Corso di FISICA-MATEMATICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di FISICA-MATEMATICA"

Transcript

1 Fisica-Matematica p. 1/48 Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Scuola di Dottorato Curriculum in Architettura, Costruzioni e Strutture Corso di FISICA-MATEMATICA Docente: Prof. Lucio Demeio demeio@mta01.univpm.it, demeio/ Dipartimento di Scienze Matematiche

2 Fisica-Matematica p. 2/48 ORARI Skype: fismat_dott Martedi 28 aprile Martedi 5 maggio Martedi 12 maggio Venerdi 15 maggio Martedi 19 maggio Venerdi 22 maggio Martedi 26 maggio Venerdi 29 maggio

3 Fisica-Matematica p. 3/48 NOTE INTRODUTTIVE Oggetto del corso sono i metodi perturbativi, a partire dalle equazioni algebriche fino alle equazioni differenziali.

4 Fisica-Matematica p. 4/48 Modellazione matematica equazioni Le equazioni (algebriche, differenziali, funzionali, integrali) governano il comportamento dei parametri caratteristici del sistema che vogliamo descrivere in funzione di variabili indipendenti quali tempo, spazio, velocità, energia od altro Soluzioni analitiche, a mano Soluzioni numeriche Soluzioni approssimate o perturbative

5 Fisica-Matematica p. 5/48 I metodi perturbativi sono una collezione di tecniche e metodologie rigorose per determinare soluzioni approssimate di equazioni in presenza di un parametro piccolo. Spesso la soluzione perturbativa riproduce le caratteristiche salienti del fenomeno che si sta descrivendo e fornisce una base di partenza per un approccio numerico. Fondamenti matematici: analisi asintotica, sviluppi asintotici, equivalenze asintotiche, successioni asintotiche

6 Fisica-Matematica p. 6/48 UN ESEMPIO IMPORTANTE Oscillatore armonico: mẍ + k x = 0 Soluzione: x(t) = A cosωt + B sin ωt ω = k/m L equazione per un sistema massa-molla sottintende alcune ipotesi, tra cui le più importanti sono che la forza elastica esercitata dalla molla sia proporzionale allo spostamento (molla perfettamente elastica) e che il moto avvenga nel vuoto.

7 Fisica-Matematica p. 7/48 Equazione di Duffing: mẍ + k x + α x 3 = 0 Se la correzione non-lineare è piccola, ci aspettiamo dunque di trovare una soluzione data da un oscillazione armonica più una correzione. Osc. armonico smorzato: mẍ + 2λẋ + k x = 0 L equazione possiede una soluzione in forma chiusa, e quindi non necessita di una soluzione perturbativa. Tuttavia, in questo caso come in altri, calcoleremo ugualmente la soluzione perturbativa, allo scopo di illustrare i concetti e le metodologie.

8 Fisica-Matematica p. 8/48 ADIMENSIONALIZZAZIONE Per applicare i metodi perturbativi dobbiamo innanzitutto individuare un parametro piccolo, ε, rispetto al quale impostare la nostra analisi asintotica. Tale parametro deve rappresentare il rapporto tra due grandezze fisiche omogenee per poterle confrontare. È quindi necessario, come primo passo, riscrivere l equazione in esame in forma adimensionale.

9 Fisica-Matematica p. 9/48 Esempio: Osc. arm. smorzato mẍ + 2λẋ + kx = 0 x(0) = x 0 ẋ(0) = v 0 Introduciamo la frequenza ω = k/m ed il tempo di smorzamento τ = m/λ ẍ + 2 ẋ τ + ω2 x = 0. Se lo smorzamento è piccolo, il sistema compie molte oscillazioni prima che l ampiezza sia scesa in misura significativa. Diremo allora che l oscillazione armonica è dominante rispetto allo smorzamento.

10 Fisica-Matematica p. 10/48 In questo caso conviene introdurre come variabile temporale adimensionale la grandezza t = ωt d 2 x dt ωτ dx dt + x = 0. Nell ipotesi di smorzamento debole, ωτ >> 1; poniamo dunque ε = 1/(ωτ). Infine, introduciamo anche x = x/x 0.

11 Fisica-Matematica p. 11/48 L equazione dell oscillatore armonico smorzato si può dunque scrivere nella forma d 2 x dx + 2ε + x = 0 dt 2 dt x (0) = 1 v (0) = v 0 /(x 0 ω) µ L equazione scritta sopra, con le condizioni iniziali date, si dice che è scritta in forma universale; la soluzione dipende solo dai due parametri (adimensionali) ε e µ.

12 Fisica-Matematica p. 12/48 Esempio: Equazione di Duffing mẍ + k x + α x 3 = 0 x(0) = x 0 ẋ(0) = v 0 Introduciamo la frequenza ω = k/m, le variabili adimensionali t = ωt e x = x/x 0 ed ε = αx 2 0/k d 2 x dt 2 + x + ε x 3 = 0 x (0) = 1 v (0) = v 0 /(x 0 ω) µ Equazione di Duffing in forma universale

13 Fisica-Matematica p. 13/48 Esempio: Resistenza dell aria m z λż = mg z(0) = h ż(0) = v 0 Introduciamo il tempo di smorzamento τ = m/λ ed il tempo della caduta T g = h/g, le variabili adimensionali t = t/t g e z = z/h, µ = v 0 T g /h e ε = T g /τ d 2 z dz ε + 1 = 0 dt 2 dt z(0) = 1 ż(0) = µ Equazione della caduta dei gravi in forma universale

14 Fisica-Matematica p. 14/48 RELAZIONI ASINTOTICHE Siano f(x) e g(x) due funzioni tali che esistano lim f(x) e lim g(x). x x 0 x x0 Si dice che f(x) è asintoticamente equivalente a g(x) per x x 0 se e solo se f(x) lim x x 0 g(x) = 1 f(x) g(x), x x 0.

15 Fisica-Matematica p. 15/48 Funzioni infinitesime Siano f(ε) e g(ε) due funzioni infinitesime per ε 0 lim ε 0 Avremo nuovamente f(ε) = 0 e lim ε 0 g(ε) = 0. f(ε) g(ε), ε 0 lim ε 0 f(ε) g(ε) = 1. Per esempio: per ε 0 sin ε ε cos ε 1 ε2 2 e ε 1 ε ln(1 + ε) ε,

16 Fisica-Matematica p. 16/48 Funzioni infinite Siano f(ε) e g(ε) due funzioni infinite per ε 0 lim ε 0 Avremo nuovamente f(ε) = e lim ε 0 g(ε) =. f(ε) g(ε), ε 0 lim ε 0 f(ε) g(ε) = 1. Per esempio: 1 sinε 1 ε 1 e ε 1 1 ε 1 ln(1 + ε) 1 ε, per ε 0

17 Fisica-Matematica p. 17/48 Il simbolo di o piccolo Siano f(ε) e g(ε) due funzioni infinitesime per ε 0. Diremo che f è un o piccolo di g se lim ε 0 f(ε) g(ε) = 0 e scriveremo in tal caso f(ε) = o(g(ε)), ε 0, o anche f(ε) << g(ε), ε 0. Ad esempio, ε 2 = o(ε) sin ε = o( ε) sin 2 (ε) = o(ε). Serve a confrontare la velocità con cui due funzioni tendono a zero

