campo".

Tempi per la realizzazione La Regione Siciliana prevede di predisporre ed adottare gli atti riguardanti il Piano Regionale di Prevenzione Attiva Recidive Eventi Cardio e Cerebrovascolari entro giugno 2006; nello stesso periodo sarà identificato un addetto stampa per la comunicazione ai media delle varie fasi e dei risultati intermedi e finali del Piano. Entro il secondo semestre 2006 verrà predisposto il Piano Regionale degli Eventi Formativi per gli attori del Piano di Prevenzione; inoltre saranno predisposti i sistemi di raccolta dati e di monitoraggio di processo e di esito. Entro giugno 2007 saranno attuati gli eventi previsti dal Piano Regionale degli Eventi Formativi e nel semestre successivo sarà attivato il Registro degli Eventi cardio- e cerebrovascolari e attuata la strategia di prevenzione individuale. Alla fine del 2008 saranno elaborati e valutati i dati e gli indicatori previsti, sarà redatta la relazione per il CCM e saranno pubblicizzati i risultati. Costi Si prevedono: - 750.000 Euro (in tre anni) per le attività di coordinamento a livello centrale; - 2.250.000 Euro (in tre anni) per raccolta dati e interventi a livello periferico. Totale complessivo: 3.000.000 Eur0 Bibliografia 1. La mortalità per cause nelle regioni italiane. 1998-2000. ISTAT 2002 2. Unal B, Critchley JA, Capewell S. Modelling the decline in coronary heart disease deaths in England and Wales, 1981-2000: comparing contributions from primary prevention and secondary prevention. BMJ 2005; 331: 614-17 3. Qureshi AI, Suri MFK, Guterman LR, Hopkins LN. Ineffective secondary prevention in survivors of cardiovascular events in the US population. Arch Intern Med 2001; 161: 1621-28 4. Marques-Vidal P, Ruidavets J-B, Cambou J-P, Ferrieres J. Incidence, recurrence, and case fatality rates for myocardial infarction in southwestern France, 1985 to 1993. Heart 2000; 84: 171-5 5. Petty GW, Brown RD Jr, Whisnant JP, Sicks JD, O Fallon WM, Wiebers DO. Ischemic stroke subtypes: a population-based study of functional outcome, survival, and recurrence. Stroke 2000; 31: 1062-68

6. Giampaoli S, Gruppo di Ricerca dell Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare. Atlante Italiano dell Malattie Cardiovascolari.II edizione. Ital Heart J 2004; 5 (Suppl 3): 49S-92S 7. Giampaoli S, Gruppo di Ricerca dell Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare. Atlante Italiano dell Malattie Cardiovascolari.II edizione. Ital Heart J 2004; 5 (Suppl 3): 22S-37S