e una frequenza = 0 /2 =1/T (misurata in Hertz). Infine è la fase, cioè un numero (radianti) che dipende dalla definizione dell istante t=0.

Documenti analoghi
Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia

Fisica per scienze ed ingegneria

L α. α d. 1. calcolare la velocità con cui il corpo raggiunge la sommità del piano [8 punti]

Cap Moti oscillatori

8. Energia e lavoro. 2 Teorema dell energia per un moto uniformemente

Moti oscillatori. Parte I Oscillatore armonico

Lez. 9 Moto armonico

Esercitazione 2. Soluzione

LEZIONE DEL OTTOBRE

Meccanica Dinamica del punto materiale

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

Dinamica del punto materiale

Nicola GigliettoA.A. 2017/18

Esercitazione 2. Soluzione

mg 2a 1 tan 2 θ = 3 8 m (6)

Esame di Fisica con Laboratorio Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Udine 29 gennaio 2010 Mario Paolo Giordani

F = ma = -mω 2 R u r.

Indice slides. 1 Oscillatore semplice 5. 2 Equazione caratteristica 6. 3 Radici complesse 7. 4 Integrale generale 8. 5 Forza Peso 9.

Moto armonico. A.Solano - Fisica - CTF

In un punto qualsiasi (P) della traiettoria è definita la direzione tangente t e la direzione perpendicolare n. d dt

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 11 febbraio Problema 1

Anna M. Nobili: Lezioni Fisica 1 per Chimici a.a

OSCILLAZIONI SMORZATE E FORZATE

Equazioni Differenziali

Unità didattica 3. Terza unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Fisica 2C. 3 Novembre Domande

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA MOTO OSCILLATORIO

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

θ = arcos[g/(ω 2 L)]

IV ESERCITAZIONE. Esercizio 1. Soluzione

Richiami sulle oscillazioni smorzate

Compito 19 Luglio 2016

(d) mostrare che l energia meccanica si conserva; (e) utilizzando la conservazione dell energia calcolare l altezza massima dal suolo;

Esonero 17 Novembre 2017

si tratta di una forzante sinusoidale

Esperienza 12: oscillatore. forzato e risonanza. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2011/2012. Copyright M.

Oscillazioni. Capitolo L oscillatore armonico Abbiamo in precedenza (pag. 228) già considerato il caso dell oscillatore armonico, il

P = mg; F N = mg cosα; F A = µ d F N = µ d mg cosα.

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila B

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila B

R è definita infine dall insieme delle curve percorse da ogni singolo punto della corda.

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio:

Meccanica Dinamica del punto materiale

Soluzione prova scritta Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 01/02/2019

Onde. Antonio Pierro. Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una a antonio.pierro[at]gmail.com

Attrito statico e attrito dinamico

Forze Conservative. In generale il lavoro fatto da una forza (più precisamente, da un campo di forze):

Meccanica Dinamica del punto materiale

ESERCIZIO 1 SOLUZIONI

Oscillazioni. Definizione Moto circolare uniforme Moto armonico

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale

pendolo reversibile TEORIA FISICA

Oscillazioni ed onde meccaniche

L Oscillatore Armonico

3. Determinare la velocità media nell intervallo [0.5 s; 1.0 s] e confrontarla con la velocità istantanea nel punto medio di tale intervallo;

T= 2π/ ω; ν=1/t = ω/2π Quindi ω = 2π/T = 2πν

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

196 L Fs cos cos J 0,98. cos30 135,8 F F// F , N. mv mv

Nome..Cognome.. Classe 4D 18 dicembre VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (

Lezione XXIV Sistemi vibranti a 1 gdl 67580(17,',0,685$'(//(9,%5$=,21,

Fisica I, a.a Secondo compitino

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Meccanica del punto materiale

Attrito statico e attrito dinamico

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

Esonero 14 Novembre 2016

DINAMICA DELLE VIBRAZIONI LIBERE DEI SISTEMI A UN GRADO DI LIBERTÁ (SDOF)

Oscillatore armonico. LEZ 15 OTTOBRE 2018 e seguenti

LE FORZE E IL MOTO. Il moto lungo un piano inclinato

Teorema dell energia cinetica

FISICA. La Dinamica: le forze e il moto. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Esercitazione 3. Soluzione. F y dy = 0 al 2 dy = 0.06 J

(b) 2. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? (riscrivere la risposta corretta per esteso e solo sul foglio protocollo

Prova del 6 Marzo, Traccia della soluzione. Problema n. 1. BDA = α 2. sin α α = 1 e che analogamente si dimostra l altro limite notevole tan α

Prova in itinere di Fisica (I modulo) Scienze e Tecnologie dell Ambiente. Soluzioni

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi.