18 Fisica-Matematica p. 18/48 SERIE DI TAYLOR Le equivalenze asintotiche si possono determinare tramite gli sviluppi di Taylor delle funzioni in esame. e ε = 1 + ε + ε2 2! + ε3 3! + ε4 4! + o(ε4 ) sin ε = ε ε3 3! + ε5 5! + o(ε5 ) cos ε = 1 ε2 2! + ε4 4! + o(ε4 ) ln(1 + ε) = ε ε2 2 + ε3 3 ε4 4 + o(ε4 ) ε 1 + ε = ε2 8 + ε ε o(ε4 ) ε = 1 ε + ε2 ε 3 + ε 4 + o(ε 4 ) 1 1 ε = 1 + ε + ε2 + ε 3 + ε 4 + o(ε 4 ). Per esempio: sinε ε, sin ε ε ε 3 /(3!), ε 0

19 Fisica-Matematica p. 19/48 SERIE ASINTOTICHE Serie di Taylor: all interno del cerchio di convergenza la serie converge ed il suo valore è uguale al valore della funzione nel punto. Troncando la serie di Taylor, all interno della regione di convergenza, la bontà dell approssimazione è tanto migliore quanto più elevato è il numero di termini che consideriamo e più vicini sono i valori della variabile al punto dello sviluppo. Serie asintotica: si può pensare come una generalizzazione delle serie di Taylor. Non si richiede la convergenza della serie e quindi si considera soltanto il secondo criterio; può allora succedere che aumentando il numero di termini la bontà dell approssimazione venga deteriorata.

20 Fisica-Matematica p. 20/48 SERIE ASINTOTICHE Sia f(x) una funzione continua in un intorno di x 0. Diremo che n=0 a n(x x 0 ) n è la serie asintotica della funzione f(x) per x x 0, e scriveremo f(x) a n (x x 0 ) n, x x 0 n=0 se, N > 0, abbiamo che N f(x) a n (x x 0 ) n = o( x x 0 N ) n=0 cioè se l errore che si commette troncando la serie al termine di ordine N tende a zero più rapidamente dell ultimo termine trattenuto. Da notare che non si richiede la convergenza della serie.

21 Fisica-Matematica p. 21/48 SERIE ASINTOTICHE a 0 = lim x x0 f(x) a 1 = lim x x0 f(x) a 0 x x 0 f(x) a 0 a 1 (x x 0 ) a 2 = lim x x0 (x x 0 ) 2... f(x) k 1 n=0 a k = lim a n(x x 0 ) n x x0 (x x 0 ) k Quando esiste la serie di Taylor per la funzione, allora essa è pure la sua serie asintotica, sempre nel limite x x 0.

22 Fisica-Matematica p. 22/48 SUCCESSIONI ASINT. Ad esempio, f(ε) = sin ε ammette uno sviluppo asintotico nelle potenze di ε o, se si preferisce, nelle potenze frazionarie di ε. Questo ci porta a definire il concetto di successione asintotica. Una successione di funzioni, {δ n (ε)}, n = 0, 1,.., si dice asintotica se δ n (ε) = o(δ n 1 (ε)) per ogni n.

23 SUCCESSIONI ASINT. Diremo che la serie n=0 a n δ n (ε) rappresenta uno sviluppo asintotico per f(ε), f(ε) a n δ n (ε), ε 0 se e solo se n=0 a 0 = lim ε 0 f(ε) δ 0 (ε) a 1 = lim ε 0 f(ε) a 0 δ 0 (ε) δ 1 (ε) f(ε) a 0 δ 0 (ε) a 1 δ 1 (ε) a 2 = lim ε 0 δ 2 (ε)... f(ε) k 1 n=0 a k = lim a n δ n (ε) ε 0 δ k (ε) Fisica-Matematica p. 23/48

24 Fisica-Matematica p. 24/48 EQUAZIONI ALGEBRICHE x 2 5x + 6 = 0 soluzioni: x 1 = 2 ed x 2 = 3 x 2 (5 + ε)x + 6 = 0 soluzioni: x 1,2 (ε) = (5 + ε ± (ε))/2 x 2 5x + 6 = 0: equazione non perturbata εx: perturbazione Perturbazione regolare, perchè il termine di perturbazione non altera il grado dell equazione non perturbata

25 Fisica-Matematica p. 25/48 SVILUPPO PERT. DIRETTO Ricordando che 1 + ε = 1 + ε 2 ε2 8 + o(ε2 ) x 1 (ε) = 2 2ε + 6ε 2 + o(ε 2 ) x 2 (ε) = 3 + 3ε 6ε 2 + o(ε 2 ), Sono le soluzioni dell equazione perturbata corrette al second ordine in ε. Come ricavare queste espressioni senza conoscere la soluzione? Sviluppo perturbativo diretto: x(ε) = x 0 + εx 1 + ε 2 x 2 + o(ε 2 )

26 Fisica-Matematica p. 26/48 SOL. PERTURBATIVA Sostituendo nell equazione otteniamo x 2 0 5x (2x 0 x 1 5x 1 x 0 )ε +(x x 0 x 2 5x 2 x 1 )ε = 0 Uguagliando separatamente a zero i coefficienti delle potenze successive di ε otteniamo la gerarchia di equazioni x 2 0 5x = 0 2x 0 x 1 5x 1 x 0 = 0 x x 0 x 2 5x 2 x 1 = 0

27 Fisica-Matematica p. 27/48 Soluzione perturbativa La prima di queste equazioni fornisce due valori per x 0, x (1) 0 = 2 ed x (2) 0 = 3. In corrispondenza a ciascuno di questi due valori, la seconda equazione ci dà la soluzione per x 1, vale a dire x (1) 1 = 2 e x (2) 1 = 3. Procedendo, otteniamo x (1) 2 = 6 e x (2) 2 = 6. Dunque: x (1) (ε) = 2 2ε + 6ε 2 + o(ε 2 ) x (2) (ε) = 3 + 3ε 6ε 2 + o(ε 2 ), Otteniamo così le espressioni già determinate per altra via. Questa metodologia di soluzione è detta metodo perturbativo per risolvere tale equazione e le soluzioni così ottenute sono dette soluzioni perturbative dell equazione.

