Fenomeni Oscillatori: Equazioni di Base della Meccanica del Punto Materiale

Documenti analoghi
Indice slides. 1 Oscillatore semplice 5. 2 Equazione caratteristica 6. 3 Radici complesse 7. 4 Integrale generale 8. 5 Forza Peso 9.

Esonero 13 Novembre 2015

Equazioni Differenziali

Moti oscillatori. Parte I Oscillatore armonico

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Esperienza 12: oscillatore. forzato e risonanza. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2011/2012. Copyright M.

Esonero 17 Novembre 2017

4.5 Equazioni differenziali lineari del secondo ordine non omogenee 159

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo

Fisica I, a.a Secondo compitino

Cap Moti oscillatori

CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA

Lezione 8: Sistemi ad un grado di libertà: l oscillatore elementare (8)

FM210 / MA - Seconda prova pre-esonero ( )

Sistemi vibranti ad 1 gdl

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

Capitolo 12. Moto oscillatorio

e una frequenza = 0 /2 =1/T (misurata in Hertz). Infine è la fase, cioè un numero (radianti) che dipende dalla definizione dell istante t=0.

Sistemi vibranti ad 1 gdl

Lezione 7: Sistemi ad un grado di libertà: l oscillatore elementare (7)

FM210 - Fisica Matematica 1 Tutorato 11 ( )

Oscillazioni smorzate, forzate RISONANZA

Lezione XXVIII Sistemi vibranti a 2-n gdl. 6LVWHPLDSLJUDGLGLOLEHUWjQRQVPRU]DWL

equazioni DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica differenziali

Foglio di Esercizi 7 Meccanica Razionale a.a. 2018/19 Canale A-L (P. Buttà)

SOLUZIONI VERIFICA 28 MAGGIO 2019

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I Appello, 10 luglio 2013

OSCILLAZIONI SMORZATE E FORZATE

Argomenti della Lezione

Meccanica Applicata alle Macchine

Lez.21 Circuiti dinamici di ordine due. 1. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 21 Pagina 1

EFFETTI DELLA DEFORMABILITÀ DINAMICA (MECCANICA DELLE VIBRAZIONI) In realtà essi sono approssimati, pertanto i nostri schemi sono approssimati.

Teoria dei Sistemi Dinamici

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 11 febbraio Problema 1

Compito 19 Luglio 2016

Risolvere i problemi di Cauchy o trovare l integrale generale delle seguenti equazioni differenziali del II ordine lineari a coefficienti costanti:

Valutazione della capacità dissipativa di un sistema strutturale

5.4 Larghezza naturale di una riga

Oscillatore armonico. LEZ 15 OTTOBRE 2018 e seguenti

Equazioni differenziali del 2 ordine Prof. Ettore Limoli. Sommario. Equazione differenziale omogenea a coefficienti costanti

Esercizio: pendoli accoppiati. Soluzione

Compito di Meccanica Razionale

Unità didattica 3. Terza unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Elementi di dinamica delle strutture,

L α. α d. 1. calcolare la velocità con cui il corpo raggiunge la sommità del piano [8 punti]

Oscillazioni libere e risonanza di un circuito RLC-serie (Trattazione analitica del circuito RLC-serie)

FM210 / MA - Prima prova pre-esonero ( )

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Secondo compitino e primo appello, 12 gennaio 2017 Testi 1

Analisi Matematica III modulo Soluzioni della prova scritta preliminare n. 2

Lezione XXII Sistemi vibranti a 1 gdl 5LJLGH]]DGHJOLHOHPHQWLHODVWLFL. k eq δ =1. k eq = 1/δ = 1 2. La forza unitaria applicata in O si divide così:

Corso di Costruzioni in Zona Sismica

Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA

di 4, che è l area dell intera mattonella, imponiamo che 5 e quindi a = 7 5

Foglio di Esercizi 5 Meccanica Razionale a.a. 2017/18 Canale A-L (P. Buttà)

UNIMOL Ingegneria edile Dinamica del punto materiale

Esercitazioni di Fisica 1

# $$ % % # & ' # $ $$ % ( # ( % % $

Lezione XXIV Sistemi vibranti a 1 gdl 67580(17,',0,685$'(//(9,%5$=,21,

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009

Esercizi con soluzioni dell esercitazione del 31/10/17

Lez E. Fiandrini Fis. Ser e Appl. 1

Matematica - Prova d esame (25/06/2004)

Esercizio 2 In una terna cartesiana ortogonale destra Oxyz = Oê 1 ê 2 ê 3 si considera il sistema S di vettori applicati:

