Introduzione. L oggetto di studio dell Economia sanitaria. Quadro teorico di riferimento. Le peculiarità del mercato delle prestazioni sanitarie

Documenti analoghi
Capitolo 4 Gli strumenti dell analisi normativa

Il rapporto di agenzia

Teoremi fondamentali dell economia del benessere

Introduzione. Il bene salute. La domanda di prestazioni sanitarie. Il modello di Grossman Critiche al modello di Grossman

Le origini della VIA. il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato

Le cause dell intervento pubblico in economia

EFFICIENZA ED EQUITÀ

Giustificazione dell intervento pubblico

I fallimenti del mercato e il possibile ruolo del settore pubblic

Lezione 11. Istituzioni e sviluppo economico: il. mercato

Economia del benessere

INDICE CAPITOLO I LINEAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

TEORIE ECONOMICHE DEL WELFARE STATE. Motivazioni del WS

Economia del benessere

Intervento pubblico e efficienza

Indice. Presentazione. Capitolo 1

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse

Indice. Microeconomia e mercati 1. La scelta del consumatore 49. Prefazione alla terza edizione. pag. Capitolo 1

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a.

Lezione prima- (parte prima) La scienza delle finanze e l economia del benessere (1)

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore

Analisi positiva e normativa

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 LE ESTERNALITÀ.

Obiettivi della lezione

Economia del benessere

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

Programma dell insegnamento di. Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia A.A Microeconomia SECS-P/01

ECONOMIA DEL LAVORO. Anno accademico 2011/2012. Docente: Claudio Di Berardino. Website:

La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere

Indice. Parte 1 Le famiglie 21 XVII XXI XXIII XXV

15.4 Risposte alle domande di ripasso

ECONOMIA DEL BENESSERE E GIUSTIFICAZIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO. Scienza delle finanze Lezione 2

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione. Capitolo 1. Oggetto e metodologia dell analisi.

Indice Analitico : Aggregazione

Scienza delle Finanze. Modello Neoclassico

Capitolo 3 I fondamenti dell economia del benessere

Economia Politica. Efficienza dei mercati. Cap 7. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

La perfetta concorrenza. 2 a Parte

Analisi dei mercati concorrenziali

Politiche Economiche Europee Parti del capitolo 6 La competizione nell integrazione europea e le politiche anti trust.

LE RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO. TRA EFFICIENZA ED EQUITÀ (G. Pisauro luglio 2007)

LO SCAMBIO. Scelta ottimale rappresentata con panieri di consumo, come per es. X A = (x 1 A, x 2 A ), X B = (x 1 B, x 2 B ).

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica

3. Asimmetrie informative

Rischio, assicurazione e asimmetrie informative. Scienza delle finanze- Lezione 6

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

LAUREE SPECIALISTICHE DELLE PROFESSIONI SANITARIE PROGRAMMAZIONE ED ECONOMIA SANITARIA

INDICE CAPITOLO 1 CONSUMO

Lezione 15 Equilibrio economico generale

Indice. Prefazione alla quarta edizione. Introduzione. Capitolo 1 Il consumatore e la domanda di mercato 1 Parte I - Per capire 1

L ECONOMIA APPLICATA ALLA SANITA

1 I fallimenti del mercato

concorrenza perfetta vs. monopolio

Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia. Microeconomia

MONOPOLIO. Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore)

Equilibrio ed efficienza

La scienza delle finanze e l economia del benessere (1)

6061 Scienza delle Finanze. Il sistema sanitario (1)

Strumenti di analisi normativa. Lezione 2

XVII. Parte I FONDAMENTI ED ESTENSIONI. 1. Gli strumenti di analisi ed i concetti generali

Capitolo 10. I fallimenti del mercato Esternalità

Capitolo 7. La concorrenza perfetta e la mano invisibile

Monopolio. Scienza delle finanze Lezione 4

Programma di Microeconomia ( 2017/2018) - Prof. Nisticò e Prof. Agostino

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI

(versione del , modificata da Carlo Zappia su testo di Mauro Caminati)

Economia (Sanna Randaccio) Lezione n 20 Il Monopolio II. Monopolio Naturale

Sanità. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Lezione primaparte. La scienza delle finanze e l economia del benessere (2)

La scienza delle finanze e l economia del benessere (2)

Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale

Economia politica. Domande primo modulo (da esami passati)

Politica economica Mano invisibile e ottimo paretiano

Gli effetti delle imposte

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

Scienza delle finanze

Vedremo come i mercati di concorrenza perfetta garantiscono, di norma, il raggiungimento del massimo livello di benessere per il sistema economico.