28 Fisica-Matematica p. 28/48 ESEMPIO DI 3. GRADO x 3 3x 2 + 2x + ε = 0 Procediamo come prima con lo sviluppo perturbativo diretto ed otteniamo la gerarchia 2x 0 3x x 3 0 = (2 6x 0 + 3x 2 0)x 1 = 0 3 (x 0 1)x (2 6x 0 + 3x 2 0)x 2 = 0

29 Fisica-Matematica p. 29/48 ESEMPIO DI 3. GRADO Soluzioni della gerarchia: x (1) 0 = 0 x (1) 1 = 1 2 x (1) 2 = 3 8 Soluzione perturbativa x (2) 0 = 1 x (2) 1 = 1 x (2) 2 = 0 x (3) 0 = 2 x (3) 1 = 1 2 x 1 (ε) = 1 2 ε ε2 + o(ε 3 ) x 2 (ε) = 1 + ε + o(ε 3 ) x (3) 2 = 3 8, x 3 (ε) = ε 3 8 ε2 + o(ε 3 )

30 Fisica-Matematica p. 30/48 QUALCHE GRAFICO x x ε ε x ε

31 Fisica-Matematica p. 31/48 ESPONENTE FRAZIONARIO x 2 (4 + ε)x + 4 = 0 Introduciamo lo sviluppo diretto x(ε) = x 0 + εx 1 + ε 2 x 2 + o(ε 2 ) Ottenendo così la gerarchia x 2 0 4x = 0 2x 1 x 0 x 0 4x 1 = 0 Ma: x 0 = 2 dalla prima equazione, da cui segue x 0 = 0 dalla seconda: una contraddizione!! Significato: Lo sviluppo perturbativo non vale!! Achtung: L equazione non perturbata è un quadrato perfetto

32 Fisica-Matematica p. 32/48 Bilancio dei termini dominanti Nuovo sviluppo: x(ε) = x 0 + ε ν x 1 + ε 2 ν x 2 + o(ε 2 ν ) con 0 < ν < 1. Sostituendo otteniamo x 2 0 4x ε x 0 + ε ν ( 4x 1 + 2x 0 x 1 ) + ε 1+ν x 1 + ε 2ν (x 2 1 4x 2 + 2x 0 x 2 ) ε 1+2 ν x 2 + ε 3ν (2x 1 x 2 4x 3 + 2x 0 x 3 ) ε 1+3 ν x = 0 Come determinare la gerarchia? Intanto, x 2 0 4x = 0 con soluzione x 0 = 2.

33 Fisica-Matematica p. 33/48 Bilancio dei termini dominanti Sostituendo otteniamo 2ε + ε 1+ν x 1 + ε 2ν x 2 1 ε 1+2 ν x 2 + 2ε 3ν x 1 x 2 ε 1+3 ν x = 0. Abbiamo inoltre, nel limite ε 0, ε 1+ν << ε, ε 1+2 ν << ε, ε 1+3 ν << ε, ε 3 ν << ε 2 ν. Dunque, i termini ( 2ε) ed (ε 2ν x 2 1) dominano su tutti gli altri ed otteniamo la relazione asintotica 2ε + ε 2ν x 2 1 0

34 Fisica-Matematica p. 34/48 Bilancio dei termini dominanti Affinchè questi due termini si bilancino, deve essere ν = 1/2, cioè lo sviluppo corretto è x(ε) = x 0 + ε 1/2 x 1 + εx 2 + o(ε 3/2 ) ed in tal caso x 2 1 = 2 ottenendo 4 4x 0 + x ε 1/2 ( 4x 1 + 2x 0 x 1 ) + ε ( x 0 + x 2 1 4x 2 + 2x 0 x 2 ) +ε 3/2 ( x 1 + 2x 1 x 2 4x 3 + 2x 0 x 3 ) + o(ε 2 ) = 0 da cui la gerarchia x 2 0 4x = 0 4x 1 + 2x 0 x 1 = 0 2x 0 x 2 4x 2 + x 2 1 x 0 = 0

35 Fisica-Matematica p. 35/48 Bilancio dei termini dominanti x 2 0 4x = 0 4x 1 + 2x 0 x 1 = 0 2x 0 x 2 4x 2 + x 2 1 x 0 = 0 La prima equazione offre x 0 = 2, la seconda è identicamente soddisfatta. La terza dà x (1) 1 = 2 e x (2) 1 = 2. Pertanto x 1 (ε) = ε 1/2 + o(ε 1/2 ) x 2 (ε) = 2 2 ε 1/2 + o(ε 1/2 )

36 Fisica-Matematica p. 36/48 ESEMPIO DI 3. GRADO Equazione non perturbata: x 3 (4 + ε)x 2 + (5 2ε)x 2 + ε 2 = 0 x 3 0 4x x 0 2 = 0 Soluzione semplice x = 2, soluzione doppia x = 1 Sviluppo perturbativo diretto soluzione perturbata vicina alla radice semplice x 1 (ε) = 2 + 8ε 81ε 2 + o(ε 2 ) Con la radice doppia perveniamo ad una contraddizione

37 Fisica-Matematica p. 37/48 Bilancio dei termini dominanti Abbiamo ν = 1/2 e x 1 = ±i 3. Equazione successiva nella gerarchia 4x 1 + x 3 1 2x 1 x 2 = 0 che dà x 2 = 7/2 in corrispondenza ad entrambe le soluzioni trovate per x 1 In conclusione x 2 (ε) = 1 + i 3ε 7 2 ε + o(ε) x 3 (ε) = 1 i 3ε 7 2 ε + o(ε)

38 Fisica-Matematica p. 38/48 PERT. SINGOLARI εx 2 + x + 1 = 0 Equazione non perturbata: x + 1 = 0 di primo grado, sol. x = 1 Equazione perturbata di secondo grado: perturbazione singolare Uno sviluppo perturbativo semplice (anche con esponente frazionario) non funziona, o al massimo potrà darci una sola delle soluzioni Via d uscita: riscalare l incognita: y = ε α x Inoltre, moltiplichiamo l equazione per ε µ

39 Fisica-Matematica p. 39/48 Pert. singolari ε 1 2α+µ y 2 + ε µ α y + ε µ = 0 1 2α + µ = 0 µ α 0 µ 0 La soluzione è data da µ = 2α 1, con α 1. Possiamo quindi scegliere α = µ = 1. L equazione diventa y 2 + y + ε = 0

40 Fisica-Matematica p. 40/48 Pert. singolari y 2 + y + ε = 0 Soluzione perturbativa: y 1 (ε) = ε ε 2 + o(ε 2 ) y 2 (ε) = 1 + ε + ε 2 + o(ε 2 ) E quindi: x 1 (ε) = 1 ε + o(ε) x 2 (ε) = 1 ε ε + o(ε) Da notare che x 2 (ε) per ε 0.

41 Fisica-Matematica p. 41/48 ESEMPIO DI 3. GRADO ε x 3 + x 2 5x + 6 = 0 Eq. non pert. x 2 5x + 6 = 0 sol. x = 2 e x = 3 Anche qui y = ε α x e moltiplichiamo per ε µ Otteniamo α = 1, µ = 2 y 3 + y 2 5εy + 6ε 2 = 0 x 1 (ε) = 2 + 8ε + o(ε) x 2 (ε) = 3 27ε + o(ε) x 3 (ε) = 1 ε ε + o(ε)

42 Fisica-Matematica p. 42/48 EQ. TRASCENDENTI sinx ε x = 0, 0 x π x

43 Fisica-Matematica p. 43/48 Equazioni trascendenti Sviluppo perturbativo diretto: x(ε) = x 0 + εx 1 + ε 2 x 2 + o(ε 2 ) Sostituendo: sin ( x 0 + εx 1 + ε 2 x 2 + o(ε 2 ) ) ε ( x 0 + εx 1 + ε 2 x 2 + o(ε 2 ) ) = 0. Serie di Taylor sinx 0 +(x 1 cosx 0 x 0 )ε+ (x 2 cosx 0 12 ) x21 sin x 0 x 1 ε 2 +o(ε 2 ) = 0 Gerarchia sin x 0 = 0 x 1 cos x 0 x 0 = 0 x 2 cos x 0 (1/2)x 2 1 sin x 0 x 1 = 0

