Teorema di Thevenin generalizzato

Documenti analoghi
Sistemi lineari 1 / 12

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica DUM A.A. 2000/2001 Esame del 12 gennaio 2001

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a

Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo

Metodi generali per l analisi dei circuiti

4 Sistemi di equazioni.

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari

n +1 determinanti (D i, i =1,...,n e det A) n! prodotti per ciascun determinante n 1 moltiplicazioni per ciascun prodotto

Il metodo di Galerkin Elementi Finiti Lineari

Analisi delle reti. Calcolare la tensione ai capi A e B del seguente circuito, applicando il teorema di Millman: R 1

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli

Analisi di Reti in Regime Stazionario

Esercitazione 5: Sistemi a risoluzione immediata.

RETI LINEARI R 3 I 3 R 2 I 4

Problema. Sistemi lineari. Problema. Problema. Quali sono i potenziali in ogni nodo? Leggi di Kirkoff e di Ohm:

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio

Algebra Lineare Metodi Iterativi

LE EQUAZIONI LINEARI LE IDENTITA ( )( ) 5. a Cosa hanno in comune le seguenti uguaglianze? Uguaglianza (1) a

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

8 Metodi iterativi per la risoluzione di sistemi lineari

Esercizi svolti. risolvere, se possibile, l equazione xa + B = O, essendo x un incognita reale

CONSIGLI PER LA RISOLUZIONE DEI CIRCUITI ELETTRICI

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico C.L. Chimica Industriale A.A

Trasformazione elementari di Givens

Metodi di Iterazione Funzionale

Esercizi sui circuiti in fase transitoria

Foglio Esercizi A (interpolazione, approssimazione, integrazione)

Soluzione sistemi lineari

4 Luglio 2012 Esame di Teoria dei Circuiti V 1 V 2. I R1 = 1 R 1 + R 2 (1 α) + R 3 V 1. I 2 = I R3 = 1 α 1 + β I R1 = V α

Il modello duale. Capitolo settimo. Introduzione

ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori

Corso di Matematica per la Chimica

1 Fattorizzazione di polinomi

Le equazioni. 2x 3 = x + 1. Definizione e caratteristiche

10 Metodi diretti per la risoluzione di sistemi lineari: fattorizzazione QR

Teoria dei Circuiti. Corso di. di analisi dei circuiti. Metodi sistematici. Università degli Studi di Pavia. Facoltà di Ingegneria

Prerequisiti didattici

Si consideri il sistema a coefficienti reali di m equazioni lineari in n incognite

68 Luciano De Menna Corso di Elettrotecnica. Metodi sistematici per la risoluzione delle reti

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Ripasso sulla Programmazione Lineare e il metodo del Simplesso (parte I)

Sviluppando ancora per colonna sulla prima colonna della prima matrice e sulla seconda della seconda matrice si ottiene:

1 3 La reiterazione della legge di Kirchhoff delle tensioni. corrente I 2 con la relazione seguente:

Cenni sui metodi iterativi per sistemi lineari. Analisi Numerica Prof. M. Lucia Sampoli a.a. 2014/2015

Introduzione soft alla matematica per l economia e la finanza. Marta Cardin, Paola Ferretti, Stefania Funari

Esercizio. Risolvere poi lo stesso quesito utilizzando la legge di Kirchhoff alle maglie.

Esercizi sui circuiti in fase transitoria

G. Rizzoni, Elettrotecnica - Principi e applicazioni Soluzioni ai problemi, Capitolo 3

Corso di Geometria e Algebra Lineare

Corso di Calcolo Numerico

I sistemi di primo grado

Corso di Matematica per la Chimica

Sistemi Lineari. Elisabetta Colombo. Corso di Approfondimenti di Matematica per Biotecnologie, Anno Accademico

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

Lez.22 Circuiti dinamici di ordine due. 2. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 22 Pagina 1

5 - Reti di bipoli generici

PRIMA PROVA PARZIALE DI CONTROLLO DIGITALE A.A. 2005/ aprile 2006 TESTO E SOLUZIONE

Esame di Teoria dei Circuiti - 6 luglio 2009 (Soluzione)

D. METODI DI ANALISI CIRCUITALE

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A

Collegamento generatori di tensione. Collegamento parallelo. Sia dato il sistema di figura 1: Fig. 1 -

Note per il corso di Geometria Corso di laurea in Ing. Edile/Architettura. 4 Sistemi lineari. Metodo di eliminazione di Gauss Jordan

SISTEMI LINEARI: Prof.ssa Maddalena Dominijanni

Esercizio di modellistica a tempo discreto

Le lettere x, y, z rappresentano i segnali nei vari rami.