Compito di gennaio 2001

Esonero 13 Novembre 2015

III ESERCITAZIONE - 21 Ottobre 2013

SOLUZIONI a) Tracciamo il diagramma delle forze in un generico punto sulla traiettoria:

7. Forze elastiche. Nella figura 1 il periodo è T = 2s e corrisponde ad un moto unidimensionale limitato tra i valori x = 0 ed x = 1.

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I Appello, 10 luglio 2013

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

Il Pendolo. Alessio Bianchi 3 maggio 2017

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009

Oscillazioni libere e risonanza di un circuito RLC-serie (Trattazione analitica del circuito RLC-serie)

ESERCIZIO SOLUZIONE T U E 1. iniziale. finale 0. 2 mv2 o 1. 2 mv kx2 1. o 2 kx2 o

esperienze in laboratorio

Esercitazioni di Fisica 1

Elementi di dinamica delle strutture,

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019

Transcript:

8. Oscillazioni Definizione di oscillatore armonico libero Si tratta di un sistema soggetto ad un moto descrivibile secondo una funzione armonica (seno o coseno) del tipo x(t) = Acos( 0 t + ) A è l ampiezza del moto (x oscilla fra A e +A). La pulsazione naturale è 0, a cui corrisponde un periodo del moto T = / 0 e una frequenza = 0 / =1/T (misurata in Hertz). Infine è la fase, cioè un numero (radianti) che dipende dalla definizione dell istante t=0. Osserviamo subito che a = d x = A 0 cos( 0 t + ) = 0 x Questa è esattamente l accelerazione a cui è soggetta una massa attaccata ad una molla con costante elastica k, nel piano orizzontale: ma= kx in cui si individua immediatamente la pulsazione naturale (o propria): 0 = k /m. L energia totale per un oscillatore armonico libero è costante: E = 1 mv + 1 kx E = 1 m 0 A sin ( 0 t + ) + 1 ka cos ( 0 t + ) = 1 ka In generale, tutti i sistemi meccanici per i quali l accelerazione risulta del tipo a = 0 x sono oscillatori armonici liberi (non sottoposti ad altre forze).

Esempio: calcolare la frequenza di oscillazione di un pendolo costituito da un filo con attaccata una massa m, che descriva oscillazioni con piccoli angoli (pendolo semplice). Scrivendo la legge di Newton nella direzione tangente all arco di traiettoria circolare descritta: Trattandosi di piccole oscillazioni: m dv = mgsin v = d(l) = L d d g L Da cui si deducono la pulsazione e la frequenza: 0 = = g L Essendo l oscillatore armonico necessariamente conservativo, la sua equazione del moto può anche essere ricavata imponendo che l energia meccanica totale sia costante e prendendone la derivata rispetto alla direzione o angolo secondo i quali avviene l oscillazione. Nel caso del pendolo semplice, misurando l energia potenziale della forza peso come U(y) = mgy= mg( L Lcos)= mgl( 1 cos) abbiamo: Imponendo che de/=0: E = 1 mv + mgl( 1 cos) con v = L d m d d + mgld sin = 0

da cui nell approssimazione di angoli piccoli si riottiene l equazione di moto del pendolo semplice! Oscillatore forzato A differenza di quello libero, oltre alla forza di richiamo esiste almeno un altra forza agente: ma = kx+ F Se la forza F è costante cambia semplicemente il punto di equilibrio rispetto al quale avvengono le oscillazioni. Se è armonica anch essa, F(t) = F 0 cos( t), determina la frequenza e l ampiezza delle oscillazioni del sistema. Nel caso particolare in cui = 0 = k /m si parla di risonanza. Esempio: una molla con costante elastica k è attaccata ad un soffitto e regge all altra estremità una massa m. Determinare la posizione di equilibrio della massa m. Se da questa posizione m viene tirata verso il basso di una quantità s e poi lasciata libera, determinare l ampiezza e la frequenza delle oscillazioni. La legge di Newton per la massa è: ma= kx+ mg avendo assunto l origine dell asse di riferimento, x=0, coincidente con la posizione di riposo dell estremo inferiore della molla (senza m attaccata). La posizione di equilibrio x e per definizione corrisponde a v=0 e a=0, quindi x e = mg/k. Se ora m viene abbassata di una quantità s e poi rilasciata, ci aspettiamo un moto oscillatorio in su e in giù, simmetrico rispetto alla posizione di equilibrio: x(t) = x e + Acos( 0 t + ) Infatti sostituendo questa legge nell equazione del moto si ottiene: m 0 Acos( 0 t + )= kx e kacos( 0 t + )+ mg