44 Fisica-Matematica p. 44/48 Equazioni trascendenti Soluzioni della gerarchia: x (1) 0 = 0 x (1) 1 = 0 x (1) 2 = 0 x (2) 0 = π x (2) 1 = π x (2) 2 = π Soluzione perturbativa vicino ad x = π: x(ε) = π π ε π ε 2 + o(ε 2 ) = π (1 ε ε 2 ) + o(ε 2 )

45 Fisica-Matematica p. 45/ ε

46 Fisica-Matematica p. 46/48 Ulteriore esempio xe x = ε x Equazione non perturbata: xe x = 0 soluzione x = 0.

47 Fisica-Matematica p. 47/48 Ulteriore esempio Con lo sviluppo perturbativo diretto Serie di Taylor: e x 0 Gerarchia (x 0 + εx 1 + ε 2 x 2 + o(ε 2 ))e x 0+εx 1 +ε 2 x 2 +o(ε 2) = ε; x 0 (e x 0 x 1 + x 0 x 1 ) ε + 1 «2 ( 2 x2 1 + x 0 x x 2 2 x 0 x 2 ) ε x 0 = 0 e x 0 x 1 + x 0 x 1 = 0 2 x x 0 x x 2 2 x 0 x 2 = 0 Soluzione perturbativa: x 0 = 0, x 1 = x 2 = 1 x(ε) = ε+ε 2 +o(ε 2 ) = 0

48 Fisica-Matematica p. 48/ ε

Corso di FISICA-MATEMATICA

Corso di FISICA-MATEMATICA Fisica-Matematica p. 1/16 Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Scuola di Dottorato Curriculum in Architettura, Costruzioni e Strutture Corso di FISICA-MATEMATICA Docente: Prof. Lucio

Dettagli

Indice slides. 1 Oscillatore semplice 5. 2 Equazione caratteristica 6. 3 Radici complesse 7. 4 Integrale generale 8. 5 Forza Peso 9.

Indice slides. 1 Oscillatore semplice 5. 2 Equazione caratteristica 6. 3 Radici complesse 7. 4 Integrale generale 8. 5 Forza Peso 9. Moto di Oscillatori Pietro Pantano Dipartimento di Matematica Università della Calabria Slides 1 di 27 Slides 2 di 27 1 Oscillatore semplice 5 2 Equazione caratteristica 6 3 Radici complesse 7 4 Integrale

Dettagli

Cap Moti oscillatori

Cap Moti oscillatori N.Giglietto A.A. 005/06- Cap 16.1- Moti oscillatori - 1 Cap 16.1- Moti oscillatori Alcuni tipi di forze o alcune situazioni danno luogo a dei moti di tipo oscillante ovvero a dei moti che si ripetono regolarmente.

Dettagli

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Discutiamo le caratteristiche del moto armonico utilizzando l esempio di una molla di costante k e massa trascurabile a cui è fissato un oggetto di

Dettagli

Equazioni di Eulero del corpo rigido.

Equazioni di Eulero del corpo rigido. Equazioni di Eulero del corpo rigido. In questa nota vogliamo scrivere e studiare le equazioni del moto di un corpo rigido libero, sottoposto alla sola forza di gravità. Ci occuperemo in particolare delle

Dettagli

Corso di Analisi Numerica

Corso di Analisi Numerica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di 2 - EQUAZIONI NON LINEARI Lucio Demeio Dipartimento di Scienze Matematiche 1 Elementi introduttivi 2 3 4 Introduzione Problema: trovare le soluzioni di

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO del 1/02/2013 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU INGEGNERIA MECCANICA - INGEGNERIA ENERGETICA INGEGNERIA AMBIENTE e TERRITORIO TEMA A

SOLUZIONI COMPITO del 1/02/2013 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU INGEGNERIA MECCANICA - INGEGNERIA ENERGETICA INGEGNERIA AMBIENTE e TERRITORIO TEMA A SOLUZIONI COMPITO del /0/0 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU INGEGNERIA MECCANICA - INGEGNERIA ENERGETICA INGEGNERIA AMBIENTE e TERRITORIO TEMA A Esercizio Osserviamo che la serie proposta è a termini di segno

Dettagli

Il sistema massa-molla

Il sistema massa-molla Esperimento 2 Il stema massa-molla idoro.sciarratta@alice.it! www.webalice.it/idoro.sciarratta in sintesi 1.Verifica della legge dell allungamento della molla; determinare, quindi, k mediante la retta

Dettagli

Equazioni Differenziali

Equazioni Differenziali Equazioni Differenziali Carla A. Ferradini December 9, 217 1 Introduzione e notazioni Un equazione differenziale è un equazione che ha come incognita una funzione. In particolare un equazione differenziale

Dettagli

Analisi Matematica 1 Ingegneria Informatica Gruppo 4, canale 6

Analisi Matematica 1 Ingegneria Informatica Gruppo 4, canale 6 Analisi Matematica Ingegneria Informatica Gruppo 4, canale 6 Argomenti 5 ottobre 07 I simboli i, j, k, m, n indicano sempre numeri naturali variabili. I simboli p, q, r, s, t,..., x, y, z indicano numeri

Dettagli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università degli Studi di Trento Via Sommarive - Povo (TRENTO) Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata,

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del sesto appello, 16 luglio 2018 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del sesto appello, 16 luglio 2018 Testi 1 Scritto del sesto appello, 6 luglio 208 Testi Prima parte, gruppo.. Trovare α [0, 2π) per cui vale l identità trigonometrica sin(x π/3) = cos(x + α). 2. Trovare il polinomio di Taylor (in 0) di ordine

Dettagli

Matematica II. Risolvere o integrare una e.d. significa trovarne tutte le soluzione, che costituiscono il cosidetto integrale generale.

Matematica II. Risolvere o integrare una e.d. significa trovarne tutte le soluzione, che costituiscono il cosidetto integrale generale. Definizione Si dice equazione differenziale di ordine n nella funzione incognita y = y (x) una relazione fra y, le sue derivate y,..., y (n), e la variabila indipendente x Risolvere o integrare una e.d.