5.12 Applicazioni ed esercizi

Analisi reti lineari

SISTEMI LINEARI, METODO DI GAUSS

Risoluzione di sistemi lineari sparsi e di grandi dimensioni

1. Calcolo dell indice di condizionamento di una matrice

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Teoremi dei circuiti elettrici

Raccolta di Esercizi d esame ( di Calcolo Numerico) Prof. Laura Pezza. Equazioni non lineari

Registro Lezioni di Algebra lineare del 15 e 16 novembre 2016.

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Problema dell assegnamento e matrici totalmente unimodulari

Elettronica Stella e triangolo; generatori controllati; generatore equivalente; sovrapposizione degli effetti

Il teorema dei lavori virtuali applicato alle strutture

Matrici. 3. Costruire le seguenti matrici, contarne gli elementi non nulli e visualizzarle con spy: . B 10x10 = ; D 7x7 =

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Altre trasformazioni elementari

Calcolo Numerico (CdS in Matematica) A.A. 2012/13

1 Risoluzione di sistemi lineari

LEGGI PER LE ANALISI E LA SINTESI DELLE RETI ELETTRICHE

Daniela Lera A.A

Problemi piani: L elemento triangolare a 3 nodi. Dalle dispense del prof. Dario Amodio e dalle lezioni del prof. Giovanni Santucci

Il Teorema dei Lavori Virtuali Applicato alle Strutture

1 Il polinomio minimo.


LEZIONE N.7 INTRODUZIONE AI METODI DI PROGRAMMAZIONE LINEARE, IL METODO DEL SIMPLESSO. 1di 18

Analisi di Reti in Regime Stazionario

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Dipendenza e indipendenza lineare

ALGEBRA I: SOLUZIONI TERZA ESERCITAZIONE 11 aprile 2011

Anno 2. Risoluzione di sistemi di primo grado in due incognite

Geometria BAER PRIMO CANALE Foglio esercizi 1

Osservatore di Luenberger

Transcript:

Teorema di Thevenin generalizzato Si considerino due reti elettriche lineari, A e B, aventi rispettivamente N A e N B nodi interni. Esse si interfacciano attraverso n (n 3) fili di collegamento, in cui scorrono le correnti I AB. Rete A lineare 1 2 3 n-1 I AB (1) I AB (2) I AB (n-1) Rete B lineare n I AB (n) Figura 1 In primo luogo si risolva il problema quando i morsetti si collegamento sono aperti (I AB (i)=0, i=1 n). Si applica il metodo dei potenziali di nodo alle due reti indipendenti: (1) G A e G B sono le matrici delle conduttanze di nodo delle due reti, aventi dimensioni (N A,N A ) e (N B,N B ). V A (N A,1) e V B (N B,1) sono i vettori delle tensioni di nodo, ovvero le incognite del sistema. I A (N A,1) e I B (N B,1) sono i vettori noti delle correnti impresse di nodo.

Si consideri ora il caso in cui le due reti sono collegate. Le equazioni (1) dovranno essere corrette per considerare anche i valori I AB (i) 0: (2) C A (N A,n) e C B (N B,n) sono le matrici di incidenza delle due reti rispetto agli n lati di collegamento: ( ) ( ) ( ) (3) ( ) ( ) Dal momento che gli n nodi sono un sottoinsieme degli N A nodi della rete A e degli N B nodi della rete B, allora deve valere una legge di continuità per i potenziali negli n nodi: Si costruisce un unico sistema di equazioni, comprendente le (2) e le (4). Le matrici si modificano nel seguente modo: Il vettore delle incognite [ ] Il vettore dei termini noti: [ ] La matrice a blocchi dei coefficienti: [ ] ( ) (4)

L obiettivo consiste ora nel semplificare la risoluzione del sistema, sfruttandone la seguente proprietà: il numero dei fili di collegamento, e quindi degli n nodi, è molto inferiore rispetto al numero dei nodi delle due reti. Si cerca un multipolo di nodi in sostituzione della rete A che sia equivalente ad essa ai morsetti di interfaccia, lasciando inalterata la rete B. Sotto queste ipotesi le equazioni (2) e (4) diventano: (5) (6) Considerando che deve valere l equivalenza ai morsetti di interfaccia, anche la seguente equazione deve essere verificata: (7) Il multipolo di ordine minimo avrà nodi, ovvero si suppone che il multipolo non abbia nodi interni. n-polo 1 2 I AB (1) Rete B lineare n I AB (n) In questo caso la matrice di incidenza coincide con la matrice identità (n,n): Il nuovo sistema di equazioni che si ottiene è il seguente: ( ) (8)

