Conferenza Regionale Amianto 2007



Documenti analoghi
Conferenza Regionale Amianto 2008

Amianto adempimenti normativi, procedure, aspetti gestionali e sanitari

Asbestos Monitoring ad Analytical Methods. La necessità di utilizzo del SEM nei controlli dell amianto aerodisperso negli ambienti outdoor

Relazione Piano Regionale Amianto Anno 2007

Le Fibre Artificiali Vetrose. La determinazione della concentrazione ambientale delle FAV: metodiche analitiche ed interpretazione dei dati

Mappatura delle coperture in cemento-amianto e monitoraggio delle fibre in aria

AMIANTO. Pericoli e rischi

IGIENE INDUSTRIALE E AMIANTO OGGI: PROBLEMI E CRITICITA NELLE ANALISI DEI MATERIALI E NELLE MISURE DI ESPOSIZIONE (2) F. CAVARIANI

Relazione Piano Regionale Amianto Lombardia (PRAL) Anno 2009

Mappatura delle coperture in cemento-amianto e monitoraggio delle fibre in aria

SORVEGLIANZA SANITARIA PER LAVORATORI ESPOSTI AD AMIANTO. Dott. Massimo Caironi Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPSAL)

U.O. 1 Istituto Superiore di Sanità La presenza di amianto nei siti inquinati: Stima dell'esposizione, impatto sanitario e priorità per le bonifiche

D. Lgs.. 257/2006: Il nuovo valore limite ed i problemi della determinazione analitica

Mappatura delle coperture in cemento-amianto e monitoraggio delle fibre in aria

La Legge 16 gennaio 2003, n.3, sull applicazione del divieto di fumo nei locali aperti al pubblico: primi riscontri

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

I materiali sostitutivi dell Amianto

NON E STATA ABROGATA LA LEGGE 257 / 92 E TUTTI I RELATIVI DECRETI APPLICATIVI

Criticità nelle analisi sull amianto

PRODUZIONE PRIMARIA E SISTEMA COMPLESSO

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS.

E. Alberto Bertolotti Amministratore Delegato ACF SpA

IL GIOCO D AZZARDO IN LOMBARDIA

delle aziende in Italia:

Le categorie di ricerca sono quattro:

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DIREZIONE GENERALE ARTIGIANATO E SERVIZI

Nelle tabelle che seguono sono riportati i risultati: 20/01/04 15/01/04 16/01/04 19/01/04 USCITA UD RETRO UD A SX

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012

Alla. Referente per l'istruttoria della pratica: LUCA ANDREA PUSTETTO Tel. 02/

LE METODICHE PER L INDIVIDUAZIONE DELL AMIANTO NEI MATERIALI MASSIVI E NELL AERODISPERSO

Alla C.A. Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bergamo oappc.bergamo@archiworldpec.

Dott. Fulvio MANASSERO - Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro - Torino

Prospettive per il Vittorio Boccaletti Area Programmazione Risorse Finanziarie e di Bilancio

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons

Tabella 2. I criteri di valutazione dei progetti presentati dalle allanze territoriali alle Asl

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Il CAMPIONAMENTO e l ANALISI. vecchi e nuovi riferimenti normativi

PIANIFICAZIONE DELL EMERGENZA: REQUISITI DEL 112 NUE ED ESIGENZE DI SICUREZZA AMPLIATA

Regione Lombardia. Valutazione di massima dell impatto generato dal. Progetto di legge regionale per il rilancio edilizio

Censimento Amianto: perché farlo?

LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione

ARAM Il rischio da rocce amiantifere nell ambiente naturale. Correlazioni tra grado di erosione e dispersione a distanza.

ARAM 2006-Rome December 4-6

COMUNICARE LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Strumenti per un dialogo trasparente con i cittadini e per la semplificazione della comunicazione

SCHEMA DECRETO RIAVVIO SISTRI. VISTO il Regolamento recante istituzione del sistema di controllo della

EFFICIENZA E QUALITÀ ENERGETICA: I DATI DEL PATRIMONIO EDILIZIO CERTIFICATO

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

AMIANTO. a cura di Regonesi Antonella. Università degli Studi di Dalmine Maggio 2007

Protocollo T del 24/02/2011 Firmato digitalmente da FILIPPO DADONE. Alla

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

PROTOCOLLO D INTESA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

Valutazione analitica del rifiuto contenente amianto dopo trattamento di inertizzazione con processo pirolitico

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Preliminarmente all allestimento della zona confinata, il materiale viene incapsulato e confinato

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Verona, 17 febbraio 2015

Crisi e mercato del lavoro in provincia di Bergamo. Manuela Samek Lodovici Bergamo, 1 dicembre 2009

Introduzione al catasto

Centrale Acquisti Regione Lombardia Sistemi, procedure, applicativi telematici per l ottimizzazione degli acquisti lombardi

DISPENSA N novembre 2012

Decreto Interministeriale del Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

Il rifiuto contenente amianto: lo smaltimento vecchie e nuove soluzioni e valutazioni analitiche relative