Dettagli

Considerare il moto di un punto materiale di massa m = 1 soggetto ad un potenziale V (x):

Considerare il moto di un punto materiale di massa m = 1 soggetto ad un potenziale V (x): sercizio Considerare il moto di un punto materiale di massa m = soggetto ad un potenziale V (x): ẍ = V (x), dove V (x) = x x.. Scrivere esplicitamente l equazione del moto e verificare esplicitamente la

Dettagli

1) D0MINIO FUNZIONE. Determinare il dominio della funzione f (x) = 4 x 2 4x + 3 x 2 6x + 8 Deve essere. x 2 6x + 5 (x 1) (x 5)

1) D0MINIO FUNZIONE. Determinare il dominio della funzione f (x) = 4 x 2 4x + 3 x 2 6x + 8 Deve essere. x 2 6x + 5 (x 1) (x 5) ) DMINIO FUNZIONE Determinare il dominio della funzione f (x) = x x + x x + 8 x x + (x ) (x ) Deve essere = quindi x (, ] (, ] (, + ). x x + 8 (x ) (x ) Determinare il dominio della funzione f (x) = x

Dettagli

Sistemi vibranti ad 1 gdl

Sistemi vibranti ad 1 gdl Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria Sistemi vibranti ad 1 gdl - vibrazioni forzate - rev. 1. Le vibrazioni forzate di un sistema ad 1 gdl sono descritte dall equazione: mẍ + cẋ

Dettagli

Equazioni differenziali ordinarie

Equazioni differenziali ordinarie Equazioni differenziali ordinarie Un equazione differenziale ordinaria di ordine n è una relazione tra: 1. una variabile indipendente x R, 2. una funzione incognita y = y(x) a valori reali 3. le derivate

Dettagli

Matematica II prof. C.Mascia

Matematica II prof. C.Mascia Corso di laurea in CHIMICA INDUSTRIALE Sapienza, Università di Roma Matematica II prof CMascia alcuni esercizi, parte, 7 marzo 25 Indice Testi degli esercizi 2 Svolgimento degli esercizi 4 Testi degli

Dettagli

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Oscillazioni Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Caratteristica più evidente del moto oscillatorio è di essere un moto periodico,

Dettagli

7. Forze elastiche. Nella figura 1 il periodo è T = 2s e corrisponde ad un moto unidimensionale limitato tra i valori x = 0 ed x = 1.

7. Forze elastiche. Nella figura 1 il periodo è T = 2s e corrisponde ad un moto unidimensionale limitato tra i valori x = 0 ed x = 1. 1 Moti periodici 7. Forze elastiche Un caso particolare di moto accelerato è un moto periodico. In figura 1 è riportato un esempio di moto periodico unidimensionale. Un moto periodico si ripete identicamente

Dettagli

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali 1 Equazioni differenziali Definizioni introduttive Una equazione differenziale è una uguaglianza che contiene come incognita una funzione f x, insieme con le sue derivate rispetto alla variabile indipendente

Dettagli

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo Moto armonico semplice Consideriamo il sistema presentato in figura in cui un corpo di massa m si muove lungo l asse delle x sotto l azione della molla ideale di costante elastica k ed in assenza di forze

Dettagli

Fenomeni Oscillatori: Equazioni di Base della Meccanica del Punto Materiale

Fenomeni Oscillatori: Equazioni di Base della Meccanica del Punto Materiale Fenomeni Oscillatori: Equazioni di Base della Meccanica del Punto Materiale Lezione del Corso di Esercitazioni di Laboratorio di Meccanica, Roma, 5 Maggio, 2014 Roberto Bonciani 1, Diparto di Fisica dell

Dettagli

equazioni DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica differenziali

equazioni DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica differenziali equazioni DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica differenziali definizione equazione differenziale Equazioni differenziali del 1 ordine esempio 2y + y' = 4x FORMA NORMALE y' = 4x 2y Data l

Dettagli

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Oscillazioni Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Caratteristica più evidente del moto oscillatorio è di essere un moto periodico,

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 9 Gennaio 2018 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo.

Dettagli

Corso di Analisi Numerica

Corso di Analisi Numerica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di 4 - DERIVAZIONE NUMERICA Lucio Demeio Dipartimento di Scienze Matematiche 1 Calcolo numerico delle derivate 2 3 Introduzione Idea di base L idea di base

Dettagli

Appunti per le esercitazioni di Fisica 1 per Matematici

Appunti per le esercitazioni di Fisica 1 per Matematici Appunti per le esercitazioni di Fisica per Matematici Prof. M.Bassan Requisiti di matematica e aritmetica Per affrontare gli esercizi proposti (ma anche le lezioni del corso) supponiamo note: Derivate:

Dettagli

Analisi e Geometria 1 - Seconda Prova - 2 Febbraio 2016 Terza parte (Compito A)

Analisi e Geometria 1 - Seconda Prova - 2 Febbraio 2016 Terza parte (Compito A) Politecnico di Milano, Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Analisi e Geometria 1 - Seconda Prova - 2 Febbraio 216 Terza parte (Compito A) Sia data, per ogni valore del parametro reale

Dettagli

Provetta scritta di Calcolo I Corsi di laurea in Fisica - Scienza e Tecnologia dei Materiali Prova scritta del 7/12/2005 Fila A

Provetta scritta di Calcolo I Corsi di laurea in Fisica - Scienza e Tecnologia dei Materiali Prova scritta del 7/12/2005 Fila A Provetta scritta di Calcolo I Prova scritta del 7/2/25 Fila A ) Calcolare i limiti 3 x 3 x 4 ; b) lim sin(2x) + x2 x( cos(3x)) c) lim + 5 x 7 x 4 x 2 + x. 2) Determinare il massimo di x 3 (2 + x 4 ) 3/2,

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 4. Prova scritta del 24 gennaio 2013

ANALISI MATEMATICA 4. Prova scritta del 24 gennaio 2013 Prova scritta del 24 gennaio 2013 Esercizio 1. Sia Ω R 3 un insieme misurabile secondo Lebesgue e di misura finita. Sia {f n } n N una successione di funzioni f n : Ω R misurabili e tali che 1) f n (x)

Dettagli

Analisi di Fourier e alcune equazioni della fisica matematica 1. TERZA LEZIONE Serie di funzioni Serie di potenze

Analisi di Fourier e alcune equazioni della fisica matematica 1. TERZA LEZIONE Serie di funzioni Serie di potenze Analisi di Fourier e alcune equazioni della fisica matematica 1 TERZA LEZIONE Serie di funzioni Serie di potenze 1 prof. Claudio Saccon, Dipartimento di Matematica Applicata, Via F. Buonarroti 1/C email:

Dettagli

Analisi Vettoriale - A.A Foglio di Esercizi n. 6 Soluzioni. 1. Esercizio Determinare l integrale generale dell equazione autonoma.

Analisi Vettoriale - A.A Foglio di Esercizi n. 6 Soluzioni. 1. Esercizio Determinare l integrale generale dell equazione autonoma. Analisi Vettoriale - A.A. 23-24 Foglio di Esercizi n. 6 Soluzioni. Esercizio Determinare l integrale generale dell equazione autonoma.. Soluzione. y = y(y )(y 2) y(y )(y 2) dy = Tenuto conto che y(y )(y

Dettagli

Soluzione dei problemi assegnati

Soluzione dei problemi assegnati ANALISI MATEMATICA 3 Soluzione dei problemi assegnati anno accademico 2018/19 prof. Antonio Greco http://people.unica.it/antoniogreco Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Cagliari 23-5-2019

Dettagli

Sistemi vibranti ad 1 gdl

Sistemi vibranti ad 1 gdl Sistemi vibranti ad 1 gdl - vibrazioni forzate - 14 novembre 2 Le vibrazioni forzate di un sistema ad 1 gdl sono descritte dall equazione: mẍ + cẋ + x = F sin(ωt) (1) dove, con riferimento alla figura

Dettagli

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 18 Giugno 2018 Soluzioni Scritto. f(x) = ( ln 1 + x + 1 ) =