Fallimenti di mercato

Corso di MICROECONOMIA (a.a ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda X ESERCITAZIONE 26 Maggio 2016

X Esercitazione. Equilibrio Economico Generale

Introduzione all economia

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio

L efficienza del mercato Economia del benessere

Prova scritta del 14 dicembre traccia A -

INDICE APPUNTI DI ECONOMIA

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 21 Equilibrio generale walrasiano

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo

Gli strumenti dell analisi normativa. L economia del benessere. La prima domanda fondamentale cui rispondere (in questo corso) è:

I fallimenti del mercato. Sommario. Si ha un esternalità... Esternalità

I fallimenti del mercato

UN ESTERNALITÀ È L EFFETTO DELL AZIONE DI UN SOGGETTO ECONOMICO SUL BENESSERE DI ALTRI SOGGETTI NON DIRETTAMENTE COINVOLTI.

Lezioni di Economia Politica

ECONOMIA DELL INFORMAZIONE E DEI MERCATI FINANZIARI

Fallimenti microeconomici del mercato

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale, A.A Prof. R. Sestini. SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA NONA e DECIMA SETTIMANA

Transcript:

Introduzione NB: Questi lucidi presentano solo parzialmente gli argomenti trattati ttati in classe. In particolare non contengono i modelli economici per i quali si rinvia direttamente al libro di testo e agli appunti delle lezioni. L oggetto di studio dell Economia sanitaria Quadro teorico di riferimento Il contesto neoclassico I limiti della teoria neoclassica Le peculiarità del mercato delle prestazioni sanitarie Economia sanitaria - Introduzione 1

L Economia sanitaria studia quante risorse di una paese sono allocate al settore della sanità e come vengono poi ripartite all interno del settore stesso. La produzione dei servizi sanitari e il modo in cui questi si distribuiscono tra i cittadini sono anch essi oggetto di studio dell economia sanitaria. Economia sanitaria - Introduzione 2

Il quadro teorico di riferimento IL CONTESTO NEOCLASSICO Ipotesi di concorrenza perfetta del mercato in cui: L informazione è completa; Non esistono costi di transazione; Gli agenti economici sono razionali. Primo teorema del benessere: un equilibrio raggiunto in un contesto in cui i vari mercati operano in regime di concorrenza perfetta è Pareto efficiente. N.B. Un equilibrio dei mercati si definisce Pareto efficiente o Pareto ottimo se non è possibile spostarsi da tale equilibrio aumentando l utilità di uno o più individui senza ridurre l utiità di altri individui. Per il singolo consumatore, l allocazione delle risorse fra le varie attività che consente di raggiungere una soddisfazione massima si ha in corrispondenza del punto in cui il saggio marginale di sostituzione fra i vari beni è uguale al rapporto fra i prezzi dei beni stessi. Tale condizione, oltre a caratterizzare il comportamento di massimizzazione dell utilità degli agenti economici, individua anche l equilibrio efficiente del mercato. Nel mercato si realizza dunque la corrispondenza fra utilità individuale e utilità sociale: data una certa distribuzione iniziale delle risorse, il comportamento egoistico del singolo individuo volto alla massimizzazione della propria utilità ha come effetto di massimizzare anche il benessere dell intera collettività. Economia sanitaria - Introduzione 3

Visto che il mercato è in grado di raggiungere autonomamente una posizione di ottimo sociale, la teoria neoclassica riserva allo Stato un ruolo marginale in quanto il suo intervento non può provocare altro che danni. I LIMITI DELLA TEORIA NEOCLASSICA sono sostanzialmente due: Argomentazioni tecniche connesse ai fallimenti del mercato. Considerazioni di equità e di distribuzione del reddito. Considerazioni di equità e di distribuzione del reddito Il primo teorema del benessere stabilisce che il mercato raggiunge una posizione di efficienza economica rispetto alla distribuzione iniziale delle risorse. Trade-off efficienza/equità Secondo teorema del benessere: se sono rispettate alcune condizioni relative alle funzioni di utilità individuali e alle funzioni di produzione, ogni posizione di ottimo paretiano può essere realizzata come equilibrio concorrenziale, previa un appropriata redistribuzione delle risorse fra gli individui. Un qualsiasi punto di ottimo paretiano, quindi, può essere raggiunto con un intervento pubblico che ridistribuisca il reddito in modo non distorsivo, ossia con trasferimenti a somma fissa. Si potrebbe pensare che i due teoremi del benessere siano in grado di risolvere teoricamente ogni problema di scelta pubblica ma non è così. Economia sanitaria - Introduzione 4

I FALLIMENTI DEL MERCATO: 1. Nel mercato si verificano condizioni di oligopolio o di monopolio. Esse possono essere determinate Dal tipo di prodotto offerto (monopolio naturale; varietà di prodotto) Dal contesto istituzionale (monopolio legale) In tutti i casi, comunque, i produttori hanno il potere di fissare il prezzo. Nel mercato sanitario si verificano situazioni del genere per motivi legali o per ragioni legate al tipo di produzione. 2. Presenza di esternalità sia al consumo che alla produzione. Per esternalità si intende l insieme di azioni di un soggetto che ha conseguenze sulle funzioni di utilità o di costo di altri soggetti. In campo sanitario, si riscontrano molti casi di esternalità sia positive che negative. La vaccinazione contro una certa malattia, ad esempio, può essere interpretata come esternalità positiva. Al contrario, il fumo può essere interpretato come esternalità negativa. Le esternalità creano delle interdipendenze fra le funzioni di utilità e/o di produzione dei vari soggetti che non permettono al mercato di comportarsi secondo le regole della concorrenza perfetta perché nel determinare le condizioni di ottimo sociale occorre tenere conto di tali interrelazioni. Economia sanitaria - Introduzione 5