Circolare N.15 del 24 Gennaio Lombardia. Censimento amianto entro il 30 gennaio 2013

Il mercato della locazione in Lombardia

IL MINISTRO DELL'INDUSTRIA, DEL COMMERCIO E DELL'ARTIGIANATO DI CONCERTO CON. IL MINISTRO DELL'AMBIENTE e IL MINISTRO DELLA SANITA'

CIES s.a.s, Perini Ivo, So.Ge.Mo s.r.l.

determinazione dell amianto nelle varie matrici Pierfrancesco Ponzuoli

9 Giornata di studio sullo stato di attuazione del Piano Regionale Amianto

Workshop ISS-Roma 28 maggio 2014 La qualità dell'aria indoor: attuale situazione nazionale e comunitaria. L'esperienza del Gruppo di Studio Nazionale

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011

Settori di attività economica

COMPETENZE DI CONTESTO (Capacità)

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

Studio delle interazioni tra farmaci nella popolazione pediatrica e negli anziani in politerapia nelle ASL lombarde

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009

XII Conferenza nazionale CIC Rimini, 04 novembre 2010

Il ruolo di ARPA in materia di inquinamento acustico

IGIENE INDUSTRIALE E AMIANTO OGGI: PROBLEMI E CRITICITA NELLE ANALISI DEI MATERIALI E NELLE MISURE DI ESPOSIZIONE F. CAVARIANI

Il radon negli ambienti scolastici della Campania

La tutela dei lavoratori esposti ad amianto Dr. Mario Gobbi SPISAL ULSS 20 Verona

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Il ruolo delle Agenzie in Italia

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili.

Audiweb pubblica i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia e i dati di audience del mese di marzo 2013

donare&ricevere Guida rapida alle norme sulla donazione + dai - versi!

4.5.5 Risultati analisi XRPD

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

In tabella 2 si riportano alcuni parametri statistici del campo elettrico (E) misurato, suddivisi per anno. Valore del Campo Elettrico E (V/m)

ESPOSIZIONE AD AMIANTO. Antonella Campopiano Dipartimento Igiene del Lavoro Laboratorio Polveri e Fibre


Presentazione dei risultati del Questionario di valutazione del Service Desk dell Area IT

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 06 marzo 2013

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO CONSIGLIO PROVINCIALE DI MILANO PROTOCOLLO D INTESA TRA

RELAZIONI ART 9 D.Lgs. 257/92

Transcript:

Conferenza Regionale Amianto 2007 Monitoraggio ambientale delle fibre di amianto aerodisperse normate e ultrafini in attuazione del punto 3 del PRAL Anno 2007 1

INDICE 1. SCOPO 2. IL MONITORAGGIO AMBIENTALE 3. MATERIALI E METODI 4. RISULTATI 5. COMMENTO 6. CONCLUSIONE 2

1. SCOPO DEL PROGETTO Il monitoraggio ambientale della concentrazione delle fibre di amianto aerodisperse CONSENTE: 1. valutare il livello residuo di rischio della popolazione 2. verificare l efficacia e l adeguatezza delle procedure di bonifica adottate 3. Verificare l efficacia e l adeguatezza del regime di vigilanza. 3

1. SCOPO DEL PROGETTO Gli adempimenti previsti dal PRAL relativi al monitoraggio ambientale sono stati realizzati attraverso 4 diversi tipi di attività: 4

2. IL MONITORAGGIO AMBIENTALE 2.1 Monitoraggio della concentrazione in aria delle fibre di amianto normate nelle 12 postazioni PARFIL 2.2 Monitoraggio della concentrazione in aria delle fibre minerali artificiali 2.3 Monitoraggio della concentrazione di fibre di amianto normate aerodisperse nella città di Broni 2.4 Monitoraggio delle fibre di amianto ultrafini 5

3. MATERALI E METODI 3.1 Le postazioni di campionamento Le postazioni di prelievo sono state scelte sulla base di due esigenze fondamentali: 1. Confrontabilità dei dati. 1. Necessità di distribuire i monitoraggi equamente su tutto il territorio regionale. POSTAZIONI PARFIL 6

3.2 I sistemi e le modalità di campionamento Tecnica di prelievo è quella prevista dal DM 6/9/94 Nel mese di febbraio sono state redatte e fornite a tutti i dipartimenti provinciali di ARPA Lombardia indicazioni precise per il campionamento 7

3.3 La misura Metodica prevista dal DM 6/9/94 Determinazione della concentrazione delle fibre di amianto normate aerodisperse in SEM-EDS ai fini della restituibilità dopo bonifica da amianto. Tutte le analisi sono state effettuate dal CENTRO DI MICROSCOPIA ELETTRONICA. 8