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 18 Giugno 2018 Soluzioni Scritto. f(x) = ( ln 1 + x + 1 ) = Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 8 Giugno 08 Soluzioni Scritto ) Data la funzione fx) = ln + x + ) a) Calcolare il dominio, asintoti ed eventuali punti di non derivabilità; b) Calcolare, se esistono,

Dettagli

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) COGNOME NOME Matr. D Firma dello studente Tempo: ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni è corretta. Indicatela con una croce. È consentita una sola correzione

Dettagli

Considerare il moto di un punto materiale di massa m = 1 soggetto ad un potenziale V (x):

Considerare il moto di un punto materiale di massa m = 1 soggetto ad un potenziale V (x): 1 sercizio 1 dove V (x = x x. o tutorato - MA - 17//17 Considerare il moto di un punto materiale di massa m = 1 soggetto ad un potenziale V (x: ẍ = V (x, 1. Scrivere esplicitamente l equazione del moto

Dettagli

2.1 Osservazioni sull esercitazione del

2.1 Osservazioni sull esercitazione del ¾ ½¾º¼ º¾¼½ Queste note (attualmente, e probabilmente per un bel po ) sono altamente provvisorie e (molto probabilmente) non prive di errori. 2.1 Osservazioni sull esercitazione del 5.3.214 2.1.1 Equazione

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

Analisi matematica I. Sviluppi di Taylor e applicazioni. Sviluppi di Taylor. Operazioni sugli sviluppi di Taylor e applicazioni

Analisi matematica I. Sviluppi di Taylor e applicazioni. Sviluppi di Taylor. Operazioni sugli sviluppi di Taylor e applicazioni Analisi matematica I e applicazioni Operazioni sugli sviluppi di Taylor e applicazioni 2 2006 Politecnico di Torino 1 e applicazioni Formule di Taylor con resto di Peano: caso e n =0 n =1 Formule di Taylor

Dettagli

LEZIONE DEL OTTOBRE

LEZIONE DEL OTTOBRE INGEGNERIA GESTIONALE corso di Fisica Generale Prof. E. Puddu LEZIONE DEL 21 22 OTTOBRE 2008 Moti oscillatori 1 Moto armonico Consideriamo una molla di costante elastica k a cui è collegato un corpo di

Dettagli

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti. Seconda prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 5/6. Prof. M. Bramanti Tema n 3 5 6 Tot. Cognome e nome (in stampatello) codice persona (o n

Dettagli

B Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

B Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) COGNOME NOME Matr. B Firma dello studente Tempo: ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni è corretta. Indicatela con una croce. È consentita una sola correzione

Dettagli

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) COGNOME NOME Matr. A Firma dello studente Tempo: ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni è corretta. Indicatela con una croce. È consentita una sola correzione

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Secondo compitino e primo appello, 12 gennaio 2017 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Secondo compitino e primo appello, 12 gennaio 2017 Testi 1 Secondo compitino e primo appello, gennaio 7 Testi Prima parte, gruppo.. Determinare l insieme di definizione della funzione arcsin(e ).. Determinare lo sviluppo di Taylor di ordine 4 (in ) della funzione

Dettagli

17 - Serie di funzioni

17 - Serie di funzioni Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Statistica per l Analisi dei Dati Appunti del corso di Matematica 7 - Serie di funzioni Anno Accademico 203/204 M. Tumminello, V. Lacagnina, A.

Dettagli

Analisi Matematica 1. Serie numeriche. (Parte 2) Dott. Ezio Di Costanzo.

Analisi Matematica 1. Serie numeriche. (Parte 2) Dott. Ezio Di Costanzo. Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale Analisi Matematica 1 Serie numeriche (Parte 2) Dott. Ezio Di Costanzo ezio.dicostanzo@sbai.uniroma1.it Definizione Data la serie + n=0 a n si definisce resto

Dettagli

Lezione XXVI Sistemi vibranti a 1 gdl 9,%5$=,21,75$16,725,(

Lezione XXVI Sistemi vibranti a 1 gdl 9,%5$=,21,75$16,725,( ezione XXVI 9,%5$=,,75$6,75,( Quando un sistema dinamico viene sollecitato da una eccitazione non periodica applicata improvvisamente, come nel caso di un impulso, le risposte a tali eccitazioni sono dette

Dettagli

Analisi Matematica. Serie numeriche, serie di potenze, serie di Taylor

Analisi Matematica. Serie numeriche, serie di potenze, serie di Taylor a.a. 2014/2015 Laurea triennale in Informatica Analisi Matematica Serie numeriche, serie di potenze, serie di Taylor Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 24 luglio 2018

Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 24 luglio 2018 Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni ANALISI MATEMATICA Prova scritta del 4 luglio 08 Esporre il procedimento di risoluzione degli esercizi in maniera completa e leggibile.. (Punti 5)

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 30 Gennaio 2018 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo.

Dettagli

Limiti di funzioni 1 / 41

Limiti di funzioni 1 / 41 Limiti di funzioni 1 / 41 Comportamento agli estremi: operazione di ite 2 / 41 Sia f (x) una funzione definita su R e supponiamo di voler studiare l andamento della funzione agli estremi del dominio: x

Dettagli

Analisi Matematica 1 Foglio 1 Lunedì 3 ottobre. f(x) = log x 2 6x + 5.

Analisi Matematica 1 Foglio 1 Lunedì 3 ottobre. f(x) = log x 2 6x + 5. Analisi Matematica Foglio Lunedì 3 ottobre Esercizio. Trovare il dominio naturale della funzione f data da ( ) f(x) = log x 2 6x + 5. Esercizio 2. Dire quali tra le seguenti funzioni sono iniettive :.

Dettagli

19 Marzo Equazioni differenziali.

19 Marzo Equazioni differenziali. 19 Marzo 2019 Equazioni differenziali. Definizione 1. Si chiama equazione differenziale una relazione che coinvolge una o più derivate di una funzione incognita y(x), la funzione stessa, funzioni di x

Dettagli

9.2 Il problema di Cauchy per le equazioni differenziali del primo ordine

9.2 Il problema di Cauchy per le equazioni differenziali del primo ordine 9.2 Il problema di Cauchy per le equazioni differenziali del primo ordine 349 y = f(y, x), (9.23) allora la sostituzione z = y conduce all equazione del primo ordine z = f(z, x) nell incognita z = z(x).

Dettagli

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi Equazioni differenziali Soluzioni degli esercizi Premessa: in tutti gli esercizi x denota la variabile indipendente, y la funzione (di x) incognita dell equazione differenziale. Un equazione differenziale

Dettagli

Esonero di Analisi Matematica (A)

Esonero di Analisi Matematica (A) Esonero di Analisi Matematica (A) Ingegneria Civile, 26 novembre 2001 () 1. Studiare il seguente limite: lim x x + ( e 1/x cos 1 ). x 2. Studiare gli eventuali massimi e minimi relativi ed assoluti della

Dettagli

4.5 Equazioni differenziali lineari del secondo ordine non omogenee 159

4.5 Equazioni differenziali lineari del secondo ordine non omogenee 159 4.5 Equazioni differenziali lineari del secondo ordine non omogenee 159 Una volta stabilito che per ogni funzione continua f l equazione (4.23) è risolubile, ci interessa determinarne l integrale generale.