Esame 29 Settembre 2017

Corso di FISICA-MATEMATICA

Sistemi Dinamici e Meccanica Classica Esame del 15/07/2013

Università di Pisa - Ingegneria Meccanica Geometria e Algebra Lineare 2009/2010. Soluzioni esercitazione 11/11/2009

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2012/2013 Meccanica Razionale

Esercitazione 2. Soluzione

LABORATORIO DI FISICA I

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

Prima prova intercorso giovedì 20 aprile 2006

Soluzioni Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 17 aprile Un punto di massa unitaria si muove lungo una retta soggetto al potenziale

1 Dinamica del punto materiale (Seconda Parte)

Sistemi continui oscillanti unidimensionali (corde vibranti)

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

Esame 24 Luglio 2018

Transitori del secondo ordine

EFFETTO DEL RESTO DI TAYLOR NELLE PICCOLE OSCILLAZIONI

appunti per il corso di Analisi Matematica I corso di laurea in Ingegneria Gestionale, a.a autore: Giovanni Alberti

Studio delle oscillazioni del pendolo semplice e misura dell accelerazione di gravita g.

Vibrazioni Meccaniche

Considerare il moto di un punto materiale di massa m = 1 soggetto ad un potenziale V (x):

Esonero 14 Novembre 2016

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del terzo appello, 19 febbraio 2018 Testi 1

BILANCIA DI CAVENDISH

Analisi Matematica II - Ingegneria Meccanica/Energetica - 7 Lulgio a) Studiare l esistenza e la natura degli estremi liberi della funzione.

Unità Didattica N 08 I sistemi di primo grado a due incognite 1. U.D. N 08 I sistemi di primo grado a due incognite

Fondamenti di Meccanica Quantistica (Prof. Tarantelli)

Oscillazioni. Definizione Moto circolare uniforme Moto armonico

Traiettorie nello spazio degli stati

LEZIONE DEL OTTOBRE

Forze elastiche e Molla elicoidale

1 Fit di dati sperimentali: il χ 2. Il metodo dei minimi quadrati.

Fisica per scienze ed ingegneria

Richiami sulle oscillazioni smorzate

Tutorato 6 - FM210. avendo usato la condizione di puro rotolamento r φ = ẏ e. 2) I punti di equilibrio sono i punti critici del potenziale:

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia

Transcript:

Fenomeni Oscillatori: Equazioni di Base della Meccanica del Punto Materiale Lezione del Corso di Esercitazioni di Laboratorio di Meccanica, Roma, 5 Maggio, 2014 Roberto Bonciani 1, Diparto di Fisica dell Università di Roma La Sapienza e INFN Sezione di Roma, Piazzale ldo Moro 5, 00185 Roma bstract Lo scopo di questa lezione e di introdurre e risolvere le equazioni del moto concernenti la meccanica di un punto materiale soggetto ad una forza di richiamo elastica. 1 Email: roberto.bonciani@roma1.infn.it

Contents 1 Moto rmonico 2 2 Moto rmonico con Forza Costante 2 3 Moto rmonico con Forza Costante che si Oppone al Moto (ttrito Radente) 2 3.1 ttrito Radente e ttrito Volvente....................... 2 4 Moto rmonico con Forza Dipendente dalla Velocità che si Oppne al Moto (ttrito Viscoso) 2 5 Moto rmonico con Forzante Sinusoidale 2 6 Moto rmonico con ttrito Viscoso e Forzante Sinusoidale: Risonanza 2 6.1 In Laboratorio................................... 5 6.1.1 Forzante spenta.............................. 5 6.1.2 Forzante accesa.............................. 5 6.1.3 Osservazioni................................ 6 1

1 Moto rmonico 2 Moto rmonico con Forza Costante 3 Moto rmonico con Forza Costante che si Oppone al Moto (ttrito Radente) 3.1 ttrito Radente e ttrito Volvente 4 Moto rmonico con Forza Dipendente dalla Velocità che si Oppne al Moto (ttrito Viscoso) 5 Moto rmonico con Forzante Sinusoidale 6 Moto rmonico con ttrito Viscoso e Forzante Sinusoidale: Risonanza Discutiamo adesso in dettaglio la soluzione della seguente equazione differenziale ordinaria del secondo ordine: ẍ+2λẋ+ω 2 x = cos(ωt+p), λ,ω,ω R + (1) La soluzione dell Eq. (1) sarà data dalla somma della soluzione generale dell omogenea associata, ẍ+2λẋ+ω 2 x = 0, e di una soluzione particolare. La soluzione dell omogenea è: ( x(t) = e λt 1 e λ 2 ω 2t + 2 e ) λ 2 ω 2 t, (2) dove le due costanti 1 e 2 devono essere fissate imponendo le condizioni iniziali. Per trovare la soluzione particolare, che la (1) è la parte reale della seguente equazione differenziale nei complessi: ẍ+2λẋ+ω 2 x = e i(ωt+p). (3) Cerchiamo una soluzione della (3) nella forma dove adesso b C. Si ha x p (t) = be iωt, (4) ẋ = ibe iωt ẍ = bω 2 e iωt. (5) Sostituendo le (5) nella (3) e imponendo che (4) sia soluzione, otteniamo la seguente equazione per b: bω 2 +i2λωb+ω 2 b = e ip, (6) dove abbiamo semplificato a destra e a sinistra dell uguale il termine e iωt. Si trova quindi: b = e ip ω 2 Ω 2 +i2λω. (7) 2