[ ] [ ] [ ] (9) Le incognite sono diventate valgono le disuguaglianze (5)., meno rispetto al caso precedente perché Il problema consiste nel definire la matrice e il vettore relativi al multipolo. Si sviluppi la prima equazione del sistema (9), sfruttando la (7): ( ) Si sfrutti ora la prima delle (2) in cui si è esplicitato V A : ( ) Si ottiene: (10) In questa equazione si separano i termini contenenti le correnti I AB : { (11) Ricordando che, dalla prima espressione si arriva a questo risultato: Di conseguenza si ricava anche l altra incognita: Assumendo (12) e (13), il sistema (9) è risolvibile. ( ) (12) (13) In questo modo la rete A è stata sostituita da un multipolo equivalente, rappresentato dalla due matrici e. Tuttavia, il problema che si pone ora è di tipo computazionale e riguarda il calcolo dell inversa della matrice G A in (12) e (13). Dal momento che si vuole evitare il calcolo esplicito dell inversa, si può seguire il procedimento seguente. Primo passo: morsetti aperti

Per prima cosa si valuti il sistema originario (2) quando gli n morsetti di interfaccia non sono collegati. Questo significa forzare la condizione ( ) Si ottiene: Allora, formalmente, si ha : (14) In pratica il sistema si risolve per fattorizzazione della matrice G A. La (14) si sostituisce nella (13) per ricavare la corrente, una volta che sia nota. Secondo passo: rete A resa passiva Per ottenere l inversa della matrice delle conduttanze per la rete A, si annullano le forzanti I A e si impongono le correnti dei fili di collegamento. In particolare, si lasciano n-1 morsetti aperti e si forza una corrente unitaria nel filo restante (fig.2) I AB (1)=0 Rete A I AB (k-1)=0 I AB (k)=1 I AB (k+1)=0 I AB (n)=0 Figura 2 Questo procedimento deve essere iterato per tutti i morsetti di interfaccia:

{ ( ) ( ) (15) Ad ogni iterazione, risolvendo la prima delle equazioni (2), si ottiene un vettore V A. Si uniscano i vettori colonna delle correnti impresse I AB in una matrice che, come si deduce dalle (15), è la matrice identità: ( ) Infatti, alla prima iterazione si ha: ( ) [ ] Dato che tutte le correnti sono nulle tranne quella nel primo filo di interfaccia. Se si fa lo stesso con i corrispondenti vettori soluzione V A (i) si ottiene una matrice. Ma allora, ricordando la (2), ottiene: (16) Questo risultato può quindi essere sostituito nella (12), ricavando la matrice mancante: ( ) (17) Questa resta l unica inversa da calcolare, essa è però ha dimensione relativamente ridotta, (n,n), quindi è facile calcolarla. In una procedura di ottimizzazione basata su un analisi di campo, si può suddividere la regione oggetto di studio in due parti (corrispettivi delle reti A e B) che comunicano tramite n nodi (corrispondenti agli n morsetti). Un analisi ripetuta può essere limitata ad una sola sottoregione, in cui sono circoscritte le variabili del problema di ottimo. Le matrici delle conduttanze di nodo saranno sostituite dalle corrispondenti matrici di rigidezza di un analisi ad elementi finiti.

Calcolo di V B Si voglia ottenere un espressione analitica per il vettore delle tensioni di nodo per la rete B. Anche ora, si vuole evitare di calcolare l inversa della matrice delle conduttanze. Infatti, il calcolo dell inversa ha un elevato costo computazionale e può introdurre errori di approssimazione inaccettabili. Si usa la seconda delle equazioni (2) e la prima delle equazioni (6) La matrice (8). non compare più esplicitamente perché si è applicata la condizione Sviluppando i calcoli si ottiene: ( ) Ricordando che vale la continuità delle tensioni ai morsetti di collegamento ( ), si può scrivere: Da cui risulta: ( ) ( ) (18) Il secondo addendo del coefficiente moltiplicativo di V B e del termine noto possono essere considerati come termini di correzione introdotti dal multipolo di Thevenin che sostituisce la rete A. La matrice G A è sparsa mentre la matrice è piena. Questo significa che l occupazione in memoria sarà maggiore. Allo stesso tempo il numero di condizionamento della seconda matrice è maggiore di quello della prima. Tuttavia e vengono calcolate una sola volta e quindi la semplificazione dovuta al ridotto numero di incognite (da N A +N B a 2n+N B ) compensano questi svantaggi, particolarmente nell ambito di analisi ripetute.