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-7 Savona Tel. +39 9 264555 - Fax +39 9 264558 Analisi Matematica I Testi d esame e Prove parziali Analisi Matematica

Dettagli

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA Sia dato un sistema con vincoli lisci, bilaterali e FISSI. Ricaviamo, dall equazione simbolica della dinamica, il teorema

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor a.a. 2011/12 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Polinomi e serie di Taylor Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli

Dettagli

Equazioni. Istituto San Gabriele 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof.

Equazioni. Istituto San Gabriele 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof. Equazioni Istituto San Gabriele 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof. Andrea Pugliese Definizione ed esempi Un equazione è un uguaglianza tra due espressioni

Dettagli

x 3 2x 2 + 6x x 4 3x = lim x(6 2x + x 2 ) x( 3 + x 3 ) (6 2x + x 2 ) ( 3 + x 3 ) = lim = 2

x 3 2x 2 + 6x x 4 3x = lim x(6 2x + x 2 ) x( 3 + x 3 ) (6 2x + x 2 ) ( 3 + x 3 ) = lim = 2 Calcolo di forme indeterminate del tipo 0/0 Quando si deve calcolare il limite di rapporto di funzioni infintesime per x 0, si raccoglie la potenza di x al minimo esponente. Es. lim x 0 x 3 2x 2 + 6x x

Dettagli

Prima prova in Itinere Ist. Mat. 1, Prima parte, Tema ALFA COGNOME: NOME: MATR.:

Prima prova in Itinere Ist. Mat. 1, Prima parte, Tema ALFA COGNOME: NOME: MATR.: Prima prova in Itinere Ist. Mat. 1, Prima parte, Tema ALFA 1) L applicazione lineare f : R 3 R 2 data da f(x, y, z) = (3x + 2y + z, kx + 2y + kz) è suriettiva A: sempre; B: mai; C: per k 1 D: per k 2;

Dettagli

DIFFERENZIAZIONE. Sia f una funzione reale di variabile reale con dominio un intervallo. Se f è derivabile in un punto x 0, allora: f(x) f(x 0 ) lim

DIFFERENZIAZIONE. Sia f una funzione reale di variabile reale con dominio un intervallo. Se f è derivabile in un punto x 0, allora: f(x) f(x 0 ) lim DIFFERENZIAZIONE 1 Regola della catena Sia f una funzione reale di variabile reale con dominio un intervallo. Se f è derivabile in un punto x 0, allora: f(x) f(x 0 ) lim = f (x 0 ). x x 0 x x 0 Questa

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA Precorso di Matematica Anna Scaramuzza Anno Accademico 2005-2006 4-10 Ottobre 2005 INDICE 1. ALGEBRA................................. 3 1.1 Equazioni

Dettagli

Alcuni esempi di equazioni differenziali ordinarie lineari del primo e del secondo ordine

Alcuni esempi di equazioni differenziali ordinarie lineari del primo e del secondo ordine Alcuni esempi di equazioni differenziali ordinarie lineari del primo e del secondo ordine Esempio 1 : il decadimento del neutrone. Il neutrone non é una particella stabile:si disintegra in un protone,

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del terzo appello, 19 febbraio 2018 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del terzo appello, 19 febbraio 2018 Testi 1 Scritto del terzo appello, 9 febbraio 208 Testi Prima parte, gruppo.. Per ciascuno dei seguenti punti dare le coordinate (polari o cartesiane) che mancano: a) = 0, = ; r = α = b) = 3, = 3; r = α = c) r

Dettagli

Scritto di Analisi Matematica I per STM Anno Accademico 2016/17 04/09/2017

Scritto di Analisi Matematica I per STM Anno Accademico 2016/17 04/09/2017 Anno Accademico 2016/17 04/09/2017 COG ) lnx) 1) Scrivere l espressione lnxx2 lnx x come polinomio, ossia nella forma ) lnx) a m x m + a m 1 x m 1 + + a 1 x + a 0. 2) a) Dire per quali x R la serie + a

Dettagli

Compito del 14 giugno 2004

Compito del 14 giugno 2004 Compito del 14 giugno 004 Un disco omogeneo di raggio R e massa m rotola senza strisciare lungo l asse delle ascisse di un piano verticale. Il centro C del disco è collegato da una molla di costante elastica

Dettagli

NOTE SU VARIABILI AZIONE ANGOLO E TEORIA PERTURBATIVA. Armando Bazzani Dipartimento di Fisica e Astranomia - Meccanica Analitica

NOTE SU VARIABILI AZIONE ANGOLO E TEORIA PERTURBATIVA. Armando Bazzani Dipartimento di Fisica e Astranomia - Meccanica Analitica NOTE SU VARIABILI AZIONE ANGOLO E TEORIA PERTURBATIVA Armando Bazzani Dipartimento di Fisica e Astranomia - Meccanica Analitica 9 Ottobre 13 Consideriamo un sistema dinamico unidimensionale con Hamiltoniana

Dettagli

Lezione 8: Sistemi ad un grado di libertà: l oscillatore elementare (8)

Lezione 8: Sistemi ad un grado di libertà: l oscillatore elementare (8) Lezione 8: Sistemi ad un grado di libertà: l oscillatore elementare (8) Federico Cluni 3 marzo 205 Fattore di amplificazione in termini di velocità e accelerazione Nel caso l oscillatore elementare sia

Dettagli

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 17 luglio 2012

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 17 luglio 2012 Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria Correzione della Seconda Prova Scritta di nalisi Matematica 7 luglio cura dei Prof. B. Sciunzi e L. Montoro. Seconda Prova Scritta di nalisi

Dettagli

Esercizi con soluzioni dell esercitazione del 31/10/17

Esercizi con soluzioni dell esercitazione del 31/10/17 Esercizi con soluzioni dell esercitazione del 3/0/7 Esercizi. Risolvere graficamente la disequazione 2 x 2 2 cos(πx). 2. Determinare l insieme di definizione della funzione arcsin(exp( x 2 )). 3. Trovare

Dettagli

7. Equazioni differenziali

7. Equazioni differenziali 18 Sezione 7. Equazioni differenziali 7. Equazioni differenziali [versione: 25/5/2012] Richiamo delle nozioni fondamentali In un equazione differenziale l incognita da determinare è una funzione (e non

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 6 punti.

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 6 punti. Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. Totale Teoria Analisi e Geometria 1 Seconda prova in itinere 0 Febbraio 2013 Compito A Docente: Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Cognome: Nome: Matricola: Punteggi degli

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Sede di Fermo Corso di 2 - EQUAZIONI NON LINEARI Introduzione Problema: trovare le soluzioni di un equazione del tipo f() = 0 Esempio sin a = 0 e = 3 1.0 2.0 0.5

Dettagli

Dinamica del punto materiale

Dinamica del punto materiale Dinamica del punto materiale Formule fondamentali L. P. 5 Aprile 2010 N.B.: Le relazioni riportate sono valide in un sistema di riferimento inerziale. Princìpi della dinamica Secondo principio della dinamica

Dettagli

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello del 10 settembre 2008: testo e soluzione. y = x 2. x 1 = 1 x 2 = 1

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello del 10 settembre 2008: testo e soluzione. y = x 2. x 1 = 1 x 2 = 1 AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello del 1 settembre 28: testo e soluzione Prof. Maria Prandini 1. Si consideri il sistema non lineare descritto dalle seguenti equazioni: ẋ 1

Dettagli

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 05/06 Corso di Laurea in Biotecnologie Modulo di Matematica Esame del 0/0/06 N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato.