che è evidentemente un identità purchè 0 = k /m, che stabilisce la frequenza propria. Per determinare ampiezza e fase imponiamo le condizioni iniziali del moto: x(0) = x e + s v(0) = 0 x e + Acos = x e + s 0 Asin = 0 da cui si ottiene A=s e =0, per cui x(t) = x e + scos( 0 t): le oscillazioni avvengono effettivamente in maniera simmetrica attorno alla posizione di equilibrio. In alternativa, si poteva sfruttare la conservazione dell energia, che stabilisce la corrispondenza tra quota raggiunta e velocità: 1 mv (x) + 1 kx mgx= 1 k x e + s ( ) mg x e + s ( ) Gli estremi di oscillazione si possono ricavare imponendo che v=0, mentre la frequenza di oscillazione si può calcolare prendendo la derivata di quest equazione rispetto a x, come fatto per il pendolo semplice. Oscillatore libero smorzato Consideriamo oltre alla forza elastica anche una forza di attrito viscoso proporzionale e opposta alla velocità: a = k dx x m limitiamoci a considerare uno smorzamento sufficientemente debole da ritenere il moto ancora armonico con la sua frequenza propria ma con un lento smorzamento di ampiezza: x(t) = A(t)cos( 0 t) Si noti che nei casi precedenti l ampiezza era sempre costante nel tempo! Per determinare come varia l ampiezza nel tempo possiamo valutare la potenza media su un periodo di oscillazione ceduta dall oscillatore per effetto dell attrito, assumendo l ampiezza pressochè costante in un singolo periodo di oscillazione: de = f a v = 1 T de = m T t +T t t +T 0 A (t) t [ mv (t)] sin ( 0 t)

Poichè la media di sin su un periodo è, e dato che E(t) = 1 ka (t): da ka da = m 0 A = A, da cui A(t) = A(0)e Quindi il moto oscillatorio debolmente smorzato da una forza di attrito viscoso con costante è caratterizzato da un decadimento esponenziale dell ampiezza di oscillazione, lento rispetto al periodo di oscillazione: x(t) = A(0)e t cos( 0 t) t Nel caso di smorzamento forte non è più possibile fare le stesse ipotesi usate in questo calcolo: addirittura lo smorzamento completo (dissipazione dell energia) può avvenire senza che si sia compiuta una singola oscillazione! Oscillatore armonico forzato (caso generale) Consideriamo un termine forzante del tipo F(t) = F 0 cos( t). Consideriamo ancora una forza di attrito proporzionale e opposta alla velocità. L equazione generale del moto per l oscillatore armonico forzato e smorzato è quindi d x dx + + 0 x = F 0 cos( t) m Trascurando l intervallo di tempo necessario perchè l oscillatore raggiunga una situazione di regime a partire dalle sue condizioni iniziali, possiamo ritenere su basi intuitive che dopo un tempo sufficientemente lungo la forza F detti il ritmo di oscillazione secondo la sua frequenza, per cui x(t) = Acos( t + ) Sia l ampiezza che la fase dipenderanno dalla frequenza forzante.

Per determinare A e dobbiamo calcolare le derivate di x(t) e sostituirle nell equazione del moto. Sfruttando le proprietà sin( + ) = sin cos + cos sin cos( + ) = cos cos sin sin Abbiamo infine: [( 0 )cos sin]acos( t) + [( 0 )sin cos]asin( t) = F 0 cos( t) m Affinchè un identità del tipo P sin( t) + Qcos( t) = 0 sia rispettata per ogni istante t occorre che i coefficienti delle funzioni seno e coseno siano nulli, cioè P=Q=0: [( 0 )cos sin]a = F 0 m [( 0 )sin cos]a = 0 Dalla seconda relazione si ottiene la fase (supposta A0): tan() = 0 Elevando a quadrato entrambe le relazioni e sommando membro a membro si ottiene l ampiezza: A() = F 0 /m ( 0 ) + È utile rappresentare graficamente l andamento di ampiezza e fase in funzione della frequenza: per semplicità introduciamo una frequenza e uno smorzamento normalizzati rispetto alla frequenza propria, = / 0 e = / 0. Per capire il significato fisico del notevole aumento di ampiezza per frequenze prossime alla risonanza per piccoli smorzamenti, possiamo calcolare la potenza media trasferita da F alla massa m oscillante durante un periodo di oscillazione: P = F(t) dx = F 0 A cos( t)sin( t + )

P = F 0 A cos( t)sin( t)cos + cos ( t)sin) Il primo termine è semplicemente una sinusoide a frequenza doppia, la cui media è zero, mentre la media di cos è ancora : P = F A 0 sin Dalla curva di () si noti che in condizioni di risonanza è ( 0 ) = /, per cui sin( 0 ) = 1 e la potenza trasferita da F alla massa m oscillante è massima. Si noti che in realtà questa conclusione si ottiene in maniera più corretta esaminando direttamente il grafico di P(): il massimo della potenza trasferita coincide infatti con la risonanza indipendentemente dallo smorzamento.