3. Situazioni di mercato incompleto. In particolare, noi ci occuperemo di incertezza e di asimmetria informativa. Nell ambito dell economia sanitaria, esistono condizioni di incertezza quando il risultato di un certo comportamento dipende anche da fattori al di fuori del controllo del singolo (es. il rischio di contrarre una certa malattia; il tempo di guarigione utilizzando un determinato farmaco; la riuscita di un particolare intervento chirurgico). Si ha asimmetria informativa quando alcuni degli agenti economici possono osservare più elementi di altri e sono quindi in grado di formulare previsioni migliori circa l esito degli eventi incerti. Chi ha informazioni migliori non ha di solito la convenienza a rivelarle al mercato in quanto le informazioni private consentono di avere una posizione preferenziale es. contratto di assicurazione contro le malattie: l individuo si assicura perché non è sicuro di stare sempre bene e non sa quanto potrebbe essere il costo da sopportare nel caso in cui si ammali. D altra parte, il consumatore è anche in grado di stabilire il proprio rischio di malattia meglio dell assicuratore e può utilizzare questa informazione privata per strappare un premio assicurativo più basso. Economia sanitaria - Introduzione 6

Il fallimento del mercato, qualunque sia la causa, provoca la necessità di un agente esterno per porre rimedio al problema. Le prestazioni sanitarie, bene oggetto di scambio su un ipotetico mercato neoclassico, presentano caratteristiche così peculiari da rendere necessario l intervento di un operatore esterno. Esaminiamo dunque quali sono le principali peculiarità delle prestazioni sanitarie. Economia sanitaria - Introduzione 7

Le peculiarità del mercato delle prestazioni sanitarie 1. Il consumatore non è sovrano come nel modello neoclassico. Nel mercato neoclassico, il consumatore è sovrano nel senso che le sue decisioni di consumo sono in grado di influenzare la produzione e il mercato. Nel mercato sanitario, il consumatore, inteso come l utilizzatore finale della prestazione sanitaria, è l anello più debole della catena. 2. Dicotomia salute/prestazioni sanitarie. La salute può essere considerata come una dotazione di capitale da parte del singolo consumatore. Lo stock iniziale ci viene fornito alla nascita da fattori biologici, genetici ed ereditari. Durante la vita degli individui, tale capitale si deprezza per effetto sia dei fattori biologici che per il tipo di uso che di tale fattore viene fatto. Entro certo limiti, lo stock iniziale di capitale può essere reintegrato o mantenuto in efficienza mediante l acquisto di prestazioni sanitarie. La prestazione sanitaria diventa quindi un bene di investimento volto a reintegrare lo stock di capitale. Anzi, più che un bene di investimento, la prestazione sanitaria deve essere considerata come un input di un processo produttivo che ha come risultato finale il reintegro o il miglioramento dello stato di salute. 3. Incertezza e irrazionalità dei pazienti nel formulare la domanda. Il processo produttivo per reintegrare o migliorare lo stato di salute è dominato da incertezza. L efficacia della prestazione sanitaria dipende, infatti, dalla risposta di ogni singolo paziente alle cure mediche e questo elemento è molto difficile da prevedere. La prestazione sanitaria è, inoltre, di per sé il prodotto di un processo produttivo e anche questo processo è spesso non prevedibile a priori in quanto dipende dalle condizioni del paziente e da eventuali complicazioni della malattia di cui soffre che potrebbero alterare il costo della prestazione. Economia sanitaria - Introduzione 8

4. Il rapporto di agenzia tra medico e paziente. Sul mercato delle prestazioni sanitarie, la domanda del soggetto è mediata da un medico in grado di stabilire quali sono le reali necessità del paziente e quali possono essere i rimedi per ripristinare il suo stato di salute. 5. Presenza di esternalità al consumo. La salute degli altri entra nella funzione di utilità degli altri consumatori generalmente in senso positivo. 6. La caratteristica di bene misto. Oltre alla salute degli altri, anche il livello complessivo di sanità, ovvero la produzione complessiva di salute rientra nella funzione di utilità. La ragione è che, anche se uno fosse così cattivo dal trarre utilità dal sapere che gli altri soffrono o sono ammalati, sarebbe probabilmente disposto a pagare per elevare il livello generale di salute, per evitare di essere a sua volta esposto al contagio di malattie infettive (es. aids). 7. Il fallimento del mercato assicurativo privato. Selezione avversa e azzardo morale hanno importanti conseguenze sul funzionamento del mercato assicurativo. 8. Distorsioni della concorrenza dal lato dell offerta a causa di: Presenza di barriere all entrata ed elementi monopolistici Economie di scala ed elementi di indivisibilità Creazione di domanda Economia sanitaria - Introduzione 9