Dettagli

CALCOLO NUMERICO Prof. L. Gori Prova d esame

CALCOLO NUMERICO Prof. L. Gori Prova d esame CALCOLO NUMERICO Prof. L. Gori Prova d esame 2-7-998 ESERCIZIO. Data la seguente formula di quadratura: f(x)dx = ( ) 3 3 2 f + Af( x) + R 6 0 (.) Determinare A e x in modo che il grado di precisione sia.

Dettagli

Infiniti e infinitesimi col simbolo di Laudau

Infiniti e infinitesimi col simbolo di Laudau E Infiniti e infinitesimi col simbolo di Laudau Nel capitolo dedicato ai iti abbiamo osservato che, quando esiste, il ite del rapporto di due successioni entrambe divergenti o entrambe infinitesime può

Dettagli

Esercizio Determinare l integrale generale delle seguenti equazioni differenziali lineari del primo ordine: (i) y = 3y cos(x);

Esercizio Determinare l integrale generale delle seguenti equazioni differenziali lineari del primo ordine: (i) y = 3y cos(x); 134 Capitolo 4. Equazioni differenziali ordinarie del problema di Cauchy (4.28) bisogna risolvere il sistema lineare (nelle incognite c 1,..., c n )) c 1 y 1 (x 0 ) +... + c n y n (x 0 ) = y 0, c 1 y 1

Dettagli

3 5 x 25 5 x = 1 5 x (3 25) = x = 1. 5 x = x 8x 8 = 0 2 x (23 ) x. = x (2x ) 3. = x (2 x ) 3 = 0.

3 5 x 25 5 x = 1 5 x (3 25) = x = 1. 5 x = x 8x 8 = 0 2 x (23 ) x. = x (2x ) 3. = x (2 x ) 3 = 0. Anno Scolastico 014/15 - Classe 3B Soluzioni della verifica di matematica del 9 Maggio 015 Risolvere le seguenti equazioni esponenziali o logaritmiche. Dove è necessario, scrivere le condizioni di esistenza

Dettagli

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005 Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005 Prova orale il: Docente: Determinare, se esistono, il massimo ed il minimo assoluto della funzione

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea quadriennale) in Fisica a.a. 003/04 Prova scritta del 3 aprile 003 ] Siano a, c parametri reali. Studiare l esistenza e, in caso affermativo, calcolare

Dettagli

Sappiamo che una funzione definita in un intervallo aperto I ed ivi derivabile è anche differenziabile, ossia che, fissato x 0 I, si ha.

Sappiamo che una funzione definita in un intervallo aperto I ed ivi derivabile è anche differenziabile, ossia che, fissato x 0 I, si ha. La formula di Taylor Sappiamo che una funzione definita in un intervallo aperto I ed ivi derivabile è anche differenziabile, ossia che, fissato x 0 I, si ha dove f(x) = f(x 0 ) + f (x 0 )(x x 0 ) + ω(x)(x

Dettagli

Esonero di Analisi Matematica II (A)

Esonero di Analisi Matematica II (A) Esonero di Analisi Matematica II (A) Ingegneria Edile, 8 aprile 3. Studiare la convergenza del seguente integrale improprio: + x log 3 x (x ) 3 dx.. Studiare la convergenza puntuale ed uniforme della seguente

Dettagli

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI Risolvere le seguenti disequazioni: ( 1 ) x < x + 1 1) 4x + 4 x ) x + 1 > x 4x x 10 ) x 4 x 5 4x + > ; 4) ; 5) 0; ) x 1 x + 1 x

Dettagli

Addendum equazioni differenziali

Addendum equazioni differenziali é Dispense per Matematica - AA 2015-2016 Addendum equazioni differenziali Decio Levi, Valentino Lacquaniti levi@roma3.infn.it Corso di Laurea in Ottica ed Optometria Dipartimento di Scienze 1 Soluzione

Dettagli

Corso di Analisi Numerica

Corso di Analisi Numerica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Analisi Numerica 9 - EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE Lucio Demeio Dipartimento di Scienze Matematiche 1 Problemi ai Valori Iniziali: metodo di Eulero

Dettagli

Esperienza 12: oscillatore. forzato e risonanza. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2011/2012. Copyright M.

Esperienza 12: oscillatore. forzato e risonanza. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2011/2012. Copyright M. Esperienza 1: oscillatore Università di Parma forzato e risonanza a.a. 11/1 Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò Copyright M.Solzi Oscillazioni libere smorzate a.a. 11/1 1: Oscillatore forzato

Dettagli

ANALISI MATEMATICA I, Compito scritto del 5/07/2016 Corso di Laurea in Matematica. COGNOME e NOME... MATR T

ANALISI MATEMATICA I, Compito scritto del 5/07/2016 Corso di Laurea in Matematica. COGNOME e NOME... MATR T ANALISI MATEMATICA I, Compito scritto del 5/7/6 Corso di Laurea in Matematica COGNOME e NOME... MATR... 3 4 T Nelle risposte devono essere riportati anche i conti principali e le motivazioni principali.

Dettagli

Valutazione della capacità dissipativa di un sistema strutturale

Valutazione della capacità dissipativa di un sistema strutturale Tecniche innovative per l identificazione delle caratteristiche dinamiche delle strutture e del danno Valutazione della capacità dissipativa di un sistema strutturale Prof. Ing. Felice Carlo PONZO - Ing.

Dettagli

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello dell 8 luglio 2008: testo e soluzione

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello dell 8 luglio 2008: testo e soluzione AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello dell 8 luglio 8: testo e soluzione Prof. Maria Prandini 1. Si consideri il sistema con ingresso u ed uscita y descritto dalle seguenti equazioni:

Dettagli

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 18 Giugno 2019 Soluzioni Scritto. a) Calcolare il dominio, asintoti ed eventuali punti di non derivabilità;

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 18 Giugno 2019 Soluzioni Scritto. a) Calcolare il dominio, asintoti ed eventuali punti di non derivabilità; Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 8 Giugno 209 Soluzioni Scritto Data la funzione fx = x 2 x 6 x /3 a Calcolare il dominio, asintoti ed eventuali punti di non derivabilità; b Calcolare, se esistono,

Dettagli

Esercizi sulla soluzione dell equazione delle onde con il metodo della serie di Fourier

Esercizi sulla soluzione dell equazione delle onde con il metodo della serie di Fourier Esercizi sulla soluzione dell equazione delle onde con il metodo della serie di Fourier Corso di Fisica Matematica 2, a.a. 2013-2014 Dipartimento di Matematica, Università di Milano 13 Novembre 2013 1

Dettagli

Corso di Analisi Numerica

Corso di Analisi Numerica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Analisi Numerica 9 - EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE Lucio Demeio Dipartimento di Scienze Matematiche 1 2 3 Problemi ai valori iniziali Problemi ai

Dettagli