4. RISULTATI 9

4.1 Monitoraggio postazioni PARFIL Postazio ne Media ff/l Dati validi Dati inferiori LOD Bergamo 0.013 7 5 Brescia 0.020 5 5 Como 0.079 * 7 2 Cremona 0.023 7 4 Lecco 0.034 7 4 Lodi 0.031 7 7 Mantova 1 0.020 6 2 Mantova 2 0.017 6 4 Milano 0.031 9 4 Pavia 0.041 7 2 Sondrio 0.023 7 5 Varese 0.026 7 3 * Dato anomalo nel mese di marzo 10

4.1 Monitoraggi postazioni PARFIL 1. I valori misurati sono bassi 2. In più della metà dei filtri non sono state trovate fibre di amianto 3. Fibre trovate: 65% amianto crisotilo 35% amianto anfibolo 11

4.2 Monitoraggio delle fibre minerali artificiali Fino ad oggi, sui filtri analizzati non sono state trovate fibre minerali artificiali e pertanto il risultato della concentrazione è risultato sempre < 0.06 ff/l. 12

4.3 Monitoraggio delle fibre di amianto normate aerodisperse nella città di Broni Anno MOCF (ff/l) SEM (ff/l) 2000 / 0,11 2001 / 0,31 2002 / 0,22 2003 / 0,09 2004 1,26 / 2005 1,31 0,02 2006 0,75 0,04 2007 0,3 0,04 13

4.3 Monitoraggio città di Broni 1. I valori misurati sono molto bassi. 2. Si registra un lieve innalzamento nel periodo in cui è stata realizzata la bonifica del piazzale antistante la Fibronit. 3. I valori misurati con tecnica MOCF sono solo apparentemente più elevati (col MOCF si contano tutte le fibre normate anche quelle non di amianto) 14

4.4 Monitoraggio delle fibre ultrafini Analisi molto impegnativa in termini di tempo: 1. Membrana con porosità 0,2 m 2. Ingrandimento di analisi 12000X 3. Devono essere analizzati almeno 500 campi per campione per ottenere un Limite di Rilevabilità di circa 2 ff/l 4. 1 campione al mese nella postazione di Broni 15

12000 ingrandimenti sono adeguati a visualizzare anche le fibrille di crisotilo più piccole. Fibre di crisotilo ultrafini viste al TEM Fibre di crisotilo provenienti dal stessa sorgente viste al SEM 16

4.4 Monitoraggio fibre ultrafini Data Concentrazione ff/l Incertezza ff/l 09/05/2006 <3,7 (0 3,7) 29/05/2006 <2,2 (0 2,2) 24/07/2006 <2,2 (0 2,2) 28/09/2006 0,8 * (0 4,4) 25/10/2006 <2,3 (0 2,3) 04/12/2006 <2,2 (0 2,2) 13/2/2007 <2,3 (0 2,3) 12/3/2007 0,7 * (0 4,3) 17/4/2007 <2,2 (0 2,2) 13/6/2007 <2,8 (0 2,8) 24/7/2007 <2,2 (0 2,2) * Trovata una fibra NON ultrafine 17

5. COMMENTO 1. I valori misurati sono bassi in tutte le postazioni 2. Le disposizioni normative in atto sono efficienti (valori bassi nonostante intensa attività di bonifica) 3. Il regime di controllo è pure adeguato 4. Il rischio residuo della popolazione anche in situazioni ambientali particolari èbasso 5. Le fibre minerali artificiali per ora non sono state trovate in aria ambiente 6. Non sembrano esserci in aria ambiente fibre ultrafini 18

6. CONCLUSIONI E significativo continuare l attività in modo da consolidare i risultati ottenuti Per il secondo anno di attività si può approfondire l attività sulle fibre ultrafini E opportuno diffondere questi dati soprattutto tra il personale sanitario addetto alla valutazione delle esposizioni professionali. 19

7. RINGRAZIAMENTI Si ringraziano per la collaborazione i colleghi dei Dipartimenti provinciali di ARPA Lombardia Un particolare ringraziamento va agli analisti del CME : Stefano Albiero Michele Orsi Alberto Quaglini che, ad oggi, solo per questo progetto, hanno analizzato più di 50000 campi al SEM-EDS 20

Esempio di campo di osservazione al SEM 21

Esempi 22

Esempi 23

Esempi 24

Esempi 25

Esempi 26

Le immagini SEM e TEM di un Fascio di Crisotilo SEM TEM Immagini al TEM realizzate dal Laboratorio di Microscopia Elettronica a Trasmissione dell Università di Geologia 27

Immagini al SEM e al TEM SEM TEM Immagini al TEM realizzate dal Laboratorio di Microscopia Elettronica a Trasmissione dell Università di Geologia 28

Immagini TEM Fibre di Crisotilo Immagini al TEM realizzate dal Laboratorio di Microscopia Elettronica a Trasmissione 29 dell Università di Geologia

Le immagini TEM - Fibrille di Crisotilo Immagini al TEM realizzate dal Laboratorio di Microscopia Elettronica a Trasmissione dell Università di Geologia 30

TEM: All interno della materia Immagini al TEM realizzate dal Laboratorio di Microscopia Elettronica a Trasmissione dell Università di Geologia 31