Figure 1: Curve di risonanza. Riscriviamo adesso b come con B,C R. vremo b = Be ic (8) e ip B = b = ω 2 Ω 2 +i2λω = ( 2λΩ C = p+arctan ω 2 Ω 2 (ω2 Ω 2 ) 2 +4λ 2 Ω 2, (9) ), (10) dove abbiamo usato il fatto che se a,b C allora ab = a b e a/b = a / b. Quindi, la soluzione dell Eq. (1) è: ( x(t) = e λt 1 e λ 2 ω 2t + 2 e ) λ 2 ω 2 t + cos(ωt+c) (11) (ω2 Ω 2 ) 2 +4λ 2 Ω2 e se prendiamo il caso λ < ω abbiamo: dove x(t) = Be λt cos(ω t φ)+ cos(ωt+c), (12) (ω2 Ω 2 ) 2 +4λ 2 Ω2 ω = ω 2 λ 2. (13) Se aspettiamo un tempo sufficientemente lungo, t 1, il termine esponenziale diventa piccolo e abbiamo accesso alla parte risonante: x(t) t 1 = L ampiezza della curva (14), cos(ωt+c). (14) (ω2 Ω 2 ) 2 +4λ 2 Ω2 f(ω) = (ω2 Ω 2 ) 2 +4λ 2 Ω 2, (15) ha la forma mostrata in Fig. 1. Per λ 0 il massimo tende all infinito e la frequenza di risonanza tende a ω. Se λ 0, la curva ha un massimo per come si puo vedere annullando la derivata prima: che per Ω 0 implica Ω R = ω 2 2λ 2 = ω 2 λ, (16) df dω = 2 (ω2 Ω 2 2λ 2 )Ω = 0, (17) (ω2 Ω 2 ) 2 +4λ 2 Ω2 ω 2 Ω 2 2λ 2 = 0 = Ω 2 = ω 2 2λ 2 (18) 3

e infine la (16). Studiamo la concavità della f(ω) al picco. Si ha: d 2 f 4λ 2 Ω 2 R dω 2 = (2λ 2 +3Ω 2 R) < 0. (19) Ω=ΩR (4λ 2 (λ 2 +Ω 2 R ))3 2 La frequenza Ω R è detta frequenza di risonanza. In corrispondenza della risonanza l ampiezza dell oscillazione è data da: f(ω R ) = 2λ ω 2 λ 2 = 2λω. (20) Un altro importante parametro della curva (15) è la larghezza a mezza altezza. Per trovarla cerchiamo le soluzioni del sistema Si ha: che puo essere scritta nella forma f(ω) = 2λ ω 2 λ, 2 (21) f(ω) = (ω2 Ω 2 ) 2 +4λ 2 Ω. 2 (ω 2 Ω 2 ) 2 +4λ 2 Ω 2 16λ 2 (ω 2 λ 2 ) = 0, (22) ξ 2 +4λ 2 ξ 4λ 2 (3ω 2 4λ 2 ) = 0, (23) dove abbiamo utilizzato ξ = Ω 2 ω 2. Risolvendo l Eq. (23) si ottiene e quindi ξ ± = 2λ 2 ±2λ 3(ω 2 λ 2 ) (24) Ω 2 ± = ω2 2λ 2 ±2 3λ ω 2 λ 2 = Ω 2 R ±2 3λω. (25) Per trovare Ω dobbiamo estrarre la radice, trovando quindi 4 soluzioni possibili. Imponendo però che Ω sia positivo, le due soluzioni negative vanno scartate e infine si ottiene: Ω ± = ω 2 2λ 2 ±2 3λ ω 2 λ 2. (26) Per cui: ( Ω) 2 = (Ω + Ω ) 2 = 2(ω 2 2λ 2 ) 2 (ω 2 2λ 2 ) 2 12λ 2 (ω 2 λ 2 ) = 2(ω 2 2λ 2 ) 2 (ω 2 4λ 2 ) 2 8λ 2 ω [ 2 ] = 2 Ω 2 R (Ω 2 R 2λ2 ) 2 8λ 2 (Ω 2 R +2λ2 ). (27) Se λ 2 Ω 2 R e quindi possiamo espandere l espressione in Eq. (27) ottenendo ( Ω) 2 12λ 2, (28) Ω 2 3λ. (29) 4

6.1 In Laboratorio Figure 2: Sistema di laboratorio. Nell esperienza di laboratorio, il sistema è costituito da un carrello di massa m collegato ad un estremo fisso tramite una molla di costante elastica k e all altro estremo, che può oscillare(la forzante) con pulsazione Ω, tramite un altra molla di costante elastica k. Inoltre il sistema e immerso in un mezzo che agisce su di esso tramite una forza di tipo viscoso, con costante caratteristica β < ω. Il sistema è schematizzato in Fig. 2. 6.1.1 Forzante spenta Poniamo l = 0. L equazione del moto diventa: mẍ = kx 1 +kx 2 βẋ = kx+k(l x) βẋ = 2kx+kL βẋ. (30) Facendo la seguente sostituzione si ottiene ξ = x L 2, (31) ξ + β m ξ + 2k ξ = 0, (32) m cioè l equazione di un oscillatore smorzato in cui: λ = β 2m, ω2 = 2k m. (33) La soluzione generale (ricordiamo che abbiamo assunto β < ω) è dove è la pulsazione propria del sistema. 6.1.2 Forzante accesa x(t) = L 2 +Ce β 2m cos(ω t φ), (34) ω = ω 2 λ 2 = 2k m β2 4m 2 (35) ccendiamo adesso la forzante, che quindi agirà sul sistema facendo variare la lunghezza l tramite la legge l(t) = l 0 cos(ωt). l equazione del moto diventa: mẍ = kx 1 +kx 2 βẋ = k(x l(t))+k(l x) βẋ = 2kx+kL βẋ+kl(t). (36) 5

Facendo la solita sostituzione ξ = x L 2, (37) si ottiene: ξ + β m ξ + 2k m ξ = kl 0 cos(ωt), (38) m che è l equazione di un moto armonico con attrito viscoso e forzante sinusoidale trattato nel paragrafo precedente. Posto λ = β 2m, ω2 = 2k m, = kl 0 m, (39) si trova la seguente soluzione dell equazione del moto: x(t) = L 2 +Ce β 2m t cos(ω t φ)+ (2k kl 0 m cos(ωt+p). (40) Ω2) 2 m + β 2 Ω m 2 2 Se aspettiamo un tempo sufficientemente lungo (t 1 o meglio t T = 2π, il termine che ω contiene l esponenziale diventa irrilevante e il moto viene descritto dal termine risonante: 6.1.3 Osservazioni x(t) = L 2 + kl 0 m (2k m Ω2) 2 + β 2 m 2 Ω 2 cos(ωt+p). (41) 1. Dal moto con forzante spenta si può, in linea di principio, estrarre β facendo un fit logaritmico sui massimi dell oscillazione che vanno come e β 2m t. bbiamo assunto che l attrito sia soltanto di tipo viscoso. In realtà si vede dalla successione dei massimi che in buona approssimazione questi stanno su una retta, ovvero l attrito radente è probabilmente piu importante dell attrito viscoso.???? 2. Dal moto con forzante spenta si misura la pulsazione caratteristica del sistema: 2k ω = m β2 (42) 4m 2 3. Dal moto con forzante accesa si misura la frequenza di risonanza Ω R = ω 2 2λ 2 = ( ) ω 2 λ 2 λ2 /ω 2 1 ω 1 λ2 2ω 2. (43) 4. Se prendiamo l inverso del quadrato dell ampiezza si trova una parabola in Ω 2 : { ( 1 = m2 β Ω 4 2 + f 2 (Ω) k 2 l0 2 m 4 k } )Ω 2 + 4k2, 2 m m 2 (44) = ax 2 +bx +c, (45) 6

dove a = m2 k 2 l 2 0 b = m2 k 2 l 2 0, (46) ( β 2 m 4 k ), (47) 2 m c = m2 4k 2 k 2 l0 2 m, 2 (48) X = Ω 2. (49) Facendo un fit lineare sui tre parametri a, b, c, misurando m, si possono ricavare i tre parametri incogniti k, l 0 e β. 7